Milano: Via Gluck è da salvare ..o no ?
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Per il Comune la strada, resa celebre da Celentano nella sua celebre canzone del 1966, è tra le zone della città da tutelare. Ma il decreto di vincolo paesaggistico non piace al "molleggiato" che ha sparato a zero sui luoghi della sua infanzia: ormai è una delle strade più brutte di Milano. Siamo andati a verificare. Servizio di Carmelo Schininà
Scusate involontariamente ho visto questo video so che sono passati tanti anni vedendo questo video mi ha fatto piacere vedere una parte di Milano che non conoscevo per me è bello tutelare questa via in ricordo di CELENTANO bellissimo questo video ci fa' riflettere e pensare ai ricordi di un tempo di dove si abitava non distruggiamo che cosa è stata questa via per Celentano e per Milano e la canzone che lui a rappresentato ciao grazie ❤❤❤
👏👏👏👏👏💯
Vuoi mettere Abdul e il minimarket aperto alle 2 am
Interessante servizio sul campo, sia per gli ambientalisti non milanesi come me, che così conoscono come si è trasformata la via Gluck, che ha ispirato l'omonima canzone anti cemento e speculazione di Celentano, un CULT per i difensori dell'ambiente, sia per i fan del cantante e della canzone. Canzone pop, ma pietra miliare delle canzoni d'impegno, inno - ballata pop anti cementificazione fra i primi pezzi musicali ambientalisti, successo in Italia e presto tradotta in tutt'Europa, recentemente riedita come fado dalla coppia di mostri sacri Cesara Evoira e Celentano e nel festival di Sanremo 2020 presentata come cover da Tosca e da un'interprete spagnola, con effetti di grande suggestione ed intensità. Forse, a proposito di vecchi e giovani, piacerebbe anche a Greta. Tra l'altro è diventata un successo in Svezia, tradotta in svedese, da molti anni
Salvate la storia della via gluk