Grazie mille professore come sempre per le sue splendide spiegazioni a breve dovrò presentare questo filosofo e dopo aver sentito la sua lezione mi sento molto più sicura nel doverlo fare 🤩🤩😁😁😁🤞🤞🤞!!!!!!!!
Sei grande prof! Sono un collega e sto trovando veramente utili i video, penso che a breve potrei farne anche io qualcuno, un vero aggiornamento a fronte delle schifezze che ci propongono. Sempre in gamba e un caro saluto. Antonio
Mi ha colpito una frase specifica: c'e' un prima Galileo e un dopo Galileo.... condivido in toto. Purtroppo (sul versante opposto) non esiste un prima Bellarmino e un dopo Bellarmino: i clerici solipsisti e/o oscurantisti esistono tutt'ora e godono di ottima salute.
non è detto che ci siano le condizioni in natura adatte per l'sperimento, perciò bisogna creare le condizioni necessarie affinché un evento possa accadere, si creano in laboratorio che può essere anche solo mentale come col principio d'inerzia.
Ho scoperto da poco il canale e sto facendo una scorpacciata di libri, ma devo correggerlo sul metodo di falsificazione di Popper sperando che non la prenda a male. Il principio di falsificazione dice non che io posso applicare una teoria finché non è falsificato anche senza esperimento, ma al contrario io devo fare esperimento e nel mio sperimentare devo tentare di falsificare quella teoria...perché solo quando non riesco a falsificarla posso elevarla a legge. Per questo Freud ha perso lo statuto di scienza, perché io non posso tentare di falsificare la teoria dell'esistenza dell'Es ad esempio, quindi non è più scienza.
la rivoluzione astronomico scientifica del 1500 cambia radicalmente il modo di vedere il mondo e l'universo. Il sistema tolemaico viene accantonato, un sistema dove la Terra è considerata immobile e al centro di moti astrali, e si passa a un sistema dove la Terra è periferica e orbitante attorno al Sole, dunque la figura dell'uomo da creatura che si trovava al centro del creato diventa anche essa periferica, antropocentrismo cosmologico non c'è piu. Galileo Galilei elabora un metodo fondato sulle sensate esperienze, ovvero che avvengono con i sensi. L'uomo deve fare delle esperienze e in base a queste esperienze dovrà costruire delle ipotesi, ad esempio l'andamento di un corpo lungo la discesa, o un corpo lanciato da una determinata altezza. Dopo aver enunciato l'ipotesi universale, si passa dalle sensate esperienze alle sensate dimostrazioni, ovvero si prova empiricamente nella natura quell'ipotesi formulata dalle sensate esperienze. Affinché l'ipotesi sia valida l'esperimento deve andare a buon fine e solo cosi si potrà enunciare una legge. Dunque bisogna sperimentare.
Caro professore, mi permetta una precisazione sul suo inciso relativo a Popper. Il pensiero di Popper non è in polemica col metodo galileiano ma ne costituisce una precisazione, tracciando definitivamente il confine tra scienza e non scienza. Tale confine deve essere ravvisato nella confutabilita' delle ipotesi su cui si basano le teorie scientifiche. Non è che una teoria sia vera fintanto che non è confutata, bensì non è scientifica se non è basata su ipotesi confutabili. Proprio su tale assunto si basa la possibilità di procedere alla verifica di una teoria. Deve essere possibile mettere in piedi un esperimento in grado di smentire le ipotesi o di confermarle. Se non è possibile fare un esperimento potenzialmente in grado di smentire una teoria con i suoi risultati, nessun risultato potrà neppure confermarla. questo è il senso del falsificazionismo di Popper. Quindi nessun contrasto con Galilei. Semmai il disvelamento della condizione a cui deve sottostare una teoria perché possa essere verificabile in senso scientifico
Purtroppo anche nell'ambito della scienza (almeno in biologia) ci sono ancora molti che sbagliano nella falsificazione dell'ipotesi e soprattutto nei test statistici.
come si ha la certezza che l'ipotesi è verificata e di conseguenza la legge? Potrei non riuscire a falsificarla ma cmq a considerarla vera e quindi tutto traballa.....
@@fabiocontini2081 Le scienze spiegano tutto ciò che è concreto nel nostro mondo ed oltre, e sopratutto progredisce col tempo. La religione spiega l'astratto
Non è questo il modo di spiegare il lavoro e le novità storiche che Galilei ha portato nella storia del pensiero umano. La scienza sperimentale (o della sensata esperienza) è la tecnica di sopravvivenza dei primi agricoltori della terra perché l'agricoltura è scienza o ricerca sperimentale allo stato puro. Galilei si è distinto per aver legato l'antica scienza naturale che gli agricoltori praticavano con prove sperimentali alla scienza naturale regolata da calcoli e misure ed in particolare è stato il primo scienziato della storia dell'umanità ad aver costruito calcoli con la misura del tempo. Prima di Galilei solo Archimede aveva costruito scienza regolata da calcoli e misure ma la scienza di Archimede trovava applicazioni nella Tecnica (Ingegneria), non nello studio della Natura.
una legge non si basa su una sola ipotesi, quindi nn è sufficiente verificarne una per trasformarla magicamente in una legge. Più che verificazionismo è riduttivismo.....
Da disperata studentessa del liceo classico, la ringrazio dal profondo del mio cuore! Grande, prof!
grazie di esistere!!!!!!!!!
il prof dei sogni non mi interessa se è severo o maleducato o viziato ma con voi apprendo, capisco e intuisco i ragionamenti alla base della filosofia
siamo nel 2024 ma ancora oggi i suoi video non tramontano. Grandissimo prof!
Grande Prof. nel diffondere cultura a tutti.
Nei rarissimi casi in cui non riesco a trovare una sua lezione su un argomento che dovrei studiare, o a cui sono interessata, cado in depressione
timetogetup_ E Negli anni dovrei riuscire a completare il.programma liceale e poi gli approfondimenti
timetogetup_ E grazie
timetogetup_
È un mito la stimo tantissimo grazie infinitamente per le sue lezioni
professore lei è la mia salvezza io la amo
Grazie mille professore come sempre per le sue splendide spiegazioni a breve dovrò presentare questo filosofo e dopo aver sentito la sua lezione mi sento molto più sicura nel doverlo fare 🤩🤩😁😁😁🤞🤞🤞!!!!!!!!
Sei grande prof!
Sono un collega e sto trovando veramente utili i video, penso che a breve potrei farne anche io qualcuno, un vero aggiornamento a fronte delle schifezze che ci propongono.
Sempre in gamba e un caro saluto.
Antonio
mada62 grazie collega, penso che possa essere utile per i tuoi allievi e non solo
Certo che mi è utile, il confronto è sempre utile.
Come farei senza di lei!!!!!!
è servito?
A prescindere da tutto io apprezzo moltissimo le sue lezioni, grazie davvero.
Grazie Stefania
professore siete un GRANDE ! Mille grazie per le sue lezioni
Grazie 💪🥰
Lei mi salva. La amo. Dio la benedica😊
Bravissimo come sempre. Grazie Prof
Grazie per la lezione
Grazie di tutto!
Grazie per il tuo aiuto , mi hai salvato
Con le sue lezioni lei mi sta salvando
Grazie mille prof ! È stato davvero utile il suo video
Credo di volerti come professore per ogni materia.
matteo sei un grande
apprezzo lo studio che fai sull'epistemologia. Potresti fare Altri video su questa tematica trattando le visioni di Yumm,Kant et Leibniz ?
La ringrazio
Grazie❤
Grazie a te Anna
Grande prof
Matteo amo tanto la tua anima
Mi ha colpito una frase specifica: c'e' un prima Galileo e un dopo Galileo.... condivido in toto.
Purtroppo (sul versante opposto) non esiste un prima Bellarmino e un dopo Bellarmino: i clerici solipsisti e/o oscurantisti esistono tutt'ora e godono di ottima salute.
è un metodo ipotetico deduttivo, e induttivo perché dopo aver formulato l'ipotesi universale la applico nel particolare e risalgo all'universale
non è detto che ci siano le condizioni in natura adatte per l'sperimento, perciò bisogna creare le condizioni necessarie affinché un evento possa accadere, si creano in laboratorio che può essere anche solo mentale come col principio d'inerzia.
Ciao prof scusi ha parlato di realismo di galilei perchè non trovo il video .Grazie in anticipo
Ho scoperto da poco il canale e sto facendo una scorpacciata di libri, ma devo correggerlo sul metodo di falsificazione di Popper sperando che non la prenda a male.
Il principio di falsificazione dice non che io posso applicare una teoria finché non è falsificato anche senza esperimento, ma al contrario io devo fare esperimento e nel mio sperimentare devo tentare di falsificare quella teoria...perché solo quando non riesco a falsificarla posso elevarla a legge. Per questo Freud ha perso lo statuto di scienza, perché io non posso tentare di falsificare la teoria dell'esistenza dell'Es ad esempio, quindi non è più scienza.
Non so come farei senza di lei
Ma ci sono
la rivoluzione astronomico scientifica del 1500 cambia radicalmente il modo di vedere il mondo e l'universo. Il sistema tolemaico viene accantonato, un sistema dove la Terra è considerata immobile e al centro di moti astrali, e si passa a un sistema dove la Terra è periferica e orbitante attorno al Sole, dunque la figura dell'uomo da creatura che si trovava al centro del creato diventa anche essa periferica, antropocentrismo cosmologico non c'è piu. Galileo Galilei elabora un metodo fondato sulle sensate esperienze, ovvero che avvengono con i sensi. L'uomo deve fare delle esperienze e in base a queste esperienze dovrà costruire delle ipotesi, ad esempio l'andamento di un corpo lungo la discesa, o un corpo lanciato da una determinata altezza. Dopo aver enunciato l'ipotesi universale, si passa dalle sensate esperienze alle sensate dimostrazioni, ovvero si prova empiricamente nella natura quell'ipotesi formulata dalle sensate esperienze. Affinché l'ipotesi sia valida l'esperimento deve andare a buon fine e solo cosi si potrà enunciare una legge. Dunque bisogna sperimentare.
Caro professore, mi permetta una precisazione sul suo inciso relativo a Popper. Il pensiero di Popper non è in polemica col metodo galileiano ma ne costituisce una precisazione, tracciando definitivamente il confine tra scienza e non scienza. Tale confine deve essere ravvisato nella confutabilita' delle ipotesi su cui si basano le teorie scientifiche. Non è che una teoria sia vera fintanto che non è confutata, bensì non è scientifica se non è basata su ipotesi confutabili. Proprio su tale assunto si basa la possibilità di procedere alla verifica di una teoria. Deve essere possibile mettere in piedi un esperimento in grado di smentire le ipotesi o di confermarle. Se non è possibile fare un esperimento potenzialmente in grado di smentire una teoria con i suoi risultati, nessun risultato potrà neppure confermarla. questo è il senso del falsificazionismo di Popper. Quindi nessun contrasto con Galilei. Semmai il disvelamento della condizione a cui deve sottostare una teoria perché possa essere verificabile in senso scientifico
Luca Dinelli perfetto, condivido
.
Purtroppo anche nell'ambito della scienza (almeno in biologia) ci sono ancora molti che sbagliano nella falsificazione dell'ipotesi e soprattutto nei test statistici.
E se si decidesse di vivere una vita priva di ipotesi e quindi di esperienze?
Di esperienza è impossibile
Solo il suicidio
Stefania Artusi impossibile per un umano.
15:41 è divertente come adesso possiamo farlo con i computer
come farei senza di lei
come si ha la certezza che l'ipotesi è verificata e di conseguenza la legge? Potrei non riuscire a falsificarla ma cmq a considerarla vera e quindi tutto traballa.....
e quando i sensi non bastano?
Senza sensi non vi è scienza
In quel caso si passa nel campo della religione e metafisica
@@MatteoSaudino interessante. domanda: perché la scienza invade altri campi e si ostina a dire che solo lei può spiegare tutto?
@@fabiocontini2081 Perchè è così
@@marcozingarelli878 non è affatto così. la scienza deve ammettere i suoi limiti.
@@fabiocontini2081 Le scienze spiegano tutto ciò che è concreto nel nostro mondo ed oltre, e sopratutto progredisce col tempo. La religione spiega l'astratto
Galileo lo spiega tutto solo in due lezioni quindi ?
Ormai si
Non è questo il modo di spiegare il lavoro e le novità storiche che Galilei ha portato nella storia del pensiero umano. La scienza sperimentale (o della sensata esperienza) è la tecnica di sopravvivenza dei primi agricoltori della terra perché l'agricoltura è scienza o ricerca sperimentale allo stato puro. Galilei si è distinto per aver legato l'antica scienza naturale che gli agricoltori praticavano con prove sperimentali alla scienza naturale regolata da calcoli e misure ed in particolare è stato il primo scienziato della storia dell'umanità ad aver costruito calcoli con la misura del tempo. Prima di Galilei solo Archimede aveva costruito scienza regolata da calcoli e misure ma la scienza di Archimede trovava applicazioni nella Tecnica (Ingegneria), non nello studio della Natura.
Popper non dice questo..... 8:40
una legge non si basa su una sola ipotesi, quindi nn è sufficiente verificarne una per trasformarla magicamente in una legge. Più che verificazionismo è riduttivismo.....
il laboratorio è un tavolino
do 10$ a chi mi conta quante volte dice "ipotesi" durante il video
38
Devi taglia corto però