la passione di Cristo a Martano (Lecce) nella Grecia salentina
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Con i canti di passione in scena arriva la tradizione salentina.
Qui nel Video Vi proponiamo il rito sacro della Passione di Cristo che si svolge a Martano, comune più popoloso della Grecia salentina.
Nella Grecìa salentina, anche a Sternatia e Zollino, e da Calimera a Castrignano dei Greci, le processioni sono accompagnate dai Canti della Passione in griko che è una lingua ellenofona parlata dalle antiche popolazioni di questi comuni della Provincia di Lecce.
I canti della Passione di Cristo caratterizzano tutta la settimana Santa nel Salento.
A Zollino (vicino a Martano) in particolare la processione della Madonna Addolorata e di Cristo Morto si svolge all’alba del sabato Santo con l’accompagnamento della banda musicale per le strade del paese.
Altre informazioni le trovate qui:
video.salento.i...
La Passione veniva cantata nella settimana delle Palme.
In genere due cantori, un fisarmonicista o organettista accompagnati da un portatore di palma si presentavano nei crocicchi dei paesi e a turno, una strofa a testa, cantavano e mimavano la Passione di Gesù.
Spesso si recavano anche nelle masserie a portare e rappresentare la morte e resurrezione di Cristo.
Il contenuto della Passione narra infatti della vita e delle pene che patisce Cristo e del dolore straziante di una madre che si aggira dolente in cerca del frutto della vita: il figlio.
La Passione e Santu Lazzaru rappresentano la pietas popolare e la modalità più complessa e articolata attraverso la quale il popolo esprime il suo misticismo e la necessità di comunicare con la divinità.
La Passione grica si compone di circa 66 strofe le ultime delle quali sono una richiesta di ricompensa da parte dei cantori, che ottenutala, si spostano in un altro paese o in un altro crocicchio a ripetere la stessa rappresentazione.
Bellissimi e bravi
❤
I canti della passione, come altre tradizioni le stiamo perdendo sol perché non riusciamo a trasmetterlo alle nuove generazioni. Sono i giovani il nostro futuro, e sarebbero ancora migliori se non solo vivessero di Whatsapp o Facebook ma anche di tutte quelle tradizioni che i loro Padri o Nonni hanno custodito.
Da quanto vedo io però, un grosso problema di noi della grecìa è che abbiamo troppa paura di essere copiati e siamo troppo gelosi delle nostre cose, tanto da non trasmetterle pur di rimanere gli unici ad averle fatte.
Una cosa che reputo pessima, ma che purtroppo abbiamo.
Tralasciando poi il fatto del fascismo che ha portato via una quantità impressionante di locutori.
Diversamente qui quasi tutti lo parleremmo
Ευχές από Θεσσαλονίκη
Da Grecia. Pecato che hanno mancato il Greco