Ciao nikola sono anche io di Vicenza!Vedi possibile in termini di tempistiche studiare odontoiatria e lavorare allo stesso tempo per pagarsi una stanza condivisa con altri studenti a Padova?
Ciao, si sicuramente è possibile, bisogna fare un po' di sacrifici ma è fattibile. Il 5 anno è un po' dura avendo lezioni fino a tardi e tirocinio lunedì martedì e mercoledì.... Comunque per info più dettagliate se vuoi scrivere direttamente a Nikola su Instagram trovi in descrizione il link!!
Ciao Nikola, vorrei ringraziare te e Marco per questo video interessante e informativo sull'università di odontoiatria. Avevo un dubbio che non riesco a risolvere. Se ti laurei in medicina in Italia e superi appositi test, puoi lavorare come medico negli USA. Per odontoiatria è lo stesso? Siccome non trovo informazioni a riguardo. Grazie in anticipo
Ogni università è diversa, qui a Torino i primi tre anni hanno gli stessi corsi di medicina e non solo.Stessi prof, stessi crediti.Possono cambiare alcuni dettagli, per esempio, per quanto riguarda anatomia, si cerca di approfondire molto la "neuro anatomia",essendo questa, la parte del corpo umano dove l'odontoiatra andrà a intervenire.Dal quarto si entra nel percorso vero è proprio, dove anche lì, i corsi in comune con medicina, non vengono in secondo piano, ma seguono lo stesso andamento.A parer mio non si può dire, tra le due, qual è più difficile.
ciao, bel video! spero di ricevere una risposta, se io mi fermo al terzo anno con la laurea triennale riesco ad entrare nel mondo del lavoro come odontritra? magari con qualche corso in più?
Ma se come preferenza una persona ha medicina ma non entra, deve riprovare a fare l’esame per odontoiatria oppure può entrare in odontoiatria senza fare l’esame se il punteggio lo fa rientrare nei posti disponibili ?
Ciao scusami se ti disturbo, ma per quanto riguarda il test di questo anno vale sempre la doppia scelta, bel senso posso scegliere medicina e mettere seconda scelta odontoiatria così nel caso entro ad una delle due oppure è cambiato il regolamento? Grazie mille
Ciao scusami se ti disturbo, ma per quanto riguarda il test di questo anno vale sempre la doppia scelta, bel senso posso scegliere medicina e mettere seconda scelta odontoiatria così nel caso entro ad una delle due oppure è cambiato il regolamento? Grazie mille
Una domanda io vorrei fare medicina Ma mi preoccupa il fatto del sangue o cose così, cosa dici? Esiste qualche sbocco lavorativo che non comprenda operazione?
Ci sono molte specializzazioni che non comprendono la vista del sangue... Ad esempio medico di base, medico dello sport, medico del lavoro, igienista, altre cliniche dove si intravede magari😅 tipo endocrinologia. In generale quello che fanno chirurgia sono un terzo più o meno del totale. E comunque è una cosa che si supera lavorandoci in mezzo, poi dipende ad esempio io svengo quasi quando mi prelevano il sangue ma se devo fare un prelievo io non ho nessun problema...
@@medpages7019 io ho un problema di tremore essenziale. È lieve, quasi non si nota quando sto con altre persone. Si nota invece quando devo fare operazioni di precisione. Infatti per questo non voglio fare chirurgia. Non ho bisogno di betabloccanti. Il medico stesso ha detto che non c'è né bisogno però potrò studiare seriamente medicina. Ah e ho un leggero problema con il sangue. Soprattutto quando si tratta di prelievi però sto imparando a gestirlo. Poi conosco alcune tecniche, che mi aiutano a tenere alta la pressione, però sta migliorando. Tu che dici? Il tremore essenziale mi ferma prima o poi?
ciao marco! io a settembre vorrei entrare alla facoltà di fisioterapia (lo so che rientra nel campo delle professioni sanitarie, come odontoiatria). Che ne diresti di fare un video a riguardo?
@@medpages7019 errore, sono corsi/master privati non è dunque necessario il superamento di un test in quanto non sono previsti concorsi per l’assegnazione di borse di studio come invece succede nel caso di SSM ed MMG.
A me risulta che ci siano dei posti riservati nonostante non ci sia una borsa di studio. Quindi concorso classico per titoli ed esami. Forse non tutti sono così, ma in alcune università esistono
@@medpages7019ma perché invece su internet c'è scritto che Dentisti non si diventa? È quello che mi preoccupa, ovvero : se giustamente il Dentista è solo il medico-chirurgo, in teoria significa che chi esce da Odontoiatria rimane comunque sempre un gradino sotto. Quindi poi per trovare lavoro io preferisco assumere un Dentista perché può fare delle cose in più, no?
@@medpages7019 non so, avevo letto che il cosiddetto "dentista" altro non è che un medico-chirurgo specializzato (quindi ha fatto medicina e non Odontoiatria). Mentre Odontoiatra è chi fa Odontoiatria e Protesi Dentaria. 2 figure diverse perché il secondo non può fare alcune delle specializzazioni riservate a Laureati in medicina . (Magari è un'informazione errata). Avevo letto anche che appunto il medico chirurgo specializzato (il nostro "Dentista") può fare una serie di cose che l'odontoiatra non puó fare.
Tecnicamente è possibile, dovresti mandare la lista degli esami che hai fatto alla segreteria e loro poi valutano cosa devi integrare, però si per ulteriori info comunque dovresti scrivere alla segreteria della tua uni.
Frequento il secondo anno di medicina e chirurgia all'università di Bari, vorrei sapere cosa ne pensate della specializzazione di chirurgia maxillo facciale? Dato che lo specialista in questa disciplina ha a che fare con gli odontoiatri.
Ciao, io personalmente non ho particolari informazioni a riguardo, nel senso che si che è una specializzazione di medicina, e che gli odontoiatri non possono accedervi, ma più di questo non saprei. Vediamo cosa dice Nikola...😅
@@DrDoom3 ciao! Allora, come ti hanno già detto, è una specializzazione che permette solo ai laureati in medicina di frequentarla. Sulla specialistica in maxillo-facciale ho sicuramente pensieri positivi, anche se so solamente a grandi linee di cosa si occupano. Comunque sì, capita che l'odontoiatria e il maxillo-facciale collaborino
Vi dirò da studente di odontoiatria e da figlio e parente di odontoiatri che questa professione oggi sta facendo la fine degli avvocati. Era una volta che "piovevano" soldi dal cielo e che esisteva il mito del dentista riccone. Oggi mercato strasaturo, non girano più soldi e tasse altissime. Studi gli stessi anni di un medico (6+ eventuale specialistica che non è neanche pagata) per essere vincolato alla sola attività privata. Se si vive in piccole realtà del sud, tipo dove vivo io è fortemente sconsigliata. Andate all'estero!!!.
meglio odontoiatria , meno responsabilità, più soldi e niente scoglio della specializzazione.. e ovviamente sei Dottore. ;). un bel master in implantologia è sei pronto per farti la barca !
Un onore partecipare a questo video! Grazie mille ragazzi!
Grazie a te Nikola!💪🏻
Ciao nikola sono anche io di Vicenza!Vedi possibile in termini di tempistiche studiare odontoiatria e lavorare allo stesso tempo per pagarsi una stanza condivisa con altri studenti a Padova?
Ciao, si sicuramente è possibile, bisogna fare un po' di sacrifici ma è fattibile. Il 5 anno è un po' dura avendo lezioni fino a tardi e tirocinio lunedì martedì e mercoledì.... Comunque per info più dettagliate se vuoi scrivere direttamente a Nikola su Instagram trovi in descrizione il link!!
Ciao Nikola, vorrei ringraziare te e Marco per questo video interessante e informativo sull'università di odontoiatria. Avevo un dubbio che non riesco a risolvere.
Se ti laurei in medicina in Italia e superi appositi test, puoi lavorare come medico negli USA.
Per odontoiatria è lo stesso? Siccome non trovo informazioni a riguardo. Grazie in anticipo
Bellissimo video complimenti, riusciresti a fare un approfondimento con un video sulle specializzazioni post odontoiatria tipo chirurgia orale?
Grazie! Vediamo più avanti dai speriamo di riuscirci!!
Bell'idea Marco! ♥
Ogni università è diversa, qui a Torino i primi tre anni hanno gli stessi corsi di medicina e non solo.Stessi prof, stessi crediti.Possono cambiare alcuni dettagli, per esempio, per quanto riguarda anatomia, si cerca di approfondire molto la "neuro anatomia",essendo questa, la parte del corpo umano dove l'odontoiatra andrà a intervenire.Dal quarto si entra nel percorso vero è proprio, dove anche lì, i corsi in comune con medicina, non vengono in secondo piano, ma seguono lo stesso andamento.A parer mio non si può dire, tra le due, qual è più difficile.
Ciao, sto valutando Torino come sede per studiare odontoiatria. Sapresti darmi info in merito, come qualità di insegnamento e di vita universitaria?
Woaaah grande vicentino💪🏻
Puoi fare più video su odontoiatria
Più avanti magari ne possiamo fare un altro! Scrivi qua sotto cosa ti interesserebbe sapere
Grande video
bravi , bel video molto utile !!!!
ma per passare da odontoiatria a medicina bisogna rifare il test?
In teoria no
Sì
ciao, bel video! spero di ricevere una risposta, se io mi fermo al terzo anno con la laurea triennale riesco ad entrare nel mondo del lavoro come odontritra? magari con qualche corso in più?
Ma triennale di cosa? Odontoiatria sono 6 anni in blocco
@@medpages7019 triennale di odontoiatria..
Non esiste a quello che mi risulta
@@soukawarda6028 odontoiatria e protesi dentaria è una laurea magistrale a ciclo unico dalla durata di 6 anni
Ma se come preferenza una persona ha medicina ma non entra, deve riprovare a fare l’esame per odontoiatria oppure può entrare in odontoiatria senza fare l’esame se il punteggio lo fa rientrare nei posti disponibili ?
È la stess graduatorio quindi si puoi fare solo un esame e mettere più preferenze tra cui odontoiatria
@@medpages7019 va bene, grazie mille!
Ciao scusami se ti disturbo, ma per quanto riguarda il test di questo anno vale sempre la doppia scelta, bel senso posso scegliere medicina e mettere seconda scelta odontoiatria così nel caso entro ad una delle due oppure è cambiato il regolamento? Grazie mille
Ciao scusami se ti disturbo, ma per quanto riguarda il test di questo anno vale sempre la doppia scelta, bel senso posso scegliere medicina e mettere seconda scelta odontoiatria così nel caso entro ad una delle due oppure è cambiato il regolamento? Grazie mille
Una domanda io vorrei fare medicina Ma mi preoccupa il fatto del sangue o cose così, cosa dici? Esiste qualche sbocco lavorativo che non comprenda operazione?
Ci sono molte specializzazioni che non comprendono la vista del sangue... Ad esempio medico di base, medico dello sport, medico del lavoro, igienista, altre cliniche dove si intravede magari😅 tipo endocrinologia. In generale quello che fanno chirurgia sono un terzo più o meno del totale.
E comunque è una cosa che si supera lavorandoci in mezzo, poi dipende ad esempio io svengo quasi quando mi prelevano il sangue ma se devo fare un prelievo io non ho nessun problema...
@@medpages7019 fisiatra invece?
Sisi anche quella sicuramente non vedi sangue
@@medpages7019 io ho un problema di tremore essenziale. È lieve, quasi non si nota quando sto con altre persone. Si nota invece quando devo fare operazioni di precisione. Infatti per questo non voglio fare chirurgia. Non ho bisogno di betabloccanti. Il medico stesso ha detto che non c'è né bisogno però potrò studiare seriamente medicina. Ah e ho un leggero problema con il sangue. Soprattutto quando si tratta di prelievi però sto imparando a gestirlo. Poi conosco alcune tecniche, che mi aiutano a tenere alta la pressione, però sta migliorando. Tu che dici? Il tremore essenziale mi ferma prima o poi?
Non credo, vai tranquillo che non è un problema!
ciao marco! io a settembre vorrei entrare alla facoltà di fisioterapia (lo so che rientra nel campo delle professioni sanitarie, come odontoiatria). Che ne diresti di fare un video a riguardo?
Va bene, vedo se riesco a organizzarmi. Comunque non è una professione sanitaria odontoiatria, è una cosa assestante. È una magistrale di 6 anni
Esatto, non è una professione sanitaria, diventi odontoiatra/dentista, cioè medico della bocca praticamente
Perdonatemi, è stata una mia défaillance
@@stefanocarusone9631 non ti preoccupare
Ti assesta, insomma😂
L’accesso alle specializzazioni di odontoiatria è libero o serve superare un test come per medicina?
Serve sempre superare un test
@@medpages7019 errore, sono corsi/master privati non è dunque necessario il superamento di un test in quanto non sono previsti concorsi per l’assegnazione di borse di studio come invece succede nel caso di SSM ed MMG.
A me risulta che ci siano dei posti riservati nonostante non ci sia una borsa di studio. Quindi concorso classico per titoli ed esami. Forse non tutti sono così, ma in alcune università esistono
Ciao, quanto costa fare l università per odontoiatria ? Se ho tante spese posso andare con isee o altro?
Va sempre in base al isee si
Ma Con la laurea in odontoiatria, dopo i 6 anni diventi direttamente un dentista o dopo devi fare una specializzazione
Diretto
@@medpages7019 grazie per l'informazione, avevo letto specializzazione in chirurgia orale e mi ero posto il problema
@@medpages7019ma perché invece su internet c'è scritto che Dentisti non si diventa? È quello che mi preoccupa, ovvero : se giustamente il Dentista è solo il medico-chirurgo, in teoria significa che chi esce da Odontoiatria rimane comunque sempre un gradino sotto. Quindi poi per trovare lavoro io preferisco assumere un Dentista perché può fare delle cose in più, no?
Non ho capito. Per fare il dentista devi fare odontoiatria. Fine
@@medpages7019 non so, avevo letto che il cosiddetto "dentista" altro non è che un medico-chirurgo specializzato (quindi ha fatto medicina e non Odontoiatria). Mentre Odontoiatra è chi fa Odontoiatria e Protesi Dentaria. 2 figure diverse perché il secondo non può fare alcune delle specializzazioni riservate a Laureati in medicina . (Magari è un'informazione errata). Avevo letto anche che appunto il medico chirurgo specializzato (il nostro "Dentista") può fare una serie di cose che l'odontoiatra non puó fare.
Ma ce laboratorio durante l'università ?
Aspettative di guadagno nel lungo termine?
Prova a guardare il video che ho fatto poco tempo fa su odontoiatria
È possibile poi dopo un anno di odontoiatria chiedere un trasferimento a medicina?
Tecnicamente è possibile, dovresti mandare la lista degli esami che hai fatto alla segreteria e loro poi valutano cosa devi integrare, però si per ulteriori info comunque dovresti scrivere alla segreteria della tua uni.
Ma il test di ingresso è uguale sia per medicina che per odontoiatria?
Sisi è lo stesso
Scusa ma perchè odontoiatria si interseca con medicina? Cioè perchè a tratti di odontoiatria si può scegliere anche di fare medicina
Ho capito bene?
Mmm no cioè le materie sono simili almeno i primi anni ma sono percorsi diversi. Se scegli odontoiatria fai solo quella non puoi passare a medicina
Frequento il secondo anno di medicina e chirurgia all'università di Bari, vorrei sapere cosa ne pensate della specializzazione di chirurgia maxillo facciale? Dato che lo specialista in questa disciplina ha a che fare con gli odontoiatri.
Ciao, io personalmente non ho particolari informazioni a riguardo, nel senso che si che è una specializzazione di medicina, e che gli odontoiatri non possono accedervi, ma più di questo non saprei.
Vediamo cosa dice Nikola...😅
@@medpages7019 vedremo cosa risponde, mi piace avere un confronto con gente del mio calibro.
@@DrDoom3 ciao! Allora, come ti hanno già detto, è una specializzazione che permette solo ai laureati in medicina di frequentarla. Sulla specialistica in maxillo-facciale ho sicuramente pensieri positivi, anche se so solamente a grandi linee di cosa si occupano. Comunque sì, capita che l'odontoiatria e il maxillo-facciale collaborino
@@DrDoom3 io dopo la laurea in odonto vorrei fare medicina e poi diventare anche maxillo
Vi dirò da studente di odontoiatria e da figlio e parente di odontoiatri che questa professione oggi sta facendo la fine degli avvocati. Era una volta che "piovevano" soldi dal cielo e che esisteva il mito del dentista riccone. Oggi mercato strasaturo, non girano più soldi e tasse altissime. Studi gli stessi anni di un medico (6+ eventuale specialistica che non è neanche pagata) per essere vincolato alla sola attività privata. Se si vive in piccole realtà del sud, tipo dove vivo io è fortemente sconsigliata. Andate all'estero!!!.
Basta venire anche qua al nord allora 😅😅😅. Qua stanno tutti bene da quello che sento
Ma veramente la specializzazione in odontoiatria non è pagata?
@@wallisonmilione8981 si non è pagata, però intanto che ti specializzi puoi contemporaneamente anche lavorare.
Come un coglione io 6 anni fa ho scelto odonto invece di medicina e me ne sto pentendo solo ora 😅
@@horrorvacui123meglio odontoiatria, e lo dico da studente di medicina
meglio odontoiatria , meno responsabilità, più soldi e niente scoglio della specializzazione.. e ovviamente sei Dottore. ;). un bel master in implantologia è sei pronto per farti la barca !
Da sbocchi lavorativi?
Beh i dentisti non penso non abbiamo lavoro
Veramente consiglio di fare tutte e due le specializzazioni dopo la laurea sia chirurgia orale che ortodontia meglio se fatte bene all’estero
Sono un quasi odontoiatra e ti dico che alcuni medici guadagnano moooolto di più di un odontoiatra
Meno responsabilità? Quanta ignoranza in un commento 😂
sono retribuiti i tirocini?
No, fa parte del corso universitario
Ciao, ti ho lasciato un messaggio per email, grazie!