Come fare FOTO di INTERNI consigli per fotografare una casa con angoli per fare foto | campi e piani

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 80

  • @carloleo8214
    @carloleo8214 Год назад +2

    Cesare buonasera. Da buon fotografo dilettante non mi ero mai posti problemi particolari nella fotografia di interni ma effettivamente le tue considerazioni mi hanno aperto la mente. Alle cose semplici raramente ci si pensa da soli. Detto questo ho anche imparato che hai scritto un libro e credo proprio che lo andrò ad acquistare su Amazon. Per due motivi il primo è che non si finisce mai di imparare.
    Il secondo è che professionisti come te, che vivono pertanto del loro lavoro vanno premiati e riconosciuti nei loro sforzi e nelle loro attività. Scrivere un manuale sembra poter essere semplice ma richiede un impegno di tempo dedicato e concentrato davvero notevole e pertanto occorre dare a questo lavoro il giusto riconoscimento. Sempre grazie per i tuoi suggerimenti ! Alla prossima.

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      Grazie infinite Carlo, aspetto il tuo parere allora! 😃

  • @giorgiamartini1694
    @giorgiamartini1694 Год назад +1

    Wow, questo video è stato davvero utile! Adoro la fotografia di interni e spesso mi ritrovo a cimentarmi nella cattura degli angoli più suggestivi della mia casa. Grazie ai tuoi preziosi consigli su come comporre le foto e sfruttare i diversi piani, ora mi sento più sicura nel creare immagini accattivanti e ben bilanciate. La tua spiegazione sulla prospettiva e sull'uso della luce naturale è stata illuminante, e non vedo l'ora di mettere in pratica tutto ciò che ho imparato. Continuerò a seguire i tuoi video per migliorare sempre di più le mie abilità fotografiche. Grazie mille! 📸💕

  • @giuliagiuliade
    @giuliagiuliade Год назад +1

    questo video mi ha aperto gli occhi sulla fotografia di interni 🤩 non sapevo che ci fossero così tante tecniche per catturare gli spazi in modo così professionale! grazie al tuo consiglio su campi e piani, sono sicura che le mie foto miglioreranno notevolmente 📸💫 grazie per l'ispirazione! 🏠🌟

  • @silvietta.mertelli
    @silvietta.mertelli Год назад +1

    🌟📸 Questo video è fantastico! Grazie per i tuoi incredibili consigli su come scattare foto di interni! 🏠📷 I campi e i piani che hai spiegato sono davvero un modo geniale per creare immagini mozzafiato 🤩🌈. Adoro come hai sottolineato l'importanza della prospettiva e della luce naturale ☀🔍. Ora mi sento davvero pronta a catturare gli angoli più belli della mia casa e trasformarli in vere opere d'arte 🎨💖. Continuerò a seguire i tuoi video per migliorare sempre di più le mie abilità fotografiche 🚀📈. Grazie mille per l'ispirazione e i suggerimenti! 👏🙌💫

  • @lauracenni1511
    @lauracenni1511 7 месяцев назад +1

    Ciao Cesare, grazie per i tuoi consigli, tanti e insostituibili. Scopro con te che fortunatamente molte cose che dici le metto in pratica istintivamente, quindi rendermi conto di cosa faccio e come lo faccio è importante. Sono agli inizi e quello che pubblichi mi è essenziale 👍. Ho realizzato degli interni in strutture ricettive e mi sono organizzata così: prima treppiede da tutti gli angoli ed anche frontali. Purtroppo non ho ancora il 16-35😅. Ho usato il 24, ma non è soddisfacente, fortunatamente le stanze non erano eccessivamente grandi. Poi ho fatto i particolari con l'ottica fissa 50 (che a me invece piace tantissimo😊), poi sono passata ai video.

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  7 месяцев назад

      Grazie a te Laura. Quello che fai va benissimo, hai valutato di fare tanti scatti e unirli in stitching? Finché hai il 24mm potrebbe essere una soluzione per fare foto più ampie 😃

  • @clerle
    @clerle Год назад +1

    Grazie mille Cesare!!!

  • @salentovacanzeaffitti
    @salentovacanzeaffitti 5 месяцев назад +1

    Spettacolo.. seguo i tuoi consigli..

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  5 месяцев назад +1

      Ho fatto diversi contenuti sull’argomento se ti possono interessare 😃

  • @taniadina32
    @taniadina32 Год назад +1

    Grande scoperta. Grazie Cesare!

  • @antoniocastagna99
    @antoniocastagna99 11 месяцев назад +1

    Ottimo. Avrei un paio di domande da farti: meglio un fisso oppure uno zoom ? Come tu giustamente dici un grandangolo ha una maggiore profondità di campo ma quindi utilizzando per esempio un 14 mm f.1.4 a che focale converrebbe lavorare? se l'ambiente è poco luminoso si può lavorare a 1.4 oppure meglio salire ? ed eventualmente sfruttare un hdr ? Ho chiesto questo perchè se una lente grandangolare ha una maggio profondità di campo dovrebbe essere inutile salire a f-9 o f 11...o sbaglio??? Se è cosi allora andrebbero bene anche lenti meno luminose tipo un f.4 fisso? Grazie mille.

  • @fulviom.1215
    @fulviom.1215 Год назад +2

    Video molto utile 😊

  • @riccardoadami5991
    @riccardoadami5991 9 месяцев назад +1

    Ciao Cesare! grazie per i tuoi video, sempre utili e precisi. Utilizzi mai un filtro polarizzatore per le foto d'interni? Può essere utile utilizzarne uno? Grazie

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  9 месяцев назад +1

      Ciao Riccardo, personalmente non lo faccio quaaaasi mai. Può servire per rimuovere certi riflessi da superfici di vetro o plastica ma capita più spesso se fai esterni, più che interni

    • @riccardoadami5991
      @riccardoadami5991 9 месяцев назад

      @@CesareFerrari667 Ok grazie mille del consiglio!

  • @lucariccioni
    @lucariccioni Год назад +1

    sempre bravissimo✌

  • @salvatorericotta9978
    @salvatorericotta9978 11 месяцев назад +1

    Ciao Cesare, faccio anch'io foto di interni, ma spesso mi trovo in difficoltà con i bagni che hanno grandi specchi e vetrate riflettente, Tu come ti trovi in queste situazioni e come le affronti? Grazie

  • @eriick_01
    @eriick_01 Год назад +1

    Ciao Cesare, ma secondo te compare un obbiettivo tilt shif è uno spreco di soldi per la fotografia di interni?

  • @antoninomacaluso2094
    @antoninomacaluso2094 Год назад +2

    Cesare, una domanda..anzi, due, È preferibile farle di giorno...?
    Il flash è d'obbligo ...?
    Grazie

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад +1

      Ciao Antonino! Nel migliore dei casi (ovvero se ci pagano tanto), si fanno tutte e due! Di giorno quando il sole non entra dalle finestre e durante la blue hour per far vedere anche la luce artificiale all’interno.
      Il flash… io lo uso solo in rarissimi casi quando la luce dà problemi, altrimenti finisci per alterare la percezione della stanza e al cliente non piace

    • @antoninomacaluso2094
      @antoninomacaluso2094 Год назад +1

      @@CesareFerrari667 grazie Cesare

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      Di nulla piacere mio, fammi sapere poi se metti in pratica!

    • @antoninomacaluso2094
      @antoninomacaluso2094 Год назад

      Messo in pratica, il flash nn è il caso....c'è troppa falsità....

  • @marcelloagnelli-ug7wn
    @marcelloagnelli-ug7wn Год назад +1

    Sono un lupo di mare e queste cose le so, ma fa piacere sentirle ripetere 🔂

  • @TheRockerxx69
    @TheRockerxx69 9 месяцев назад +3

    Sono stato fotografo professionista dal 1971. Impossibile farlo con una reflex. Ci vuole o obiettivo basculante o si usa un banco ottico.

  • @alessandro15164
    @alessandro15164 Год назад +1

    Cesare cosa ne pensi dell’obiettivo ef-s 55-250 f/4.0-5.6 IS STM.. lo reputi un buon upgrade passare dal classico 18-55 a questo?

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      Zoom entry level #shorts

    • @adunanza1
      @adunanza1 Год назад +1

      Per uso non professionale su apsc è una buona lente ed è anche stabilizzata. La trovi sui 150 o 200 euro. Se poi non ti trovi bene considerala come un assegno circolare,ha mercato tranquillamente.
      Per il resto ha ragione Cesare con il suo utilizzo non la userei nemmeno io. Ma io non sono un fotografo.

  • @Soo-YunPhotography
    @Soo-YunPhotography Год назад

    This is a good example of a good tutori. Many times I have seen videos about interior photography and real estate but this time is it chrystal clear

  • @robertogiorcelli4702
    @robertogiorcelli4702 9 месяцев назад +1

    Ciao, volevo chiederti una informazione, in certi video di youtube, vengono fatte diverse inquadrature da diversi posti, vuol dire che vengono fatte diverse riprese con più macchine e poi montate. Grazie

  • @robertovix
    @robertovix Год назад +1

    Ho applicato tutti i tuoi suggerimenti con successo.
    Domanda: consigli di utilizzare una luce per attutire le ombre?
    Oppure un flash magari sparato sul soffitto?
    È sufficiente il braketing a 3 stop?
    Oppure tutto insieme?

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад +1

      Ciao Roberto, dipende molto dalla situazione… consiglio comunque luce flash e non continua, così sei più agile e puoi gestire interno ed esterno separatamente; però qui bisogna fare una scelta:
      a. Fai il bracketing
      b. Usi il flash
      c. Usi sia bracketing sia flash.
      Attenzione, se scegli c significa che te ne torni a casa con 3 scatti di bracketing per ogni posa di flash che decidi di fare… personalmente lo sconsiglio, io andrei di bracketing e basta nel 90% dei casi!

    • @robertovix
      @robertovix Год назад +1

      @@CesareFerrari667 Grazie 1000 Cesare, ti seguo sempre con grande interesse e molto ho imparato guardando i tuoi video!

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      @@robertovix ne sono davvero felice, spero di poter portare altri contributi validi 😊

    • @robertovix
      @robertovix Год назад

      La butto lì: braketing in post produzione.
      Io faccio una foto in interno e poi in Lightroom salvo altre 4 foto con esposizione a -1, -2, +1, +2
      A questo punto le unisco in braketing.
      Ottengo lo stesso risultato come se avessi fatto il braketing in fase di scatto?
      Si avvicina di molto?
      Ps: chiedo perché non posso provare qui in vacanza, ma stanotte pensavo...

  • @sileoniimmobiliare2.0disil19
    @sileoniimmobiliare2.0disil19 8 месяцев назад +1

    Buona sera, stavo valutando l’acquisto di una fotocamera per fare foto di interni visto che sono un agente immobiliare. Fino ad ora ho utilizzato iPhone con risultati egregi (ovviamente per lo scopo) ma vorrei avvicinarmi ad una fotocamera soprattutto perché quando forzo il grandangolo a 12 mm in condizioni di luce scarsa inizia la sofferenza 😅. Quindi chiedevo a voi più esperto quale fotocamera e obbiettivo potrei prendere in considerazione senza spendere una follia?. Vi ringrazio in anticipo

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  8 месяцев назад +1

      In casi come questo, posso consigliare Canon RP con il 15-30mm, spesa non folle ma perfetta per lo scopo (con l’aggiunta di un treppiede anche economico)

    • @sileoniimmobiliare2.0disil19
      @sileoniimmobiliare2.0disil19 8 месяцев назад +1

      @@CesareFerrari667 grazie mille per cortese risposta! Comunque ti seguo 😃👍🏼

  • @MANINIGROUPOFFICIAL
    @MANINIGROUPOFFICIAL Год назад +1

    Cesare, io sono passato da uno scarsissimo Tamron al Canon 16-35 f.4 perchè volevo la stabilizzazione perchè mi aiuta con i video e a volte a scattare senza treppiede... e comunque volevo anche meno distorsioni e aberrazioni. Mi chiedo se una focale fissa da 14 fosse la scelta più intelligente. Il 16-35 l'ho preso nuovo a circa 850 euro (niente male per la lente). Rimarrò forse con questo rimorso di non aver speso il doppio per una focale fissa?
    Un caro saluto,
    Leopoldo Manii

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад +1

      Buongiorno Leopoldo! Secondo me hai fatto la scelta migliore!
      Il 14mm è un’ottica molto datata, che a mio parere rimane molto carente come nitidezza ai bordi e in generale non sta al passo con altre lenti. Tra cui il 16-35 f/4 che onestamente non so se potrò mai rimpiazzare, rimane ancora oggi la mia preferita! Secondo me hai scelto bene!

    • @MANINIGROUPOFFICIAL
      @MANINIGROUPOFFICIAL Год назад

      @@CesareFerrari667 mi hai rincuorato. IO ho avuto anche il 12 - 24 sigma, che oggi è un pò distrutto, ma una lente molto interessante per gli interni. Non l'ho ricomprato perchè la robustezza dei canon è imbattibile, mai un problema...

  • @giulialovelli4084
    @giulialovelli4084 Год назад +1

    Metto in pratica e ti dico!

  • @angelogiglia4740
    @angelogiglia4740 Год назад +1

    Ciao Cesare, oggi una domanda secca. Vedi possibile la fotografia d interni con un grandangolo fisso?

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад +1

      Ciao Angelo! Certo che sì, conta che io uso il 16-35 ma praticamente uso solo il 16mm.
      Se hai un 14, 16, 17mm fisso, puoi usarlo con grande soddisfazione

    • @angelogiglia4740
      @angelogiglia4740 Год назад +1

      @@CesareFerrari667 grazie!

  • @annalisavinzio
    @annalisavinzio Год назад +1

    Queste tecniche sembrano davvero interessanti! 🤔 Ma vorrei sapere come posso migliorare la composizione delle mie foto di interni senza una fotocamera professionale. Hai qualche suggerimento per chi come me ha solo uno smartphone? 📱 Grazie! 🙏🏼🏠

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      Ciao Annalisa, se segui gli stessi consigli migliori molto anche le tue foto con smartphone 📲

  • @sergiocappelluti1073
    @sergiocappelluti1073 3 месяца назад

    Ciao Cesare, in merito ai parametri (iso, tempi, diaframma, esposizione)per scattare foto da interni hai fatto un video?

  • @cantellicristiano
    @cantellicristiano Год назад

    Grazie… 🙏🏻

  • @silvanobuscemi2430
    @silvanobuscemi2430 Год назад +1

    Cosa ne pensi della foto profil? Cambiarla spesso o jon cambiarla mai?

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      Per me cambiarla molto poco… io ho questa da oltre 10 anni e la gente mi riconosce subito. C’è chi la cambia spesso usandola come un mezzo per attirare pubblicità, non è sbagliato ma poi bisogna starci dietro e io ho di meglio da fare 😊

  • @SergioButtigerio-si6us
    @SergioButtigerio-si6us Год назад +2

    Secondo me è una arte in declino! Vedo cose sui portali anche di real estate o foto di interni che sono agghiaccianti, possibile che nin caoscano che anche l’occhio vuole la sua parte e che i clienti non comprano/affittano se lem foto fan schifo??

    • @CesareFerrari667
      @CesareFerrari667  Год назад

      Vero, le vedo anche io - ma il fatto che la gente sia acritica e non se ne accorga più è il motore che spinge a fare sempre tutto peggio. Per questo faccio i miei video, per riaprire gli occhi alla gente

    • @Windof
      @Windof Год назад

      Non è che in passato si facessero foto migliori. Anzi, adesso c'è più attenzione sia da parte dei fotografi che di chi guarda le foto.

  • @coffeebean6373
    @coffeebean6373 Год назад +2

    A parte case veramente belle belle (e me ne capitano poche 😥) io di solito mi fermo ai 3 angoli "migliori" perchè l'angolo mancante si evince comunque dagli altri due scatti. Pigrizia, per favore vai via ... ah, no, mi sa che non diceva proprio così 😆! Prometto che, da oggi in poi, mi sforzerò di più; parola di scout.

    • @Windof
      @Windof Год назад +2

      Io ne ho sempre preso uno solo, massimo due 😁

    • @MANINIGROUPOFFICIAL
      @MANINIGROUPOFFICIAL Год назад +2

      @@Windof anche io... cerco di prendere 2 angoli, se faccio una terza foto è un pò più "artistica"... magari un dettaglio o magari il panorama dalla finestra...

    • @coffeebean6373
      @coffeebean6373 Год назад +1

      @@Windof Grazie, così non mi sento una scappata di casa 🤣!

    • @coffeebean6373
      @coffeebean6373 Год назад +2

      @@MANINIGROUPOFFICIAL Per cui non sono sola 😉!

    • @MANINIGROUPOFFICIAL
      @MANINIGROUPOFFICIAL Год назад +2

      @@coffeebean6373 direi di no... io fotografo lo stretto necessario, non ho voglia di fare 100 foto di cui 80 inutili, preferisco rimanere sulla sufficienza purché rappresentino al meglio l'edificio... poi tutto è soggettivo.

  • @susannaromagnoli5883
    @susannaromagnoli5883 Год назад +1

    Hai visto che è uscito il mio film? 🎥