Tutto Guglielmo di Ockham in 45 minuti di lezione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 22 июл 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Il pensatore che chiude la Scolastica è senza dubbio Guglielmo di Ockham, un empirista radicale autore del celebre principio passato alla storia come il Rasoio di Ockahm. Ecco i tratti più importanti del suo pensiero. Lezione pensata per ragazzi di terza superiore.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:05 In odore d'eresia
    05:50 Alla corte di Ludovico
    07:11 L'opera principale
    07:38 Un empirista radicale
    10:38 La conoscenza intuitiva
    13:16 Universali e nominalismo
    18:10 Guglielmo di Baskerville
    22:21 Il rasoio di Ockham
    28:04 Sostanza e causa-effetto
    33:46 Le prove su Dio
    35:34 Il cosmo e l'anima
    37:54 Contro la causa finale
    41:16 Dio va oltre la logica

Комментарии • 53

  • @francescoporta3248
    @francescoporta3248 2 года назад +5

    Eccezionale. Precursore degli empiristi e anche di Pascal....in un'epoca cosi torbida....Grazie prof. Non cancelli mai i suoi video. Voglio provarci a fare il concorso ordinario

  • @qnockqnock
    @qnockqnock 2 месяца назад

    È fantastico avere un pensiero che pensi che esista solo nella tua mente e poi trovare un riscontro! I fuochi d’artificio

  • @lv407
    @lv407 10 месяцев назад +2

    Finalmente si intravede la luce fuori dal tunnel!

  • @mauroV550
    @mauroV550 9 месяцев назад +1

    Complimenti e grazie! 🙏🕊️✨💞

  • @chiusaperferie
    @chiusaperferie 6 месяцев назад +1

    Ti ringrazio 💕 sto studiando filosofia grazie a te 😊

  • @Giunga2174
    @Giunga2174 Год назад +5

    Bellissima lezione Prof. e bello anche il crossover con "Il nome della rosa". Curioso il fatto che, per dare il nome al suo personaggio, Eco abbia scelto proprio il terzo romanzo di Doyle che parlava dell'illustre Holmes. Questo perchè, come sapranno gli appassionati di Holmes, lo stesso detective era morto nel precedente romanzo e, solo su pressanti richieste dell'editore, Doyle era stato quasi costretto a scrivere un ulteriore romanzo(il mastino di Baskerville) con il detective, di fatto resuscitandolo. Non è che Eco lo abbia fatto apposta per affermare che era sua intenzione, con la pubblicazione del suo romanzo, "resuscitare" la fama di Ockham come filosofo chè era stato un po' trascurato? Io mi son fatto questa idea, purtroppo non glielo potremmo chiedere più al Prof. Eco! 😔 Grazie ancora per le sue interessanti Video-Lezioni Prof.! 😄👍👌

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 10 месяцев назад +1

      Grazie x lo spunto... in effetti Eco era un Realista del Pensiero Debole... x affinità ci stà... i suoi libri messi all'Indice dalla Chiesa così come Inquisitore protagonista del Nome della Rosa

  • @lorenzocolussi173
    @lorenzocolussi173 Год назад +1

    Caro Ermanno, fo un poco il precisino: parlerei più di "ebollizione" quando l'acqua nella pentola gorgoglia ...per il resto c'è "evaporazione" (da appena sopra lo zero in su) ; ma,in senso esteso, va bene anche "evaporazione". Complimenti per l'esposizione chiara, pacata, motivante...Ciao.

  • @dariotedeschini1496
    @dariotedeschini1496 Год назад +1

    Complimenti professore

  • @IdropeTV
    @IdropeTV Год назад +3

    👍👍Prof. se incappasse nei miei numerosi commenti negativi e critici sulla teologia e sulla metafisica, in altri video, questa lezione su Guglielmo Ockham ha risposto in pieno e può anche quindi evitare di rispondere ai miei ripetuti "sfoghi" contro il "finto ragionar" su Dio e sull'anima. Giustificandomi col fatto che filosofia greca e medievale l'ho studiata prima di ora nel 1981 e sinceramente non so nemmeno se all'epoca studiai Duns Scoto e Ockham e non credo (sapevo del rasoio ma non oltre) temevo di dover aspettare secoli (in senso storico) per sentir dire da qualche filosofo quel che io da sempre sostengo. Anzi con l'occasione mi scuso dei miei numerosi e forse troppi interventi in diversi video, ma la colpa è sua, Prof., che mi ha fatto innamorare di qualcosa che prima di iniziare a seguire tutti i suoi video era solo infatuazione. 😛

    • @aldozorzoli4015
      @aldozorzoli4015 5 месяцев назад

      Ockam il primo filosofo a uccidere la filosofia.

  • @juancarloscaracciolo5359
    @juancarloscaracciolo5359 2 года назад +1

    Complimenti per la spiegazione 👏👏

  • @luciogarofalo64
    @luciogarofalo64 4 года назад +6

    La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham
    L'approccio di tipo "nominalistico" applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di Duns Scoto), lo spinse a negare il valore ontologico degli universali, ovvero la realtà degli enti astratti (i concetti e le idee), avallando una concezione del mondo incentrata sulle qualità contingenti delle cose: qualsiasi fenomeno, dalla sfera del linguaggio ai meccanismi del mondo naturale, va analizzato per ciò che è in sé, senza ricercarne le cause prime ed i "perché", bensì solo il "come" dei fenomeni. È un approccio teorico rivoluzionario per il suo tempo. Egli fu un rivoluzionario anche in politica, in quanto fu una sorta di precursore ideologico della mentalità moderna, che presuppone una condizione ben precisa, ovvero la pretesa dell'uomo di ottenere la piena autosufficienza. Un fine che può essere realizzato soltanto stabilendo una netta separazione tra l'ordine naturale e il soprannaturale, tra la politica e la religione, tra lo Stato e la Chiesa. La "modernità" ha avuto tanti "padri", alcuni celebri, altri un po' meno. Tra questi ultimi va annoverato, a mio avviso, Guglielmo di Ockham, il quale polemizzò sia con Tommaso d'Aquino sia con il Maestro Duns Scoto, ma in realtà polemizzò con la Scolastica tout court, poiché per lui ragione e fede non sarebbero conciliabili, ma in una posizione di antitesi irriducibile. Esistono soltanto esseri individuali, ciascuno dei quali ha caratteristiche proprie: ogni cane è diverso dall'altro, ogni uomo è ben diverso dall'altro, e via discorrendo. In merito alla "vexata quaestio" degli enti universali, come si è già detto, seguì il nominalismo, cioè la convinzione che non esisterebbero concetti universali, che sarebbero solo nomi. Ad esempio, il termine "uomo" non sarebbe altro che un simbolo convenzionalmente inventato, non una realtà universale. In tal senso, Ockham si può reputare un antesignano del razionalismo e dell'idealismo moderni, in quanto la sua riflessione filosofica implicava che la ragione non potesse conoscere ciò che oltrepassa l'esperienza sensibile, e che gli "universali" non sarebbero altro che nomi, ai quali non corrisponderebbe alcuna realtà di tipo oggettivo. Tali convinzioni hanno determinato due conseguenze: la negazione del principio di causalità e il rifiuto del principio di sostanza. Una volta negato il valore ontologico dell'universale, fu inevitabile negare ogni possibilità di dimostrare sul terreno razionale l'esistenza di Dio. In tal modo, la ragione non può più condurre alla fede. E la fede non perfeziona più la ragione, così come asserivano i filosofi scolastici. Rispetto a Dio, Guglielmo di Ockham concluse che non c'è nessun argomento che sia in grado di provare la sua esistenza. In tal senso, Ockham fu un tenace e fiero avversario della potente tradizione filosofica imposta dalla Scolastica medievale. Ed in politica, Ockham fu un tenace fautore dell'indipendenza dello Stato nei confronti della Chiesa, criticando l'assolutismo "teocratico" del Papa e sostenendo che l'autorità imperiale non discendesse dalla Chiesa. In questo senso, Ockham potrebbe essere considerato un antesignano dell'assolutismo politico moderno e del laicismo che si colloca all'origine della modernità: il principio "date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" stabilì le basi della separazione tra il potere religioso ed etico della Chiesa e l'autorità politica e civile dello Stato moderno. Alla grande figura di Guglielmo di Ockham si è dichiaratamente ispirato Umberto Eco per creare il protagonista del suo romanzo "Il nome della rosa", ovvero Guglielmo da Baskerville, interpretato da Sean Connery nell'omonimo film uscito nel 1986 per la regia di Jean-Jacques Annaud. Per alcune caratteristiche, quali l'aspetto fisico, il metodo investigativo, le doti inferenziali e la ricerca della verità, Guglielmo da Baskerville rievoca molto più il celebre Sherlock Holmes, il protagonista dei gialli di Sir Arthur Conan Doyle. Tale nesso è reso ancor più evidente dallo stesso Umberto Eco, che ammicca a "Il mastino di Baskerville", uno dei romanzi più noti di Sir Arthur Conan Doyle. A me preme sottolineare il parallelismo con il grande filosofo e monaco medievale, Guglielmo di Ockham: anch’egli era provvisto di notevoli capacità logiche abduttive e polemizzava con la Chiesa del XIV secolo, come si evince dal suo "Dialogo sul papa eretico", riferito a papa Giovanni XXII. Inoltre, come il noto personaggio di Umberto Eco, anche Ockham era un erudito frate francescano e morì a causa della peste nera. Ne "Il nome della rosa" si rende omaggio anche ad altre figure storiche importanti della filosofia medievale: alcuni monaci, come Berengario e l'abate Abbone, si riferiscono molto esplicitamente ai maestri delle scuole cittadine del secolo XI, ovvero Berengario di Tours e Abbone di Fleury. La modernità del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham è stata sottolineata dallo stesso Umberto Eco, che conferì al suo immaginario "eroe", Guglielmo da Baskerville, la modernità del relativismo scettico: "l'unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità".

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 10 месяцев назад +2

      Ottima analisi: il Pensiero Debole (e laico o forse ateo) di Eco e Vattino è coerente con il Relativismo Gnoseologica ed Ontologico di Ockam. Che poi io non lo condivida, anzi lo ritenga una forma di Nichilismo, è altra storia. Saluti

  • @pinucciobisceglia5469
    @pinucciobisceglia5469 Год назад +4

    Salve professore. Nella playlist manca Erasmo come mai? Comunque Grazie, lei fa alzare il livello intellettuale e culturale di parecchi italiani e per questo meriterebbe il titolo di Cavaliere del lavoro subito.

    • @scrip79
      @scrip79  Год назад +1

      Eh, Erasmo in effetti manca. Arriverà.

    • @mauroV550
      @mauroV550 9 месяцев назад +1

      ​@@scrip79ciao scrip 79, complimenti e grazie per questi video e per non essere scappato all'estero 🤗🙏🕊️✨💞

  • @ceciliadicarpegna1433
    @ceciliadicarpegna1433 5 месяцев назад +1

    Grazie.

  • @francomariadiferrara7755
    @francomariadiferrara7755 2 года назад +1

    Ockham tagliando il superfluo “ filosofico” ha anticipato il concetto “ergonomico . Ergonomia è una terminologia recente con applicazione prevalentemente tecnologica ma non esclusiva. Qualche psichiatra usa il termine di ergonomia del pensiero per curare pazienti maniacali.
    Grazie , complimenti.
    Franco

  • @annauccello7884
    @annauccello7884 3 года назад +2

    Beh devo proprio dirtelo: TI ADORO

  • @albertobaghediangmar477
    @albertobaghediangmar477 2 года назад +1

    Secondo me molti uomini vivono nella necessità di porsi grandi domande e di dare risposte certe, anche quando bisognerebbe astenersi dal giudizio.
    Con Ockham mi è tornato in mente un film di Franco e Ciccio: ci sono le cose vere e le mettiamo da parte, le cose SUPPOSTE dove le mettiamo?

  • @francescasalvia505
    @francescasalvia505 2 года назад +1

    Ciao Ermanno, video come al solito molto interessante che mi permette di ripassare in attesa del concors abilitante che ormai attendo da quasi 2 anni!!! Aspetto un tuo video di Husserl...... Una collega A018

    • @scrip79
      @scrip79  2 года назад +2

      Anche quello è in lista da un po', prima o poi arriva!

  • @federicogiolito9772
    @federicogiolito9772 4 года назад +2

    Molto interessante, complimenti!

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 10 месяцев назад +1

    Una precisazione su Aristotele (correggimi se sbaglio): Aristotele non chiama la Idea col nome di Sostanza bensì con Forma Sostanziale. La Sostanza è la Tazza composta di Forma Sostanziale e Materia Prima Potenziale Informe. Ti quadra ?

  • @clarabuzzat5511
    @clarabuzzat5511 2 года назад +1

    Grazie

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535
    @dr.weaklicksofcrashedcurse4535 11 месяцев назад +1

    Qualunque sia l'idea di "palle", e sia questa nell'Iperuranio o nelle palle stesse (in totalità o in parte), posso dire con certezza che l'idea di Guglielmo di Ockham che lei ha dato ha le palle. E non me ne vogliano gli animi sensibili e politicamente corretti.

  • @lucanicolazzi4916
    @lucanicolazzi4916 5 месяцев назад

    bravo prof

  • @enricorossi385
    @enricorossi385 17 дней назад

    Bella lezione ma perché quella musica demenziale in sottofondo?

  • @raym1231
    @raym1231 3 года назад +2

    Buongiorno professore & grazie degli interessantissimi video. In molti dei Suoi video Lei menziona che si puo' approfondire con "il manuale". Quale manuale usate in classe (o che Lei consiglierebbe)? Grazie

    • @scrip79
      @scrip79  3 года назад +2

      Nella mia scuola attualmente abbiamo in uso il Ruffaldi (edito da Loescher), che è un buon manuale. Quello con cui però mi sono trovato meglio in assoluto è stato l'Abbagnano (edito da Paravia/Pearson).

  • @rockville1999
    @rockville1999 2 года назад +1

    Buonasera prof. Ferretti, che cosa consiglierebbe da leggere in italiano sulla logica di Abelardo? ed esistono traduzioni in circolazione delle opere? in stampa sembra esserci solo l'epistolario con Eloisa...

    • @scrip79
      @scrip79  2 года назад +2

      Sulla logica non conosco traduzioni italiane. Molto di quello che si trova su Abelardo, in effetti, è incentrato o sulla sua biografia, o sul rapporto con Eloisa; però segnalo il Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, che credo si trovi facilmente.

  • @sarahzenga2363
    @sarahzenga2363 2 года назад +1

    cos'è la sostanzialità???

    • @scrip79
      @scrip79  2 года назад +1

      Il riferimento è ad Aristotele. Lo spiegavo qui: ruclips.net/video/DbFlGLjwZhg/видео.html

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 3 года назад +1

    Grazie tante chiaro e interessante. Non ho pero capito perché con lui si è chiusa la scolastca, puro caso o ha avuto una notevole influenza?

    • @scrip79
      @scrip79  3 года назад +2

      Non perché l'abbia di fatto davvero chiusa lui; ma piuttosto perché l'emergere di una filosofia di questo tipo mostra che i tempi stavano cambiando e che l'interesse (e l'approccio) stavano mutando.

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 10 месяцев назад

      Dopo di lui credo ci fu ancora Suarez ma forse sbaglio

  • @alessandropezzini6772
    @alessandropezzini6772 3 года назад

    Visto che avrei una domanda, colgo l'occasione per farle i consueti "complimenti per la trasmissione"...ma, molto sentiti e sinceri. Visto che ha spiegato che il nostro si basava unicamente sul dato di fatto empirico e tagliava via con il suo rasoio tutto il resto, ma, al contempo era un cristiano francescano e credente (seppure con le critiche alla scolastica), come ha affrontato (se lo ha fatto) il ...fatto della resurrezione di Cristo? Mi sembra che per lui dovesse costituire un problema non di poco conto... Grazie, se vorrà rispondere.

    • @scrip79
      @scrip79  3 года назад +2

      Non ricordo passi in particolare dedicati al tema della resurrezione, ma in generale Ockham distingueva molto nettamente i due piani: da un lato la fede, dall'altro la scienza/conoscenza. La fede non è comprensibile dalla filosofia, tanto è vero che per lui tutti gli articoli di fede risultano falsi agli occhi della ragione. Dunque se guardiamo alla resurrezione con gli occhi dell'empirista e del filosofo, non possiamo accettarla; la accettiamo solo per fede, come un miracolo inspiegabile. Il suo è un tentativo - molto in anticipo sui tempi - di separare i due mondi della fede e della ragione.

    • @alessandropezzini6772
      @alessandropezzini6772 3 года назад

      @@scrip79 grazie!

  • @me.lize05
    @me.lize05 7 месяцев назад

    Molto coerente e pratico questo Ockham, ma non so, io vedo la filosofia in modo un po’ più astratto, più “poetico”. Se è giusto che la scienza lasci da parte la metafisica, per la filosofia lo trovo limitante. Certo, non spacciarla come scienza ma neanche non prenderla in considerazione o tagliarla. A lungo andare questo modo di pensare potrebbe portare a un vuoto.

  • @melaniagiuliano5419
    @melaniagiuliano5419 3 года назад

    Prof, sarebbe possibile una lezione riguardante Campanella.

    • @scrip79
      @scrip79  3 года назад +2

      In effetti mi manca. Proverò a colmare la lacuna a breve.

    • @melaniagiuliano5419
      @melaniagiuliano5419 3 года назад +1

      @@scrip79 oltre ad essere bravissimo, è gentilissimo.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 года назад +1

    2021.01.06 E

  • @hmr.44
    @hmr.44 4 года назад

    sub

  • @massimozito150
    @massimozito150 2 года назад +1

    Povero Batman. Sempre lì per cadere. Odierà la legge di gravità

  • @albertolanzetta473
    @albertolanzetta473 5 месяцев назад

    Ockam critica la riduzione del Tutto a materia.

  • @robertosaletta9377
    @robertosaletta9377 9 месяцев назад

    Orribile" ringraziamo "Occam della povertà intellettuale nella quale siamo caduti

  • @robertosaletta9377
    @robertosaletta9377 9 месяцев назад

    Occam no grazie!

  • @borisfrancia7742
    @borisfrancia7742 Год назад

    Tutte chiacchiere senza buon senso