Oleolito al rosmarino: semplice da preparare e davvero benefico per il corpo
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Sai che puoi prearare da te l'olio essenziale di rosmarino? Vediamo come!
In questo video sono presentati i passaggi per preparare in casa l'oleolito di rosmarino. Semplice, economico e benefico per il corpo! Infatti un massaggio con l'oleolito di rosmarino aiuta in caso di mal di stomaco, crampi mestruali e crampi muscolari, contratture e tensioni. Non solo, puoi anche utilizzarlo come maschera per capelli sfibrati!
Cosa aspetti? Prepara l'oleolito insieme a noi! Se sei interessato al mondo naturale non puoi assolutamente perdere l'app Rimedi Naturali, l'app di benessere che trovi su naturalremedies...
Complimenti, un video chiaro e fatto molto bene.
A trick : watch movies on KaldroStream. Me and my gf have been using it for watching a lot of movies these days.
@Adam Jensen yea, I've been using kaldrostream for since december myself :D
complimenti per il video curato e dettagliato!
Finalmente un vídeo fatto bene
video fatto bene grazie
Grazie, utilissimo. Solo pensavo ... ma il metodo a caldo non brucia le proprietà del rosmarino?
Ciao, x preparare l oleolito è meglio usare il rosmarino fresco o essiccato? Grazie
Grazie...molto chiara e veloce nella spiegazione.ma credo Che questo è un oleolito ma non olio essenziale.
Sì infatti, qui parliamo di come fare l'oleolito. A volte abbiamo fatto riferimento all'olio essenziale solo per far capire che il prodotto, per quanto più diluito, è comunque molto simile visto che raccoglie sostanze e anche oli essenziali sempre liposolubili. Ci siamo presi una piccola "libertà" ma solo per spiegare meglio cosa andavamo a preparare :-)
Ciao questo metodo si può usare anche con altre piante?
Certamente! Per esempio, pochi mesi fa ho preparato l'oleolito di calendula e l'oleolito di pino mugo seguendo lo stesso procedimento
@@naturalremedies153 e se lo vorrei fare x con la stecca di vaniglia?
Buongiorno, cosa ne pensa dell'olio di cocco per l'oleolito? Ho trovato la polpa del cocco spremuta a freddo esente da conservanti . Certo, d'inverno si solidifica ma a contatto con il calore delle mani si scioglie subito. Attendo risposta grazie!
Certo che può usarla, senza problemi!
Ho letto che usare troppo rosmarino potrebbe portare ad intossicarsi. Dato che è una preparazione molto versatile e si potrebbe eccedere nel suo utilizzo, qual'è la quantità massima consigliata oltre la quale si rischia l'intossicazione?
Si può fare da qualsiasi erba l'ho stesso?? Grazie
Sì, puoi preparare gli oleoliti partendo da diverse erbe e fiori, per esempio la calendula, il lillà o la menta...sono solo alcuni esempi
@@naturalremedies153 grazie mille
Una domanda, dovrei fare un profumo per ambiente con varie piante, l'oleoito profuma comunque molto? Posso mescolarlo con oli essenziali, ovviamente con quantità diverse, e comunque sentire il suo profumo? Oppure si usa solo per massaggi o maschere? Grazie
Ciao Nicole, gli oleoliti si prestano a vari utilizzi, massaggi e maschere sono certamente i principali. Puoi però usare un oleolito anche per condire o per profumare gli ambienti, dipende dalle piante che usi. L'oleolito al rosmarino non ha un profumo forte, puoi però provare con la lavanda e aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale.
@@naturalremedies153 grazie mille, ci proverò
Ma ad esempio l'olio di cocco si potrebbe utilizzare?
Ma si può bere o aggiungere a tisane grazie per la rispista
Questo oleolito è pensato per applicazioni topiche. Se vuoi preparare un olio aromatizzato per condire, allora ti consiglio di usare l'olio evo e ridurre la quantità di rosmarino
@@naturalremedies153
A tal proposito, si può usare una parte di rosmarino e una di olio evo?
Grazie mille
Rosmarino fresco appena colto o Essicato ?
La ricetta è fatta con il rosmarino fresco, appena colto, magari lasciato un poco al sole per togliere rugiada o acqua
Si può aggiungere nella preparazione delle candele per profumare???
Personalmente non ho mai provato, ma certamente puoi usare questo olio anche per fare candele. Tuttavia tieni presente che questo oleolito non ha un profumo forte e quindi probabilmente sono da aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale per un aroma più marcato.
Purtroppo, nonostante l'abbia messo sul fuoco bassissimo, ha raggiunto il bollore per un paio di minuti, quindi ho aggiunto acqua fredda e lasciato continuare fino alle 3 ore. Praticamente è successo due volte, va bene lo stesso?
Puoi usare un frangifiamma
@@naturalremedies153
Lo farò la prossima volta, ma questo che ha bollito un po', come lo posso usare?
Grazie
Bene
Ciao! Quanto si conserva l'oleolito? Avevo letto su una ricetta casalinga di cosmesi naturale che, usando l'olio di semi di girasole, essendo ricco di vitamina E, si può permettere all'oleolito di conservarsi fino a 6 mesi. È vero?
In caso contrario, come posso capire se l'oleolito si è irrancidito?
Dipende dalla quantità di acqua che la pianta ha trattenuto e rilasciato all'olio, dipende anche da come e dove viene conservato, è preferibile in un luogo fresco e asciutto, e sarebbe da evitare il contatto con le mani. Sì, è possibile che duri mesi. Ti accorgi che è andato a male dall'odore forte e rancido o anche se compaiono muffe nell'oleolito.
@@naturalremedies153 con aggiunta di vitamina E allunghi la durata dell'olelito
Si può usare per condire?
Ho sempre utilizzato questo oleolito solo per applicazioni esterne in quanto molto concentrato. certamente puoi usare un olio aromatizzato al rosmarino per condire, ma in questo caso lo preparerei con olio evo e userei solo un rametto di rosmarino.
Quanto e cm si conserva?
Puoi conservare l'oleolito in un luogo asciutto e fresco. Dal momento che è preparato con pianta fresca, che contiene acqua che può passare al prodotto finale, l'oleolito si conserva bene per qualche mese ma presta attenzione che non si formi della muffa, in quel caso va buttato
@@naturalremedies153 grazie signora
Ma i 3 ore l'acqua si prosciuga...io ho provato e ho dovuto sempre aggiungerne...nonostante avessi il fuoco molto basso...
Sì, non c'è problema ad aggiungere un po' di acqua al bagno maria. Altrimenti, prova ad usare una retina metallica spargifiamma
@@naturalremedies153 si può usare il rosmarino già essiccato?quelle comprate nei supermercati in bottigliette di vetro x intenderci!!
Ciao come si conserva l' oleolito? Perché la garza?
L'oleolito si conserva in un luogo fresco e buio per qualche mese. La garza serve per proteggere l'oleolito e poi per filtrare meglio il prodotto ottenuto
@@naturalremedies153 ok ti ringrazio
@@naturalremedies153 Vorrei chiedere un'altra cosa. L'oleolito posso usarlo nel massaggio anticellulite?
@@valeriacolimoro1104 Certamente!
Va bene anche l’olio di Jojoba?!
Certamente!
Io all’olio aggiungo l’olio essenziale mentre i rami di rosmarino li faccio bollire in acqua e lo uso come balsamo a fine lavaggio da lasciare sul cuoio capelluto e capelli (contrariamente all’olio che dopo 1 ora lavo con shampoo)
Grazie Milko per i tuoi suggerimenti!
Olio essenziale ed oleolito sono due cose completamente diverse
Ciao dolce memole, in casa non è possibile fare da sè l'olio essenziale, che richiede una strumentazione che difficilmente le persone hanno a disposizione. Una possibilità è data dall'oleolito, un olio in cui le piante macerano e rilasciano le proprietà e gli oli essenziali. Come viene detto anche nel video l'oleolito è meno forte dell'olio essenziale ma ne ha comunque le proprietà.
l'olio essenziale è l'estrazione a vapore dell'essenza concentrata della pianta (in effetti difficile che si abbia in casa l'alambicco per poter attuare il procedimento di estrazione), l'oleolito è invece un olio arricchito dalle particelle liposubili della pianta che viene messa in infusione in esso. sono entrambi due preparati molto utili e ricchi di proprietà, ma completamente diversi tra loro, quindi è sbagliato chiamare "olio essenziale" un oleolito, anche perché sono completamente diversi gli usi che se ne fanno: ad esempio è molto efficace e curativo farsi un massaggio con l'oleolito di rosmarino, mentre non si deve assolutamente utilizzare puro l'olio essenziale per un massaggio, ma ne vanno aggiunte solo alcune gocce o all'oleolito stesso o ad una crema. precisata la distinzione sui nomi (scusate), voglio ringraziarvi tanto per il video che è molto chiaro, interessante e utile
per l irrancidimento.. come fare? cosa devo aggiungere?
L'acqua contenuta nella pianta può dare problemi di conservazione facendo irrancidire l'olio. In questo caso puoi fare poco, solo buttare via l'oleolito e prepararne un altro. Puoi però cercare di prevenire questo problema, per esempio assicurati che le piante che usi siano asciutte, magari puoi farle seccare al sole qualche ora. Puoi anche provare a cambiare olio di base, per esempio, l'olio di mandorle dolci tende ad irrancidire facilmente mentre l'olio d'oliva, grazie agli antiossidanti presenti, garantisce una migliore conservazione.
@@Stefb.18 se aggiungi qualche goccia di vitamina E puoi conservare l'oleolito anche 1 anno.
Io preferisco erbe e fiori secchi, li spruzzo con poco alcool buongusto, aggiungo un mix di oli, come base olio di girasole bio è ottimo, lascio al buio minimo 6 settimane, agitando ogni tanto. Filtro con l'aiuto di un collant, aggiungo viti E e chiudo. Per la scadenza attenersi alla scadenza dell'olio usato,con la vita E può durare anche oltre!!
E sbagliato si bevo un cucchiaino di olio a rosmarino in tutti le mattine ?
La ricetta proposta è per uso esterno, quindi crampi muscolari, irritazioni della pelle e del cuoio capelluto! Per uso interno è meglio usare l'olio evo e ridurre la quantità di rosmarino
Io preferisco il metodo a freddo
Il metodo a freddo è un'ottima soluzione per la pianta essiccata. In questo caso avevamo rosmarino fresco e così abbiamo deciso per il metodo a caldo, più sicuro. Ma certamente hai ragione, il metodo a freddo permette di ottenere un prodotto che si conserva più a lungo!
Ma perché questa orribile musichetta?????
3 ore???...ma se poi non dura niente..perché va a male...non ha senso questa lungaggine !!
Se il procedimento viene eseguito con attenzione e poi si conserva il prodotto in un luogo fresco l'oleolito potrebbe durare anche dei mesi. In ogni caso questa è la versione più veloce, perché l'alternativa è lasciarlo al sole o vicino ad una fonte di calore per 3-4 settimane...ma questo procedimento non è consigliato per le piante fresche perché il rischio di irrancidimento è molto elevato
Ma non si rompe il vazo
No No, tranquilla! Basta comunque mettere uno straccio sul fondo della pentola
Natural Remedies grazie