Sarà la prima volta su RUclips (in Italia) che vedo una recensione di una camera Nikon della serie Z che viene recensito davvero bene senza fronzoli e provata da un vero fotografico professionista. Davvero ti faccio i più sentiti complimenti. Grazie alla tua recensione, prendere in considerazione una Camera Nikon Z per foto e video in futuro da affiancare alle mie bellissime Nikon Della serie D (D750 e la mia prima Nikon la D5600).
@@Nikonisti_ita urca, con le macchine fotografiche sono sempre orientato all'usato per ottiche ma anche macchine fotografiche (eccezion fatta della D5600 e l'unica che ho preso nuova nel 2021 su Amazon), vediamo cosa mi proporra l'usato quest'anno, soprattutto in relazione ha prezzi del nuovo sempre più alti (e secondo me ingiustificati, soprattutto per i prodotti di fascia bassa)
Si trovo anche io che il posizionamento di mercato di macchine come Z30/50 e Zfc sia troppo alto. La Zfc fosse venduta con un 24mm f/2.0 DX a 1000€ ucciderebbe il mercato della X100 V, però sarebbe ora di cambiare sensore, é buono quel 20 mpx ma in giro da troppo tempo serve qualcosa di nuovo magari sui 26 mpx (giusto per far capire che é nuovo e non è un vecchio 24 mpx)
Infatti, ho visto i prezzi delle Zfc e la Z50, mi sono caduti i gioielli di famiglia, come cacchio fa a costare così tanto una macchina fotografica che non è nemmeno semi-professionale. Ho preferito andare nell'usato e prendermi una D750, almeno faccio un bel salto in avanti come corpo macchina: ho un full frame che mi permette di utilizzare ottiche dedicate al meglio delle loro capacità, ho più autonomia, qualità video superiore come resa e soprattutto ho due slot Sd che si è rilevato molto comodo (poi dire quello che vuoi sulle sd che sono vecchie e obsolete, ma per le mie esigenze sono più che sufficienti. Poi un giorno proverò le stupende CF Express, ma ci arriverò quando avrò maturato più esperienza in ambito fotografico).
Sempre ottime, complete ed utili le Tue recensioni. Sicuramente non le solite fatte all'uscita di una fotocamera, ma che dicono e non dicono alla fine nulla sul vero utilizzo, le Tue recensioni sono ben altra cosa. come questa sulla Z7II. Recensioni giustamente ponderate, ma soprattutto basate su un lungo utilizzo sul campo. Da possessore di una Z7 liscia ne faccio comunque tesoro, considerato che alla fine le differenze nei risultati e sull'uso sono minime, e Ti chiedo, se e quando Ti sarà possibile, un video su come ottimizzare l'ibis, sia nei video che nella fotografia sulla Z7. Felice sempre di vedere i Tuoi video!
Sono felice che le mie recensioni siano utili. Voglio fare un video sull'ibis ma più lato foto, non so quando ma arriverà. Cosa ti interessa che approfondisca nello specifico?
@@Nikonisti_ita visto che lo farai solo lato foto m'interessebbe capire bene come imposti la macchina con obiettivi con VR e senza. Certo, per me dove trovo maggiore difficoltà nel capirne bene l'uso dell'ibis è lato video, però giustamente Tu, da quanto ho capito, sei più propenso ad usarla lato foto. In verità debbo dirti che pure io, tranne rare eccezioni, la uso ormai solo per fotografare, visto che con il mio Samsung s22 ultra, vengono fuori dei video spettacolari, sia come qi che come stabilizzazione, diciamo che solo al buio preferisco la fotocamera perché sopporta meglio gli alti ISO. Cmq grazie sempre!
Bellissima recensione della fotocamera Nikon Z7II a vederla in questo video e a sentire cosa questa recensione mi sembra che sia un ottima fotocamera complimenti veramente Riccardo per la recensione e ciao da Riccardo Bella 995
Ciao e grazie per il video. Trovo molto interessanti le recensioni di chi la macchina l’ha “vissuta” davvero. È meglio capire a fondo ciò che è già disponibile e collaudato, rispetto all’inseguimento delle ultime novità. (Spesso troppo spinte dal marketing)
Bellissima recensione molto professionale e piacevolissima da ascoltare, complimenti, iscrizione meritata e like aggiunto! Vorrei approfittare per chiederti un parere, attualmente nel mio corredo sono presenti Z6, Z7 e Z50, per andando oltre agli indiscutibili miglioramenti funzionali che sono stati aggiunti alla Z7II, ma a livello di qualità dei file prodotti siamo sullo stesso livello oppure l'upgrade è consigliato? grazie
I file hanno la stessa qualità di Z7 per cui fossi in te non cambierei. Aspetta la versione III che per altro i rumors dicono che dovrebbe uscire nel 2024
L unico neo di queste bellissime fotocamera mirrorless sono i costi troppo elevati,in base al valore reale!.Anche perché non basta il corpo macchina ma ci sono anche i costi proibitivi dei vari obbiettivi!.Apprezzo molto questo video perché i pro e i contro vengono analizzati con grande precisione per evitare scelte dettate dalle mode del voler per forza comprare senza conoscere veramente il prodotto!.
Buongiorno vorrei un consiglio, ho una vecchia Nikon D90 con vari obbiettivi F - DX, ED e stò valutando di passare a un sistema mirroless mi consiglieresti una Nikon Z7II con adattatore FTZII ? prevalentemente faccio foto in natura (paesaggi, animali). Grazie e complimenti Rocco
Le ottiche DX le puoi usare ma non sfrutti il sendore a pieno. La Z7 II si inizia a trovare sotto i 2000€ ed è una gran macchina, molto meglio di Z6 II
Ottima recensione! Io da “discotecaro” mi aspetto che nikon metta sul mercato dei flash dedicati alle z con un illuminatore verde che faccia il lavoro del reticolo rosso per le reflex, non credo sia cosí difficile…
Chiarissima esposizione; a me é stata regalata qualche mese fa e vorrei chiederti dove posso trovare indicazioni per sfruttare al meglio la fotocamera per paesaggi e ritratti. Grazie e complimenti. Andrea
Alla faccia del regalo! Dipende cosa vuoi sapere, se mi fai domande precise ti posso dare consigli. La prima cosa che posso dirti è spegni l'ibis per i paesaggi a treppiedi
Ottimo video, da utilizzatore di Z7 II da più di un anno, ne confermo e concordo con te di molti aspetti. M e A sono impostazioni che prediligo, ma mi capita spesso in molte situazioni di luminosità di trovare i Raw più scuri (1, stop) in Lightroom rispetto ai jpg visibili al monitor della fotocamera, sono costretto ad aprire quasi sempre un po le ombre, a mirino si vedono le immagini esposte correttamente ma in sviluppo i raw sono più scuri. Ho risolto con +1 correzione esposimetro ma ti chiedo se è una caratteristica o un difetto della mia Z7II. Saluti
Non ho notato questo problema. In genere c'è un po' di differenza tra live view e foto poi scattata (anche vista nello stesso mirino) ma poi sul pc la vedo circa uguale, non cambia gran che. Magari hai la luminosità alta a mirino e ti sembrano più chiare, può essere quello
Grazie per l'ennesimo ottimo video. Qualunque video che riguarda questa fotocamera è sempre molto gradito. Sto acquistando delle macchine vintage con ottiche d'epoca, parliamo di macchine del dopoguerra tipo Contax IIa, Canon P, Leica iiif, Exakta Varex etc. e sempre più spesso vedo recensioni di queste ottiche che dicono possano essere montate su corpi ML tramite appositi adattatori. Mi piacerebbe vedere come funzionano questi adattatori sulla Z7ii e se la messa a fuoco su infinito funzioni bene. Tempo fa avevo comprato uno di questi adattatori per montare gli obiettivi Zeiss della mia vecchia Contax RTS sulla D850, ma l'infinito non riuscivo proprio a metterlo a fuoco. Dicono che invece con le ML funzioni benissimo. Hai qualche esperienza a riguardo?
Settimana prossima esce un video bomba sugli adattatori, se vuoi avere un anteprima sul canale Nikonisti Extra c'è lo spacchettamento di quel adattatore Techart!
Dici che il doppio processore della Z7II è ininfluente sulla qualità di immagine, ovvero migliora le prestazioni della macchina in senso generale ma non influisce sul file RAW. Quindi se scattassi una foto con Z7 e la stessa con Z7II a parità di tutto (obiettivo, tempo, diaframma) otterrei la stessa immagine? A questo punto, da fotoamatore senza esisgenze particolari, una Nikon Z7 usata la compreresti?
Si, la qualità non viene influenza sul raw, può essere influenzata la qualità dei jpg e dei video o alcune funzioni come l'af, l'ae, etc ma non la qualità che é legata in maniera indissolubile al sensore
Mi daresti un consiglio: . posseggo z6 1 ed una d 800 con molte ortiche f volevo passare ad una delle due cioè Z 7 II O D 850... . faccio matrimonio , non foto sportiva, ritratto e paesaggio ... L uso è prevalentemente fotoamatoriale. Grazie
In realtà anche su Z8 e Z9 é un otturatore e il suo scopo primario non è proteggere il sensore (che è ben più resistente dibun otturatore) il suo scopo su Z8 e Z9 è permettere di fare i dark frane in modalità "riduzione rumore su lunghe esposizioni". Su Z7 II per avendo un otturatore meccanico non si può usare come protezione, poco male.
@@domenicoavizzano8841 in condizioni di luce davvero critica la tua D780 va in po' meglio come af, in condizioni normali la Z7 II va benissimo, non è quello che vuoi farci ma in inseguimento per sport aggancia davvero bene i soggetti, i file della Z7 II sono migliori, se vuoi restare su reflex sicuramente D850, su mirrorless Z7 II o se puoi permettertela Z8 (un mostro)
@@Nikonisti_ita grazie mille delle risposte, davvero gentile. Infatti credo aspetterò, sai? O aspetto la Nikon Z7III o con più tempo e sacrifici compro la Z8 (incredibile).. Grazie ancora e al prossimo video! Domenico
Se ci sono differenze sono indistinguibili, io in molti lavori uso entrambe e poi é praticamente impossibile sapere con quale é fatta se non vai a leggere gli exif
bene onesto nei giudizzi, nelle conclusioni tra i pro della Z7 pero ti sei dimenticato l'Ibis che se lavori a tempo bassi e fondamentale, e la facilita di avere il fuoco perfetto con le manual focus, oltre al fatto di poterle far andare in AF
Sai che io non mi trovo proprio con i manuali su ML, i manuali li uso solo su pellicola con vetrini con la spezzata, gli unici manuali che uso su ml e in genere digitale sono i decentrabili e qualche grandangolo molto spinto.
Finalmente una recensione fatta bene di questa macchina. Meglio tardi che mai!
Sempre il top delle recensioni fatte veramente bene.
Grazie
Molto bravo recensione ottima .posseggo anch'io una Z7II e devo dire che è veramente una macchina fantastica . Complimenti ancora 👍👍
Grazie.
Sarà la prima volta su RUclips (in Italia) che vedo una recensione di una camera Nikon della serie Z che viene recensito davvero bene senza fronzoli e provata da un vero fotografico professionista. Davvero ti faccio i più sentiti complimenti. Grazie alla tua recensione, prendere in considerazione una Camera Nikon Z per foto e video in futuro da affiancare alle mie bellissime Nikon Della serie D (D750 e la mia prima Nikon la D5600).
Grazie! ❤️
Quest'anno dovrebbero uscire novità per cui nell'usato arriverà tanta bella robina
@@Nikonisti_ita urca, con le macchine fotografiche sono sempre orientato all'usato per ottiche ma anche macchine fotografiche (eccezion fatta della D5600 e l'unica che ho preso nuova nel 2021 su Amazon), vediamo cosa mi proporra l'usato quest'anno, soprattutto in relazione ha prezzi del nuovo sempre più alti (e secondo me ingiustificati, soprattutto per i prodotti di fascia bassa)
Si trovo anche io che il posizionamento di mercato di macchine come Z30/50 e Zfc sia troppo alto. La Zfc fosse venduta con un 24mm f/2.0 DX a 1000€ ucciderebbe il mercato della X100 V, però sarebbe ora di cambiare sensore, é buono quel 20 mpx ma in giro da troppo tempo serve qualcosa di nuovo magari sui 26 mpx (giusto per far capire che é nuovo e non è un vecchio 24 mpx)
Infatti, ho visto i prezzi delle Zfc e la Z50, mi sono caduti i gioielli di famiglia, come cacchio fa a costare così tanto una macchina fotografica che non è nemmeno semi-professionale. Ho preferito andare nell'usato e prendermi una D750, almeno faccio un bel salto in avanti come corpo macchina: ho un full frame che mi permette di utilizzare ottiche dedicate al meglio delle loro capacità, ho più autonomia, qualità video superiore come resa e soprattutto ho due slot Sd che si è rilevato molto comodo (poi dire quello che vuoi sulle sd che sono vecchie e obsolete, ma per le mie esigenze sono più che sufficienti. Poi un giorno proverò le stupende CF Express, ma ci arriverò quando avrò maturato più esperienza in ambito fotografico).
Valuta la D810 se cerchi una reflex
Fai dei video fantastici ... Molta pratica come piace a me 👍
Grazie, sono contento che siano utili.
Ottimo video e ben esaustivo, spero di accoppiarla alla mia d850.. alla prossima..👋
Io le ho entrambe, macchine molto diverse ma che alla fine fanno la stessa identica cosa
Nikon z7II l'ho presa per i miei viaggi è insuperabile! dopo un anno ho venduto tutto Canon.
Che Canon avevi?
@@Nikonisti_ita Canon eos 90d, 32mb del 2020 APSC non mi piaceva il dorso basculante, il formato riduce il grandangolo ecc
@FrancoAlighieri pure io li odio quei monitor adesso nikon lo ha messo su zf e z6 iii e Canon persino sulla r1, sono pazzi
Ottimo servizio, complimenti
Grazie
Sempre ottime, complete ed utili le Tue recensioni. Sicuramente non le solite fatte all'uscita di una fotocamera, ma che dicono e non dicono alla fine nulla sul vero utilizzo, le Tue recensioni sono ben altra cosa. come questa sulla Z7II. Recensioni giustamente ponderate, ma soprattutto basate su un lungo utilizzo sul campo. Da possessore di una Z7 liscia ne faccio comunque tesoro, considerato che alla fine le differenze nei risultati e sull'uso sono minime, e Ti chiedo, se e quando Ti sarà possibile, un video su come ottimizzare l'ibis, sia nei video che nella fotografia sulla Z7. Felice sempre di vedere i Tuoi video!
Sono felice che le mie recensioni siano utili. Voglio fare un video sull'ibis ma più lato foto, non so quando ma arriverà. Cosa ti interessa che approfondisca nello specifico?
@@Nikonisti_ita visto che lo farai solo lato foto m'interessebbe capire bene come imposti la macchina con obiettivi con VR e senza. Certo, per me dove trovo maggiore difficoltà nel capirne bene l'uso dell'ibis è lato video, però giustamente Tu, da quanto ho capito, sei più propenso ad usarla lato foto. In verità debbo dirti che pure io, tranne rare eccezioni, la uso ormai solo per fotografare, visto che con il mio Samsung s22 ultra, vengono fuori dei video spettacolari, sia come qi che come stabilizzazione, diciamo che solo al buio preferisco la fotocamera perché sopporta meglio gli alti ISO. Cmq grazie sempre!
Più che altro sui video non sono così esperto, farò qualche accenno ma più di tanto non so testare il video
Bellissima recensione della fotocamera Nikon Z7II a vederla in questo video e a sentire cosa questa recensione mi sembra che sia un ottima fotocamera complimenti veramente Riccardo per la recensione e ciao da Riccardo Bella 995
Si, va benone
Ottimo video. Complimenti.
Grazie
Ciao e grazie per il video. Trovo molto interessanti le recensioni di chi la macchina l’ha “vissuta” davvero.
È meglio capire a fondo ciò che è già disponibile e collaudato, rispetto all’inseguimento delle ultime novità. (Spesso troppo spinte dal marketing)
La cosa divertente è che se avessi fatto la recensione appena l'ho comprata sarei stato il primo a farla ma ho posticipato sempre
Bellissima recensione molto professionale e piacevolissima da ascoltare, complimenti, iscrizione meritata e like aggiunto! Vorrei approfittare per chiederti un parere, attualmente nel mio corredo sono presenti Z6, Z7 e Z50, per andando oltre agli indiscutibili miglioramenti funzionali che sono stati aggiunti alla Z7II, ma a livello di qualità dei file prodotti siamo sullo stesso livello oppure l'upgrade è consigliato? grazie
I file hanno la stessa qualità di Z7 per cui fossi in te non cambierei. Aspetta la versione III che per altro i rumors dicono che dovrebbe uscire nel 2024
L unico neo di queste bellissime fotocamera mirrorless sono i costi troppo elevati,in base al valore reale!.Anche perché non basta il corpo macchina ma ci sono anche i costi proibitivi dei vari obbiettivi!.Apprezzo molto questo video perché i pro e i contro vengono analizzati con grande precisione per evitare scelte dettate dalle mode del voler per forza comprare senza conoscere veramente il prodotto!.
Grazie del tuo riscontro.
Buongiorno vorrei un consiglio, ho una vecchia Nikon D90 con vari obbiettivi F - DX, ED e stò valutando di passare a un sistema mirroless mi consiglieresti una Nikon Z7II con adattatore FTZII ? prevalentemente faccio foto in natura (paesaggi, animali). Grazie e complimenti
Rocco
Le ottiche DX le puoi usare ma non sfrutti il sendore a pieno. La Z7 II si inizia a trovare sotto i 2000€ ed è una gran macchina, molto meglio di Z6 II
Ottima recensione! Io da “discotecaro” mi aspetto che nikon metta sul mercato dei flash dedicati alle z con un illuminatore verde che faccia il lavoro del reticolo rosso per le reflex, non credo sia cosí difficile…
È di oggi la notizia che forse gli SB500 e SB5000 sono andati fuori produzione, magari sta per arrivare...
Buona sera, è possibile avere un tutorial su come pulire i sensori stabilizzati delle Nikon Z ? Purtroppo
Ho pulito quello della Z6 di un amico ho fatto esattamente come con un sensore normale, come sempre bisogna stare attenti ma non è più difficile
Chiarissima esposizione; a me é stata regalata qualche mese fa e vorrei chiederti dove posso trovare indicazioni per sfruttare al meglio la fotocamera per paesaggi e ritratti. Grazie e complimenti. Andrea
Alla faccia del regalo! Dipende cosa vuoi sapere, se mi fai domande precise ti posso dare consigli. La prima cosa che posso dirti è spegni l'ibis per i paesaggi a treppiedi
Commento chiarissimo, ma la mia domanda è: sono appassionato di manifestazioni aeree, la consiglieresti per questo tipo di fotografie?
Si, perché no, ha una strana modalità traking (diversa dalle reflex e da Z8/9) ma aggancia bene e non perde il soggetto
Complimenti per il video,molto chiaro. Sei di borgosesia?
Si, di Borgosesia
Anche io,infatti avevo riconosciuto parecchie foto esempio che hai messo nel video
Tu di dove sei?
@@Nikonisti_ita borgosesia
@@maxv8790 perché non frequenti il circolo fotografo Borgosesia?
Ottimo video, da utilizzatore di Z7 II da più di un anno, ne confermo e concordo con te di molti aspetti. M e A sono impostazioni che prediligo, ma mi capita spesso in molte situazioni di luminosità di trovare i Raw più scuri (1, stop) in Lightroom rispetto ai jpg visibili al monitor della fotocamera, sono costretto ad aprire quasi sempre un po le ombre, a mirino si vedono le immagini esposte correttamente ma in sviluppo i raw sono più scuri. Ho risolto con +1 correzione esposimetro ma ti chiedo se è una caratteristica o un difetto della mia Z7II. Saluti
Non ho notato questo problema. In genere c'è un po' di differenza tra live view e foto poi scattata (anche vista nello stesso mirino) ma poi sul pc la vedo circa uguale, non cambia gran che. Magari hai la luminosità alta a mirino e ti sembrano più chiare, può essere quello
Peccato che non ne hai parlato, mi sarebbe interessato sapere come ti sei trovato con la durata della batteria...
È estremamente variabile in base a cosa fai. Comunque in linea con le altre ML e rispetto Z8 consuma meno
Grazie per l'ennesimo ottimo video. Qualunque video che riguarda questa fotocamera è sempre molto gradito. Sto acquistando delle macchine vintage con ottiche d'epoca, parliamo di macchine del dopoguerra tipo Contax IIa, Canon P, Leica iiif, Exakta Varex etc. e sempre più spesso vedo recensioni di queste ottiche che dicono possano essere montate su corpi ML tramite appositi adattatori. Mi piacerebbe vedere come funzionano questi adattatori sulla Z7ii e se la messa a fuoco su infinito funzioni bene. Tempo fa avevo comprato uno di questi adattatori per montare gli obiettivi Zeiss della mia vecchia Contax RTS sulla D850, ma l'infinito non riuscivo proprio a metterlo a fuoco. Dicono che invece con le ML funzioni benissimo. Hai qualche esperienza a riguardo?
Settimana prossima esce un video bomba sugli adattatori, se vuoi avere un anteprima sul canale Nikonisti Extra c'è lo spacchettamento di quel adattatore Techart!
Dici che il doppio processore della Z7II è ininfluente sulla qualità di immagine, ovvero migliora le prestazioni della macchina in senso generale ma non influisce sul file RAW.
Quindi se scattassi una foto con Z7 e la stessa con Z7II a parità di tutto (obiettivo, tempo, diaframma) otterrei la stessa immagine? A questo punto, da fotoamatore senza esisgenze particolari, una Nikon Z7 usata la compreresti?
Si, la qualità non viene influenza sul raw, può essere influenzata la qualità dei jpg e dei video o alcune funzioni come l'af, l'ae, etc ma non la qualità che é legata in maniera indissolubile al sensore
Mi daresti un consiglio: . posseggo z6 1 ed una d 800 con molte ortiche f volevo passare ad una delle due cioè Z 7 II O D 850... . faccio matrimonio , non foto sportiva, ritratto e paesaggio ... L uso è prevalentemente fotoamatoriale. Grazie
Se dove scatti é molto buio e devi usare il flash a slitta D850 poco ma sicuro, altrimenti sono entrambe valide scelte abbastanza sovrapponibili
@@Nikonisti_ita grazie chiarissimo l, grazie
Ha la tendina proteggi sensore la Z ?
In realtà anche su Z8 e Z9 é un otturatore e il suo scopo primario non è proteggere il sensore (che è ben più resistente dibun otturatore) il suo scopo su Z8 e Z9 è permettere di fare i dark frane in modalità "riduzione rumore su lunghe esposizioni". Su Z7 II per avendo un otturatore meccanico non si può usare come protezione, poco male.
Cosa cambia tra la z7ll e la z8 mi puoi dire anche se cambia la gamma dinamica?
Cambia soprattutto l'AF che su Z8 è pazzesco. Come gamma va leggermente meglio la Z7 II ma differenze minime
@@Nikonisti_ita per il resto è tutto uguale?
@@Nikonisti_ita per avifauna la consigli? Oppure cosa consigli?
Non sono esperto di avifauma non ti so dire
Ha tante differenze soprattutto di tasti
Devo dirti la verità? Io uso una Nikon D780 e la trovo eccezionale.. Stavo pensando di passare a mirrorless Z7II ma proprio non so.. D.
Dipende cosa ci fai, tu che generi preferisci?
@@Nikonisti_ita Reportage, cerimonie e fotografie in studio. Mi consiglieresti mai di passare a Z7II?.. D.
@@domenicoavizzano8841 in condizioni di luce davvero critica la tua D780 va in po' meglio come af, in condizioni normali la Z7 II va benissimo, non è quello che vuoi farci ma in inseguimento per sport aggancia davvero bene i soggetti, i file della Z7 II
sono migliori, se vuoi restare su reflex sicuramente D850, su mirrorless Z7 II o se puoi permettertela Z8 (un mostro)
@@Nikonisti_ita grazie mille delle risposte, davvero gentile. Infatti credo aspetterò, sai? O aspetto la Nikon Z7III o con più tempo e sacrifici compro la Z8 (incredibile).. Grazie ancora e al prossimo video! Domenico
La gamma dinamica della z7ii è uguale a quella della d850?
Se ci sono differenze sono indistinguibili, io in molti lavori uso entrambe e poi é praticamente impossibile sapere con quale é fatta se non vai a leggere gli exif
@@Nikonisti_ita Grazie
Puoi fare un video sulla nikon z5
Mi piacerebbe ma non la possiedo, se riesco a trovarne una in prestito volentieri
@@Nikonisti_ita grazie
bene onesto nei giudizzi, nelle conclusioni tra i pro della Z7 pero ti sei dimenticato l'Ibis che se lavori a tempo bassi e fondamentale, e la facilita di avere il fuoco perfetto con le manual focus, oltre al fatto di poterle far andare in AF
Sai che io non mi trovo proprio con i manuali su ML, i manuali li uso solo su pellicola con vetrini con la spezzata, gli unici manuali che uso su ml e in genere digitale sono i decentrabili e qualche grandangolo molto spinto.