RICETTA fai da te per curare le PIANTE. Come fare il LAB 🥛 (ricetta 3)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 июн 2024
  • Altra ricetta FAI DA TE e a basso costo per le nostre piante e per l'orto. Questa volta con Marco e Carlo scopriamo come fare il LAB (Lactic Acid Bacteria), un preparato molto utile sia per migliorare la produzione del nostro compost che per combattere i patogeni delle piante.
    Nel video vi spieghiamo la ricetta, come farlo, le sue funzioni e come applicarlo.
    ▶ Contatti Marco Matassoni e Carlo Cappelletti per consulenze e servizi di accompagnamento e formazione in Agricoltura Rigenerativa
    Pagina Facebook "Verso Giusto": profile.php?...
    Telefono Marco Matassoni 3280073840
    mail: verso.giusto.ar@gmail.com
    ➤ Scarica la ricetta del lab e altri bio preparati: www.boscodiogigia.it/ricette-...
    #ricette #boscodiogigia #faidate #orto
    ➤ Altre video ricette per l'orto
    RICETTA 1: JLF (Juice Liquid Fertilizer): • Fertilizzante FAI DA T...
    RICETTA 2: JMS (fertilizzante con una patata): • Fertilizzante FAI DA T...
    Sembra di preparare una ricotta invece è un rimedio contro le malattie fungine delle piante. Il Lab, preparato a base di lactobacillo, è facile da fare in casa e risolve un sacco di problemi nell'orto. Nel video vi mostriamo come si fa e come si utilizza.
    Indice dei contenuti
    00:00 Come fare il LAB, fermentati lattici per l'orto
    00:24 Cos'è il LAB
    02:01 Ricetta per fare i lactobacilli (LAB), preparato per orto
    05:09 Prelievo inoculo
    06:57 Estrazione liquido per preparati per le piante
    07:29 Filtraggio e diluizione per le piante
    08:18 Utilizzo nell'orto
    ➤ Iscriviti e attiva la campanella: bit.ly/iscrizione-boscodiogigia
    ➤ I nostri corsi: www.boscodiogigia.it/corsi
    ➤ Canale Telegram: t.me/boscodiogigia
    ➤ NEWSLETTER: www.boscodiogigia.it/newslett...
    Libro del Bosco di Ogigia 📗
    amzn.to/3Ix4Kct
    Magliette Bosco di Ogigia 👕👚
    worthwearing.org/store/bosco-...
    Trovi il Bosco di Ogigia anche su Instagram @boscodiogigia e Facebook
    Su questo canale puoi trovare diversi argomenti: giardinaggio, coltivare l'orto, come fare l'orto, tecniche e consigli su ortaggi, permacultura e orto sinergico, fai da te, notizie su sostenibilità e ambiente, interviste a persone che si impegnano per la terra, viaggi nei boschi e nella natura, buone pratiche sostenibili.
    per video collaborazioni
    boscodiogigia@gmail.com
    ORTO 🌱 ▸ • ORTO
    FRUTTETO 🌳▸ • FRUTTETO
    STAGNO E ACQUAPONICA 🐠 ▸ • STAGNO
    FAI DA TE 🥗 ▸ • FAI DA TE
    LO SAPEVI CHE ❓ ▸ • LO SAPEVI CHE...
    LEGNO VIVO (doc xylella) 🎥 ▸ • Documentario LEGNO VIV...
    PODCAST 📺 ▸ • BOSCO DI OGIGIA LIVE SHOW
    PERMACULTURA 🌍 ▸ • PERMACULTURA
    ERBE SPONTANEE 🌱 ▸ • ERBE SPONTANEE, COME R...

Комментарии • 131

  • @boscodiogigia
    @boscodiogigia  5 месяцев назад +4

    ➤ Scarica la ricetta del lab e altri bio preparati: www.boscodiogigia.it/ricette-suolo
    ➤ Contatti di Marco e Carlo per consulenze: facebook.com/profile.php?id=61554817134374
    Telefono Marco Matassoni 328.0073.840
    mail: verso.giusto.ar@gmail.com

    • @diegofirpo6487
      @diegofirpo6487 5 месяцев назад +1

      1 :1000 su 10 litri sono solo 10 ml di prodotto, non sono un po' pochi? Siamo sicuri che sia così ..?
      Chiedo per capire.

    • @diegofirpo6487
      @diegofirpo6487 5 месяцев назад +1

      Mi domandavo se ne usassi di più da problemi?

    • @carlocappelletti2382
      @carlocappelletti2382 5 месяцев назад +3

      @@diegofirpo6487 ciao Diego, la diluizione del lab è così alta perché se ne mettiamo in eccesso questi consumano velocemente le risorse di cibo, non riescono più a moltiplicarsi e lasciano vuote alcune nicchie dove si possono insediare altri microorganismi. Questo almeno è ciò che è stato osservato da chi ha sperimentato il korean natural farming(KNF), pratica da cui proviene la ricetta. In generale per quanto riguarda la somministrazione di accumulatori di microorganismi per mia esperienza è meglio procedere un poco alla volta. Ogni volta che andiamo ad immettere qualcosa di nuovo, soprattutto quando si parla di microorganismi, si tende a creare dei disequilibri. In questo caso verso un sistema rigenerativo, ma pur sempre di squilibri si tratta, e come per una cura omeopatica, ciò che importa è la costanza e la ripetizione. Cosi si portano cambiamenti che permangono. Mi è capitato spesso di usare dosi più alte, e non ho notato effetti collaterali degni di nota, ma suggerisco di approcciarsi agli strumenti nuovi con curiosità, passo felpato e spirito di osservazione. Iniziare con diluizioni di 1:1000 una volta a settimana e arrivare nell'arco di un annetto ad 1:500 è un protocollo provato e riprovato in campo che porta benefici.

    • @diegofirpo6487
      @diegofirpo6487 5 месяцев назад

      @@carlocappelletti2382 grazie mille della spiegazione, allora procederò così. Auguri di buone feste

    • @diegofirpo6487
      @diegofirpo6487 5 месяцев назад

      @@carlocappelletti2382 anzi avrei ancora una domanda, qua parliamo di orto, ma può essere utilizzato anche in alberi da frutta o sarebbe meno efficace?

  • @GianlucaDelfante
    @GianlucaDelfante 5 месяцев назад +7

    Fantastico!!! Quando vedo queste meraviglie della natura e persone che con tanto amore le padroneggiano mi commuovo. Questa è poesia!

  • @76spartano
    @76spartano 5 месяцев назад +10

    L'ho fatto quest'estate. Spruzzato sulla pacciamatura di erba posta su uno strato di terra durissima, riporta sopra a delle macerie e devo dire che ci sono già i lombrichi.
    Vedremo cosa salta fuori l'anno prossimo.
    La ricotta l'ho mangiata ed era buona👍

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад +1

      Ciao Spartano!! E' incredibile i miracoli che riescono a fare questi lactobacilli.

    • @elisaiovine2787
      @elisaiovine2787 2 месяца назад +2

      Allora la mangerò anche io se sei sopravvissuto 😂

  • @elisaiovine2787
    @elisaiovine2787 2 месяца назад

    Siete una miniera d'oro , è troppo bello fare delle cose utili x il suolo e non solo , tutto questo poi si ripercuote positivamente su di noi , grazie x le vostre capacità , x la vostra chimica naturale , grazie di ❤❤❤️

  • @irinakrjukova140
    @irinakrjukova140 5 месяцев назад +3

    Che spettacolo! Da fare assolutamente! Grazie a tutti voi! ♥️

  • @meloniiva9846
    @meloniiva9846 5 месяцев назад +2

    Ma voi. Siete dei bravi biologi da seguire siete bravissimi 🌾🌾🥦

  • @PeppeCalifano
    @PeppeCalifano 5 месяцев назад +2

    Sempre contenuti molto interessanti! Grazie

  • @arcanaraba
    @arcanaraba Месяц назад

    Wow, questo video è una rivelazione! Grazie per questa preziosa condivisione! Un caro saluto!🤗

  • @manuelmurgia4110
    @manuelmurgia4110 5 месяцев назад +2

    Grazie mille carlo. Ti ringrazio per la tua risposta professionale e direi responsabile. Sarò sicuramente motivato ( invogliato) nel registrare e condividere i miei risultati, positivi o fallimentari . Grazie mille e continuerò a seguirvi sempre di più per migliorare il nostro impatto verso un mondo migliore

    • @annafalcone5153
      @annafalcone5153 5 месяцев назад +2

      Sicuro tutto questo ci aiuterà tutti afinche riusciamo a eliminare o a diminuire i pesticidi che comunque incidono sulla nostra salute 😂

    • @elisaiovine2787
      @elisaiovine2787 2 месяца назад +1

      Bravo ragazzo , mi piacciono tutti quelli che cercano di fare cose positive x la terra , senza questa terra noi neanche ci ssremmo

  • @braccerubate
    @braccerubate 5 месяцев назад +5

    In quale fase di crescita della pianta consigliate di usarlo per irrigazione? È utile anche sugli alberi da frutto come trattamento fogliare?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +5

      In irrigazione si può usare in ogni momento, con regolarità una volta ogni una o due settimane. Il trattamento fogliare nelle piante da frutto lo consiglio vivamente. Bisognerà avere l'accortezza di utilizzare strumenti con i quali non si irrorano regolarmente biocidi come il rame

    • @patriziaceresani1468
      @patriziaceresani1468 5 месяцев назад +1

      @@marcomatabiomi chiedo se può essere utilizzato nel frutteto invernale a posto dell'ossicloruro di rame e simili. Grazie.

  • @donatellademori2251
    @donatellademori2251 5 месяцев назад +1

    Siete fantastici grazie

  • @pietromangone8114
    @pietromangone8114 5 месяцев назад

    Grazie Francesca i tuoi video sono sempre fantastici e originali

  • @braidottisimone76
    @braidottisimone76 5 месяцев назад +1

    interessante, visti gli sviluppi dei patogeni nelle ultime stagioni questa è una bella soluzione

  • @naturalex2392
    @naturalex2392 5 месяцев назад +3

    Ottimo il LAB lo consiglio anche in stalla sulle lettiere per eliminare i cattivi odori

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Hai ragione, avrei dovuto dirlo! Anche per il JMS!

  • @Lenin893
    @Lenin893 5 месяцев назад

    Come nell’intestino!!! Grazie ❤

  • @mononokejewels
    @mononokejewels 5 месяцев назад +3

    Molto interessante la tecnica dell'inoculo. In Giappone il riso lavato si inocula con spore di Koji e si ottiene l'Amazaké...

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад +2

      Grazie dell'informazione, non lo sapevo. E' lo stesso fungo con cui si prepara il miso!!

  • @renzovisintin5510
    @renzovisintin5510 5 месяцев назад +1

    Do provare sicuramente la prossima primavera grazie sempre interessante ciao

  • @federicobrocani
    @federicobrocani 5 месяцев назад

    proverò la prima ricetta, poi magari provo questa. Grazie mille

  • @M.V.2
    @M.V.2 5 месяцев назад

    Veramente interessante.
    🌱🌱👍👍🖐️

  • @energeika
    @energeika 5 месяцев назад

    Grazie

  • @andreavagnoli2488
    @andreavagnoli2488 5 месяцев назад +2

    Buongiorno Francesca.
    Che belle queste ricette.
    Ho provato il JMS seguendo i procedimenti è venuto benissimo, sono cose semplici e divertenti da preparare.
    A primavera così saremo pronti.
    Serena Domenica.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад +3

      Ciao Andrea, arriverai preparatissimo alla prossima primavera. Per i lab servono 20° e a casa mi ce ne sono molti meno, ma a primavera mi organizzerò subito anche io. Peronospora, oidio e altri funghi nun ve temo più !

  • @claudiacamponovo15
    @claudiacamponovo15 Месяц назад

    Ciao, complimenti per i video tutti molto chiari e soprattutto utili anche a una persona come me che si sta cimentando per la prima volta nell'esperienza dell'orto in balcone. Una domanda riguardo la preparazione del Lab: abito a Roma e non ho possibilità di raccogliere agevolmente l'acqua piovana, quindi devo utilizzare quella del rubinetto, che però è sicuramente clorata, quindi come posso fare? c'è un modo per eliminarlo naturalmente? il cloro presente impedirebbe la corretta proliferazione dei batteri, giusto?!

  • @ilpoeta57
    @ilpoeta57 Месяц назад

    Molto interessante appena le temperature lo permettono lo faccio e vediamo ,lo faccio con acqua distillata perché mi serve per piante carnivore ,o avete altre soluzioni.

  • @andreacecchettomuson
    @andreacecchettomuson 5 месяцев назад

    Molto bello questo video. Non li conoscevo. Ma una domanda mi sorge, risquando il riso, togliamo l'amido giusto? Potrei usare anche l' acqua di cottura della pasta?

  • @danielechiantini5793
    @danielechiantini5793 2 месяца назад

    Bravi citti!

  • @cis961
    @cis961 5 месяцев назад +2

    Buona domenica al Bosco Lab; con acqua e farina e un po di succo d'uva si parte per l'avventura del lievito madre, non si discosta poi così molto da ciò che ho visto. Beh ora che ho visto me ne torno nel mio laboratorio dolciario; Francy di nocciole per la nocciolella ce ne sono abbastanza non tardare .... Ciao Phil !!!

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад +1

      Ciao Pierluigi, rientra tutto nel fantastico mondo della fermentazione e della trasformazione. Un laboratorio di cose buone, come la tua cucina!! A presto

  • @samuelfent2362
    @samuelfent2362 20 дней назад

    Ciao molto interessante lo sto producendo giusto adesso😁 ma ogni quanto tempo dovrei spruzzarlo sulle piante per un buon risultato?? E quanto tempo dopo aver trattato con bicarbonato di potassio?Grazie

  • @lunascorpione
    @lunascorpione 3 месяца назад

    Ciao, grazie per questo video. Vorrei chiedere se il trattamento sulle piante possa essere fatto in qualunque momento del giorno, o come i trattamenti convenzionali la mattina presto o al tramonto. Grazie

  • @giuseppedestefano6689
    @giuseppedestefano6689 5 месяцев назад

    Ho provato a farlo in casa e direi sia riuscito benissimo... Ho un piccolo vivaio di piante da frutto e chiedevo però se si può irrorare solo quando le temperature esterne saranno almeno a 20 gradi.. O si può irrorare anche nel riposo vegetativo... Grazie mille buon lavoro

  • @michelagiatti1946
    @michelagiatti1946 23 дня назад

    Scusate l acqua con l amido fermentato rimasto coma va conservato? O tutte le volte va fatto dall inizio?

  • @mariadelgiudice3783
    @mariadelgiudice3783 10 дней назад

    Ciao Francesca, ho fatto il lab l'ho spruzzato su tutto prato alberi da frutto orto,volevo chiederti io per le varie malattie e parassiti uso fermentati di cenere e calce usando il lab altri prodotti non necessitano piu' o bisogna usarli ugualmente se si a che intervalli dal lab grazie

  • @cristinaficarra6918
    @cristinaficarra6918 5 месяцев назад

    Ciao!!! Il lievito madre può essere utile nell'orto?

  • @paolafradegrada7494
    @paolafradegrada7494 4 месяца назад

    Buongiorno e grazie! Avrei due domande, quanto dura una volta preparato prima dell'uso? Lo posso mettere nella cisterna dell'acqua per l'irrigazione a goccia? Grazie

  • @adolfomarciano5037
    @adolfomarciano5037 5 месяцев назад

    Altra domanda: si può utilizzare per distribuire il prodotto una pompa utilizzata anche per distribuire altri preparati con bicarbonato di sodio, per esempio, o zolfo bagnabile o bacillus thur.? Grazie

  • @robertaantonini4665
    @robertaantonini4665 Месяц назад

    Il siero del kefir fatto in casa puo' essere usato allo stesso modo? Grazie

  • @ROMINAPOLETTI
    @ROMINAPOLETTI 4 месяца назад

    Ciao. Il siero che si separa nella preparazione del kefir potrebbe avere una funzione paragonabile?

  • @CadelAseBB
    @CadelAseBB Месяц назад

    Pronto. Domani lo usero'! Nel frattempo mangiata ricotta e anche una specie di yogurth piu' fluido tipo il lait fermente' marocchino ed erano squisiti. Ho una domanda che non riguarda il LAB ma l'altra ricetta che ho visto per il suolo e cioe' i lieviti. Io utilizzo per il mio pane il Licoli, che si prepara nello stesso modo. Mi chiedo, ma soprattutto VI chiedo: posso utilizzarlo? Altra domanda: dite che si iutilizza come il LAB anche se con diluizione differente. Significa che verra' sciolto, per esempio, il quantitativo di 2 o 3 cc in un litro di acqua? Va filtrato prima di spargerlo? Vi ringrazio fin da ora per le vostre risposte. E grazie dei vostri preziosi consigli.🤩

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 5 месяцев назад +2

    Buonasera, interessante il suo utilizzo nella lotta antagonista. Nell'uomo mi sembra che svolgano la loro funzione allo stesso modo.Io per ora utilizzo scarti di latte, ricotta yogurt in taniche a fermentare e poi ci cospargo la materia da compostare o sopra le aiuole prima della pacciamatura.

    • @carlocappelletti2382
      @carlocappelletti2382 5 месяцев назад

      Ciao Luca, ho parlato con contadini che avevano animali da latte trattare vigneto e frutteto direttamente con il latte diluito( non ricordo in che dosi). il concetto è lo stesso, ricerchiamo lactobacilli e il cibo di cui si nutrono e lo immettiamo nei sistemi agricoli, con lo stesso intento con cui mangiamo yogurt, keffir e altri latticini fermentati. Il tuo metodo lo uso spesso anche io, e vedo i processi di degradazione della materia organica accelerare.

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 5 месяцев назад

      Grazie Carlo e buone feste trascorse dove ognuno vuole purché stia bene...

  • @nicom6894
    @nicom6894 4 месяца назад

    Bravi.

  • @user-oq9wb9xx9v
    @user-oq9wb9xx9v 2 месяца назад

    Ciao! buongiorno
    sarebbe possibile fare un LAB vegano ?
    non si potrebbero usare i batteri lattici presenti nel lievito madre ??

  • @albertoorsini7019
    @albertoorsini7019 Месяц назад

    Posso utilizzarlo nell oliveto se si come grazie comunque siete forti

  • @elenalelli8493
    @elenalelli8493 3 месяца назад

    Che acqua si usa? Bottiglia o rubinetto?
    Il Lab può essere spruzzato anche nel secchio del bokashi? Grazie mille

  • @francescoa.6992
    @francescoa.6992 5 месяцев назад +3

    fantastico! per quanto tempo si mantiene il preparato, se lo si tiene in frigo?

  • @adolfomarciano5037
    @adolfomarciano5037 5 месяцев назад

    Domanda: è indispensabile usare acqua non clorata? Quindi quella dell'acquedotto non va bene? Grazie

  • @tommasodascoli4156
    @tommasodascoli4156 5 месяцев назад +2

    Complimenti sempre. Io produco in casa sia Kefir di acqua che di latte. Entrambi sono ricchi di lactobacilli. Filtrando il Kefir di latte per produrre crema di formaggio mi rimane il siero di kefir che ha un aspetto e penso anche contenuto simile al Lab da voi prodotto. Pensate che si possa usare? La diluizione è simile?
    Grazie

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Io proverei. Essendo una fermentazione meno controllata rispetto al LAB non saprei dirti con certezza le diluizioni. Proverei con quelle che abbiamo suggerito nei video, magari in piccoli spazi, osservando quello che succede

  • @adolfomarciano5037
    @adolfomarciano5037 21 день назад

    Ciao. Ho lasciato una bottiglia di Lab in frigo e si è congelata. Funzionerà lo stesso?

  • @SHASHADE1
    @SHASHADE1 10 дней назад

    Posso usare il siero del kefir?

  • @mariocascianelli8163
    @mariocascianelli8163 13 дней назад

    Ma ogni quanto si potrebbe dare qst prodotto? Grazie

  • @SHASHADE1
    @SHASHADE1 10 дней назад

    Se volessi usare il lab direttamente nel terreno a quanto lo diluisco nell'acqua? Quanti ml di lab in 1 litro di acqua?

  • @ROMINAPOLETTI
    @ROMINAPOLETTI 4 месяца назад

    Scusate, altra domanda. Nel video dite che rame e zolfo distruggono questi lactobacilli. Quindi, come mi devo comportare nella difesa della vigna? Uso lactobacilli al posto di rame e zolfo, li alterno, li miscelo insieme? Grazie se vorrete illuminarmi

  • @spasearsov4382
    @spasearsov4382 2 месяца назад

    Buongiorno a tutti quanti del vostro staff, ‎
    Vorrei chiedere una paio di cose, che non mi sono chiare.‎
    ‎1. il preparato pronto, quando si va a diluire , per sprruzarlo sulle piante , si può usare anche l’acqua ‎potabile dai rubinetti (clorata) oppure no?‎
    ‎2. secondo le vostre raccomandazioni d’uso, per una pompa a mano di 10 litri, non sono pochi 10/20 ‎ml di preparato pronto? Cosa succede se si mette qualche millilitro in più?‎
    ‎3. quando e meglio uso di questo preparato e in quale frequenza si può utilizzare? In senso se oggi ho ‎spruzzato, dopo quanto tempo posso spruzzare le stesse piante di nuovo?‎
    ‎4. questo preparato si può usare anche sui alberi di frutto? Se “si”, nei quali fasi di vegetazione e ‎meglio usarlo e se serve ripetere il trattamento? ‎
    La stessa domanda anche per l’altre piante del giardino, cioè periodo migliore di utilizzarlo e se ‎serve ripetere il trattamento?‎
    Vi mando cordiali saluti in attesa della Vostra risposta

  • @lopiweb5842
    @lopiweb5842 5 месяцев назад

    Sempre in tema di microrganismi ho scoperto da poco gli EM (Microrganismi effettivi) che si possono usare sia nell'orto che in casa per i più svariati utilizzi e mi sembrano una rivoluzione per chi ama il biologico. Buone feste e buona vita.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Si, il concetto è proprio quello. C'è qualche differenza in verità, che sta soprattutto nella gratuità dei preparati che proponiamo e anche nelle performances, considerato che andiamo a "catturare" e fare riprodurre i microrganismi già esistenti nel nostro sistema, cioè quelli che i processi naturali ritengono più idonei a starci. Se qualcuno non ha tempo o modo di prepararli gli EM sono comunque una bella alternativa!

  • @user-ex8yv2lt1l
    @user-ex8yv2lt1l 5 месяцев назад

    Quanto tempo si può conservare in frigo

  • @user-eq2ye2te1u
    @user-eq2ye2te1u 3 месяца назад

    Il composto va diluito o si usa così?

  • @naturalex2392
    @naturalex2392 5 месяцев назад +1

    Interessante quella cromatografia sul muro magari potrebbe essere uno spunto per un nuovo video

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад +1

      Ciao, tempo fa avevamo iniziato con Marco a preparare un video sulla cromatografia, ma poi ci sono stati una serie di imprevisti e la cosa non è riuscita. Ma ci siamo già detti di riprovare!

  • @miuginger
    @miuginger Месяц назад

    Interessante! Potreste fare un servizio anche sui Fervida? Fermenti autoprodotti. Grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  Месяц назад

      Abbiamo già fatto diversi video sul tema fervida

  • @giuseppedestefano6689
    @giuseppedestefano6689 5 месяцев назад

    Bellissimo, ma si possono usare anche in fertirrigaxione?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Certamente, con le diluizioni suggerire

  • @alessandroviolini4241
    @alessandroviolini4241 5 месяцев назад

    Ciao, come sempre trattate argomenti interessanti. Vorrei un consiglio, il terreno del mio orto cominciava a migliorare, dopo 9 anni di forca vanga e pacciamatura pareva rinato. Poi abbiamo dovuto fare dei lavori di manutenzione alla casa ed è stato compattato dai mezzi pesanti dei muratori. Ora vorrei recuperarlo e non so da dove cominciare, quali lavorazioni mi consigliate di fare? È il caso di seminare piante con radice a fittone prima di farci l'orto? Scusate se l'argomento è OT. Grazie mille e continuate così. Alessandro Violini

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +1

      Ciao Alessandro, le informazioni sono poche per poter dare una risposta esauriente. Sono molti i fattori che influiscono e che possono portare a decidere per una strategia piuttosto che per un'altra

  • @62superale
    @62superale 5 месяцев назад +2

    Quando si spruzza sulle piante?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +3

      Ciao, il trattamento fogliare è ideale un po' prima del periodo in cui arrivano gli attacchi fungini. Dopo ogni pioggia sarebbe bene fare un nuovo trattamento, al limite per fare aderire meglio il prodotto alle foglie si può mettere qualche scaglia di sapone di Marsiglia

  • @elenafumagalli1463
    @elenafumagalli1463 5 месяцев назад +1

    Buongiorno
    volevo chiedere se il LAB potesse essere utile per contrastare la peronospora dei pomodori spruzzandolo non solo sulle foglie ma anche sul terreno prima del trapianto delle piantine, dato che le spore del fungo vanno in dormienza nel suolo. Questa estate quasi tutte le mie piante di pomodoro ne sono state infettate e dato che il mio orto è piccolo non ho modo di attuare una rotazione vera e propria, quindi sono alla ricerca di soluzioni.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +1

      Ciao, questi batteri non sono degli antagonisti della peronospora ma dei competitori, vanno a sottrarre cioè risorse nutrizionali a quel fungo. Non sono efficaci quindi contro le spore. A mio avviso se sai già di averla sarebbe importante lasciare solo il gambo delle piante fino ad almeno 40/60cm di altezza, togliendo foglie, fiori e frutti. Pacciamare abbondantemente aiuta molto

  • @michelebozza6013
    @michelebozza6013 5 месяцев назад

    Buongiorno amici del bosco, si può usare anche sugli ulivi?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +2

      Sicuramente in irrigazione (se la fai). I trattamenti fogliari sono difficili perché dovresti utilizzare mezzi (botti, atomizzatori...) appositi. Quelli che hanno contenuto rame, che di solito sono celesti da quanto ne contengono anche dopo puliti, non vanno bene.

  • @domenicoconvertini9002
    @domenicoconvertini9002 23 дня назад

    L'amido delle patate va bene?

  • @luigirosellamusico
    @luigirosellamusico 5 месяцев назад +1

    Intanto complimenti!
    Volevo chiedervi dopo quanti giorni va ripetuto il trattamento
    Grazie

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад

      Una volta a settimana per iniziare se non sbaglio, Marco sarà più preciso...

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Si, una volta a settimana è la regolarità standard. Nei periodi in cui c'è maggior rischio di contaminazione da parte dei patogeni si può aumentare la frequenza

  • @mariaprocaccini8814
    @mariaprocaccini8814 5 месяцев назад +1

    Ho letto che il lievito di birra anche scaduto è un ottimo concime per tutti i vegetali. Voi cosa ne pensate?

    • @carlocappelletti2382
      @carlocappelletti2382 5 месяцев назад +1

      Ciao Maria, il lievito si usa sia per alcuni concimi fermentati che diluito in acqua e spruzzato sulle piante e sul suolo. Il concetto è sempre lo stesso, aumentare la presenza di microbiologia benefica ed efficace, che occuperà lo spazio che altrimenti avrebbero potuto occupare agenti patogeni

  • @cinziamarini6187
    @cinziamarini6187 5 месяцев назад +1

    Ciao. Da qualche tempo ho cominciato a produrre formaggio e dopo aver ottenuto la ricotta mi avanza parecchio siero. Posso utilizzarlo in qualche modo nell'orto o nel compost?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Il siero si può utilizzare, ben filtrato, per gli stessi utilizzi del LAB. Sicuramente le alte temperature avranno causato la morte della maggior parte dei batteri, per cui ti consiglio di provare con diluizioni più alte

  • @nicolacupelli2091
    @nicolacupelli2091 5 месяцев назад +1

    Quanto prodotto va in 10 litri di acqua per trattamento degli alberi da frutta? E per gli ulivi? Quale diluizione invece per le piantine dell'orto? Non ho capito bene. Grazie!

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +2

      Un litro di questo preparato va in 1000 litri di acqua, se si vuole diluirlo meno va in 500 litri di acqua

  • @vandazanottocontino8881
    @vandazanottocontino8881 5 месяцев назад

    è possibile usarlo con equiseto e con jadam? grazie

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +2

      Lo si può utilizzare insieme ad altri preparati purché non contengano biocidi

  • @paolazaccari7283
    @paolazaccari7283 5 месяцев назад

    Si fa solo con il latte di mucca, o anche con il latte vegetale?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +1

      Si può fare anche con latti vegetali, più proteici sono migliore è il risultato

  • @giocap8751
    @giocap8751 5 месяцев назад +1

    Grazie per il bel video ma procedo con la domanda: sono un consumatore di kefir d'acqua e come saprete dopo vari utilizzi i grani crescono molto per cui mi trovo spesso a dover gestire quelli in eccesso, tant'è che spesso li sparpaglio sulle 2 compostiere. Ma vedendo il video mi sono chiesto se i grani in eccesso con la loro relativa acqua acidula e frizzantina non potessero essere utilizzabili assieme al LAB e creare una bombetta Ah Ah

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Ciao! Se parli della parte solita io trovo che siano molto utili conferiti nel compost, cercando di mantenere umido e ombreggiato il loro ambiente

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Se invece ti riferisci alla parte liquida io proverei ad usarla insieme all'acqua di irrigazione, iniziando con dosi molti basse e osservando quello che succede.

    • @giocap8751
      @giocap8751 5 месяцев назад

      Grazie Marco sono contento che la mia iniziativa autocnona (ah ah ah) abbia suscitato la tua approvazione. Proverò con la parte liquida. Secondo te devo diluirla? e in che proporzione?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад

      Il kefir è una fermentazione selvaggia e poco controllata, per cui è davvero difficile dare delle indicazioni precise perché è probabile che ogni volta sia microbiologicamente molto diverso. Io inizierei con le stesse diluizioni del LAB, magari aumentando la volta dopo se osservi benefici.

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 5 месяцев назад

    Filippo puoi mettere in descrizione l'articolo citato sommessamente a fine video da Carlo😂😂😂😂😂?

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +1

      Stava parlando di Cecilia Westbrook ma sono sicuro che lo negherà fino alla morte 😂

  • @manuelmurgia4110
    @manuelmurgia4110 5 месяцев назад +2

    Però dai . Utilizzare il latte per il LAB . È' assurdo per quanto poco sia. Si può fare con elementi vegetali dai su . Facciamo sto passo e abbandoniamo derivati animali.
    Diamo un valore aggiunto all amore vero per la natura

    • @carlocappelletti2382
      @carlocappelletti2382 5 месяцев назад

      Ciao Manuel, il tuo è senza dubbio un buon imput, io ho provato anche con il latte vegetale e anche se la cagliata ovviamente non viene, il risultato mi ha dato dei buoni feedback. Non saprei che differenza di concentrazione di microorganismi ci sia usando un prodotto oppure l'altro, ma finchè si lavora con prodotti che hanno lo scopo di essere propedeutici allo sviluppo delle condizioni in cui la vita può prosperare, tendo ad affidarmi ai processi di selezione e rigetto insiti in natura. Se vorrai provare e condividere i risultati sarebbe molto interessante

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 5 месяцев назад

    Per la data di Gennaio con 170.000 iscritti non vorrei che poi i vigili urbani vi pongano obiezioni per invasione di suolo pubblico😉 in quel piccolo paese.

    • @boscodiogigia
      @boscodiogigia  5 месяцев назад

      Ahahah, hai ragione! Chiudiamo le prenotazioni a 15. Tu vieni?

    • @naiadelacrimosa5234
      @naiadelacrimosa5234 5 месяцев назад

      ​@@boscodiogigiaaspetta di xosa state parlando? Ero talmente assorta sul lab che non ho sentito di questo evento(?)

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 5 месяцев назад

      @@naiadelacrimosa5234 buongiorno Francesca è pur sempre una giornalista per cui scrive nel suo sito web 🙂

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 5 месяцев назад

      Buongiorno Ogigia mi farebbe molto piacere ma purtroppo devo controllare l'agenda.😏

  • @elisaiovine2787
    @elisaiovine2787 2 месяца назад

    Siete dei mostri , cervelloni , ma x caso sapete anche come fare i fermenti x fare lo yogurt ? Oppure x creare i granuli x il chefir? Io penso che riuscireste a crearli sicuramente , se si , fatemi sapere , poiché siamo comuni mortali e non abbiamo grossi campi da coltivare , ci potresti dire quante gocce mettere di questo prezioso preparato in dieci litri d'acqua ? Mi piacerebbe trasformare tutto ciò che mi circonda , in qualcosa di super dinamico , peccato che sono una donna anziana di 66 anni , però nel mio piccolo orticello di pochi metri non entra niente di losco , chimico o contaminato , io tolgo gli insetti con le mani , faccio macerati di pomodori, di equiseto, di ortica e altro ancora 😂🤷

  • @robertodeligios9924
    @robertodeligios9924 5 месяцев назад +1

    Lattobacilli nell'aria???
    Ma ci sono riscontri scientifici di tale affermazione..??
    Che nell'aria ci siano una infinità di batteri, è indiscutibile.. ma che nell'acqua ci vadano solo i lactobacilli è fortemente discutibile... sempre che ce ne siano.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +3

      L'acqua di inoculo è pensata per creare un ambiente idoneo ad essere colonizzato dai batteri lattici. È evidente che non arriveranno soltanto loro, ma quegli zuccheri specifici presenti nel vasetto faranno sí che i batteri che vogliamo saranno avvantaggiati nella competizione per i nutrienti. A noi poi non interessa avere purezza, ci è sufficiente che l'inoculo dia il via alla fermentazione, dimostrata poi dalla cagliata.

    • @robertodeligios9924
      @robertodeligios9924 5 месяцев назад

      @@marcomatabio ribadisco la domanda...
      ... Quindi, secondo te, i lattobacilli provengono dall'aria.
      .... Interessante... visto che i lattobacilli vivono e prolificano in ambiente privo di ossigeno.. sono anaerobici..
      E come dice giustamente Francesca... Meglio non mangiarlo il formaggio prodotto...
      ... Chissà cosa ha fermentato, veramente, il latte.

    • @marcomatabio
      @marcomatabio 5 месяцев назад +6

      È un'enorme semplificazione, questa. Non c'è bisogno di citare articoli scientifici per definire il lactobacillus anaerobio facoltativo. E si, sono presenti eccome nell'aria. Partecipo volentieri alla discussione se i toni dei commenti sono di ascolto reciproco e stimolanti, se diventano supponenti non ho nessuna voglia di continuare