Guida ai pedali per MTB - SPD - IBRIDI - FLAT vantaggi e svantaggi | MTBT
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- ✍ ISCRIVITI AL CANALE - SUBSCRIBE ✍
www.youtube.co...
☀☀☀ SEGUIMI SU - FOLLOW ME ON ☀☀☀
▶ STRAVA: / strava
▶ FACEBOOK: / mtbt123
▶ INSTAGRAM: www.instagram....
▶ TWITTER: / mtbtube
✉ MAIL: mountainbikingtube@gmail.com
Test e guida ai pedali per la MTB: SPD - Ibridi - Flat. Punti a favore e punti contro. Vi spiego la mia esperienza personale - mtb channel - i miglior pedali per all mountain - pedali spd - pedali ibridi - pedali flat - mallet - spd shimano
-----------------------------------------
Su STRAVA mi trovi qui
/ strava
---------------------------------------
Facebook
/ mtbt123
#mtbt #mtb #mountainbike #mtbpedali
CORREZIONE: Qualcuno di voi mi ha fatto notare delle incorrettezze nel video. Definisco il Mallet 2 dei pedali ibridi. E’ sbagliato. Sono pedali flat con la clip. Il pedale ibrido da una parte è flat e dall’altra ha la clip. La seconda imperfezione, a detta di questa persona, è che se utilizzate una scarpa 5.10 su pedali Mallet con clip, la scarpa in discesa non andrebbe sganciata.
--
Se seguite il mio canale sapete già che non sono un super esperto della MTB, ma sono spinto da grande passione. Uno dei miei obiettivi è anche quello di imparare dai vostri commenti. Accetto senza problemi i consigli e anche le critiche, ma solo se esposti in modo educato, pertinente ed adeguato, altrimenti il commento verrà cancellato.
Mountain Biking Tube
Visto che i tuoi video sembrano molto professionali, vorrei darti un consiglio, informati meglio prima pubblicare video tutorial. Un principiante potrebbe farsi delle idee sbagliate vedendo questi video e farsi anche del male.
SPD ben regolati, in discesa con il piede ben ancorato al pedale mi sento più sicuro e se la forza per sganciare il pedale è ben registrata non si sgancia in salita ma si sgancia con facilità quando serve. Ho anche un pedale ibrido SPD da un lato e flat dall'altro, è comodo se si utilizza la bici anche con scarpe normali (ci vado al lavoro). Il vantaggio è appunto avere l'aggancio da un lato ed il pedale liscio dall'altro. Lo svantaggio è che bisogna ogni volta cercare il lato giusto dove mettere il piede, lato aggancio o lato liscio.
I miei complimenti...sto iniziando ora ad approcciarmi con la mtb e il tuo video mi ha tolto tanti dubbi..via di flat in resina ovvio..ciao e continua cosi👍
Scusa, ma un ciclista esperto, non cade per mancanza di potenza, stacca i pedali prima ed affrontare la difficoltà sganciato dall' aggancio, pronto a mettere i piedi per terra. Quindi sono sostenitore dei pedali ibridi in salita. Quando si scende, se si vogliono fare i number,s si sgancia il pedale e si appoggia la scarpa libera. Complimenti per i video, sono super!
Se posso un suggerimento, prova SPD ma con tacchette SM SH-56 .. per ogni specialità, si sganciano con la sola forza del pensiero.
Provenivo dalle giurassiche gabbiette e riconobbi nelle SPD la soluzione.
All'inizio le ho usate con le tacchette che erano incluse, le SM SH51, che si sganciano solo lateralmente. Ho preso le mie cadute, ma ho lavorato sul riflesso condizionato (di una eventuale imminente caduta) e dopo anni sono riuscito a spuntarla!
Solo ultimamente ho voluto provare le SH66, che già conoscevo ma non avevo mai considerato.
Ecco, se le avessi avute dall'inizio avrei certamente evitato quelle cadute, si sganciano con ogni tipo di movimento del piede ma mai durante la pedalata, nemmeno sulle pietraie in salita o in discesa.
Adesso per me una vale l'altra, il movimento ormai l'ho acquisito, ma resta il fatto che le SH66 facilitano enormemente l'approccio.
Pedali da considerare, poi, sono anche gli Shimano PD-M530.
Ps. Sempre molto belli, chiari ed esaustivi i tuoi video.
Io mi trovavo benissimo con i pedali spd per quanto riguardava la forza in pedalata poi un infiammazione al ginocchio mi ha fatto ritornare ai flat e devo dire che mi diverto molto più di prima perché sono più rilassato
Ciao, MTBTube, io dopo qualche caduta e soprattutto molto piu di qualche figuraccia, sono riuscito ad acquisire sicurezza con gli SPD, chissà perchè poi quando si cade c'è sempre un "Parterre de ROI" pronto a rendere indelebile quel momento :)).
in salita sono impagabili, in discesa in effetti disogna essere pronti allo sgancio, ma ci vuole solo abitudine nell'automatismo dello sblocco, diciamo che non appena il cervello pensa ad una sosta (parlo di sosta e non di frenata di emergenza) il piede deve staccarsi prima ancora di aver finito di pensare, "mi fermo qui" :)
Ciao Diego, grazie per il commento. Rileggendo le varie opinioni lasciate dagli altri, sembra comunque esserci una certa discordanza. Non nego l'assoluto vantaggio che l'SPD dà in salita. Ma se in discessa, per malaugurata sorte, la gomma anteriore dovesse perdere grip su una roccia obliqua, levigata e magari anche bagnata, io penso che quella frazione di secondo che hai in piu' nell'avere il piede libero, forse potrebbe provocare meno danni in caso di caduta. Ciao, Stefano
ciao Stefano
Scusami forse mi sono espresso male, il mio commento era solo per dire che non bisogna farsi scoraggiare se si fanno delle "innoque" cadute. in discesa prima di tutto la sicurezza, e poi come dici tu, ognuno con la pratica e con la disciplina che piu gli piace sceglierà di conseguenza
Ottima scelta condivisa in pieno ! Specie se alle volte devi scendere dalla bici per superare ostacoli sul percorso o per il passaggio nei centri urbani dove devi fermarti per Semafori o precedenze da dare agli altri . Splendido video continua cosi .
grazie per il video ed i commenti. uso gli attacchi sulla bici da corsa e mi sono fatto le mie belle cadute da "pollo". sulla mtb i flat tutta la vita preferisco perdere magari un po di potenza ma avere le gambe libere per le emergenze
Grazie per il bellissimo video e per l'umiltà e la simpatia con cui condividi le tue esperienze! Mi consola sapere di non essere l'unico a sentirsi a disagio con i piedi agganciati in discesa (e talvolta pure in salita!). Valuterò di tornare ai flat anche io, almeno per i giri che prevedono divertimento in discesa (la parte che, tra l'altro, preferisco). Aggiungo solo che alcuni (come me e il mio amico che me li ha consigliati) usano i Crank proprio perché, grazie al fatto che non bloccano il piede, aiutano ad evitare infiammazioni al ginocchio. Almeno per il tipo di patologia di cui soffro io. Buone pedalate a tutte/i!
Grazie Alessandro per aver contribuito con il tuo ottimo commento
Ho letto alcuni commenti e volevo dare il mio contributo per evitare le cadute con SPD. Io ho fatto tante prove da fermo di aggancio e sgancio buttando fuori il tallone. L'ho fatto finché mi è venuto tutto naturale e, da quando uso gli SPD (2 anni circa) mai fatta una caduta. Uso cmq degli ibridi, da un lato normali e dall'altro attacco.
Sono appena passato dai flat a dei pedali ibridi. I V-Twin della DMR. Sono particolari, hanno la clip stile Shimano da entrambi i lati e le clip sono montate al centro di una struttura da pedale flat. Molto comodi e con diversi accessori come pin e rialzi per l'appoggio del piede. In entrambi i lati la molla è regolabile e anche se tutta lenta il piede non si muove (il movimento da agganciato è una particolarità dei crank che non hanno nemmeno la molla regolabile)
Complimenti, chiaro ed utile a farsi un'idea!
ciao bellissimo video! cmq ce da dire che con gli spd basta portare al minimo la vite sul pedale cosi da permettere di sganciare prima la scarpa dall attacco;poi man mano dalla bravura la vite va tensionata sempre di piu...in discesa si avrà lo stesso paura anke con i flat se nn si è allenati. ciao
appuntooooo
Spiegazioni stupenda e chiarissima, in attesa della nuova bici son indeciso che montare, se flat o vincolato
Ottimo spunto per la scelta dei pedali della mia nuova MBT!!!!!!!! Grazie, come sempre molto esaustivo
1000 grazie ! Tolti dubbi e rafforzare certezze .... 🙏
Per colpa dei pedali spd ho un infiammazione alle gambe, ormai da mesi, ci sta impiegando davvero tanto a risolversi.
Prenderò anch'io dei flat.
Se hai un'infiammazione alle gambe non è colpa dei pedali ma di come pedali e della regolazione della bici, i pedali spd per assurdo ti aiuterebbero a non aver male se la tua bici fosse regolata a dovere per la tua persona. Io ti consiglio di spendere qualche soldo e farti regolare la bici da un biomeccanico, ne esisteranno sicuramente nella tua zona, e vedrai che ti cambia la vita! A volte bastano pochi cmq di differenza sulle regolazioni per passare da una pedalata efficace ad una che ti causa dolori...
@@fzulato fatto da un pezzo, ma purtroppo ho alcune fasce muscolari deboli, ho comprato i magped ma dopo un uscita avvertivo di nuovo dei dolori, ho dovuto togliere la tachetta e pedalare senza, anche perché mi ci trovo bene a pedalare con il piede libero. Non è solo questione di assetto bici.
@@francy0017 Allora forse dovresti provare a fare degli esercizi per rafforzare quelle fasce muscolari, perchè se sono fasce poco sollecitate dalla pedalata stai solo "nascondendoti" il problema. A volte basta veramente trovare un paio di esercizi da fare anche a casa con o senza pesi. Ti dico questo perchè secondo me, se ti sei fatto regolare la posizione in bici e senti dei dolori per me è un "campanello d'allarme" che ti converrebbe ascoltare.
@@fzulato li sento solo se uso degli attacchi, senza va tutto perfetto
@@francy0017 Non so che dirti... meglio se riesci a pedalare senza aver male :-D rimango cmq perplesso perchè se chi ti ha fatto la regolazione te l'ha fatta come si deve, prendendoti le misure, filmandoti e misurandoti durante la pedalata e misurando bene tutti gli angoli e se ti ha regolato lui per bene le tacchette sulle scarpe, in teoria la tua pedalata dovrebbe essere almeno efficace come quando pedali senza attacchi.
Comunque, si vive bene anche senza spd :-D
ciao , ottimo video , io ho una Cube stereo 160 ed ho montato e pedali a doppia funzione flat/spd Cube RFR . per anni ho utilizzato (sulla vecchia scott )i flat normali , con questi io ( punto di vista puramente soggettivo ) mi sono trovato subito bene .il lato SPD è regolabile come sensibilità allo sgancio( anche con uno sgancio morbido il piede rimane fermo durante la pedalata) , mentre il lato Flat è puramente flat ,nel senso che il pedale ha una base decisamente larga , non presenta la clip spd , i pin sono pronunciati ( e pericolosi se ti arrivano sulla tibia ) e la scarpa anche con la tacchetta appoggia bene e saldamente sul pedale , in quanto la base d'appoggio del pedale è leggermente più alta dell'asse del pedale . per quanato riguarda il grip secondo me devi usare delle scarpe che abbiano una suola adatta a questo tipo di pedale . questa è una mia considerazione personale , poi va a gusti , a sensazioni e ad abitudine.
Ciao Davide. Grazie mille per aver contribuito con il tuo commento ben dettagliato. Ciao, Stefano
Ciao bel video e complimenti per il canale. Si è un dillemma anche per me : mentre in BDC uso tranquillamente gli attacchi , in MTB ho timore e non riesco a separarmi dai flat.....so di perdere in rendimento specie in ambito XC ,ma non riesco a passare agli spd.....specialmente dopo aver visto 2 volte davanti a me, gente volare per non avere sganciato in tempo in discesa. Nella fantasia e ripeto in fantasia dovrei cambiare pedali a seconda del percorso.....gli ibridi no sono più pericolosi ancora... ci penserò ancora..
Condivido in pieno pratico enduro e pedali flat tutta la vita😉
Ciao Stefano bel video e sempre molto interessante gli argomenti che tu poni. Io vado in mountain-bike da circa vent’anni e devo dire che ho sempre usato pedali flat e sono passato da circa due settimane agli SPD e la mia prima impressione e ne sono quasi convinto è che la pecca degli SPD sia nel momento del panico che in genere non ragioni e di conseguenza quando capisci che dovevi sganciarti secondo me sei già a terra e quindi mi viene da pensare che faccia parte del tipo di pedale per il resto sono tutti punti a favore a mio avviso ciao grazie continua così
Ciao Raffaele. In effetti gli SPD hanno moltissimi vantaggi. Son felice per te che ti stai trovando bene
Secondo me con i pedali SPD ci devi fare l'abitudine perché in verità vanno molto bene e riesci a fare salite molto tecniche e poi i pedali SPD li metti su un bici con cui vai solo a fare giri impegnativi quindi non ti servono per andare a fare i giretti con scarpe normali, comunque è un bel video continua così che sei molto bravo
Ciao Valeriano. Ti ringrazio. Hai ragione, per le salite sono il massimo ma in discesa non ho mai trovato il feeling giusto.
Ti meriti il 10x dei Inscritti!
Grazie ..mi e' servito a chiarirmi le idee :)
Ciao TripEthan, mi fa veramente piacere! Ciao Stefano
Siete dei grandi 💪💪💪💪💪💪
Grazie per il video! Anch’io sto sperimentando le famose “cadute da pollo” con gli SPD su situazioni difficili tipo passaggi complicati, mi accorgo che tengo spesso il sinistro agganciato e sgancio il destro per insicurezze, non vorrei che questo uso anomalo mi porterà ad avere infiammazioni indesiderate. Credo che proverò a resistere con gli SPD ma farò degli allenamenti sul equilibrio e come ho letto su altri commenti allenterò al massimo la vite di precarica della molla
io non faccio discese estreme però per il mio uso strada/MTB/turismo trovo gli SPD irrinunciabili... sono davvero un droga :) anche nel mio commuting urbano nel traffico di milano non riesco a pedalare senza... è tutto molto più efficiente...
consiglio di usare le tacchette argento che, a differenza delle nere, si sganciano anche in diagonale.
Per il problema delle cadute da pollo basta smollare l’attacco in modo da poter staccare più in fretta il piede, per i flat consiglio per esperienza le Vans
Ciao,
io utilizzo gli SPD, non torno indietro nemmeno pagato (faccio enduro).
Una puntualizzazione: i pedali SPD sono regolabili in quando a durezza dell'attacco, quindi si possono sganciare in maniera veloce e sicura, e si sganciano tranquillamente in caso di caduta (un po' come gli sci).
Altro vantaggio (anche se con un pedale flat di buon livello, mica quello del Decathlon, e le FIVE TEN specifiche, ovvero con suola LISCIA, ai piedi è quasi la stessa cosa) sul fango c'è il vantaggio di non scivolare mai con i piedi in appoggio sul pedale il che, secondo me, non è cosa da sottovalutare o non citare.
I pedali flat con pin, NON si possono usare con QUALSIASI scarpa, altrimenti PERDONO la loro funzione.
Lo svantaggio di questi ultimi è che se perdi il pedale di colpo te le puoi ritrovare sullo stinco o peggio sul polpaccio, e se ha dei buoni pin...... sono dolori, in tutti i sensi!!!
belli e utilissimi i tuoi video
Ciao, bel video e bel modo di porti. Le cadute per non essere riuscito a staccare il pedale in tempo, con gli spd, stavano minando il mio iniziale entusiasmo, con chiunque ne parlassi la risposta era sempre più o meno la stessa..."davvero? A me mai capitato!" 😂😂
Ciao Giuseppe. Grazie 😀 è bello sapere che anche altri hanno i tuoi stessi problemi 😄👍
Io uso dei SPD (M530) che hanno una superficie più "grandina" di un normale SPD ed, oltre a essere più belli esteticamente, sono più "confortevoli" se sei con una scarpa normale, ma ho visto persone usare dei SPD (M520), che sono più piccoli, anche con scarpe normali, senza avere alcun disturbo. Dipende da persona a persona, io li uso gli SPD con scarpe normali se, per esempio, devo uscire a fare una commissione
ottima guida, anche se non riesco a diradare i miei dubbi...
io ho degli hybrid che sono particolari, da un lato flat e dall' altro, SPD , mi ci trovo benissimo. nel video comunque.
Grazie mille per spiegazione perfetta
Ciao! Bel video, complimenti. Volevo aggiungere riguardo all'utilizzo degli spd che l'approccio a questo pedale deve essere graduale, per far si che il corpo assimili gli automatismi necessari. Buone pedalate!
FLAT tutta la vita !!! ;-)
Ciao Andrea, ho dato un'occhiata ai tuoi video. Belli, complimenti! Si vede che hai una grande passione
ti ringrazio :-)
SPD tutta la vita!
Magnetici
@@milkovivaldi 😂😂😂
Bellissimo video
Ciao Panciolone, Paculetto, Peperone Pistacchio, Zozzone (ha haaa che nome meraviglioso😂😂) Son felice ti sia piaciuto. Ciao, Stefano
Mountain Biking Tube hahaha grazie, proprio ieri in mountain bike ho fatto una caduta bruttissima 😭😭😭😭😭😭stavo andando a 35-40 km|h e sono scivolato sopra le brecce😕😕😕😕😕☹️☹️☹️☹️☹️
Cavolo cadere a 35-40 km/h ... spero sia tutto a posto...
diciamo poco a posto, ma anche se l'ho quasi distrutta e ci vorranno 50 euro per farla riparare non perdo l'amore sfrenato che ho per la mia bici!
Gli spd offrono sicuramente di più in rendimento della pedalata ma se c'è un po di fobia dall'essere agganciati "come me 😅" il gioco non vale la candela, io uso pedali flat professionali e scarpe FIVE TEN freerider conctact e sono un'accoppiata favolosa che non mi creano nessun limite degno di nota. Faccio giri tosti con amici super allenati che partecipano anche a gare xc rigorosamente AGGANCIATI e sto con loro tranquillamente. Se forzano, specie in salita magari io perdo un po' ma non esageratamente. Per me flat a vita. Logicamente con pedali e scarpe studiati apposta
Ciao. Sono Fabrizio ed è da tempo che seguo il tuo canale ma solo ora mi sono iscritto. Ho una mtb xc con su montati gli SPD ma da quando ho cominciato con la bici da strada mi sono accorto che non sono più in grado di gestire lo sgancio rapido in mtb soprattutto sui percorsi più tortuosi. Ho visto in un altro video che hai parlato dei pedali flat ideali e le scarpe adatte ai flat. Potresti dirmi quali sono esattamente i modelli poiché sarei intenzionato ad usare la mtb con i flat per sentirmi più sicuro. Grazie mille per la disponibilità e complimenti per i tuoi video! Continua così!
Ciao Fabrizio, qui tovi le informazioni sul mio equipaggiamente: www.mountainbikingtube.com/category/my-amazon.html scarpe incluse
@@MTBT grazie mille !
@@MTBT grazie mille!
ciao bel video per i neofiti però se posso esprimere una mia opinione riguardo all'attacco.
in discesa l'attacco va agganciato visto a mio avviso l'attacco da un controllo impressionante del mezzo una volta che ci si è presa la mano.
anche io sono caduto da pollo e sono anche cappottato con gli attacchi ma senza alcuna conseguenza in quanto sono progettati apposta per sganciarsi in caso di caduta.
prova magari a prendere dei pedali regolabili come gli ht o gli azonic e viaa
Ciao Luca, opinioni costruttive come le tue sono sempre bene accette... effettivamente non sei il primo che menziona gli ht. Questa cosa inizia a incuriosirmi. Ciao Stefano
Mountain Biking Tube guarda onestamente penso che sia soggettivo il pedale e che la cosa più importante è il fatto di agganciarsi in quanto è questo chr offre il vero vantaggio...essere attaccati alla bici spaventa lo so, io stesso non mi attaccavo all'inizio, poi da quando ho iniziato a farlo anche in discesa l'amore per gli attacchi crebbe in modo esponenziale
Luca Frau non e vero perche se guardi i video che ha messo di quelli che avevano le tacchette soni caduti e il piede non si e levato se non lo facevano loro
io ho una xc,ma visto il mio basso livello tecnico uso i flat,mi trovo benissimo e riesco a fare dei bei giretti in collina torinese ed ogni tanto do il giro anche se non sono agganciato.....buon divertimento........
Ciao Gabriella, grazie mille per aver contribuito con il tuo commento. Ciao, Stefano
In realtà è stato mio marito a commentare, non si era accorto di essere loggato a mio nome... :-):-):-) gli ho fatto leggere la tua risposta ;-)
ha haaaa, mi pareva strano :)))
stefano ..bel video riesco a fare enduro con gli spd ... e ti giuro se non ho i piedi legati scendo male pero condivido cio che dici ... ma sulla jekyll3 ho spd
Ottimo!!!
Ciao Stefano mi piacerebbe conoscere la tua opinione a 4 anni di distanza, grazie mille
Le cadute da pollo con gli SPD sono la cosa più bella, cmq flat exustar chiodati, costo 50€ circa, su tutte e due le mie Mountain bike tutta la vita!
Io invece aggiungo un terzo svantaggio dei pedali flat. Che se ti scivola dal piede ti pianti i tacchetti del pedale nello stinco
potresti fare un video in cui spieghi i vari tipi di ammortizzatore?(molla,olio eccetera)grazie.
Ciao Francesco.. heee non è mica semplice quello che chiedi....magari un giorno chissà :) Ciao, Stefano
Per MTB uso asfalto e qualche sterrato soft cosa consigli? Io avevo pensato ai pedali doppia funzione.
In quella da corsa ho i pedali con il blocco (e le cadute da babbeo si sprecano), ma nella MTB proprio non riesco! In salita mi sarebbero utili, ma in discesa non esiste proprio! :)
Non hai aggiunto pedali flat con puntapiedi mini senza cinghiette, che io uso regolarmente e mi trovo benissimo, ottima spinta in salita, in piedi e sempre pronto a mettere il piede a terra in caso di perdita di equilibrio.
Penso che gli SPD siano i migliori. Anch'io agli inizi facevo diverse cadute da pollo ma con il passare dei mesi mi sono abituato e ho preso più "coraggio" e confidenza in discesa. Ora non ne posso fare più a meno
Ciao IDIOTSGoProer, grazie per il commento. Si, devo ammettere che degli SPD ho un bel ricordo…ma è la discesa che mi frega… oltre a essere un pollo sono anche un po’ coniglio :) :) ciao, Stefano
IDIOTSGoProer beh dipende dalla disciplina che fai se fai cross country son d accordo. ma se fai discesa non son proprio dalla tua parte.
Io ho praticato cross-country per 3 anni con gli attacchi e ti dico che non sono mai caduto per colpa di essi
Una volta che ti abitui non ne fai più caso ad attaccarli o staccarli
gli spd shimano non saranno mai fermi come ht o time o cb, per esperienza consiglio ht, l' spd shimano è scomodo x la regolazione e pulizia anche per il pericolo di rottura su qualsiasi bici (dh,xc,am) x allmountain prendi ht e tienili morbidi, vedrai che mano a mano prenderai confidenza, ci sono passati tutti dalle cadute a sacco di patate.
P.S bel video sopratutto x i neofiti
Ciao Nicolo', grazie per i tuoi consigli. Ho provarto a cercare in rete gli ht, ti riferisci a questi ?mountainbike.bicilive.it/scanned/test-pedali-sgancio-rapido-mtb-ht-t1/. A prima vista la diversità rispetto ai Mallet è che questi sembrano regolabili, quindi quando parli di tenerli morbidi immagino sia per la regolazione. Per curiosità, tu durante il DH tieni il pedale agganciato? Ciao Stefano
ciao! io uso pedali ibridi SPD shimano XT, per la pratica all mountain!
se non ho i pedali agganciati anche nelle discese più tecniche, non mi trovo a mio agio!!!
la soluzione che ho trovato con i pedali spd, semplicemente, regolando la stretta dell'aggancio del piede sx a mio piacere cosi' da riuscire a staccare il piede velocemente da allora i problemi di sgancio sono stati superati senza problemi e anche con un po' di automatismo nel movimento mai piu' una caduta da pollo... discesa salita senza nessun problema
stefy faccio enduro con spd .. non ti nascondo che sono tentato dal flat ...sono combattuto .. considera che faccio tanta salita che mi dici? .. li provo ?
Spd tutta la vita, basta prenderci mano e non si hanno problemi per lo sgancio, gli ibridi hanno anche un altro punto dolente cioè che mentre pedali non sai mai se il pedale é dalla parte dell'attacco o dall altro, sono una via di mezzo giusto per provare ma poi la scelta dovrebbe ricadere o su pedali tradizionali o spd
Io uso i pedali spd da anni e mi trovo molto bene anche a fare percorsi da enduro. Ho provato gli ibridi ma li ho relegati al muletto perche' trovavo problemi nei percorsi tecnici
e ha i pedali flat/spd. ha delle pilunte per non far scivolare il piede ma è comunque utilizzabile con scarpe normali
I pedali flat si perdono più facilmente rispetto a quelli base in dotazione alla bici?
Io ho una coppia di crank brothers completamente flat sulla mia enduro e devo dire che il grip è davvero ottimo quindi mi posso definire del team FLAT
Io credo che i pedali Spd sono i migliori , ovviamente per capirne le potenzialità effettive bisogno prima acquistare fiducia e sicurezza . È ovvio che chi inizia con questi pedali non può dare un giudizio tecnico ma può solo dare un giudizio soggettivo. Io con i flat ci vado a fare la passeggiata nel parco con i miei figli di 5 anni . Mi sento più sicuro in discesa con gli spd, . Bisogna allentare un po’ le viti per che è principiane . Le cadute sono inevitabili in mtb indipendentemente dai pedali . Chi pratica mtb deve metterlo in conto
Allora i mallet non stati concepiti per essere ibridi sono stati concepiti per avere più appoggio sul pedale quando il piede è agganciato, il loro utilizzo è uguale agli spd
Ciao Marco Aurelio, il tuo è un resoconto perfetto. Ciao, Stefano
Non ho capito ma con l'ibrid non si attacca il piede = agli SPD?
Ma con l'aggancio spd non si può attaccare il pedale hybrid come fai a non saperlo
Mi consiglieresti i migliori(a parere tuo) pedali flat?
Superstar Nano-x
Nukeproof Horizon Sam Hill
Nukeproof Neutron EVO
Ciao
Bravo grazie
Io dopo essermi abituato agli spd ho paura a scendere con i flat anche se in alcuni sentieri spaccati sono combattuto. Io uso pedali ibridi quindi in caso non c’è problema a passare da spd a flat
io ho una xc (btwin rockrider 340) di bassa gamma. ľ ho provata su un pumptrack e va molto bene. però va bene anche per passeggiare al parco. vosta 200€. vietato parlarne male!
Ciao io uso gli hybrid pero non come quelli da un lato hanno un aggangio SPD e dall altro flat quindi sono più stabili
Dopo 5 anni di Spd in xc ed enduro posso dire che in discesa la guida flat fa in modo di usare le gambe nella parte bassa cosa che Spd involontariamente non ti fa sentire il bisogno di usare
Si infatti anch io volevo dire che se hai i pedali mallet con gli agganci, in discesa vanno agganciati. non è un difetto avere il piede scomodo Perché non ha stabilita sgangiato su gli attacchi. Quei pedali che hai fatto vedere vanno usati solo agganciati. È come mettere le scarpe da flat su pedali spd. se li sganci tanto vale girare coi flat.
Con SPD regolati bn ci si sente più sicuri anche nelle discese più scassate, dopo un po di esperienza ovvio
Che scarpe sono quelle nel videp, che si possono usare sia con pedali fiat che con pedali ad aggancio?
Ciao, Sono le Five Ten
Flat forever
Ciao, complimenti bel video e ottimo canale. Potrei sapere che pedali flat hai adottato infine? Grazie a presto
Ciao Paolo. Ho preso dei Wellgo B181. Pero' con questo tipo di pedali devi avere delle scarpe giuste in modo che i pioli penetrino nella suola e diano stabilità al piede. Come scarpe ho delle five ten freeride che con la suola Stealth per me sono il massimo. Ciao, Stefano
Nella mia nuova e prima MTB ho messo i pedali flat ma abituato con la bdc la guido come se avessi i piedi agganciati 😅 . Mi sa che passo agli spd
Personalmente , flat tutta la vita!!
A me hanno sempre insegnato che in discesa bisogna avere le scarpe ben agganciate al pedale pena un brutto capitombolo
Ma avere la scarpa che hai te con l'attacco usarci I flat da noia?
ciao, ho provato a cercare la tua bici (che proprio non conoscevo) ma dal sito sembra essere una Enduro e non una All Mountain. ho capito male io?
Ciao Pino. La Altitude 2021 è da Enduro. Il modello del video era il modello 2015 ed era ancora in categoria All Mountain. Oggi il modello da All Mountain di Rocky Mountain si chiama Instinct (che è la mia nuova bici, presentata oggi sul canale)
Mamma mia io avevo le tacchette ma quando si perde l'equilibrio 🤐
Ciao mtbtube.. ma invece usare le cinghie in velcro delle bici fixed?
Ciao Michele....ummm.. onestamente non mi ispirano molto. Ciao
le cinghiette che si possono stringere e non ti scappa il piede perche il piede rimane fermo alla gabbietta provateli pero devono essere in acciaio le gabbiette e le cighiette doppie e non una sola
Graciasss
Mai provati i vecchi pedali con puntapiedi e cinghini? Da 30 anni offroad sempre e solo quelli.
Io pedali standard con puntapiedi in plastica....mi accontento 😀
Questi li ho tenuti un mese circa, poi sono passato a quelli misti: flat e spd, quando non mi sento sicuro mi sgancio e ora nn potrei farne a meno
Io faccio d h che pedalini mi consigli
Ciao Francesco, difficile risponderti perchè io faccio DH sporadicamente e sono veramente alle prime armi in questa disciplina. Io uso pedali flat con pioli e con scarpe five ten freeride, Ciao
Ho fatte gare con gli attacchi ma non li sopporto soprattutto quando mi cadevano davanti e mi dovevo fermare mi sentivo veramente insicuro
io in discesa mi sento piu sicuro, pero vado con la bici da corsa
Io ho i pedali flat come i tuoi stessa marca stesso modello
Prova i pedali magnetici
Flat è il migliore
Ciao, mi piacciono i tuoi video però ti devo fare una critica magari costruttiva. Come dici nei tuoi video parli in modo molto personale , però secondo me troppo e diventa poco utile a livello generale. Riguardo al video nelle competizioni il 99% usa i pedali con agganci sia in xc che in enduro che in dh.
Io uso dei pedali molto comodi perché da un lato hanno l'attacco SPD e dall'altro hanno la superficie larga che permette di poggiare il piede in tratti di discesa senza avere il piede per forza attaccato, il binomio perfetto per me! www.amazon.it/dp/B000NORMU4/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_Tug9EbKYN8GMQ
liberi liberi siamo noi e lavoglia che c'era allora chi sa dove.. 😂😂... piedi liberi Totale,, meglio 😉..
Per discipline sportive e campionati,, non fiato... mà tutto il resto libertà assoluta,, per motivi che a citato,, esattamente..
Io un breve periodo o provato quelli a fettuccia, più che altro erano già montati sulla mtb che comprai,,, dopo essere volato, e non aver potuto lasciare la bici, e salvarmi da caduta... bè preferisco a piedi nudi 🤣🤣🤣🤣🤣.. ciao Stefano... 😆
E i metallici? Che ne dite?
Salve a tutti a me piacerebbe tanto poterti utilizzare entrambe le cose con gli stessi pedali sia Flat che spd,allora ho visto dei bellissimi pedali che fanno entrambe le cose anche se costano un po' ma credo siano importanti x poter gustare la pedalata dipende i percorsi che di fà...si chiamano shimano pd-t420 costano sui 50 euro ma sono bellissimi esteticamente qualcuno li ha provati?me li consigliate?così potrei comprare entrambe le scarpe oppure scarpe spd,ed usarle sia entrambi i modi stesse scarpe con attacchi tanto basta togliere due viti e diventano normali!!?mi confermate???
Guarda che quelli con i pin e le clip sono fatti per andare in discesa e sullo scassato agganciati per non perdere i piedi, non andare sganciati in discesa