Secondo me, si tratta di un gusto personale, dipende dallo stile che hai, io anni fa ho iniziato a creare pattern con illustrator, ma non riuscivo ad essere soddisfatta, mi sono abbattuta, credevo di non esserne capace, anche se mi sarebbe piaciuto moltissimo fare questo lavoro. alla fine, ho capito che non era il mio mezzo, lo stile che indendevo raggiungere non era facile ottenerlo con illustrator ci ho lavorato sopra.. (cosa che sto facendo tutt'ora che ho ripreso questo percorso).. Prendevo lezioni da una persona che conosceva solo questo strumento, perche' il suo stile lo richiedeva, e pensavo si dovesse usare questo software ,per forza, si puo' usare anche photoshop...si deve sperimentare e capire quale fa per se.. ok è vero, non è vettoriale, e non è scalabile senza perdere risoluzione per questo ti do ragione. comunque grazie mille per i tuoi video, finalmente qualcuno che li fa..
Spieghi benissimo. Ho una domanda, ma da procreate poi come si fa a vettorializzare il pattern, per poi poterlo stampare nella maniera corretta? bisogna penso ovviamente per forza vettorializzarlo. Grazie Mille!!
Non sono assolutamente d'accordo, il Pattern Design si può fare benissimo anche con Photoshop. E' ovvio che nel caso di uno stile grafico e geometrico Illustrator sia molto meglio, ma nel caso di pattern più da illustrazione (ad esempio pattern con personaggi per bambini, per carta da parati o per carta da pacchi regalo), photoshop va benissimo. Il problema della risoluzione si risolve aumentandola: certamente in in tal caso i file saranno molto pesanti, a differenza di quelli di illustrator che sono vettoriali e sempre leggeri.
Ciao! Certo, puoi usare anche Photoshop per creare pattern da disegni, dipinti, illustrazioni più dettagliate e complesse. Credo che possa essere uno step successivo. Altrimenti inizi direttamente con quello, se vuoi e se ti trovi bene 😊
Secondo me, si tratta di un gusto personale, dipende dallo stile che hai, io anni fa ho iniziato a creare pattern con illustrator, ma non riuscivo ad essere soddisfatta, mi sono abbattuta, credevo di non esserne capace, anche se mi sarebbe piaciuto moltissimo fare questo lavoro.
alla fine, ho capito che non era il mio mezzo,
lo stile che indendevo raggiungere non era facile ottenerlo con illustrator
ci ho lavorato sopra..
(cosa che sto facendo tutt'ora che ho ripreso questo percorso)..
Prendevo lezioni da una persona che conosceva solo questo strumento, perche' il suo stile lo richiedeva, e pensavo si dovesse usare questo software ,per forza,
si puo' usare anche photoshop...si deve sperimentare e capire quale fa per se..
ok è vero, non è vettoriale, e non è scalabile senza perdere risoluzione per questo ti do ragione.
comunque grazie mille per i tuoi video, finalmente qualcuno che li fa..
Ciao Valentina! Assolutamente sì, si può usare anche Photoshop. Ne parlerò molto presto! :)
Spieghi benissimo. Ho una domanda, ma da procreate poi come si fa a vettorializzare il pattern, per poi poterlo stampare nella maniera corretta?
bisogna penso ovviamente per forza vettorializzarlo. Grazie Mille!!
Ciao! Devi importare in Illustrator il file creato in Procreate e poi vettorializzarlo tramite "Ricalco Immagine"
Qualunque ottimo programma di grafica va bene, mica esite solo Adobe!
Non sono assolutamente d'accordo, il Pattern Design si può fare benissimo anche con Photoshop. E' ovvio che nel caso di uno stile grafico e geometrico Illustrator sia molto meglio, ma nel caso di pattern più da illustrazione (ad esempio pattern con personaggi per bambini, per carta da parati o per carta da pacchi regalo), photoshop va benissimo. Il problema della risoluzione si risolve aumentandola: certamente in in tal caso i file saranno molto pesanti, a differenza di quelli di illustrator che sono vettoriali e sempre leggeri.
Ciao! Certo, puoi usare anche Photoshop per creare pattern da disegni, dipinti, illustrazioni più dettagliate e complesse. Credo che possa essere uno step successivo. Altrimenti inizi direttamente con quello, se vuoi e se ti trovi bene 😊
E in più aggiungo che non esistono solo i programmi di Adobe... Personalmente detesto i monopoli, che siano effettivi o tali per abitudine.