Salve ragazzi. Complimenti come sempre, siete semplicemente MITICI! Non so da quant'era che non ridevo così con l'inizio di questo video!🤣🤣🤣 Venendo al sodo. Paolo Mariano di Vai Elettrico ci dice, dall'alto della sua esperienza, che il 70% dei possessori di auto, avrebbe un box, o comunque la possibilità di ricaricare in autonomia. Vorrei sapere a quali dati ha accesso e come fa ad essere così preciso. Va ricordato che sempre lui, sostiene di fare 130 in autostrada, quando la sua velocità media è sempre di poco superiore a 80 km/h e non contento ci dice anche che quella nave della ID.7 consuma, sempre in autostrada, 14 kWh/100 km, quindi la sua affidabilità è indiscutibile🤦 Ovviamente è un esempio perché Vai Elettrico è solo uno dei numerosi canali che sostengono queste teorie strampalate. E poi ci sono tutti gli e poi, che avete nominato anche voi...... Poi c'è il cavo non abbastanza lungo. Poi c'è il cavo bagnato e sporco, magari c'è passato un cane o un gatto e c'hanno pisciato sopra, per cui guanti e disinfettante per le mani, oltre ad un'appropriata custodia per il cavo....... Poi c'è il connettore che, a causa della Legge di Murphy, è sempre nel punto sbagliato (indipendentemente da dove l'hanno montato)........ Poi ci sono le teste di c***o che occupano le colonnine, teste di c***o che sono presenti anche tra chi l'auto elettrica ce l'ha......... Poi ci sono le colonnine che aala velocità della luce si guastano e che stanno in quel modo settimane e spesso mesi, prima di ritornare ad essere utilizzabili, anche qui, sarà stata Siena un caso isolato? Chissà................ Poi ci sono i Vigili che non vengono mai, ma non qualche volta, mai, non ho mai, e ripeto, mai visto rimuovere un'auto con il carro attrezzi, ho solo visto rare, rarissime multe lasciate sul vetro ma di rimozioni nemmeno a parlarne.....sarà Siena una città particolare? Chissà........... Io in 5 anni (2018-2023) di uso dell'auto elettrica, mi sono trovato a chiamarli numerose volte, (mediamente da una a due volte a settimana) sia di giorno che di notte, e vi posso assicurare che alla fine di un turno di servizio, trovare le colonnine occupate abusivamente, a mezzanotte, o peggio alle 3:00, con il sonno e la voglia di andare a letto, è uno dei più grossi rompimenti di coglioni che si può augurare ad una persona. Inutile che vari personaggi qui sopra, e non solo, raccontino di un mondo incantato fatto di auto elettriche perfette il cui costo di manutenzione è prossimo allo zero e non si guastano mai, quando poi, l'auto elettrica ce l'hai e tenti di utilizzarla come un'auto normale ti ritrovi in un incubo a svegliarti di soprassalto tutto sudato. L'ultima che ho sentito, da parte di un proprietario di elettrica, qui su YT, è stata la panzana che l'auto elettrica è diversa e quindi non si può usare come la termica, e fino a qui, ma che, secondo il suo augusto parere, era per certi versi come avere l'auto a metano ed anzi, che lui, avendo avuto l'auto a metano aveva avuto un'esperienza peggiore che con la sua Tesla Model 3 LR e non parlava di prestazioni....ma di ricariche e tempi di ricarica. Io non ho avuto una Tesla e sicuramente Tesla è diversa dalle altre elettriche e su questo non faccio la minima obiezione ma sull'aspetto della ricarica avrei molto da ridire, visto che da un anno ho l'auto a metano e dirò di più, la mia è anche mono valente per cui ha il serbatoio della benzina molto piccolo circa 10/12 litri. Quando vado a rifornirmi, impiego, cronometro alla mano, un tempo variabile compreso tra 6 ed 8 minuti......ma voglio essere peggiorativo e dico 10 minuti. In questi 10 minuti, entro al distributore, mi fermo, mi viene collegata la pistola erogatrice, faccio il pieno, mi viene staccato l'erogatore, pago e riparto con 400/450 km di autonomia effettiva sia in città che in extraurbano....in inverno, come in estate....anzi,. dirò di più; se faccio un viaggio extraurbano sui 90/100 km/h, ne faccio anche 500 di chilometri. Vorrei domandare a quel proprietario di Tesla in 10 minuti, quanta energia ricarica? Sono stato già abbastanza lungo per cui, chi leggerà trarrà le sue conclusioni, io la mia idea me le sono fatta con l'esperienza e posso dire che dovendo lavorare con l'auto, con la situazione infrastrutturale attuale, con la tecnologia delle batterie attuali, l'elettrico ad oggi non è una via percorribile. Io ho svenduto la mia elettrica a 195.000 km con la batteria che faceva dal 100 al 10% dai 70 massimo 80 km dopodiché avevo bisogno di un'ora di DC per tornare all'80/85%. un vero peccato visto che a parte questo l'auto era perfetta ed avrebbe sostenuto ancora molti altri km.......... Saluti.
Sempre grandi!!!! non la vogliono capire in altri canali, anche se cominciano piano piano a fare qualche piccola retromarcia, ma comunque io noto in giro un pò più di consapevolezza, la gente comincia a saperne un pò di più e grazie anche a quelli che come voi (anche se pochi) che dicono le cose come sono. Se ci fate caso le auto elettriche in vendita usate sono tante spesso svalutate di parecchio e con pochi Km cosa che nelle termiche, in proporzione al parco circolante non succede a occhio e croce la realtà non è come c'è la vogliono vendere!!!!
Ragazzi! A parte che siete fantastici e reali nel disegnare il vero uso...questa sera a Bolzano inaugurazione Tesla Store...non vi dico ..tutto bellissimo!
Ottimo filmato, i miei complimenti. Avete centrato in pieno quasi la metà dei "problemini" che tutti noi dovremo affrontare da qui a poco. Questo perché spostarci con un: auto elettrica non sarà una nostra scelta ponderata e razionale, ma bensì l'unica opzione disponibile.
Complimenti per la sincerità, oggigiorno merce rara. Al minuto 11:00 avete centrato il problema più grande: l'auto elettrica ti ruba il tempo, e di conseguenza anche la libertà d'azione, che dopo la salute sono le cose più importanti della vita. Chi fa il figo ricaricando nottetempo in villa non capisce (o fa finta) che il mondo reale è un altro.
Finalmente degli utilizzatori di elettrica che espone Ii veri e vari problemi dell elettrico d oggi senza nulla togliere alla bonta del prodotto...bellissimo l esempio della visita all amico🤣🤣👍
Ragazzi io sono uno di quelli che fa i verbali e vi posso garantire, nonostante io usi una termica sia personale che dell’amministrazione, che sono molto attento alla mobilità elettrica e ai disabili. Il problema delle colonnine bisognerebbe risolverlo facendo in modo che la sosta dopo la ricarica non convenga, ovvero i gestori dovrebbero dopo i 15 minuti ultimata la ricarica se non scolleghi il cavo fare pagare sulla carta di credito un’occupazione dello stallo con un prezzo che fa desistere il parcheggiatore. Per le termiche il problema lo risolve solo il carro attrezzi!!. Comunque quando trovate le colonnine occupate chiamate perché l’indifferenza non risolve. Ciao e buon fine settimana.
A Torino sulla colonnina a cui ero andato per ricaricare, qualcuno o lo stesso tecnico che l'aveva attivata, ha messo un cartello che avvisava: attenzione la colonnina è attiva lasciare libero. Bene c'erano una punto e una seicento a benzina.... Non gliene fregato una pippa dell'avviso....😢
Comunque sono mesi che, quando chiedo ai possessori di auto elettriche se vanno a mangiare o a dormire solo nei posti che hanno la colonnina, valutano la differenza di costo con locali altrettanto buoni nelle vicinanze ma senza possibilità di ricarica, nessuno mi risponde. Oppure dicono che i soldi li spendono come vogliono. Perché quello incide. Cavolo, caffè e brioche in autostrada sono 5.60 euro e al bar 2.80 (cifre pagate nell'ultima settimana da me)...se anche il pranzo segue lo stesso trend, ed un pranzo mi costa 10euro in più, quei 10 euro mi vanno ad impattare sul costo della ricarica per come la vedo
Personalmente se non avessi da caricare a casa NON avrei preso l'auto elettrica, però ognuno si porta la sua croce eh. L'unico modo per far funzionare questo sistema è fare in modo che la maggior parte delle auto possa caricare tutte le notti a bassa potenza (A2A a Milano), in parallelo lavorare sulla velocità di ricarica per fare in modo che si possa fare una ricarica sostanziosa in 10-20 minuti (potenziando le FreeToX con più stalli e la velocità di assorbimento delle auto).
Ripeto un commento che ho messo sotto un altro video recente, come ogni cosa ci sono aspetti positivi e negativi, ieri sera uscendo a cena non c'era parcheggio ma erano libere le postazioni di ricarica; quindi ho trovato in un colpo solo parcheggio e ricaricato auto mentre cenavo; fossi stato con la termica me ne andavo
Ragazzi dovreste davvero iniziare a fare prove su strada con le varie auto elettriche e testarle nelle condizioni “di difficoltà” (autonomia, ricariche) col vostro tono dissacrante e la vostra simpatia già ora siete imbattibili, figuriamoci “in strada”l
eh manca il tempo... noi lo facciamo nei momenti liberi o quando capita.... vediamo di fare qualcosa a metà marzo dove andremo a una fiera a Bologna :)
L'ultima mia bolletta in mercato tutelato è da 0,26 euro/kwh, tutto compreso. La prossima dovrebbe calare di circa 4 centesimo a kwh, quindi 0,22 euro/kwh.
5:05. Parlando di persone "incivili", qualche giorno fa ho scambiato due parole in croce con un appassionato utilizzatore du un veicolo elettrico. Questo tizio ha candidamente ammesso di impostare il caricatore Mennekes di bordo affinché "chieda alla colonnina la potenza più bassa possibile". "Così facendo ricarico e tengo la vettura in sosta per quasi 8 ore spendendo poco" ha concluso. Io gli ho replicato che " è un incivile", perché così facendo "impedisce di ricaricare chi ha bisogno di rifornire proprio in quel momento ed in quel luogo". La sua controreplica è stata: "io posso farlo perché ho l'auto elettrica, chi ha un'automobile termica, invece no". Per combattere questo "malcostume", sempre più gestori di punti di rifornimento per veicoli elettrici applicano una tariffa al minuto extra anche a ricarica in corso dopo le prime due - tre - quattro ore dall'inizio del rifornimento. Io la trovo un'idea corretta, per evitare abusi. Voi che ne pensate?
Teoricamente a Milano dovresti lasciarla collegata al massimo due ore ma nessuno controlla è probabilmente in pochi lo sanno. Poi in mezzo c’è il far west e finché non ci sono regole (e sanzioni che si applicano) si viaggia con il buon cuore delle persone ma ognuno fa i propri interessi. Insomma oggi si è nel ^ognuno per se e Dio per tutti^ il problema lo si risolve solo con colonnine a bassa potenza ogni due parcheggi come sta sperimentando A2A sempre a Milano in zona tribunale.
Una parte di questi argomenti sono gli stessi che uso quando dico che la mia auto aziendale, panda van (comoda per uso cittadino ma che uso anche per fare giri di 400-500km, ) non puó essere sostituita da un'auto delle stesse dimensioni, eletteica. Poi, in orario lavorativo non posso fare quello che voglio e non posso parcheggiare a km dai clienti, soprattutto se devo consegnare merce...
Mi siete simpatici e siete obiettivi nelle vostre analisi, quindi voi comprenderete, visto che sono io a pagare parte delle vostre auto elettriche, se vi soffio il parcheggio per il mio diesel!😊
IL prezzo 25,24 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte fonte corriere e adesso il gas sta diminuendo tesla seguirà la diminuzione e gli altri aumenteranno?
Avendo voi citato il mio compaesano di "vai elettrico" mi piacerebbe invitarlo a fare una prova comparativa sul percorso che ho effettuato questo lunedì e poi confrontare i tempi ed i costi... Vettura: BMW 330iM del 2006, 6 cilindri in linea, aspirato, benzina leggermente mappata con 296cv. Percorso di andata: partenza da Tione di Trento con indicati dal display 114km di autonomia alle ore 7:05, fermata a Sarche di 3' per rifornimento di 50€ (circa 27L), fermata di 30" al casello di Trento centro per caricamento al volo di un secondo passeggero, entrata in A22 percorsa fino a VR Nord alla media di 150km/h (traffico scorrevole con un paio di rallentamenti a 110km/h e successivo recupero con puntate a 180...190km/h), lunga coda di oltre 20' su provinciale in ingresso a VR con impennata dei consumi, arrivato all'ingresso della fiera di EOS alle 9:05. Nel parcheggio fiera non ci sono ne distributori ne colonnine di ricarica. Percorso di rientro: per evitare code sono entrato a VR Sud ma in città ho dovuto spremere un po i cv dell'auto per motivi contingenti..., poi stesso percorso dell'andata con in più qualche concessione al divertimento sulla salita del "Bus de Vela" e sui tornanti in salita di Sarche.... Arrivato con 109km di autonomia indicati e spesa in carburante di 50€, con una qualsiasi elettrica sarei riuscito ad effettuare lo stesso viaggio nello stesso tempo, con spesa inferiore e la stessa autonomia residua?
@@edoardodado non si tratta di averlo più lungo o duro ma di sfottere un po le prove di "vai elettrico", il mio giro è quello che un buon numero di automobilisti fa normalmente, sulla A22 il 90% delle auto viaggia a 150km/h ed un buon numero anche di più.
Posso parlare di un argomento che non si tocca quasi mai? Con le elettriche stanno facendo macchine troppo potenti. Quando saranno più diffuse, ci saranno incidenti anche gravi causati da queste accelerazioni da psicopatici. Parlo da possessore e 100% favorevole alle EV. Ma i costruttori stanno esagerando.
Il problema dell occupazione abusiva e che le persone non capiscono in quanto la colonnina non reagisce , se all avvicinarsi di un auto iniziasse a lampeggiare magari avremmo qualche abusivo in meno
Comunque mettere la wallbox in garage non è così facile, sopratutto in condominio, burocrazia a non finire, vigili del fuoco, oltre ai condomini e al limite numerico per condominio. Infine da non dimenticare il fatto che molti box anni 60-70 non hanno nemmeno le linee elettriche sufficienti…
Io spero che l'elttrico non prenda piede solo perché meno elettriche girano piu colonnine libere trovo io; con la lentezza a creare infrastrutture ci troveremmo con lo stesso numero di colonnine ma 100 volte più auto
ma tutte quelle macchine che si vedono parcheggiate per strada per qualche settimana o anche mese senza muoversi se fossero elettriche al momento della ripartenza avrebbero ancora qualche watt?
Ragazzi portroppo nessuna spiega cosa succede ai kWh dell'abbonamento mesile nel caso non li consumi tutti. Romano hai fatto l'esempio che i tuoi 300 kWh li hai finiti prima della fine mese ed hai utilizzato un'altro abbonamento, ma se arrivi a fine mese e ne hai consumati solo 200? nessuno dice che in questo caso il prezzo al kWh e un terzo in più
Faremo una puntata ad hoc. E’ nato anche un mercato su telegram dei kWh non consumati. In pratica una volta davanti alla colonnina te la sbloccano da remoto e paghi con PayPal o altro
tanto vi dicono che non è vero quello che dite, proprio stamattina ho avuto un battibecco con un mio conoscente che ha la 500 elettrica, lui fa più di 300km di autonomia e trova tutte le colonnine sgombre e velocissime a caricare, il tempo di prendere un caffè e la macchina è di nuovo pronta.... sono le persone che cadono sempre in piedi....
Potrebbe anche essere vero ( per la percorrenza ), se fa 5 km al giorno in centro città dove al massimo arriva a 50 km/h e le accelerazioni sono molto "dolci" per via del traffico, per la ricarica.... se fa 5 km al gorno per forza in 5 mnuti è pronta
Ma se non siete contenti delle vostre Tesla perché non le vendete ? Vedrete dopo quanti fogli da 50 euro dovrete sborsare con le scoreggione diesel e benzina. Poi bollo superbollo assicurazione più alta ecc. ecc.
Io con a2a su be charge più delle volte mi rifiuta la ricarica. Ho già chiamato più volte a2a, ogni volta mi dicono che a breve il problema sarà risolto... speriamo...
1) come fate ad avere haters?? 2)per le colonnine occupate, così come per i parcheggi disabili, oltre al senso civico, servirebbero dei sensori di presenza auto, se in carica ok, se ha finito, si fa 1h bonus parcheggio, poi multa, se non carichi multa e rimozione…
Io conosco persone che dopo l’esperienza elettrica son tornate al termico…. Troppe smenate, ormai quasi nessun risparmio, e molta meno flessibilità di utilizzo. Per una persona comune oggi nn ha nessun senso usare una ev
Certamente, se vuoi schiacciare al semaforo, fuori da zona 30 o 50 o 70 sia chiaro😂, bhe va benissimo, io sostengo solo che se ti piace andare forte e poi, come dite voi, in 20 minuti ciccia è finito il gioco....personalmente non penso sia ancora per me la scelta giusta...poi se aumenterà il numero delle colonnine, non esagereranno con i costi per la ricarica che come dicevate Voi, in alcuni casi senza abbonamento, e quindi obbligo di consumo minimo, superano il costo della benzina. Se utilizzeremo l'auto per i viaggi a media percorrenza e con ansia da ricarica...a me pur piacendo s'intende, come piace anche a Voi... finché le cose restano così per me una prima macchina elettrica adesso no. La model y è un'auto importante sia finanziariamente che per dimensioni ...una prima macchina e poi cosa faccio vado in Sardegna con la panda? Se però queste difficoltà saranno superate la valuterò sicuramente. Resta il rischio che abbassando i prezzi le quote di mercato delle auto elettriche aumenteranno cosa che potrebbe saturare le richieste di ricariche...mi piacerebbe vedere allo sbarco del traghetto a Olbia ad esempio, magari la prima settimana di agosto, il sabato o la domenica....poi si rischia anche di mettere in ginocchio l'economia con il turismo che avrà più di un timore. E la rete, ammettendo un gran numero in più di colonnine, quando sarà pronta a soddisfare un gran numero di ricariche ad alta velocità senza andare in crisi? Io ho molti dubbi e nessuna certezza per l'utilizzo come prima auto....diverso ii discorso per la seconda auto. Personalmente non spendo 50k per una seconda auto, perché non ho tali possibilità economiche. Poi in città si viaggia anche meglio, si inquina nella stessa misura e se schiacci potrebbe avere prestazioni molto simili. Dai non arrabiatevi io ho 62 anni non sono più uno sbarbato.😂😊 Ciao grazie per la pazienza...so di essere pesante.
La butto lì, se ci fosse sia la presa di ricarica che la pompa di benzina forse la colonnina sarebbe libera, passerebbe meglio il messaggio che non si tratta di un parcheggio.
Pensa che il tizio che gestisce talebanielettricipuntoit mi ha detto di non usare la parola giocattolo riferito ad auto elettrica perché molta gente si offende (povera anima, lui che definisce i motori endotermici il male assoluto). Sono patetici.
@@massimopaccagnella920 i costi di mantenimento della macchina e l’esperienza di guida sono nettamente a favore dell’elettrica. Raffrontiamo una Tesla model y performance con una bmw 330 E touring (preventivo alla mano più o meno stesso prezzo). In più esenzione bollo a vita e parcheggio gratis per 5 anni (milano) aggiungiamo poi zero -100 in 4 sec e oggi si va quindi per Tesla. Ma se non ci fossero certe condizioni … meglio bmw
Peccato che sia inaffidabile, l ho abbandonata per disperazione,erano più le volte che non andava la tessera che altro... soprattutto sulle colonnine be charge,un vero disastro.
a me fortunatamente non è capitato. A volte non ha funzionato ma perché la colonnina be charge era in manutenzione non segnalata o addirittura non ancora attiva. Lo sbatti in queste situazioni è cmq una rottura. Poi d'abitudine faccio sempre la segnalazione ai gestori che hanno colonnine non funzionanti. Certo che se bisogna fare anche gli assistenti sul campo non è più finita.😂😂😂
Sempre più convinto che i tempi non sono maturi per la stragrande maggioranza. A sentirvi discutere mi state figurando un tamagotchi per adulti piuttosto che un'auto al servizio delle esigenze quotidiane di ognuno. Poi vorrei sapere, visto che l'ambiente non è primario nelle scelte, chi ve lo fa fare. O siamo tutti un popolo di smanettoni a gettone( che dura poco) o abbiamo fatto l'acquisto di un gioco, oppure guardiamo in faccia la realtà. Non è una macchina che ti rende libero, e l'auto è sempre stato un simbolo di libertà di vita e di movimento. Personalmente penso che auto con autonomia di 450 km Wltp usate principalmente come seconde auto possano essere una buona scelta per l'ambiente, per chi ha problemi d'accesso ai centri cittadini, per chi carica in casa e vuole risparmiare, oppure trova tariffe a consumo convenienti. A2a il primo anno ha dato gratuitamente la facoltà di ricaricare alle colonnine a Bergamo. ..io l'avevo sotto casa...e ho anche il box per ricaricare tutte le sere. Il mio acquisto è stato mirato all'utilizzo quotidiano casa lavoro. Audi a3 plugin usata con pochi km e 3 anni di vita. La macchina va bene e io non ho il mal di testa quando devo ricaricare. L'utilizzo a 360° dell'auto elettrica prevede un corso di ingegneria gestionale e un attitudine particolare al "tafazzismo"😂....poi si aggiunga l'inciviltà di chi parcheggia e/o ricarica l'auto elettrica e non elettrica negli spazi dedicati alla ricarica e non al parcheggio, il numero esiguo di colonnine, gli spazi che in città non prolifereranno mai, fatevene una ragione ecc. ecc. Una seconda auto si, si potrebbe acquistare con ragionevolezza anche ora. Io sono abbastsnza attento all'ambiente, sono un privato ho pannelli solari sia nella prima che nella seconda casa(box 1a casa con contatore a parte in box) contratti con Sonnen e We for green. Francamente, pur capendo benissimo l'attrazione che prestazionalmente produce l'auto (soprattutto se venduta senza né coscienza né etica né scrupoli) non può essere consigliata che a persone o molto ricche e possono permettersi una seconda auto elettrica di lusso, o che hanno una fiscalità che gli consente di scaricare i costi, ma una prima auto da utilizzare principalmente e ovunque con tutti questi limiti ...anche no. Vi siete comprati 50k /60k di mal di testa o come dite voi...mal di Tesla😂 Io aspetto la model 2 e valutiamola attentamente. Grazie mille per aver aperto gli occhi a molti con la condivisione delle Vs. esperienze. Mi fa piacere comunque sapervi felici delle Vs. scelte, probabilmente l'uso che ne fate è tutto sommato conciliabilee con le Vs. esigenze. 😊 siete molto bravi e simpatici Vi seguo sempre per restare informato da fonte attendibile (ho anche venduto auto 40 anni fa ...ma solo nuove😂)
Non ti è mai passato per la testa che si può anche acquistare l'auto anche solo per il piacere di guida o nel caso di tesla prendere un auto con prestazioni elevate senza spendere i più dei 100.000 euro che ci vorrebbe per una equivalente termica? perchè secondo il tuo ragionamento allora non dovrebbero essitere nemmeno le Spider, fuoristrada ecc ecc
Ci sono anche dei fortunati che hanno acquistato Tesla model S qualche anno fa che hanno il supercharger a vita, ultimamente è partita una campagna che gli consente di trasferire il privilegio su una nuova Model S😅
Se sono nel milanese mi parcheggio in doppia fila bloccando solo l'auto termica posteggiata dove non deve, sperando che di lì a poco torni a recuperarla rimanendo bloccato fin che non ho finito la carica 😬
Fate un video "solo" sul perché siete così masochisti dal non ritornare al termico. Questa non è goliardia, ma solo una pseudo furbizia, nell'aver trovato un filo che piace particolarmente ai "nowatt". La vostra celata tesi, quella di screditare l'auto elettrica, verrà pian piano anche contro di voi. Personalmente (e non mi paga nessuno) al sottoscritto tutte queste minchiate di problematiche che gonfiate ad arte proprio non le trovo. Vai Sibilla a te la risposta.
Salve ragazzi.
Complimenti come sempre, siete semplicemente MITICI!
Non so da quant'era che non ridevo così con l'inizio di questo video!🤣🤣🤣
Venendo al sodo.
Paolo Mariano di Vai Elettrico ci dice, dall'alto della sua esperienza, che il 70% dei possessori di auto, avrebbe un box, o comunque la possibilità di ricaricare in autonomia. Vorrei sapere a quali dati ha accesso e come fa ad essere così preciso.
Va ricordato che sempre lui, sostiene di fare 130 in autostrada, quando la sua velocità media è sempre di poco superiore a 80 km/h e non contento ci dice anche che quella nave della ID.7 consuma, sempre in autostrada, 14 kWh/100 km, quindi la sua affidabilità è indiscutibile🤦
Ovviamente è un esempio perché Vai Elettrico è solo uno dei numerosi canali che sostengono queste teorie strampalate.
E poi ci sono tutti gli e poi, che avete nominato anche voi......
Poi c'è il cavo non abbastanza lungo.
Poi c'è il cavo bagnato e sporco, magari c'è passato un cane o un gatto e c'hanno pisciato sopra, per cui guanti e disinfettante per le mani, oltre ad un'appropriata custodia per il cavo.......
Poi c'è il connettore che, a causa della Legge di Murphy, è sempre nel punto sbagliato (indipendentemente da dove l'hanno montato)........
Poi ci sono le teste di c***o che occupano le colonnine, teste di c***o che sono presenti anche tra chi l'auto elettrica ce l'ha.........
Poi ci sono le colonnine che aala velocità della luce si guastano e che stanno in quel modo settimane e spesso mesi, prima di ritornare ad essere utilizzabili, anche qui, sarà stata Siena un caso isolato? Chissà................
Poi ci sono i Vigili che non vengono mai, ma non qualche volta, mai, non ho mai, e ripeto, mai visto rimuovere un'auto con il carro attrezzi, ho solo visto rare, rarissime multe lasciate sul vetro ma di rimozioni nemmeno a parlarne.....sarà Siena una città particolare? Chissà...........
Io in 5 anni (2018-2023) di uso dell'auto elettrica, mi sono trovato a chiamarli numerose volte, (mediamente da una a due volte a settimana) sia di giorno che di notte, e vi posso assicurare che alla fine di un turno di servizio, trovare le colonnine occupate abusivamente, a mezzanotte, o peggio alle 3:00, con il sonno e la voglia di andare a letto, è uno dei più grossi rompimenti di coglioni che si può augurare ad una persona.
Inutile che vari personaggi qui sopra, e non solo, raccontino di un mondo incantato fatto di auto elettriche perfette il cui costo di manutenzione è prossimo allo zero e non si guastano mai, quando poi, l'auto elettrica ce l'hai e tenti di utilizzarla come un'auto normale ti ritrovi in un incubo a svegliarti di soprassalto tutto sudato.
L'ultima che ho sentito, da parte di un proprietario di elettrica, qui su YT, è stata la panzana che l'auto elettrica è diversa e quindi non si può usare come la termica, e fino a qui, ma che, secondo il suo augusto parere, era per certi versi come avere l'auto a metano ed anzi, che lui, avendo avuto l'auto a metano aveva avuto un'esperienza peggiore che con la sua Tesla Model 3 LR e non parlava di prestazioni....ma di ricariche e tempi di ricarica.
Io non ho avuto una Tesla e sicuramente Tesla è diversa dalle altre elettriche e su questo non faccio la minima obiezione ma sull'aspetto della ricarica avrei molto da ridire, visto che da un anno ho l'auto a metano e dirò di più, la mia è anche mono valente per cui ha il serbatoio della benzina molto piccolo circa 10/12 litri. Quando vado a rifornirmi, impiego, cronometro alla mano, un tempo variabile compreso tra 6 ed 8 minuti......ma voglio essere peggiorativo e dico 10 minuti. In questi 10 minuti, entro al distributore, mi fermo, mi viene collegata la pistola erogatrice, faccio il pieno, mi viene staccato l'erogatore, pago e riparto con 400/450 km di autonomia effettiva sia in città che in extraurbano....in inverno, come in estate....anzi,. dirò di più; se faccio un viaggio extraurbano sui 90/100 km/h, ne faccio anche 500 di chilometri.
Vorrei domandare a quel proprietario di Tesla in 10 minuti, quanta energia ricarica?
Sono stato già abbastanza lungo per cui, chi leggerà trarrà le sue conclusioni, io la mia idea me le sono fatta con l'esperienza e posso dire che dovendo lavorare con l'auto, con la situazione infrastrutturale attuale, con la tecnologia delle batterie attuali, l'elettrico ad oggi non è una via percorribile.
Io ho svenduto la mia elettrica a 195.000 km con la batteria che faceva dal 100 al 10% dai 70 massimo 80 km dopodiché avevo bisogno di un'ora di DC per tornare all'80/85%. un vero peccato visto che a parte questo l'auto era perfetta ed avrebbe sostenuto ancora molti altri km..........
Saluti.
Era dai tempi delle scuole elementari che non affrontavo questo tema con gli amici
Sempre grandi!!!! non la vogliono capire in altri canali, anche se cominciano piano piano a fare qualche piccola retromarcia, ma comunque io noto in giro un pò più di consapevolezza, la gente comincia a saperne un pò di più e grazie anche a quelli che come voi (anche se pochi) che dicono le cose come sono. Se ci fate caso le auto elettriche in vendita usate sono tante spesso svalutate di parecchio e con pochi Km cosa che nelle termiche, in proporzione al parco circolante non succede a occhio e croce la realtà non è come c'è la vogliono vendere!!!!
Ragazzi! A parte che siete fantastici e reali nel disegnare il vero uso...questa sera a Bolzano inaugurazione Tesla Store...non vi dico ..tutto bellissimo!
Ottimo filmato, i miei complimenti.
Avete centrato in pieno quasi la metà dei "problemini" che tutti noi dovremo affrontare da qui a poco.
Questo perché spostarci con un: auto elettrica non sarà una nostra scelta ponderata e razionale, ma bensì l'unica opzione disponibile.
Complimenti per la sincerità, oggigiorno merce rara. Al minuto 11:00 avete centrato il problema più grande: l'auto elettrica ti ruba il tempo, e di conseguenza anche la libertà d'azione, che dopo la salute sono le cose più importanti della vita. Chi fa il figo ricaricando nottetempo in villa non capisce (o fa finta) che il mondo reale è un altro.
Sto lottando col tasto “ ordina “ sul sito tesla da una settimana…. Da quando vi ho scoperto 😅…. Grazie per tutto
Finalmente degli utilizzatori di elettrica che espone Ii veri e vari problemi dell elettrico d oggi senza nulla togliere alla bonta del prodotto...bellissimo l esempio della visita all amico🤣🤣👍
Ragazzi io sono uno di quelli che fa i verbali e vi posso garantire, nonostante io usi una termica sia personale che dell’amministrazione, che sono molto attento alla mobilità elettrica e ai disabili. Il problema delle colonnine bisognerebbe risolverlo facendo in modo che la sosta dopo la ricarica non convenga, ovvero i gestori dovrebbero dopo i 15 minuti ultimata la ricarica se non scolleghi il cavo fare pagare sulla carta di credito un’occupazione dello stallo con un prezzo che fa desistere il parcheggiatore. Per le termiche il problema lo risolve solo il carro attrezzi!!. Comunque quando trovate le colonnine occupate chiamate perché l’indifferenza non risolve. Ciao e buon fine settimana.
A Torino sulla colonnina a cui ero andato per ricaricare, qualcuno o lo stesso tecnico che l'aveva attivata, ha messo un cartello che avvisava: attenzione la colonnina è attiva lasciare libero.
Bene c'erano una punto e una seicento a benzina.... Non gliene fregato una pippa dell'avviso....😢
La macchina elettrica è una menata continua, ho 4/5 app sul telefono e ogni giorno devo guardare prima di uscire di casa.
Le sono vicino. Suggerisco di tornare al termico e vivere sereno, almeno fino al 2035, poi si vedrà...
Comunque sono mesi che, quando chiedo ai possessori di auto elettriche se vanno a mangiare o a dormire solo nei posti che hanno la colonnina, valutano la differenza di costo con locali altrettanto buoni nelle vicinanze ma senza possibilità di ricarica, nessuno mi risponde. Oppure dicono che i soldi li spendono come vogliono. Perché quello incide. Cavolo, caffè e brioche in autostrada sono 5.60 euro e al bar 2.80 (cifre pagate nell'ultima settimana da me)...se anche il pranzo segue lo stesso trend, ed un pranzo mi costa 10euro in più, quei 10 euro mi vanno ad impattare sul costo della ricarica per come la vedo
vero lo abbiamo anche detto varie volte nei video...oltre a fatto che con queste continui caffè e brioches si ingrassa :)
La lunghezza del cavo dipende dalla pubblicità positiva o negativa che il cliente fa 😂😂😂
Personalmente se non avessi da caricare a casa NON avrei preso l'auto elettrica, però ognuno si porta la sua croce eh. L'unico modo per far funzionare questo sistema è fare in modo che la maggior parte delle auto possa caricare tutte le notti a bassa potenza (A2A a Milano), in parallelo lavorare sulla velocità di ricarica per fare in modo che si possa fare una ricarica sostanziosa in 10-20 minuti (potenziando le FreeToX con più stalli e la velocità di assorbimento delle auto).
Ripeto un commento che ho messo sotto un altro video recente, come ogni cosa ci sono aspetti positivi e negativi, ieri sera uscendo a cena non c'era parcheggio ma erano libere le postazioni di ricarica; quindi ho trovato in un colpo solo parcheggio e ricaricato auto mentre cenavo; fossi stato con la termica me ne andavo
Dovrebbero mettere i paletti automatici interrati per impedire il parcheggio che si abbassano solo quando arriva chi ha prenotato…
Si o munito di app/tessera
Ragazzi dovreste davvero iniziare a fare prove su strada con le varie auto elettriche e testarle nelle condizioni “di difficoltà” (autonomia, ricariche) col vostro tono dissacrante e la vostra simpatia già ora siete imbattibili, figuriamoci “in strada”l
eh manca il tempo... noi lo facciamo nei momenti liberi o quando capita.... vediamo di fare qualcosa a metà marzo dove andremo a una fiera a Bologna :)
Ma perchè non fate un bel V-log di una vostra giornata tipo con l'auto elettrica.....sarebbe carino 😊
L'ultima mia bolletta in mercato tutelato è da 0,26 euro/kwh, tutto compreso.
La prossima dovrebbe calare di circa 4 centesimo a kwh, quindi 0,22 euro/kwh.
5:05.
Parlando di persone "incivili", qualche giorno fa ho scambiato due parole in croce con un appassionato utilizzatore du un veicolo elettrico.
Questo tizio ha candidamente ammesso di impostare il caricatore Mennekes di bordo affinché "chieda alla colonnina la potenza più bassa possibile".
"Così facendo ricarico e tengo la vettura in sosta per quasi 8 ore spendendo poco" ha concluso.
Io gli ho replicato che " è un incivile", perché così facendo "impedisce di ricaricare chi ha bisogno di rifornire proprio in quel momento ed in quel luogo".
La sua controreplica è stata: "io posso farlo perché ho l'auto elettrica, chi ha un'automobile termica, invece no".
Per combattere questo "malcostume", sempre più gestori di punti di rifornimento per veicoli elettrici applicano una tariffa al minuto extra anche a ricarica in corso dopo le prime due - tre - quattro ore dall'inizio del rifornimento.
Io la trovo un'idea corretta, per evitare abusi.
Voi che ne pensate?
Teoricamente a Milano dovresti lasciarla collegata al massimo due ore ma nessuno controlla è probabilmente in pochi lo sanno. Poi in mezzo c’è il far west e finché non ci sono regole (e sanzioni che si applicano) si viaggia con il buon cuore delle persone ma ognuno fa i propri interessi. Insomma oggi si è nel ^ognuno per se e Dio per tutti^ il problema lo si risolve solo con colonnine a bassa potenza ogni due parcheggi come sta sperimentando A2A sempre a Milano in zona tribunale.
Ho guardato questo video e l’ algoritmo mi propone ora un’intervista a Rocco Siffredi…😅
😂😂😂 goditela😂😂😂
Il problema delle auto termiche parcheggiate sui posti dell'elettrico sta diventando sempre più grave...
Una parte di questi argomenti sono gli stessi che uso quando dico che la mia auto aziendale, panda van (comoda per uso cittadino ma che uso anche per fare giri di 400-500km, ) non puó essere sostituita da un'auto delle stesse dimensioni, eletteica. Poi, in orario lavorativo non posso fare quello che voglio e non posso parcheggiare a km dai clienti, soprattutto se devo consegnare merce...
Mi siete simpatici e siete obiettivi nelle vostre analisi, quindi voi comprenderete, visto che sono io a pagare parte delle vostre auto elettriche, se vi soffio il parcheggio per il mio diesel!😊
IL prezzo 25,24 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte fonte corriere e adesso il gas sta diminuendo tesla seguirà la diminuzione e gli altri aumenteranno?
Avendo voi citato il mio compaesano di "vai elettrico" mi piacerebbe invitarlo a fare una prova comparativa sul percorso che ho effettuato questo lunedì e poi confrontare i tempi ed i costi...
Vettura: BMW 330iM del 2006, 6 cilindri in linea, aspirato, benzina leggermente mappata con 296cv.
Percorso di andata: partenza da Tione di Trento con indicati dal display 114km di autonomia alle ore 7:05, fermata a Sarche di 3' per rifornimento di 50€ (circa 27L), fermata di 30" al casello di Trento centro per caricamento al volo di un secondo passeggero, entrata in A22 percorsa fino a VR Nord alla media di 150km/h (traffico scorrevole con un paio di rallentamenti a 110km/h e successivo recupero con puntate a 180...190km/h), lunga coda di oltre 20' su provinciale in ingresso a VR con impennata dei consumi, arrivato all'ingresso della fiera di EOS alle 9:05.
Nel parcheggio fiera non ci sono ne distributori ne colonnine di ricarica.
Percorso di rientro: per evitare code sono entrato a VR Sud ma in città ho dovuto spremere un po i cv dell'auto per motivi contingenti..., poi stesso percorso dell'andata con in più qualche concessione al divertimento sulla salita del "Bus de Vela" e sui tornanti in salita di Sarche....
Arrivato con 109km di autonomia indicati e spesa in carburante di 50€, con una qualsiasi elettrica sarei riuscito ad effettuare lo stesso viaggio nello stesso tempo, con spesa inferiore e la stessa autonomia residua?
Tu si che ce l’hai più lungo e duro di tutti!
@@edoardodado non si tratta di averlo più lungo o duro ma di sfottere un po le prove di "vai elettrico", il mio giro è quello che un buon numero di automobilisti fa normalmente, sulla A22 il 90% delle auto viaggia a 150km/h ed un buon numero anche di più.
Posso parlare di un argomento che non si tocca quasi mai? Con le elettriche stanno facendo macchine troppo potenti. Quando saranno più diffuse, ci saranno incidenti anche gravi causati da queste accelerazioni da psicopatici. Parlo da possessore e 100% favorevole alle EV. Ma i costruttori stanno esagerando.
Il problema dell occupazione abusiva e che le persone non capiscono in quanto la colonnina non reagisce , se all avvicinarsi di un auto iniziasse a lampeggiare magari avremmo qualche abusivo in meno
Comunque mettere la wallbox in garage non è così facile, sopratutto in condominio, burocrazia a non finire, vigili del fuoco, oltre ai condomini e al limite numerico per condominio. Infine da non dimenticare il fatto che molti box anni 60-70 non hanno nemmeno le linee elettriche sufficienti…
esatto
Io spero che l'elttrico non prenda piede solo perché meno elettriche girano piu colonnine libere trovo io; con la lentezza a creare infrastrutture ci troveremmo con lo stesso numero di colonnine ma 100 volte più auto
Grande Steve Martin 😀
ma tutte quelle macchine che si vedono parcheggiate per strada per qualche settimana o anche mese senza muoversi se fossero elettriche al momento della ripartenza avrebbero ancora qualche watt?
Per un paio di mesi non ci sono particolari problemi … dopo dipende da vari fattori
😊 buonasera!
Ragazzi portroppo nessuna spiega cosa succede ai kWh dell'abbonamento mesile nel caso non li consumi tutti. Romano hai fatto l'esempio che i tuoi 300 kWh li hai finiti prima della fine mese ed hai utilizzato un'altro abbonamento, ma se arrivi a fine mese e ne hai consumati solo 200? nessuno dice che in questo caso il prezzo al kWh e un terzo in più
Faremo una puntata ad hoc. E’ nato anche un mercato su telegram dei kWh non consumati. In pratica una volta davanti alla colonnina te la sbloccano da remoto e paghi con PayPal o altro
@@usalateslaquindi ulteriore sbattimento in più 🤔🤔🤐
Si ma sono scelte "private" se parliamo di telegram, oltre che a rischio scam
In caso di parcheggio disabili o di ricarica occupato abusivamente ci dovrebbe essere la rimozione e la confisca del mezzo.
tanto vi dicono che non è vero quello che dite, proprio stamattina ho avuto un battibecco con un mio conoscente che ha la 500 elettrica, lui fa più di 300km di autonomia e trova tutte le colonnine sgombre e velocissime a caricare, il tempo di prendere un caffè e la macchina è di nuovo pronta.... sono le persone che cadono sempre in piedi....
noi come sai, abbiamo comprata tarocca e viviamo in un'altra dimensione ❤
Potrebbe anche essere vero ( per la percorrenza ), se fa 5 km al giorno in centro città dove al massimo arriva a 50 km/h e le accelerazioni sono molto "dolci" per via del traffico, per la ricarica.... se fa 5 km al gorno per forza in 5 mnuti è pronta
Ma se non siete contenti delle vostre Tesla perché non le vendete ? Vedrete dopo quanti fogli da 50 euro dovrete sborsare con le scoreggione diesel e benzina. Poi bollo superbollo assicurazione più alta ecc. ecc.
Vai a vedere video copertina
Io con a2a su be charge più delle volte mi rifiuta la ricarica. Ho già chiamato più volte a2a, ogni volta mi dicono che a breve il problema sarà risolto... speriamo...
Si anche noi. A volte riusciamo a caricare usando la a app e selezionando manualmente la colonnina quando la tessera viene rifiutata
1) come fate ad avere haters??
2)per le colonnine occupate, così come per i parcheggi disabili, oltre al senso civico, servirebbero dei sensori di presenza auto, se in carica ok, se ha finito, si fa 1h bonus parcheggio, poi multa, se non carichi multa e rimozione…
1..la gente è ....strana
Io conosco persone che dopo l’esperienza elettrica son tornate al termico…. Troppe smenate, ormai quasi nessun risparmio, e molta meno flessibilità di utilizzo. Per una persona comune oggi nn ha nessun senso usare una ev
Il risparmio non c'è mai stato, credono di risparmiare perché viaggiano a passo d'uomo o perché ricaricavano a scrocco da qualche parte
Certamente, se vuoi schiacciare al semaforo, fuori da zona 30 o 50 o 70 sia chiaro😂, bhe va benissimo, io sostengo solo che se ti piace andare forte e poi, come dite voi, in 20 minuti ciccia è finito il gioco....personalmente non penso sia ancora per me la scelta giusta...poi se aumenterà il numero delle colonnine, non esagereranno con i costi per la ricarica che come dicevate Voi, in alcuni casi senza abbonamento, e quindi obbligo di consumo minimo, superano il costo della benzina.
Se utilizzeremo l'auto per i viaggi a media percorrenza e con ansia da ricarica...a me pur piacendo s'intende, come piace anche a Voi... finché le cose restano così per me una prima macchina elettrica adesso no.
La model y è un'auto importante sia finanziariamente che per dimensioni ...una prima macchina e poi cosa faccio vado in Sardegna con la panda? Se però queste difficoltà saranno superate la valuterò sicuramente. Resta il rischio che abbassando i prezzi le quote di mercato delle auto elettriche aumenteranno cosa che potrebbe saturare le richieste di ricariche...mi piacerebbe vedere allo sbarco del traghetto a Olbia ad esempio, magari la prima settimana di agosto, il sabato o la domenica....poi si rischia anche di mettere in ginocchio l'economia con il turismo che avrà più di un timore. E la rete, ammettendo un gran numero in più di colonnine, quando sarà pronta a soddisfare un gran numero di ricariche ad alta velocità senza andare in crisi?
Io ho molti dubbi e nessuna certezza per l'utilizzo come prima auto....diverso ii discorso per la seconda auto. Personalmente non spendo 50k per una seconda auto, perché non ho tali possibilità economiche. Poi in città si viaggia anche meglio, si inquina nella stessa misura e se schiacci potrebbe avere prestazioni molto simili. Dai non arrabiatevi io ho 62 anni non sono più uno sbarbato.😂😊 Ciao grazie per la pazienza...so di essere pesante.
se vi incontro, vi stringo la mano e vi offro la colazione! ma del posto di blocco con l auto dei xxxx sullo stallo di ricarica ne vogliamo parlare?
😱questa del posto di blocco ci mancava …. Ci vediamo a colazione ❤️👍
23:45.
Chiedo scusa.
Chi è "l'uomo pigiamato"?
vaielettrico
Tutti i nodi stanno venendo al pettine 😀
I prezzi sono una giungla, impressionante.
La butto lì, se ci fosse sia la presa di ricarica che la pompa di benzina forse la colonnina sarebbe libera, passerebbe meglio il messaggio che non si tratta di un parcheggio.
Se vi incontro... Vi do... Un abbraccio😂
Per il cavo, infatti io ho preso un cavo da 8 mt cosi non ho problemi in qualsiasi modo parcheggio 🤣🤣🤣🤣
Accidenti ! Bello..ma..e le dispersioni? 😮
@@lucamadeusrn non credo che 3 metri in piu di cavo crei cosi tanta dispersione, visto anche che la sezione dei cavi e bella che adeguata.
Pensa che il tizio che gestisce talebanielettricipuntoit mi ha detto di non usare la parola giocattolo riferito ad auto elettrica perché molta gente si offende (povera anima, lui che definisce i motori endotermici il male assoluto). Sono patetici.
L’essere puro che vive di sola luce …🤮
TITOLO DEL PROSSIMO VIDEO: Quanto mi durano le gomme??? 😎
Top
Ma neanche la mustang è mach a 39000€ posso comprare ( in usa l’hanno ribassata)
ma se si spargesse la voce che chi occupa il posto per la ricarica senza ricaricare... (ognuno sia creativo a modo suo).
:)))
😂per comprare un' elettrica devi andare in concessionaria con la planetaria catastale del garage😂😂
😆
Ma davvero qualcuno riesce ad arrabbiarsi con due amici che parlano scherzosamente tra loro? Bisogna aver passato davvero una brutta giornata eh! 🙂
non colgono l'ironia.... dobbiamo mettere i sottotitoli anche nelle risposte :)
Che siamo solo al 4 per cento
Di auto elettriche..!!
Ma se davanti a tutti questi problemi comunque sceglierete elettrica significa che resto è grandioso o sbaglio
oggi si anche grazie ai benefit che danno, ma se le quote di auto aumentano sarà un grosso problema
@@usalatesla per la ricarica intende ?
@@massimopaccagnella920 i costi di mantenimento della macchina e l’esperienza di guida sono nettamente a favore dell’elettrica. Raffrontiamo una Tesla model y performance con una bmw 330 E touring (preventivo alla mano più o meno stesso prezzo). In più esenzione bollo a vita e parcheggio gratis per 5 anni (milano) aggiungiamo poi zero -100 in 4 sec e oggi si va quindi per Tesla. Ma se non ci fossero certe condizioni … meglio bmw
@@usalatesla quali condizioni intendi i costi di mantenimento ?
A2A è l'unico operatore ad oggi conveniente.
Peccato che sia inaffidabile, l ho abbandonata per disperazione,erano più le volte che non andava la tessera che altro... soprattutto sulle colonnine be charge,un vero disastro.
a me fortunatamente non è capitato. A volte non ha funzionato ma perché la colonnina be charge era in manutenzione non segnalata o addirittura non ancora attiva.
Lo sbatti in queste situazioni è cmq una rottura. Poi d'abitudine faccio sempre la segnalazione ai gestori che hanno colonnine non funzionanti. Certo che se bisogna fare anche gli assistenti sul campo non è più finita.😂😂😂
Il mio è nero e mi pare lunghissimo… lo misurerò.
quelli neri sono SEMPRE più lunghi.
@@usalateslaMi avete scoperto.
Tutti i blog sull'auto elettrica, di qualsiasi origine, sono un più o meno involontario consiglio a non comprarla. Il pistone vi ama!
Il cuore batte v8 … Comunque ha un suo perché la macchina elettrica
Io invece l'ho presa anche guardando questi video, come dicono loro va in base alle proprie esigenze
@@beppebb4969Nessuno ha l'esigenza di queste elettriche così come sono proposte, è solo curiosità e voglia di apparire
Sempre più convinto che i tempi non sono maturi per la stragrande maggioranza. A sentirvi discutere mi state figurando un tamagotchi per adulti piuttosto che un'auto al servizio delle esigenze quotidiane di ognuno. Poi vorrei sapere, visto che l'ambiente non è primario nelle scelte, chi ve lo fa fare. O siamo tutti un popolo di smanettoni a gettone( che dura poco) o abbiamo fatto l'acquisto di un gioco, oppure guardiamo in faccia la realtà. Non è una macchina che ti rende libero, e l'auto è sempre stato un simbolo di libertà di vita e di movimento. Personalmente penso che auto con autonomia di 450 km Wltp usate principalmente come seconde auto possano essere una buona scelta per l'ambiente, per chi ha problemi d'accesso ai centri cittadini, per chi carica in casa e vuole risparmiare, oppure trova tariffe a consumo convenienti. A2a il primo anno ha dato gratuitamente la facoltà di ricaricare alle colonnine a Bergamo. ..io l'avevo sotto casa...e ho anche il box per ricaricare tutte le sere. Il mio acquisto è stato mirato all'utilizzo quotidiano casa lavoro. Audi a3 plugin usata con pochi km e 3 anni di vita. La macchina va bene e io non ho il mal di testa quando devo ricaricare. L'utilizzo a 360° dell'auto elettrica prevede un corso di ingegneria gestionale e un attitudine particolare al "tafazzismo"😂....poi si aggiunga l'inciviltà di chi parcheggia e/o ricarica l'auto elettrica e non elettrica negli spazi dedicati alla ricarica e non al parcheggio, il numero esiguo di colonnine, gli spazi che in città non prolifereranno mai, fatevene una ragione ecc. ecc.
Una seconda auto si, si potrebbe acquistare con ragionevolezza anche ora. Io sono abbastsnza attento all'ambiente, sono un privato ho pannelli solari sia nella prima che nella seconda casa(box 1a casa con contatore a parte in box) contratti con Sonnen e We for green. Francamente, pur capendo benissimo l'attrazione che prestazionalmente produce l'auto (soprattutto se venduta senza né coscienza né etica né scrupoli) non può essere consigliata che a persone o molto ricche e possono permettersi una seconda auto elettrica di lusso, o che hanno una fiscalità che gli consente di scaricare i costi, ma una prima auto da utilizzare principalmente e ovunque con tutti questi limiti ...anche no. Vi siete comprati 50k /60k di mal di testa o come dite voi...mal di Tesla😂 Io aspetto la model 2 e valutiamola attentamente. Grazie mille per aver aperto gli occhi a molti con la condivisione delle Vs. esperienze. Mi fa piacere comunque sapervi felici delle Vs. scelte, probabilmente l'uso che ne fate è tutto sommato conciliabilee con le Vs. esigenze. 😊 siete molto bravi e simpatici Vi seguo sempre per restare informato da fonte attendibile (ho anche venduto auto 40 anni fa
...ma solo nuove😂)
Non ti è mai passato per la testa che si può anche acquistare l'auto anche solo per il piacere di guida o nel caso di tesla prendere un auto con prestazioni elevate senza spendere i più dei 100.000 euro che ci vorrebbe per una equivalente termica? perchè secondo il tuo ragionamento allora non dovrebbero essitere nemmeno le Spider, fuoristrada ecc ecc
Alcune macchine occuperanno tutto il bagagliaio con il cavo di ricarica.
Alle IONITY pago 0.33 fisso per sempre con Porsche senza abbonamento a consumo
Ci sono anche dei fortunati che hanno acquistato Tesla model S qualche anno fa che hanno il supercharger a vita, ultimamente è partita una campagna che gli consente di trasferire il privilegio su una nuova Model S😅
@@Marioepifania beati loro 😅😅
Ei ad utilizzare troppo il cavo si diventa ciechi eh...
😱🤣🤣🤣🤣👍👍👍👍
Io con App Mercedes 0,59 su ionity
Io con Freshmile 0,47 su free to x.
@@CapitanHarlockisback Molto bene. Io devo fare l'abbonamento A2A da 122 euro per 320Kwh e allora arrivo a 0,38....😅 ... finché dura.
@@clamas19Io sono refrattario agli abbonamenti, ma se sei super certo di usare tutti quei kWh…
@@CapitanHarlockisback È chiaro che lo acquisto perché ne ho necessità, diversamente mi dovrei fare vedere da uno bravo ....😁
@@clamas19 se hai un contratto a casa a2a 106 Euro :)
Metti caso che devi portare la moglie a fare l esame della vita che aspettavi da mesi e trovi la colonnina occupata da auto non elettriche !!!😂😂😂😂😂😂😂😂
😂😂😂
Mi ricorda qualcosa…
Bisogna ricaricare in box, avere i soldi per acquistarla e pregare che tutto vada per il meglio. Altrimenti non ha senso l'elettrico
Ogni riferimento è puramente voluto !!
Se sono nel milanese mi parcheggio in doppia fila bloccando solo l'auto termica posteggiata dove non deve, sperando che di lì a poco torni a recuperarla rimanendo bloccato fin che non ho finito la carica 😬
Fate un video "solo" sul perché siete così masochisti dal non ritornare al termico. Questa non è goliardia, ma solo una pseudo furbizia, nell'aver trovato un filo che piace particolarmente ai "nowatt". La vostra celata tesi, quella di screditare l'auto elettrica, verrà pian piano anche contro di voi. Personalmente (e non mi paga nessuno) al sottoscritto tutte queste minchiate di problematiche che gonfiate ad arte proprio non le trovo.
Vai Sibilla a te la risposta.
Si vede che 1 non usi la macchina 2 usi la macchina nel tuo giro del criceto , alias ricarichi e ti muovi in tre posti in croce
@@usalateslaUno come questo sig. Frittella che scrive baggianate del genere non ha nemmeno l'auto elettrica
@@usalatesla vieni a Roma e ti faccio vedere quanti chilometri ho fatto. Ripeto. Cambia macchina!
@@ilvanofrittella di macchina ne abbiamo più di una … intanto tu cambia canale e vai dove hai le risposte che desideri avere … la verità fa male
@@usalatesla il canale certo che lo cambio, ma chi dice stronzate solo per avere quattro scemi che ti sentono mi dà fastidio. Arrivederci.
Azzzz....che stress!!
mai visto in vita mia gente felice di avere sempre problemi solo per ideologia. Oggigiorno viviamo davvero in un mondo di psicopatici