Ottimo intervento dal Prof. Corrias: preciso, puntuale, fondato, metodico. In onore solo della Verità. Non lascia scampo a chi non vuole accettare - e sempre con più chiarezza viene alla luce - ciò che è successo a danno di Papa Benedetto XVI e della Chiesa di Gesù Cristo, e come egli abbia risposto per salvare la Sposa del Signore.
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina... il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali... il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali... come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro... gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?... tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"... i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone... ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa... e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice... mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede... appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
Ho 75 anni, laureata in lettere ai tempi che furono quando il latino la psrlavi in terza media......non posso certo dire che dono una esperta come lei e gli altri, ma neanche ignorante e sinceramentr quando ho seguito la spiegazione drl "commissum" sia nei vari passaggi di "correzioni varie!!!" Sia nella sua traduzione ultima mi è sembrato finalmente, di sentire come un fiume che scorreva bene limpido e chiaro Grazie Chi si stupisce per il fatto che un documento storico possa essere stato, in qualche falsificato, vuol dire che non conosce la storia!!!!! Quanti!!!!! Ad uso e consumo di chi governava Feci la mia tesi di laurea su carte geografiche fatte a mano e il direttore dell'archivio, molto esperto mi faceva vedere dove c'erano delke falsificazioni per modificare i confini ad uso dei proprietari dei terreni ecc... "Nihil novi" Il latino è una lingua fantastica e, come ha detto lei, benedetto la usava come un ingegnere !!!!! Grazie perché lei ha richiamato pubblicamente "gli esperti!!" A rifletterci sopra!! "
Porto una mia testimonianza eclatante! Oggi sono alla soglia dei 73 anni e di cose vecchie e nuove ne ho viste!!... Ho frequentato il Liceo Classico in epoca in cui la serietà dell'insegnamento e la severità della vita scolastica (a volte anche esagerata e strumentale!) non indulgevano ad una concezione aperta dell'istruzione. Devo dire che il problema di una analisi sintattico/grammaticale del testo non era solo tipico della lingua latina ma anche della lingua greca antica!.. E purtroppo, come oggi, per ragioni diverse, assistiamo a questo uso strumentale della traduzione del testo da parte di chi ha interesse ad attribuire alla Declaratio di Benedetto il senso più favorevole alle loro tesi (mistificando ovviamente!), allo stesso modo, spesso (almeno a me è successo!) funzionava la correzione delle traduzioni del compito in classe.. Racconto ciò che mi accadde nel passaggio dal quinto ginnasio al primo liceo.. Con il professore di latino e greco del ginnasio ho sempre avuto voti dall' 8 al 9 nelle traduzioni di greco.. Al primo liceo, cambiò il professore e con mia somma incredulità, al primo compito di greco apprendo che avevo preso addirittura 2 !!... Chiedo delucidazioni su quelle che mi sembravano correzioni "stucchevoli" a volte cambiando il senso altre assolutamente irrilevanti (verso la libertà corretto in per il conseguimento della libertà!)... Alla contestazione da me sollevata, il professore affermava in maniera acritica e senza argomentare che avevo troppe lacune in lingua greca e, naturalmente, mi "consigliava" di avvalermi di lezioni private (le famigerate "ripetizioni") a cura di un docente di greco di "sua fiducia"!... Feci presente il fatto che I miei genitori non potevano permettersi il "lusso" di pagare lezioni private e che avrei approfondito la materia da solo...inutile dire che fui costretto a cambiare sezione, ripristinando le mie "buone ragioni"!... Dimostrazione di come è "possibile" che per ragioni di natura strumentale si possano sostenere tesi e significati i più diversi...sempre che non ci sia qualcuno che con la propria autorevolezza professionale, come nel caso del prof. Corrias, sia in grado di smontare quelle tesi strumentali per ristabilire la verità dei concetti linguistici!...
Al netto della 'magna quæstio' e pur restando nell'alveo dell'aspetto tecnico della traduzione, con il focus centrato sul raggiungimento della verità senza preconcetti. Il garbo, l'eleganza e la signorilità (oltre alla competenza profonda) con cui il professor Corrias 'asfalta' letteralmente il biblista in questione - di cui recentemente abbiamo visto il video - davvero non ha prezzo: oltre ad una 'lezione di latino', una lezione di stile! Grazie professor Corrias e grazie dottor Cionci (oltre al resto, anche) per la 'classe' con cui diffondete questi contributi.
Grazie professore ottima analisi con grande capacità di analisi e comprensione. Solo chi ha uno studio approfondito e integerrimo come lei può fare capire il vero significato delle parole che ha pronunciato il nostro caro Papa Benedetto.💖
Grazie a lei è diventato comprensibile, credo a tutti compresi i non studiosi di latino, questo "rompicapo" scritto da Papa Benedetto XVI. Preciso, semplice ed illuminante. Grazie.
Sono sempre incantata dal sublime latinista Prof. Corrias, ah... una grazia averlo come docente. Risplende nella sua disamina la pura bellezza matematica della lingua più bella di tutti i tempi il latino. Grazie professore!
Mi permetto un commento non solo per ringraziarla Professore per la svolta epocale che ha dato la sua interpretazione alla "Declaratio" di Papa Benedetto ma anche per dirle che due dei suoi video mi sono serviti più di tante lezioni di latino! È bellissimo sentirla spiegare! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina... il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali... il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali... come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro... gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?... tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"... i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone... ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa... e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice... mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede... appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina... il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali... il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali... come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro... gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?... tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"... i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone... ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa... e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice... mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede... appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina... il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali... il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali... come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro... gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?... tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"... i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone... ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa... e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice... mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede... appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
grazie prof corrias, un ottimo intervento chiaro e preciso solo chi non vuol vedere e capire si arrocca su questi interventi però non dimostrano le loro tesi ma qui c'è solo da prendere atto e il Latino lo dimostra 😉😁👏💯❤️🔥
Un video davvero straordinario perché veramente entra nella discussione del problema prima di trarre conclusioni. Penso che i Suoi studenti siano davvero molto fortunati
Incarico affidato con una manovra poco chiara è sostanzialmente un misfatto a danno dell' affidatario . E che ci furono durante il conclave delle manovre elettorali che sono in contraddizione assoluta con la sacralità del conclave è stato detto addirittura da Bergoglio.
Non penso ci sia nulla da aggiungere!! Chiaro, diretto, preciso e corretto nel confronto!! Complimenti Sig. Corrias un grandissimo lavoro!! Si spiega come mai i "Critici abbiano mosso delle così grammaticalmente e di sintassi costruttiva associativa, .... precise critiche alla sola Vostra traduzione e non abbiano fatto comunque notare le medesime considerazioni sulla tradizione "manipolata"???? un metro e 2 misure..... anche la traduzione ufficializzata è quindi.... grammaticalmente e di sintassi costruttiva associativa inesatta... ma non hanno comunque evidenziato alcun chè.... che coda di paglia!!! FORZA E CORAGGIO CONTINUIAMO LA BATTAGLIA!!
Prof. Corrias condivido il suo stato d'animo. Da un lato c'è un po' di costernazione quando si viene "corretti" da chi usa metodi approssimativi e che non correggono un bel niente...1) correzioni mandate senza neppure verificarne la correttezza. 2) fatte come sono state fatte, quelle correzioni sottilmente sono un'accusa di rozzezza e/o disonestà intellettuale: veramente irritante. 3) come logica conseguenza di 1) e 2): pare proprio che a muovere le persone nel mandare quelle correzioni ci sia stata un po' di invidia professionale. Nel mio piccolo - riguardo alla tilma - ho ricevuto correzioni della stessa fattura. Sia da un punto di vista matematico, sia da un punto di vista astronomico. Tutte "correzioni" confutate, dimostrate "scorrette". Superata l'iniziale irritazione, la contentezza che viene dopo però è pura gioia.
Lezione di latino gratuita..io ignorando il latino non avendolo mai studiato..ho capito tutto...quindi chi non vuol affermate la verità di Papa Benedetto XVI agisce volutamente nell' ignorare tutto..
Grazie Professor Corrias, dopo questa sua "lectio magistralis" andrò a riesumare il mio vetusto Traina - Bertotti che dorme da piu di mezzo secolo...quanti ricordi!
Buon giorno, ripeto la domanda, perché troppe persone fanno di tutto pur di non affrontare la realtà dei fatti: la chiesa cattolica è stata defraudata del proprio legittimo vicario e di conseguenza del tramite con il Pastore, ma troppi fanno di tutto per stornare l'attenzione dall'unica via possibile e chi di dovere non fa l'annuncio definitivo e "salvifico"!
Va poi detto che tendenzialmente in latino il genitivo precede il sostantivo a cui si riferisce( Marci domus, piuttosto che domus Marci). Quindi, tutto nella norma. L'accusativo di relazione si usa, poi, di norma quasi esclusivamente con pronomi neutri, es. " hoc ( =*huius rei) me piget". Per il resto, è un costrutt.o quasi esclusivamente poetico, assolutamente inopportuno in questo contesto. Quanto a commissum, originariamente è un participio sostantivato che presumibilmente si accompagnava a sostantivi come "scelus", "flagitium", successivamente sottintesi.
Intervento eccellente, capisco anch'io che sono una ignorante queste due parole apparentemente possono essere uguali x chi nn conosce il latino ma anno un significato differente.
A me personalmente Prof che si cerca di bloccare il percorso attaccando anche lei oltre che Cionci,mi dice che voi siete dalla parte giusta e che sono superbi ed ipocriti ,se fossi in loro e credessi che lei si è sbagliato traducendo la rinuncia,vorrei un confronto diretto ma'.....sanno che è ancora peggio aio parere che lei ha ragioneeere
Confesso la mia profonda ignoranza sul latino, a mio scorno, ma la stima nei confronti del pf. Corrias è talmente profonda che non ho dubbi sulle sue " puntualizzazioni". Da perfetto ignorante quindi mi sento solo di osservare che se il "commisum " in questione non fosse fonte di imbarazzo....perché cambiarlo?? Se non è un elemento probatorio di mala fede....
(semicit. modif.) Quando un Latinista con la L maiuscola incontra un latinista con la l minuscola, il latinista con la l minuscola è un uomo morto". Grazie Professore per la lezione di Stile.
Sempre molto piacevole da sentire. Possiamo tranquillamente dire che fra Bugnolo sta impugnando la verità consapevolmente. Se consideriamo anche le cose false che ha detto riguardo a Cionci, dietro un atteggiamento apparentemente favorevole a "Codice Ratzinger" sembra si celi tutt'altro.
«Ángele Dei, qui custos es mei, me, tibi COMMISSUM pietáte supérna, illúmina, custódi, rege et gubérna. Amen.» In questo caso qual è la traduzione di "commissum"?
Non sarebbe opportuno collegare il dativo di svantaggio al 😢sostantivo commissum? Si leggerebbe così: a causa di un misfatto a mio danno di un manipolo di cardinali....
Personalmente sono d'accordo col Professor Corrias ma bisogna tener conto del metodo Ratzinger che e' quello di Dio. Parla per parabole come Gesù affinché solo coloro che cercano con cuore sincero la Verità la possano trovare.
Ottimo intervento dal Prof. Corrias: preciso, puntuale, fondato, metodico. In onore solo della Verità. Non lascia scampo a chi non vuole accettare - e sempre con più chiarezza viene alla luce - ciò che è successo a danno di Papa Benedetto XVI e della Chiesa di Gesù Cristo, e come egli abbia risposto per salvare la Sposa del Signore.
Concordo con lei caro don Fernando, un affettuoso saluto con tutto il ❤.
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina...
il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali...
il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali...
come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro...
gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?...
tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"...
i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone...
ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa...
e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice...
mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede...
appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
Grazie prof. Corrias
Ho 75 anni, laureata in lettere ai tempi che furono quando il latino la psrlavi in terza media......non posso certo dire che dono una esperta come lei e gli altri, ma neanche ignorante e sinceramentr quando ho seguito la spiegazione drl "commissum" sia nei vari passaggi di "correzioni varie!!!" Sia nella sua traduzione ultima mi è sembrato finalmente, di sentire come un fiume che scorreva bene limpido e chiaro
Grazie
Chi si stupisce per il fatto che un documento storico possa essere stato, in qualche falsificato, vuol dire che non conosce la storia!!!!! Quanti!!!!! Ad uso e consumo di chi governava
Feci la mia tesi di laurea su carte geografiche fatte a mano e il direttore dell'archivio, molto esperto mi faceva vedere dove c'erano delke falsificazioni per modificare i confini ad uso dei proprietari dei terreni ecc...
"Nihil novi"
Il latino è una lingua fantastica e, come ha detto lei, benedetto la usava come un ingegnere !!!!!
Grazie perché lei ha richiamato pubblicamente "gli esperti!!" A rifletterci sopra!!
"
Idem.... chi conosce il latino e ha tradotto Tito Livio , sa quanto sia facile capire " cavoli per ravani" a una prima lettura!!
Porto una mia testimonianza eclatante!
Oggi sono alla soglia dei 73 anni e di cose vecchie e nuove ne ho viste!!...
Ho frequentato il Liceo Classico in epoca in cui la serietà dell'insegnamento e la severità della vita scolastica (a volte anche esagerata e strumentale!) non indulgevano ad una concezione aperta dell'istruzione.
Devo dire che il problema di una analisi sintattico/grammaticale del testo non era solo tipico della lingua latina ma anche della lingua greca antica!..
E purtroppo, come oggi, per ragioni diverse, assistiamo a questo uso strumentale della traduzione del testo da parte di chi ha interesse ad attribuire alla Declaratio di Benedetto il senso più favorevole alle loro tesi (mistificando ovviamente!), allo stesso modo, spesso (almeno a me è successo!) funzionava la correzione delle traduzioni del compito in classe..
Racconto ciò che mi accadde nel passaggio dal quinto ginnasio al primo liceo..
Con il professore di latino e greco del ginnasio ho sempre avuto voti dall' 8 al 9 nelle traduzioni di greco..
Al primo liceo, cambiò il professore e con mia somma incredulità, al primo compito di greco apprendo che avevo preso addirittura 2 !!...
Chiedo delucidazioni su quelle che mi sembravano correzioni "stucchevoli" a volte cambiando il senso altre assolutamente irrilevanti (verso la libertà corretto in per il conseguimento della libertà!)...
Alla contestazione da me sollevata, il professore affermava in maniera acritica e senza argomentare che avevo troppe lacune in lingua greca e, naturalmente, mi "consigliava" di avvalermi di lezioni private (le famigerate "ripetizioni") a cura di un docente di greco di "sua fiducia"!...
Feci presente il fatto che I miei genitori non potevano permettersi il "lusso" di pagare lezioni private e che avrei approfondito la materia da solo...inutile dire che fui costretto a cambiare sezione, ripristinando le mie "buone ragioni"!...
Dimostrazione di come è "possibile" che per ragioni di natura strumentale si possano sostenere tesi e significati i più diversi...sempre che non ci sia qualcuno che con la propria autorevolezza professionale, come nel caso del prof. Corrias, sia in grado di smontare quelle tesi strumentali per ristabilire la verità dei concetti linguistici!...
Certo aver a che fare con quanti non vogliono capire è pesante , grazie Prof Dio la benedica
Grazie professore!
Straordinario contributo del prof.Corrias
Fantastico Prof. Corrias. Un grande Grazie con riconoscenza.
Dott. Cionci...sentire l' ultima elucubrazione di Fra' Alexis Bugnolo...!!!!!!
💝💐👏👏👏
Al netto della 'magna quæstio' e pur restando nell'alveo dell'aspetto tecnico della traduzione, con il focus centrato sul raggiungimento della verità senza preconcetti.
Il garbo, l'eleganza e la signorilità (oltre alla competenza profonda) con cui il professor Corrias 'asfalta' letteralmente il biblista in questione - di cui recentemente abbiamo visto il video - davvero non ha prezzo: oltre ad una 'lezione di latino', una lezione di stile!
Grazie professor Corrias e grazie dottor Cionci (oltre al resto, anche) per la 'classe' con cui diffondete questi contributi.
Eccellente Prof.Corrias ! Un grazie con tutto il cuore ,per la ricerca della verità, ciò di cui abbiamo bisogno tutti !
Grazie professore ottima analisi con grande capacità di analisi e comprensione. Solo chi ha uno studio approfondito e integerrimo come lei può fare capire il vero significato delle parole che ha pronunciato il nostro caro Papa Benedetto.💖
Grazie a lei è diventato comprensibile, credo a tutti compresi i non studiosi di latino, questo "rompicapo" scritto da Papa Benedetto XVI. Preciso, semplice ed illuminante. Grazie.
Grazie Professore
Una straordinaria lezione che smonta tante teorie e preconcetti di cui si sfoggiano dialetticamente taluni interpreti del fai da te
Sono sempre incantata dal sublime latinista Prof. Corrias, ah... una grazia averlo come docente.
Risplende nella sua disamina la pura bellezza matematica della lingua più bella di tutti i tempi il latino.
Grazie professore!
Complimenti e onori al Prof. Corrias. Lo seguo da tempo per la sua chiarezza e competenza. Grazie
Mi permetto un commento non solo per ringraziarla Professore per la svolta epocale che ha dato la sua interpretazione alla "Declaratio" di Papa Benedetto ma anche per dirle che due dei suoi video mi sono serviti più di tante lezioni di latino! È bellissimo sentirla spiegare! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Verissimo
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina...
il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali...
il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali...
come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro...
gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?...
tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"...
i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone...
ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa...
e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice...
mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede...
appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
Grazie prf.Corrias del suo inconfutabile lavoro!
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina...
il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali...
il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali...
come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro...
gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?...
tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"...
i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone...
ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa...
e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice...
mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede...
appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
COMPLIMENTI CHE LEZIONE PROFESSORE!!!!!!! UN PIACERE SEGUIRLA. GRAZIE ANCORA.
Il video linkato di un esponente del gruppo che a spada tratta sostiene l'illegittimità dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio nel 2013 rivela in pieno la loro malafede e non ci fa esitare nemmeno un attimo a definirli dei cialtroni che vogliono imbrogliare persone con cultura limitata e con nessuna cognizione della lingua latina...
il sedicente professore di latino del video propone una surreale traduzione di un punto della "declaratio" di Benedetto XVI con cui egli annunziò al mondo che voleva dare le dimissioni, facendogli dire che egli ha rinunciato al ministero a causa del misfatto perpetrato ai suoi danni da un manipolo di cardinali...
il documento ufficiale della Santa Sede, invece, questo stesso punto lo traduce così: rinunzio al ministero che mi è stato affidato dai cardinali...
come chiunque può vedere, si tratta di traduzioni completamente opposte che esprimono concetti diversissimi tra loro...
gli antibergogliani come giustificano la loro traduzione che implica un complotto ordito dai cardinali ai danni di Ratzinger?...
tutta la questione si incentra su un termine latino della "declaratio": "commisso"...
i complottisti antibergogliani sostengono che Ratzinger abbia voluto dire "commissum" e che "commisso" nel testo scritto ufficiale della Santa Sede è stato volutamente cambiato dall'allora segretario di Stato Tarcisio Bertone...
ma qui si vede tutta la loro malafede: traducendo "commissum" con "misfatto" (cosa che in latino è lecito fare) lo rendono nella frase complemento di causa...
e quest'ultimo, come tutti gli studenti liceali sanno, non si può tradurre coll'accusativo semplice: bisogna premettere ob o propter oppure si può tradurre con l'ablativo semplice...
mai Ratzinger, se avesse voluto esprimere un complemento di causa, lo avrebbe tradotto in quel modo col solo accusativo, dal momento che la lingua latina non lo prevede...
appare, così, in modo evidente la cialtronaggine dei gruppi antibergogliani ed il tentativo di speculare per interessi non sempre limpidi, avendo come "target" un pubblico ammalato di complottismo e poco acculturato...
Grazie professore! Alcuni sono andati per prati, ad altri è scesa la catena...
Praticamente una... sentenza. E così, pur non nominato, anche padre Alexis Bugnolo è... sistemato!
Grande prof. Corrias 👏👏👏
grazie prof corrias, un ottimo intervento chiaro e preciso solo chi non vuol vedere e capire si arrocca su questi interventi però non dimostrano le loro tesi ma qui c'è solo da prendere atto e il Latino lo dimostra 😉😁👏💯❤️🔥
Un video davvero straordinario perché veramente entra nella discussione del problema prima di trarre conclusioni. Penso che i Suoi studenti siano davvero molto fortunati
Ottima lezione, grazie
Grazie Professore.
GRANDE!!! Illuminanti considerazioni!
Firmate e fate firmare le petizioni portate avanti dal dott Cionci, grazie
Incarico affidato con una manovra poco chiara è sostanzialmente un misfatto a danno dell' affidatario . E che ci furono durante il conclave delle manovre elettorali che sono in contraddizione assoluta con la sacralità del conclave è stato detto addirittura da Bergoglio.
BenedettoXVI scriveva per mano dello Spirito Santo
Fantastico Prof. Corrias !
Prof.Corrias UN GRANDE : anche Lei passerà alla storia.
Grazie di cuore Professor Corrias per la sua chiarezza, professionalità e puntualità nel replicare ai maestri del nulla.
Dr Matteo… grande paladino della conoscenza della letteratura senza se e senza ma….!!
Non penso ci sia nulla da aggiungere!! Chiaro, diretto, preciso e corretto nel confronto!! Complimenti Sig. Corrias un grandissimo lavoro!!
Si spiega come mai i "Critici abbiano mosso delle così grammaticalmente e di sintassi costruttiva associativa, .... precise critiche alla sola Vostra traduzione e non abbiano fatto comunque notare le medesime considerazioni sulla tradizione "manipolata"???? un metro e 2 misure..... anche la traduzione ufficializzata è quindi.... grammaticalmente e di sintassi costruttiva associativa inesatta... ma non hanno comunque evidenziato alcun chè.... che coda di paglia!!! FORZA E CORAGGIO CONTINUIAMO LA BATTAGLIA!!
Mi ha messo la voglia di ristudiare il latino. Grandissimo CORRIAS
ottimo e preciso
Prof. Corrias condivido il suo stato d'animo. Da un lato c'è un po' di costernazione quando si viene "corretti" da chi usa metodi approssimativi e che non correggono un bel niente...1) correzioni mandate senza neppure verificarne la correttezza. 2) fatte come sono state fatte, quelle correzioni sottilmente sono un'accusa di rozzezza e/o disonestà intellettuale: veramente irritante. 3) come logica conseguenza di 1) e 2): pare proprio che a muovere le persone nel mandare quelle correzioni ci sia stata un po' di invidia professionale.
Nel mio piccolo - riguardo alla tilma - ho ricevuto correzioni della stessa fattura. Sia da un punto di vista matematico, sia da un punto di vista astronomico. Tutte "correzioni" confutate, dimostrate "scorrette".
Superata l'iniziale irritazione, la contentezza che viene dopo però è pura gioia.
"pare proprio che a muovere le persone nel mandare quelle correzioni ci sia stata un po' di invidia professionale." 🎯
Lezione di latino gratuita..io ignorando il latino non avendolo mai studiato..ho capito tutto...quindi chi non vuol affermate la verità di Papa Benedetto XVI agisce volutamente nell' ignorare tutto..
👋
Grazie Professor Corrias, dopo questa sua "lectio magistralis" andrò a riesumare il mio vetusto Traina - Bertotti che dorme da piu di mezzo secolo...quanti ricordi!
Grazie grazie grazie ‼️
Tutto dimostra la profonda serietà, santità, intelligenza di santo padre Benedetto XVI, il resto è scisma (Anatema)!!!
Buon giorno, ripeto la domanda, perché troppe persone fanno di tutto pur di non affrontare la realtà dei fatti: la chiesa cattolica è stata defraudata del proprio legittimo vicario e di conseguenza del tramite con il Pastore, ma troppi fanno di tutto per stornare l'attenzione dall'unica via possibile e chi di dovere non fa l'annuncio definitivo e "salvifico"!
Va poi detto che tendenzialmente in latino il genitivo precede il sostantivo a cui si riferisce( Marci domus, piuttosto che domus Marci). Quindi, tutto nella norma. L'accusativo di relazione si usa, poi, di norma quasi esclusivamente con pronomi neutri, es. " hoc ( =*huius rei) me piget". Per il resto, è un costrutt.o quasi esclusivamente poetico, assolutamente inopportuno in questo contesto. Quanto a commissum, originariamente è un participio sostantivato che presumibilmente si accompagnava a sostantivi come "scelus", "flagitium", successivamente sottintesi.
Intervento eccellente, capisco anch'io che sono una ignorante queste due parole apparentemente possono essere uguali x chi nn conosce il latino ma anno un significato differente.
Impeccabile. Chiarissimo, ialino. Un plauso al professore che seziona grammaticalmente la "declaratio" di Papa Francesco.
Un caro saluto.
...?
😂😂😂😂😂😂😂😂😂papa francesco??????????? La barzelletta del 2025
Avanti il prossimo.
Grazie infinite, Prof. Corrias.
Nel team di esperti del dott. Cionci, Corrias è il roccioso difensore centrale. Da qui non si passa!!
Ho asoltato l'intervista a fra Brugnolo sulla declarazio e sinceramente mi se.bra che ha cambiato strada. _ peccato.
A me personalmente Prof che si cerca di bloccare il percorso attaccando anche lei oltre che Cionci,mi dice che voi siete dalla parte giusta e che sono superbi ed ipocriti ,se fossi in loro e credessi che lei si è sbagliato traducendo la rinuncia,vorrei un confronto diretto ma'.....sanno che è ancora peggio aio parere che lei ha ragioneeere
Ottimo intervento professore.
Superlativo come sempre
Grazie
Frà Alexis Bugnolo ha perso l'ennesima occasione per tacere.
@marcolfo100 Proprio lui....😂
Confesso la mia profonda ignoranza sul latino, a mio scorno, ma la stima nei confronti del pf. Corrias è talmente profonda che non ho dubbi sulle sue " puntualizzazioni". Da perfetto ignorante quindi mi sento solo di osservare che se il "commisum " in questione non fosse fonte di imbarazzo....perché cambiarlo??
Se non è un elemento probatorio di mala fede....
(semicit. modif.)
Quando un Latinista con la L maiuscola incontra un latinista con la l minuscola, il latinista con la l minuscola è un uomo morto".
Grazie Professore per la lezione di Stile.
Nel mio piccolo, da ex insegnante di latino e greco, concordo col prof. Corrias
Sull'uso di " per" in funzione causale cfr. Leumann, Hofmann, Szantyr, Lateinische Grammatik, Münche, 1972 ³, vol 2 pag 127( impiego alternativo all'ablat. causae" frequente nel tardo latino".
Il "non è italofono" è sibillino e...bellissimo.
Sempre molto piacevole da sentire. Possiamo tranquillamente dire che fra Bugnolo sta impugnando la verità consapevolmente. Se consideriamo anche le cose false che ha detto riguardo a Cionci, dietro un atteggiamento apparentemente favorevole a "Codice Ratzinger" sembra si celi tutt'altro.
«Ángele Dei,
qui custos es mei,
me, tibi COMMISSUM pietáte supérna,
illúmina, custódi,
rege et gubérna.
Amen.»
In questo caso qual è la traduzione di "commissum"?
dove c'è sporco trovi Bertone
Comodo confutare via video.
Figurarsi chiedere un confronto diretto !quello ben lungi
Non si capisce cosa cambia nella sostanza. Che facciano altrettanto...!
Che nostalgia!!! Ero una capra in latino, ma avevo 40 anni in meno!!!
Non può tradursi : il misfatto a mio danno ?
Anziché riferire il dativo di svantaggio al verbo rinuncio ?
Se il misfatto è avvenuto nel 2005 perchè rinunciare 8 anni dopo?
Fra Bugnolo ha tradotto solo il testo distribuito dai card Bertone e compagno
Non sarebbe opportuno collegare il dativo di svantaggio al 😢sostantivo commissum? Si leggerebbe così: a causa di un misfatto a mio danno di un manipolo di cardinali....
Mi scuso ho sbagliato , per la fretta a scrivere
Correggo: "nihil sub sole novum"
Da Qoelet
G R A Z I E
Per piu accusativo c'era anche nelle grammatiche della vecchie scuola media!!!
Personalmente sono d'accordo col Professor Corrias ma bisogna tener conto del metodo Ratzinger che e' quello di Dio. Parla per parabole come Gesù affinché solo coloro che cercano con cuore sincero la Verità la possano trovare.
ottimo commento.
Lo sapevo in seconda media!!!!@
Preposizione..........complemento
Non e che non vogliono capire!!!
Sono ignoranti