Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Giovedì 2 dicembre 2021 ore 15:45, incontro con Luisella Pavan-Woolfe (direttrice del Consiglio d’Europa - Ufficio di Venezia) e Simona Pinton (legal expert, the Council of Europe - European Union Joint project) su Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia.
Sesto appuntamento nell'ambito del ciclo "Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali", iniziativa di Terza missione del Dipartimento dei Beni Culturali.
Questo incontro è stato realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Padova (responsabili: Barbara Maria Savy - dBC e Bernardo Cortese - DiPIC)
L'obiettivo dell'evento, a valle dell'avvenuta ratifica italiana, è quello di presentare agli studenti dell'Università di Padova e, più in generale, alla cittadinanza, la Convenzione di Faro e il suo significato, nonché la sua capacità di influenzare lo sviluppo delle politiche in Italia, e più in generale in Europa. Particolare interesse sarà posto sulle prospettive di attuazione "dal basso" della Convenzione.
Hanno partecipato docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea (particolarmente delle triennali in Archeologia, STB, DAMS, PGT; e magistrali in Scienze Archeologiche; Storia dell’Arte; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Turismo, Cultura, Sostenibilità; Diritto dell’Unione Europea) e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,2 CFU (sarà necessario partecipare all’incontro, e consegnare una relazione scritta).