I frombolieri. I micidiali lanciasassi dell'esercito romano

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT
    scriptamanentitalia.it/newsle...
    Alla scoperta dei frombolieri, delle unità ausiliarie dell'esercito romano specializzate nel lanciare proiettili di piombo con le loro fionde. Le loro origini, l'equipaggiamento e la tecnica di lancio di unità che hanno contribuito a scrivere la storia dell'impero romano.
    CAPITOLI
    00:00 Introduzione
    00:46 Le origini dei frombolieri
    04:23 I frombolieri nell'esercito romano
    07:46 L'equipaggiamento del fromboliere
    09:17 I proiettili del fromboliere
    13:43 La tecnica di lancio
    19:36 Il declino dei frombolieri

Комментарии • 212

  • @Paolo1969-oe3it
    @Paolo1969-oe3it Месяц назад +11

    Ottimo video, estremamente interessante. Aggiungo che molti proiettili di fionda sono stati trovati nel nord della Britannia. Ritengo che i generali romani che hanno condotto campagne nella parte settentrionale dell'isola, in particolare Agricola e Settimio Severo, abbiano fatto ampio uso dei frombolieri in quanto erano estremamente efficaci contro un nemico che compiva azioni di guerriglia e combatteva quasi nudo. Sempre Roma vittoriosa.

  • @ga5n7
    @ga5n7 Месяц назад +22

    Sempre interessante questo canale. Bravissimi e mai noiosi. Buona serata

  • @Montella2001
    @Montella2001 Месяц назад +19

    Grazie aspettavo da molto tempo questo video.
    Mi ero incuriosito qualche mese fa di questo argomento, però molti canali che divulgavano l’argomento erano americani, e facevano vedere solo il funzionamento dell’arma in sé per sé non la storia.

  • @user-il3cy2ct8r
    @user-il3cy2ct8r Месяц назад +13

    Ho avuto il piacere di conoscerla da poco e mi sono subito iscritto al suo bellissimo canale. Complimenti e grazie per gli interessanti video che ci regala, sempre nuovi e mai banali

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 Месяц назад +7

    Video interessantissimo. Non si finisce mai di imparare 😃❤️

  • @robertopaccarie4687
    @robertopaccarie4687 Месяц назад +11

    Quanto mi piace saperne sempre di più... grazie Roby... MARTIA VICTRIX a te

  • @ANDREAMILANESI-wo4lo
    @ANDREAMILANESI-wo4lo Месяц назад +7

    È sempre un piacere ascoltarti!

  • @geoluke7398
    @geoluke7398 Месяц назад +1

    Spettacolo, é sempre il top essere qui ad ascoltarti grazie Roberto

  • @1ovann101
    @1ovann101 Месяц назад +8

    Fantastico

  • @gianmarcogianni4052
    @gianmarcogianni4052 Месяц назад +24

    Credo che il foro nel proiettile servisse piuttosto ad evitare l'effetto Magnus che avrebbe deviato la traiettoria. Si tratta un fenomeno fisico responsabile della variazione della traiettoria di un corpo rotante in un fluido in movimento. Alcuni esempi sono i colpi di topspin nel tennis, tiri ad effetto nel calcio...
    Probabilmente il foro serviva per creare una situazione di turbolenza che rompesse il flusso d'aria che generava una differenza di pressione attorno al proiettile spingendolo a deviare.
    A differenza dei proiettili di un arma da fuoco in cui la rotazione avviene attorno l'asse definito dalla direzione del vettore di lancio, che permette al proiettile di mantenere la direzione, nella fionda invece probabilmente la rotazione del proiettile avviene attorno un asse diverso definito in fase di rilascio della fionda.

    • @andreamassardi2825
      @andreamassardi2825 Месяц назад +1

      No. Tiro di frombola da quando ho 14/15 anni. E adesso non ne ho 16.

    • @andreamassardi2825
      @andreamassardi2825 Месяц назад +2

      Ma ti dirò di più, visto che nel video non se ne parla. Sono stati ritrovati proietti che come corpo principale erano di legno, e solo le 2 punte erano di piombo. Non ''incastonate in superficie, ma il legno era passante e il piombo passava appunto da parte a parta, una sorta di anima. Inoltre la forma non era ovviamente una mandorla, ma anche una sorta di 2 piramidi a base quadrata le quali basi erano unite. Ciao.

    • @antonio7846
      @antonio7846 20 дней назад +1

      Non penso che i romani conoscessero l'effetto Magnus

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 Месяц назад +8

    Ottimo lavoro

  • @angelorenzi2150
    @angelorenzi2150 Месяц назад +2

    Anche stavolta un ottimo video di Roberto Trizio. Grazie e complimenti.

  • @riccardosslazio
    @riccardosslazio Месяц назад +1

    Spettacolare, si dicono cose non comuni in molti documentari. Bel canale davvero!

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 Месяц назад +2

    Molto interessante e ben dettagliato, complimenti 👍👏👏👏

  • @giovannimagliulo2931
    @giovannimagliulo2931 Месяц назад +12

    È sempre un piacere ascoltarti per la tua competenza e professionalità, Grazie

  • @pietrobonaiti9147
    @pietrobonaiti9147 Месяц назад +5

    Grande Trizio.. però sto aspettando un approfondimento sul modo di cavalcare e il tipo di sella che adoperavano nella Roma antica grazie dei Tuoi bei video

  • @michelementasti85
    @michelementasti85 Месяц назад

    Bel video! Semplice, chiaro e non annoia mai. 👍🏻👍🏻

  • @lukababsi69
    @lukababsi69 Месяц назад +8

    Molto interessante. ma le splendide minacce di fine video? grazie per tutti i fantastici contenuti

    • @edoardodesilva821
      @edoardodesilva821 Месяц назад +3

      Io guardo il video solo per quelle…
      😂😂😂😂

  • @andreamicaletti1255
    @andreamicaletti1255 Месяц назад +1

    Come sempre molto interessante

  • @brucewayne9089
    @brucewayne9089 Месяц назад +4

    Bel video dettagliato

  • @alfonsopaone2879
    @alfonsopaone2879 Месяц назад +1

    Molto illuminante ❤

  • @user-qs6lq3jn5c
    @user-qs6lq3jn5c Месяц назад +20

    Nella Bibbia si legge che Davide uccise Golia con una fionda.Lo colpì al centro della fronte.(3500 anni fa9.

    • @kaloarepo288
      @kaloarepo288 Месяц назад +4

      Anni fa guadai un programma sulla storia di Davide e Golia in cui il debole Davide uccide il gigantesco e formidabile Golia. In realta il debole era Golia!.Tutti i sintomi portano alla conclusione che Golia soffriva di acromegalia e dunque era li semplicemente per spaventare l'esercito nemico con le sue dimensioni e bruttessa. La acromegalia e una condizione dove certe parte del corpo umano specialmente le gambe, le brazza e il fronte crescono fuora di controllo ma la persona e in fatto molto debole. Come un albero che ha cresciuto molto in fretta e puo esser facilmente abbattuto.

    • @antonioledda8386
      @antonioledda8386 Месяц назад +1

      Golia era un gigante e aveva la testa molto grande.facile così

    • @leonardonais
      @leonardonais Месяц назад

      La Bibbia racconta storie inventate ovviamente, non è un testo storico

    • @camelianedelcu5640
      @camelianedelcu5640 Месяц назад

      ESATTO!!!

    • @Hellrider62
      @Hellrider62 Месяц назад

      @@kaloarepo288 hhhghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhbbhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhbhhhhhhhbhhhhhbbhhhhhhhbhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhbhhhhhhhhhhhhhhbbhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhbbhhhhhhbhhhhhhhhhhhhhhhhbhhbhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhbhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

  • @patdellasera2320
    @patdellasera2320 Месяц назад +3

    Grazie mille.

  • @giuseppenativo9033
    @giuseppenativo9033 Месяц назад

    Grazie! Finalmente ho capito come funzionavano quelle fionde.

  • @silviozacchini
    @silviozacchini Месяц назад +5

    Bello!

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 Месяц назад +5

    Ottimo video....

  • @robertoturri4745
    @robertoturri4745 Месяц назад +5

    Sui proiettili lanciati durante la guerra di Perugia, si possono leggere frasi tipo: "cerco il clitoride di Fulvia" o "cerco l'ano di Ottaviano".

  • @giacomodipietro7747
    @giacomodipietro7747 Месяц назад +2

    Sempre più appassionante

  • @pietrofrancescolagana4037
    @pietrofrancescolagana4037 Месяц назад +2

    Documentario esemplare ...grazie

  • @tonimarru4609
    @tonimarru4609 Месяц назад +2

    Complimenti maestro

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 Месяц назад +1

    Bellissimo video

  • @emanuelesilvio2287
    @emanuelesilvio2287 Месяц назад

    Veramente molto interessante ☺️

  • @francoferrante8239
    @francoferrante8239 Месяц назад

    Molto interessante . Grazie

  • @FaustoBertolini-hm8qt
    @FaustoBertolini-hm8qt Месяц назад

    Molto interessante

  • @user-sn2wt1hp7x
    @user-sn2wt1hp7x Месяц назад +2

    Grande come sempre molto interessante

  • @ql8867
    @ql8867 Месяц назад +7

    Chiunque abbia abitato in campagna da bambino è stato fromboliere. Questo almeno per i nati negli anni 50.

    • @marydaniel6916
      @marydaniel6916 Месяц назад

      Anche 60 certe fionde...🏹

    • @francesco1667
      @francesco1667 Месяц назад

      Io la uso ancora ed ho 54 anni!

    • @camelianedelcu5640
      @camelianedelcu5640 Месяц назад +1

      SI,i maschietti, non le femminucce 😂🤣😂

    • @carlobellinaso4974
      @carlobellinaso4974 Месяц назад +1

      Confermo .. erano fionde artigianali costruite in legno di nocciolo oppure cirmolo ed avevano una potenza di lancio di max 100 metri .

  • @pippoparisi5722
    @pippoparisi5722 Месяц назад +1

    Grazie 👍

  • @jackjumpinflash3606
    @jackjumpinflash3606 Месяц назад +6

    L' unica volta che ho visto un fromboliere in azione è stato in un video sulla guerra civile spagnola dove un tipo ne usava appunto una per lanciare delle granate...

    • @russko118
      @russko118 Месяц назад +1

      i frombolieri moderni

    • @carlobellinaso4974
      @carlobellinaso4974 Месяц назад

      Forse era uno spagnolo originario delle Baleari che , nell'antichità , erano noti per la loro grande maestria .

    • @jackjumpinflash3606
      @jackjumpinflash3606 Месяц назад

      @@carlobellinaso4974
      In effetti non ci avevo pensato. Sapevo delle Baleari e della storia del pezzo di pane, ma non avevo collegato.
      Può darsi che ancora in quegli anni, nelle zone rurali delle isole, fosse rimasta, magari come gioco fra i bambini, quella tradizione. Ma oggi non credo, purtroppo, che vi siano bambini che giochino con la frombola. Anzi, visti i tempi che corrono, meno male.
      Ve li immaginate cento -centocinquanta personaggi armati di frombola , che so, in uno stadio? Valli a perquisire all' entrata e a togliere dalle tasche pietre oppure monete, accendini e quant'altro?
      Mi scappa da ridere...

  • @Saetta47
    @Saetta47 Месяц назад +12

    Da ragazzino provai a costruirmi una rudimentale fionda di questo tipo. La sacca la feci con un pezzo di stoffa. Ebbene, al primo tentativo riuscii subito a sbattermela in faccia...

  • @Sandrone10
    @Sandrone10 Месяц назад +7

    Ne ho trovati svariati in un campo , grazie a te ora so cos'erano

    • @DiegoFuselli-vy1eb
      @DiegoFuselli-vy1eb Месяц назад

      Bhe....se c'è stata una battaglia potresti trovare molte altre cose! Bello!

    • @andreamassardi2825
      @andreamassardi2825 Месяц назад

      Che fortuna! Ma dove?

    • @Sandrone10
      @Sandrone10 Месяц назад

      @@andreamassardi2825 sono di ostia vedi un po' tu 😂 comunque zona monti san paolo 😉

    • @DiegoFuselli-vy1eb
      @DiegoFuselli-vy1eb Месяц назад

      @@Sandrone10 tienilo x te!!!!

    • @nicolaalberti7736
      @nicolaalberti7736 8 дней назад

      @@DiegoFuselli-vy1eb
      In dialetto veneto il "sandrone" è l'asino..

  • @gabrielespettu3975
    @gabrielespettu3975 Месяц назад

    Grazie, Amico ! Non ci crederai mai, io stavo su un altro Canale, era già finito e così per sbaglio, ho cliccato, sul suggerimento del tuo Canale.... Visto, che i romani, sono sempre stati considerati intelligenti ed ingegnosi, ho pensato: "ma si dai !" E così ho guardato con molto interesse il tuo Video ! Mi ritorna alla mente, quando alle elementari, riuscì a rispondere, ad una interrogazione, alla maestra, sulla storia degli antichi romani. Studiai la notte prima, in camera mia . Fu una delle poche volte, che io riuscì a rispondere, ad una interrogazione di storia. Tra l' altro, anche mio nonno era appassionato, sugli antichi romani. E fu anche il periodo, in cui mia madre, incominciò a stare male e ogni settimana la accompagnavamo dalla sua dottoressa, a Roma. Visitammo, la Piramide, il Colosseo e qualche volta, andavamo in un ristorante. Prendevamo il tram, forse anche il treno, viaggiavamo per lo più in nave. Perché abito un po' distante dal vostro "Stivale." Prima c'erano più soldi e si poteva fare. Mio padre lavorava. Qualche anno fa ci ha lasciati, ha lasciato questa terra.... Dopo aver agonizzato, per una malattia dolorosissima, per sopportare meglio il dolore, continuava a lavorare e prima di andare in ferie in estate, finimmo insieme i lavori per ultimare il nostro garage..... A parte questo breve racconto straziante, volevo solo motivare tutti. Perché nonostante il tumore e tutte le altre patologie di mio padre, lui voleva stare in compagnia e strappare qualche sorriso alla gente, con le sue solite battute.... Molte volte noi ci abbattiamo quando siamo depressi e non combiniamo niente per tutta la giornata, dobbiamo prendere esempio invece, dalle persone sofferenti come mio padre, che nonostante i dolori lancinanti sulla sua schiena, continuava a piegare la sua schiena, perché capiva, che il lavoro gli avrebbe dato un po' di sollievo... Lui diceva, che se pensava alla sua malattia, sarebbe morto subito..... Nel lavoro, cercava sempre la sua soddisfazione personale e non parlo di soldi, perché con la sua malattia, non poteva goderseli appieno. Nel lavoro, cercava la sua distrazione, dal tumore al pancreas, che lo piegava in due dai dolori.... Quando per qualche momento, gli passavano i dolori, prendeva la macchina e usciva con noi, per svagare la mente.... Con le leggi attuali, non gli avrebbero mai permesso di guidare, con tutte quelle patologie. Gli avrebbero invece, revocato la patente senza possibilità di riaverla indietro... Ma è giusto così, chi ha patologie gravi ed invalidanti, come diabete,cardiopatia, e tumore, non dovrebbe guidare. Mio padre aveva tutte queste patologie, purtroppo... Chiudo dicendo, di lottare per ciò in cui credete, non fatevi limitare dalla vostra malattia. Se avete in mente un obiettivo, cercate di portarlo a termine ragazzi. Oggi giorno, le persone (Down), possono lavorare. Se possono lavorare loro, noi che dovremmo essere più sani, dovremmo poter fare più cose di loro, credo....

  • @marianolora98
    @marianolora98 Месяц назад +4

    "Lancerò come mi ha insegnato mio padre" cit. Imperium GBR

  • @paolod1057
    @paolod1057 Месяц назад

    Complimenti per questo video. Esiste già un video sull'evoluzione dello scudo dei legionari romani?

  • @simonegiannoni6130
    @simonegiannoni6130 Месяц назад +2

    La fionda surclassato qualsiasi arco anche quello composito perché la feccia fluttua nell'area mentre la giada di piombo invece fende l'aria è grazie al principio del flusso laminare può imprimere e raggiungere velocità elevatissime, ma il limite è la grande ansi immensa difficoltà di addestrare tali reparti.

    • @nicolaalberti7736
      @nicolaalberti7736 8 дней назад

      Conta che una freccia da 350 grani tirata con un moderno arco compound come un PSE Omen, ad esempio, può raggiungere velocità di 350 piedi al secondo ed oltre.
      Questo considerando un allungo di 30 pollici ed un libbraggio di 70 libbre.
      La velocità aumenta di circa 10 piedi al secondo ogni pollice di allungo aggiuntivo e di 20 piedi al secondo circa ogni 10 libbre aggiuntive di libbraggio.
      Nessuna fionda potrà mai arrivare ad esprimere una energia cinetica, un momento ed una distanza di tiro paragonabili ad una freccia scoccata da un moderno compound.
      Parlando di archi storici potresti avere ragione, ma bisognerebbe fare un confronto anche con gli antichi longbow inglesi da oltre 110 libbre di libbraggio o con gli archi podalici, al che potrebbero vincere ancora gli archi, per non parlare della precisione delle due armi, soprattutto confrontando un moderno compound con una fionda.
      Con il primo colpisci costantemente un cerchio da 4 o 5 cm a 90 metri, se tiri decentemente, con la fionda la vedo dura.

  • @enricoorsettopavan9892
    @enricoorsettopavan9892 Месяц назад +1

    Grazie 💪💪💪🫶 Ho trovato interessante questo video ⭐⭐⭐⭐⭐ Non conoscevo Il Fromboliere dell'Esercito Romano 🤔

  • @lucianopantano6483
    @lucianopantano6483 Месяц назад +2

    ti sei dimenticato dell'impiego che fece dei frombolieri il meno noto Ventidio Basso,luogotenente di Antonio,chesbaragliò completamente i Parti del re Pacoro nelle battaglia del monte Gindaro,vendicando completamente la sconfitta di Carre,facendo un sapiente uso di tali particolari truppe

  • @carlobellinaso4974
    @carlobellinaso4974 Месяц назад

    Grazie Roberto , ricordo di aver letto che nella seconda guerra punica i cartaginesi utilizzarono ampiamente i frombolieri delle Baleari .

  • @LucaPichierri-vd6nv
    @LucaPichierri-vd6nv Месяц назад +1

    👍 Grande Roberto ❤️❤️❤️!
    Farai prossimamente un video sui Vigiles,il servizio antincendio di Roma e sull'Anctilia Ctesibiana,la pompa antincendio ante-litteram?
    😉 Ciao, grazie 😉.

  • @francoperazzi7239
    @francoperazzi7239 11 дней назад +1

    Non è una contraddizione l' uso preferenziale di proiettili di piombo, perché meno visibili di quelli di pietra e quindi con un maggiore effetto sorpresa, e allo stesso tempo forarli affinché sibilassero una volta lanciati? Grazie e buona serata.

  • @59newlife1
    @59newlife1 Месяц назад +2

    Spesso i frombolieri di roma incidevano frasi di scherno sui piombi tipo"saluti da roma. O. Prendi questo. In spagna se ne trovano...

  • @gioacchinopalmeri5052
    @gioacchinopalmeri5052 Месяц назад +4

    Diavolo Roberto, sarò superficiale ma senza la minaccia conclusiva sembra che i tuoi eccellenti documentari manchino di qualcosa, una sorta di ciliegina sulla torta...

  • @antonellarusso7771
    @antonellarusso7771 Месяц назад

    🏆🏆🏆

  • @lucaortolano2132
    @lucaortolano2132 Месяц назад +1

    ciao .. una domanda.. a me nn pare di aver visto un video di Gneo domizio Corbulone.. manca ? e qui invece una gravissima critica... faccio notare che manca la minaccia a fine video.. ho già il dito sul disiscrivi.. che si fa?

  • @sandrotaddei11
    @sandrotaddei11 Месяц назад +1

    Dunque...in piombo per non essere visti ma con un foro per sibilare ed essere sentiti arrivare...Bisogna scegliere una delle due 😊

  • @danieledibenedetto3945
    @danieledibenedetto3945 Месяц назад

    Grazie di questa video descrizione, molto interessante! Se mi è permesso però volevo far notare che non hai menzionato i frombolieri dell’ esercito d’ ISRAELE… Davide era un abile fromboliere al punto che uccise Golia con una fionda, ma gli israeliti nelle loro schiere avevano degli abilissimi frombolieri.

  • @marcoleuci7831
    @marcoleuci7831 Месяц назад +7

    costruisco ed uso la frombola, è un arma molto difficile da padroneggiare ma sorprendente nelle prestazioni. mi farebbe piacere regalartene una se mi dici come fare

    • @wasserwasser6286
      @wasserwasser6286 Месяц назад +1

      Davvero? Wow, ho sempre ritenuto la frombola un' arma realmente impervia come apprendimento nel suo uso. Complimenti !

    • @marcoleuci7831
      @marcoleuci7831 Месяц назад

      @@wasserwasser6286 si è difficile da usare perché ci vuole molta coordinazione ; basta un secondo di ritardo o di anticipo nel rilascio e il proietto va fuori bersaglio di molto. Ma una volta imparato è divertente

    • @carlobellinaso4974
      @carlobellinaso4974 Месяц назад

      Da ragazzino costruivo le fionde e gli archi in legno ma ... la frombola !!!! . deve essere veramente una tua grande passione costruirle e poi utilizzarle . Non avrei mai pensato che si costruissero a livello amatoriale . Complimenti !

  • @antoniotorcoli5740
    @antoniotorcoli5740 Месяц назад +1

    Bel video. Anche Ventidio utilizzò von duccesso i frombolieri vontro i Parti

    • @user-wj3vv1tw9o
      @user-wj3vv1tw9o Месяц назад +1

      Fu la mossa risolutiva come Surena a Carre usava gli arcieri per scompaginare le fila romane e mantenne un bombardamento continuo grazie alle scorte che aveva portato dietro come arma segreta per Publio ventidio Basso fu molto più semplice le pendici del monte gindaro erano sassose e si prestato o alla bisogna senza predisporre riserve di munizioni sassose

  • @andreamassardi2825
    @andreamassardi2825 Месяц назад +1

    Fun fact. Una volta, mentre eravamo a caccia di anitre sulla riva di un fiume, quasi butto via la testa di un mio amico che era vicino a me.

  • @lLUIGI-
    @lLUIGI- Месяц назад

    Bravissimo e molto chiaro nella esposizione. Grazie molte. 😊

  • @iceman6943
    @iceman6943 Месяц назад +1

    L’usura del polso o gomito o spalla,e la non moltitudine di frombolieri potrebbe essere una delle cause della quasi totale scomparsa?

  • @paololupo3716
    @paololupo3716 Месяц назад +2

    Quanto resisteva uno scudo al loro urto?

  • @yarisegat3826
    @yarisegat3826 Месяц назад

    Ottimo video come sempre, consiglio di usare più sinonimi per non ripetere troppe volte la stessa parola, comunque va benissimo già cosi!

  • @pierluigimura2336
    @pierluigimura2336 Месяц назад

    Mi piacerebbe un video del grande Trizio sulla storia dei rapporti fra Roma e Napoli nell'antichitá (differenze, autonomia, rivolte e integrazione nell'impero).

    • @Pier7166
      @Pier7166 Месяц назад

      I rivali di Roma in età del regno e Repubblica erano i Sanniti, non Napoli

    • @pierluigimura2336
      @pierluigimura2336 Месяц назад

      @@Pier7166 , lo sappiamo. Ho parlato di rapporti, non di rivalitá.

  • @vanessarubinidellarovere
    @vanessarubinidellarovere Месяц назад +1

    WOW, non sapevo che i romani usassero i frombolieri

  • @sventibaldo
    @sventibaldo Месяц назад +1

    I ragazzi crescevano imparando ad usare la frombola sin da piccoli, è vero, ma non era certo un passatempo. La fionda era un'arma che si usava per cacciare, principalmente, ma anche per autodifesa o altro. Ancora oggi è usata in comunità rurali di alcuni paesi. Io stesso ho visto ragazzi Indiani usarla per proteggere le piante di banane dalle scimmie o anche per far cadere noci di cocco dalle piante.
    Insomma era ed è uno strumento multifunzionale, il cui utilizzo non era certo considerato un gioco per passare il tempo, anche perchè quello di "passare il tempo" è un concetto quasi esclusivamente moderno.

  • @BA-sv7ib
    @BA-sv7ib 8 дней назад

    c'è una celebre foto della guerra civile spagnola che ritrae un guerrigliero su un tetto intento a lanciare una granata con una lunga frombola,pazzesco..un oggetto che mi sta veramente a cuore..ne costruisco e uso da anni come attività sportiva e per lanciare la palla al mio cane che non teme piu lo schiocco simile alla frusta che produce la coda della frombola😄

  • @valeriobonomini2176
    @valeriobonomini2176 Месяц назад +1

    Scusa Roberto ma i frombolieri non lanciavano piombi ovali chiamati ghiande missili???

  • @herrkunst9213
    @herrkunst9213 Месяц назад +1

    Bravo !!! From Porto Alegre Brasil
    Aqui gravíssimo desastre muita chuva.

    • @danieledondi9129
      @danieledondi9129 Месяц назад +1

      Purtroppo un anno fa in Romagna e in Emilia abbiamo avuto due sequenze di pioggia mostruosa in 2-3 settimane: 23 fiumi e torrenti sono esondati contemporaneamente con danni terribili. Ravenna si è salvata (con tutti i monumenti) sacrificando i paesi vicini finiti sott'acqua. C'erano state altre alluvioni (la pianura è predisposta e troppo urbanizzata) anche in altre parti d'Italia ma alla fine erano localizzate. La più grave era stata 70 anni fa, l'alluvione del Po nel delta e nel Polesine.

    • @herrkunst9213
      @herrkunst9213 Месяц назад +1

      @@danieledondi9129 obrigado

    • @camelianedelcu5640
      @camelianedelcu5640 Месяц назад

      VI auguro ogni bene👵🏻👃😢😢👋👋👋👋🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @Gitubu
    @Gitubu Месяц назад

    Si e' a conoscenza se lanciavano tutti assieme o solo la prima fila per poi fare spazio alla seconda ecc?
    Non oso immaginare il fuoco amico se uno dalle retrovie sbagliava :)

  • @mikymichele969
    @mikymichele969 Месяц назад

    Axios!

  • @dianachannell113
    @dianachannell113 Месяц назад

    ma quelli usati da publio ventidio basso contro i parti? il loro impiego fu determinante

  • @Uzumaki_kun
    @Uzumaki_kun Месяц назад

    Ciao, non so se è corretto. Io sono originario della ciociara, le raffigurazioni dei soldati provenienti da quelle zone del centro sud, gli Ernici, sono spesso rappresentati come frombolieri .

  • @camelianedelcu5640
    @camelianedelcu5640 Месяц назад

    Scrivi quando puoi anche dell'Arma che usavano i DACII contro l'Impero Romano che trapassavano i loro elmi e anche gli scudi,ecco perché i romanii hanno dovuto modificare sia gli elmi( con una piccola diciamo figura ) che i scudi(con una striscia metallica).Grazie

  • @electromata
    @electromata Месяц назад +2

    AVE ROMA ❤

  • @luiz19634
    @luiz19634 Месяц назад

    Incredibile! Sassi lanciati con impatto da un 44 magnum. Un abbraccio a tutti voi italiani.

  • @valdi4637
    @valdi4637 Месяц назад

    I frombolieri di tutti i popoli antichi si esercitavano molto e raggiungevano livelli di bravura eccezionali. Erano capaci di colpire la testa di un soldato nemico a molti metri di distanza fino a tramortirlo. Erano anche capaci di colpire bersagli in movimento.

  • @marcogagliardi2647
    @marcogagliardi2647 Месяц назад

    Come Davide?

  • @CIS-CentroItalianoSaldatura
    @CIS-CentroItalianoSaldatura Месяц назад

    Ave legionario! Bravo e mettete il like… 😂

  • @gaetanopapa457
    @gaetanopapa457 Месяц назад +1

    In effetti l impiego in passato tattico di oggetti lanciati allo scopo di ferire ,infastidire o anche spaventare è spesso ignorato o sottovalutato.
    sovente ignorato nella narrativa cinematografica.
    In realtà Un colpo ben assestato di un roccia o di metallo può causare lesioni importanti ,specie al viso. Se si pensa alla forza che si può imprimere ad una martellata ( svariate decine di joules)
    Si può ipotizzare che ricevere con violenza una palla di piombo sul naso o sui denti .... Non doveva essere un buon incentivo ad affrontare le legioni
    Ciao !

    • @nikkolor0ssi375
      @nikkolor0ssi375 Месяц назад

      Perche' sul viso o sui denti? Ma i nemici non tenevano gli scudi davanti mentre avanzavano? Secondo me i frombolieri erano buoni "solo" per impegnare il nemico per far si che le legioni colpissero ai fianchi! Oppure contro altra fanteria leggera non armata di scudo!

  • @rosalindamiceli6333
    @rosalindamiceli6333 Месяц назад

    Mi aspettavo il consueto finale esilarante : chi non si scrive al canale verrà raggiunto da un fromboliere...🤣. Ringrazio con affetto e stima lei è tutti coloro che collaborano con serietà e professionalità, affinché noi appassionati possiamo attingere a queste lezioni di storia.

  • @lucaspoltronieri_Tremendo
    @lucaspoltronieri_Tremendo Месяц назад +1

    Gli stuka dell'antichità

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Месяц назад

    Insomma i Frombilieri erano un po come la contraerea👏👏👏👏👏

  • @ronaxabernax8595
    @ronaxabernax8595 Месяц назад

    Senza alcun dubbio l'arco composito, poteva essere concorrenziale con la frombola, ma era più limitato, se si pensa che tenderlo, non era da tutti e per tutti, e che era stancante doverlo usare in modo ripetitivo, mentre la frombola, era molto più facile, un poco come, se vogliamo, l'arco, al confronto con la balestra.
    Infine la gittata dì un arco compound, non superava i 500 metri, ma a scapito della precisione, e con una traiettoria alta, mentre la frombola, arrivava fino a 500m, con molta più precisione, e con molta più pericolosità.

    • @nikkolor0ssi375
      @nikkolor0ssi375 Месяц назад

      Mi sembra strano che colpivano persone a 500 m con precisione! A meno che i nemici non avanzavano tutti compatti e allora si poteva colpire qualcosa a caso! é difficile pure per un soldato con fucile d' assalto colpire un bersaglio in movimento a 500 m senza ottica! Figuriamoci un soldato antico con una frombola!

  • @andreavian6777
    @andreavian6777 Месяц назад

    esiste un tipo spagnolo delle baleari che usa le fionde da fromboliere e fa spavento per l'efficacia. Purtroppo non ricordo il nome

  • @luigiciuti911
    @luigiciuti911 Месяц назад

    Domanda, visto che stiamo parlando di tardo impero, la peste (o quello che era) che colpì le aree orientali molto pesantemente non potrebbe essere causa del mancato impiego dei frombolieri? Alla fine erano reclutati in aree molto ristrette e appunto orientali, la mortalità fu altissima. Quindi, problema demografico. Uno che possa usare una spada lo trovi, un fromboliere mica tanto

  • @user-fw1vz5rg9q
    @user-fw1vz5rg9q Месяц назад

    Prof è sempre un piacere sentirla però si capisce a km che sei filo etrusco e filo romano , dai potevi dirlo nel video i Frombolieri sono greci.

  • @MariaPiaDeppieri-jx7iy
    @MariaPiaDeppieri-jx7iy Месяц назад +1

    Ma perché a scuola non ci facevate studiare queste cose ? Io ho frequentato il classico , ma non sapevo nulla dei frombolieri . Vi ringrazio..

    • @carlopaolini4265
      @carlopaolini4265 Месяц назад

      Anche in molte zone della SARDEGNA si usano le fionde...sono armi micidiali,in buone mani ,sono anche molto precise...noi da ragazzini giocavamo a centrare i cavi dell'alta tensione e di seguito si imparava a cacciare gli uccellini per mangiarli

    • @nicolaalberti7736
      @nicolaalberti7736 8 дней назад

      Perchè a scuola, oggi, invece di queste cose, si insegnano le ideologie lgbtq... xyz.

  • @ronaxabernax8595
    @ronaxabernax8595 Месяц назад

    😊Erano i Mitraglieri dell'epoca.😊

  • @Leo.nardo.392
    @Leo.nardo.392 Месяц назад

    So che le fonti sono poche e che questo non centra niente con questo video, ma sarebbe bello un approfondimento approfondimento sulla spedizione fenicia supportata dal faraone neco per circumnavigare l Africa. Roberto, fai un video su questo argomento o ti metteremo su una nave fenicia a remare finche non circumnavighi l Africa 😂 ave legionari

  • @mariocumino1872
    @mariocumino1872 Месяц назад

    Da bambino guardavo un telefilm sulla Rai TV dei ragazzi che si chiamava Tierri la fronde ne abbiamo fatte tante così ritiravano molto lontano è giusto nonsi roteava il braccio bma solo la fionda fatta con due pezzi di corda e un pezzo di stoffa

    • @carlobellinaso4974
      @carlobellinaso4974 Месяц назад

      Si , Thierry la Fronde negli anni ' 60 , lo guardavo anch'io . Era uno sceneggiato francese ; la fronde è la fionda .

  • @fabriziomodestini6303
    @fabriziomodestini6303 Месяц назад +1

    Creta era sopratutto nota per gli arcieri.

  • @nicolanarracci
    @nicolanarracci Месяц назад +8

    ma un video sulle parolacce in latino lo hai fatto?

  • @michelelaforgia2748
    @michelelaforgia2748 Месяц назад

    Min 12:30 con la lista di insulti posso essere facilmente creati i meme anche su Roberto

  • @nicolaalberti7736
    @nicolaalberti7736 8 дней назад

    Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo (...).
    Cit.

  • @nicolaalberti7736
    @nicolaalberti7736 8 дней назад

    Bel video, però non si può nemmeno paragonare il proiettile di una fionda a quello di una. 44 Remington Magnum 🙄...

  • @decompagni
    @decompagni Месяц назад +1

    Davide contro Golia: 1000 a.C. circa 😉

  • @rosariogranozio6277
    @rosariogranozio6277 Месяц назад +2

    Ciao Trizio mi chiedevo come mai non ci minacci più come facevi prima? Guarda che io ti mando dei frombolieri sotto casa tua 😂😂😂

  • @lorsev3840
    @lorsev3840 Месяц назад

    Una bella sacca piena di piombo é proprio quello che ci vuole durante le marce di una campagna militare. Ci credo che non indossavano un armatura!

  • @andreacarmassi6854
    @andreacarmassi6854 Месяц назад +30

    Minkia, allora in AoE hanno sbagliato tutto, era l'unità più "sfigata" che potevi creare negli alloggiamenti ( e stranamente non nell'area di tiro con l'arco pur essendo un'unità con attacco a distanza) , io comunque li usavo perché costavan poco ed erano efficaci 😁😁😁👍👍👍

    • @giedisecondo
      @giedisecondo Месяц назад +7

      Porta rispetto per favore. Mi hanno aiutato molto in quel gioco, soprattutto quando le casse dello stato non mi permettevano neanche di comprare una daga ai miei soldati

    • @umpalumpaforum
      @umpalumpaforum Месяц назад +5

      Aoe come periodo di ambientazione parte dall'alto medioevo e arriva al rinascimento, non si svolge certo in epoca romana. Per forza che nel medioevo tirare sassi con una fionda era riservato alle unità sfigate, c'era ben di meglio 😂

    • @arditoarditi4877
      @arditoarditi4877 Месяц назад +3

      @@umpalumpaforum sta parlando di AoE1, tu parli del mio amore AoE2

    • @umpalumpaforum
      @umpalumpaforum Месяц назад +1

      @@arditoarditi4877 ah ok non lo sapevo, pensavo tutti gli aoe seguissero la stessa epoca piú o meno. Errore mio😅

    • @arditoarditi4877
      @arditoarditi4877 Месяц назад +1

      @@umpalumpaforum alla fine spannano dall'epoca arcaica alle soglie della modernità, credo potrebbe piacerti qualche altro capitolo della saga: sono sempre stati una spanna avanti a tutti in fatto di strategici, forse solo Cossacks può competere

  • @colombinistefano
    @colombinistefano Месяц назад +2

    Balearic Slingers intensifies