Che cari che siete.. Grazie per il bellissimo video! La vostra comune, immensa, passione vi rende così affiatati da creare un'atmosfera intellettuale pregiatissima. Grazie ancora e complimenti!😘😘
e io le 16 ore le ho spese molto volentieri per il vostro podcast, tanto che spesso i miei colleghi mi vedevano ridere come un idiota da solo, e vi dirò che finite le 16 ore ero "triste" del fatto che non ci fossero più puntate. siete stati fenomenali entrambi in quel podcast! p.s mi parlate della conquista della luna senza citare panini? male!
Come al solito video interessante e divertente. Quello che chiamate sproloquio per noi è oro ragazzi. Grazie per l'impegno e la passione che mettete in tutto questo.
Avrei un triste aneddoto da aggiungere alle numerose inesattezze che supponevano in tanti. Quando ero un giovane studente delle medie, ero l'unico (cog...) che sapeva dei vari allunaggi fino al 1972, mentre i miei compagni di classe (PROFESSORESSA COMPRESA!) erano convinti che l'allunaggio dell'Apollo 11 era stato l'unico! Ovviamente per questo fui preso persino in giro! Quindi, da quando ne ho memoria, non mi sono mai meravigliato del fatto che esistano false convinzioni in ogni settore della conoscenza umana :(
Ho 30 anni e così a memoria quando andavo a scuola nessuno parlava mai dei viaggi spaziali, venivano proprio ignorati. Mio fratello ne ha 15 ora e va allo scientifico... Dove il prof di fisica non crede all'allunaggio. Mio fratello gli ha chiesto curiosità su come durante Apollo 11 la NASA avesse preparato il viaggio in correlazione con la gravità e la risposta è stata: "non hanno preparato nulla, non ci sono stati". Quindi puoi reputarti fortunato che almeno i tuoi insegnati almeno credessero alla realtà.
Il triste livello di preparazione scientifica dei nostri insegnanti... che non fanno corsi di aggiornamento perché non gliene frega una mazza. Arrivare agli scrutini e poi levarsi dalle OO questi stro.etti degli studenti. Ce n'è tanti ma davvero tanti così.
Grazie per questa bella serie sulla luna (fin troppo breve, sigh!) altri progetti simili sono graditissimi altriiii siiiii!!! p.s. ora dovrò trovare sedici ore della mia vita da immolare al podcast ^^'
La bromance del secolo! Grandi ragazzi. Su audible mi possono fare tornare solo due cose: lotr e il vostro podcast. Quindi presto le vostre 16 ore di sommeranno alle mille già fatte e spero che un giorno ne farete altri
Grazie mille per questi video meravigliosi! Soprattutto per il primo perche non capivo proprio tutto cio che riguardava il viaggio attraverso le fasce di Van Hallen! Comunque sto aspettando con estrema ansia il video dedicato al Saturn V!!!
VS verso lo spazio è fantastico! Non riuscivo a smettere di ascoltare, puntata dopo puntata. Mi è venuta sindrome di Adrian. Ecco il risultato: che cosa farebbe un astrofisico senza ingegneri?..suspense... astrologo!😂😂😂😂 siete strepitosi!
Tutti video interassantssimi sul programma lunare. Pieni di dettagli che non molti conoscevano. Potresti fare uno su apollo 13? Sei il mio canale italiano preferito sull' astronomia. Da un grande appassionato da quando son piccolo. Mio padre mi fece vedere marte e saturno dal telescopio quando ero piccolo. Mi ricordo ancora questa semi-pallina gialla con gli anelli e da li e' nata la passione quindi per me e'un piacere seguirti. Grazie Ciao Francesco
Mi dispiace Adrian, ma si vede che non siete marinai: il comandante è SEMPRE ultimo SALIRE sulla nave (con tutto l’equipaggio pronto) e primo a scendere quando la nave arriva in porto. UNICO caso in quale il comandante lascia la nave per ultimo, è quando la nave affonda, ma non mi sembra che questo era il caso.
Schettino ha lasciato per ultimo dal lato sinistro, aiutando a ammainare l'ultima scialuppa. A destra i passeggeri non erano a bordo ma esternamente sullo scafo per via dell'inclinazione e i pavimenti erano diventati pareti impossibili da scalare, il comandante non avrebbe mai potuto andare al lato opposto e nemmeno poteva conoscere la situazione. Il resto è stata campagna mediatica diffamatoria.
Arrivati tuoi due libri, mi è bastata un' occhiata, ordinati altri due per mia nipote come stupendo regalo natalizio. Attendo con ansia un nuovo libro con gli aggiornamenti sul sistema solare e gli oggetti " esotici ". Puoi consigliarmi un testo omnicomprensivo, tipo catalogo, sull' Astronomia ?
L'inizio della mia giornata è stato con un copioso dissanguamento (un prelievo per le analisi), poi è tirato il terremoto e quindi ho acceso il pc e ho visto Adrian Fartrade e Luca Perri insieme. Sono in attesa dell'apocalisse (addio e grazie per tutto il pesce). In realtà... SIETE MERAVIGLIOSI!!!!!!!!!!
Ciao, ho seguito con piacere questa mini serie. Piccola nota ad onor del vero: l'immagine 'earthrise' che hai usato su IG come copertina non è di kaguya ma di lro (ottobre 2015)
Complimenti a tutti e due...una curiosità sul divertente episodio di Shepard che non riesce ad attraccare e vorrebbe farlo magari a mano...ma quella manovra non avrebbe dovuto farla il pilota del modulo di comando, cioè Stuart Roosa?
Ciao Adrain, molto carina questa serie! Ti seguo da un po' ma è la prima volta che commento. A tema Luna, perchè non smontare il film Moon di Duncan Jones (molto bello dal punto di vista cinematografico)? Grazie continua così Lorenzo
Il pennarellino era una Fisher Space Pen, che io sappia. Sono delle biro davvero incredibili! Ne ho qualcuna e scrivono in qualunque condizione proibitiva per le biro normali.
Scusa mi è venuta un dubbio, le stelle sono perfettamente immobili oppure si muovono anche di poco? Mi sembra assurdo che nella creazione delle stelle si siano annullati tutti i moti
@@martinozanchi5728 Inoltre, piccola aggiunta, i moti sono sempre relativi a qualcosa, quindi non ha significato dire che si annullino, senza considerare il sistema di riferimento
Non hanno aggiunto le protezioni, hanno cambiato il tipo di sensore con uno moooooolto più avanzato e più resistente, le telecamere di Apollo 11 e 12 erano talmente primitive da essere tecnologicamente divertenti.
"In conclusione di questo lungo video" MINUTO SEDICI DI VENTICINQUE Ragazzi, vi amo presi singolarmente, ma in coppia siete oltre 🚀 (alla fine ho letteralmente pianto dalle risate)
Lo spottone, Adrian, lo spottone librario... Vabbè, ti vogliamo bene lo stesso. Ed invita più spesso il Doc Luca, e' piacevole ascoltarvi (no, niente audible, il budget non me lo permette...)
@@mauriziodomenicocattano1767 la laurea non è sinonimo di particolare intelligenza o, soprattutto, di capacità di spiegare agli altri le proprie idee. Una laurea non garantisce dalle stupidate, come non garantisce non averla, a mio parere
@@matmax6834 ho 3 master universitari e 2 lauree e condivido tutto ciò che dici. La scienza pure oggi non è affatto libera da condizionamenti. Basta vedere cosa successe in oncologia al professor Di Bella, cura che per inciso funziona, provata da persone di famiglia e in altri mille casi. Quanto ai professori ed esperti, se bastasse una laurea, IL GOVERNO Monti avrebbe traghettato l Italia in una nuova età dell'oro. Invece le ricette bocconiane provocarono una recessione ancora più grave. Quanto alla Luna, io non ho certezze, vi sono molti fatti che non quadrano, qualche sospetto è lecito averlo. Ma risulta difficile discutere con chi vive di positivismo scientifico e ha una visione del paradigma storico e politico direi ingenua. Trame e inghippi in politica ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Fanno parte della natura umana. Per finire non è un pezzo di carta a fare di noi persone colte. Benedetto Croce non era neppure laureato.
@20:14 Il vento solare non carica la tuta ma la scarica, infatti la tuta è "grounded" al vento solare. La differenza di potenziale tra tuta e suolo è praticamente 0, a causa della triboelettricità, che si manifesta quando l'astronauta cammina sulla regolite illuminata dal sole, la tuta si carica ad un potenziale di -14V rispetto al terreno ma il vento solare riporta il potenziale a 0 in qualche millisecondo. In assenza di vento solare, nelle zone d'ombra in fondo ai crateri dove i potenziali sono maggiori, la tuta si caricherebbe a potenziali pericolosi. Fartade bocciato. Luca Perri non pervenuto perché non sa che a volte la bandiera sventola senza essere "tocchinata" da qualcuno.
@@danielelavatelli2790 Lo farei volentieri ma verrei accusato di plagio. Il paper lo hanno pubblicato nel 2011 Jackson, Farrell e Killen della NASA ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20120012578.pdf Se Fartade non studia non è colpa mia.
@MannyRiberaCuba Ma infatti io non mi aspetto nulla dai suoi utenti, ma chi si fregia del titolo di "divulgatore scientifico" dovrebbe evitare di divulgare cose non corrette. Per carità, non si può sapere tutto nella vita; ma se non si sa, o non si è certi, meglio non dire nulla, o almeno si usi il condizionale.
Ho letto il doc ma a me pare un caso specifico, ossia un astronauta ai poli dove il vento solare colpisce l'astronauta ma non la superficie, in questo caso avrei una carica positiva nelle parti esposte direttamente ed una carica negativa dovuta ad elettroni che si infiltrano nelle zone d'ombra. Fa due ipotesi distinte di conducibilità degli stivali per cui ho diverse differenxze di potenziale , -14v e -136V. Gli astronauti sono atterrati in zone quasi equatoriali di giornoi per cui l'effetto della carica negativa sarebbe trascurabile.
@@francescosantoro6953 Come fa il vento solare a non colpire la superficie se la superficie è illuminata dal Sole, dove è quindi prevalente l'effetto fotoelettrico? Per tuta e stivali isolanti come quelli degli astronauti il potenziale è di -14V, ma comunque nella zona illuminata dal Sole la carica si dissipa sempre in decimi di secondo nonostante la differenza di potenziale sia diversa, e infatti non viene evidenziato alcun rischio nel muoversi in una zona raggiunta dal vento solare in entrambi i casi. La differenza maggiore c'è nelle zone in cui il vento solare non arriva, ovvero i crateri. Il caso è particolare proprio per questo motivo: ai poli i crateri sono pericolosi perché il vento solare non riuscendo ad entrarvi in tutto, o in parte, non è in grado di dissipare l'accumulo di cariche triboelettriche. Comunque, anche facendo finta che le cose stiano come dice Fartade, per muovere per effetto Coulomb una bandiera a decine di centimetri di distanza se non a metri, come nel caso di Apollo 15, occorrono differenze di potenziale di milioni se non decine di milioni di Volt...in una situazione del genere il rischio per gli astronauti derivanti da scariche elettrostatiche (esplosione del serbatoio di ossigeno, o danneggiamento dei circuiti di controllo del PLSS) sarebbe stato enorme anche con densità di carica estremamente basse.
LUCA PERRI: LAST UNIVERSAL COMMON ANCESTOR. GRAZIE, DOTT. PERRI, SENZA DI LEI NON SAREMMO MAI ESISTITI!!!😎 (... compresi i terrapiattisti, Salvini e co.😕 Mmmmm... ...forse forse ritiro i complimenti... MA NO, DAI, C'È TANTISSIMA ROBA BELLA ANCORA!😀) P.S.: Luca, ti ricordi che hai un canale RUclips? Ah, sì? OK, porto pazienza.☺
Eh Luca Perri è in gamba, magari se torna anche su RUclips ci fa un enorme piacere...
Vi ho scoperto da poco e non riesco più a mollarvi. Complimenti per il canale!
Mi scaricherò Audible solo per sentire il vostro podcast ☺️ mi piace un sacco ascoltarvi!!!
Uno dei video più belli, dovresti fare più video con ospiti, sei più divertente quando interagisci con qualcuno dal vivo
Che cari che siete.. Grazie per il bellissimo video! La vostra comune, immensa, passione vi rende così affiatati da creare un'atmosfera intellettuale pregiatissima. Grazie ancora e complimenti!😘😘
Davvero una delle cose BELLE che abbiamo, ho dovuto riempire il garage di gratitudine perché non so più dove metterla 🙂❤️
e io le 16 ore le ho spese molto volentieri per il vostro podcast, tanto che spesso i miei colleghi mi vedevano ridere come un idiota da solo, e vi dirò che finite le 16 ore ero "triste" del fatto che non ci fossero più puntate. siete stati fenomenali entrambi in quel podcast! p.s mi parlate della conquista della luna senza citare panini? male!
Che bello vedere due persone competenti sulla materia, che POSSONO permettersi di parlare...
E' un piacere.
Come al solito video interessante e divertente. Quello che chiamate sproloquio per noi è oro ragazzi. Grazie per l'impegno e la passione che mettete in tutto questo.
Concordo
Assolutamente d'accordo
Madonna, io ne vorrei un'ora al giorno, di "sproloquio" (però sono anch'io del team "zero vita sociale", quindi forse esagero).
Avrei un triste aneddoto da aggiungere alle numerose inesattezze che supponevano in tanti. Quando ero un giovane studente delle medie, ero l'unico (cog...) che sapeva dei vari allunaggi fino al 1972, mentre i miei compagni di classe (PROFESSORESSA COMPRESA!) erano convinti che l'allunaggio dell'Apollo 11 era stato l'unico! Ovviamente per questo fui preso persino in giro! Quindi, da quando ne ho memoria, non mi sono mai meravigliato del fatto che esistano false convinzioni in ogni settore della conoscenza umana :(
Caro...ti capisco ...che dura la testa di molti..
Come ti capisco.
..
Ho 30 anni e così a memoria quando andavo a scuola nessuno parlava mai dei viaggi spaziali, venivano proprio ignorati. Mio fratello ne ha 15 ora e va allo scientifico... Dove il prof di fisica non crede all'allunaggio. Mio fratello gli ha chiesto curiosità su come durante Apollo 11 la NASA avesse preparato il viaggio in correlazione con la gravità e la risposta è stata: "non hanno preparato nulla, non ci sono stati".
Quindi puoi reputarti fortunato che almeno i tuoi insegnati almeno credessero alla realtà.
Il triste livello di preparazione scientifica dei nostri insegnanti... che non fanno corsi di aggiornamento perché non gliene frega una mazza. Arrivare agli scrutini e poi levarsi dalle OO questi stro.etti degli studenti.
Ce n'è tanti ma davvero tanti così.
@@matthewlevine2159 gli toglierei la laurea "disonoris causa".
Fighissima la combo!!!! Bravi!!!! Vi si può ascoltare per ore davvero!
Allora clicca qui e troverai altre 16 puntate del podcast bit.ly/38dXuOT
Grazie per questa bella serie sulla luna (fin troppo breve, sigh!) altri progetti simili sono graditissimi altriiii siiiii!!!
p.s. ora dovrò trovare sedici ore della mia vita da immolare al podcast ^^'
Il podcast è bellissimo! Consigliatissimo!
"Do' un morso a Luca e ci vediamo la prossima volta"❤ quanto sei coccolo Adrian 😊
SIETE
MERAVIGLIOSI
PUNTO (esclamativo).
"Scusi, me ne fa altri 30 di questo video per favore?"
Mi immagino la scaletta del podcast
.1 parlare di cose che riguardano lo spazio.
.2 ringraziare e salutare
La bromance del secolo! Grandi ragazzi. Su audible mi possono fare tornare solo due cose: lotr e il vostro podcast. Quindi presto le vostre 16 ore di sommeranno alle mille già fatte e spero che un giorno ne farete altri
"Quando i tuoi sogni superano la razionalità" 💚🌚🚀
wow non sapevo questi aneddoti , Adrian raccontacene se ne sai .. sono interessantissimi
La storia della levetta mi ricorda molto l'episodio di Homer nello spazio.
vorrei essere un vostro parente ai pranzi di natale, sarebbe molto divertente e interessante.
Spettacolo di collaborazione! grandi!
Fighissimo ✌🏻 ho appena scaricato Audible e il Vostro podcast,
addio mondo.... 😂😂😂
25 minuti volati..letteralmente volati...... manco visti. Video piacevolissimo. Il saluto finale di Perri è speciale.. :-)
Off Topic, puoi chiedere a Luca se i suoi erano fan di Beverly Hills 90210?
👏👏👏👏👏
Grazie mille per questi video meravigliosi! Soprattutto per il primo perche non capivo proprio tutto cio che riguardava il viaggio attraverso le fasce di Van Hallen!
Comunque sto aspettando con estrema ansia il video dedicato al Saturn V!!!
Van Allen, non "Van Hallen"!
Vs, verso lo spazio è BELLISSIMO. Grazie per la puntata 17😉😁
VS verso lo spazio è fantastico! Non riuscivo a smettere di ascoltare, puntata dopo puntata. Mi è venuta sindrome di Adrian. Ecco il risultato: che cosa farebbe un astrofisico senza ingegneri?..suspense... astrologo!😂😂😂😂 siete strepitosi!
Svegliati🤣
Tutti video interassantssimi sul programma lunare.
Pieni di dettagli che non molti conoscevano.
Potresti fare uno su apollo 13?
Sei il mio canale italiano preferito sull' astronomia.
Da un grande appassionato da quando son piccolo. Mio padre mi fece vedere marte e saturno dal telescopio quando ero piccolo.
Mi ricordo ancora questa semi-pallina gialla con gli anelli e da li e' nata la passione quindi per me e'un piacere seguirti.
Grazie
Ciao
Francesco
Mi dispiace Adrian, ma si vede che non siete marinai: il comandante è SEMPRE ultimo SALIRE sulla nave (con tutto l’equipaggio pronto) e primo a scendere quando la nave arriva in porto. UNICO caso in quale il comandante lascia la nave per ultimo, è quando la nave affonda, ma non mi sembra che questo era il caso.
4:28 Il comandante è l'ultimo che lascia la nave... non vale per le navi da crociera...
Vale anche lì
Schettino ha lasciato per ultimo dal lato sinistro, aiutando a ammainare l'ultima scialuppa. A destra i passeggeri non erano a bordo ma esternamente sullo scafo per via dell'inclinazione e i pavimenti erano diventati pareti impossibili da scalare, il comandante non avrebbe mai potuto andare al lato opposto e nemmeno poteva conoscere la situazione. Il resto è stata campagna mediatica diffamatoria.
Il podcast 'Versus' é bellissimo, é scorso via rapidissimo, un piacere ascoltarlo e una compagnia impagabile
The expanse... WOW
Sarebbe bello un video su apollo 13 :)
Credo lo faró per l’anniversario dei 50 anni dal lancio, ad Aprile
Arrivati tuoi due libri, mi è bastata un' occhiata, ordinati altri due per mia nipote come stupendo regalo natalizio. Attendo con ansia un nuovo libro con gli aggiornamenti sul sistema solare e gli oggetti " esotici ". Puoi consigliarmi un testo omnicomprensivo, tipo catalogo, sull' Astronomia ?
Vi ascolterei parlare per giorni!
1:07 anche perché purtroppo questo argomento non fa tendenza
Grazie! Video super interessante 😃👍🔝🔝🔝🔝🔝
Io dico solo Luca Perri = Luke Perry
Siete la coppia più bella del mondo ☺
Luca perry la maglietta dove la si prande?
Settimana stupenda, grazie Adrian❤️
Buongiorno Adrian e buongiorno Luca! Io non vi vedo ma vi ascolto in cuffia mentre lavoro.... (lavoro noiosissimo). Ora vado a spararmi le 16 ore....
Adrian... La battuta sulla fionda è davvero terrrrrrrrrrrribile! 😜😂
02:50
L'inizio della mia giornata è stato con un copioso dissanguamento (un prelievo per le analisi), poi è tirato il terremoto e quindi ho acceso il pc e ho visto Adrian Fartrade e Luca Perri insieme.
Sono in attesa dell'apocalisse (addio e grazie per tutto il pesce).
In realtà...
SIETE MERAVIGLIOSI!!!!!!!!!!
Grande Luca, sei il mio idolo
Che belli gli episodi crossover!
che scenetta Dubunkeriana favolosa. La cosa del pennarello che è servito a tornare è strepitosa.
Siete grandissimi e simpaticissimi!❤👍🤓🚀🚀🚀🚀🚀
Luca ti seguo spesso su rai scuola a Nautilus!
La felpa dont panic è qualcosa di galattico!
Ciao, ho seguito con piacere questa mini serie. Piccola nota ad onor del vero: l'immagine 'earthrise' che hai usato su IG come copertina non è di kaguya ma di lro (ottobre 2015)
Già ascoltato tutto due volte il podcast
Complimenti a tutti e due...una curiosità sul divertente episodio di Shepard che non riesce ad attraccare e vorrebbe farlo magari a mano...ma quella manovra non avrebbe dovuto farla il pilota del modulo di comando, cioè Stuart Roosa?
Ciao Adrain, molto carina questa serie!
Ti seguo da un po' ma è la prima volta che commento. A tema Luna, perchè non smontare il film Moon di Duncan Jones (molto bello dal punto di vista cinematografico)? Grazie continua così
Lorenzo
Che bello potervi ascoltare ed emozionarmi con voi😃solo cuori link4universe
Siete simpaticissimi insieme!!!!😄
Bellissima puntata 😍
Cosa ne pensi della serie "for all mankind", come ti sembra questo ipotetico mondo costruito sul "cosa sarebbe successo se..."
Si ma se non dite che la luna é piatta tutto il resto non ha senzo....
Adrian sei meraviglioso Luca Perri ti seguirò...💚💜💚💜💚💜💚
Il pennarellino era una Fisher Space Pen, che io sappia. Sono delle biro davvero incredibili! Ne ho qualcuna e scrivono in qualunque condizione proibitiva per le biro normali.
Farai mai una puntata con Omega Click?con qls argomento...
Quando vuole
🍺🍺🍺
Grandissimi🤘 meglio di Simon e garfunkel!
bellissimooooo... bravi complimenti
Scusa mi è venuta un dubbio, le stelle sono perfettamente immobili oppure si muovono anche di poco? Mi sembra assurdo che nella creazione delle stelle si siano annullati tutti i moti
Tutto è in movimento, l'intero universo anche
Ogni stella ha un moto proprio, in più orbitano attorno al centro galattico, e la Galassia ha anche lei un moto proprio...
@@LorenzoCesari grazie effettivamente sapevo la risposta anche se non ci avevo pensato
@@martinozanchi5728 Sempre disponibile :)
@@martinozanchi5728 Inoltre, piccola aggiunta, i moti sono sempre relativi a qualcosa, quindi non ha significato dire che si annullino, senza considerare il sistema di riferimento
Non hanno aggiunto le protezioni, hanno cambiato il tipo di sensore con uno moooooolto più avanzato e più resistente, le telecamere di Apollo 11 e 12 erano talmente primitive da essere tecnologicamente divertenti.
Avete un video integrale di 120 minuti spero da poi farci vedere ??? 😎🐽🖖🏽🖖🏽🖖🏽
Bravo Luke Perry ti seguivo sempre quando facevi Beverly Hills
Tanti saluti a tutti e due
Scusa la domanda idiota ma devo essermi perso qualcosa: il podcast è legato ad audible e quindi a pagamento con abbonamento?
Il servizio Audible è in abbonamento, ma ci sono 14/30gg di prova gratuita, quindi volendo lo puoi ascoltare gratuitamente
Libro segnato, vedrò se prenderlo per Natale (ne ho troppi segnati, mannaggia)
Mi piacerebbe molto vedere una tua recensione del film "Apollo 18".
Nessuna pressione...
Vi adoro!
"In conclusione di questo lungo video" MINUTO SEDICI DI VENTICINQUE
Ragazzi, vi amo presi singolarmente, ma in coppia siete oltre 🚀 (alla fine ho letteralmente pianto dalle risate)
Gli astronauti non camminavano sulla luna... Loro saltellavano gioiosamente
vita so-che???
Ciao Adrian, bellissima accoppiata👍👍👍
Potresti aggiornarci sulla cop25 che si sta svolgendo in questi giorni? Please
Luca Perriii astrobufaleeeEEE
Bellissima idea, peccato che sia durato solo 25 minuti 😅
Ci sono anche 16 ore di podcast in cui parliamo di continuo di mille cose :D Nelle note dell'episodio trovi il link
@@link4universe credi che non me lo sono già recuperato? Grande Adrian! 😁
Le missioni lunari sono un film con regista Nixon
Ma cos
Warhol Was Right cos ross
Ma oggi non vi sembra di aver esagerato col trucco?🙃
Lo spottone, Adrian, lo spottone librario... Vabbè, ti vogliamo bene lo stesso. Ed invita più spesso il Doc Luca, e' piacevole ascoltarvi (no, niente audible, il budget non me lo permette...)
Io ho fatto il mese di prova gratuito e poi ho cancellato l'abbonamento.
L'ho scaricato solo ascoltare i loro podcast.
Fantastici!!!
A 50 anni mi rendo conto di aver sbagliato laurea
La Laurea è un foglio.... Puoi studiarti lo stesso l astrofisica a 50 anni
Saluti da Mazzucco
Mazzucco in cosa è laureato?
@@saulobuonuomo6150 ecco... Bufalologia all'università della vita... Scommetto che il magnifico rettore è tinelli!
@@mauriziodomenicocattano1767 È fuffologo rinomato e stimato nell'ambiente
@@mauriziodomenicocattano1767 la laurea non è sinonimo di particolare intelligenza o, soprattutto, di capacità di spiegare agli altri le proprie idee. Una laurea non garantisce dalle stupidate, come non garantisce non averla, a mio parere
@@matmax6834 ho 3 master universitari e 2 lauree e condivido tutto ciò che dici. La scienza pure oggi non è affatto libera da condizionamenti. Basta vedere cosa successe in oncologia al professor Di Bella, cura che per inciso funziona, provata da persone di famiglia e in altri mille casi. Quanto ai professori ed esperti, se bastasse una laurea, IL GOVERNO Monti avrebbe traghettato l Italia in una nuova età dell'oro. Invece le ricette bocconiane provocarono una recessione ancora più grave. Quanto alla Luna, io non ho certezze, vi sono molti fatti che non quadrano, qualche sospetto è lecito averlo. Ma risulta difficile discutere con chi vive di positivismo scientifico e ha una visione del paradigma storico e politico direi ingenua. Trame e inghippi in politica ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Fanno parte della natura umana. Per finire non è un pezzo di carta a fare di noi persone colte. Benedetto Croce non era neppure laureato.
Adrian fai la recensione di the expanse?
@20:14 Il vento solare non carica la tuta ma la scarica, infatti la tuta è "grounded" al vento solare. La differenza di potenziale tra tuta e suolo è praticamente 0, a causa della triboelettricità, che si manifesta quando l'astronauta cammina sulla regolite illuminata dal sole, la tuta si carica ad un potenziale di -14V rispetto al terreno ma il vento solare riporta il potenziale a 0 in qualche millisecondo. In assenza di vento solare, nelle zone d'ombra in fondo ai crateri dove i potenziali sono maggiori, la tuta si caricherebbe a potenziali pericolosi. Fartade bocciato. Luca Perri non pervenuto perché non sa che a volte la bandiera sventola senza essere "tocchinata" da qualcuno.
Minchia... Cosa aspetti a pubblicare un paper con sta roba?
@@danielelavatelli2790 Lo farei volentieri ma verrei accusato di plagio. Il paper lo hanno pubblicato nel 2011 Jackson, Farrell e Killen della NASA
ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20120012578.pdf
Se Fartade non studia non è colpa mia.
@MannyRiberaCuba Ma infatti io non mi aspetto nulla dai suoi utenti, ma chi si fregia del titolo di "divulgatore scientifico" dovrebbe evitare di divulgare cose non corrette. Per carità, non si può sapere tutto nella vita; ma se non si sa, o non si è certi, meglio non dire nulla, o almeno si usi il condizionale.
Ho letto il doc ma a me pare un caso specifico, ossia un astronauta ai poli dove il vento solare colpisce l'astronauta ma non la superficie, in questo caso avrei una carica positiva nelle parti esposte direttamente ed una carica negativa dovuta ad elettroni che si infiltrano nelle zone d'ombra. Fa due ipotesi distinte di conducibilità degli stivali per cui ho diverse differenxze di potenziale , -14v e -136V. Gli astronauti sono atterrati in zone quasi equatoriali di giornoi per cui l'effetto della carica negativa sarebbe trascurabile.
@@francescosantoro6953 Come fa il vento solare a non colpire la superficie se la superficie è illuminata dal Sole, dove è quindi prevalente l'effetto fotoelettrico? Per tuta e stivali isolanti come quelli degli astronauti il potenziale è di -14V, ma comunque nella zona illuminata dal Sole la carica si dissipa sempre in decimi di secondo nonostante la differenza di potenziale sia diversa, e infatti non viene evidenziato alcun rischio nel muoversi in una zona raggiunta dal vento solare in entrambi i casi. La differenza maggiore c'è nelle zone in cui il vento solare non arriva, ovvero i crateri. Il caso è particolare proprio per questo motivo: ai poli i crateri sono pericolosi perché il vento solare non riuscendo ad entrarvi in tutto, o in parte, non è in grado di dissipare l'accumulo di cariche triboelettriche. Comunque, anche facendo finta che le cose stiano come dice Fartade, per muovere per effetto Coulomb una bandiera a decine di centimetri di distanza se non a metri, come nel caso di Apollo 15, occorrono differenze di potenziale di milioni se non decine di milioni di Volt...in una situazione del genere il rischio per gli astronauti derivanti da scariche elettrostatiche (esplosione del serbatoio di ossigeno, o danneggiamento dei circuiti di controllo del PLSS) sarebbe stato enorme anche con densità di carica estremamente basse.
16 ore sprecate? Ma state scherzando?
Ho appena letto il libro di Oriana Fallaci sugli astronauti Apollo che approfondisce gli aspetti umani dei vari uomini, lo consiglio tantissimo
che coppia, ragazzi... ;-)
Quindi nemmeno ha effetto sulle maree, ok.
Ha effetto sulle maree, quando abbiamo detto di no?
Sogno un programma in prima serata su rai 1 con voi due... utopia.
D'accordissimo!
Magari su Focus... perché no?
🤣
L'ultima 😭
Non siamo mai andati sulla luna... Adrian non è mai venuto sulla terra..
Io non sono iscritto su youtube..
.... è Mazzucco e i suoi seguaci che non sono mai venuti sulla terra…. restano tra le nuvole…..
anche io starei 16 ore a parlare con voi
Idem
Io mi accontenterei anche di meno, vi immaginate prendervi una birra con questi due?
Witwiki
Siamo in 3 senza vita sociale
Mi aggiungo 🤓🚀
Siamo in 5 allora 🙋♀️
bella la felpina del Perri :-D
Cavolo quanto mi piacerebbe se apriste un canale insieme!
LUCA PERRI: LAST UNIVERSAL COMMON ANCESTOR. GRAZIE, DOTT. PERRI, SENZA DI LEI NON SAREMMO MAI ESISTITI!!!😎
(... compresi i terrapiattisti, Salvini e co.😕
Mmmmm...
...forse forse ritiro i complimenti...
MA NO, DAI, C'È TANTISSIMA ROBA BELLA ANCORA!😀)
P.S.: Luca, ti ricordi che hai un canale RUclips? Ah, sì? OK, porto pazienza.☺
serie di "mitologia spaziale" che finisce a dicembre... Mi chiedo a cosa si riferiscano... Hi Bob!