Wittgenstein e la filosofia del linguaggio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 79

  • @giulianamuccichini2925
    @giulianamuccichini2925 4 года назад +38

    Grazie professore ...poi oggi la ringrazio in particolar modo perché è il mio compleanno e trovare un suo video oggi è stato un bellissimo regalo ...sempre il top

    • @icsmir.
      @icsmir. 4 года назад +1

      @@luciano3039 ahh!

  • @giuseppealu2161
    @giuseppealu2161 4 года назад +10

    Fantastica lezione. Profondità e chiarezza. Siamo fortunati di poter ascoltare questi geni del pensiero con la facilità che in altri tempi sarebbe stata impensabile. Grazie Professore!

    • @massimosoddu5884
      @massimosoddu5884 2 года назад

      allora no è vero che c'è fuga di cervelli dall'italia

  • @SocrateVenicka
    @SocrateVenicka 6 месяцев назад

    La scoperta di Wittgenstein durante le lezioni di filosofia teoretica mi cambiò la vita. Mi aprì la strada verso decine di altri pensatori, a partire dalle sue obiezioni alle posizioni di Moore (le note a pié di pagina erano già un ipertesto prima dell'avvento di Internet). Lungo quella strada arrivai all'epistemologia e poi alle neuroscienze! Ciao Piergiorgio, grazie per questo intervento, ti saluto con immensa stima!

  • @pinoloru
    @pinoloru 3 года назад +4

    Lezione eccellente mille grazie prof. Odifreddi.❤️

  • @giannaprocopio1333
    @giannaprocopio1333 4 года назад +4

    Ottime divulgazioni come sempre

  • @deborahmazzarotto6068
    @deborahmazzarotto6068 Год назад

    Grazie per la lezione molto ben spiegata. Molto utile per preparare un esame di filosofia del linguaggio!

  • @emaINSIDE
    @emaINSIDE 2 года назад +2

    Adesso voglio un tuo video come questo su tutti i filosofi... Tutti❕
    ✌️

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 Год назад +4

    E' vero. Hitler lo ricorda nel Mein Kampf. Per la cosiddetta "soluzione finale", consisteva semplicemente nel trasferimento della comunità ebraica in Madagascar prima, poi, dato che la guerra rendeva impossibile il trasferimento, si decise di spostarli ad est. Non bisogna dimenticare che dall'8 settembre 1939 la comunità ebraica internazionale era ufficialmente in guerra contro la Germania. Per questo solo motivo vennero presi e chiusi nei campi di concentramento. Esattamente come fecero in America con i giapponesi e in Inghilterra con le migliaia di lavoratori italiani che lavoravano da quelle parti.

  • @deborahrespiro7031
    @deborahrespiro7031 Год назад +1

    Prima degli Stoici, l'identità fra Pensiero e Linguaggio era stata enunciata da Aristotele. E' proprio perché le due strutture sono, come ricordava Vegetti, omogenee e sovrapponibili che l'indagine sul Mondo può iniziare dallo studio del linguaggio quale strumento unitario per la sua comprensione e, in particolare, nei casi in cui un predicato può appartenere o meno ad un soggetto e il modo di atteggiarsi di entrambi nei Concetti, nei Giudizi, nei Ragionamenti. Il linguaggio rappresenta per lo Stagirita il mezzo deputato a ravvisare la “trama unitaria” che connette e caratterizza le varie Scienze autonome e a riconoscere, attraverso esse, la Struttura e l’Ordine del Mondo.

    • @fabrizioarvat1141
      @fabrizioarvat1141 Год назад +2

      Concordo con te, non sono un esperto ma va notato che gli stoici operano la costruzione del triangolo semiotico. Parole e cose non si rispecchiano più direttamente e non sono più legate tra loro, perché gli stoici nella loro mentalità cosmopolita, scoprono l'ovvietà, ovvero che diverse parole possono indicare la stesso referente, ma è il significato nel pensiero che connette la parola alla cosa. Aristotele si muove ancora in una concezione arcaica di mondo e linguaggio e la sua logica è puramente sillogistica, quella proposizionale a lui non interessa affatto perché non entrano nella sua concezione gnoseologica.
      Wittgenstein è più sofisticato, perché il problema è trovare quegli elementi assolutamente semplici e per loro natura metafisici, che connettono significante, significato e pensiero. Questi elementi semplici sono il presupposto fondante della loro reciproca relazione, ma non si riesce a definirli all'interno del linguaggio, che già li presuppone. C'è quindi un fondamento "sfondato" ed è da qui che Wittgenstein enuncia la settima proposizione del Tractatus. Su quegli elementi semplici, bisogna tacere in quanto il linguaggio può solo mostrarne il presupposto necessario ma non può andare oltre questo. Da qui anche l'aspetto mistico.

    • @deborahrespiro7031
      @deborahrespiro7031 Год назад

      In che senso tali elementi sono "semplici " e Metafisici per "loro natura"? E in quanto "Metafisici" come è possibile conoscerli e formularne una Definizione attraverso uno proposizione logica dotata di senso?@@fabrizioarvat1141

  • @lory7211
    @lory7211 3 года назад +3

    Che bravo che è Odifreddi..., e anche molto simpatico.
    E che bravo Wittgenstein. Grazie a entrambi!!! : )

  • @MultiCarlio
    @MultiCarlio 3 года назад +10

    Sei un pazzo, ti sei messo a fare lo youtuber........ Grande. Grazie di esistere. Fai sentire tutti noi giocattoli rotti un po' meno alienati.
    I massimi auguri!

  • @Studentessa
    @Studentessa Год назад

    Complimenti e grazie.

  • @maxbottini7987
    @maxbottini7987 3 года назад

    Complimenti una delle sue più belle lectio

  • @michelevinci5740
    @michelevinci5740 4 года назад +4

    Quindi potremmo dire che tutte le strutture sociali, non sono altro che linguaggi di pochi a scapito di altri. Ha ragione Wittgenstein nel dire che il mondo è ciò che accade; tutti gli eventi sono frutto di linguaggi che hanno creato il dislivello sociale che ogni generazione è sottoposto a vivere. Così è come il cane che si vuole mordere la coda, ogni linguaggio fatto nella storia è frutto di interiorità individuali inpersonali che non hanno nulla a che vedere con il soggetto. Allora siamo in un mondo perfetto.

  • @angelodemartino9120
    @angelodemartino9120 3 года назад +1

    Grazie e grande prof sei stupendo.

  • @fabiopalma2345
    @fabiopalma2345 4 года назад +1

    Come sempre molto meglio che spiegata da tanti illustri filosofi. Ma mi piacerebbe sentire cosa dice Odifreddi sul pensiero complesso e sulla cibernetica di 2° ordine (H. von Foerster) nella quale il sistema osservato è comprensivo del sistema osservante.

  • @GEF-1958
    @GEF-1958 3 года назад

    Grazie Professore.

  • @giovannibellucci9282
    @giovannibellucci9282 2 года назад +2

    Beh...devo dire che Wittgenstein ne è uscito nettamente ridimensionato da questo filmato... Odifreddi non nasconde una certa antipatia nei confronti del filosofo viennese

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 года назад

    Il 1° Wittgenstein del Tractatus logico philosophicus si pone in 2 concezioni : 1 Tavole di verità e 2 Significanza

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 4 года назад +2

    Grazie ♥️Prof ODIFREDDI

    • @icsmir.
      @icsmir. 4 года назад +2

      @@luciano3039 urca! Presa sul personale ehh. Sarai un illustre fino intellettuale?!

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 года назад

    Il Tractatus logico philosophicus di Wittgenstein è lo studio del linguaggio e della posizione e del favore della posizione

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 4 года назад +3

    1 ora e 8 minuti di parole eccezionali

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 4 года назад +4

    Wittgenstein il filosofo più importante del 900 insieme a Russell - Husserl e Heidegger

    • @andream5310
      @andream5310 Год назад

      togli Heidegger e metti Krpke, Lewis, Carnap, Quine ecc. e ci siamo.

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 4 месяца назад

    C'è del marcio in Odifreddi.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 4 года назад +1

    1 ora e 8 minuti di parole straordinarie

    • @icsmir.
      @icsmir. 4 года назад +1

      @@luciano3039 tutto bene?

  • @lorenzocolussi173
    @lorenzocolussi173 4 года назад

    Diceva il Prof. Gavino Musio che il secondo Wittgenstein scopre la cultura (in senso antropologico)...: l'uso è culturale.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 4 года назад +2

    Eccezionale Piergiorgio Odifreddi

    • @francescodamele5226
      @francescodamele5226 4 года назад

      @@luciano3039 Odifreddi è straordinario. Altro quello che dici tu

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 2 года назад

    Wittgenstein il logico più importante del 900 insieme a Russell

  • @guyracanc9526
    @guyracanc9526 2 года назад

    Maitei Paraguái guive 🇵🇾

  • @ludwig172
    @ludwig172 3 года назад +6

    Il raffronto Hitler - Wittgenstein sulla "soluzione finale" poteva anche risparmiarsela (e risparmiarcela)

    • @pirata6212
      @pirata6212 3 года назад +3

      un po' di black humor intellettuale non fa male

    • @dashkappei9082
      @dashkappei9082 2 года назад +1

      L' ha tirata fuori perche' i due erano compagni di scuola

    • @gliuto
      @gliuto Год назад

      Perché? Cosa c'è di male?

  • @sfa1793
    @sfa1793 4 года назад

    La prego tanto di smettere equiparare la programmazione informatica con i sistemi di equazioni sbilenche della teoria filosofica dell'"intelligenza artiticiale"!

    • @icsmir.
      @icsmir. 4 года назад

      Ma qnti anni hai?

    • @sfa1793
      @sfa1793 4 года назад

      @@icsmir. 50

    • @icsmir.
      @icsmir. 4 года назад

      @@sfa1793 quindi oltre una tua storia, avrai certo memoria di molte altre storie.
      Dunque come viene in mente di chiedere a qualcuno, in qsta forma poi, di "non fare" e giudicare anche "sbilenche" tesi di altri, come poi tu potessi ammettere delle repliche.

    • @sfa1793
      @sfa1793 4 года назад +1

      @@icsmir. Le reti neurali consistono di matrici i cui parametri dovrebbero essere configurati in una fase di "apprendimento", il cui risultato, con la matematica attuale, non si puo' garantire sia la solusione ottimale, tantomeno si sa' perche' funzioni, modificarlo poi ...
      Nei suoi ambiti e' molto interessante, ora che le GPU consentono facile gesire matrici sono il primo a divertirmi con queste cose, pero', dal punto di vista dell'ingegneria del software, sono solo un "design pattern" come tanti altri nell'abito della programmazione.

    • @icsmir.
      @icsmir. 4 года назад

      @@sfa1793 giustamente non ti sbilanci però non inquadri neanche la questione, che marginalmente so che certe equazioni in campo quantistico già funzionano nei software, e i cinesi sono in una condizione molto avanzata sulle applicazioni commerciali di "bassa" tecnologia e hardware.
      Tuttavia, mi pareva di aver capito la tua critica piu filosofica che tecnica, ma forse sbaglio.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 4 года назад

    2021.02.17 E

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 3 года назад +1

    Perché Wittgenstein filosofa sulla nostra vita

  • @maurizioboccalari8253
    @maurizioboccalari8253 3 года назад

    Ciao

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 3 года назад

    Wittgenstein filosofa sulla nostra vita

  • @RedPlasticLabel
    @RedPlasticLabel 3 года назад +4

    Disinformazione 2.0, mutiliamo un grande filosofo. Odifrè, restaci sulla matematica e lascia la filosofia a chi la fa, grazie.

    • @Iluvatarion
      @Iluvatarion 3 года назад +2

      Perché c'è qualcuno che sa fare Filosofia? Essa non è scienza, od almeno non nella sua accezione generale. Tutti possono filosofeggiare, quindi tutti possono sollevare dubbi - perché SOLO quelli vengono rivolti -; il dissidio tra umanesimo e scienze nasce quando la filosofia si prefigge lo scopo di rispondere ai dubbi col "pensiero", talvolta scevro di raziocinio, men che meno di logica.

    • @RedPlasticLabel
      @RedPlasticLabel 3 года назад +4

      @@Iluvatarion Premetto che trovo il modo in cui Odifreddi parla di Wittgenstein sia principalmente sbagliato, spesso cosparso di piccole falsità e, soprattutto, trovo che non metta affatto in luce i motivi che rendono W il filosofo più importante del novecento (a mio avviso). Detto questo, il tuo commento andrebbe un poco analizzato punto per punto, non so se hai voglia di intavolare una conversazione qui, per me può andare..in generale sono parzialmente d'accordo (tutti possono far ragionamenti filosofici, non vi è un metodo unico ma vi sono metodi più corretti di altri) e, per altre affermazioni, molto in disaccordo (filosofare non è solo sollevare dubbi, la filosofia si chiama così proprio perchè ha usato il pensiero per ragionare sui suoi dubbi, la logica è una parte fondamentale del pensiero razionale, dunque anche della filosofia). Parlassimo di Hegel capirei, ma su W non direi proprio cose del genere.
      Se vuoi possiamo entrare nei dettagli. Meglio di tante altre discussioni che si fanno da queste parti..

    • @dsfdsfaddfsaasvfsad7665
      @dsfdsfaddfsaasvfsad7665 3 года назад

      @@RedPlasticLabel ma perché?

    • @RedPlasticLabel
      @RedPlasticLabel 3 года назад +1

      @@dsfdsfaddfsaasvfsad7665 intendi perchè dico che il modo e i contenuti del video non mettono in rilievo e, anzi, tendono ad offuscare gli aspetti innovativi di un filosofo del genere? Se è questa la domanda, mi prendo la briga di riguardarlo e segnalare i momenti peggiori, ma ci vorrà un pò...se invece ti riferisci ad altro scritto nei commenti seguenti, ti chiedo di essere più specifico...

    • @RedPlasticLabel
      @RedPlasticLabel 3 года назад +2

      Ma voglio precisare che ho trovato QUESTO video di basso livello, tutte le altre conferenze che ho seguito del prof. Odifreddi mi hanno sempre largamente interessato. Ho stima per la sua conoscenza e il suo modo di esporla. Ma qui invece no...è un argomento che conosco bene e...no...

  • @federicofranceschini1783
    @federicofranceschini1783 2 года назад

    ma chissenefrega della vita dei filosofi!