Citizen Promaster NY0040-09W full lume
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Dopo mesi di "appostamenti" sono riuscito ad acquistare ad un prezzo decisamente scontato un "must-have" di molti collezionisti: il famoso Citizen Promaster NY0040-09W full lume.
Si tratta di un orologio iconico ma comunque decisamente economico che fa parte di una nutrita schiera di divers certificati professionali.
Guardate il filmato per scoprirne le caratteristiche e soprattutto il prezzo (secondo me molto buono)... a proposito di prezzo, NON vi metto il link al negozio da cui l'ho acquistato perchè è appena salito di 50 Euro (riportandosi sulle quotazioni "normali").
Per sostenermi anche sulla piattaforma Odysee vi invito ad iscrivervi sulla nuova piattaforma e a SEGUIRE i miei canali (cliccando sul simbolo del cuoricino visibile in alto a destra sullo schermo).
I link alla nuova piattaforma li trovate quì sotto.
Potete inoltre trovaree i filmati della sezione "tecnologia" nel palinsesto di NUOVATV.NET
Note di Svapo social links
Odysee - RUclips mirror: odysee.com/@No...
Odysee - contenuti esclusivi: odysee.com/@No...
Nuova Tv- L'angolo tecnologico di Sandro: nuovatv.net/
Twich: / note_di_svapo
Reddit: / note_di_svapo
Twitter: / notedisvapo
Blogger: notedisvapo.bl...
Altervista: notedisvapo.alt...
Pinterest: www.pinterest....
Tumblr: / notedisvapo
Vaffle: Notedisvapo
Complimenti per la recensione.
È sicuramente la più accurata che io abbia mai visto riguardo a questo orologio.
Ti RINGRAZIO per l'apprezzamento, cerco di fare quello che posso ma sono consapevole che i VERI intenditori ne sanno molto più di me.
Il gioco della ghiera non è un difetto, è chiaramente spiegato dalla Citizen che è voluto per garantire la durata nel tempo, con la pressione dell’acqua diventa un tutt’uno con la cassa, e per la cronaca nelle immersioni sono più che sufficienti i 60 scatti ( che ripercorrono chiaramente i 60 minuti dell’ora, i 120 scatti è stata una trovata commerciale nulla di più, poiché gli scatti intermedi nel minuto stesso sono praticamente invisibili ad occhio nudo e quindi inutilizzabili nelle tempistiche delle immersioni ).È un vero tool watch, concepito esclusivamente per le immersioni professionali, ricordiamoci che i sub professionisti non affideranno comunque mai la gestione dell’ immersione agli orologi classici, hanno ovviamente dei computer da polso.Per me nettamente superiore all’SKX della Seiko, e anche molto più iconico, non per altro è stato adottato dalla Marina militare per almeno 10 anni come dotazione, oltretutto testato a 500 metri senza cambiare nulla ( sul quadrante infatti veniva riportato questo nuovo dato ) , non si può volere di più per il prezzo a cui è proposto.
Sull'iconicità dell'orologio non ci sono dubbi... così come non ci sono sull'ottimo rapporto qualità/prezzo (nettamente piu "abbordabile" rispetto al Seiko). Per quanto riguarda la ghiera ti ringrazio dell'informazione che hai fornito (non la sapevo...), sicuramente risulterà utile a tutti gli utenti.
Estremamente dettagliato ed esaustivo
Complimenti
Ti RINGRAZIO !
Lo posseggo da oramai 5 mesi ed è diventato, l'orologio che indosso tutti i giorni.
Per me è bellissimo, dal colore del quadrante verdino, alla forma della ghiera e della cassa.
Nonostante abbia il polso piccolo, meno di 17cm, lo trovo indossabilissimo.
Altro pro è la precisione, sembra un quarzo. L'ultima volta che l'ho rimesso dopo qualche giorno che non lo indossavo è oltre un mese fa ed è ancora sincronizzato. Comunque anche leggendo online trovo spesso commenti che si stupiscono della precisione.
Relativamente al vetro, non sarà zaffiro ma è un materiale comunque molto resistente, il mio ancora non ha nessun segno, cosa che con altri orologi non mi è mai riuscita.
I difetti per me sono la data stampigliata con poco contrasto e che faccio fatica a leggere quando la luce è non a giorno e il lumen che si resta visibile per un po' ma è troppo esaltato rispetto la reale efficacia.
Assolutamente d'accordo con il tuo commento. Questo segnatempo, pur appartenendo alla "fascia economica", e un pezzo da vaere in ogni collezione. Sarei anche tentato di acquistare il NUOVO modello ma sicuramente ha meno "appeal" rispetto a questo e i miglioramenti (a parte il bracciale in maglie piene) mi sembrano marginali... molto meglio questo.
@@NoteDiSvapo Il nuovo modello non mi piace, hanno rovinato un equilibrio estetico e funzionale praticamente perfetto. La ghiera molto meno bella e l'orologio ha un aspetto più massiccio, .... Preferisco il modello vecchio.
Il bracciale a me va benissimo anche quello originale, non sarà il top, ma fa il suo dovere.
Ho ad esempio un Seiko 5 che prima di poterlo indossare costantemente ho dovuto prendere una carta abrasiva e levigarlo, perché aveva parti taglienti che irritavano la pelle. Niente di tutto ciò nel Promaster, lo indossi e lo dimentichi. Comunque basta acquistarne uno buono after-market!
@@Frank-lu9yw Sono d'accordo con te. L'unica cosa che mi attrae del nuovo modello e' la colorazione del quadrante (in particolar modo quella gialla degradante al nero)... ma guardandolo bene quel quadrante corrugato sembra quasi fatto di plastica (moltissimi orologi cinesi adottano questa tecnica e i quadranti sono impeccabili). Poi la corona ad ore 8 era la "ciliegina sulla torta" del vecchio modello mentre sul nuovo e' sparita.
@@NoteDiSvapo Chiaramente è molto personale, ma il quadrante corrugato dei nuovi modelli non mi esalta, sì forse sembrano quasi plasticosi. Preferisco i vecchi quadranti lisci secchi, i miei preferiti sono il full lume e il nero (che sembrano l'uno negativo dell'altro). Secondo me sono molto più in linea dell'idea di progetto iniziale sobria e funzionale.
Il Promaster è il mio primo vero e proprio diver. I diver non li ho mai sopportati proprio per il fastidio della corona di ricarica prominente sul dorso della mano. Il Promaster ha risolto questa cosa con un tocco di unicità spostandola ad ore 8. Per me rimetterla ad ore 3 è snaturarlo totalmente e renderlo simile a molti altri.
Per concludere i nuovi Promaster per me restano in vetrina!
@@Frank-lu9yw Infatti, anche io penso che NON li acquistero'... anche perche' sono MOLTO/TROPPO "incuriosito" dal nuovo movimento IBRIDO Epson (al quarzo con carica meccanica automatica) dell strano Breil Manta Pro. Breil e' ormai una "ombra di se stessa" (una volta produceva orologi piuttosto "passabili" mentre ora e' scesa troppo "im basso") ma con questo modello pare voler dare un colpo di coda al livello qualitativo dei suoi segnatempo. Per il momento l'orologio e' decisamente sovrastimato ma spero che dopo Natale (quando tutte lle tasche saranno vuote) l'azienda abbassera' sensibilmente il prezzo del segnatempo.
Con un bracciale shark mesh diventa stupendo😉
È stato per un po' di tempo in testa alla classifica delle mie preferenze. Poi ho iniziato a valutare altri modelli dallo stile un po' più classico,e così ho fatto! Prendendo un orologio che non fosse il solito Diver. Magari, più avanti lo prenderò ugualmente! Perché è davvero un best buy di casa Citizen!
Beh in effetti questo orologio NON è adatto alle occasioni "eleganti"... diciamo pure che è decisamente "sfacciato"... ma il rapporto qualità/prezzo secondo me è buono e poi è un modello "iconico".
@@NoteDiSvapo Sì, è decisamente il miglior Diver nel rapporto qualità prezzo senza alcun ombra di dubbio! Visto più volte in vetrina, devo dire che il suo richiamo è davvero molto forte! Ma di recente...mi sono regalato il Perseo, che fra le altre cose è davvero molto preciso. Ennesimo fondo di magazzino trovato per puro caso! Ormai mi sto specializzando nella materia. Ma se proprio dovessi scegliere un Diver da battaglia per andarci al mare ed usarlo senza troppi pensieri, il Citizen Promaster è davvero l'orologio ideale per svolgere questo compito.
@@WILDTHING-qr7tm COMPLIMENTI, il Perseo è su un livello decisamente superiore ed è un VERO "orologio da collezione". Hai fatto benissimo ad acquistarlo !
@@NoteDiSvapo a 170 € non potevo rifiutarmi, tutto nuovo, scatola e garanzia. Sarebbe stato una vera follia non comprarlo. Ed è molto più preciso di tanti altri orologi assai più costosi che ho visto al polso di molte persone. Per la serie...chi si accontenta gode!
Cambiano i quadranti,il movimento da (8203 a 8204)ma resta un sub eccezionale. Ne ho 4 diversi: sono uno più bello dell'altro,precisi ed affidabilissimi. Il prezzo è accessibilissimo e consente di avere un Diver che fa pari pari quello che fanno i Subacquei da migliaia di euro. Grazie anche alla corona ad ore 8 lo riconosci a 10m.di distanza. È unico ed inconfondibile.
Assolutamente d'accordo !
Proprio ieri mi è arrivato, però con la versione braccialata.
Ho un polso da 19 cm e come misura mi sembra perfetto. Giusto al limite. Non sono assolutamente un amante degli oversize, che personalmente trovo pacchiani.
Per il resto ottima recensione con dettagli e caratteristiche che spiegano bene questo particolare Citizen Promaster
Come ti trovi con scarto dei secondi giornaliero? Io l'ho acquistato 2 giorni fá e senza indossarlo dopo 1 giorno mi ha fatto registrare un + 20 secondi al giorno. Deve assstarsi il calibro o devo preoccuparmi?
Ciao. Mi dispiace non poterti dare una risposta. Io ho una collezione di orologi di cui un altro Promaster con vetro zaffiro e nuova meccanica. Però li uso in alternanza poche ore al giorno, quindi non presto molta attenzione alla precisione. Comunque c'è un margine di secondi dopo di che sarà necessario portarlo a aggiustare la velocità di oscillazione. Un buon tecnico ti potrà dire se si è magnetizzato (ma non credo sia il tuo caso) o semplicemente regolare il più o il meno del calibro. Spero che riesci a risolvere...
@@sabrinaschillaci2098Ciao, a mio parere andrebbe testato per un po' di tempo, indossandolo al polso durante la giornata, in modo da alternare diverse situazioni di marcia (ad esempio posizioni e temperature). Per esperienza il movimento ha necessità di questa fase di rodaggio, dopo la quale si potranno valutarne compiutamente le prestazioni.
Ma sono sfigato io oppure gli automatici bisogna sempre rimetterli indietro dopo qualche giorno perchè guadagnano minuti? Una volta a settimana almeno è normale?
No, non ti preoccupare, è più che normale che un movimento automatico entry level (come quello del nostro NY o come il Seiko NH 35A) vada avanti di una decina di secondi al giorno. Il mio in una settimana accumula circa un minuto in più ma sinceramente non mi sto a prendere la briga di rimetterlo continuamente. Se si vuole la precisione bisogna scegliere un orologio al quarzo, in alternativa si può anche farne "regolare" accuratamente il meccanico da un orologiaio ma stai certo che anche questa operazione non sarà gratuita e che non otterrai comunque una precisione assoluta. La cosa più "preoccupante" di questi automatici a basso costo è la necessità di farli revisionare dopo una decina (anche meno) di anni. In tal caso i costi potrebbero essere "imbarazzanti" (forse maggiori del valore reale dell'orologio)... mentre sui quarzi basta cambiare regolarmente la batteria e "passa la paura". È questo il prezzo che si deve pagare per il "fascino" dell'orologio meccanico.
@@NoteDiSvapo grazie mille
@@NoteDiSvapo finalmente un po' di chiarezza, grazie, ma tutto ciò però non esiste se prendi un eco-drive? Oppure guadagni minuti anche con quello?
bel video come sempre like per te
Ti ringrazio
salve sono un novellino nel mondo degli orologi, le volevo chiedere qule mi consigliava tra questo orologio e il seiko turtle
Tutto dipende dai tuoi gusti e da quanto vuoi spendere... entrambi gli orologi sono "pezzi di storia" da NON perdere... mi risulta che il Citizen costi MENO rispetto al Seiko ma sinceramente non credo che sia meno valido. Dunque scegli quello che ti piace di piu' ma possibilmente compra anche l'altro prima che "sparisca dalla circolazione" (dopo dovresti pagarlo molto di piu''). Questi orologi attualmente hanno uno scarso valore a livello collezionistico ma fra 10 anni potrebbero decisamente rivalutarsi... (ovviamente in modo piuttosto "moderato")
cerco un orologio per tutti i gg. ho pensato che il seiko sia magari piu prestogioso e portarlo magari in metro o sul treno rappresenti un rischio ( sono un universitario). dall'altra parte prendendo il promaster ho paura di acquistare un prodotto di qualita minore. lei quale consiglia? quale sperisce il seiko o il promaster?
@@matteociani8654 Sia il Seiko che il Citizen sono orologi abbastanza comuni. Secondo me il Promaster NON ha nulla da invidiare al Seiko ed io infatti preferisco il Citizen ma e' solo un mio gusto personale. Per quanto riguarda i "rischi" che si possono correre viaggiando spesso in treno o in metro... li correrebbe indubbiamente se indossasse un ROLEX o un OMEGA (magari d'oro) ma questi orologi (Seiko e Citizen di fascia medio-bassa) di solito NON sono oggetto di rapine. Se comunque vuole stare assolutamente tranquillo puo' acquistare un OTTIMO e DUREVOLE (robusto e impermeabile, dotato di carica automatica e vetro zaffiro) orologio ORIENT che non ha assolutamente nulla di meno rispetto ai precedenti (anzi ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo). Ce ne sono per tutti i gusti (soprattutto diver subacquei, io posseggo questo: www.amazon.it/Orient-RA-AA0812L19B-Orologio-Sportivo/dp/B09M79ZY4P/ref=sr_1_3?dib=eyJ2IjoiMSJ9.gOJYegb0D8ZJIEvHzcX9i0ng5iiUp1xOlUDwl-VXd-AlCqxgeqv3QJ1YMqV5iqd8GY30Xyh9RLkm8fk7eNuAdSA521UA_RhIBMgflxv7KQeVcXlSVtkEma7EQnBKDK-jYvush51craKNJme64ZiA5XAIRjjFsJmjGeusn2lN06XAua5B775KsduY0AMEs9yUESNSzB0Kf5RNMYMi7PYYI8238BgqtS5i5q59R7aq--Y6hjL5sbBwb76Kjb7pJuQcdKF4_3zBkfhMVRJ8G2R7XmMAIET8n0woshNiOudDbLw.zKybVYvX3gaZZDoUqgb5OH83_PrheAmHhRDsq7cIMsY&dib_tag=se&keywords=orient+mako&qid=1725873956&sr=8-3%29 ), sono molto belli e ben rifiniti, sono orologi GIAPPONESI e costano solitamente MENO rispetto ai due marchi prima citati, li trova facilmente su Amazon e questi penso proprio che nessuno li vorra' rubare.
il seiko srpe93k1 ha una vestibilita versatile nonostante i 45 mm di diametro?
@@matteociani8654 Non saprei dirlo perche' non ho mai avuto modo di provarlo. E' certo che il Citizen NY0040 e' decisamente piu' "discreto" e si adatta a tutti i polsi... nel mio caso addirittura risulta quasi sottodimensionato. Il diametro di 45mm. puo' andar bene per polsi con circonferenza da 18cm. in su' ma su quelli piu' piccoli potrebbe quasi risultare un "padellone". Ti converrebbe andare a provarlo "dal vivo" (in una gioielleria o da un orologiaio) PRIMA di decidere se acquistarlo.
Il mio orologio monta un movimento 8204, non presenta scritte sul cinturino ma nemmeno il marchio stampato sulla fibia. Come mai secondo lei? Grazie e complimenti per la recensione
Sinceramente non ti saprei spiegare perchè. La mancanza delle scritte per la decompressione sul cinturino indica che il tuo è un modello "recente" (come il mio) ma la scritta sulla fibbia ci dovrebbe essere. Ho notato però che alcuni rivenditori consegnano questo orologio in una confezione "standard" e NON nella iconica bombola per l'ossigeno (caratteristicha della serie Promaster) dunque può darsi che questi particolari dipendano dal distributore. Se hai acquistato l'orologio in in e-commerce italiano (come me) ti consiglio di rivolgere la domanda al rivenditore, se lo hai acquistato su Amazon puoi comunque chiedere delucidazioni. Un saluto !
@@NoteDiSvapo arrivato con la bombola da Amazon. Chiederò spiegazioni intanto grazie mille per la risposta e la gentilezza. Buone feste!!
@@Ciampolo86 Contraccambio gli auguri ! Io ho acquistato l'orologio su un e-commerce italiano che proponeva un prezzo inferiore (di circa 50 Euro) rispetto ad Amazon (quando su Amazon costava circa 230 Euro l'ho pagato 180 Euro spedizione inclusa) dunque fai benissimo a chiedere spiegazioni ad Amazon.
Ottimo video 👍
Grazie !
Ciao anch'io ero interessato all'acquisto, ma la versione full lume stanca con tempo??
Grazie
Qualunque orologio "stanca" se si indossa sempre lo stesso. Questa versione (secondo me) stanca meno di altri divers "classici" che di solito hanno quadranti neri o comunque molto scuri. La "leggibilità" di questo quadrante é notevole rispetto a molti altri "concorrenti".
Posseggo 3 Citizen Promaster , il nero , il full lume e il rossonero...Con meno di 200.00 si ha un orologio meccanico e certificato sub, inoltre ha una storia e un'anima sua.
Assolutamente d'accordo con te.
Maurizio Tibaldi ma lo sai che pure io possiedo il full lume il nero il rosso nero e in ultimo ho preso il ny0100 M titanio blu ,ma quelli in acciaio ho proprio i soliti modelli che hai te , vorrei chiederti la mia corona si chiude in maniera strana ossia quando serri la corona ha pochissimo gioco nel senso che quando inizia a chiudersi dopo un mm si chiude non ha progressione spero di esser stato chiaro ciao a tutti
@@pieromanca122 bah..io li ho testati in mare e non ci sono problemi
@@pieromanca122 Spero che Maurizio ti risponda. Per quanto riguarda la corona del mio NON ho il tuo problema, la corona fa diversi giri prima di andare in battuta e chiudersi.
@@NoteDiSvapo se entra l'acqua avrà un problema
the mechanic is 8204 not 8203
Un orologio mitico. Varrebbe la pena di comprarlo solo per la bombola. Comunque a me la corona in basso a sinistra non piace.
Mitico ma troppo caro (230 Euro sono troppi per le "mancanze" che ha...), per fortuna (tanta fortuna...) ho beccato il momento giusto perché il negozio si è già "riallineato" rapidamente con i prezzi di mercato. La corona a ore 8 tutto sommato NON è una noia anzi... quando devi rimettere l'orologio (se sei pignolo una volta a settimana perché va avanti di un minuto) te lo togli dal polso... ma il grande vantaggio è che la corona non ti "impiccia" per niente e non la sbatti da nessuna parte. Poi (purtroppo) ci sono anche altri diver Citizen MOLTO (troppo) interessanti a prezzi molto vantaggiosi... guarda questo: www.amazon.it/dp/B00R7PSJOU/?coliid=INUPHM50V3DX&colid=20T1K9VYQQ42P&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it Ho letto numerose recensioni e pare che sia uno tra i modelli più gettonati (ottimo rapporto qualità/prezzo). E' anche vero che prima o poi bisogna "staccarsi" dai divers.
Citizen Promsster fa più serie di modelli con meccanismo automatico:
1) NB6004;
2) NY0071;
3) NY0107;
4) NY0108;
5) NY0100;
6) NY0040;
7) NY0086;
8) NY0084;
9) NY0085.
Quali hanno e quali non hanno il completo fermo macchina (ore, minuti e secondi) durante la messa a segno (estrazione della corona di carica fino al terzo livello)?
Non essendo un esperto NON sono in grado di risponderti... ti posso solo dire che il mio NY0040 (ultima serie con cinturino senza livelli di decompressione) ha il fermo macchina. Per gli altri modelli puoi fare una ricerca in rete e troverai sicuramente una risposta.
Il cinturino in acciaio e' veramente la nota dolente di questo bellissimo orologio!!! Un marchio come Citizen dovrebbe seriamente pensare alla sostituzione!!! Un lamierino in acciaio in alcuni punti interni addirittura taglienti!! Davvero pessimo!!!
Assolutamente d'accordo infatti ho evitato di prenderlo ed ho optato per il cinturino in gomma
Prima o poi bisognerà imparare per benino la differenza tra _fluorescenza_ e _fosforescenza_ 🤦♂
Nella vita c'è SEMPRE da imparare qualcosa... che vuoi io sono uno "zotico" pseudo-collezionista e dunque la mia terminologia è inesatta ma... "famo a capisse" (come dicono a Roma), credo che i "temerari" che mi seguono mi possono comprendere ugualmente.
@@NoteDiSvapo Beh, mi dispiace se hai preso male il mio commento, offenderti non era nemmeno l'ultima cosa che mi passava per la testa. Sei solo incappato in un rompiscatole con una deformazione professionale scientifica. Peace... ☮
@@DeepVoid_70 Non ti devi preocupare Alex, nessun problema. Il fatto è che, pur conoscendo la differenza tra la fosforescenza (derivata dalla sostanza applicata sugli indici e sfere di molti orologi) e la fluorescenza (effetto solo "temporaneo" che non ha nulla a che vedere con i quadranti), purtroppo non ho l'abitudine di scrivere il testo dei miei filmati dunque li faccio "di getto" e mi capita spesso di "impappinarmi"... ad ogni modo in questo miserrimo canale OGNI COMMENTO E' GRADITO anche un utente "critico" è il benvenuto... se qualcuno ha il coraggio di guardare i miei filmatini sono comunque molto contento. Un saluto !
Comprato poco tempo fa,orologio che non vale un cazxo
Punti di vista...
Poi 60 sono perfetti, gli scatti vanno in base a i minuti, 120 sono eccessivi, ma poi i mi domando ma la corona ma chi la d'opera?, poi se va un po' di sabbia che a me nn è mai capitato basta sciacquare in mare provvisoriamente poi con acqua dolce. Dai retta a me datti al vernacolare.
Ma poi la polvere si apicia, si attacca ho anche appiccica nn ci sta bene.
Di dove sei di Poggi Bonazzi, certo italiano 0, Boo dato l'eta un che hai un po' di italiano è, la orono a vite Boia de'.