Forse Platone, facendo ricorso alle figure giometriche solide, in qualche modo anticipava la tavola degli elementi e intravedeva le valenze chimiche dei vari atomi (elettroni ai vertici e protoni/neutroni sulle facce)...
Quante altre preziose novità verranno scoperte a Egnazia? Ma che meraviglia l’anello!Molto particolare è quel signor archeologo mi piace sempre di più,è genuino nei suoi racconti,c’è la passione verso la storia nelle sue parole e Egnazia diventerà sempre più bella
Non ci sono dubbi sullo scavo: basta cercarlo su Fasti Online digitando questo: Gianluca Mastrocinque ● Un nuovo palinsesto nell’insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad edificio religioso nella città del vescovo
Ma davvero... sicuri che nell'antichità non giocassero a dungeons & dragons 😆? è quasi uguale ai dadi del gioco. Scherzi a parte, l'anello invece è spettacolare!
Trova tutto sull'articolo scientifico qui: Gianluca Mastrocinque ● Un nuovo palinsesto nell’insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad edificio religioso nella città del vescovo
Ma assolutamente no, è stato scavato e trovato in contesto. Qui c'è l'articolo scientifico di chi lo ha scavato: Gianluca Mastrocinque ● Un nuovo palinsesto nell’insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad edificio religioso nella città del vescovo
@@ArchaeoReporter ho trovato nell' orto un piccolo porta profumo (la dimensione di un dado del gioco ebraico) fatto nella stessa forma con tutti i lati una ripetizione di X-1-2 perche una volta finito veniva usato per la schedina del totocalcio negli anni 60
Serviva a giocare alla prima versione di D&D della storia, al tempo intitolata "Gorgoni & Necropolis"
Meravigliose antichità 😊
Due testimonianze storiche meravigliose 👍🏻👍🏻👍🏻
Ma è un D20! Lo voglio per la mia collezione di dadi
Lo vorremmo anche noi!
Giocavano già allora a D&D 😂
Forse Platone, facendo ricorso alle figure giometriche solide, in qualche modo anticipava la tavola degli elementi e intravedeva le valenze chimiche dei vari atomi (elettroni ai vertici e protoni/neutroni sulle facce)...
Quante altre preziose novità verranno scoperte a Egnazia? Ma che meraviglia l’anello!Molto particolare è quel signor archeologo mi piace sempre di più,è genuino nei suoi racconti,c’è la passione verso la storia nelle sue parole e Egnazia diventerà sempre più bella
Come altri sotto; sono dubbioso sul cristallo per le sfacciettature ed incisioni. Per l'anello, no problem... Comunque grazie per la condivisione...
Non ci sono dubbi sullo scavo: basta cercarlo su Fasti Online digitando questo: Gianluca Mastrocinque ● Un nuovo palinsesto nell’insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad
edificio religioso nella città del vescovo
www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2022-523.pdf
@@ArchaeoReporter Non lo metto in dubbio e lo guardero' di certo. E' solo una sensazione "epidermica"... 🙂
Meravigliosi semplicemente
Per me, dimostra che gli antichi giocavano a D&D 🙄
Ma davvero... sicuri che nell'antichità non giocassero a dungeons & dragons 😆? è quasi uguale ai dadi del gioco. Scherzi a parte, l'anello invece è spettacolare!
D&D copia infatti questi tipi di icosaedri, bene attestati ad esempio sia al Louvre che al Metropolitan
l'anello Vescovile è di somma importanza anche la forma del Santo Sepolcro probabile riferimento alle crociate per la liberazione della Terra Santa
Avrei preferito un dodecaedro.
Se no come giocavano a dungeon
È un d20 per d&d. Io penso che la nostra storia si ripete attravwrso i secoli
Chissà cosa ancora ci nasconde Egnazia
C’è molto lavoro (archeologico) ancora da fare !
Per me è un falso storico
Non lo è, non è stato trovato in giro per caso ma scavato archeologicamente
Trova tutto sull'articolo scientifico qui: Gianluca Mastrocinque ● Un nuovo palinsesto nell’insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad
edificio religioso nella città del vescovo
www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2022-523.pdf
un icosaedro è anche esposto al Met di New York e uno in cristallo anche al Louvre
e' un dado che usano in un gioco di origine ebraica. un falso storico.
Ma assolutamente no, è stato scavato e trovato in contesto. Qui c'è l'articolo scientifico di chi lo ha scavato: Gianluca Mastrocinque ● Un nuovo palinsesto nell’insula a sud del foro di Egnazia: da abitazione indigena a domus del municipio e ad
edificio religioso nella città del vescovo
@@ArchaeoReporter ho trovato nell' orto un piccolo porta profumo (la dimensione di un dado del gioco ebraico) fatto nella stessa forma con tutti i lati una ripetizione di X-1-2 perche una volta finito veniva usato per la schedina del totocalcio negli anni 60
@@ArchaeoReporter se vuole le mando la foto
@@marcobassi923 basta chiedere al professor Mastrocinque che lo ha scavato
www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2022-523.pdf