Ciao Manuel! Grazie per questa conversazione! La mia motovazione è l'amore per parlare con persone ovunque. Non importa dove mi trovi, amo parlare con loro nella loro lingua, imparare le tradizioni, la storia... Vivo in Italia per 6/7 mesi all'anno (una promessa fatta a mio nonno) è stata un'insalata di metodi, tuttavia, il mio amore per la comunità e la conversazione ha portato, più o meno, a concentrarmi su conversazioni e argomenti quotidiani e a costruire gradualmente argomenti più profondi di discussione. Penso che il tuo metodo mi sarà utile, dato che sono persino interessato alle capacità di usare correttamente il congiuntivo (a volte)!
@@marcmanion4264 è una testimonianza bellissima, e mi piace moltissimo l'idea che vuoi onorare la promessa fatta a tuo nonno, probabilmente lui era saggio e sapeva che rispettare questa promessa avrebbe portato tante esperienze e cose buone nella tua vita 👍
Ciao Manuel, la mía prima motivazione è adquisire la mía lingua paterna. Conocerla per viajare e parlare con I miei cuggini che abitano in Provincia di Milano. Tutti quello que so, bene o male l'ho imparto da sola, col metodo naturale e so che veramente funciona. Nel 2024 ho cominciato un corso académico facendo il terzo anni. Ritengo che sia importante la grammatica e la lettura, nel mio caso faccio tanti errori al scriverla. E questa é la seconda motivazione scriverla bene. Per ció sono impegnata adesso. Ti ringrazzio tantísimo per Il tuo canale, mi fà crescere ogni giorno.
@@susanabrusatori3067 Ciao Susana, mi fa molto piacere esserti di aiuto con i miei video 😊 Il tuo italiano è già molto buono, forza, continua così 💪 ✨️🇮🇹
Sono d'accordo con Lei ipisis litteris, grazie Manuel per tradurre in sagge parole il sentiero che dobbiamo seguire quando impariamo una lingua, oppure qualche altro mestieri che vogliamo sviluppare nella nostra vita. Grazie mille, ancora una volta.
Ciao Manuel, innanzitutto grazie per il tuo interessante intervento. Senti, ti dirò cosa mi motiva a imparare la tua bellissima lingua: è avere un obiettivo nella vita, perché sono vecchio e ho bisogno di mettermi alla prova per mettermi di buon umore e fregarmi le mani appena mi alzo la mattina. Sono due anni che provo ad imparare l'italiano. Dopo i primi tre mesi ho già provato a leggere I promessi sposi, ma era troppo difficile per me, quindi ho capito che dovevo continuare. A breve farò un altro tentativo.
@@J3nR3b Questo è di grande ispirazione per tutti! Ti posso assicurare che stai facendo un lavoro eccellente perché il tuo italiano è già ottimo, continua così! È assolutamente normale che tu abbia faticato a leggere i Promessi Sposi: è un romanzo che anche gli italiani faticano a leggere, lo studiano i ragazzi alle scuole superiori e la professoressa spiega tutti i passaggi. Soprattutto, attenzione: le prime pagine de I Promessi Sposi sono scritte in un Italiano difficilissimo (non lo capirebbe neanche un italiano), perché l'autore usa un artificio letterario: fa finta di aver trovato un antico manoscritto e di volerlo trascrivere, e inizia con questo linguaggio oscuro e barocco, poi a un certo punto fa finta di voler lasciar perdere perché nessuno leggerebbe una cosa così difficile, ma poi gli viene in mente un'idea migliore: dice che la storia comunque è bellissima, e che vuole riscriverla lui in un italiano più moderno e scorrevole (ma è tutta un'invenzione letteraria). Quindi continua con un linguaggio nuovo e molto più poacevole, che in realtà oggi è comunque del 1800, ma è ancora molto comprensibile. Inoltre proprio sul linguaggio Italiano Alessandro Manzoni ha lavorato molto, la prima edizione del romanzo si chiamava "Fermo e Lucia" ed era scritta in un Italiano più "nordico", poi fece quello che con una metafora chiamò il "lavaggio dei panni in Arno" (fiume di Firenze), e creò un'edizione in un bellissimo italiano più vicino al fiorentino. Lui fra l'altro collaborò anche con l'Accademia della Crusca di cui ho parlato in un video, era super appassionato del tema della lingua, non è un caso se è diventato per così dire il nostro "romanzo nazionale" un po' come Jane Austen per gli anglofoni.
@@italianoimmersivo Grazie mille, Manuel, per la tua risposta chiara e dettagliata sulla particolarità della lingua dei Promessi Sposi. Ne terrò conto quando intraprenderò un secondo tentativo nei prossimi mesi. Sei davvero molto bravo, mi piace molto tutto che fai su questo canale. Svolgi un ruolo importante nel sostenere la mia motivazione! A presto!
Studio l'italiano perché mio padre era italiano, è nato in un paesino in provincia di Potenza. Ed adesso che sono in pensione, posso studiare con tranquillità. Per me è piacevole ascoltare e parlare l'italiano perché mi viene in mente dolci ricordi. Hai ragione, non dobbiamo isolarci ! È bello quando troviamo qualcuno con cui possiamo fare una chiacchierata !! Complimenti !!! Grazie !! Sono brasiliana !
Buongiorno Manuel anzitutto voglio ringraziarti per tutti video che sono molte piacevole, ho iniziato a studiare l'italiano per la maturità tanti anni fa e poi ho ricominciato due anni fa. Sono molto motivata e mi piacerebbe di poter parlare con fluente vado a scuola una volta per settimana e faccio anche la conversazione con un'amica. Sei un insegnante particolarmente bello. Ti ringrazio ancora per tutto
Ciao Manuel ! Bravissimo ! Penso lo stesso di te...senza una vera motivazione non si prende un'altra lingua o anche non si può vivere pienamente ! La mia motivazione sei vivere in Italia parlando bene L'italiano. Un abbraccio dal Brasile ! Grazie per il tuo video.
Grazie Manuel, sono una nuova iscritta alla tua canale. Capisco quasi tutti che hai detto, e sono d’accordo che la motivazione è il primo passo che porta alla costanza. Grazie per mi chiedere La mia motivazione. Mi sento felice quando penso e parlo L’Italiano. Quindi, è piacevole ascoltare RUclipsrs italiani negli miei tempi morti…mentre lavo i piatti. Ma è molto più difícile scrivere i commenti. Ho bisogno dal’aiuto di Google Translate. Ed Auto correct è un incubo!
@@suzebay Grazie, spero che i miei video ti faranno compagnia aiutandoti a migliorare il tuo italiano sempre di più! La tua è una bellissima motivazione! Non preoccuparti se fai ancora fatica a scrivere, è normale, e aiutarsi con un translator all'inizio è un ottimo metodo che aiuta molto. Ma dimmi, qual è la tua lingua madre? A presto 😄👍🇮🇹👋
Ciao Manuel. Molto interessante l'approccio che sviluppi sulla motivazione intrinseca e su come mantenere viva la fiamma dell'apprendimento. Ha suscitato in me riflessioni e idee. Grazie!
@@sumayaiuliis8411 Grazie mille, mi fa molto piacere! Continua così e ti auguro che la tua motivazione resti forte e ti porti a parlare l'italiano come desideri 💪👍👍
La mia motivazione dura già quattro anni e fortunatamente non vuole scomparire! 😁😁 Ho cominciato a imoarare italiano da zero durante la pandemia e questo studio è diventato la mia grande passione.❤️ Nel 2021 ho fatto il mio primo viaggio in Italia e nel fratempo ci sono stata già nove volte. Soltanto quest'estate sono stata in Italia tre volte! 😁✈️🇮🇹 A dire la verità sono diventata un po' pazza per l'Italia e sinceramente mi piace questo. 😍
@@graziellahasic4470 Wow, che bellissima testimonianza! Quando sei venuta in Italia sei riuscita a parlare un po' in italiano con gli italiani? Dev'essere stata una grande soddisfazione! Continua così! 💪💪
Ho visitato l'Italia una volta e mi sono innamorato di questo paese, della lingua, della cultura, di tutto. Ho alcune amiche rumene che vivono e lavorano in Italia e vorrei poter comunicare come loro.😊 E perché no, una mente allenata mantiene un cervello sano🙃. (Sarebbe bello formare un gruppo, una comunita dove parlare in italiano, scambiare storie, esperienze turistiche ecc.) Grazie ancora per tutto il materiale interessante, per la pazienza e per "la contaminazione con la motivazione".😊
Ciao, Manuel. Grazie per il tuo video. Sono ceco e tutta la mia via adulta sto imparando, usando e lavorando con il russo e l’inglese. Tre anni fa ho avuto un’idea di provare qualcosa nuovo, quindi ho comminciato imparare l’italiano. Mi sembra che l’italiano sia una lingua più leggera o „ariosa“ che, per esempio, il russo, l’inglese, il tedesco. Mi piace molto il suo ritmo è melodia e ascoltare l’italiano è per me eccitante - a maggior diritto se capisco quello che ascolto. Perché voglio imparare a parlare l’italiano e lo usare non solo in modo passivo, ma anche in modo attivo. Questa è la mia motivazione. :-) Adam
@@AdamHavlin-kf8ww Ciao Adam, è un'ottima motivazione, infatti spesso riusciamo molto meglio quando impariamo una lingua perché ci piace e non perché siamo costretti per lavoro. Il russo è un'altra lingua che a me piace molto, qualche anno fa sono stato 2 settimane a San Pietroburgo (wow! La città più bella che abbia mai visto) e ho imparato qualche frase basica, mi piacerebbe molto riprenderlo!
Ciao manuel grazie per il consiglio ,veramente la motivazione e quello che motoriza l' imparato di lingua qualsiasi personlmente ho visogno di viaggiare a la italia e parlare li come si fose la madrelingua infatti che la madrilingua di miei genitori e per me sara come un omenaggio chi poso farle a loro Grazie mille
Che bellissima motivazione! Fra l'altro non sei l'unico, ho sentito tanti che vogliono imparare l'italiano come omaggio ai loro genitori o anche ai loro nonni e riscoprire le antiche radici italiane, è una cosa bellissima! In bocca al lupo con il tuo italiano! Ciao!
Ciao Manuel, è successo cosa simile con me. Ho iniziato a imparare l'inglese per essere una lingua importante, ma quando gli italiani hanno scritti sul mio altro canale e fatti commenti ho sentito che avevo più affinità con il modo di essere degli italiani e per questo motivo ho cambiato per imparare l'italiano. Dopo di che ho percepito che ci sono più cose in comune, come la passione per la storia da Roma antica, la unificazione della penisola tra altre cose. Qui in Brasile a casa ho uno dizionario italiano con le spiegazioni delle parole proprio in italiano e questo mi aiuta nella immersione nella lingua. Un caro saluto dal Brasile.
Grazie, è molto interessante! Sicuramente dà molta più soddisfazione imparare una lingua dove c'è più affinità con la cultura ed è importante per mantenere alta la motivazione. Il Brasile (e anche altri Paesi come l'Argentina) hanno una grande affinità con l'Italia, anche perché nel '900 moltissimi italiani sono immigrati in America Latina e molte famiglie oggi hanno in parte radici italiane. Ciao!
Ciao Manoel ho deciso di imparare italiano per Che sono figlia. Prima pensavo Che mie parente parlavano italiano dopo ho ho capito Che era o dialeto calabrese. Cosi studio adesso. Ho la Rai adesso mi trovo in Itália ogni giorno.
Ciao Grazie mille Io sto imparando italiano perche prossimo anno faró un viaggio al Italia. Le figlie da mio marito sono Italiani e vorrei parlare bene con loro Questa e la mía motivazzione
Meine Motivation italienisch zu lernen ist auch nach ca. 14 Monaten noch voll da. Ich freue mich immer wieder, wenn ich auch etwas schwierigere Texte verstehen kann. Warum bin ich motiviert ? Weil ich die gleichen Erfahrungen mit dem Spracherwerb in der Schule gemacht habe, wie viele andere und weil ich ausprobieren möchte, ob die natürliche Methode tatsächlich funktioniert. Ich muss die Sprache nicht unbedingt lernen aber es macht mir einen großen Spaß und ich möchte es weiter versuchen. Deine Videos verstehe ich schon recht gut. Hast Du die deutsche Sprache wirklich wieder vergessen ? Oder verstehst Du was ich geschrieben habe ? Viele Grüße und Danke für Deine Videos.
Hallo, vielen Dank! 🙂👋 Ich verstehe noch ein bisschen, aber ich spreche nicht mehr gut. Trotzdem möchte ich wieder anfangen, weil mir Deutsch sehr gefällt. Ich mag, wie es stark und entschieden klingt.
@@italianoimmersivo Parlare una lingua è molto più difficile che capirla. Ne sto diventando sempre più consapevole. Sono molto curiosa di vedere quanto tempo ci vorrà prima che riuscirò ad esprimermi bene in italiano quanto in inglese. Imparare in sé è sicuramente un’esperienza molto bella.
Ciao Manuel. Imparo l'italiano da solo da quasi due anni. Un anno fa (più o meno), mia moglie ed io abbiamo fatto amicizia con una copia italiana; ci vediamo ogni tanto sia in Italia che nella Spagna. Lei impara lo spagnolo ed io l'italiano ed adesso la motivazione è così grande. Inoltre, mi piacerebbe che tu parlassi di libri italiani di un livello accessibile pere straniere che studiano l'italiano; non libri di esercizi, anzi di libri da leggere. Grazie mille. Scusa se ho sbagliato qualche cosa.
Questa è un'ottima motivazione, ed è un esempio di come socializzare con le lingue possa aiutare moltissimo e anche creare delle belle amicizie che a volte durano anni. Inoltre se voi state imparando l'italiano e loro lo spagnolo, magari si crea anche un po' di quella che noi chiamiamo "sana competizione", cioè quando ognuno cerca di primeggiare in modo sano e amichevole per dimostrare di essere bravo. La "sana competizione" con i propri amici, compagni di scuola o di lavoro ecc. è spesso una motivazione forte, e quindi è un motivo in più per non isolarci e interagire con gli altri, perché noi esseri umani siamo competitivi per natura, e se lo sfruttiamo in modo positivo possiamo fare grandi cose! L'idea di parlare di libri è ottima, ci avevo pensato anch'io e qualcosa sta per arrivare... Permanece atento 😊
Ciao a tutti. Sono figlia di padre italiano, ed ho dei parenti in Italia con cui faccio contatto spesso. La mía motivazione è rendere omaggio ai miei radici. Faccio corsi d'italiano da tanti anni. Siamo un gruppo di donne che amiamo la lingua, tutte discendenti di famiglie italiane. Viviamo in Argentina. Saluti affettuosi.
Questa tua osservazione mi ha fatto venire in mente una cosa: noi che impariamo le lingue, a forza di ascoltare e ascoltare e ascoltare, da tantissime fonti diverse, alla fine senza rendercene conto impariamo anche tantissime cose più degli altri, su tantissimi argomenti di tutti i tipi :-)
Ciao, La mia motivazione di imparare il italiano e podere leggere libri classico di litteratura italiana. Cierto que me piace parlare per visitare a la italia. Parlo inglese e spagnolo entrambo di bambino.
@@eddieguz1 Forza, continua con costanza e riuscirai anche a leggere i classici 💪🙂 Se all'inizio leggendo i classici ti sembrerà troppo difficile, non demoralizzarti, è normale, ne parlo proprio nel mio ultimo video che ti consiglio di guardare! Grazie, ciao! 👋
Coao Manuel! piacere, io sono spagnolo e studio l’italiano da cinque mesi perché vado in settembre a Napoli per iniziare un Erasmus e rimango là fino a luglio 2025 dunque ci sarò tutto l’anno. Mi piacciono molto i tuoi video e penso che i verbi siano la cosa più importante perché se sai bene i tempi verbali puoi dedurre alcune parole che non capisci. Mi piacerebbe anche che facessi qualche video sul passato remoto, perché ho una professoressa e mi ha detto che dove io vado (a Napoli) si parla molto con il passato remoto invece con il passato prossimo come si parla nella maggior parte dell’Italia.
@@javiarias2965 ciao! Napoli è una città molto vivace e le persone sono molto calorose e accoglienti, e ha una grande tradizione artistica (ed è una delle città più antiche d'Italia, fu fondata dagli antichi greci e il none viene da "nèa pòlis" che significa "la città nuova"), ti troverai molto bene! È vero che specialmente al Sud Italia usano molto di più il passato remoto, a causa dell'influenza dei dialetti del Sud, che spesso hanno questa caratteristica. Però tu non ti preoccupare di questo, secondo me è meglio che impari a parlare in italiano standard "corretto", che usa il passato prossimo o il passato remoto correttamente per esprimere sfumature diverse del passato. L'uso massiccio del passato remoto al sud è comunque un italiano colloquiale, va bene capirlo ma è meglio parlare correttamente in italiano standard.
Per amore, per passione , per soldi, per piaccere , la motivazione deve stare, la cultura , il cibo , las ragazzas , per me credo addeso sto imparando il italiano perche voglio tenere mio cervello aprendiendo una nuova lingua e funciona meglio, dopo 18 messi di iniziare mio aprendimento di tua lingua, stato in Italia due volte e mi piaccuto molto tuo paise, ma non posso practicare con cosi nessuno , solo quando vado in vacanza ma no me interesa, lo faccio di tutto modo , il arte e la cultura e bellisima, ciao , a la prossima!
Salve! Sono brasiliana, insegnante de inglese e imparo altre 4 lingue. La mia motivazione sono i miei genitori dato que le due hanno Alzheimer- mi papa non c’è più. Inoltre mi piace un sacco imparare le lingue, per questo le ascolto ogni giorno, veramente ogni giorno! 😂 En questo momento ascolto italiano e tedesco di più. Adesso un altro discorso: Manuel, vorrei sapere se vorresti fare un cambio di lingua. Come? Io ti aiuto con il portoghese e tu mi aiuti con l’italiano. Fammi sapere ☺️ grazie mille! Ah! Anch’io utilizzo il metodo naturale basato su Stephen Krashen
Grazie mille, in bocca al lupo per i tuoi traguardi linguistici, la tua è una motivazione molto nobile, la famiglia per noi italiani è la cosa più importante e quindi ti capisco bene! Grazie anche per l'offerta di scambio linguistico, purtroppo il mio tempo è tutto occupato da tanti impegni, ma apprezzo ugualmente molto la tua gentile offerta, grazie, sei molto gentile 🙏😊
Ciao. Existe un corso con libro e alcuni archivi audio sul internet che si chiama "L´Italiano Secondo Il Metodo Natura" di Arthur M. Jensen. E abbastanza vecchio ma non e mica male.
Voglio migliorare perchè sono sposato con una italiana e perchè vivo in Italia. Ho già raggiunto un livello adeguato per vivere, ma vorrei arrivare a un livello vicino al nativo per poter avere più opportunità sia nel lavoro che la vita quotidiana. Per fortuna o purtroppo, il mio lavoro è sempre in inglese, e in casa abbiamo l'abitudine di parlare in inglese. Abbiamo provato tante volte ma è difficilissimo cambiare questa abitudine, anche se mi aiuterebbe tanto. Come hai detto, le serie possono essere di aiuto. Hai magari suggerimenti per una serie tipo Friends in italiano che non è troppo noioso? Parlando del tuo suggerimento di trovare più opportunità per usare la lingua in contesti veri e che hanno significato per noi, non aiuta che sono un po' un orso, un tipo asociale che preferisce stare da solo, con mia moglie, o con poche persone. Così, un altro motivazione potrebbe essere il desiderio di trovare amicizie verdaderi con gli italiani qui. Qualcosa che per mezzo personalità, mezzo livello di lingua in passato, non sono riuscito a coltivare. Comunque, so che riuscendo pian piano a fare più in italiano mi aprirà le porte, e questo mi stimola a continuare. Devo confessare che quando vedo un altro straniero che scrive, parla, o interage meglio di me, anche questo mi spinge a migliorare. Ultima cosa: avevo raggiunto livelli alti in spagnolo ed anche francese in passato. Il spagnolo è quasi completamente sparito e l'italiano blocca tutto. Un po' meno con il francese, ma non avendo il tempo o il bisogno per quelle lingue la fiamma è spenta. La mia vita è cambiata così che l'italiano è l'unica altra lingua importante per la vita. Vedremmo se c'è la motivazione per imparare o migliorare un'altro per il piaccere nel futuro. Scusate il messaggio verboso.. Prendevo l'opportunità per esprimermi.
@@explainedinenglish ti capisco perfettamente, anch'io sono un po' orso 🐻 (sembra strano ma tanti youtuber in realtà in privato sono introversi e riservati). Ti consiglierei di provare a creare una piccola abitudine e impegnarvi a rispettarla: ad esempio, tutte le sere a cena la famiglia a tavola chiacchiera solo in italiano... non serve tutto il giorno, è più importante la costanza... ricorda che "la goccia scava la roccia". Perdere le lingue che abbiamo studiato è sempre fastidioso, ma in realtà è normale, non possiamo tenere 4-5 lingue ad un alto livello contemporaneamente, ci può riuscire magari qualche poliglotta che è riuscito a fare della propria passione un lavoro, ma la cosa bella è che non si perde mai veramente, quando serve basta poco per "togliere la ruggine" 🙂 Come serie televisive di qualità e italiane, ti consiglio di provare a guardare le prime stagioni di "Don Matteo" e "A un Passo dal Cielo", con il mitico Terence Hill.
@@joeyo2216 Buongiorno Joe, grazie di cuore, significa molto per me vedere che quello che sto facendo è così apprezzato, grazie davvero. Il canale è nuovo e non avevo ancora pensato a questa cosa, ma effettivamente è una bella idea e nei prossimi giorni attiverò la possibilità per chi lo desidera di sostenere la crescita del canale tramite Patreon o tramite gli strumenti di RUclips. Sono molto felice che il mio lavoro sia utile e stia piacendo 😊
Va bene, Manuel. Sono un studente autodidatta di italiano da circa 30 anni e pratico ogni giorno per ORE ogni giorno. Ho 77 anni. Purtroppo posso parlare solo a livello B1/B2. Hai un metodo eccellente e sto imparando. Spero che continuerai !!
@@joeyo2216 Complimenti per la costanza, l'impegno e la passione verso l'apprendimento, spero che questo commento sia di ispirazione per molti che stanno iniziando il loro bellissimo viaggio con l'italiano!
Trovo che parlare sia molto più difficile. Gli argomenti precisi che discuto non sono importanti. Trovo che sia una situazione interessante... Ad esempio ho usato Google Translate... Parlo italiano, parlo italiano rudimentale, ma parlo! ...poi cambio lingua, il programma la corregge automaticamente... e io imparo Naturalmente Google Translate è il vecchio programma, ma più utilizzabile in questo caso. la chat gpt è fantastica, ma lì non ho la velocità, è troppo sofisticata per questo semplice passaggio
@@GoodOldDaysAreOver Ottime osservazioni! Per quanto riguarda ChatGpt, bisognerà vedere quando rilasciano la nuova modalità vocale avanzata nei prossimi mesi, ma comunque bisognerà capire i limiti che mettono (se dopo poche frasi c'è un limite serve a poco), comunque Google Translate è un tool dedicato ed è migliorato enormemente rispetto al passato, anche io lo uso molto!
@@lll3lll3 Ciao! Puoi cercare qualche gruppo o associazione, in Argentina credo che ce ne siano perché ci sono moltissime famiglie discendenti da immigrati italiani in Argentina (e infatti lo spagnolo che si parla in Argentina ha un accento che è stato molto influenzato dall'Italiano), l'Italia e l'Argentina hanno molte cose in comune 🙂👍
Ciao Manuel! Grazie per questa conversazione!
La mia motovazione è l'amore per parlare con persone ovunque. Non importa dove mi trovi, amo parlare con loro nella loro lingua, imparare le tradizioni, la storia...
Vivo in Italia per 6/7 mesi all'anno (una promessa fatta a mio nonno) è stata un'insalata di metodi, tuttavia, il mio amore per la comunità e la conversazione ha portato, più o meno, a concentrarmi su conversazioni e argomenti quotidiani e a costruire gradualmente argomenti più profondi di discussione.
Penso che il tuo metodo mi sarà utile, dato che sono persino interessato alle capacità di usare correttamente il congiuntivo (a volte)!
@@marcmanion4264 è una testimonianza bellissima, e mi piace moltissimo l'idea che vuoi onorare la promessa fatta a tuo nonno, probabilmente lui era saggio e sapeva che rispettare questa promessa avrebbe portato tante esperienze e cose buone nella tua vita 👍
Ciao Manuel, la mía prima motivazione è adquisire la mía lingua paterna. Conocerla per viajare e parlare con I miei cuggini che abitano in Provincia di Milano. Tutti quello que so, bene o male l'ho imparto da sola, col metodo naturale e so che veramente funciona. Nel 2024 ho cominciato un corso académico facendo il terzo anni. Ritengo che sia importante la grammatica e la lettura, nel mio caso faccio tanti errori al scriverla. E questa é la seconda motivazione scriverla bene. Per ció sono impegnata adesso. Ti ringrazzio tantísimo per Il tuo canale, mi fà crescere ogni giorno.
@@susanabrusatori3067 Ciao Susana, mi fa molto piacere esserti di aiuto con i miei video 😊
Il tuo italiano è già molto buono, forza, continua così 💪 ✨️🇮🇹
Sono d'accordo con Lei ipisis litteris, grazie Manuel per tradurre in sagge parole il sentiero che dobbiamo seguire quando impariamo una lingua, oppure qualche altro mestieri che vogliamo sviluppare nella nostra vita. Grazie mille, ancora una volta.
Grazie mille, mi dà molta motivazione per continuare sempre meglio!
Ciao Manuel, innanzitutto grazie per il tuo interessante intervento. Senti, ti dirò cosa mi motiva a imparare la tua bellissima lingua: è avere un obiettivo nella vita, perché sono vecchio e ho bisogno di mettermi alla prova per mettermi di buon umore e fregarmi le mani appena mi alzo la mattina. Sono due anni che provo ad imparare l'italiano. Dopo i primi tre mesi ho già provato a leggere I promessi sposi, ma era troppo difficile per me, quindi ho capito che dovevo continuare. A breve farò un altro tentativo.
@@J3nR3b Questo è di grande ispirazione per tutti! Ti posso assicurare che stai facendo un lavoro eccellente perché il tuo italiano è già ottimo, continua così! È assolutamente normale che tu abbia faticato a leggere i Promessi Sposi: è un romanzo che anche gli italiani faticano a leggere, lo studiano i ragazzi alle scuole superiori e la professoressa spiega tutti i passaggi. Soprattutto, attenzione: le prime pagine de I Promessi Sposi sono scritte in un Italiano difficilissimo (non lo capirebbe neanche un italiano), perché l'autore usa un artificio letterario: fa finta di aver trovato un antico manoscritto e di volerlo trascrivere, e inizia con questo linguaggio oscuro e barocco, poi a un certo punto fa finta di voler lasciar perdere perché nessuno leggerebbe una cosa così difficile, ma poi gli viene in mente un'idea migliore: dice che la storia comunque è bellissima, e che vuole riscriverla lui in un italiano più moderno e scorrevole (ma è tutta un'invenzione letteraria). Quindi continua con un linguaggio nuovo e molto più poacevole, che in realtà oggi è comunque del 1800, ma è ancora molto comprensibile. Inoltre proprio sul linguaggio Italiano Alessandro Manzoni ha lavorato molto, la prima edizione del romanzo si chiamava "Fermo e Lucia" ed era scritta in un Italiano più "nordico", poi fece quello che con una metafora chiamò il "lavaggio dei panni in Arno" (fiume di Firenze), e creò un'edizione in un bellissimo italiano più vicino al fiorentino. Lui fra l'altro collaborò anche con l'Accademia della Crusca di cui ho parlato in un video, era super appassionato del tema della lingua, non è un caso se è diventato per così dire il nostro "romanzo nazionale" un po' come Jane Austen per gli anglofoni.
@@italianoimmersivo Grazie mille, Manuel, per la tua risposta chiara e dettagliata sulla particolarità della lingua dei Promessi Sposi. Ne terrò conto quando intraprenderò un secondo tentativo nei prossimi mesi. Sei davvero molto bravo, mi piace molto tutto che fai su questo canale. Svolgi un ruolo importante nel sostenere la mia motivazione! A presto!
Studio l'italiano perché mio padre era italiano, è nato in un paesino in provincia di Potenza. Ed adesso che sono in pensione, posso studiare con tranquillità. Per me è piacevole ascoltare e parlare l'italiano perché mi viene in mente dolci ricordi.
Hai ragione, non dobbiamo isolarci ! È bello quando troviamo qualcuno con cui possiamo fare una chiacchierata !!
Complimenti !!!
Grazie !! Sono brasiliana !
Che bellissima motivazione, tuo padre sarebbe molto orgoglioso di quello che stai facendo! ❤️
Buongiorno Manuel anzitutto voglio ringraziarti per tutti video che sono molte piacevole, ho iniziato a studiare l'italiano per la maturità tanti anni fa e poi ho ricominciato due anni fa. Sono molto motivata e mi piacerebbe di poter parlare con fluente vado a scuola una volta per settimana e faccio anche la conversazione con un'amica. Sei un insegnante particolarmente bello. Ti ringrazio ancora per tutto
Grazie a te, continua così 💪☺️
Ciao Manuel ! Bravissimo ! Penso lo stesso di te...senza una vera motivazione non si prende un'altra lingua o anche non si può vivere pienamente ! La mia motivazione sei vivere in Italia parlando bene L'italiano. Un abbraccio dal Brasile ! Grazie per il tuo video.
Grazie a te! Spero che riuscirai a realizzare il tuo progetto! Un saluto a tutti gli amici in Brasile! :-)
Grazie Manuel, sono una nuova iscritta alla tua canale. Capisco quasi tutti che hai detto, e sono d’accordo che la motivazione è il primo passo che porta alla costanza. Grazie per mi chiedere La mia motivazione. Mi sento felice quando penso e parlo L’Italiano. Quindi, è piacevole ascoltare RUclipsrs italiani negli miei tempi morti…mentre lavo i piatti. Ma è molto più difícile scrivere i commenti. Ho bisogno dal’aiuto di Google Translate. Ed Auto correct è un incubo!
@@suzebay Grazie, spero che i miei video ti faranno compagnia aiutandoti a migliorare il tuo italiano sempre di più! La tua è una bellissima motivazione! Non preoccuparti se fai ancora fatica a scrivere, è normale, e aiutarsi con un translator all'inizio è un ottimo metodo che aiuta molto. Ma dimmi, qual è la tua lingua madre?
A presto 😄👍🇮🇹👋
Ciao Manuel. Molto interessante l'approccio che sviluppi sulla motivazione intrinseca e su come mantenere viva la fiamma dell'apprendimento. Ha suscitato in me riflessioni e idee. Grazie!
@@sumayaiuliis8411 Grazie mille, mi fa molto piacere! Continua così e ti auguro che la tua motivazione resti forte e ti porti a parlare l'italiano come desideri 💪👍👍
La mia motivazione dura già quattro anni e fortunatamente non vuole scomparire! 😁😁
Ho cominciato a imoarare italiano da zero durante la pandemia e questo studio è diventato la mia grande passione.❤️ Nel 2021 ho fatto il mio primo viaggio in Italia e nel fratempo ci sono stata già nove volte. Soltanto quest'estate sono stata in Italia tre volte! 😁✈️🇮🇹 A dire la verità sono diventata un po' pazza per l'Italia e sinceramente mi piace questo. 😍
@@graziellahasic4470 Wow, che bellissima testimonianza! Quando sei venuta in Italia sei riuscita a parlare un po' in italiano con gli italiani? Dev'essere stata una grande soddisfazione! Continua così! 💪💪
@@italianoimmersivo Sì, certo! Tanto più che il mio ultimo viaggio ho intrapreso da sola. 😁
@@graziellahasic4470 Anch'io ho fatto dei viaggi da solo e ho dei bellissimi ricordi!
@@italianoimmersivo Sì, è vero. Sono dei viaggi indimenticabili! ❤️
Ho visitato l'Italia una volta e mi sono innamorato di questo paese, della lingua, della cultura, di tutto. Ho alcune amiche rumene che vivono e lavorano in Italia e vorrei poter comunicare come loro.😊
E perché no, una mente allenata mantiene un cervello sano🙃.
(Sarebbe bello formare un gruppo, una comunita dove parlare in italiano, scambiare storie, esperienze turistiche ecc.)
Grazie ancora per tutto il materiale interessante, per la pazienza e per "la contaminazione con la motivazione".😊
@@Nicoll-030 grazie per la tua testimonianza, è una grandissima ispirazione per tutti!
@@ricardodelatour9675ma...penso che possiamo iniziare con Facebook
Ciao, Manuel. Grazie per il tuo video. Sono ceco e tutta la mia via adulta sto imparando, usando e lavorando con il russo e l’inglese. Tre anni fa ho avuto un’idea di provare qualcosa nuovo, quindi ho comminciato imparare l’italiano. Mi sembra che l’italiano sia una lingua più leggera o „ariosa“ che, per esempio, il russo, l’inglese, il tedesco. Mi piace molto il suo ritmo è melodia e ascoltare l’italiano è per me eccitante - a maggior diritto se capisco quello che ascolto. Perché voglio imparare a parlare l’italiano e lo usare non solo in modo passivo, ma anche in modo attivo. Questa è la mia motivazione. :-) Adam
@@AdamHavlin-kf8ww Ciao Adam, è un'ottima motivazione, infatti spesso riusciamo molto meglio quando impariamo una lingua perché ci piace e non perché siamo costretti per lavoro. Il russo è un'altra lingua che a me piace molto, qualche anno fa sono stato 2 settimane a San Pietroburgo (wow! La città più bella che abbia mai visto) e ho imparato qualche frase basica, mi piacerebbe molto riprenderlo!
@@italianoimmersivo Si, San-Pietroburgo è una bella città. Forse per questo che la costruirono gli architetti italiani? 🙂
@@AdamHavlin-kf8ww 🙂
Ciao manuel grazie per il consiglio ,veramente la motivazione e quello che motoriza l' imparato di lingua qualsiasi personlmente ho visogno di viaggiare a la italia e parlare li come si fose la madrelingua infatti che la madrilingua di miei genitori e per me sara come un omenaggio chi poso farle a loro Grazie mille
Che bellissima motivazione! Fra l'altro non sei l'unico, ho sentito tanti che vogliono imparare l'italiano come omaggio ai loro genitori o anche ai loro nonni e riscoprire le antiche radici italiane, è una cosa bellissima! In bocca al lupo con il tuo italiano! Ciao!
Ciao Manuel, è successo cosa simile con me. Ho iniziato a imparare l'inglese per essere una lingua importante, ma quando gli italiani hanno scritti sul mio altro canale e fatti commenti ho sentito che avevo più affinità con il modo di essere degli italiani e per questo motivo ho cambiato per imparare l'italiano. Dopo di che ho percepito che ci sono più cose in comune, come la passione per la storia da Roma antica, la unificazione della penisola tra altre cose. Qui in Brasile a casa ho uno dizionario italiano con le spiegazioni delle parole proprio in italiano e questo mi aiuta nella immersione nella lingua. Un caro saluto dal Brasile.
Grazie, è molto interessante! Sicuramente dà molta più soddisfazione imparare una lingua dove c'è più affinità con la cultura ed è importante per mantenere alta la motivazione. Il Brasile (e anche altri Paesi come l'Argentina) hanno una grande affinità con l'Italia, anche perché nel '900 moltissimi italiani sono immigrati in America Latina e molte famiglie oggi hanno in parte radici italiane. Ciao!
@@italianoimmersivo Sì, qui in Brasile circa 35 milioni di persone sono discendenti d'italiani. I miei bisnoni arrivarono qui nel 1907. Alla prossima!
Ciao Manoel ho deciso di imparare italiano per Che sono figlia. Prima pensavo Che mie parente parlavano italiano dopo ho ho capito Che era o dialeto calabrese. Cosi studio adesso. Ho la Rai adesso mi trovo in Itália ogni giorno.
@@mariavairo4802 in bocca al lupo con il tuo italiano 😊💪
Ciao Grazie mille
Io sto imparando italiano perche prossimo anno faró un viaggio al Italia. Le figlie da mio marito sono Italiani e vorrei parlare bene con loro
Questa e la mía motivazzione
@@myriamlopez3063 questa è un'ottima motivazione, lo apprezzeranno moltissimo! 👍😊
Meine Motivation italienisch zu lernen ist auch nach ca. 14 Monaten noch voll da. Ich freue mich immer wieder, wenn ich auch etwas schwierigere Texte verstehen kann. Warum bin ich motiviert ? Weil ich die gleichen Erfahrungen mit dem Spracherwerb in der Schule gemacht habe, wie viele andere und weil ich ausprobieren möchte, ob die natürliche Methode tatsächlich funktioniert. Ich muss die Sprache nicht unbedingt lernen aber es macht mir einen großen Spaß und ich möchte es weiter versuchen. Deine Videos verstehe ich schon recht gut. Hast Du die deutsche Sprache wirklich wieder vergessen ? Oder verstehst Du was ich geschrieben habe ?
Viele Grüße und Danke für Deine Videos.
Hallo, vielen Dank! 🙂👋 Ich verstehe noch ein bisschen, aber ich spreche nicht mehr gut. Trotzdem möchte ich wieder anfangen, weil mir Deutsch sehr gefällt. Ich mag, wie es stark und entschieden klingt.
@@italianoimmersivo Parlare una lingua è molto più difficile che capirla. Ne sto diventando sempre più consapevole. Sono molto curiosa di vedere quanto tempo ci vorrà prima che riuscirò ad esprimermi bene in italiano quanto in inglese. Imparare in sé è sicuramente un’esperienza molto bella.
Mi piace il italiano, amo Italia, voglio parlare italiano dure le vacanze e voglio parlare bene. Mi piace ascoltare e questo sento in mio cuore. Jana
@@janakarel-hasebrink3846 In bocca al lupo con il tuo italiano, ti auguro di cuore di riuscire a realizzare il tuo sogno!
Dopo questo podcast cercherò un gruppo per parlare italiano. Grazie
Grazie!!!
@@danielobuenosaires 🙂👍
Ciao Manuel. Imparo l'italiano da solo da quasi due anni. Un anno fa (più o meno), mia moglie ed io abbiamo fatto amicizia con una copia italiana; ci vediamo ogni tanto sia in Italia che nella Spagna. Lei impara lo spagnolo ed io l'italiano ed adesso la motivazione è così grande. Inoltre, mi piacerebbe che tu parlassi di libri italiani di un livello accessibile pere straniere che studiano l'italiano; non libri di esercizi, anzi di libri da leggere. Grazie mille. Scusa se ho sbagliato qualche cosa.
Questa è un'ottima motivazione, ed è un esempio di come socializzare con le lingue possa aiutare moltissimo e anche creare delle belle amicizie che a volte durano anni. Inoltre se voi state imparando l'italiano e loro lo spagnolo, magari si crea anche un po' di quella che noi chiamiamo "sana competizione", cioè quando ognuno cerca di primeggiare in modo sano e amichevole per dimostrare di essere bravo. La "sana competizione" con i propri amici, compagni di scuola o di lavoro ecc. è spesso una motivazione forte, e quindi è un motivo in più per non isolarci e interagire con gli altri, perché noi esseri umani siamo competitivi per natura, e se lo sfruttiamo in modo positivo possiamo fare grandi cose!
L'idea di parlare di libri è ottima, ci avevo pensato anch'io e qualcosa sta per arrivare... Permanece atento 😊
Ciao a tutti. Sono figlia di padre italiano, ed ho dei parenti in Italia con cui faccio contatto spesso. La mía motivazione è rendere omaggio ai miei radici. Faccio corsi d'italiano da tanti anni. Siamo un gruppo di donne che amiamo la lingua, tutte discendenti di famiglie italiane. Viviamo in Argentina. Saluti affettuosi.
@@silviasusanatrovarelli4861 Magnifico, imparare in gruppo è ancora più bello, continuate così 😄💪💪💪
Ascoltare, ascoltare, ascoltare e poi, riascoltare...
Questa tua osservazione mi ha fatto venire in mente una cosa: noi che impariamo le lingue, a forza di ascoltare e ascoltare e ascoltare, da tantissime fonti diverse, alla fine senza rendercene conto impariamo anche tantissime cose più degli altri, su tantissimi argomenti di tutti i tipi :-)
Non ho mai imparato Italiano. Ho capito 100% dei tue parole. What gives? Amplessi di Brasile!
@@dreznik grazie mille, un saluto agli amici del Brasile 😄👋
Ciao, La mia motivazione di imparare il italiano e podere leggere libri classico di litteratura italiana. Cierto que me piace parlare per visitare a la italia. Parlo inglese e spagnolo entrambo di bambino.
@@eddieguz1 Forza, continua con costanza e riuscirai anche a leggere i classici 💪🙂
Se all'inizio leggendo i classici ti sembrerà troppo difficile, non demoralizzarti, è normale, ne parlo proprio nel mio ultimo video che ti consiglio di guardare! Grazie, ciao! 👋
Molto buono il suo comento
Grazie mille, ciao! 👋😊
Coao Manuel! piacere, io sono spagnolo e studio l’italiano da cinque mesi perché vado in settembre a Napoli per iniziare un Erasmus e rimango là fino a luglio 2025 dunque ci sarò tutto l’anno. Mi piacciono molto i tuoi video e penso che i verbi siano la cosa più importante perché se sai bene i tempi verbali puoi dedurre alcune parole che non capisci. Mi piacerebbe anche che facessi qualche video sul passato remoto, perché ho una professoressa e mi ha detto che dove io vado (a Napoli) si parla molto con il passato remoto invece con il passato prossimo come si parla nella maggior parte dell’Italia.
@@javiarias2965 ciao! Napoli è una città molto vivace e le persone sono molto calorose e accoglienti, e ha una grande tradizione artistica (ed è una delle città più antiche d'Italia, fu fondata dagli antichi greci e il none viene da "nèa pòlis" che significa "la città nuova"), ti troverai molto bene!
È vero che specialmente al Sud Italia usano molto di più il passato remoto, a causa dell'influenza dei dialetti del Sud, che spesso hanno questa caratteristica. Però tu non ti preoccupare di questo, secondo me è meglio che impari a parlare in italiano standard "corretto", che usa il passato prossimo o il passato remoto correttamente per esprimere sfumature diverse del passato. L'uso massiccio del passato remoto al sud è comunque un italiano colloquiale, va bene capirlo ma è meglio parlare correttamente in italiano standard.
Communicazione e molto importante
È vero, dovremmo sempre ricordarci che la comunicazione è il vero motivo per cui sono nate tutte le lingue 🙂
Per amore, per passione , per soldi, per piaccere , la motivazione deve stare, la cultura , il cibo , las ragazzas , per me credo addeso sto imparando il italiano perche voglio tenere mio cervello aprendiendo una nuova lingua e funciona meglio, dopo 18 messi di iniziare mio aprendimento di tua lingua, stato in Italia due volte e mi piaccuto molto tuo paise, ma non posso practicare con cosi nessuno , solo quando vado in vacanza ma no me interesa, lo faccio di tutto modo , il arte e la cultura e bellisima, ciao , a la prossima!
Ciao, grazie per aver condiviso la tua esperienza, in bocca al lupo con il tuo italiano! 🙂💪💪
Salve! Sono brasiliana, insegnante de inglese e imparo altre 4 lingue. La mia motivazione sono i miei genitori dato que le due hanno Alzheimer- mi papa non c’è più. Inoltre mi piace un sacco imparare le lingue, per questo le ascolto ogni giorno, veramente ogni giorno! 😂 En questo momento ascolto italiano e tedesco di più. Adesso un altro discorso: Manuel, vorrei sapere se vorresti fare un cambio di lingua. Come? Io ti aiuto con il portoghese e tu mi aiuti con l’italiano. Fammi sapere ☺️ grazie mille! Ah! Anch’io utilizzo il metodo naturale basato su Stephen Krashen
Grazie mille, in bocca al lupo per i tuoi traguardi linguistici, la tua è una motivazione molto nobile, la famiglia per noi italiani è la cosa più importante e quindi ti capisco bene!
Grazie anche per l'offerta di scambio linguistico, purtroppo il mio tempo è tutto occupato da tanti impegni, ma apprezzo ugualmente molto la tua gentile offerta, grazie, sei molto gentile 🙏😊
Ciao. Existe un corso con libro e alcuni archivi audio sul internet che si chiama "L´Italiano Secondo Il Metodo Natura" di Arthur M. Jensen. E abbastanza vecchio ma non e mica male.
@@Capricorno57 ciao, grazie mille, è molto interessante, andrò a vederlo! 👍
Voglio migliorare perchè sono sposato con una italiana e perchè vivo in Italia. Ho già raggiunto un livello adeguato per vivere, ma vorrei arrivare a un livello vicino al nativo per poter avere più opportunità sia nel lavoro che la vita quotidiana. Per fortuna o purtroppo, il mio lavoro è sempre in inglese, e in casa abbiamo l'abitudine di parlare in inglese. Abbiamo provato tante volte ma è difficilissimo cambiare questa abitudine, anche se mi aiuterebbe tanto. Come hai detto, le serie possono essere di aiuto. Hai magari suggerimenti per una serie tipo Friends in italiano che non è troppo noioso?
Parlando del tuo suggerimento di trovare più opportunità per usare la lingua in contesti veri e che hanno significato per noi, non aiuta che sono un po' un orso, un tipo asociale che preferisce stare da solo, con mia moglie, o con poche persone. Così, un altro motivazione potrebbe essere il desiderio di trovare amicizie verdaderi con gli italiani qui. Qualcosa che per mezzo personalità, mezzo livello di lingua in passato, non sono riuscito a coltivare.
Comunque, so che riuscendo pian piano a fare più in italiano mi aprirà le porte, e questo mi stimola a continuare. Devo confessare che quando vedo un altro straniero che scrive, parla, o interage meglio di me, anche questo mi spinge a migliorare.
Ultima cosa: avevo raggiunto livelli alti in spagnolo ed anche francese in passato. Il spagnolo è quasi completamente sparito e l'italiano blocca tutto. Un po' meno con il francese, ma non avendo il tempo o il bisogno per quelle lingue la fiamma è spenta. La mia vita è cambiata così che l'italiano è l'unica altra lingua importante per la vita. Vedremmo se c'è la motivazione per imparare o migliorare un'altro per il piaccere nel futuro. Scusate il messaggio verboso.. Prendevo l'opportunità per esprimermi.
@@explainedinenglish ti capisco perfettamente, anch'io sono un po' orso 🐻 (sembra strano ma tanti youtuber in realtà in privato sono introversi e riservati). Ti consiglierei di provare a creare una piccola abitudine e impegnarvi a rispettarla: ad esempio, tutte le sere a cena la famiglia a tavola chiacchiera solo in italiano... non serve tutto il giorno, è più importante la costanza... ricorda che "la goccia scava la roccia".
Perdere le lingue che abbiamo studiato è sempre fastidioso, ma in realtà è normale, non possiamo tenere 4-5 lingue ad un alto livello contemporaneamente, ci può riuscire magari qualche poliglotta che è riuscito a fare della propria passione un lavoro, ma la cosa bella è che non si perde mai veramente, quando serve basta poco per "togliere la ruggine" 🙂
Come serie televisive di qualità e italiane, ti consiglio di provare a guardare le prime stagioni di "Don Matteo" e "A un Passo dal Cielo", con il mitico Terence Hill.
@@italianoimmersivo Grazie per le parole e suggerimenti. Proverò anche le serie che hai raccomandato.
Buongiorno, Manuel, Vorrei sostenere il vostro canale ma non vedo come farlo. Può aiutarmi? Grazie, Joe Orso (buona puntata!)
@@joeyo2216 Buongiorno Joe, grazie di cuore, significa molto per me vedere che quello che sto facendo è così apprezzato, grazie davvero. Il canale è nuovo e non avevo ancora pensato a questa cosa, ma effettivamente è una bella idea e nei prossimi giorni attiverò la possibilità per chi lo desidera di sostenere la crescita del canale tramite Patreon o tramite gli strumenti di RUclips. Sono molto felice che il mio lavoro sia utile e stia piacendo 😊
Va bene, Manuel. Sono un studente autodidatta di italiano da circa 30 anni e pratico ogni giorno per ORE ogni giorno. Ho 77 anni. Purtroppo posso parlare solo a livello B1/B2. Hai un metodo eccellente e sto imparando. Spero che continuerai !!
@@joeyo2216 Complimenti per la costanza, l'impegno e la passione verso l'apprendimento, spero che questo commento sia di ispirazione per molti che stanno iniziando il loro bellissimo viaggio con l'italiano!
Il mio figlio abita a Aversa . Io voglio parlare per non usare traduttore. Anche rispetto per Italiani. Sono studente com una insegnante Italiana.
@@joseluiscorrea527 questa è un'ottima motivazione 💪💪
Trovo che parlare sia molto più difficile.
Gli argomenti precisi che discuto non sono importanti.
Trovo che sia una situazione interessante...
Ad esempio ho usato Google Translate...
Parlo italiano, parlo italiano rudimentale, ma parlo! ...poi cambio lingua, il programma la corregge automaticamente... e io imparo
Naturalmente Google Translate è il vecchio programma, ma più utilizzabile in questo caso. la chat gpt è fantastica, ma lì non ho la velocità, è troppo sofisticata per questo semplice passaggio
@@GoodOldDaysAreOver Ottime osservazioni! Per quanto riguarda ChatGpt, bisognerà vedere quando rilasciano la nuova modalità vocale avanzata nei prossimi mesi, ma comunque bisognerà capire i limiti che mettono (se dopo poche frasi c'è un limite serve a poco), comunque Google Translate è un tool dedicato ed è migliorato enormemente rispetto al passato, anche io lo uso molto!
Io sono Argentino e imparo italiano dalle 7 anni ma non ho conoscuto un italiano perche sei lontano del mio paese e non ho con qui parlare
@@lll3lll3 Ciao! Puoi cercare qualche gruppo o associazione, in Argentina credo che ce ne siano perché ci sono moltissime famiglie discendenti da immigrati italiani in Argentina (e infatti lo spagnolo che si parla in Argentina ha un accento che è stato molto influenzato dall'Italiano), l'Italia e l'Argentina hanno molte cose in comune 🙂👍