Grazie di cuore. Ascoltato due volte di seguito, preso appunti e programmato acquisti. Sono emozionato fino alle lacrime.Una lezione di umanità e Letteratura splendida, profondissima, Unica. Chapeau.
Andrea Camilleri avrebbe potuto raccontare la ricetta della pasta al pomodoro e rendere il piatto gustoso anche all'udito. Caro "M"aestro ci manchi immensamente. Un affettuoso abbraccio ovunque tu sia.
Grandissimo professore Camilleri io invidio bonariamente il suo raccontare intelligente e costruttivo io la sto a sentire e d'improvviso mi incanto e la ascolto, soprattutto quando parla della vita, dei suoi libri e del grande scrittore Simenon e del suo commissario Maigret non ho perso nessun libro e serie TV sceneggiati rai con il grande Gino Cervi il quale calzava benissimo il personaggio e poi Bruno Cremer anche lui grandissimo.....tutti questi grandi scrittori e attori ci hanno lasciato ma in eredità abbiamo in eterno le loro opere. Infinite grazie al professor Camilleri e al professor Simenon....❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Enorme regalo di Natale. Mi è capitato per caso questo video, Camilleri racconta Simenon. Per me grande appassionata di Simenon è come aver trovato un tesoro. Ho una vasta raccolta dello scrittore , quasi completa. Mentre preparo un dolce per il.Natale che si appresta , ascolto con attenzione il.grande Camilleri che con la sua voce " grave" mi racconta la potenza creativa di Simenon. Grazie maestro. Per me tu non sei morto. 😊❤
Mister Camilleri, si sbrighi da lassù a riprendere un corpo e tornare ancora sulla terra.... anche se dovesse sbagliare la rotta e atterrare su un'altra isola, ma torni ancora da noi. Siamo quelli senza confini e senza pregiudizi di colori.
Concordo pienamente con quanto dichiarato dagli ascoltatori è una lezione di letteratura sublime. Camilleri l' ho scoperto ahimè troppo tardi e accorgendomi di quanto la sua fama andasse molto, ma molto più in là di Montalbano mi sono tuffata nell' universo poliziesco con una consapevolezza del tutto nuova.. grazie infinite Maestro
Una vera lectio magistralis. Devo ammettere che grazie a Camilleri ho potuto apprezzare un Simenon diverso da quello da me classificato come scrittore di libri gialli. La "sublime semplicità"...
Che meraviglia! Potrei stare ore ed ore ad ascoltare un tale maestro, i miei rispetti totali! Il rispetto stesso che lui dimostra nei confronti di altri scrittore è’ veramente nobile! Adoro i libri di Camilleri, lievemente meno Simenon… Questa è la Sicilia che ci meritiamo.
Questa recensione colpisce per la profondità e per la raffinatezza. Simenon è arrivato in un momento particolare della mia vita e mi ha accompagnato a lungo. Non solo come scrittore, ma anche come uomo. Memorie intime è stato il capolavoro finale e il saluto più bello. Di questo saluto evidenzierei due aspetti appena accennati nella recensione. Il primo, che in Simenon non c’è mai un giudizio, come se ognuno di noi, suo malgrado, fosse spesso chiamato dal destino a recitare una parte non sua. Una parte di cui Simenon riconosce le attenuanti più a quelli che stanno in basso che a quelli che stanno in alto. Il secondo aspetto è il profondissimo amore per la vita in tutti i suoi aspetti, un amore rigeneratore, universale. “Capire e non giudicare. Non giudicherò nessuno.” “Avevo fame, sì, fame di tutto, dei barbagli di sole sulle case, degli alberi e dei volti, fame di tutte le donne.” “Avevo fame di vita, (…) aspiravo la vita dalle narici, da tutti i pori, la vita con i suoi colori, le sue luci, gli odori e i rumori della strada.” “Avrei voluto essere non solo quello che ero, così giovane e insignificante, ma tutti gli uomini, quelli della terra e quelli del mare, il fabbro, il giardiniere, il muratore, e quelli che stanno abbarbicati alla famosa scala sociale, (…), su e giù fino alla prostituta dei quartieri a luci rosse, che chiamo così mio malgrado perché detesto certe espressioni, e al barbone che dorme sotto i ponti.” Simenon possedeva tantissime pipe ma non voleva essere definito un collezionista, perché spiegava che il valore di ogni pipa non stava nella pipa in sé ma nel fatto di averla acquistata come ricordo di un bel momento della sua vita. Non una collezionista di pipe, dunque, ma di ricordi di bei momenti. Questo l’uomo Simenon.
Due volte grazie al sommo Camilleri. Grazie per la descrizione di Simenon, autore di cui ho appena finito di leggere il suo primo libro - e che mi è piaciuto molto -, e grazie per l'immensa capacità di raccontare che trovo estremamente interessante e coinvolgente. Starei ore ed ore ad ascoltare.
Carissimo Giuliano,grazie per questo video....meraviglioso....interessantissimo....sono appassionato di "Maigret"...e ho nel cuore la serie tv....con Gino Cervi...e altri meravigliosi attori con la "A" 'di teatro dell'epoca...da Andreina Pagnani...Mario Paranzana....per citarne alcuni....ho tutta la collezione dei romanzi del Commissario...libri.. video cassette e dvd......grazie ancora.Aldo
Ho appena visto la serie completa di Maigret con Cervi e sono incantata, vorrei ordinare i DVD ma in passato ho avuto una brutta sorpresa, perché, un DVD preso in edicola era interrotto dopo 5 minuti e vuoto.......era Maigret ed il cadavere scomparso
Gracias estoy escribiendo algo sobre Simenon y lo que cuenta sobre cómo se compró una peniche y recorrio los canales de Francia, es una pista magnifica para comprender que las esclusas, los canales, la estaciones y esa forma de vida Simenon no hubiese podido recrearlo tanto en sus novelas con Maigret como en las otras, igualmente magníficas. Gracias por esa charla de Camilleri
Camilleri parla di Simenon che bel modo di iniziare la giornata! Sia lieve la terra a tutti e due e grazie a voi due per avermi reso un po' piu' lieve la strada
Ho visto la serie TV su youtube con Cervi, sono 4 stagioni da vedere in ordine cronologico e sono un bignami di criminologia, medicina-legale, criminal profiling è un INCANTO
Questo sono i canali ed i contenuti che fanno grande il Tubo. Iscritto. Francamente però immaginavo ci fossero molti documenti come quello di Camilleri, su artisti di ogni genere.
M° Camilleri, lei sarà sempre l' orgoglio di noi siculi.. È stato radio, TV, teatro, narrativa, è stato TUTTO. Questo video è un'altra perla rara, regalo postumo a chi la ascolta dopo la sua dipartita, anche se, chi scrive... non muore mai ma, resta intatto nei suoi scritti e personaggi. Ho visto la serie di Maigret con Cervi ed il delegato alla produzione era il M° Camilleri... ed ho detto tutto. Credo che Montalbano sia nato con Maigret. Sono incantata. Punto
Grazie d'aver caricato questo bel video cameo! Solo ora ascolto il Maestro Camilleri raccontare Simenon, suo ispiratore per i numerosi racconti di Montalbano. R.I.P. Maestro.
Da quei mesi e mesi negli uffici della polizia giudiziaria di Parigi credo siano scaturite le pagine di: "Dietro le quinte della polizia" pubblicato nel 2022 da Adelphi.
Che piacere sentire un grande autore parlare con tanta umiltà e passione di un altro grande autore. E poi questa voce grave e quest'intelligenza nel scegliere le parole giuste. Stupendo! PS : Maestro, e le sue MS, dove sono finite? :-)
Chiedo cortesemente all'autore se posso condividere sulla mia pagina personale questo interessantissimo video. Preciso che questa richiesta non ha nulla a che vedere con fini di lucro. Cortesi saluti
Che roba! Io di Simenon ho letto solo _La camera azzurra_ (in francese, peraltro, nell’edizione della Bibliothèque de la Pléiade), che qui è considerata la sua opera maggiore, ed è bastato per farmi scartare tutto Simenon come autore. Il volume della Pléiade - che contiene altri _romans durs_ - l’ho regalato poi a un’amica.
@@cix1976 No, no, nessun peccato: non sarebbe un peccato nemmeno se sette miliardi di lettori (grosso modo l’intera popolazion umana) la pensassero in maniera diversa dalla mia.
E' stato sfortunato magari nel "primo incontro". A me è andata meglio, con Les Inconnus dans la maison, che mi è piaciuto di più de La camera azzurra (che non stimo affatto). Poi di audiolibro in audiolibro, in questa estate di audioletture MOLTO leggere da parte mia -che di solito mi dedicavo ad altre letture e studi quando stavo meglio, un tempo - son passata ai vari Maigret, ma, prima, soffermandomi sul Libraio di Archangelsk, che le consiglio (senta che lettura... e che Satie!!! ruclips.net/video/UGmVDRo-GQ/видео.html ), se ne avrà tempo e voglia. Un po' prolisso, come tutto Simenon peraltro, ma in alcuni momenti quasi attinge a livello letterario. Quasi. Però, se vuole, se può, dia una lettura. Spero che le piacerà un po' di più.
Io mi presi paura 11 anni fa, nel 2011, quando vidi che l'amore e moglie di Camilleri per tutta la settimana é la signora Caterina di Settimo milanese. Dalla signora caterina partí appunto il tempo leone. Non discuto il gusto degli italiani in fatto di donne. Mi voltai dalla parte opposta per paura della bellezza e intelligenza di donna caterina e andai in totale direzione opposta. Sono passati 11 anni.
Straordinaria la lectio magistralis di Andrea Camilleri sul romanzo poliziesco, non solo di Simenon. Devo però fargli un "rimprovero". La sua conoscenza del poliziesco americano non convince, nel senso che è parziale, limitata, schematica e troppo convenzionale. Non è, il giallo americano, solo "poliziesco d'azione". Non a caso manca ogni riferimento a Rex Stout, al tenente Colombo, a Hitchcock..., e Camilleri accenna frettolosamente a Poe. Eppure il modello di alcuni di loro sembra quasi essere proprio Simenon. Come dimenticare "La finestra sul cortile"... Peccato, io a pranzo inviterei, insieme a Maigret/Cervi, Nero Wolfe e Archie Goodwin, il tenente Colombo...e una bella investigatrice naturalmente. A parte gli scherzi e questa critica, documento strepitoso da far vedere in TV e nelle scuole
Me, non mi convince Camilleri in toto :))) - c'è solo un aspetto che di lui mi piace -. Sovrastimato e autoreferenziale, troppo preso di sé - e incoerente, anche. Grazie per il suo appunto, ne faccio tesoro.
Grazie di cuore. Ascoltato due volte di seguito, preso appunti e programmato acquisti. Sono emozionato fino alle lacrime.Una lezione di umanità e Letteratura splendida, profondissima, Unica. Chapeau.
Adoro ascoltare Camilleri 🥰 … mi piace la sua voce e quello che dice. Mi manca tanto 😞 … ma mentre ascolto lui è ancora qui.
Andrea Camilleri avrebbe potuto raccontare la ricetta della pasta al pomodoro e rendere il piatto gustoso anche all'udito. Caro "M"aestro ci manchi immensamente. Un affettuoso abbraccio ovunque tu sia.
Un video che è un gioiellino: sono anni che periodicamente lo riguardo e ringrazio davvero di cuore di averlo pubblicato ❤
Grazie infinte. Due miti insieme. Grazie mille
Grandissimo professore Camilleri io invidio bonariamente il suo raccontare intelligente e costruttivo io la sto a sentire e d'improvviso mi incanto e la ascolto, soprattutto quando parla della vita, dei suoi libri e del grande scrittore Simenon e del suo commissario Maigret non ho perso nessun libro e serie TV sceneggiati rai con il grande Gino Cervi il quale calzava benissimo il personaggio e poi Bruno Cremer anche lui grandissimo.....tutti questi grandi scrittori e attori ci hanno lasciato ma in eredità abbiamo in eterno le loro opere. Infinite grazie al professor Camilleri e al professor Simenon....❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Enorme regalo di Natale.
Mi è capitato per caso questo video, Camilleri racconta Simenon.
Per me grande appassionata di Simenon è come aver trovato un tesoro.
Ho una vasta raccolta dello scrittore ,
quasi completa.
Mentre preparo un dolce per il.Natale che si appresta , ascolto con attenzione il.grande Camilleri che con la sua voce " grave" mi racconta la potenza creativa di Simenon.
Grazie maestro.
Per me tu non sei morto.
😊❤
ruclips.net/video/0K3RcPqO2C4/видео.html 😊
Che vuoto che ci ha lasciato....
Splendida presentazione. Grazie Maestro
Potrei stare ad ascoltarlo per ore ed ore
Che meraviglia ❤Grazie 😊
Non ho parole. Camilleri è immensamente didattico con una poetica coinvolgente e affascinatamente istruttiva
Mister Camilleri, si sbrighi da lassù a riprendere un corpo e tornare ancora sulla terra.... anche se dovesse sbagliare la rotta e atterrare su un'altra isola, ma torni ancora da noi. Siamo quelli senza confini e senza pregiudizi di colori.
Credo sia uno dei più bei commenti che abbia mai trovato su RUclips
Concordo pienamente con quanto dichiarato dagli ascoltatori è una lezione di letteratura sublime. Camilleri l' ho scoperto ahimè troppo tardi e accorgendomi di quanto la sua fama andasse molto, ma molto più in là di Montalbano mi sono tuffata nell' universo poliziesco con una consapevolezza del tutto nuova.. grazie infinite Maestro
Una vera lectio magistralis. Devo ammettere che grazie a Camilleri ho potuto apprezzare un Simenon diverso da quello da me classificato come scrittore di libri gialli. La "sublime semplicità"...
instablaster...
Che meraviglia! Potrei stare ore ed ore ad ascoltare un tale maestro, i miei rispetti totali! Il rispetto stesso che lui dimostra nei confronti di altri scrittore è’ veramente nobile!
Adoro i libri di Camilleri, lievemente meno Simenon…
Questa è la Sicilia che ci meritiamo.
ruclips.net/video/0K3RcPqO2C4/видео.html 😊
Grazie di aver caricato questo video bellissimo
Grazie Camilleri per
Averci raccontato Simenon così intensamente.
Questa recensione colpisce per la profondità e per la raffinatezza. Simenon è arrivato in un momento particolare della mia vita e mi ha accompagnato a lungo. Non solo come scrittore, ma anche come uomo. Memorie intime è stato il capolavoro finale e il saluto più bello. Di questo saluto evidenzierei due aspetti appena accennati nella recensione. Il primo, che in Simenon non c’è mai un giudizio, come se ognuno di noi, suo malgrado, fosse spesso chiamato dal destino a recitare una parte non sua. Una parte di cui Simenon riconosce le attenuanti più a quelli che stanno in basso che a quelli che stanno in alto. Il secondo aspetto è il profondissimo amore per la vita in tutti i suoi aspetti, un amore rigeneratore, universale. “Capire e non giudicare. Non giudicherò nessuno.” “Avevo fame, sì, fame di tutto, dei barbagli di sole sulle case, degli alberi e dei volti, fame di tutte le donne.” “Avevo fame di vita, (…) aspiravo la vita dalle narici, da tutti i pori, la vita con i suoi colori, le sue luci, gli odori e i rumori della strada.” “Avrei voluto essere non solo quello che ero, così giovane e insignificante, ma tutti gli uomini, quelli della terra e quelli del mare, il fabbro, il giardiniere, il muratore, e quelli che stanno abbarbicati alla famosa scala sociale, (…), su e giù fino alla prostituta dei quartieri a luci rosse, che chiamo così mio malgrado perché detesto certe espressioni, e al barbone che dorme sotto i ponti.” Simenon possedeva tantissime pipe ma non voleva essere definito un collezionista, perché spiegava che il valore di ogni pipa non stava nella pipa in sé ma nel fatto di averla acquistata come ricordo di un bel momento della sua vita. Non una collezionista di pipe, dunque, ma di ricordi di bei momenti. Questo l’uomo Simenon.
Due volte grazie al sommo Camilleri. Grazie per la descrizione di Simenon, autore di cui ho appena finito di leggere il suo primo libro - e che mi è piaciuto molto -, e grazie per l'immensa capacità di raccontare che trovo estremamente interessante e coinvolgente. Starei ore ed ore ad ascoltare.
ruclips.net/video/0K3RcPqO2C4/видео.html 😊
Che meraviglia, mi sono lasciata trasportare dallo straordinario racconto del grande Camilleri.
Carissimo Giuliano,grazie per questo video....meraviglioso....interessantissimo....sono appassionato di "Maigret"...e ho nel cuore la serie tv....con Gino Cervi...e altri meravigliosi attori con la "A" 'di teatro dell'epoca...da Andreina Pagnani...Mario Paranzana....per citarne alcuni....ho tutta la collezione dei romanzi del Commissario...libri.. video cassette e dvd......grazie ancora.Aldo
Ho appena visto la serie completa di Maigret con Cervi e sono incantata, vorrei ordinare i DVD ma in passato ho avuto una brutta sorpresa, perché, un DVD preso in edicola era interrotto dopo 5 minuti e vuoto.......era Maigret ed il cadavere scomparso
Maestro, anche Lei ci trasporta con la sua voce, che ci avvolge in una bellissima atmosfera. E' sempre un piacere sentirla, non mi stancherei mai.
Ma smettetela
ruclips.net/video/0K3RcPqO2C4/видео.html 😊
Gracias estoy escribiendo algo sobre Simenon y lo que cuenta sobre cómo se compró una peniche y recorrio los canales de Francia, es una pista magnifica para comprender que las esclusas, los canales, la estaciones y esa forma de vida Simenon no hubiese podido recrearlo tanto en sus novelas con Maigret como en las otras, igualmente magníficas. Gracias por esa charla de Camilleri
Che bello questo video!
Camilleri parla di Simenon che bel modo di iniziare la giornata! Sia lieve la terra a tutti e due e grazie a voi due per avermi reso un po' piu' lieve la strada
Stupendo! questa voce grave e quest'intelligenza nel scegliere le parole giuste.ci trasporta con la sua voce,Uno degli ultimi scrittori veri
Si ma smettetela bellissima voce
Grazie maestro
Un grande scrittore parla di un grandissimo scrittore; adoro Simenon, mi fa rabbia non avere letto che 30 o 40 suoi libri e non trovo gli altri 400
Immenso Simenon.
Mondiale! Grande Simenon, ma grandissimo Camilleri
Moltíssimes gràcies per l'aportació
Grazie per le sue spiegazioni.
Straordinario ! Bravissimo ! GRAZIE. Non smetterei mai di ascoltarlo. Di più, di piú, per favore ne legga ancora molti. Grazie. Anna
@@concettagrigoli4635
Non capisci nulla. Zero assoluto.
Sono sotto l’effetto di simenon, sto leggendo il 7 romanzo e sono felice perché me ne mancano moltissimi
Lo stesso sta accadendo a me, adesso !
Ho visto la serie TV su youtube con Cervi, sono 4 stagioni da vedere in ordine cronologico e sono un bignami di criminologia, medicina-legale, criminal profiling è un INCANTO
Anche io
Idem
È bellissimo ascoltare questa meravigliosa persona.
grazie per averlo caricato!
Grazie per il video!!! Grande Camilleri che racconta quello che è stato uno dei più grandi maestri del racconto.
Fausto, avevo caricato altri video del Maestro ma RUclips per questioni di copyright me li ha rimossi...
Grazie Per questo video Giulio. Sarebbe bello tu riprovassi a ripubblicare i video. 🙏
Grazie
Fantastico
L'influenza di Simenon su i romanzi di Montalbano è apparente. Due grande scrittori.
Meraviglioso Camilleri
Grazie per il video
Grazie x riascoltarlo
Bello
Formidabile Andrea Camilleri
Che meraviglia camillleri
Che maestro...
Questo sono i canali ed i contenuti che fanno grande il Tubo.
Iscritto. Francamente però immaginavo ci fossero molti documenti
come quello di Camilleri, su artisti di ogni genere.
Grazie per aver condiviso con noi questo preziosissimo video ❤️
Si conservarlo bene
Che piacere ascoltarlo...
Bravo!!! tante grazie
M° Camilleri, lei sarà sempre l' orgoglio di noi siculi.. È stato radio, TV, teatro, narrativa, è stato TUTTO. Questo video è un'altra perla rara, regalo postumo a chi la ascolta dopo la sua dipartita, anche se, chi scrive... non muore mai ma, resta intatto nei suoi scritti e personaggi. Ho visto la serie di Maigret con Cervi ed il delegato alla produzione era il M° Camilleri... ed ho detto tutto. Credo che Montalbano sia nato con Maigret. Sono incantata. Punto
Stima.e.ammirazione.camilleri.aveva.per.geogers.simenon..CHE.UOMO.CAMILLERI.DE!.BEST.
Semplice.e.sublime.modo.di.linearita.nei.suoi.romanzi.gialli.un.pregio.de.best
Non solo nello scrivere, ma nel raccontare ci offre tutta la sua "Maestria"
Grazie di ❤️ Giuliano Albrizio.
Grazie d'aver caricato questo bel video cameo! Solo ora ascolto il Maestro Camilleri raccontare Simenon, suo ispiratore per i numerosi racconti di Montalbano. R.I.P. Maestro.
Roberto, purtroppo RUclips mi censura (credo per questione di copyright) altri video che volentieri caricherei...
MERAVIGLIOSO
Eccezionale Andrea Camilleri
Grande
Da quei mesi e mesi negli uffici della polizia giudiziaria di Parigi credo siano scaturite le pagine di: "Dietro le quinte della polizia" pubblicato nel 2022 da Adelphi.
Grazie infinite
Che potenza narrativa Camilleri...
Che piacere sentire un grande autore parlare con tanta umiltà e passione di un altro grande autore. E poi questa voce grave e quest'intelligenza nel scegliere le parole giuste.
Stupendo!
PS : Maestro, e le sue MS, dove sono finite? :-)
ruclips.net/video/0K3RcPqO2C4/видео.html 😊
R.I.P.
Un grande scrittore è prima di tutto un grande lettore. Camilleri ne è la dimostrazione!
Vero, Simenon èra un autore eccezionale.
Grandioso Andrea Camilleri
Simenon, penna straordinaria. Nato per scrivere
I.suoi.romanzi.di.simenon.venduti.in.tutto.el.mondo.aveva.una.sublime.sesplicitamente.de.best
Grazie ad Albrizio per il video e grazie al grande Camilleri, appassionato di Simenon; ne parla come fosse stata una sua creazione. Incredibile.
V
Credibilissimo :DDD Camilleri era perso nella propria presunzione
Grazie.camilleri.per.la.descrizione.di.simenon.che.aveva.unna.grAnde.stema.disimenon.che.grende.camilleri.de.best
Che grande lezione di letteratura!
GRANDISSIMO
O si aaaaa
grazie di essere vissuto
Don Andrea siete stato troppo modesto...dovevate ricordare che gli adattamenti per la RAI con Gino Cervi li avete scritti voi. Grazie per tutto
La voce di Camilleri ha la stessa potenza trascinatrice di quella di Piero Angela. Ti trasporta nel mondo che racconta e non riesci piu a uscirne.
Uno degli ultimi scrittori veri rimasti, gli altri sono degli scrivani.
Si non può scrivere più montalbano
Scrittura e vita per me sono il tutt’uno
Io fra il parlare e lo scrivere ✍️ preferisco sempre scrivere
romanzi romanzi 50:06
Chiedo cortesemente all'autore se posso condividere sulla mia pagina personale questo interessantissimo video. Preciso che questa richiesta non ha nulla a che vedere con fini di lucro. Cortesi saluti
Nessun problema Roberto. Fai pure
Che roba! Io di Simenon ho letto solo _La camera azzurra_ (in francese, peraltro, nell’edizione della Bibliothèque de la Pléiade), che qui è considerata la sua opera maggiore, ed è bastato per farmi scartare tutto Simenon come autore. Il volume della Pléiade - che contiene altri _romans durs_ - l’ho regalato poi a un’amica.
Peccato che 500 milioni di lettori la pensino in maniera diversa.
@@cix1976 No, no, nessun peccato: non sarebbe un peccato nemmeno se sette miliardi di lettori (grosso modo l’intera popolazion umana) la pensassero in maniera diversa dalla mia.
@@rushdie1947 sono d'accordo con lei
E' stato sfortunato magari nel "primo incontro". A me è andata meglio, con Les Inconnus dans la maison, che mi è piaciuto di più de La camera azzurra (che non stimo affatto). Poi di audiolibro in audiolibro, in questa estate di audioletture MOLTO leggere da parte mia -che di solito mi dedicavo ad altre letture e studi quando stavo meglio, un tempo - son passata ai vari Maigret, ma, prima, soffermandomi sul Libraio di Archangelsk, che le consiglio (senta che lettura... e che Satie!!! ruclips.net/video/UGmVDRo-GQ/видео.html ), se ne avrà tempo e voglia. Un po' prolisso, come tutto Simenon peraltro, ma in alcuni momenti quasi attinge a livello letterario. Quasi. Però, se vuole, se può, dia una lettura. Spero che le piacerà un po' di più.
Ridatecelo
Io la mia vita la scrivo e la vivo contemporaneamente
1972.lo.scittore.simenon.scrive.l'ultimo.libro..in.seguito.alla.morte.di.sua.figlia.poi.si.ammala.anche.lui.video.de.best
Io mi presi paura 11 anni fa, nel 2011, quando vidi che l'amore e moglie di Camilleri per tutta la settimana é la signora Caterina di Settimo milanese. Dalla signora caterina partí appunto il tempo leone. Non discuto il gusto degli italiani in fatto di donne. Mi voltai dalla parte opposta per paura della bellezza e intelligenza di donna caterina e andai in totale direzione opposta. Sono passati 11 anni.
Siamo già nel 2022? Undici anni fa era il 2009.
Straordinaria la lectio magistralis di Andrea Camilleri sul romanzo poliziesco, non solo di Simenon. Devo però fargli un "rimprovero". La sua conoscenza del poliziesco americano non convince, nel senso che è parziale, limitata, schematica e troppo convenzionale. Non è, il giallo americano, solo "poliziesco d'azione". Non a caso manca ogni riferimento a Rex Stout, al tenente Colombo, a Hitchcock..., e Camilleri accenna frettolosamente a Poe. Eppure il modello di alcuni di loro sembra quasi essere proprio Simenon. Come dimenticare "La finestra sul cortile"... Peccato, io a pranzo inviterei, insieme a Maigret/Cervi, Nero Wolfe e Archie Goodwin, il tenente Colombo...e una bella investigatrice naturalmente. A parte gli scherzi e questa critica, documento strepitoso da far vedere in TV e nelle scuole
Me, non mi convince Camilleri in toto :))) - c'è solo un aspetto che di lui mi piace -. Sovrastimato e autoreferenziale, troppo preso di sé - e incoerente, anche. Grazie per il suo appunto, ne faccio tesoro.
La vita si erige sulla scrittura
Per me la vita o si scrive - si legge e si ama o si parla
www.amazon.it/dp/B086SCSK55
Jacques Derrida diceva vivere è lasciare tracce - ebbene questa frase in Simenon deve essere trasformata così: scrivere ✍️ è lasciare tracce
Georgia.simenon.scrttore.belga.inventore.
Di.maigret.lui.poi.viveva.a.parigi.a.losanna..video.de.best
Iyuy
Parola : Veleno della vita umana
Scrivere per vivere e non vivere per scrivere
Georgia.simonon.avrebbe.venduto.500.milioni.in.tuttu.el.mondo.la.sua.scrittura.sesplicitamente.lineare..semplice
E.comunicativi.video.de.best