Grazie ragazzi di farci vedere questa parte del mondo che non conosciamo siete molto bravi ad adattarvi a tutte le situazioni che trovate è un pregio non da tutti vi seguo sempre e tante volte sono ansiosa x voi un abbraccio Angela e Paolo 🥰🥰
Namastè significa m'inchino alla divinità che è in te. Trovo che sia un bellissimo saluto che porta in se molto rispetto. Grazie di questo bellissimo viaggio in questa terra a cui sono legata nel profondo.
Effettivamente il problema delle vie di comunicazione è serio e può essere anche discriminate perché costituisce un fattore di rischio effettivo , ma se la situazione è sempre stata questa temo che rimarrà tale ; grazie per averci fatto scoprire dei posti veramente caratterizzati da un fascino unico e particolare
Che templi meravigliosi. Riguardo alla rassegnazione dei nepalesi per le strade, mi è venuta in mente la rassegnazione dei Siciliani per le ferrovie: ore ed ore per fare pochi chilometri, e stiamo parlando della "civilissima" Italia. Forse, come in Sicilia, anche in Nepal hanno capito che chi governa non ha interesse a sistemare le strade, anzi.
ciao ragazzi devo farvi i complimenti ..... avete una forza fisica nel sopportare tutti questi spostamenti così disagiati.... io non ce la farei e credo che "pochi" potrebbero farcela al vostro posto..... buon proseguimento e buon viaggio !! 🙂
Bellissimo il NEPAL grazie come la TURCHIA grazie che abbiamo virtulmente visitato insieme purtroppo diiatrutta dal grande terremoto ma le vostre immagini rimarranno per sempre nei nostri cuori Grazie mille
Paolo che manda via le scimmie come mia nonna faceva con le galline in campagna 😂😂😂 sciò sciò 😂 Siete meravigliosi ragazzi. Vi adoro. Tanti complimenti. Un abbraccio
Ciao paolo ciao anghela,mi chiedevo da un po di tempo se qualcuno in quei luoghi si occupa della basura,poiché vedo dai vostri video che c'e ne un bel po'. Un bacio e grazie del vostro essere così come siete.
Le strade sono peggio delle mulattiere e le sospensioni dei bus possono essere paragonati a quelli delle carriole! Proprio ogni contro avversità! Bravi ragazzi, da invidiare per la vostra forza di volontà.
Il cuore resta in Nepal o/e il Nepal resta nel cuore? La rete che manda avanti il mondo e lo rende gradevole la costituiscono le persone positive. Grazie per apprezzarlo e sottolinearlo in ogni dove vi "andate a cacciare". Buone cose e un grande abbraccio!
Grazie Angela e Paolo per i vostri racconti...e per regalarci sempre emozioni pure e vivide...vi adoro...al prossimo video... appuntamento imperdibile... Namastè 🙏❤️
Carissimi, quell'amaro in bocca l'avuto anche io in Madagascar un paese favoloso con persone stupende, ma i governi francesi li ne combinano di ogni,fanno affari d'oro e la gente è lasciata al loro destino, una povertà mai vista in vita mia..avete parlato del Myanmar , e quante guerre in giro per il mondo che portano economie collusi al sistema dei ricconi potenti, vedi Ucraina e company....discorso lunghi e difficili da affrontare per noi comuni mortali .....grazie per avermi fatto vedere un Nepal bellissimo che era nei miei desideri di viaggio, ma che per questi motivi da voi esplicati, forse non vedrò mai.....grazie miei cari ....vi abbracciò 😍🥰🤞
Grazie ci speravo. Nn sono purtroppo riuscito ad andare a Lumbini nei miei 5 viaggi in Nepal. Ho visto altri sacri luoghi in giro x il mondo x il sacro buddismo. Posto magico dove è nato la Luce del mondo. L'illuminato.
Ti capisco Anghela con le scimmie. In Africa una, mentre mi stava rubando gli occhiali da sole, mi ha morso (con tutto quello che ne consegue). Sono velocissime ed esperte. No no, possono rimanere sugli alberi!
Buongiorno Anghela, Paolo e a Tutti. Guardato sta mattina la vidéo. E vero, le strade sono un disastro e i soldi antrano nelle casse dello stato . Le casse saranno con molti perdite 🤣🤣🤣, come i altri paesi nel Mondo😔😔😔. Buon viaggio 😘😘😘
la bellezza del Nepal e la sua unicità in certi aspetti sta proprio nella mancanza di queste infrastrutture ... Katmandu, 30/40 anni fa quando non esistevano ancora le pizzerie, era la vera Katmandu !!! Katmandu - Pokhara sono 200 Km da gustare a piccoli tratti, non in un colpo solo ...
immagino che se vivi in quel Paese, però, non vuoi gustarti quei 200km di sterrato ogni volta che devi spostarti. Per noi turisti non è un grande problema (anche se a livello di sicurezza viaggiare così non è il massimo) ma immaginiamo che per le persone del posto lo sia, soprattutto se nemmeno i trasporti aerei sono sicuri, dato che tutte le compagnie aeree sono in blacklist
Vedere i pesci che tirano gli ultimi respiri mi fanno tenerezza. Certo che le strade potrebbero cercare di ristruttutarle un po'. La prossima volta vi conviene davvero prendere un aereo ✈️ per spostarvi. ❤️🥰
Ciao ragazzi vi ho guardato ora,vi capisco dispiace x certe cose chiaramenfe piu x la gente xel luogo che x voi che cmq ci passate un mese e non una vita come loro,un abbraccio di gruppo e alla prossima....saluti a tutti triestini e non👍🤗
In pratica in 35 anni la strada da Kathmandu a Pokhara non è cambiata, era un'avventura percorrerla allora è tale è rimasta. Invece attorno al laghetto di Pokhara ho visto che sono sorte tante infrastrutture. Buona continuazione.
Ciao belli, noi abbiamo percorso l'Anapurna per un mese, senza guida e portatore e avevamo pagato 20 dollari a testa poco prima del terremoto. Azz.... sono saliti un po' i prezzi!!! 😁😁
Ho dovuto saltare la premiere perchè ero impegnato a finire il montaggio del nostro video, ma ora recupero, daje! Ok video gustato fino alla sigla finale... Vi rivedremo in India, quindi. Lo sfogo... ci sta. Poi non si capiscono molte cose. Non ci sono mezzi per fare lavori pubblici 'massivi' ma ci sono moltissimi mezzi privati. gente dolcissima, ma guerre e sopraffazioni (vedi Myanmar) che durano anni. Sono contrasti molto forti, estremi. Che dire, vi lovvviamo per tutto quello che ci mostrate, al prossimo video!!!!!😍😍😍
In un primo momento pensavo parlaste dell'Italia : miliardi di euro dopo i vari terremoti e ancora tutto da ricostruire ,tassa di soggiorno per dormire fuori casa 🤔
I soldi finiscono nelle tasche dei mafiosi o malavitosi vi ricordate della vostra Italia? Noi siamo avanti anni luce, ma gran parte dei soldi portati dal turismo, finiscono dove non dovrebbero...Pensate alle nostre strade bucate, trasandate, a volte mai finite, dove i lavori sono eterni Tutto il mondo è paesi.
Cari Angela e Paolo, vorrei fare delle considerazioni rispetto alle vostre considerazioni sul Nepal. Il Nepal è un paese bellissimo, io ci sono stato tre volte e ho quindi anche vissuto le problematiche che avete descritto. Io penso che quando si fanno queste critiche non bisogna mai dimenticare da quale posizione le si fanno. Ora voi (e anch’io) critichiamo da un punto di vista di una persona bianca europea privilegiata. Noi siamo abituati a dei ritmi molto veloci ai quali loro non sono per forza abituati. È un’altra cultura e il loro modo di pensare e agire è spesso molto diverso. Certo che tante persone nepalesi sono rassegnate, i problemi ci sono. Però trovo sia difficile criticare dal nostro punto di vista senza conoscere bene tutta la situazione (per conoscere davvero bene bisognerebbe vivere lì qualche anno secondo me). Lo avete detto anche voi: il Nepal geograficamente è un paese molto molto difficile. In 200km si passa dalla pianura all’Himalaya. Per fare 200km ci vogliono tante ore perché le strade sono quello che sono. La soluzione sarebbe un’autostrada. Ma per fare un’autostrada lì bisognerebbe fare un’infinità di gallerie e tutto questo costa tantissimo. Loro questi soldi semplicemente non ce li hanno e sarebbero lavori lunghi decine di anni anche da noi in Europa. È uno dei paesi più poveri al mondo e non bastano sicuramente le entrate dei turisti che pagano per visitare le piazze o fare trekking. Il Nepal purtroppo oltre alle montagne ha poco da offrire e non esporta quasi niente. Da dove possono prendere i soldi? Gli aerei cadono sì, ogni anno almeno uno. Perché succede? È difficilissimo atterrare tra le montagne e inoltre mancano i soldi per formare adeguatamente i piloti. Il paese è inoltre piccolo e schiacciato tra due potenze rivali: India e Cina. La Cina è molto interessata al Nepal e finanzia già gran parte dei progetti infrastrutturali perché vuole avere influenza su questo paese legato culturalmente molto all’India. È una situazione molto molto complessa… solo che vorrei che non si dimenticasse mai il punto di vista dal quale si fanno le critiche, perché spesso si rischia di cadere nel „White Saviorism“. A me personalmente viaggiare lì ha divertito tantissimo e non trovo che tolga nulla all’esperienza. Anzi, ho imparato a viaggiare più lentamente. Scusate le critiche ma ci tenevo. Amo i vostri video e vi voglio bene ❤
Grazie Leandro, commento davvero molto interessante il tuo. Purtroppo l'argomento è molto molto complesso e sappiamo bene quanto la situazione sia complessa. Il nostro era uno sfogo legato a una situazione che ci ha toccato, soprattutto in quei giorni così vicini all'ultimo incidente aereo avvenuto proprio mentre eravamo a Pokhara. È un problema quello dei trasporti, non legato tanto alla velocità degli spostamenti, quanto alla sicurezza. Non siamo entrati nei dettagli politici/economici della situazione che richiederebbero sicuramente un livello di approfondimento maggiore. Grazie ♥️
Bravi ragazzi! Comunque il buddismo non è una religione e non ha un Dio da venerare, nemmeno Buddha. E' una filosofia o anche psicologia. Per cui si può essere cristiani o di altra religione e nello stesso tempo essere buddisti.
Siamo stati in Nepal nel 2016, l'anno dopo il terremoto. La sensazione e' stata quella di una popolazione fiera, ma distrutta dall'evento. Le strade non ci hanno stupito. Ricordiamoci che è pur sempre un paese del terzo mondo, arroccato sull'Himalaya, vittima di un cataclisma . Vorrei ricordare l'autostrada dei Giovi in Liguria che e' perennemente con cantieri e le montagne non sono esattamente paragonabili. Parliamo del Ponte Morandi a Genova con i suoi 43 morti e quasi 600 sfollati ? Parliamo del ticket che ci sara' da pagare per vedere Venezia? E siamo nella CIVILISSIMA Italia. La gente in Nepal non è rassegnata, ma povera. Da viaggiatori quali siete mi sembrano considerazioni superficiali. Forse siete stanchi e vedete tutto più brutto di quello che è..
Ricordo nel nord dell India (ci sono stato per 9 mesi) per fare 250km ci volevano 8h di macchina ed era asfaltata la strada, le donne portavano terra e pietre sulla testa, benvenuti in Asia, il problema e la corruzione che e moooólto afermata.... non capisco come viaggiatori come voi siano scioccati da tutto cio..... in europa o occidente viviamo in una bolla di cristallo, ovviamente capisco il discorso che fate, me lo sono fatto anche io a suo tempo.... ma dopo aver visto quello in altri viaggi in altri posti non ti sciocchi piu di nulla.....
Secondo noi il discorso va fatto per coerenza. Noi mostriamo tutto di un Paese nel bene e nel male. E, avendo visto parecchi Paesi, possiamo dirti che non ci era mai capitato di metterci un'ora e mezza in bus per fare 10 km in una capitale. Ce lo aspettiamo se parliamo di strade di montagna come quelle del nord dell'India, ma non di un intero Paese dove le uniche strade asfaltate a due corsie sono quelle che, guarda caso, portano all'inizio dei trekking.
Grazie ragazzi di farci vedere questa parte del mondo che non conosciamo siete molto bravi ad adattarvi a tutte le situazioni che trovate è un pregio non da tutti vi seguo sempre e tante volte sono ansiosa x voi un abbraccio Angela e Paolo 🥰🥰
grazie mille Liviana ♥️♥️♥️♥️
Namastè significa m'inchino alla divinità che è in te. Trovo che sia un bellissimo saluto che porta in se molto rispetto. Grazie di questo bellissimo viaggio in questa terra a cui sono legata nel profondo.
Effettivamente il problema delle vie di comunicazione è serio e può essere anche discriminate perché costituisce un fattore di rischio effettivo , ma se la situazione è sempre stata questa temo che rimarrà tale ; grazie per averci fatto scoprire dei posti veramente caratterizzati da un fascino unico e particolare
Che templi meravigliosi.
Riguardo alla rassegnazione dei nepalesi per le strade, mi è venuta in mente la rassegnazione dei Siciliani per le ferrovie: ore ed ore per fare pochi chilometri, e stiamo parlando della "civilissima" Italia.
Forse, come in Sicilia, anche in Nepal hanno capito che chi governa non ha interesse a sistemare le strade, anzi.
può essere Lucio😔
E sempre un piacere seguirvi ......namaste.....
namaste Denise♥️🙏
ciao ragazzi devo farvi i complimenti ..... avete una forza fisica nel sopportare tutti questi spostamenti così disagiati.... io non ce la farei e credo che "pochi" potrebbero farcela al vostro posto..... buon proseguimento e buon viaggio !! 🙂
Ciao ragazzi👍e'stato bello il viaggio in pulman😂😂😂a parte questa battuta siete sempre i ns preferiti bravi , ci regalate sempre emozioni❤️👍❤️👍
grazie mille Donato♥️🙏
povere meravigliose persone, adorabili e dolci loro e voi ...
🙏❤️❤️
Bono vai!!! Like numero 7 !!! Attendo trepidante lo sfogo di Paolo!!!!
grande Gabriele ♥️
condivido il tuo pensiero Angela rispetto al Myanmar... è uno dei paesi più belli che ho visitato, e che porto nel cuore
Donatella quanta tristezza pensare alla situazione di quel Paese😔♥️
Bellissimo il NEPAL grazie come la TURCHIA grazie che abbiamo virtulmente visitato insieme purtroppo diiatrutta dal grande terremoto ma le vostre immagini rimarranno per sempre nei nostri cuori Grazie mille
grazie Antonio♥️ ci piange il cuore a vedere quello che è successo in Turchia e Siria😔
la risata di Angela e' meravigliosa ;)
😍😍😍
Tutto incredibilmente stupendo e vero! Grazie per tutto
Paolo che manda via le scimmie come mia nonna faceva con le galline in campagna 😂😂😂 sciò sciò 😂
Siete meravigliosi ragazzi. Vi adoro. Tanti complimenti. Un abbraccio
😂😂😂😂funziona meglio con le galline mi sa
Ciao paolo ciao anghela,mi chiedevo da un po di tempo se qualcuno in quei luoghi si occupa della basura,poiché vedo dai vostri video che c'e ne un bel po'. Un bacio e grazie del vostro essere così come siete.
Le strade sono peggio delle mulattiere e le sospensioni dei bus possono essere paragonati a quelli delle carriole! Proprio ogni contro avversità! Bravi ragazzi, da invidiare per la vostra forza di volontà.
Grazie e Paolo ! un cordiale saluto da Luciano il perugino 😀🌴🌴🌴🍀🍀🍀
So Nice 👍 My friends take care 💅💅💅❤❤❤
Un abbraccio ragazzi!!🤗
un abbraccio Fabio♥️
Tutto bellissimo ma mi mancano le colazioni in bassa California con il lancio della ciabatta e la Carmen ❤🤣
oddio parli di più di 2 anni fa...😂
Il cuore resta in Nepal o/e il Nepal resta nel cuore? La rete che manda avanti il mondo e lo rende gradevole la costituiscono le persone positive. Grazie per apprezzarlo e sottolinearlo in ogni dove vi "andate a cacciare". Buone cose e un grande abbraccio!
Grazie Angela e Paolo per i vostri racconti...e per regalarci sempre emozioni pure e vivide...vi adoro...al prossimo video... appuntamento imperdibile... Namastè 🙏❤️
grazie mille Carlo♥️ Namaste
un tempio in meno e qualche strada in piu' noo...fantastici voi due... quello si
Carissimi, quell'amaro in bocca l'avuto anche io in Madagascar un paese favoloso con persone stupende, ma i governi francesi li ne combinano di ogni,fanno affari d'oro e la gente è lasciata al loro destino, una povertà mai vista in vita mia..avete parlato del Myanmar , e quante guerre in giro per il mondo che portano economie collusi al sistema dei ricconi potenti, vedi Ucraina e company....discorso lunghi e difficili da affrontare per noi comuni mortali .....grazie per avermi fatto vedere un Nepal bellissimo che era nei miei desideri di viaggio, ma che per questi motivi da voi esplicati, forse non vedrò mai.....grazie miei cari ....vi abbracciò 😍🥰🤞
hai ragione Mariantonietta ♥️ purtroppo sono discorsi lunghissimi a cui noi comuni mortali possiamo solo avvicinarci😔
Bene ragazzi bel posto tanto da vedere brava Anghela spiega moooolto bene pure Paolo la prossima meta ? Chissà buon proseguimento 🍞🥰
Valeria grande sorpresa in arrivo 😉
Ciao carissimi Paolo e Anghela 👋😘
ciao Anna e Max😍❤️
Grazie ci speravo. Nn sono purtroppo riuscito ad andare a Lumbini nei miei 5 viaggi in Nepal. Ho visto altri sacri luoghi in giro x il mondo x il sacro buddismo. Posto magico dove è nato la Luce del mondo. L'illuminato.
Super top!!!
Fatto anch'io 👍. A domani.
ciao Simona♥️
la fiamma della pace portata dagli stati uniti mi sembra proprio un paradosso
Più che un paradosso mi sembra una stronz e mi fermo qui che è meglio visto che razza di guerrafondai sono
Immagino fiamma della Pace+inserto di democrazia
appunto , stessa cosa pensata da me
in effetti 😅😂
Ti capisco Anghela con le scimmie. In Africa una, mentre mi stava rubando gli occhiali da sole, mi ha morso (con tutto quello che ne consegue). Sono velocissime ed esperte. No no, possono rimanere sugli alberi!
Buongiorno Anghela, Paolo e a Tutti. Guardato sta mattina la vidéo. E vero, le strade sono un disastro e i soldi antrano nelle casse dello stato . Le casse saranno con molti perdite 🤣🤣🤣, come i altri paesi nel Mondo😔😔😔. Buon viaggio 😘😘😘
Ciao Paolo e Angela
Roby♥️♥️♥️
la bellezza del Nepal e la sua unicità in certi aspetti sta proprio nella mancanza di queste infrastrutture ... Katmandu, 30/40 anni fa quando non esistevano ancora le pizzerie, era la vera Katmandu !!! Katmandu - Pokhara sono 200 Km da gustare a piccoli tratti, non in un colpo solo ...
immagino che se vivi in quel Paese, però, non vuoi gustarti quei 200km di sterrato ogni volta che devi spostarti. Per noi turisti non è un grande problema (anche se a livello di sicurezza viaggiare così non è il massimo) ma immaginiamo che per le persone del posto lo sia, soprattutto se nemmeno i trasporti aerei sono sicuri, dato che tutte le compagnie aeree sono in blacklist
I nostri 👍 messi.🤗🤗🤗
Gianni e Claudie♥️sempre fantastici
Like messo, a domani; ciaoooooo
Namastè
Vedere i pesci che tirano gli ultimi respiri mi fanno tenerezza.
Certo che le strade potrebbero cercare di ristruttutarle un po'.
La prossima volta vi conviene davvero prendere un aereo ✈️ per spostarvi.
❤️🥰
Video 🔝🔝🔝.....❤️
grazie Carla❤️
Ciao ragazzi vi ho guardato ora,vi capisco dispiace x certe cose chiaramenfe piu x la gente xel luogo che x voi che cmq ci passate un mese e non una vita come loro,un abbraccio di gruppo e alla prossima....saluti a tutti triestini e non👍🤗
verissimo Patri♥️♥️un abbraccio forte
In pratica in 35 anni la strada da Kathmandu a Pokhara non è cambiata, era un'avventura percorrerla allora è tale è rimasta. Invece attorno al laghetto di Pokhara ho visto che sono sorte tante infrastrutture. Buona continuazione.
Marco in effetti sembra sia così da un po' la situazione della strada😔
"L'uomo domina l'uomo a suo danno", ecco perché in alcuni paesi sembra quasi che non ci sia nulla da fare. L'egoismo e la corruzione fanno padrone...
😔
Namaste alla prossima👌👌
Namaste Donato♥️
Ciao belli, noi abbiamo percorso l'Anapurna per un mese, senza guida e portatore e avevamo pagato 20 dollari a testa poco prima del terremoto. Azz.... sono saliti un po' i prezzi!!! 😁😁
Ma ‘sti bus,sembrano La Cappella Sixtina ! 😂 Cosi adobati,pinturati,colorati…😂
fanno sorridere 😍😍
Ma sono rimbambito io o non avete detto la prossima tappa sarà una sorpresa furbetti vabbè aspetterò un abbraccio 🤔🤔😍💪
Ho dovuto saltare la premiere perchè ero impegnato a finire il montaggio del nostro video, ma ora recupero, daje! Ok video gustato fino alla sigla finale... Vi rivedremo in India, quindi. Lo sfogo... ci sta. Poi non si capiscono molte cose. Non ci sono mezzi per fare lavori pubblici 'massivi' ma ci sono moltissimi mezzi privati. gente dolcissima, ma guerre e sopraffazioni (vedi Myanmar) che durano anni. Sono contrasti molto forti, estremi. Che dire, vi lovvviamo per tutto quello che ci mostrate, al prossimo video!!!!!😍😍😍
assolutamente vero ragazzi😔 i soldi per certe cose si trovano sempre, per altre meno
Like messo😘😘😘😘😘
grazie Giovanna ❤️
Ciao Ragazzi ma voi in India avete usato molto i treni in Nepal le ferrovie non esistono?
👍+👍 messi. 🤗🤗🤗😘😘😘
Cosa possiamo fare ormai il mondo è un disastro......
Alla prossima.
Il turismo e lunica risorsa.e la stagione del trek dura poco..maggio e ottobre..e non sono milioni di persone..
Probabilmente mancano le competenze tecniche e gestionali a tutti i livelli in quel paese
🤩🥰❤
Bella puntata, eccetto viaggi in bus?😁
💖🕉
Praticamente avete attraversato tutta la città 😂😂😂😂
😅😅
❤
In un primo momento pensavo parlaste dell'Italia : miliardi di euro dopo i vari terremoti e ancora tutto da ricostruire ,tassa di soggiorno per dormire fuori casa 🤔
I soldi finiscono nelle tasche dei mafiosi o malavitosi vi ricordate della vostra Italia? Noi siamo avanti anni luce, ma gran parte dei soldi portati dal turismo, finiscono dove non dovrebbero...Pensate alle nostre strade bucate, trasandate, a volte mai finite, dove i lavori sono eterni
Tutto il mondo è paesi.
Buon cammino 🙏
grazie ♥️🙏
Cari Angela e Paolo, vorrei fare delle considerazioni rispetto alle vostre considerazioni sul Nepal.
Il Nepal è un paese bellissimo, io ci sono stato tre volte e ho quindi anche vissuto le problematiche che avete descritto.
Io penso che quando si fanno queste critiche non bisogna mai dimenticare da quale posizione le si fanno. Ora voi (e anch’io) critichiamo da un punto di vista di una persona bianca europea privilegiata. Noi siamo abituati a dei ritmi molto veloci ai quali loro non sono per forza abituati. È un’altra cultura e il loro modo di pensare e agire è spesso molto diverso. Certo che tante persone nepalesi sono rassegnate, i problemi ci sono. Però trovo sia difficile criticare dal nostro punto di vista senza conoscere bene tutta la situazione (per conoscere davvero bene bisognerebbe vivere lì qualche anno secondo me).
Lo avete detto anche voi: il Nepal geograficamente è un paese molto molto difficile. In 200km si passa dalla pianura all’Himalaya. Per fare 200km ci vogliono tante ore perché le strade sono quello che sono. La soluzione sarebbe un’autostrada. Ma per fare un’autostrada lì bisognerebbe fare un’infinità di gallerie e tutto questo costa tantissimo. Loro questi soldi semplicemente non ce li hanno e sarebbero lavori lunghi decine di anni anche da noi in Europa. È uno dei paesi più poveri al mondo e non bastano sicuramente le entrate dei turisti che pagano per visitare le piazze o fare trekking. Il Nepal purtroppo oltre alle montagne ha poco da offrire e non esporta quasi niente. Da dove possono prendere i soldi?
Gli aerei cadono sì, ogni anno almeno uno. Perché succede? È difficilissimo atterrare tra le montagne e inoltre mancano i soldi per formare adeguatamente i piloti.
Il paese è inoltre piccolo e schiacciato tra due potenze rivali: India e Cina. La Cina è molto interessata al Nepal e finanzia già gran parte dei progetti infrastrutturali perché vuole avere influenza su questo paese legato culturalmente molto all’India.
È una situazione molto molto complessa… solo che vorrei che non si dimenticasse mai il punto di vista dal quale si fanno le critiche, perché spesso si rischia di cadere nel „White Saviorism“.
A me personalmente viaggiare lì ha divertito tantissimo e non trovo che tolga nulla all’esperienza. Anzi, ho imparato a viaggiare più lentamente.
Scusate le critiche ma ci tenevo.
Amo i vostri video e vi voglio bene ❤
Grazie Leandro, commento davvero molto interessante il tuo. Purtroppo l'argomento è molto molto complesso e sappiamo bene quanto la situazione sia complessa. Il nostro era uno sfogo legato a una situazione che ci ha toccato, soprattutto in quei giorni così vicini all'ultimo incidente aereo avvenuto proprio mentre eravamo a Pokhara. È un problema quello dei trasporti, non legato tanto alla velocità degli spostamenti, quanto alla sicurezza. Non siamo entrati nei dettagli politici/economici della situazione che richiederebbero sicuramente un livello di approfondimento maggiore.
Grazie ♥️
@@BeyondTheTrip grazie per aver letto e risposto! Certo è una situazione così complessa che bisognerebbe fare un video a parte solo su quello…
Bravi ragazzi! Comunque il buddismo non è una religione e non ha un Dio da venerare, nemmeno Buddha. E' una filosofia o anche psicologia. Per cui si può essere cristiani o di altra religione e nello stesso tempo essere buddisti.
Hai capito la regina Maya con l'elefante eeehhh ???? 😁😁😁
😘
Like 👍💕
♥️
Da Pokhara la catena dell'Annapurna e il Machapuchare di solito si vedono alle prime luci dell'alba...
erano spesso coperte da nuvole purtroppo 😅😔
@@BeyondTheTrip ... vi avevo velatamente dato dei dormiglioni 😊...cmq sì, succede che le nubi le coprano per buona parte del giorno.
@@miciolhasa ah ecco 🤣 non hai tutti i torti
Quando le strade in Italia diventano un piacere...
Era già così nel 1981, non è cambiato nulla nemmeno la profonda corruzione
alle 13.02 108 like!
😁🥰🤩 ciao ciao a Paulo e Angela buona strada
Ciao ragazzi❤️
Vogliamo parlare dei fili della luce? Quei grovigli esagerati..
Purtroppo in Nepal c'è ancora molta corruzione.. Come mi ha sempre detto mio ex marito (nepalese) è solo una bella facciata.. Polìtica polizia.. 😩
😔😔😔
CIAO RAGAZZI STATE BENE
ciao Liliana♥️
Ops vi è scappata la parolaccia🤔.....comunque se l'avete detta c'è una ragione😂😂😂
e' veramente un peccato che siano trascurate strade e anche altro secondo me,anche un po di sporcizia,peccato perchè è un paese ricco di cultura
Oltre tutto devono essere anche bravi per guidare in quelle strade. Non li invidio
sono dei veri piloti
@@BeyondTheTrip 💪👍
Siamo stati in Nepal nel 2016, l'anno dopo il terremoto. La sensazione e' stata quella di una popolazione fiera, ma distrutta dall'evento. Le strade non ci hanno stupito. Ricordiamoci che è pur sempre un paese del terzo mondo, arroccato sull'Himalaya, vittima di un cataclisma . Vorrei ricordare l'autostrada dei Giovi in Liguria che e' perennemente con cantieri e le montagne non sono esattamente paragonabili. Parliamo del Ponte Morandi a Genova con i suoi 43 morti e quasi 600 sfollati ? Parliamo del ticket che ci sara' da pagare per vedere Venezia? E siamo nella CIVILISSIMA Italia. La gente in Nepal non è rassegnata, ma povera. Da viaggiatori quali siete mi sembrano considerazioni superficiali. Forse siete stanchi e vedete tutto più brutto di quello che è..
Tutte uguali le religioni. Una vergine partorisce qualcuno che è speciale. Bah. Comunque i posti e quello che ci mostrate è interessantissimo
la fiamma eterna della Pace.... ma se Putin chiude il gas non sarà più eterna...
si si lho fatta anchio katmandou pokara andata e ritorno prossima volta 99 euro di aereo!ª!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Posso chiedere quali lavori pesanti fanno le donne nepalesi ragazzi ?
le abbiamo viste spesso trasportare pietre sulla testa...
se vi sedete in fondo al bus sentire + le buche -
non sempre si può scegliere purtroppo 😅
Ricordo nel nord dell India (ci sono stato per 9 mesi) per fare 250km ci volevano 8h di macchina ed era asfaltata la strada, le donne portavano terra e pietre sulla testa, benvenuti in Asia, il problema e la corruzione che e moooólto afermata.... non capisco come viaggiatori come voi siano scioccati da tutto cio..... in europa o occidente viviamo in una bolla di cristallo, ovviamente capisco il discorso che fate, me lo sono fatto anche io a suo tempo.... ma dopo aver visto quello in altri viaggi in altri posti non ti sciocchi piu di nulla.....
Secondo noi il discorso va fatto per coerenza. Noi mostriamo tutto di un Paese nel bene e nel male. E, avendo visto parecchi Paesi, possiamo dirti che non ci era mai capitato di metterci un'ora e mezza in bus per fare 10 km in una capitale. Ce lo aspettiamo se parliamo di strade di montagna come quelle del nord dell'India, ma non di un intero Paese dove le uniche strade asfaltate a due corsie sono quelle che, guarda caso, portano all'inizio dei trekking.
La vostra prima parolaccia.😆
😅
Tipo Parigi-Dakar … Buon viaggio.
Se qui ci venivate con il biaggiono non la raccontavate!!!
eh già 😅