189 - Le colonie italiane in Cina a Tientsin [Pillole di Storia]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 май 2019
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibliotecadiAless
    Due errori nella pillola, un tempo corretti a video, ora non ci sono più le scritte :
    - la dimensione era di 40 ettari ( non 40 kmq )
    - Il diplomatico era Galeazzo Ciano, non Costanzo ( il figlio per intenderci
    Scusate!
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    L'imperialismo del Regno d'Italia : • 755- Come la Francia s...
    Altre pillole dall'età contemporanea : • 13 - Il dispaccio di E...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    open.spotify.com/show/39aoTRP...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.com/show/4X9hy5v...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : bibliotecad...
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsq...
    La concessione di Tientsin

Комментарии • 286

  • @giannidessi2955
    @giannidessi2955 4 года назад +31

    Ho vissuto in a Pechino per 12 dal 2003 al 2013 e' ho spesso visitato il quartiere Italiano diTianjin e devo dire che mi faceva sentire orgoglioso di essere Italiano e' veramente bello e mi faceva dimenticare che mi trovavo in Cina

  • @ugofch
    @ugofch 3 года назад +6

    Mi hai fatto tornare in mente l'ennesima figuraccia che abbiamo fatto in politica estera, dichiarando inutilmente guerra al Giappone dopo l'armistizio dell'otto settembre: che tristezza, nonostante avessimo perso la guerra, anche in quella occasione abbiamo cercato di fregare chi se la passava peggio di noi, rimanendo giustamente fregati ...

  • @MrEdalcort
    @MrEdalcort 4 года назад +16

    Conoscevo questo luogo dai racconti di mio nonno che era un marinaio in servizio di leva a bordo dell'esploratore Libia tra il 1927 e il 1929 in estremo oriente, la base era appunto li anche se la nave era ancorata altrove. Conservo gelosamente le sue foto di quel periodo. In una sola caserma si alternavano vari reparti di varie armi, ma prevalentemente marina.

  • @derosamaxi1689
    @derosamaxi1689 4 года назад +31

    Bella pillola complimenti, confermo il quartiere italiano a Tianjin è ancora là, tra L altro ci si cade dentro perché è molto centrale e ben indicato . Alcuni edifici sono copie di edifici che abbiamo in Italia , specialmente Venezia e Roma Prati . Il posto è molto di moda per la vita notturna e perfettamente tenuto .

    • @lavitaebella3028
      @lavitaebella3028 3 года назад +5

      Ma la sig.ra Boldrini lo sa che i compagni cinesi hanno mantenuto edifici "fascisti".

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 года назад

      @@lavitaebella3028 E sti cazzi

    • @lavitaebella3028
      @lavitaebella3028 2 года назад

      @@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Compagno ti sei svegliato, oppure ai dovuto chiedere alla sig.ra Boldrini
      come rispondermi. La Caterina Caselli cantava"la verità mi fa male"

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 года назад

      @@lavitaebella3028 cosa c'entra con il commento ? Adesso la goliardia è una colpa?

    • @lavitaebella3028
      @lavitaebella3028 2 года назад

      @@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Tu la goliardia non sai neanche cosa sia:

  • @peterbam1
    @peterbam1 4 года назад +14

    A questa città è legata se pur indirettamente una storia italiana che vede protagonista un rampante imprenditore catanese, Eugenio Benedetti, l’ultimo Imperatore Pu Yi ( quello del film di Bertolucci) e Cù En Lai . Racconta Benedetti in un suo libro che dopo aver collaborato con il governo Cinese per costruire strade ed aprire circa trenta cave di marmo, nel 1965 lo condussero a vedere prima la famosa nave in marmo della consorte dell’ex imperatore, l’ imperatrice Ci XI ed egli ne rimase estasiato. Continua dicendo che un cugino di Pu Yi personaggio molto potente in Cina lo volle incontrare alla presenza di Mao Tse Tung per fargli omaggio di una copia ridotta della stessa. Il personaggio era Ciù En Lai il primo ministro che lo accolse parlando un perfetto italiano. Egli si meravigliò ma poi il Ministro gli confesso che egli da bambino era stato adottato da una famiglia che abitava a Tianjin pertanto aveva frequentato le scuole italiane. Giusto per completare questa mia aggiungo che la copia della nave ora la di può ammirare a Soriano nel viterbese presso la tenuta di S.Egidio.

  • @filippofranchini4747
    @filippofranchini4747 4 года назад +8

    Mio nonno vi fece il militare con il battaglione San Marco per una decina di anni, alla fine della seconda guerra mondiale, per non essere internato, dovette scappare con la famiglia che nel frattempo si era fatto, con moglie e figli piccoli. Mia nonna era infatti nata a Tientsin da padre statunitense e madre giapponese.

  • @Amynelcuore
    @Amynelcuore 3 месяца назад +1

    Grazie, è un piacere ascoltarti!

  • @mizhard
    @mizhard 4 года назад +13

    Ciao!
    Fai una pillola sulla Legione Redenta. E' una storia incredibile, se pensi che persone che fino a quel momento non erano mai uscite dal proprio villaggio di punto in bianco si trovarono catapultate agli antipodi, e circumnavigarono il pianeta. Ci sono delle memorie di soldati trentini.
    Un'altra storia da film interessante per una pillola è sicuramente la storia dell'Emden.

  • @albertobiondi3117
    @albertobiondi3117 4 года назад +22

    mio nonno a fatto 3 anni di militare in cina, con il battaglione da sbarco,san marco partito da pola nel 1922 ritornato nel 1925 1926,niente licenze per questi ragazzi,

  • @mikcalo
    @mikcalo 5 лет назад +64

    bella pillola,sarei curioso di vedere una pillola sulla repubblica di Ragusa una citta Italiana dimenticata dagli italiani,anche se ora e totalmente croata.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +10

      Molto interessante come idea!

    • @Truthseeker450
      @Truthseeker450 5 лет назад +7

      Io preferisco chiamarla dalmata

    • @mikcalo
      @mikcalo 5 лет назад +3

      Dalmata,la fa sembrare non italofona ma in realtà era un entità Italiana, questo e solo un mio parere personale

    • @Truthseeker450
      @Truthseeker450 5 лет назад +8

      Certo, era una città di cultura italiana e ha avuto un sindaco italiano fino alla fine dell'Ottocento. Data però la complessità etnica della regione (che slava non è mai stata) tra morlacchi, dalmatici (entrambi estinti) e veneziani preferisco chiamarla semplicemente dalmata

    • @CS-hd4pu
      @CS-hd4pu 5 лет назад +3

      Ah si,Dubrovnik

  • @albertofortini259
    @albertofortini259 4 года назад +11

    Ho sempre odiato la storia eccetto la seconda guerra mondiale,ma con te la sto riscoprendo sotto un'altra luce.complimenti,sei davvero in gamba,continua così!!

  • @johnbelushi9144
    @johnbelushi9144 4 года назад +1

    ...tantissimi anni fa ho avuto l'opportunità di conoscere un bersagliere che era stato in Cina proprio nella piccola colonia, mi ero sempre chiesto come c'era finito. Diceva che le provviste dall'Italia erano sempre scarse ed erano obbligati a rubare le galline ai cinesi, che ovviamente a volte reagivano anche violentemente. Questo è un piccolo esempio di come l'Italia sia sempre entrata in guerre che non la riguardano, pensando di essere una grande potenza. Speriamo che questo atteggiamento cambi presto a favore di un vero comportamento costituzionale e pacifico, in aiuto non militare, verso i popoli che soffrono per guerre e carestie. Ottima spiegazione. Bravo!

  • @paoloferraris8518
    @paoloferraris8518 5 лет назад +27

    ...rivoluzione dei Boxer...guardatevi il film degli anni 60..."55 giorni a Pechino"...da li nasce tutto...

    • @numero01ful
      @numero01ful 3 года назад +1

      @@paoloferraris8518 non nasce tutto da lì.
      Se uno vuole avere un assaggio và bene, se vuole approfondire no.
      Al massimo si può dire che il film racconta quella storia.
      Ecco sarebbe interessante sapere quanto c'è di vero in quel film.
      Heikudo potrebbe ricavarne una pillola.

    • @paoloferraris8518
      @paoloferraris8518 3 года назад

      @@numero01ful ovvio...non parlavo mica del film!...che è una piacevole commedia...ma della storia..."rivolta dei Boxer" cmq ...non rivoluzione...li ho sbagliato termine...

  • @angelobugini6771
    @angelobugini6771 4 года назад +3

    Le colonie italiene in Cina `e una Pillola di Storia davvero favolosa! Grazie mille per condividere!

  • @Catello78
    @Catello78 5 месяцев назад

    Grazie mille, non sapevo di questa concessione italiana

  • @albertobiondi3117
    @albertobiondi3117 4 года назад +8

    il mio carissimo nonno,nato nel 1907 ,a passato l intero o guasi servizio militare in cina,con il battaglione da sbarco san marco.partito da pola,

  • @davidelabarile1634
    @davidelabarile1634 Год назад

    una volta questo era il video piu visto del canale......poi....poi il video della guerra in ucraina ha raggiunto 700.000 visual...(e piu commenti di tutti i video della serie sui balcani messi insieme...dio amo quella serie)
    comunque bell video e carino anche il fatto che lo hai messo nella serie del colonialismo italiano...il nostro colonialismo

  • @kakopazzo5977
    @kakopazzo5977 4 года назад +2

    Ebbe anche le colonie delle isole dell'egeo e ci fu anche una consessione al porto commerciale di shangai. Ci fu una proposta dalla austria ungheria di acquistare il borneo settentrionale sabah. E poi ci furono dei trattati e le vane occupazioni e dell'esploratore Cerutti in papua nuova guinea e isole varie

  • @nikolac290v7
    @nikolac290v7 2 года назад +1

    Video che ha spaccato .

  • @GC_Trips
    @GC_Trips 4 года назад

    Complimenti per il canale carissimo. Condivido la tua filosofia, il mondo è pieno di storie incredibili. All'uni ho studiato lingua e letteratura inglese e pensavo non servisse quasi a nulla, ma dopo aver finito mi sono reso conto del potere che ho tra le mani, conoscere la storia ti fa rispondere a molti ''perché'' del presente. Un abbraccione!

  • @dominicibrunoluciano5362
    @dominicibrunoluciano5362 4 года назад +2

    Ogni giorno scopro informazioni interessanti. Bravi, Mi piacciono molto.

  • @MultiFederico01
    @MultiFederico01 4 года назад +2

    Lei è estremamente capace a narrare e a raccontare accadimenti storici .Complimenti . Un unico piccolo appunto durante la rivolta dei Boxer non vi era un imperatore, ma un imperatrice si trattava di Cixi , le consiglio in merito l'ottima biografia (assai ben narrata) di Jung Chang -L'imperatrice vedova- forse un po' troppo entusiastica sulla suddetta (comprensibile ,per anni è stata dipinta dalla storiografia occidentale come una feroce nemica di ogni progresso) , ma molto ben strutturata.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад +1

      Ha ragione, tempo fa avevo addirittura letto un fumetto sulle sue favoleggiate origini

  • @robertodp2893
    @robertodp2893 4 года назад +2

    Interessante. Buon lavoro di divulgazione.

  • @antoniototaro6485
    @antoniototaro6485 3 года назад +1

    Un'altra pillola di conoscenza, grazie!

  • @marioinfanti9181
    @marioinfanti9181 5 лет назад +3

    Era la nicchia della storia che mancava.
    Complimenti per l'esposizione e per l'interesse che suscita.

  • @agricolacastelgrosso1933
    @agricolacastelgrosso1933 4 года назад

    Eccellente,veramente ben fatto. Grazie x questa pillola di storia che non conoscevo. Bravo!! Se posso, sarebbe interessante una puntata sul rally Pechino Parigi del 1907, descritto in un bel libro di Barzini

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Caspita, un argomento molto specifico... Dovrei cercare notizie

    • @agricolacastelgrosso1933
      @agricolacastelgrosso1933 4 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria Guarda io ho trovato questo, se ti può servire it.wikipedia.org/wiki/Raid_Pechino-Parigi

  • @davidzanotto1912
    @davidzanotto1912 5 лет назад +7

    Grazie, sapevo di sta colonia italiana in cina, ma non sapevo come era stata presa e la sua storia, ne dove esattamente fosse stata.
    una nota, oltre a eritrea, etiopia, libia e somalia, l'italia aveva anche alcune isole dell'egeo (il dodecaneso) prese ai turchi prima della libia. Anche quelle erano una colonia.

    • @carminefattimiei1053
      @carminefattimiei1053 5 лет назад

      Rodi..

    • @krasnyytsesarevich
      @krasnyytsesarevich 5 лет назад

      @@michelebettini5870 ti confondi non doveva dare nulla ma sotto banco il governo di allora avrebbe dato il dodecaneso alla grecia e quest'ultima dare il riconoscimento del protettorato italiano in albania .
      La parte turca italica non centra nulla con questo fatto.
      Sia Urss, francia e Italia erano contro la guerra greco Turca.
      Di fatto italia e Turchia nel periodo 20-30 erano dei grandi partner e abbandonò le pretese sull'andalia.

    • @davidgaleota5786
      @davidgaleota5786 4 года назад

      L'Etiopia non fu mai colonizzata ma occupata militarmente per 5 anni

  • @edoardopalpati7307
    @edoardopalpati7307 4 года назад +1

    Come sempre un bellissimo video.
    Grazie!

  • @dispregiatordelvulgo8310
    @dispregiatordelvulgo8310 5 лет назад +7

    Nel lontano '97 ero a Rodi, Dodecaneso, Grecia. Gli anziani parlavano ancora italiano perchè il Dodecaneso fu italiano dal 1912 al 1947. Ebbene, erano entusiasti degli Italiani di quei tempi e delle loro "palle", mentre deploravano lo sbraco degli italiani moderni. Se avessero potuto tornare col Duce l'avrebbero fatto ben volentieri. Non so se a Tientsin ci siano ancora ultranovantenni lucidi che ricordano Quei Tempi. Ma se ci sono son sicuro che li rimpiangono, eccome. Meglio il Duce o quel satana di Mao e tutto il ciarpame comun-capital-maxxonico che è seguito alla sua falsa rivoluzione? Se qualche arzillo vecchietto cinese mi legge forse trova lo spunto per costruire la macchina del tempo targata ex Celeste Impero ed ex Piccolo Paradiso.

  • @romanoperfetti6158
    @romanoperfetti6158 4 года назад +4

    OTTIMA LEZIONE.........CONTINUA !!!!!!!

  • @marziolucente2505
    @marziolucente2505 3 года назад +2

    Tra i possedimenti italiani ci si è dimenticati delle isole del Dodecanneso e Rodi.

  • @alexandros370
    @alexandros370 4 года назад +3

    Interessantissimo !!!

  • @siriabetti1796
    @siriabetti1796 4 года назад +1

    Spieghi benissimo, grazie

  • @giuseppedimarzio9076
    @giuseppedimarzio9076 2 года назад

    Ho visto ora il tuo "servizio" io ho avuto il mio papa' militare del battaglione s.marco a tientsin nel 31-32.ho una serie di foto tra cui una dove è presenti ciao con la moglie edda ,foto della piazza e altre. Mi è piaciuto perché mi ha riportato la memoria a qualche anno fa' quando mi raccontava.....

  • @lorenzodeluca9202
    @lorenzodeluca9202 2 года назад

    Sulla rivolta dei boxer consiglio il film Boxer rebellion 1975 che si trova anche su RUclips. Bel video istruttivo comunque.

  • @CS-hd4pu
    @CS-hd4pu 5 лет назад +43

    potresti parlare del fallito tentativo di Firenze di colonizzare la Guyana?

    • @krasnyytsesarevich
      @krasnyytsesarevich 5 лет назад +5

      Mai sentito questo evento.
      Posso sapere da dove hai recuperato questa notizia, che sono curioso, e alleviare la mia ignoranza su questo tema.

    • @CS-hd4pu
      @CS-hd4pu 5 лет назад +6

      @@krasnyytsesarevich durante il periodo di Lorenzo de' Medici (non mi ricordo bene quale de' Medici era) stavano preparando una spedizione nell'attuale zona della Guyana,ma alla fine tutto fu cancellato in seguito alla sua morte

    • @IlGab02
      @IlGab02 5 лет назад +9

      @@krasnyytsesarevich La spedizione Thornton it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_Thornton

    • @CS-hd4pu
      @CS-hd4pu 5 лет назад +4

      @@IlGab02 ecco,è di quello che stavo parlando

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +17

      Interessante! Cerco altre fonti, ma credo che una pillola sia d'obbligo! Grazie mille!

  • @antonioroefaro
    @antonioroefaro 3 года назад +1

    Complimenti!

  • @giacomomercandelli4035
    @giacomomercandelli4035 10 месяцев назад +2

    Non mi sorprende che la prima cosa che fecero i tedeschi nella loro concessione di Qingdao (Tsingtao), fu costruire una birreria... che tutt'oggi produce e vende anche da noi XD

  • @francescobalbo5932
    @francescobalbo5932 4 года назад +2

    amazing story!

  • @massimocallegari4898
    @massimocallegari4898 5 лет назад

    Interessante...ora so di più.. collegata a questi fatti c'è la storia di Roberto Oros di Bartini...sarebbe interessante far conoscere la sua storia...ciao!

  • @alggfdhsdfh
    @alggfdhsdfh Год назад

    Complimenti, come sempre. Visto solo oggi. Non so se nei tanti commenti è stato già fatto notare, c'è un piccolo lapsus riguardante Ciano: il genero di Mussolini era Galeazzo, Costanzo era il padre

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад +1

      Si, se guardi sotto ai video trovi sempre l'errata corrige. C'è anche un errore dimensionale sulla colonia

    • @alggfdhsdfh
      @alggfdhsdfh Год назад

      @@laBibliotecadiAlessandria grazie, scusami per l'osservazione. Sono un po' in ritardo con la visione dei video, me ne mancano un bel po'! Ancora complimenti per il lavoro svolto, avanti così!

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад +1

      Hai fatto bene, meglio segnalare un errore in più che uno in meno

  • @alexsousa8199
    @alexsousa8199 3 года назад +1

    Bella pillola. Vorrei segnalare l'esistenza di un fumetto Bonelli ambientato proprio in Cina durante la suddetta rivolta. Il suo nome è "Shangai Devil" e lambisce proprio questa concessione, avendo degli italiani come protagonisti; lo straconsiglio.

  • @gabrfoss
    @gabrfoss 4 года назад +1

    Ho avuto modo di visitare il quartiere italiano nel 2009....veramente carino. Non sapevo di questa storia!!!!

    • @andreacividino313
      @andreacividino313 4 года назад

      Ciao scusa se ti disturbo ma che tu sappia esiste un cimitero degli italiani a Tient Tsin? Mi interessa perché se esiste dovrebbe esserci sepolto mio zio...

  • @francescotamborrino7897
    @francescotamborrino7897 5 лет назад

    Bel racconto!

  • @massimilianocasanova8539
    @massimilianocasanova8539 3 года назад +1

    Molto interessante, grazie 🙏

  • @domenicosardone2612
    @domenicosardone2612 5 лет назад +4

    Complimenti sei bravissimo

  • @franzpuzzer1016
    @franzpuzzer1016 5 лет назад +5

    Grazie, molto interessante

  • @bulgherons
    @bulgherons 2 года назад

    Mio nonno ha vissuto nella concessione dal 1900 al 1937 e li' sono nati mio padre e tre suoi fratelli. Mio nonno era impresario edile teneva la manutenzione della Concessione, di cui ho diverse mappe e vari documenti.

  • @denismagro8930
    @denismagro8930 3 года назад +1

    Bravo! Bella

  • @eugenio16arno
    @eugenio16arno 5 лет назад

    Bellissimo video.

  • @gheraldolucidi1026
    @gheraldolucidi1026 2 года назад

    Sono stato a Pechino per15 mesi per lavoro ma non ho mai pensato di andare a Tiensin ....che peccato!!!

  • @BOSCOLOEMANUELE
    @BOSCOLOEMANUELE 4 года назад +1

    molti anni fa nel Primiero ci fu una bella mostra all aperto di documenti foto della 1 ww , e il titolo era , se non sbaglio , o girá il mondo e non ho visto Feltre , paese la vicino , e mi sa che si rifá alle tue spiegazioni !!

  • @silviotonella7679
    @silviotonella7679 4 года назад

    Ciao, ho seguito con piacere.
    Vorrei ricordare la presenza delle nostre cannoniere, in particolare quella comandata dal ns Da Zara, periodo in cui si vocifera ebbe la relazione con la Simpson.
    A questo proposito suggeririrei anche di fare analisi storica del film "Quelli del San Pablo".
    Grazie.

  • @claudiograssi1037
    @claudiograssi1037 5 лет назад

    Molto interessante. Un pezzetto di nostra storia che era andato nel dimenticatoio.

    • @Truthseeker450
      @Truthseeker450 5 лет назад

      Tientsin e la sua partizione sono citate in tutti i libri di testo, veramente. A suo tempo approfondì la storia della parte italiana tramite Focus Storia

    • @claudiograssi1037
      @claudiograssi1037 5 лет назад

      @@Truthseeker450 Mi perdoni, allora modifico il mio commento. Confesso di essere l'unico, in 60 mio di italiani, a non avere avuta una adeguata conoscenza di questo protettorato italiano in Cina, dalla sua nascita alla sua fine.

  • @giancarlopicchiotti1227
    @giancarlopicchiotti1227 5 лет назад

    molto ben esposto e preciso .Nella concessione ed a sua divesa erano anche due cannoniere fluviali della regia marina una di queste si chiamava Carlotto l'altra forse Premuda mio padre fu imbarcato per 2 anni

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Verissimo, grazie dell'aggiunta

    • @pierfilippobianco4542
      @pierfilippobianco4542 5 лет назад

      Si chiamavano Carlotto, Lepanto e Conte Verde; dopo l'8 settembre '43 si auto affondarono secondo gli ordini di Super Marina, i marinai italiani furono catturati dai giapponesi e tenuti prigionieri fino al settembre '45; alcuni aderirono a Salò ma di fatto furono tenuti tutti prigionieri in condizioni terribili. Tra le altre cose i giapponesi violarono le più elementari regole internazionali catturando gli ambasciatori italiani a Pechino ed a Tokio tutto, il corpo diplomatico, gli impiegati delle due ambasciate ed i loro familiari. In seguito a queste gravi violazioni, ma anche per ingraziarsi gli alleati, l' Italia dichiarò guerra al Giappone il 15 luglio del 1945. Non vi furono scontri diretti fra Italia e Giappone, vi furono però 2 navi italiane, la Eritrea e la Carabiniere, che fecero scorta ad alcune navi britanniche fra il Pacifico e l' Oceano Indiano. Il 27 settembre 1951 con una nota diplomatica congiunta italo-nipponica si dichiarava cessato lo stato di guerra. Nel luglio 1972 un accordo fra i due governi stabiliva in 1.300.000 $usa la somma dei danni di guerra che il Giappone doveva pagare all' Italia. Una successiva legge del giugno 1975 stabilì i criteri attraverso i quali i vari soggetti, pubblici e privati, potevano richiedere i danni di guerra all' Impero del Sol Levante.

    • @giancarlopicchiotti1227
      @giancarlopicchiotti1227 5 лет назад

      @@pierfilippobianco4542 mio padre fu imbarcato nel 1930 fino al 1932 ricordo bene il nome del Carlotto perchè nominava spesso quella nave dove era imbarcato un carissimo amico il cui figlio aveva il tuo nome!!Non ho memoria dei nomi c.Verde e Lepanto non è che in quegli anni vi fosse un'altra cannoniera con altro nome?Perchè su quella prestava servizio mio padre

    • @pierfilippobianco4542
      @pierfilippobianco4542 3 года назад

      Le navi venivano spesso cambiate, per cui una partiva ed arrivava una nuova.@@giancarlopicchiotti1227

    • @giancarlopicchiotti1227
      @giancarlopicchiotti1227 3 года назад

      @@pierfilippobianco4542 che sappia io non venivano cambiate anche perchè erano navi cannoniere fluviali mio padre fu imbarcato 2anni sul Carlotto e mi pare anche sul Premuda Gli anni di imbarco di mio padre furono appunto1930_1932.E guarda caso un amico/collega di mio padre assieme a lui ebbe un figlio che si chiamava come te INCREDIBILE! probabile che si siano conosciuti anzi direi certo!!

  • @StormIard
    @StormIard 5 лет назад +3

    Bellissimo

  • @cristianocosta4662
    @cristianocosta4662 4 года назад +1

    Fantastica sta storia...!

  • @travelguidesbabboaroundthe6173
    @travelguidesbabboaroundthe6173 4 года назад +1

    Bravo!

  • @uglissedue
    @uglissedue 5 лет назад

    bel canale. bravo!

  • @karlfrank2872
    @karlfrank2872 5 лет назад +8

    Sarebbe interessante una pillola su Cesare Borgia o suo padre Papa Alessandro VI

    • @karlfrank2872
      @karlfrank2872 5 лет назад +1

      @@michelebettini5870 Scusa se ti ha dato fastidio

  • @pierpaolofebbo1557
    @pierpaolofebbo1557 4 года назад

    Su tale argomento, consiglio il film "55 giorni a Pechino".

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Sulla rivolta dei boxer

    • @pierpaolofebbo1557
      @pierpaolofebbo1557 4 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria si, ma in linea generale, anche della presenza occidentale a Pechino a quei tempi,sepour romanzata.

  • @antonioiadevaia6808
    @antonioiadevaia6808 5 лет назад +6

    interessante.

  • @euronymous86x
    @euronymous86x 5 лет назад

    molto bravo, grazie

  • @paolor2295
    @paolor2295 5 лет назад

    Bravissimo!

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 4 года назад +3

    Comunque non erano 40 kmq, erano 40 ettari.

  • @salvatorecozza3360
    @salvatorecozza3360 4 года назад

    Grazie per questa storia a me completamente sconosciuta.
    PS: noto che sei un appassionato di braccialetti anche☺️

  • @raffaeleirlanda6966
    @raffaeleirlanda6966 5 лет назад +3

    Sei sicuro che fossero 40Kmq? Mi ricordo di aver visto una mappa antica di Tientsin e la concessione italiana era proprio piccolina. Forse avevano deciso di alienare parte del territorio che non gli interessava?

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 11 месяцев назад

    Ci fu un famoso film americano che raccontava questa storia e alla fine arrivano anche i bersaglieri.
    55 giorni a pechino

  • @paolo3594
    @paolo3594 Год назад

    Molto interessante peccato non vedere da vicino eccetto alcune foto....tutta la zona. Visto che come detto era 40 non km ma ettari ossia la concessione era meno di mezzo km quadrato. Un pezzetto piccolo piccolo.

  • @BongiovanniCarmen
    @BongiovanniCarmen 5 лет назад

    ben spiegato

  • @gianfrancoperticone7373
    @gianfrancoperticone7373 3 года назад

    Rivolta contro il commercio dell'oppio giusto ricordo il film "55 giorni a Pechino"

  • @Andreafrigx
    @Andreafrigx 4 года назад +1

    Mi ricorda la storia di quel marinaio Italiano che durante la WW2 andò in Giappone in Sommergibile. alla fine si trasferì li per sempre chi sa se è andato a miglio vita.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Non ne so nulla... Hai una fonte?

    • @Andreafrigx
      @Andreafrigx 4 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria , se cerchi su Google iniziando dalla storia di quei se non erro 2 sommergibili andati in Giappone poco prima dell' 8 di settembre

    • @IlGab02
      @IlGab02 4 года назад

      @@laBibliotecadiAlessandria www.regiamarina.net/detail_text.asp?nid=294&lid=2
      Dovrebbe parlare di questo

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Grazie!

  • @andreacividino313
    @andreacividino313 5 лет назад

    Mio zio mori la nel 1939 per un incidente al poligono... si chiamava Davide e a casa ho ancora un po di terra in una gavetta della tomba in cui fu sepolto, non so se ci sia ancora il cimitero... mi hai dato lo slancio per fare ricerche... mi piacerebbe sapere su che fonti potrei cercare.
    Ho scoperto da poco il tuo canale che trovo ottimo 👍... ti seguo!!!

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Grazie! Ma al poligono della colonia o qui in Italia?

    • @andreacividino313
      @andreacividino313 5 лет назад

      @@laBibliotecadiAlessandria ciao grazie della risposta.
      Mori al poligono della colonia per incidente nel 39, e fu seppellito la come già detto ho la terra e tutta la documentazione relativa.
      Ho anche diverse foto sue in divisa da marò in qualche angolo della legazione italiana...

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Interessante, chissà se il cimitero italiano esiste ancora

    • @andreacividino313
      @andreacividino313 5 лет назад

      @@laBibliotecadiAlessandria effettivamente non abbiamo mai approfondito la questione perché dopo la guerra e tutti i tragici eventi nessuno penso più al povero Davide come possibilità di rientro della salma. Forse con le notizie che tu hai fornito potrei ricercare qualcosa online (se esiste qualcosa..)

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Temo che senza andare sul posto sia molto difficile

  • @sonnyliston6866
    @sonnyliston6866 5 лет назад

    Potresti parlare dei famosi 55 giorni di Pechino? Come si svolse la battaglia grazie

  • @Truthseeker450
    @Truthseeker450 5 лет назад +8

    Ah, Tientsin. La conosco. Tuttora rimangono tracce del suo essere stata italiana

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +2

      La stanno trasformando in un'attrazione turistica

    • @Truthseeker450
      @Truthseeker450 5 лет назад

      Non lo sapevo

    • @raffaeleirlanda6966
      @raffaeleirlanda6966 5 лет назад +1

      Essere stata Italiana è una parola grossa. Avevamo uno spazio di 1Km per 2Km laddove altre potenze arrivavano ad avere spazi di una decina o più Km quadrati...

    • @gemmadeltigullio
      @gemmadeltigullio 5 лет назад

      @@laBibliotecadiAlessandria Pensa, un'attrazione turistica, mentre in Italia ville storiche, monasteri medievali vanno in malora. Mi fermo qui. Grazie per queste chicche.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +2

      Basti solo pensare alla Francia dove un muro romano diventa motivo di farci un parco archeologico intorno

  • @manliozaninotti9627
    @manliozaninotti9627 5 лет назад +3

    Giusto per completezza c'erano anche Rodi e le altre isole del Dodecanneso dopo la prima guerra mondiale.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +2

      Si verissimo, volendo anche saseno

    • @pierfilippobianco4542
      @pierfilippobianco4542 5 лет назад +2

      Non dopo la Prima Guerra Mondiale ma dopo la Guerra Italo-Turca del 1911-12 con il Trattato di Losanna.

    • @krasnyytsesarevich
      @krasnyytsesarevich 5 лет назад

      @@pierfilippobianco4542 no in quel tratto la Turchia riconosce all'Italia la sovranità su quell arcipelago.
      Nella guerra in Libia ottene il dodecaneso.

  • @akasspyna
    @akasspyna 2 года назад

    1:57 "Le precedenti guerre dell'oppio, di cui magari in futuro parleremo"
    Ehehehe

  • @salvatoredicara6591
    @salvatoredicara6591 5 лет назад +1

    vi consiglio la grande tartaria

  • @gilbertogismondi3711
    @gilbertogismondi3711 Год назад

    Una Little Italy a Tianjin !

  • @fedelemario
    @fedelemario 5 лет назад

    Grazie.dovresti fare un video sulla rivolta dei Boxer.s il perché è per cosa.

  • @paololavezzo7037
    @paololavezzo7037 2 года назад

    Eih ciao ho visto la serie sulla caduta dell'impero che ne dici di farne una sulla Cina moderna dalla Repubblica agli anni novanta/duemila.

  • @rolandomalservigi3488
    @rolandomalservigi3488 3 года назад

    Veramente il diplomatico inviato nella concessione negli anni '30 non era Costanzo Ciano, ma il figlio Galeazzo...

  • @ernestocervone4056
    @ernestocervone4056 4 года назад +5

    Tra le più sconosciute sono sicuramente le colonie italiane più sconosciute sono le isole Hanish e la striscia di azou

  • @marcodeidda6352
    @marcodeidda6352 4 года назад +1

    mi piace.

  • @claudioconti3019
    @claudioconti3019 5 лет назад

    Molto interessante.... Non lo sapevo!!! Grazie

  • @Alex-vu5uu
    @Alex-vu5uu 5 лет назад +5

    Che problema mentale hanno quelli del pollice giù'?

  • @ettoregiunta4202
    @ettoregiunta4202 4 года назад

    pure Corfù e Dodecaneso con Rodi

  • @filipposaracchini1976
    @filipposaracchini1976 4 года назад +1

    8:59 Forse ti riferivi a "Galeazzo" Ciano

  • @brunogatta7205
    @brunogatta7205 3 года назад

    Lessi anni fa della rivolta dei boxer e delle truppe italiane in cina

  • @filippocassano9753
    @filippocassano9753 4 года назад +1

    40km? Sicuro a me sembrava non più grande di 1km. Lo concessione successiva quella austriaca era il doppio di quella italiana su occupata dai cinesi e l'Italia non l'ottenne .

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  Год назад +1

      E' corretto sotto al video

    • @filippocassano9753
      @filippocassano9753 Год назад

      @@laBibliotecadiAlessandria se hai la possibilita' di visitarla merita. Tianjing con i vari quartieri con le varie architetture e veramente una citta' strana.

  • @giuseppeinfosini574
    @giuseppeinfosini574 5 лет назад +1

    incredibile alla bella età di 54 anni scopro che l'Italia aveva una concessione in cina ......ma perché non è oggetto di studio nelle scuole italiane ????

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Penso sia tra le cose che si tagliano o che rimangono in un trafiletto

    • @lavitaebella3028
      @lavitaebella3028 3 года назад

      Come fanno a insegnarle a scuola se qualcuna vorrebbe buttargiù tutti gli edifici che ricordano il fascismo:

  • @pikets25
    @pikets25 4 года назад

    Bello, ignoravo, cmq di quartieri italiani nel mondo ci sono, non quanto quelli cinesi ma ci difendiamo bene ;-)

  • @giovannigavazzi2997
    @giovannigavazzi2997 4 года назад +1

    se non sbaglio la caserma italiana è ancora in uso dalla polizia locale

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад

      Non saprei ma Se capito da quelle parti Voglio sicuramente andare a visitare la zona

  • @romanobenini3331
    @romanobenini3331 5 лет назад +1

    E Rodi ? E le isole del Dodecaneso ?

  • @marcomocchetti4865
    @marcomocchetti4865 3 года назад

    Tra le colonie c'era anche il Dodecaneso!!

  • @scendilosguardo6049
    @scendilosguardo6049 5 лет назад

    magari sarebbe interessante anche gli sforza a Milano e nel periodo che Leonardo da vinci arrivò a Milano e si fermò per 20anni

  • @EnzoRamella
    @EnzoRamella 2 года назад

    c'erano anche il dodecanneso e adalia

  • @uncanalebello2444
    @uncanalebello2444 5 лет назад

    Nel mio blog ricevo continue visual da un posto chiamato RAS di Hong Kong

    • @robertocecchelero1952
      @robertocecchelero1952 4 года назад +1

      ciao, RAS significa Regione Amministrativa Speciale, per stare ad indicare che Hong Kong non è parte integrante della Cina, ma è in tutto e per tutto un territorio staccato che gode di una sua particolare autonomia, come Macao. Un caro saluto da Hong Kong

  • @Valentino-fq1dc
    @Valentino-fq1dc 5 лет назад +1

    Non salevo che l’italia ha avuto una colonia in cina😱😱😱

    • @CS-hd4pu
      @CS-hd4pu 5 лет назад +1

      e invece si,le famose concessioni

    • @CS-hd4pu
      @CS-hd4pu 5 лет назад

      @@krasnyytsesarevich No, ma l'Italia nel XIX secolo tentò di colonizzare la Papua Nuova Guinea, ma poi arrivarono Olandesi, Tedeschi e Inglesi e bye bye

    • @CS-hd4pu
      @CS-hd4pu 5 лет назад +1

      @@krasnyytsesarevich prego

  • @pachinko32
    @pachinko32 2 года назад

    comunque italian town si dice little italy :-)