Aichinger | Regina Coeli [á 4; with Organ Intonation]
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Motectus quatuor vocibus, cum intonationem organi, a Dominica Resurrectionis usque Ascensionem Domini Nostri Jesu Christi
Mottetto a quattro voci, con l'Intonazione dell'organo, dalla domenica di Pasqua fino all'Ascensione
Motet for four voices, with Intonation of Organ, from Easter Sunday to Ascension
Composer: Gregor Aichinger (1564-1628). Nato a Regensburg (Ratisbona), nell’attuale Baviera, studiò nella città natale con Orlando di Lasso e successivamente a Venezia con Andrea e Giovanni Gabrieli. Divenuto sacerdote, svolse successivamente le funzioni di vicario ed organista nel Duomo di Augsburg (Augusta). Fu autore di varie raccolte di composizioni sacre e con le sue Cantiones Ecclesiaticae introdusse in Germania la pratica del Basso Continuo.
Born in Regensburg (Regensburg), in the Bavaria, he studied in his native city with Orlando di Lasso, and then to Venice with Andrea and Giovanni Gabrieli. He became a priest, he done successively the functions of vicar and organist at the Cathedral of Augsburg (Augsburg). He was the author of several collections of sacred compositions, and his Cantiones Ecclesiaticae introduced in Germany the practice of the Basso Continuo.
Other:
Iscriviti/Subscribe → / @andreascalia81
Facebook → / andrea.f.scalia
Google+ → plus.google.com...
Il più bel Regina Coeli che io abbia mai sentito, grazie!
Uma obra prima musical como essa merece milhões de likes. No mundo atual globalizado e secularizado como este em que vivemos, não se encontram músicos com esta envergadura como de Gregory Ainchinger capazes de produzir sons com tanta habilidade artística.
Te comiste siete goles, brazuca
Gratias agamus tibi,
Gaudet cor nostrum
Ave Maria, Gratia plena!
Awesome piece of music! Absolutely genius!
No puedo parar de escucharlo! Muchas gracias por compartirlo, precioso!
this piece is absolutely beautiful! The concert choir at my high school performed it, and it brings tears to my eyes.
Thank You for uploading this, l have been wanting to practice singing it.
❤️❤️❤️
Sublime!
fascinante , me encanta
Bellissimo, sia l'esecuzione che l'introduzione organistica. Esiste uno spartito per quest'ultima?
precisi e attenti nelle entrate.
a grandi linee accostare questo coro alla cappella sistina attuale è come parlare di oro e ruggine...
Sarà che come nelle migliori abitudini italiane vengono messi maestri di cappella che già sarebbero imbarazzanti a zappare la terra
Who composed the gorgeous organ intonation, where can I purchase it
Una particolare menzione di lode va alle scelte visive prima e dopo la partitura: sarà che sono influenzato dal mio amore per O. Messiaen, ma ritengo che un collegamento simbolico tra musica e creazione in forme così suggestive (montagne e uccelli come figura della "rupe" e "angeli") è possibile solo a una sensibilità genuinamente religiosa... anzi mi azzardo a dire "genuinamente cattolica". Sulla partitura hanno già commentato egregiamente altri che mi hanno preceduto.
The organ intonation of this piece is beautiful: is there sheet music for this or is it just improvisation?
It is! Wonderfull
Who composed the organ intonation?
Fantastico! Finalmente un coro in cui i soprani non strillano e i tenori non abbaiano... Che coro è?
***** Concordo parola per parola con ciò che dici. Personalmente sono appassionato dei treble choirs inglesi e credo che in questo repertorio si distinguano particolarmente il coro della Westminster Cathedral (sottolineo cattolico: e in Vaticano penso ci vorrebbe un coro così, ma lasciamo perdere se no si apre una parentesi troppo lunga...) e il coro del New College di Oxford. Detto ciò, direi che su youtube versioni migliori di questa non ce ne sono.
cum intonationeM????
what stupid graphic. What does a snow goose have to do with Regina Coeli? Why not have an image of the Blessed Virgin?
You mean-spirited unartistic loon - its not stupid. Its a reflection of God's beauty as seen in nature. A picture of the Blessed Virgin Mary would have worked too.
@@facundol.7419 Try using, "May the devil damn thee black, thou cream-faced loon". It's from Shakespeare (Macbeth, I think) and was the favorite response of my late dean from Boston College to a foolish statement.
I hope five years later you have learned how to find happiness in this beauty :)