Il plurilinguismo medievale e la coscienza distintiva degli idiomi romanzi - Prof. Furio Brugnolo
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- LEZIONI DEI MAESTRI DELLA SCUOLA DI FILOLOGIA PATAVINA
In questa lezione Furio Brugnolo, professore ordinario di Filologia
romanza a Padova del 1987 al 2015, affronta da una particolare
angolatura un tema centrale della sua disciplina - quello della presa
di coscienza, a partire dal IX secolo, dell’autonomia e
dell’individualità dei nuovi volgari romanzi rispetto al latino da cui
derivano - mettendolo in relazione con la speculazione e in generale
l’atteggiamento medievale rispetto alla diversità e alla varietà delle
lingue. Anche la nascita delle nuove denominazioni atte a distinguere
il volgare dal latino e poi i diversi volgari fra loro, comprese le
loro articolazioni regionali, va vista sullo sfondo del plurilinguismo
europeo dell’epoca.
20 dicembre 2017
Sala dei Giganti - Palazzo Liviano, Padova