Rocca dei Tre Vescovi(Roches des Trois Évêques)#2 2867 m - Confine Italia/Francia.Vista dalla vetta.
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Il nome deriva dal fatto che questa cima si trova alla congiunzione di tre diocesi: Cuneo italiana, Nizza e Digne francesi.
E' formata da sfasciumi e rocce calcaree ed ha una forma particolare che la rende riconoscibile al primo sguardo, si trova molto vicino a L'Enciastraia ed infatti solitamente l'escursione la si fa concatenando le due cime come abbiamo fatto noi.
Dalla sua punta si può godere di un panorama molto bello della zona vicina, andando verso le Marittime e le montagne francesi delle valli dell'Ubaye e della Tinée.
Nel video si vede la piccola croce di vetta con a destra la mole de L'Enciastraia con le sue particolari stratificazioni, in basso il Vallone di Lauzanier nella francese Valle dell'Ubaye, a fine vallone nell'altro versante si nota La Meyna.
Si comincia la testa del Vallone del Lauzanier dove si notano Tête Carrée e Tête de Pelouse.
Più avanti si passa in Francia nella Valle della Tinée con montagne che sinceramente non conosco i nomi.
Si passa in Italia: si vedono le Alpi Marittime della Valle Gesso con il Monte Matto e il Monte Argentera, alla loro destra una zona di montagne bellissime dove sono posizionate cime come la Testa dell'Ubac, il Becco Alto D'Ischiator, Monte Tenibres.
In basso il Vallone del Puriac sovrastato dalla vicina Cima delle Lose, con la Bassa di Colombart e la parte terminale del Vallone di Ferrere, alla sua altezza più lontano si riconoscono il Monte Bersaio e il Monte Autes.
Infine si vede la sagoma al sole del Monte Oronaye con alla sua destra il Monviso, Monte Scaletta, Rocca Peroni, Rocca Brancia.
Partiti dalla Borgata Ferrere per intraprendere il Sentiero P39 che risale dolcemente i pascoli del Vallone di Ferrere, intercettando più avanti una sterrata, fino alla Bassa di Colombart.
A quel punto si procede sulla sinistra su evidente sentiero, tagliando con un traverso un ripido versante ghiaioso fino al Colle di Puriac.
Si continua quasi sul filo di cresta sul lato italiano fino ad immetterci nella pietraia tra le due cime.
ALCUNI PUNTI DI QUESTO TRATTO SONO FRANATI⚠️
Per prima saliamo la Tre Vescovi.
Al bivio dei due sentieri svoltiamo a sinistra per risalire il RIPIDO E SFASCIUMOSO⚠️ Versante Nord. La via segue quasi fedelmente un costone roccioso a destra.
Scesi dalla cima, ritorniamo al bivio per salire l'Enciastraia tramite un sentiero che risale il Versante Est tra vari ripiani e tratti ripidi fino al percorso di cresta finale UN PO' ESPOSTO⚠️.
Dal bivio ritorno sullo stesso percorso della salita.
Difficoltà EE (EE/F per la Tre Vescovi).
1286 m di dislivello per 16,2 km totali.
Montagna stupenda e panorama spettacolare 🎉
Che posto! Panorama stupendo! Anche la conformazione delle rocce sono bellissime!😍👋👋
Da quelle parti non avevi filmato il grifone l'anno scorso o sbaglio?
Si, dall'Enciastraia.
@@mattiabertero ne hai visti da li?
@@LukeG.B. No, non ne abbiamo visti quel giorno.
@@mattiabertero comunque posto spettacolare...un angolo di paradiso sulle Marittime👍