Concorso Lirico Internazionale "Tebaldi Gigli Corelli" - 1^ edizione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 май 2024
  • Dal 12 al 17 marzo 2024 si è svolta la prima edizione del Concorso Lirico Internazionale "Tebaldi Gigli Corelli", una nuova iniziativa di Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo e realizzata in questo primo anno in collaborazione con il Comune di Pesaro.
    La manifestazione è stata inserita all'interno del fitto cartellone di eventi di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
    Oltre 160 sono stati i candidati iscrittisi al Concorso, provenienti da tutto il mondo.
    I 120 selezionati si sono esibiti di fronte ad una prestigiosa giuria
    presieduta da
    🔹Dominique Meyer, sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano,
    e composta dai rappresentanti dei più importanti enti lirici marchigiani:
    🔹Ernesto Palacio, Rossini Opera Festival;
    🔹Vincenzo de Vivo, Fondazione Teatro delle Muse;
    🔹Paolo Gavazzeni, Associazione Arena Sferisterio;
    🔹Enrico Lombardi, Fondazione Rete Lirica delle Marche;
    🔹Riccardo Serenelli, Villa InCanto - Gigli Opera Festival;
    🔹Gianni Tangucci, Fondazione Pergolesi Spontini;
    🔹Ludovico Bramanti, Conservatorio Rossini.
    A seguito della fase eliminatoria (12-13 marzo), semifinale (14 marzo) e finale (15 marzo), la giuria ha decretato vincitori il mezzo-soprano Ekaterine Buachidze (Georgia, 1° premio), il basso-baritono Christian Pursell (USA, 2° premio ex-aequo), il soprano Yerang Park (Corea del Sud, 2° premio ex-aequo), il soprano Mar Morán (Spagna, 3° premio ex-aequo), il tenore Hyun-seo Davide Park (Corea del Sud, 3° premio ex-aequo).
    I 5 premiati della nuova competizione marchigiana si sono esibiti domenica 17 marzo 2024 al Teatro Rossini di Pesaro in un concerto conclusivo al fianco della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessandro Bonato.

    Si ringrazia:
    - Regione Marche;
    - Comune di Pesaro;
    - Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura;
    - la giuria presieduta dal sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer e composta da Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera Festival; Vincenzo de Vivo, direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse; Paolo Gavazzeni, direttore artistico dell’Associazione Arena Sferisterio Macerata Opera Festival - Sferisterio; Enrico Lombardi in rappresentanza della Fondazione Rete Lirica delle Marche; Gianni Tangucci, per la Fondazione Pergolesi Spontini; Riccardo Serenelli, direttore artistico Associazione Villa InCanto - Gigli Opera Festival e Ludovico Bramanti, docente del Conservatorio Rossini;
    - i rappresentanti dei premi speciali Fondazione Renata Tebaldi, WunderKammer Orchestra e Gigli Opera Festival;
    - FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana;
    - AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali;
    e tutti i collaboratori per il grande successo della manifestazione.
    Segreteria organizzativa: Simona Moro
    Consulenza artistica e di produzione: Germana Giorgerini
    Responsabile comunicazione: Ilaria Ciaroni
    Ufficio stampa: Leonardo Damen
    🎥 Video di Culto Productions
    🟥 Grafiche di Rossodigrana
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 1