Vico Equense - 'A trubbea d'e Cerase - Pioggia di Primavera
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Ben ritrovati!
Oggi vorrei mostrarvi con immagini in timelapse della nostra splendida Costiera, un evento atmosferico che caratterizza i pomeriggi delle nostre Primavere: la Famosa Trobbea r'è Cerase!!!!
prima di andare avanti non dimenticate di iscrivervi al canale e cliccare sulla campanella: a voi non costa nulla ma permetterà al mio progetto di andare avanti...
e ora seguitemi!
Ci troviamo a Santa Maria del Castello, in un pomeriggio di fine maggio...dopo una bella mattinata assolata...
ed ecco che la primavera mediterranea mostra la sua vera faccia: e cioè quella di una stagione di transizione, infatti il passaggio dall'inverno all'estate non avviene bruscamente ma gradualmente attraverso dei veri e propri combattimenti tra le preesistenti masse d'aria fredde invernali e polari che hanno dominato alla grande nella stagione passata, basti pensare alla grande quantità di neve di quest'inverno, e le masse d'aria calde proveniente dal Sud e molto ricche di umidità che tendono a sostituirle.
Questi scontri determinano l'instabilità atmosferica primaverile con improvvisi e inaspettati annuvoalamenti, acquazzoni localizzati e folate di vento vorticose,...questi fenomeni che si presentano con cadenza quasi giornaliera fino a che l'atmosfera non raggiunge definitivamente l'equilibrio nelle nostre zone e in tutto il napoletano vengono chiamati trubbee...questa parola deriva dal greco antico 'Tropaia' che significa 'vento alterno', e in senso esteso 'mutazione'
Inoltre le trubbee di questo periodo prendono il nome di trubbee delle Cerase perchè si verificano in concomitanza con la maturazione delle ciliegie.
e lo stesso termine cerase deriva dal greco 'cherasiàs', ciliegie appunto: è ancora evidente quindi nel nostro dialetto il forte legame con i coloni dell'Antica Magna Grecia.
Una curiosità relativa soprattutto agli anni passati quando la coltura del ciliegio nelle nostre zone era molto diffusa: questi improvvisi, inattesi e violenti temporali determinavano una raccolta precoce delle ciliegie, che a seguito del forte vento, cadevano dagli alberi.
Queste ultime venivano messe in commercio al grido: 'so e cerase ra trubee'...facendo passare questi frutti, in alcuni casi non completamente maturi come delle autentiche primizie …
Dopo questo aneddoto testimone di un tempo che fu..il sereno è tornato...e ora aspettiamo che l'estate prenda il sopravvento per goderci la nostra splendida costiera!!! a presto!!!
Music from #Uppbeat (free for Creators!):
uppbeat.io/t/p...
License code: YMHICIFBPZ4CJH93
Fantastico !!!
grazie!
Bello il timelapse, interessante la vendita di frutta semiacerba al grido di "primizie" haha... facevano così anche da noi😄
grazie! 😁😁
Sempre belli ed interessanti i tuoi filmati!
Ma il titolo giusto è questo, se puoi aggiusta, Ciao e grazie!
' A trubbea d''e ccerase.
' è un apocope, significa la caduta di una lettera, d''e perché sono cadute le due LL.
ccerase, perché si sottolinea con le due c il raddoppio fonetico sulla C.
grazie! corretto! grazie ancora!