Ma stiamo scherzando?
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Iscriviti al canale di affari fotografici: t.me/photodeals
Iscriviti al canale di offerte: t.me/offertesc...
🔻 APRI LA DESCRIZIONE SOTTO 🔻
OM System ha presentato la OM1 Mark II e le nuove lenti ... ce n'è da parlare...
Guarda le nuove OM System amzn.to/4bjLEU5
Addendum a questo video: • No, non stiamo scherza...
❤️ Supportami qui: amzn.to/3SdXJDc
💰 CERCHI DELLE FANTASTICHE OFFERTE?
Guarda l'usato garantito di Amazon: amzn.to/3QF3uZu
Offerte del giorno: amzn.to/3sdbNCb
Migliori accessori per la fotografia: amzn.to/3FF0w0A
Migliore zaino fotografico: amzn.to/3SgTV45
Migliori fotocamere FUJIFILM: amzn.to/45SFoii
Migliori fotocamere CANON: amzn.to/49e2Rx8
Migliori fotocamere SONY: amzn.to/3Qci496
I miei preset di Lightroom: bit.ly/37dbCrC
🍹 Guarda tutto quello che ho provato su Amazon:
www.amazon.it/...
Vuoi sapere cosa ne penso di un prodotto? Scrivimi!
👍 VUOI RESTARE AGGIORNATO SULLE OFFERTE?
Iscriviti al canale di affari fotografici: t.me/photodeals
Iscriviti al canale di offerte: t.me/offertesc...
🧲 RESTIAMO IN CONTATTO
IG: / marcofazio73
WEB: www.marcofazio.it
WEB: www.marcofazio.com
TELEGRAM: dove parlare insieme t.me/caffefoto...
📌 PARTNERSHIP
Acquista LUMINAR NEO con un SUPERSCONTO ⏩ skylum.evyy.ne...
P. IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto ⏩ www.fiscozen.i...
TopazLabs - massima qualità foto e video con AI ⏩ topazlabs.com/...
🚸 COLLABORAZIONI (COOPERATION)?
info@marcofazio.it
(In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei) Наука
Correzione: il 150-600mm è da prendere in considerazione è il DN che ha un peso maggiore in realtà di 200gr e il prezzo superiore di pochissimo. I numeri cambiano di poco, ma la differenza rimane comunque molta. Precisazione dovuta
Lo ammetto: ho fatto un tremendo errore. Davvero. Mi giustifico dicendo che è stato frutto della fretta: il diaframma è una costante, sempre (ci ho fatto pure un video tempo fa), la differenza con il sensore si percepisce nella profondità di campo.
Ciao, il discorso scricchiola un po': chi ha un OM-1 come me dubito che passerà alla nuova, chi magari ha già un corredo Olympus e vuole sostituire la sua macchina prenderà la nuova se necessita degli upgrade o la vecchia OM-1 se non gli servono.
Sui due obiettivi: il 9-18 è un obiettivo KIT in pratica, al quale è stato fatto un piccolo upgrade con un trattamento sulle lenti. Cosa diversa è il 150-600 f 5-6.3, perché OMDS avrebbe dovuto progettare un obiettivo da zero quando ne ho uno già progettato bene da altri che posso usare risparmiando tutti i costi di ingegnerizzazione. il Fuji 150-600 è un f 5.6-8, su APS-C non diventa un 300-1200 ma un 225-900 più buio a 900 del sigma/omds a 1200! Il Panasonic 100-400 è un 4-6,3 per cui un 200-800 4-6,3 a 800 è buoi come l'OMDS a 1200. L'unico obiettivo che su APS-C arriva a 1200 è il CANON RF 200-800 f 6.3-9 vuol dire che a 1200 ti becchi almeno uno 1,5 stop di differenza (più o meno) rispetto al OMDS. Quando parli del 150-600 dici che: "il diaframma e solo un 5,6 a 600, per cui abbastanza buoi, se poi lo mettiamo su una M4/3 capite che te ne serve un pochino di luce no? " NO! il diaframma non varia in base alla grandezza del sensore, un f4 resta f4 sia su FF che su M4/3 per cui la triade esposimetrica sarà sempre la stessa non è più buio, cambia però la profondità di campo che su un M4/3 e doppia rispetto al FF, per fare la stessa foto con la stessa profondità di campo su FF devo chiudere il diaframma di due stop e per questo: o alzi gli ISO o allunghi il tempo di scatto, se alzo gli ISO perdo gamma dinamica se allungo il tempo magari finisce che l'immagine viene mossa. Il fatto che a te non serva è assolutamente irrilevante, anche a me non serve non lo acquisterei mai, come non mi servono i 14mm ma non è che dico: "non li uso per cui potevano evitare di farlo""
L'esempio fuji è un esempio con una lunghezza focale simile, chiaro che non si possa fare esempi assolutamente coincidenti. La critica è sull'upgrade, non sulla validità della fotocamera. Sul diaframma hai ragione (ci ho persino fatto un video sul fatto che il diaframma è una costante!) volevo dire altro e mi è uscito male. ma il 150-600mm sigma è comunque per full frame. Sul fatto di aver introdotto un obiettivo così lungo, la critica è legata a peso, ingombro e al fatto che è una lente per FF (mi pare di essere stato molto chiaro). Infatti mai mi sognerei di criticare un tele di un produttore, ma quando rebrandizzi, aumenti prezzo in maniera irragionevole e peso/ingombro sono ampiamenti superiori a quanto poteva essere possibile, beh, una bella critica ci sta...
@@MarcoFazio certo che l'upgrade della camera è poca roba infatti, come ho scritto, io posseggo una OM-1 e non passerò di sicuro a questo nuovo modello, per il sigma si è di sicuro per FF ma va anche valutato che nessuna FF ha un 1200, o per lo meno un zoom, Canon mi sembra produca un 1200 ma al costo di 25000€ per cui improponibile per un amatore, c'e anche da considerare che uno zoom 300-1200 con quell'apertura sarebbe molto più pesante e molto più ingombrante Per il fatto che costi di più del sigma penso non sia giusto ma normale, alla fine penso ci siano anche altri marchi che ribrendizano i sigma e li vendono a prezzi aumentati.
Se pensi che adesso hai un buffer che ti permette di fare scatto a raffica di oltre 5 secondi è tanta roba ! Prendi la scena dall'inizio alla fine ! Io che ho il biancone adesso lo posso sfruttare in modo micidiale !
@@paoloroncalli3035 il 150/600 se guardi come è costruito ( la cura ed i materiali per non parlare delle lenti zuiko ) è strepitosa. Fotografare uccelli in movimento sarà di una facilità straordinaria, ma tutto quello che è in movimento ! Con la OM1 è impossibile farlo come sarà impossibile implementare questa funzione sulla stessa ! Pensa solo alla riduzione di rumore di PS che richiede ram minimo sopra i 4 GB
@@francescodissegnafrankie ciao, io contesto che la OM-1 MK II sarà superiore alla OM-1 ma io non faccio caccia fotografica per cui non passerò alla OM-1 MK II. Per il 150-600 sarà di sicuro un bel obiettivo ma non mi serve per ciò che faccio, io scatto al massimo a 80/90 mm per cui su M4/3 non passo mai i 40/50 mm per questo mi basta la mia OM-1. La cambierei solo per una simil PEN f.
Mi permetta ma qui chi scherza e lei, se vuol fare informazione almeno dia le giuste informazioni, e le dia tutte, i filtri ND graduati non li ha nessuno al mondo, rispetto alla precedente ci sono 200-300 € di differenza, la Om-1 è stata lanciata dalla nuova societa, due anni fa, la Om-1 Mark II ha parecchie novita , legga le caratteriustiche per il video, no comment su quanto dice sul 150-600.........francamnete mi sembra molto approssimativo, facendo danni in termini di comunicazione......parla di prezzi in dollari , siamo in Europa , in Italia qui abbiamo l 'euro
si dimentica di dire che il 150-600 e un 300-1200 su M4/3, quindi se fa i paragoni li faccia con obiettivi , appunto i vantaggi ci sono
lei veramente non sa quello che dice , siamo al limite del ridicolo, se vuole glielo dico io dove sbaglia
se non aveva intenzione poteva evitare
Ci sono altri due video in cui approfondisco ulteriormente. Ho detto ampiamente che il 150-600 corrisponde ad un 300-1200 e che è una gran cosa se non fosse per il fatto che è sulla base di una lente FF, cosa che trovo assurda. La OM-1 Mark II ha diverse novità: per me non abbastanza e non in linea con la concorrenza. Vogliamo vendere i corpi perchè ci sono più margini ed esauriscono l'effetto novità in fretta? allora facciamo di meglio. I prezzi sono in dollari perchè non avevo ancora i prezzi in euro, nel 2024 non credo sia troppo fare una conversione. Io non faccio danni di comunicazione, io dico quello che penso riguardo questo aggiornamento. Sarò anche ridicolo, ma non sono io che mi sono trovato sull'orlo del fallimento perchè i miei prodotti non vendevano. E per inciso: la mia opinione non è solo mia.
Ciao Marco. Questa mark 2 secondo me non è fatta per far fare il passaggio dalla 1 ma forse per tenere botta a panasonic. Io ho comprato a dicembre la om1 ed onestamente mi piace molto (ovvio non la cambierei per questa) . Ho avuto in passato anche la z7ii. mi trovo molto meglio con il micro 4 3 ed i suoi vantaggi(per il mio modo di fotografare) . Alla fine fu così anche per la Z6ii, quando si accorsero dei problemi della prima versione. Un processore in più un secondo slot e via.. la macchina era identica. E poi lo avevi detto tu stesso in un precedente video, i fotografi sono una cosa le case produttrici un altra, noi possiamo solo adeguarci a fotografare con quello che mettono sul tavolo. Se hanno fatto cosi si saranno fatti i conti in tasca. Speriamo che i prezzi calino e che entro quest anno presentino finalmente qualcosa di veramente nuovo. . Questa è la mia opinione spero di non essere stato sgarbato. Ciao
Ciao! sei stato gentilissimo e hai dato la tua opinione! :-)
😭 Lasciaci piacere il micro 4/3, ormai siamo sotto il fuoco incrociato da anni ... resistiamo!!!
Ma per carità! lungi da me il pensiero di convincere qualcuno a passare ad altro! :-)
Questo è un denigratore seriale ! Cavalca solo e sempre il FF
@@MarcoFazio ruclips.net/video/lm6iQGPt02I/видео.html
Beh… un bel discorso da bar pieno di ragionamenti che dire “stiracchiati” è dir poco…
- cambiare ogni 2 anni corpo macchina all’ultimo modello non è prescritto da nessun medico… i corpi vengono implementati e “magari” una persona acquista un corpo da 3/4 generazioni indietro…
- fare ragionamenti di prezzo su un prodotto appena uscito mi fa sorridere (qualsiasi produttore poi dopo 6 mesi fa calare i listini o fa cash back e simili, OM non farà eccezione)
- dire che i vantaggi del m43 non ci sono più perché 1 ottica nuova è voluminosa mi fa ancora più sorridere… (che in realtà non è nemmeno vero, devi considerare 1200 non 600… beninteso considero anche io una caduta questa copia, ma sopravvivo e guardo al resto del sistema)
- serve un ripasso sulle nozioni base di triade esposimetrica (che fino a ieri non sapevo essere collegata alla dimensione del sensore)
- anche a me non interessano i 1200mm quindi non servono? Prova a chiedere a chi fa caccia fotografica se li snobba…
… insomma ho sentito ogni singolo “argomento” tirato lì giusto per… boh, trovavo alcuni video carini sul canale una volta…
Bar diverso, ma pure tu un bar frequenti
Direi di no. Serve argomentare un giudizio, altrimenti il giudizio diventa da bar
Se om non ti piace non la comprare perché ne parli male per caso ti paga la concorrenza
Ma magari mi pagassero!!!!!! ma magari!!!!!! e quindi secondo te dovrei parlare solo di cose che mi piacciono qui? e tutte le cose che mi piacciono le dovrei comprare? altri suggerimenti?
No ma non capisco perché parlare male di un prodotto se non lo voglio, diverso é se ho comprato qualcosa che mi hanno detto che funziona in un modo ma non è vero .
Io non la vedrei esattamente così, ora mi spiegio meglio.
Se vogliamo considerare il m4/3 come sistema trasportabile dobbiamo pensare alle serie GX e GF di Panaonic, oppure alle verie PEN e OM-D EM10 di Olympus, macchine piccole o comunque più facilmente trasportabili che unite a lenti quasi sempre pancake o comunque di piccole dimensioni rispecchiano ciò che oramai vogliamo forzatamente che sia il pensiero di m4/3 esteso a tutte le fotocamere (che tra l'altro in pochissimi considerano, spesso il fatto delle dimensioni sembrano solo scuse per accusare, non mi sto riferendo a te Marco).
Questa OM1 è una ammiraglia, penso che anche Olympus / OM System possa farne una che non rispecchi per forza la trasportabilità del sistema o no?
A me questo aggiornamento piace, non avranno fatto chissà quale rivoluzione, ma hanno aumentato il buffer, sistemato l'autofocus che prima non andava benissimo, e poi credo aggiunto qualche altra cosetina, e grazie a Dio hanno tenuto lo stesso sensore con 20 Mega (in realtà il grazie a Dio è per i 20 mega, il sensore potevano anche aggiornarlo).
Quindi perchè attacchiamo questa fotocamera pensando che non risopecchia la filosofia del m4/3? E' una macchina nata per lavorare, a me sta bene così, è logico che abbia dimensioni più grandi, per la filosofia del m4/3 ci sono i modelli sopra citati che probabilmente, spero, verranno aggiornati, e se volessi trasportabilità andrei su uno di quelli.
Che alcune funzioni non si attivino con i video a me non da fastidio, almeno non ho buttato al vento soldi per i filtri ND, e forse a dirla tutta userei solo i filtro graduato per quei panorami con forte differenza di luminosità tra cielo e terra.
Il prezzo può far storcere il naso, una Z6 II costa meno, e sia R6 II che A7 IV le sono vicine, dunque è un acquisto inutilr? Secondo me no: io uso Reflex APSC una Gull Frame la prebderei solo per lavorare in ambienti chiusi con luce difficile e per il resto continuerei a scattare con APSC a causa delle dimensioni di 24-70 e 70-200 che di certo non porterei con me a zonzo, dunque continuerei ad avere due sistemi.....col m4/3 invece avrei un corpo macchina simile alla mia Reflex, lenti, anche se care, meno costose e più piccole di quelle per Full Frame, col 12-40 potrei scattare in palestra a tutta apertura senza preoccuparmi della profondità di campo e di salire tantissimo con la sensibilità, il 12-100 anche se f/4 sembra nato per il teatro, per quanto riguarda la macro potrei adattarci le mie lenti così come faccio con Panasonic, all'occorrenza potrei alternare foto con video (mostre - presentazione di libri per esempio) e sinceramente a questo punto l'APSC sarebbe sostotuito totalmente.
A me questa macchina piace, se con la G9 II Panasonic non avesse messo 25 Mega avrei preso in considerazione lei, anche la Sony A7C II è scartata per lo stesso motivo, con la densità del precedente modello avremmo potuto avere file migliori ad alti iso....."ma no meglio dimostrare he sappiamo getisre tanti mega e lasciamogli la stessa identica qualità, anzi un po di degrado ci sta pure tanto pagano i clienti"
Può essere che lo zoommone sia anche una copia del Sigma, anche Leica ha fatto una cosa simile col Sigma 24-70 , e stiamo parlando di Leica e non di una casa spuatata e infaata da tantii (per non essere più volgari).
Questo è ciò che penso.
Grazie per la tua opinione. Chiaramente io ho espresso il mio punto di vista ma mi pare logico che non tutti debbano pensarla come me. Hai fornito delle validissime motivazioni, ma sono personali. Intendo dire: ma quanti avranno lo stesso approccio. Ce ne saranno abbastanza da giustificare la produzione e decretarne un certo successo?
Ma sinceramente non lo so, penso e spero di si anche perchè io "dicido" la filosofia Panasonica da quella Olympus: la prima tende di più al video e la seconda alle foto, io preferisco quest'ultima sinceramente, ma ognuno, come dici tu, ha le sue esigenze.
Personalmente penso che il m4/3 ha senso di esistere, da scegliere con consapevolezza come gli altri sistemi, forse in maniera un po più oculata per via del fattore di crop che interviene anche a llivello di diaframma e non tutti, ancora oggi, lo sanno, dunque ognuno sceglierà il sistema più adatto a se stesso e alle proprie esigenze......questo è ciò che in teoria dovrebbe accadere, ed invece le valutazioni si fanno sul sentito dire e tutti tendono ad acquistare il corpo macchina del momento anche se è sovradimensionato per quelle esigenze, anche se non si ganno lavori progessionali, così, solo perchè altri l'hanno preso......allo stato attuale non c'è nessuna fotocamera che non sia in grado di accontentare un utente medio m4/3 incluse, invece ci si muove a mo di gregge....ma sto divagando, e arrabbiando 🤣🤣🤣 la chiudo qui.
Ti ringrazio per avere apprezzato il mio intervento, buon proseguimento 📸🙂
Grazie a te del commento!
No, non stiamo scherzando... Om ha pensato di risanare il suo conto in banca spennando i clienti che hanno dato fiducia al marchio 2 anni fa... Hanno fatto veramente una caxata con om 1 mark ii e il 150 600.
L'hanno gestita proprio male...
Molto meglio se, almeno, davano la possibilità di aggiornare alle ultime feature anche la Om1 con un aggiornamento a pagamento, e avere sul mercato anche la mark ii con migliorie hardware oltre che software...
Per non parlare del 150 600😂 2700 euro 😂😂😂 ładriiiiii😂😂😂
Om1 l'ho avuta con ottiche pro e data via per la disperazione di un tracking inesistente.
Om imparerà a proprie spese che nel 2024 non puoi prendere in giro i clienti perché ti tiri la zappa ai piedi, e non mi pare che Om possa permetterselo.
Sfondi una porta aperta: io sono a strafavore degli aggiornamenti a pagamento!
@@MarcoFazio non mi permetterei mai di sfondarti una porta in casa 😂scherzi a parte, sarebbe stata la cosa migliore in questo caso e avrebbero ricavato anche di più perché un aggiornamento software non ti costa nulla quando lo immetti sul mercato quindi era ricavo puro.... Purtroppo hanno dimostrato quanto ancora sono indietro commercialmente e tecnicamente pure.
Allora capisco che sia discutibile la scelta di fare un 150-600 per micro 4/3 sfruttando una lente esistente full frame, sicuramente fare una lente studiata appositamente per micro 4/3 sarebbe stata una scelta migliore, e fin qui non c'è dubbio.
Però c'è anche da considerare l'utilizzo per il quale è stata fatta questa lente, ovvero avere una focale equivalente di un 300-1200 mm su full frame, cosa che sicuramente un fotografo di avifauna non disprezza.
Inoltre bisogna vedere anche il confronto con fullframe, ovvero: cosa trovo per equiparare tale focale su full frame? il Canon RF 1200 f8 alla modica cifra di 24000 euro e con peso di 3.3 kg...
E' vero che il 150-600 pesa 2 kg, ma è comunque molto più leggero e meno ingombrante e costa 2000 e rotti €.
Potevano farlo studiandolo appositamente per sensore micro 4/3? Assolutamente si, ma se valutiamo l'utilizzo finale non c'è paragone.
Se uno vuole raggiungere quella focale prende corpo macchina e obiettivo micro 4/3 e ha comunque speso molto meno del solo obiettivo 1200 canon, per dire.
Ormai parli bene solo di Fuji e non per fartene un'appunto ma è un dato di fatto, ovviamente ognuno ha le proprie preferenze ma così non c'è credibilità di opinione. Sul SIGMA ribrendizzato sono state dette cose imprecise. Prima di tutto le lenti interne sono fornite da OM, per quanto riguarda il prezzo si può capire che i prodotti di SIGMA sono compatibili con più baionette e quindi i costi tengono conto del fatto che ci sia più volume di vendita, una lente specifica solo per micro 4/3 è ovvio che venderà meno numeri e da qui il prezzo più alto, senza considerare che OM ci dovrà pur ricaricare qualcosa. E comunque la logica è dare un'alternativa al 150-400 che costa il doppio e molti foto amatori non se lo possono permettere.
Puoi dargli torto? Fuji non ne sta sbagliando una...
Guarda per esempio la piccola x100v... è uscita a 1300 e oggi, a 10 giorni dall'annuncio delle nuova, non la trovi a meno di 2000...
Come mai succede solo con fuji?
Ecco, immaginavo che prima o poi qualcuno mi avrebbe accusato di essere un FujiBoy 😂 ma avrai ben visto i miei vecchi video in cui critico fortemente (molto fortemente!) alcune scelte di fuji (Xpro3?). Poi ho anche Sony (che comunque critico per aggiornamenti e cura del post vendita), ma dico spesso che Canon ha fatto passi enormi (ma critico i prezzi). Nikon non è per me, ma non si possono apprezzare i nuovi prodotti. Insomma mi pare di dire sempre quello che voglio senza vincoli. Per quel che riguarda il 150-400, mi pare pure il minimo che qualcosa venga fornito in maniera originale, ma il punto è che è una lente progettata per FF, ingombrante e pesante come una FF e costosa più di una FF (le lenti Sigma non è che siano proprio mediocri eh). E' difficile pensare che una cosa del genere sia accettabile...
@marcotarantino4248 Che Fuji non ne baglia una non mi pare proprio. La X100V è un ottimo prodotto che fa leva anche, giustamente (come nello stile Fuji), sull'aspetto estetico. Il successo attuale è dovuto in buona parte perchè è diventata un must have su tik tok. Se non hai la X100V non sei alla "moda" (passami il termine). Da qui il boom di richieste che neanche Fuji immaginava altrimenti ne avrebbe prodotte di più e anche guadagnato di più e soprattuto senza aumenti di prezzo. Spero che con il nuovo modello in uscita riescano a fare ancora più numeri che con il primo. Perchè anche se non ho Fuji penso che le vendite di macchine fotografiche a prescindere dal marchio siano solo un bene per la fotografia da cui possono guadagnare tutti i marchi.
@@MarcoFazio Ti seguo da molto e apprezzo le tue critiche che a volte condivido e a volte no, come è normale che sia. Concorderai con me che le critiche sono legittime ma facciamole informandosi meglio sul prodotto. Non a caso hai fatto una precisazione nei commenti perchè avevi confuso modello, ci sta. Il 150-600 può non essere nello stile micro 4/3 come dimensioni e peso, ma secondo me va anche contestualizzato. Progettare una lente da zero ha dei costi enormi, ci sono aziende virtuose che possono investire e ci sono aziende meno virtuose che purtroppo devono dosare gli investimenti. OM è ovviamente, visti i propri numeri, una di queste ultime. Voleva dare un'alternativa al 150-400, lente fantastica ma molto costosa. Se c'è un produttore come Sigma, che nessuno può contestare sulla qualità, che ti può produrre la lente, con le tue specifiche non vedo il problema. Poi se non ti sembra una scelta giusta ci mancherebbe. Sul discorso dei costi va da se che essendo diversa dall'originale FF ed essendo per micro 4/3 farà meno volume di vendite e quindi più cara. In più OM dovrà pur guadagnarci non può mettere lo stesso prezzo del Sigma. Certo se fosse stato solo un cambio di baionetta magari i costi sarebbero stati inferiori. In definitiva quello che ti voglio far presente è che le critiche sono legittime ma per lo meno facciamole analizzando bene ciò che critichiamo. Un saluto
@@matteolazzerini beh il punto forte delle fuji in generale è che sfornano jpg perfetti che non hanno bisogno di post... l'estetica è personale...
Come è già stato detto, preoccupati di parlare delle cose che ti piacciono, sulle quali forse ne sai qualcosa, e non sparare veleno su quelle di cui (molto ovviamente) ne sai molto poco. E per essere precisi, no, non stiamo scherzando!
Io posseggo una Em1-Mark II e mi trovo ancora benissimo, se avrò una buona occasione mi piacerebbe passare alla Om 1 Mark I, ho paura che questo possa rappresentare la mancata volontà di produrre qualcosa di nuovo, anche se penso che la OM 1 sia stravalida, mi dispiace che il micro 4/3 subisca sempre attacchi indiscriminati (non il tuo caso hai voluto fare capire solo dei tuoi punti di vista). Io amo il micro 4/3 ed ero un Canonista. Grazie per aver evidenziato delle criticità sull'ottica, spero che in futuro tu possa fare una recensione reale sulla OM 1 Mark II. Ciao Fabio
La OM1 è una macchina fantastica. Ma lo sarà anche la OM1 Mark II. Il problema è quello che c'è in mezzo. Del resto lo scopo della II dovrebbe essere quello che risollevare il marchio e le vendite, stimolando il passaggio dalla I alla II, da un marchio ad un altro, o sa un sistema all'altro. In questo - a mio avviso - hanno sbagliato. In ottica di grandi numeri naturalmente. Una mossa del genere può essere fatta da chi non ha grossi problemi a vendere. Ciò non toglie che la prima versione e quella nuova siano ottime macchine, ma si sa... i numeri contano, non le opinioni di pochi...
@@MarcoFazio hai assolutamente ragione per me già il passaggio alla OM1 mark I sarebbe già un bel salto
@@MarcoFazio grazie della risposta
Non ho mai usato una macchina micro4/3, ma se dovessi comprare comprare una camera con questo formato, punterei a Panasonic. Non perchè siano scadendi i prodotti OM (ricordiamoci che possono montare le lenti zuiko), ma non so se questo marchio resisterà molti anni e in ottica di supporto/asstenza, mi sento più sicuro con Pana
Purtroppo è vero…
Quoto tutto e non è denigratorio ma è quello che effettivamente sta facendo om system.Parlo da fotografo che usa il micro 43 da 20 anni e ancora scatta con olympus e1,Panasonic gh4 ,sony alpha 7 ,pentax.Multi sistemi per esigenze diverse tutti con pro e contro e nessuno meglio di un altro...capitelo.Ma capite anche che OM system sta puntando a distruggere il sistema per mero marketing con zero innovazione e dobbiamo sperare solo nella lungimiranza di panasonic che almeno pompa il lato video e amplia quello
fotografico.
Non credo vogliano autosabotarsi, ma non credo nemmeno che abbiano un quadro della situazione: il loro scopo dovrebbe essere quello di catturare clienti, non di consolidare quelli che ci sono che - come si è visto - sono troppo pochi...
Om system, per chi la conosce, è un marchio che sta puntando molto sull'avifauna, oltre che per il paesaggio. Con il secondo modello si è raggiunti finalmente un tracking bird ottimo e questo per molti vale l'acquisto. Il problema non è se acquistare o meno la markii (che è una fotocamera praticamente perfetta), ma perché aver acquistato la 1.
Per la mark ii vale una sola cosa: va provata sul campo, poi magari si scopre che le differenze d'uso son ben più sostanziali rispetto alla versione precedente
questo vale poi per ogni tipo di strumentazione... ma prima di arrivare a provarla mi devi convincere sulla carta. Intendo in ottica di acquisto
Si da tempo tengo la compattina della Panasonic micro 4/3 come base ho Fuji xt1 e la xH1 . Si è la Limix LX 100 ll si volevo una compattina tascabile o via di lì . Ebbene non mi trovo : io che vengo dall’ analogico trovarmi con un obiettivo da 35 mm che poi diventa un angolo pari a 70 mm proprio non mi ci trono e poi quel sensore 4/3 con 17000 px non c’è niente da fare sulle basse luminosità ...lo so ma poi si può andare in pos produzione “ non è così : tutti vogliono la foto subito e in fretta . La notte di capodanno sono andato a una festa con la Fuji Xt1 e il 23 f2 è ancora il 16 f2.8 ed ho fatto bellissime foto ; diciamo pure che con l’evento dei telefonini il discorso si chiude anche al micro 4/3 . La gente dal fotografo oggi come oggi vuole la foto perfetta e infetta . Si è bello la compattina : ma io la vorrei anche quest almeno una APSc hai ragione a dire ma che vantaggio c’è su una micro 4/3 se poi ha lo stesso ingombro del formato normale ... grazie di cuore di avere messo in evidenza certe cose che spesso mettono tanta confusione nelle scelte .
Sono incappato in questo video per caso.
Ovviamente sono possessore di Olympus con un corredo preso usato di om d em1 mark II + 12/100 f4 e 40-150 f2.8 per un costo complessivo di 2000 euro
Senza dilungarmi troppo sulle imprecisioni; screditare un corpo macchina che sta quasi Nella tasca della giacca con una stabilizzazione a 5 assi che costa poco di più di una Fuji entry-level con il 19-55 significa far capire subito che si fa pubblicità ad altre marche screditando un marchio.
Perché non facciamo un video comparativo con le stesse macchine, le stesse ottiche di riferimento e la stessa possibilità di portafogli??
E' passato un po' di tempo, certo non posso ricordarmi tutto il video, ma ricordo bene una cosa: in questo video ho precisato (mi pare anche più di una volta, alla faccia di chi mi dice che ripeto troppo le cose - ma mi pare che non sia mai abbastanza evidentemente) che la critica non è rivolta al sistema o alla macchina fotografica, ma all'UPGRADE, solo a quello. Poi, visti i tempi che corrono, ognuno capisce un po' quel che vuole e prende posizioni come fossero attacchi personali
Il micro 4/3 non è valido? MA STIAMO Scherzando? Dopo nikon z6 e z6II e varie Fujifilm io ho Panasonic G9 e 12-60 Panaleica e me la gioco con tutti.😊😊😊😊😊
La OM 1 era stata criticata per alcune minime imperfezioni, che con il nuovo "aggiornamento", dovrebbero aver risolte.
Critiche da chi pretendeva l'eccellenza nella velocità operativa che a pochi (obiettivamente) servono.
Quindi perché lamentarsi, non lo comprendo.
Alla fine costa poco più della prima OM 1, quando è uscita.
Alla fine ognuno la pensi come vuole.
Per l'ottica, potrebbe essere un adattamento, comunque riducendo il cerchio di copertura interno per non abbagliare il sensore micro (ammesso e non concesso che sia un Sigma per il full-frame) ed avere la piena compatibilità con la fotocamera, immagino che molti fotoamatori saranno felici di avere un extra super tele ancora più che discretamente luminoso.
Tra avere questa possibilità e non averla...
Poi si può acquistare altro.
Il problema è proprio l'ultima frase: si può acquistare altro ed è quello che è stato fatto fino ad oggi. Non per niente Olympus era sul baratro. E non puoi rinascere dicendo solo "abbiamo corretto i difetti gioventù" perchè questi difetti già non dovevano esserci prima. E nonostante le aspettative, le concorrenza ha avuto la meglio. Se vuoi risalire non bastano le correzioni, devi dare molto molto molto di più
Sinceramente se dovessi fare fotografia in giro per il mondo, sceglierei il micro 4/3 ed il sistema OM System perché sarà sempre il più compatto a parità di angolo di campo, soprattutto nel versante tele.
Punto.
Poi ci possono essere full-frame ed aps avveneristiche... mi lasciano indifferente, questo perché abituato a fotografare con la pellicola per molti anni fino al 2004, trovo più che abbondante già l'attuale qualità che si ottiene.
Anzi, che si otteneva anche solo 10 anni fa se non più.
Come professionista, uso l'attrezzatura che più mi aiuta, non la più performante.
Detto questo, attualmente per lavoro useguo fotografia a 360 gradi e recentemente 3D, e probabilmente nel futuro i sistemi più acquistati saranno con i sensori da 1 pollice o più piccoli, anche in ambito professionale.
Questo perché pochi già oggi stampano le proprie foto (intasando memorie con raw sempre più "pesanti")e molti usi saranno e sono soprattutto nel versante smartphone, monitor, vr...
Uso ludico ovvero come fotoamatore, di solito mi diverto con le "vecchie" reflex Olympus 4/3 ed ultimamente esco solo con una Sony Dsc F828, una bridge da ben 8 mp uscita a fine 2003, che regala già foto godibili e persino fotografie "infrarosse" usando solo una piccola calamita per spostare il filtro sopra il sensore e renderla full spectrum.
Cosa mi darebbe una full-frame o medio formato da 100 mp?
Nulla.
Ovviamente rimane una mia opinione che lascia il tempo che trova.
Guarda ho micro 4)3 ma non sono un fanatico del sistema e guardo con interesse all apsc e al ff. Sono per metà d'accordo con te e mi spiego. Se si cercano certe focali lunghe e specifiche x certi generi fotografici il micro per dimensioni e costi è oggettivamente inarrivabile, a meno di non spendere cifre doppie su ff. C'è lo zuiko 150-400 che costa 7000 euro che sono tanti ma non oso pensare a quanto costi e pesi un 300-800 ff. Però se iniziamo a guardare focali più corte diciamo fino ai 300/400 mm equivalenti ecco che li qualche dubbio sul vantaggio del micro viene anche a me.
Ho l impressione che con queste ultime uscite si siano dati la zappa sui piedi. Dalla zappa alla pala per scavarsi la fossa da soli il passo e breve di sti tempi. Min dispiace che olympus sia spartito dal mercato fotografico, su OM non nutro grandi speranze. Già con la om5 con il suo vetusto cavetto usb hanno fatto capire quale fosse la linea che vogliono perseguire: riciclo di pezzi in magazzino ed operazioni di marketing con poche idee atte a raschiare il barile.
Il confronto lo devi fare con un 1200 ff e non con un 600mm ff il vantaggio sta in questo e cioè un 1200 ff sarà mto più pesante, se non serve a te non significa che non serve ad altri. Le lenti interne poi sono state cambiate su specifiche Omd come pure la stab. Stesso discorso per il peso complessivo hai preso macchinette piccole per confrontarla con la om1 che è un ammiraglia che senso ha montare un mostro di obiettivo su un xs20 o una 6700? l'ergonomia non permette di tenerla non dico comodamente ma nemmeno... per il costo si è eccessivo ma se vuoi qualcosa con lunghezze focali simili con il ff devi aggiungere molte migliaia di euro in più. L'aggiornamento è stato fatto per poter aumentare il buffer e cambiare le ghiere non vuole essere una om2 si chiama om1 ii per questo! Rimane sempre una macchina spaventosamente Perfetta e te lo dico io che ho la fortuna di possedere oltre ad om1 anche R8, xt5 e xs20 anzi ti dirò di più la om1 è quella che mi permette davvero di fare tutto e se con questa nuova va meglio col tracciamento sarà quella da rincorrere. Certo il futuro di omd non si sa ma per ora secondo me om1 più 12-100 ed un 17 1.2 è il meglio che si può avere in tanti campi dal foto amatore evoluto a chi la usa in viaggio o non vuole avere pesi eccessivi e si perchè non esiste solo il 150-600. nessuno Ha un obiettivo come il 12-100(24-200ff), nessuno! è perfetto come l'om1!
Ciao. ;) a me piacevano le olimpus quando si facevano più di 70 foto con il rullino da 36 e venivano bene :)
Concordo su tutta la linea... Il mercato fotografico è alla frutta e lo testimoniano bene proprio queste implementazioni assolutamente ridicole....
ciao, probabilmente la questione del peso è un errore la versione full frame del 150-600 pesa 2100 grammi, quindi con olymous si risparmierebbero 20 grammi 🤣
inoltre la questione della stabilizzazione fa rifermento sempre ad una lunghezza focale più bassa, forse 24 o 35 mm. Quando si parla di teleobiettivi non esistono stabilizzazioni così spinte. 7 stop a 1200 mm sono pazzeschi. A parte questo condivido tutte le critiche, anzi, ne fare anche di più. Siamo oltre al ridicolo. Qualsiasi soluzione sul mercato è più conveniente e più economica o quasi, senza considerare la qualità di immagine, dove a causa del basso numero di pixel e di resistenza agli alti iso la om-1 finisce per ultima. Pretendendo di poter costare di più.🤣
Condivido la prima parte del tuo discorso infatti sono rimasto un pò... ad ascoltare il video che non condivido assolutamente a parte il discorso futuro omd (comunque l'om1 è cosi bella da usare che vale la pena comprarla, mirino spettacolare pulsante di scatto davvero fantastico fa tantissima differenza rispetto alle altre fotocamere, un piacere unico sembra una reflex, un carro armato con funzioni uniche, stabilizzazione ai massimi livelli, piccola il minimo possibile per rimanere super ergonomica ecc ecc. Non condivido la seconda parte del tuo discorso sulla qualità, vengo da reflex Nikon e Canon ed ho attualmente Nikon, Fuji ed om1. a livello di colori perfetta di giorno non ci sono problemi, foto indistinguibili dalle altre se non per la colorimetria, di notte prendi 1.2 e recuperi la differenza di luce dalla mia xt5 (che venderò presto per tenere solo xs20) non c'è tutta questa differenza, la differenza di notte la vedo solo con R8 con obiettivi già a 2.8 ma vuoi mettere la compattezza io sto sempre ad usare om1 con 12-100 f4. Secondo me tutti sono fissati con la notte quando la maggior parte delle foto vengono fatte di giorno e poi di notte l om1 è ancora più bella da usare con le varie funzioni integrate ed alla fine ci perdi un pò con gli iso ma ti diverti ad usare live composite. Per gli interni si usa un bel 17 1.2 e che si può volere di più? Tengo R8 non so perché forse per puro piacere e per lavoro(no fotografo) ma so che sarebbe sufficiente xs20 per i video( mi diverto con le ricette) e om1 per le foto, anche se anche per i video se non serve davvero roba pro la stabilizzazione di om1 se la sogna pure Lumix. Quindi di cosa parliamo? om1 era già un capolavoro, ed ora con l'aggiornamento hanno affinato alcune cosette. per concludere secondo me i vantaggi sono: ergonomia perfetta, dimensioni perfette, mirino, stacked, pulsante di scatto(assolutamente da provare), colori reali, stabilizzazione, diavolerie varie tipo live composite, niente cavalletto, niente filtri esterni, impermeabilizzazione e costruzione generale, ridotta profondità campo per macro e paesaggio, gamma obbiettivi unica (tra i quali: 75 1.8, 12-100, 150-400/4.5, 90 3.5 Macro)ecc
@@FrancisAndRo capisco. Ho il 17 1.2 il 45 1.2 il 12 45 f4 e il 40-150 f2.8. L'unica lente lumix che ho è il nuovo 9 mm f1.7. Credo che ciascuna di queste lenti sia la migliore scelta possibile nel proprio segmento. Il 12-45 f4 è la più compatta economica e qualitativa scelta per una lente versatile da giorno, assolutamente eccezionale a tutta apertura a tutte le focali. Il 17 e il 45 offrono la massima apertura e qualità relativa... il 40-150 è il miglior tele come rapporto apertura range e qualità di immagine. Mi piacerebbe anche il 150 400 ma non posso permettermelo. Ma sono stanco delle immagini da 20 mega pixel, non mi appagano. Mi danno più soddisfazione i 25 megapixel della gh6 o della g9 ii. L'af della om-1 mi ha deluso, perché sono passati dall'esperienza dell'autofocus di fase a 121 punti, della generazione precedente ad oltre 1000 punti a croce ecc... ma sfruttati malissimo in rapporto alla potenza del processore ed ai puri numeri e l'af in video era terribile. Anche la qualità dei video soprattutto in full hd terribile rispetto a lumix. Devono smetterla di restare piantati lì. Quando si decidono a fornire foto migliori? perché alla fine è quello, a me 20 mega non bastano piùnon mi danno la sensazione di avere migliorato la qualità delle immagini che produco. Così come la maggior parte delle lenti lumix sicuramente peggiori. A parte il 9mm sono fantastiche solo il 200 leica, il 10-25 ed il 25-50 (abbastanza anche il 42.5 nocticron, tutto il resto produce immagini morbide che non riesco a tollerare.
Mi dispiace, ma questa riflessione non la condivido assolutamente !
Chiaramente uso OM-1, posso capire che OM-1 markII , non è un “saltone” ma da qui e iniziare il video e parlare male di Olympus (certo è una tua considerazione personale) ma essere un po’ più obbiettivi …
Anche perché io ad esempio provengo da Fuji e mi ci sono trovato benissimo (quindi non ne parlo assolutamente male anzi) ma il passaggio in Olympus ora Om system, devo dire solo che bene .. grande qualità dei file e macchina super funzionale, fantastica…
Quindi prima bisognerebbe provare molto bene i materiali prima di sparlarne …
Veramente non ne ho sparlato, anzi, ho ben detto che la OM1 è (stata) un'ottima fotocamera e che Olympus è stata pioniera della fotografia. Quello che ho chiaramente criticato è salto alla nuova generazione. Non ci fosse stata una versione precedente probabilemente sarebbe stata una grande novità, ma non è stato così. E' vero poi che le fotocamere bisognerebbe provarle a fondo, ma conosci qualcuno che ha la possibiltà di provare per un annetto tutte le fotocamere in circolazione per fare un confronto?
Beh l’inizio del video è molto chiaro … in generale parli di Olympus e del micro4/3… non proprio bene..
ripeto: ognuno di noi fa considerazioni soggettive e personali, ma io non da professionista, ho avuto ribadisco un marchio come Fuji, ma poi avendo avuto la possibilità di provarle Olympus, è stato amore a prima vista..
appunto, provata prima, e poi comprata..
avevo perplessità come molti scettici hanno ancora, per il sensore piccolo? Pochi megapixel? Tutte cavolate! Bisogna stampare per credere e comparare con un 50megapixel? Beh se devi stampare un lenzuolo si ci sarà differenza altrimenti ripeto, sfido a notare differenze .. qualità immagine TOP, bilanciamento dei bianchi TOP e poi per me che vado in montagna e faccio prevalentemente paesaggio e naturalistica, il live ND camera ed altre peculiarità è bellissimo e comodissimo, e girare con una OM con un 12/100 (24/200 equivalente) doppia stabilizzazione etcc e peso circa di 900 gr complessivi, è un must
@@lucaporfirio2760 scusa ma il video parla di om 1 ii e 150-600 e tu te ne esci con il 12-100? ma secondo te cosa c'è di logicamente sbagliato nel dire che si sono persi i VANTAGGI del m43 nel ribrandizzare un obiettivo per full frame su m43 facendolo pesare e costare di più. Nessuna invettiva contro il m43, è specifica a questa presentazione. La verità è che voi m43isti siete un po' troppo suscettibili alle critiche. E questa suscettibilità è manifestazione del fatto anche anche voi sotto sotto mettete in dubbio l'effettiva convenienza del piccolo formato. Che fa splendide macchine e splendidi obiettivi, ma che lato sensore (la cosa più importante) ancora presta troppo il fianco al ff. E tolte alcune (fantastiche, ok? ma solo alcune) ottiche, non conviene nemmeno complessivamente per pesi e costi. Anzi.
@@ph_anto suscettibili ? Non penso proprio …
Il sensore piccolo? Tutte cavolate ! Salvo per alcune effettive necessità serve un FF..
mega pixel ? Idem !
Stampi ? Io si!
Differenze se uno non stampa dei formati tipo “lenzuola”?
Non ci sono, se si scatta bene sin dall’inizio in camera.. si ha una qualità inimmaginabile per un formato così “PICCOLO” ..
Lo dico perché ho posseduto altri brand ..
E per me, la trasportabilità la qualità dei file nonostante il sensore che si dice “troppo piccolo” e tante altre peculiarità che ha questa macchina, non me l’ha restituita nessun’altra..
il 150/600 .. non l’ho considerato io ..
Il 12/100 era un esempio relativo a pesi e ingombri (forse non hai capito), hai un 24/200 di una qualità veramente alta ..!
E ci fai tutto, per il mio genere, dove viaggi e vivere e camminare in montagna è quotidiano..
Su questo canale almeno non si è totalmente denigrato il brand Olympus / OM Syatem, comunque Fazio ha mantenuto dei toni educati e civili …
Io sono un semplice amatore di fotografia e ho avuto altri brand prima di passare ad Oly/OM, ma altri su RUclips, non voglio fare nomi, sono stati di un maleducato inaudito, cafoni, e non aggiungo altri aggettivi ..
E allora mi chiedo perché ?
Beh perché forse avere un FF o ancor più grande, fa piu fighi ?
O magari vengono pagati dai loro brand, perché temono OM System 🧐…
Insomma probabilmente dei “rosiconi..”
Ciao
Concordo in pieno col ragionamento questa volta om l’ha studiata male
Ciao! Sono un microquattroterzista felice proprietario di una GH5II che uso quasi esclusivamente per video
La cosa che mi ha fatto ribaltare sono i filtri ND che non si possono usare in video. MA STIAMO SCHERZANDO??? 🤣🤣🤣
Posso ipotizzare: non hanno cambiato processore, solo la memoria. Questo ha consentito di aumentare il numero di ND in foto, ma nel video è necessario un processore più potente. ipotizzo io eh... come dire: piuttosto che niente, meglio piuttosto.
@@MarcoFaziomi sa che non hai capito nulla di come funzioni l’algoritmo del live ND. Esso non può funzionare nei video poiché è uno strumento software che somma le immagini, pertanto nel video non può funzionare per principio.
ti dò perfettamente ragione, avevo la OM System OM1.
Prima l'hanno snobbata senza aggiornamenti, poi mi rifilano la Mark II con 2 cavolate in più.
Poi lenti rimarchiate enormi e a prezzi assurdi.
Il tutto contornato dalla qualità d'immagine che è quella che è (ed è inutile girarci intorno perchè è cosi oppure serve una bella cura oculistica.
Sono felicemente tornato a Nikon con la Z6II, ho fatto un paio di prove con a fianco la OM1 (concerto natalizio di sera in chiesa, qualche macro e dei paesaggi notturni) ed ha perso con cosi tanto distacco che ho eliminato del tutto il micro 4/3. Oggi se si vuole compattezza si può rimanere con il FF (con lenti appositamente studiate) o si va di APS-C per preservare almeno la qualità d'immagine (ho avuto Fujifilm e salvo i casini con photoshop l'ho amata come qualità)
Discorso non del tutto scorretto ma credo solo che per fare certe conclusioni bisogna aspettare le varie prove. Il discorso del prezzo del tele si è vero è alto ma hanno giocato un po’ la carta del “a carnevale si vendono le maschere” ovvero che se vuoi un 300-1200 ad f6.3 con 6stop di stabilizzazione che sulla carta ha prestazioni in teoria superiori a tanti di quelli in commercio paghi, perché tanto per citare il Canon 200-800 (che arriva fino a 1200 anche lui se usato su apsc) parti da f6.3 e arrivi ad f9. Per il discorso del “sigma”rimarchiato Om sinceramente non ci vedo nulla di male, piuttosto che fare un tele mediocre a livello di prestazioni hanno appaltato il lavoro ad un’azienda che praticamente vive di quello. (Il vero problema era se l’avessero rubato a sigma 😂) Poi per il discorso corpo macchina ti do ragione, hanno “migliorato” poco un corpo macchina che era già parecchio avanti. Stessa cosa che fanno un po’ tutti i produttori specialmente quando tirano fuori il modello nuovo dopo poco tempo. Vedremo quando arriveranno i primi modelli e vedremo anche i primi risultati. Anche quando era uscita Sony A7iii tanti ridevano dicendo che dalle PlayStation non potevano fare belle fotocamere. 😂 aspettiamo un attimo e diamo anche il tempo ad una piccola (in confronto a Canon e Nikon) azienda di ristabilirsi sia nel mercato sia finanziariamente. Detto questo sempre belli i tuoi video un saluto Marcoo 🙏🏻😊😄
Sicuramente le prove saranno positivissime, del resto la prima versione era un'ottima macchina. Il discorso è: ma quanto vale questo upgrade? davvero era necessario per farlo così? Poi è chiaro che diamo tempo al tempo, ma sony ha esordito col sistema mirrorless full frame, qui parliamo di un sistema già presente che ha creato e crea delle aspettative... il primo passo mi pare abbastanza falso. Riguardo la lente sigma: beh non è che rimarchi o fai una lente mediocre. puoi anche fare qualcosa di fatto bene e di originale e basta. Per piazzare poi il tutto a quella cifra... mi pare che vogliano giocare sul marchio e fare grossi margini da subito, quando credo che un'ottima strategia sarebbe stato risposizionare tutto a prezzo molto concorrenziale... :-)
Il 200-800mm su una apsc arriva a 1280mm, non 1200.....lo fa su un sensore più grande e, se usato su una R7, anche su un sensore da 32mpx, non da 20mpx.....per altro pure con un af superiore, al netto dei miglioramenti che hanno introdotto sulla OM-1mkII.....quindi meglio evitare i confronti corretti nei numeri, perchè non ne esce benissimo.
La realtà é che la OM-1 ha ancora problemi sul lato AF. Siccome un serio aggiornamento firmware A PAGAMENTO della om-1, per risolvere soprattutto questi problema di AF, non lo avrebbe pagato nessuno, si sono inventati la om-1 Mark II.
Parere personale naturalmente. Ciao Marco! 💯😉
Serviva semplicemente per consolidare il marchio, sistemare dei bug che l'altra aveva, tenere botta a Panasonic, far passare a questa chi aveva una omd e1 mark III o II. Sicuramente avranno già in tasca una om 2 (nome a caso ) e una edx II
Ma il marchio non è da consolidare. E' da rilanciare...
@@MarcoFazionon lo rilanci con una top di gamma che farà pochi numeri. Loro puntano ai numeri che l'attuale mercato permette. Soprattutto del micro 4/3. I numeri son quelli e i miracoli non li fai. A mio avviso dovrebbero rilasciare una pen a breve.
Mi dispiace, ma non condivido, e non perché uso il micro quattro terzi da dieci anni, quanto perché considerare un sistema "pesante" solo prendendo in considerazione uno zoom supertele é riduttivo. Il m4/3, visto nel suo complessivo, é decisamente più leggero di qualsiasi altro sistema. Poi, che gli uomini del marketing OM, stiano puntando solo sulla fotografia naturalistica sono d'accordo che sia un grosso sbaglio. La streetphotography é la "morte sua"
Ma infatti l'intendo è proprio quello: prendere in esame solo quella fotocamera e quella lente. poi ovvio che con altra attrezzatura le dimensioni e il peso sono diverse. ma il video è incentrato su quello che è uscito
A pelle non ho mai avuto simpatia per il micro 4/3 causa l'esigua dimensione del sensore. Ripeto a pelle in quanto non l'ho mai avuta, magari sbaglierò visto il numero di amatori che ha😉😊👋ciao
Indubbiamente ha dei vantaggi. teniamo poi presente che ci sono molti fotografi che non amano la profondità di campo ristrettissima e quindi prediligono il sistema m43 :-)
Ma lo hai mai usato il sistema o ne parli solo per acchiappare like ?
Ma non ci credo... nei primi 30 secondi! nemmeno in mezzo al video, nei primi 30 secondi! Se non hai ascoltato i primi 30 secondi non avrai nemmeno ascoltato il video. Ma quelli che si lamentano che ho parlato male del M43 hanno capito cosa ho detto o no???
Effettivamente il micro 4/3 ha il suo perché. Ma Olympus era incredibile
Praticamente quattro chiacchiere da bar cavalcando l'onda della denigrazione del micro4/3 per fare qualche visualizzazione e commenti (al quale sto collaborando anche io)
Denigrazione: Ostinata e malevola negazione o riduzione di titoli di merito.
Ostinata direi di no, considerato che del M43 ne ho parlato davvero una manciata di volte. Riduzione dei titoli di merito? Non mi pare di aver detto che è una fotocamera che fa schifo, mi pare di aver detto che è un aggiornamento insufficiente a far risalire un brand che era sul baratro. Visualizzazioni e commenti? beh i video li faccio non per tenerli nascosti
Pesa di più perchè è tropicalizzato ! Poi se non conosci le lenti Zuiko non sai di cosa parli ! Il Sigma è un plasticotto questo è un supertele con lenti strepitose con paraluce in carbonio con vite! Solo questo costa 500 dollari !
Se uno vuole capire bene. Se invece non vuole capire, non posso farci niente
@@MarcoFazio sputate merda su un sistema validissimo !
In pratica, non ti piace il sistema, non hai mai usato la OM1, tanto meno la OM1ii, e subito parti con la filippica, facile vero? Cosa ti avrebbe convinto? scommetto un sensore FF, vero? Che macchina hai sul FF per 2400 euro (al lancio!) con tutto quello che ti da l'OM1? Hai provato il 150-600? Indovino, no, corretto?
ho risposto nel video
Eh purtroppo la tecnologia nel mercato fotografico è “matura” l’unico modo per innovare sono le leve del marketing mix e una innovazione radicale… alla fine dei conti nessun marchio sta facendo qualcosa di meritevole per farsi pagare una nuova fotocamera, Olympus ha attraversato una crisi finanziaria molto più severa che le altre (a parità di quote di mercato é la sfavorita).. diciamo che questa sarebbe una “vacca da mungere” da usare nel mercato come metodo di finanzi azione per reinvestire e creare qualcosa di nuovo, se gli va bene
Bravo. Io vorrei dirlo qualche volta - nessun marchio sta facendo la rivoluzione con il nuovo modello - ma non vorrei fare il pessimista o quello che vede sempre nero :-)
@@MarcoFazio ma è vero, però la notte è più buia prima dell’alba, tra 3 o 4 anni vedremo cose assurde secondo me
Era meglio se il video non lo facevi
Era meglio se non commentavi
@@MarcoFazio dai grande ora hai compiuto otto anni
Arrivo a nove: hai cominciato tu, nemmeno so chi sei
@@MarcoFazio è una risposta decisamente scadente da uno che fa video su RUclips...hai anche una certa età, non sei un ragazzino, cresci e fai video migliori se non vuoi commenti negativi
E' che non mi piace dedicare troppo tempo a commenti che non aggiungono niente ai miei contenuti.
Ma quali vantaggi sono venuti meno ? Ma se è una bomba ??? Per favore dai.
Talmente una bomba che olympus rischiava la bancarotta. Mi pare di aver spiegato chiaramente quali vantaggi son venuti meno. Sono stato molto chiaro
Ci sarà un motivo perche OM è rimasta con il 3% di quote di mercato. Mercato che si ferma a 7 mln di camere vendute. Ovvero 200.000 unita vendute da OM malgrado il buon successo della OM1 di due anni fa. Questa om2 è un aggiornamento che fino a 5 anni fa, un brand come fuji, ti metteva in un firmware. Diciamo le cose come stanno. Il problema è che tra promozioni varie, cashback ecc, oggi una OM1 la portavi a casa con poco. Han provato a rifilare ste caratteristiche nella mark 2 per tornare a dei prezzi alti di partenza, contando che non hanno altro in listino di appetibile. Scelta pessima che ha scontentato tutti, in primis chi ha olympus. Poi la storia del sigma 150 600 ribrandizzato è grottesca, triste e ridicola. Prendi un s5II + sigma 150-600 e paghi la metà ma di che parliamo, la lente è quella, non è che è progettata per m43 pensandola come un 1200mm e con dimensioni da m43.
Infatti. non puoi pretendere di risalire la china solo alzando i prezzi e proponendo qualcosa di già visto. mi chiedo se abbiano visto la concorrenza cosa propone, come lo propone e a quanto lo propone...
Ho una Om1 e mi trovo da dio, pur avendo anche Fuji
Una cosa non esclude l'altra :-)
Macchina eccezionale compreso ottiche stratosferiche mi dispiace ma sei fuori binario. C’è lì vale tutti.
Dove ho detto che non è una un'ottima macchina?
Condivido appieno le tue perplessità
Lascia perdere, ma gli up grade degli altri marchi cosa fanno di tanto diverso? Forse a qualcuno rosica perché con un corpo che costa 2.300 euro faccio foto che con altri brand ne dovrei spendere almeno 4.000. Vedo tra laltro che ti sei perso nei numeri. Dove sbagli? Che non l'hai mai presa in mano
Ciao Marco! ;-)
Ciao!! :-)
Ciao Marco, sono Massimiliano e ti faccio i mie più sentiti complimenti per quello che dici in questo video. Condivido TUTTO ...!!! Sono d'accordo sia sul discorso delle MISERE migliorie di questa nuova OM 1 MK2 , ed anche sul discorso del nuovo obiettivo 150-600 dalle dimensioni e dal peso identiche al 150-600 della Sigma ma per corpi FULL FRAME. Con questo nuovo obiettivo , la OM Digital Solution , è riuscita proprio a trovare la soluzione per distruggere il senso del micro 4:3...
Secondo me questa OM Digital Solution , affosserà del tutto il vecchio e storico brand Olympus.... 😢
1200 a 5.6 è chiuso ?
figata i micro4terzisti che ci mettono 0.2 secondi a raddoppiare le focali, ma i diaframmi che generano il doppio del rumore li lasciano sempre invariati. questa si che è coerenza
Bravo Marco!
Il mio S24 Ultra lo ha più lungo.....🤣
😂
Ciaooo
Compatibile con un TC si ma diventa f12
😂😂 io rimango su APS-C o FF
Micro 4 ma come fai con le ottiche wide.. Uno c'è ne sono pochissime due sono strafare progetto fallito per tutto.. Visto e alla fine i pesi che Taranto all inizio sbandiera vano
Lente con 100mm di diametro ma dai?? Su un micro 4 con più di 2kg di lente. 😂
eh già...