"Che cos’è l’illusionarium": Carlo Faggi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 2

  • @mars4ever
    @mars4ever 6 лет назад +2

    L'illusione prospettica è lo stesso motivo per cui la Luna all'orizzonte appare più grande: in proporzione alle case lontane è effettivamente molto più grande rispetto ad averla alta in cielo accanto ai tetti di quelle vicine.

  • @alessandrozara924
    @alessandrozara924 2 года назад

    A proposito di tridimensionalità, nell'antichità esiste una tecnica pittorica illusoria che è molto utilizzata in particolare negli affreschi dei luoghi di culto cattolici. Tale tecnica pittorica è detta "trompe-l'oeil" (inganna l'occhio) e consiste proprio nel disegnare dei particolari architettonici che non esistono nella realtà (ad esempio un soffitto aperto da cui si vede il cielo oppure l'interno della cupola di una chiesa che si apre e dall'alto sembrano apparire degli angeli). Inoltre, sempre nell'arte, esiste un movimento artistico chiamato iperrealismo in cui i dipinti sembrano delle fotografie e danno l'illusione della tridimensionalità come avviene in due dei disegni presentati in questo video.