Che bello, mi immagino già la scena: "Documenti prego" "No, lei non ha il diritto di chiedermeli" "Ma li ha con sé?" "Sì, ma non glieli voglio dare" "Mi segua in caserma"
Salve, vorrei sapere cosa afferma la giurisprudenza riguardo alla detenzione di katane d'arredo come quella che appare esposta (sicuramente sarà non affilata) sul mobile nel video. Come funziona, bisogna denunciarla comunque come detenzione di un'arma?
@Goodbye Stranger si, nella questura di Aosta o in quella di Campobasso, che fanno 3 fotosegnalamenti alla settimana. A Milano o a Roma vai in coda ed è facile che ci stai tutta la giornata...o nottata 😉😉...poi prima che ti facciano andare via devono aspettare i riscontri e che gli agenti finiscano gli atti. Non è meglio dare subito i documenti e finire tutto in 5 minuti? No? 🙄
Agente: mi segua in caserma così verifichiamo se lei è davvero Ajeje Brazov. Se ha dichiarato il falso si prenderà una denuncia per false dichiarazioni a pubblico ufficiale. Questa è la legge!
@@thenox845 Sì, ma prima minimo devono chiedere le generalità...Poi se han no il fondato sospetto che menti o cose simili, allora lì sì che ti possono portare in caserma...
@@TheThaimemmo si, esattamente, quindi sei obbligato ad avere sempre il documento in tasca... E poi si dice che la legge è uguale per tutti! ;) Scherzo, ma non del tutto. Se infatti il credere alle generalità (ci sono in giro nomi buffi di cui chiunque potrebbe dubitare della veridicità) che si forniscono dipende da chi ci ferma, per evitare il rischio di essere portati via per accertamenti, è bene avere il documento con sé. No?
Stazione di bari a mezzanotte. Mi fermano davanti al treno che stavo prendendo: "documenti" . Io: "devo prendere il treno sta per partire". Loro: "lo decidiamo noi se prende il treno". Io: io sto con voi pure tutta la notte basta che me lo scrivete così sono giustificato perché non vado a lavoro". Loro: "vada".
Non è obbligatorio esibire il documento ma il poliziotto può portarti dentro per identificazione se ha dei dubbi sulla tua identità. Quindi conviene portarselo.
Ma dove vivi nel medioevo ogni volante ha il proprio terminale dove possono verificare le tue generalita senza doverti per forza portare in questura questa e una pratica che c era 20 fa 😱🙈😂
@@marcellobologna5075 Dove vivi te... Vatti a leggere l'art. 496 del codice penale e il 349 del codice di procedura penale...... Senza documento di identita' non puoi dimostrare chi dici davvero di essere e, se ci sono dei dubbi sulla tua identita', vieni accompagnato in Questura per l'identificazione. Documentati prima di parlare.
@@marcellobologna5075 dove vivi , ignori il sadismo di alcune forze dell' ordine che se ti pigliano in antipatia ti portano lo stesso in questura per romperti il cazz
Neanche salutano, le prime parole: favorisca i documenti. Perché? Cosa fa lo spiritoso? E ma cosa ho detto, o chiesto il perché? Appuntato abbiamo un comico qua? Ce l‘ha o la portiamo in caserma. Eccoli Finalmente ahhh è meridionale Si è? Dove abita? C’è scritto Stia calmo Ma sono calmo. Vabbene ci segua in commissariato
Come funziona qui a torbella monaca invece : Salve lei abita nei dintorni? Sì, qua vicino Dove vi state dirigendo? Stiamo andando al parco (generalmente brulicato di spaccini) Ah, mi dia i documenti prego Eh mi scusi non ce li ho in questo momento Va bene, come si chiama? Nome della via? Enzo di Nosio via Carlo Tacchi 12 Va bene, vorrei perseguirla per sospetta attività di spaccio I caramba notano che la brigata inizia ad agitarsi e metter le mani nelle tasche interiori dei giubbetti (con al cui interno coltelli a scatto e anche pistole piccole) Caramba rientra in macchina e dice che ha altro da fare con la goccietta di sudore in fronte e parte Io mi accendo una canna*
Sigмø_Gaming Non conosco lei ne la condizione del luogo dove abita, ma se posso esprimere la mia opinione, non è giusto ne un esempio ne l‘altro. È giusto che facciano dei controlli, ma anche che lascino vivere le persone. Io intendo dire che il 90% delle volte, si accaniscono contro le persone educate, che lavorano tutto il giorno, portano i figli a scuola, pagano le tasse( i loro stipendi) e cercano di vivere dignitosamente senza essere accoltellati per 30 € nel portafoglio e un I Phone. Quando si hanno delle situazioni di rapine, aggressioni o furti, arrivano sistematicamente 30/40 minuti dopo la chiamata di EMERGENZA, sicuri di non incrociare i malviventi, e ti massacrano i coglioni per 1 ora con domande del cazzo, ti portano in caserma, rilasci e firmi dichiarazioni, per poi sentirti dire : contro ignoti c’è poco da fare...
Nìcolas Lo no no ma sto solo dicendo che vedi la differenza il mio esempio da tuo... contro gente magari “minacciosa” son pecorelle contro cittadini civili ed educati fanno i duri.
Grazie del contributo! Cogliendo al balzo quanto detto a 4:07 sarebbe interessante vedere quando hanno effettivamente diritto ad effettuare ispezioni personali
@@backer78 Non diciamo castronerie citando articoli a caso. Ci sono più casi in cui la Polizia può fare perquisizioni tra l'altro disciplinate addirittura da leggi speciali e che quindi derogano la disciplina ordinaria! . La norma da lei citata si riferisce ad un abuso e non ad una pratica regolarmente svolta. In italia tra l'altro probabilmente è vigente,tra i paesi europei, la normativa più permissiva per quanto riguarda le perquisizioni. E sono tutte norme speciali che risalgono al terrorismo e agli anni di piombo. Le assicuro che basta una sospetto,giustificato da un adeguato verbale e le controllano pure il buco....dello scappamento dell'auto!
@@paky8374 Gentile Paky. non ho detto alcuna castroneria e ho citato un articolo preciso del Codice Penale, che non è proprio un optional. In secondo luogo le domando; ma Lei dove pensa di vivere, in Corea del Nord? Se ogni Poliziotto o Carabiniere si sentisse autorizzato ad eseguire una perquisizione/ ispezione, solo sulla base di un suo sospetto staremmo freschi. Le norme speciali che Lei ha citato valgono appunto solo in determinati casi, ma non si applicano agli incensurati. @Da No le ha già risposto nel merito.
@@backer78 non è assolutamente vero. Non esiste perquisizione che sia possibile o meno in base al fatto se uno sia incensurato o no. Le ripeto che se si hanno dei giustificati sospetti, ad esempio una segnalazione, anche in seguito rivelatasi errata, giusto per fare un esempio, di detenzione di armi ed esplosivi, entrano pure a casa sua. E di notte anche!. Poi se non si avvisa il pm o l'avvocato o il superiore è un altro paio di maniche... Ma le assicuro che possono !
Senza offesa, ma chissà come mai ho avuto l'impressione che molta gente parli, senza fare uso della materia grigia. Semmai sarebbe opportuno di renderlo un reato minore, sapeste come migliorerebbe la razza umana.
1:23 Non c'è sempre obbligo di portare documento 2:14 La polizia può chiedere documenti? 3:15 La polizia può chiedere le generalità? 4:13 Poliziotto fuori servizio non può chiedere
@@Gramasz se non hai un documento di identità e chi interviene ha dubbi sulle generalità che declami, come ha ben specificato l'avvocato, puoi tranquillamente essere portato per essere sottoposto a fotosegnalamento, ovvero impronte e fotografie, per essere schedato.
@@seanmolinari1330 non credo di aver scritto in sanscrito. Ho specificato "se, per chi interviene, si lasciano abbastanza dubbi sulla propria identità ecc ecc ecc". Certo che puoi camminare senza documenti (chiaramente ci sono determinate categorie di persone che hanno obbligo, ma parliamo in generale), ma se ti fermano e dichiari di chiamarti Ajeje Prazorf non ti lamentare se ti fotosegnalano
Riassumendo: non sono obbligato a portare i documenti ma la l’autorità potrebbe non fidarsi delle mie generalità e portarmi in questura. Ne consegue che non avendo nessuna cosa da coprire io porto sempre i documenti con me.
@pastyccino Che comunque è sempre buona norma, a scanso di qualsiasi inconveniente. Però c'è da considerare la circostanza in cui vieni eventualmente sottoposto a controllo. E' chiaro che in caso di un ordinario controllo senza alcun motivo particolare, il pubblico ufficiale si accontenta delle generalità da te stesso fornite, a meno che non abbia elementi oggettivi per dubitare circa le tue dichiarazioni. Non è che ogni volta che qualcuno viene controllato senza che abbia con sè il documento, viene condotto poi in Questura o in Caserma
@@goodbyestranger6824 Ma come detto dall'utente 1, perchè rischiare? Andare in questura è comunque possibile, metti che c'è stato un omicidio o un grave incidente d'auto o un furto o solo un poliziotto che vuol farti trovare lungo... O che hai appena rimorchiato un puttanone da 5 stelle che però è invischiata in qualcosa di losco... Se hai i documenti forse tutto si risolve lì e sarai solo ricontattato in caso di estrema necessità, altrimenti rischi di perdere una mezza giornata di lavoro o di divertimento (con il puttanone!!). Sempre che non sia tu il cadavere, allora diventa più difficoltoso sapere chi sei, ma in quel caso non penso ti interessi molto ormai!! :) Sono stato un pò estremista forse? ;)
@@goodbyestranger6824 Si, ma se non c'è un motivo apparente, è perché magari si sta "annoiando" o altro, quindi magari coglie pure l'occasione per fare qualcosa e portarti in questura per controllare i dati. Se a priori non ha motivo di chiederti le generalità ... Da noi ad esempio, un agente di polizia e il suo socio erano fancazzisti di professioni. A fine mese, regolare, mettevano controlli in 3 parti della città e fermavano tutte le macchine che passavano per dimostrare che "lavoravano". Ricordo poi una sera in un locale di Brescia, dove entrarono 5 poliziotti e presero le carte di identità di tutti, a turno, per fare dei controlli "non si sa di che genere". Il problema è che eravamo almeno 60-70 persone. E non potevi uscire dal locale. Questo sarebbe da chiedere all'autore del Canale. Un agente di polizia o chiunque si un pubblico ufficiale può obbligarti a rimanere in un posto? Cioè a privarti del diritto di andartene a spasso per i fatti tuoi? Quella sera, di cui ho detto una coppia volevano andarsene, e gli hanno detto di aspettare. Alle rimostranze che avevano un impegno altrove, gli hanno etto di attendere il loro "turno", e che al limite finito il "gruppo che stavano controllando" passavano a loro e POI se ne potevano andare. Abbiamo provato a chiedere il perchè di quei controlli ma non ci hanno detto nulla.
@@Thersicore76 Guarda che il controllo degli avventori nei locali pubblici è un controllo che fanno di routine, non è che lo fanno quando si stanno annoiando. Sono sicuro, anzi, che se ti capiterà di parlare di questo genere di controlli con un poliziotto o un carabiniere, ti diranno che è una tra le cose più noiose che fanno
infatti......il problema nasce da varie cose....impreparazione, coscienza, maturità, competenza. Purtroppo viviamo nell'epoca dove la televisione commerciale ha contribuito a formare i clienti di questi legali.
Un poliziotto stronzo potrebbe chidertelo senza un vero motivo, provando a intimorirti. Adesso sai che se succede, non ti puoi fidare di questo agente perché non consoce/rispetta la legge e dovresti chiamare immediatamente il 112
@@MrChanakkale è giusto sapere i propri diritti e poterli esercitare. Se non voglio fornire i miei documenti (perchè sono uscito di casa per fare una corsetta e non ce li ho) non lo farò, indipendentemente che io abbia o meno nulla da temere
@@maurofoti526 E' logico che se non hai i documenti al seguito non puoi produrli. Alla stessa stregua non puoi impedire al pubblico ufficiale di verificare se tu sei chi affermi di essere.
Mi e' successo un po' di anni fa di essere in una stazione ferroviaria ad attendere il treno , d'improvviso noto 2 carabinieri che attraversano i binari di corsa e si dirigono verso di me con fare minaccioso senza nemmeno salutare mi chiedono i documenti; io spaventata , pensando che fosse successo qualcosa alla mia famiglia, chiedo loro appunto cosa fosse successo, la risposta con fare sgarbato fu questa: " quando arriviamo noi, e' sempre successo qualcosa!" a quel punto mostro i miei documenti, loro dopo averli verificati se ne tornano via senza chiedere scusa e ne' salutare riattraversando i binari. Certo che io, mi sono vergognata un po' perche' intorno a me c' era tantissima gente che mi guardava con fare sospetto....
Sono un ex militare e mai fumato manco na sigaretta. Mi avranno fermato 3 volte in mezzo alla strada chiedendomi i documenti e in aeroporto mi fanno sempre i controlli antidroga. Avrò proprio na bella faccia.
Stessa cosa io, ex militare e mi controllano manco fossi Pablo Escobar. Sarà forse la faccia che non trasmette una buona prima impressione xD, o magari hanno solo da rompere il cazzo sti sbirri repressi
se fai loro presente che non sei obbligato in base all'articolo 651 CP non possono ignorare quanto dici, e per loro è un obbligo conoscere il codice. il fatto che tu lo sappia comunque previene possibili abusi da parte loro che giocano sulla supposta ignoranza del comune cittadino sui suoi diritti. che poi sia opportuno non fornire il documento se lo hai in tasca è un'altra cosa, ti esponi comunque al rischio e alla noia di farti portare in caserma per l'identificazione e per farti la foto e prenderti le impronte digitali, cosa che se ho capito bene è a discrezione del pubblico ufficiale. inoltre se sei solo e senza testimoni ricorda che un giudice darà quasi sempre credito maggiore alla parola di un pubblico ufficiale, e un agente arrogante e disonesto potrebbe sempre dichiarare che tu ti sei rifiutato anche di dare le generalità verbalmente, senza che tu in pratica possa dimostrare il contrario a meno che non registri la conversazione con il telefono. Quindi se non c'è nulla da nascondere e hai il documento in tasca perchè non esibirlo? e se hai qualcosa da nascondere e la cosa è evidente dichiarando false generalità peggiori solo la situazione. Il video è comunque utile visto che se ti succede di uscire senza documenti sai che non sei obbligato ad averli sempre con te e non stai contravvenendo ad alcuna legge, quindi se ti capita rispondere:" le mie generalità sono xxxxx, non posso fornirle la carta di identità visto che la ho lasciata a casa, ma in base all'art. 651 CP fornirle le mie generalità è più che sufficiente" visto che per loro portarti in caserma, identificarti e il resto è solo una scocciatura se non hanno veri motivi di sospettare qualcosa ti può risparmiare fastidi, come ad esempio una ramanzina sul fatto che dovresti avere sempre un documento con te, cosa che non è vera.
@@andreachinaglia5804 santo cielo, 93 like. Colpire il jackpot con un commento un po' scemotto! Mio Dio. Hai assolutamente ragione Andrea. Anni fa ero con un amico. Stavo facendo un trasloco e un amico mi stava aiutando. Notai che si irrigidì quando passammo una pattuglia dei carabinieri. Non facevamo nulla di male, ma la cosa fu così evidente che ci fermarono e controllarono il carico. Lui poi mi raccontò che in Francia aveva risposto male a dei poliziotti e quelli prima lo avevano portato in caserma (questura?) e poi gli avevano fatto un controllo spiacevole per controllare se avesse dei sacchetti di droga dentro al suo corpo. Nota che ne io ne il mio amico siamo persone che fanno uso di stupefacenti ne sembriamo tali. Finita l'umiliazione lui chiese a cosa era dovuta. E il poliziotto gli spiegò che lo potevano semplicemente fare. A quanto pare (a meno che quei poliziotti non stessero mentendo) questa è (o era) la legge francese. Da allora ho sempre avuto un senso di fastidio vicino agli uomini in divisa. Questo video mi ha ridato un po' di sicurezza.
@@PietroSperonidiFenizio La mia esperienza con poliziotti e carabinieri italiani è che dipende molto da chi ti trovi davanti, alcuni di loro sono persone estremamente corrette, altri sono arroganti, solo perchè portano una divisa, e agiscono al di la dei limiti a loro imposti, ad esempio con perquisizioni non motivate alla persona, anche se lo fanno da furbi, ad esempio ti chiedono di svuotare e rivoltare le tasche, facendoti intendere che è un tuo obbligo farlo, visto che sanno benissimo che se vi infilassero loro la mano violerebbero il cp, art 609, rischiando fino ad un anno di condanna. Io credo che la correttezza da parte di chi interagisce con le forze dell'ordine sia la miglior cosa, se mi chiedono di svuotare le tasche sono pronto a farlo visto che non ho nulla da nascondere, però lo faccio rendendo chiaro che so benissimo che non sono obbligato a farlo, come un atto di cortesia nei confronti loro. I poliziotti sono dei lavoratori, e chi lavora merita il rispetto, e svolgono una funzione importante. Se alcuni di loro sono st****** e arroganti questo avviene per tutte le categorie di lavoratori, il meccanico che ti frega sulla riparazione dell'automobile giocando sulla tua ignoranza non è diverso dal poliziotto che abusa della sua autorità. Se per il meccanico, quando capisci che è disonesto, puoi sceglierne un altro il poliziotto te lo trovi davanti senza scelta da parte tua, quindi correttezza, rispetto e fargli capire che conosci i limiti di quello che può fare sono la tua migliore difesa. In genere una persona che riceve rispetto è più propensa a rispettare gli altri. Due cose importantissime da sapere sono che un poliziotto non può iniziare autonomamente un'indagine, può agire solo in flagranza di reato o forte e motivato sospetto o se un magistrato gli da il mandato e che ogni cosa che dichiari senza essere assistito da un avvocato non è valida in un processo, ma ogni cosa che può incriminare una terza persona lo è, anche se confessi "si il morto lo ho ucciso io" nel processo il giudice è obbligato a non tenerne conto, ma se dici "si lo abbiamo ucciso io e il mio amico" la tua dichiarazione può portare ad una condanna del tuo amico, spero che il concetto sia chiaro. La legge non prevede ignoranza, ma il cittadino non è educato a conoscere veramente la legge e i propri diritti, sta a noi informarci...
Cass. pen. n. 14211/2009 Il rifiuto di consegnare il documento di riconoscimento al pubblico ufficiale integra il reato di cui agli artt. 4 T.U.L.P.S. e 294 del relativo regolamento, non già il rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, sanzionato invece dall'art. 651 c.p.. (Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 14211 del 31 marzo 2009)
Mille grazie per questa informazione riguardo la richiesta dei documenti da parte delle forze dell ordine...non lo sapevo. Proprio oggi ho ritrovato un bancomat,ho visto una pattuglia di vigili e gliela ho consegnata.mi hanno chiesto i documenti,ed io gentilmente gli ho risposto che non serve darli,glieli comunico a voce.Perfetto....nessuna obiezione!Grazie ancora per darci queste informazioni sui nostri diritti .Buona giornata.Giovanni
Portarsi dietro un documento valido é un consiglio...... Per risparmiare tempo Non un obbligo ma un consiglio..... Si ha l'obbligo di dare le proprie generalità.... A me é capitato e le forze di polizia mi hanno sempre detto come consiglio di portarlo al seguito....... Ed é un buon consiglio...
Giusto ..ma piu' tre volte sulla stessa strada che percorro sempre e li trovo li puntuali ..e' perdi tempo oltre che inutile ...e altri che sfrecciano senza essere fermati
Grazie Avvocato per la sua professionalità, gentilezza e la semplicità con cui porta gratuitamente a conoscenza di noi ignoranti in materia, cosa dice e prevede la legge in tante svariate situazioni.
Gentile Avv Greco, i suoi consigli sono molto utili e lei spiega le cose in maniera semplice e chiara, in modo che tutti possano capire, ed è anche molto simpatico! La ringrazio per questo suo canale. Vorrei rispondere agli intelligentoni che, tra l'altro dietro pseudonimi, disprezzano il lavoro degli avvocati, pensando che questi siano "mezzi deliquenti" o che servano solo ai delinquenti per farla franca. Niente di più falso, le vicende della vita me lo hanno insegnato purtroppo. Poi, come in ogni categoria, può esserci anche quello disonesto o non preparato, ma questa è un'altra storia. Grazie ancora.
@@AngeloGreco Ciao Mi sono appena iscritto a questo canale, lo trovo molto interessante... Volevo se fosse possibile chiederti questa info.... Un perito di un'assicurazione può chiedere fattura della riparazione di 7 anni fa' di un antifurto da casa? Chiedo questo perché 7 anni fa' mi è stato risarcito parte di un danno tramite un evento elettrico al mio antifurto di casa ... A distanza di 7 anni mi è capitato di nuovo... Il liquidatore per risarcire Questo sinistro vuole la fattura di 7 anni fa'... Cercando tra le cartelline non sono più riuscito a trovare la fattura e non ho neanche più il numero dell'elettricista che mi aveva riparato l'antifurto.. Dopo 7 anni è corretta una richiesta simile?? Grazie in anticipo!! 👍
Complimenti per tutti i tuoi video! Sarebbe bello se riuscissi a parlare anche di cosa succede, se una persona si dimentica la patente a casa e viene fermato a un posto di blocco. Un saluto!
Succede che, secondo il Codice della Strada, c'è una sanzione amministrativa di 29 euro (se pagata entro 5 gg, altrimenti aumenta) + l'obbligo di mostrare la patente a un qualsiasi ufficio di Polizia, Carabinieri, ecc, entro 30 gg
Semplicemente GRANDE! Mi più documenti ai posti di blocco, devono capire che non siamo tutti criminali e che sono loro che devono per primi ad essere al nostro servizio
Lo straniero non cittadino italiano ha l'obbligo di portare il permesso di soggiorno. La patente o la carta d'identità non basta in questo caso. La legge lo dice chiaramente. Si parla di legge sugli stranieri
Ma che caspita dici,un p.u.fuori servizio non ha assolutamente diritto di chiederti le generalità.e di conseguenza io non ho nessun obbligo di fornirle.
@@susannaachedimaggio7571 Tu non sai se un agente di pg è in servizio o meno. Tu non sai se è un emergenza o i motivi perché lui ha deciso di qualificarsi. Dunque se un agente di polizia giudiziaria si è qualificato hai l'obbligo di fornire le tue generalità. Poi se non vuoi farlo affari tuoi, ne pagherai le conseguenze penalmente.
Avvocato, Lei è una vera risorsa di informazioni legali per molte persone che, come me, la seguono. Chiaro, concreto ed esaustivo e con un' elevata capacità comunicativa. Grazie!!
Se un poliziotto ti chiede i documenti c'è sempre un motivo: Controllo del territorio, accertamenti per verificare i requisiti di un automobilista, accesso in zone controllate, interventi per reati consumati, attività di polizia di prevenzione, identificazione di persone sospette, identificazione di un gestore di un locale pubblico, identificazione di soggetti che consumano alcolici allo scopo di verificare la maggiore età, ecc. ecc. Non credo che i poliziotti si mettano a perdere tempo a chiedere i documenti per il solo gusto di farlo.
Esiste il buon senso, perché se un pubblico ufficiale mi chiede un documento e io non ho fatto niente perché non dovrei darglielo. È semplicissimo, usate il buonsenso!
Giovanni Cicchirillo Ma se un pubblico ufficiale ti chiede il documento e tu non hai fatto niente, perché lo sta facendo? In primis quella è una cosa che lui non è in diritto di fare. E nonostante faccia risparmiare tempo dargli il documento e basta, far valere i tuoi diritti e far stare al proprio posto chi pensa di poter fare come vuole è sempre la cosa migliore.
Valerio questo è ovvio ed implicito nel buon senso ed educazione (che purtroppo non tutti hanno ma indispettire un pubblico ufficiale non è mai saggio) ma credo che il punto focale della questione sia la possibilità o meno di andare in giro senza documenti di riconoscimento (patente, carta di identità o passaporto). Angelo Greco sfata la credenza popolare che sia obbligatorio possedere i documenti e mostrarli in caso di fermo da parte delle forze dell'ordine.
Sarebbe stato più saggio fare un video dove spieghi che se non hai in alcuni casi l'obbligo di avere con te il documento è bene sempre fornire le proprie generalità
Forse ho trovato la persona giusta tra tutti quelli che fanno video e parlano in youtube , Io 10 anni fa avevo deciso di dire basta , ho iniziato a lasciare il documento a casa , per 2 anni dopo ho conosciuto mia moglie e purtroppo si sa come va a finire quando non devo pensare solo più a te stesso, quindi ho dovuto ritornare alle regole fatte da altri omini
Elvira Melchiorri se vabbu, chi cazzo parla così.....l’italiano si deve capire in modo chiaro, le cose inutili lasciale all’800...guarda gli americani che sono in testa al mondo come parlano...
Min 3:45 Se il pubblico ufficiale non ti crede, ha il diritto di portarti in caserma ecc. Quindi perdite di tempo e possibili complicazioni burocratiche di ogni tipo. Quindi, sientammé, pòrtali i documenti, che non si sa mai come va a finire...😊
Ci sono tanti tipi di perquisizioni, per la ricerca di armi, droga, prove di un crimine, denaro sporco, negli uffici, sull'auto, nella privata abitazione, ecc. ecc. I riferimenti normativi li puoi trovare su Google.
Il mio motto è : "Male non fare,paura non avere!" Non ho niente da nascondere,vado ben tranquilla. Sono astemia,pago le tasse,bollo auto e assicurazione,fumo solo le mie 4/5 Muratti azur al giorno...se mi fermano cerco di collaborare con le Forze dell'ordine. Stanno facendo il loro lavoro,dopotutto,no? :-)
Chiara Caniati Carlucci si ma certe volte lo fanno veramente di merda. qualche mese fa mi hanno fermato e chiesto i documenti solo perché a detta loro sembravo georgiano, dimmi tu se sta merda è giusta
@Miguel Blanco Se ti trovano positivo all' etilometro ad un posto di blocco non è che ti diano in premio un orsetto di peluche,amico mio. Poi lo stile di vita che conduco non contempla l' assunzione di bevande alcoliche.
@Miguel Blanco Infatti...fino a 5 sigarette al giorno,si rientra nella categoria dei cosiddetti "fumatori effimeri ". La ridotta assunzione di nicotina abbinata ad una vita sana e alimentazione ben calibrata,minimizza il rischio di contrarre patologie cardiovascolari. Le mie recenti analisi del sangue sono perfette,come la mia funzionalità polmonare e bronchiale. Nel dopolavoro canto addirittura in due differenti bands musicali(cover di Heavy metal e blues ) e ballo latino americano...non sono la "chainsmoker" che va in affanno dopo una rampa di scale. Un saluto. :-)
Il rischio di questo video, come di altri dello stesso genere, considerando il crescente antagonismo nei confronti delle forze dell'ordine, è quello di far drizzare la cresta a qualcuno che ha del tempo da perdere. In un paese così burocrate ci manca solo di doversi mettere a fotosegnalare quelli che per far dispetto ai poliziotti evitano di dare documenti perchè lo hanno visto su RUclips. Poteva concludere dicendo che in termini pratici è sempre meglio avere un documento con sè. Anche perchè l'identificazione certa avviene così. Il resto sono dichiarazioni da verificare, con conseguente perdita di tempo e risorse.
Potresti fare un video riguardo al carabiniere fuori servizio che ha sparato al 15 che stava facendo una rapina? E spiegare bene chi verrà punito e chi no? (Notizia di ieri successa a Napoli)
C'è un indagine in corso per quello. Per quanto mi riguarda, da cittadino, se uno gira su un motorino a rapinare persone per di più ARMATO di pistola che sembra vera DEVE essere considerato pericoloso e va sparato. Smettiamola con questo buonismo con chi commette reati
@Giuseppe ci sono comunque domande a cui può rispondere magari. Tipo -un carabiniere può portare l'arma quando è fuori servizio? -in quali casi è autorizzato a sparare? -un carabiniere deve sempre puntare alle gambe in ogni caso? -quali sono le conseguenze per i parenti e amici del morto che hanno devastato il pronto soccorso? -la legittima difesa si può invocare solo quando si è sicuri al 100% che la pistola sia vera (perché si è visto sparare un colpo) o vederne una replica esatta vale lo stesso perché comunque non si può correre il rischio di morire/far morire qualcun altro per mano della persona che ha la pistola? Non so se sono domande troppo tecniche, ma sarebbe bello avere una risposta, al di là dell'opinione personale che ognuno ha
Jessica Amoruso Quando si è sicuri che la pistola è vera al 100% ( che si è visto sparare un colpo)????? Certo, la vittima vede sempre sparare, ma ci sono casi che non lo può più raccontare. Nessuno al mondo ha la pallina magica di sapere se una pistola sia vera o no. Almeno che il rapinatore non sia tanto scemo di lasciargli il tappo rosso in plastica nella canna della pistola.
@@Gabriele110793 il problema è che è un minore di addirittura 15 anni, come fa un ragazzo IN ETÀ SCOLASTICA a commettere ciò? la colpa non è sua, è di chi non ha saputo educarlo e dello stato che non ha dato ai suoi professori mezzi necessari per educare il ragazzo.
Cass. pen. n. 14211/2009 Il rifiuto di consegnare il documento di riconoscimento al pubblico ufficiale integra il reato di cui agli artt. 4 T.U.L.P.S. e 294 del relativo regolamento, non già il rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, sanzionato invece dall'art. 651 c.p.. (Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 14211 del 31 marzo 2009)
Carissimo avvocato Angelo Greco, mi é successo, qualche anno fà, a Pozzallo (RG) in sicilia, Italia🇮🇹, un carabiniere, in servizio da qualche anno a Pozzalloc, si prende il mio nome, le dico, ma lei si prende il nome, senza che COMMETTA NESSUN REATO, mi sono presentato come medico di guardia medica, dopo un giorno o due, alle ore 20 quando ho terminato il mio turno di guardia, alla guardia medica di Pozzallo, lo vedo da solo in divisa, armato di una mitraglia, in vicinanza della guardia medica du Pozzallo, nella strada per andare al supermercato, PENNY, adesso si chiama CRAI. Il carabiniere, di grado, brigadiere o vice brigadiere, da qualche anno in servizio a Pozzallo, é IDENTIFICATO, come alto di statura, e di costituzione esile, sono DENUNCIATI, il comandante generale dei carabinieri Teo Luzi e il magistrato della DIA di Catania Mario, con richiesta di GIUSTIZIA, la giustizia é stata chiesta alla police e ai tribunali penali esteri ed internazionali. Questo, e uno dei tanti casi, ABUSI D UFFICI, ABUSI DI POTERE, TRUFFA, da parte dei carabinieri, polizia, guardia di finanza e magistratura italiana. Naturalmente, per legge, i miei scritti, come questo scritto, deve filtrare la polizia postale, naturalmente, la polizia postale, lo considera SPAM, ma speriamo che la police e la magistratura estera ed internazionale, faccia GIUSTIZIA, una buona GIUSTIZIA, di tutte queste TRUFFE, ABUSI D UFFICI, ABUSI DI POTERE, INTIMIDAZIONI MAFIOSE ecc... che già sono a conoscenza, come tu, avvocato Angelo Greco, sai, a Catania, da 20 anni a questa parte, sono depositate al tribunale di Catania, tante denunce, l ex procuratori Giancarlo Caselli, Pietro Grasso, Giordano e i magistrati della DIA di Catania Mario Amato e Francesco Puleo, l ex maresciallo dei carabinieri di Pozzallo Rosario Gugliotta e il suo vice, un poliziotto, adesso é denunciato anche il comandante generale dei carabinieri Teo Luzi. Tutto nelle mani della police e dei magistrati esterni ed internazionali, che ci sia una buona GIUSTIZIA.
Non la seguo, queste sono le mie generalitá e per legge non sono obbligato ne a darle i documenti ne a seguirla da nessuno parte, grazie per il disturbo ciao (usain bolt+gas gas gas meme)
Lei ha perfettamente ragione. Un conto è rispondere che si ha il documento e chiedere educatamente il perché lo stesso debba essere esibito, un altro è dire " si ce l'ho ma non glielo mostro.
Una mia conoscente a fine anni 90 fu portata in questura perché scendendo a buttare la spazzatura sotto casa non si era portata i documenti, e non le diedero neanche la possibilità di suonare il campanello e far scendere il marito con i documenti.
Oltre al.permesso di soggiorno ha l'obbligo di un secondo documento passaporto del suo paese o carta d'identità italiana qualora sia residente in Italia
@@michelelamonaca2187 ti sembra corretto, in Spagna hanno sviluppato e messo una App per evitare i problemi relativi a questo tipo di problemi, per il momento l'app riguarda la patente, libretto, assicurazione, multe e sta funzionando alla grande da dicembre 2019.basta avere il cellulare in tasca.
@@lahcensarrou5977 questa è l'Italia con le sue leggi, in Spagna di perquisiscono e devi stare muto. Ogni stato ha le sue Leggi, giuste o sbagliate che siano.
Bene 😉 ...di certo è più comodo portarsi dietro i documenti, quanto meno si ovvia una eventuale passeggiata e perdita di tempo in caserma; grazie come sempre per le dritte 💪
Se sei clandestino ovvio tu non abbia i documenti ma te ne assumi la responsabilità in caso di controllo. Se non vuoi i problemi devi avere i documenti in regola quando sei all'estero, e ti assicuro, per esperienza, che all'estero gli stranieri vengono controllati spesso. A mosca per esempio sono stato controllato almeno dieci volte in un anno e negli Usa idem. E se in Russia ti beccano senza documenti in regola (passaporto + visto consolare valido + carta di immigrazione registrata se rimani sul territorio della federazione per più di 5 giorni) ti portano al centro dell'immigrazione e la polizia russa non è famosa per le maniere gentili.
Infatti, ci lamentiamo delle nostre forze dell'ordine perché non abbiamo neppure idea di quello che ci può capitare se finisci nel mirino della polizia di altri paesi.
Chiaro che se l'operatore delle ff.oo. che interviene ha il "legittimo" (e qui si aprono scenari smisurati) dubbio che i tuoi dati siano non veritieri ti accompagna in commissariato per identificarti con certezza, quindi meglio avere con sé un documento
Beh, direi che è proprio il fatto di voler fare il fenomeno, fornire le sole generalità e dire “il documento d’identità ce l’ho in tasca, ma siccome posso non mostrartelo, non te lo mostro” a far venire il dubbio che le generalità fornite non siano veritiere, no???!!!
A mio modesto parere portare i documenti al seguito x chi è appiedato in particolare serve x non perdere tempo, altrimenti se l'ufficiale di polizia nutre dubbi si viene accompagnati in ufficio, per cui ci sarà un'altra perdita di tempo. Farà un verbale di accompagnamento x identificazione giustificandone la motivazione che può essere varia..... GRAZIE dei suoi video dottore...
Ciao molto interessante. Volevo però chiederti una cosa: quando ti chiedono i documenti bisogna consegnarli loro oppure, essendo personali (I propri documenti), la legge prevede solo che i documenti vengano mostrati? (nel senso che l agente legge i dati senza toccare il documento). In definitiva nei controlli (patente e c. I.) vanno consegnati obbligatoriamente? Grazie
La genuinità di un documento si dimostra anche con la manipolazione dello stesso da parte dell'agente. Sai quante tessere punti sono state coperte da patenti finte? Lo scopri principalmente con il documento in mano. Non parliamo poi del controllo su passaporto e visti...
@@Porciccia_Mistress_of_Delirium io, personalmente, so che non si ha nessun obbligo nel consegnare il proprio documento ad un agente. La veridicità del documento loro possono controllarla grazie agli estremi inseriti nel loro terminale computerizzato. Inoltre, visto che citi le patenti, ti assicuro che risalire alla veridicità di una patente falsa fatta come si deve non è possibile con la manipolazione.
Esempio banalissimo per farti capire perché vanno consegnati e poi saranno restituiti: posto di controllo auto. Agente chiede documenti, consegna, Agente sale in auto e comunica con centrale riferendo le generalità (che può leggere dai documenti che ha in mano, in maniera precisa) e li segna su un rapportino. Idem se fa riscontro via tablet e non da centrale, ha bisogno di mettere dei dati che prende dal documento e confrontare cosa esce dal database. Queste sono tutte operazioni che per privacy e sicurezza si fanno lontane dalle orecchie di interessato e terzi (perché sentire da radio che il riscontro è positivo mette in moto alcuni campanelli d'allarme nell'Agente e potrebbe ledere l'immagine del soggetto controllato se altre persone ne venissero a conoscenza) Inoltre, l'alterazione della fotografia si scopre maggiormente con il documento alla mano e anche la verosimiglianza volto reale e foto si fa molto meglio con un documento da confrontare con la persona reale. Poi, se non si ha nulla da nascondere, perché rendere più difficoltoso il lavoro delle ffoo? Il documento viene comunque consegnato alla fine! Pensi di essere vittima della legge? Registra quello che accade e, in caso di abuso, sporgi denuncia; altrimenti, che male c'è a far lavorare i tanto odiati "dipendenti pubblici" nel modo migliore possibile per il bene della collettività?
@@Porciccia_Mistress_of_Delirium gli estremi possono leggerli anche quando il documento è nelle tue di mani. Quando ho fatto il militare ci hanno tassativamente vietato di consegnare loro il nostro tesserino (anche sotto richiesta) e stessa cosa dicasi per la carta d identità. Questa, era comunque, solo una mia curiosità e ci tengo a precisare che non ho alcun motivo ad ostacolare il lavoro delle forze dell'ordine. Alcuni però, sono talmente ignoranti e prepotenti (e montati di testa) che a volte davvero fanno perdere la pazienza.
@@marcov2575 in realtà potrebbe essere ritenuto sospetto il fatto che non permetti di esaminare il documento. Onestamente, ho sentito dire di tutto da chi ha fatto il militare, però la collaborazione fra dipendenti pubblici dovrebbe sempre essere massima: è come se vi avessero detto che non bisogna fidarsi di un carabiniere, poliziotto o finanziere impegnato in controllo del territorio (tu sai che sono ffoo genuine perché identificate con tesserino o in divisa con mezzi d'istituto). Pensa ad un controllo patente e carta di circolazione, come fai a tenere a mente tutti gli estremi, in maniera precisa (compreso la revisione) e chiedere conferme in centrale? Allunghi il controllo e permetti la proliferazione di errori che poi vengono trascritti nel database. 😅 Se non ti fidi, al controllo ti filmi o registri (non devi chiedere il permesso a nessuno per farlo) e vai sereno!
@@matiasdeforces4776 Direi che questa è una risposta abbastanza superficiale (nonchè errata), dato che esistono diversi casi in cui un p.u. può effettuare perquisizioni della persona, del mezzo, e degli effetti personali.
Dissento dal fatto che un PS o CC GdF FUORI SERVIZIO non possano chiedere l'identità di un cittadino (e giustamente non un documento identificativo) perché MI TOCCA RICORDARLE che sono APG e UPG h24 SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE e ancor più PU, e quindi titolati a farlo, purché si qualifichino... Se mi dice dove sarebbe scritto che non possano le sarei grato.
Ma quando ti chiedono "da dove viene" o "dove sta andando"? Ma saranno un po ca%%i miei? Un'altra volta addirittura mi fermano alle 4,30 del mattino, stavo andando nella direzione opposta dalla mia cittadina di residenza, e dopo il controllo documenti mi dicono "torni indietro a vada casa". Finito il controllo (senza che trovassero nulla per cui multarmi) riparto e proseguo per la mia strada, partono con i lampeggianti e mi inseguono, mi rifermano e mi dicono incazzati "le avevamo detto di tornare a casa!" Ma con che diritto?? Io stavo andando a prendere la mia compagna che aveva appena finito di lavorare in un pub, ma cosa glie ne importa a loro e che diritto avevano di impedirmelo? Sono incensurato e non ho mai avuto problemi con la legge, quindi non capisco proprio il motivo di tutto questo... 🙄
Dio cane se ero lì io chiamavo in pochi secondi un’avvocato e registravo il tutto con tanto di sputtanata su ogni social e magari mi facevo notare anche dalle iene striscia la notizia e compagnia bella, così gli sbirri ci pensano due volte prima di rompere i coglioni MERDEE!
Quindi io, agli arresti domiciliari, domani esco di casa e ad un eventuale controllo delle FF.OO. posso dire di chiamarmi Angelo De Benedettis (o qualsiasi altro nome non desti sospetti) e potenzialmente farla franca. E' per questo che adoro l'Italia e le sue leggi ! :-) :-) :-) I dritti sono tutelati.
ma solo io giro sempre con il portafoglio anche quando vado a prendere il gelato o la corsetta mattutina? ma come si fa ad andare in giro senza documenti di riconoscimento?? quando mi ferma LA FORZA PUBBLICA... 5 MINUTI... CONTROLLANO e poi SALUTI E BACI... DOV'è IL PROBLEMA?
Forse hai dimenticato cosa è accaduto durante le pacifiche manifestazioni contro i governi o contro determinati politici: le forze dell' ordine che, prima ti manganellano senza motivo (o meglio, perché debbono sfogare le proprie frustrazioni) e poi ti obbligano ad esibire i documenti e, se non li mostri, ti portano in caserma e ti affibiano qualche reato per punirti.
@@LapennaDaniele .. che cosa centra la mia esperienza quotidiana con le manifestazioni organizzate lo sai solo tu, ho capito che ODI le forze dell'ordine e per te sono Il MALE assoluto..me ne farò una ragione
@@supermoz Ho sbagliato a postare il commento (era in risposta ad un altro, sempre in questo video). Comunque, non è che odio le forze dell' ordine, ma sottolineo che, se fossero tutti dediti solo al loro lavoro senza farsi influenzare dalle loro ideologie e dai problemi che hanno a casa, non se la prenderebbero con persone che manifestano pacificamente. Ce ne sono a decine di casi negli ultimi anni, manganellate a lavoratori pacifici che non stavano facendo nulla. Ma questo è un altro discorso, e giustamente vado fuori l'argomento del tuo commento. Pardon, e buon proseguo a te.
Salve Avv. Greco la ringrazio per i suoi video che seguo spesso, volevo chiederle una cosa la Polizia Municipale (o altre forze dell'ordine) puo' entrarmi in casa senza un mandato per fare una multa o una perquisizione domiciliare. lo chiedo, perche' tanti anni fa' mi entrarono in casa per farmi una multa, chiamati da una vicina perche' mi stavo lavando il cortile nel periodo estivo, spiegai loro che lo stavo faccendo per questioni di igiene visto che era completamente invaso da escrementi di piccioni che la mia vicina attirava nel mio cortile con i chicchi di riso. Ma a nulla valsero le mie spiegazioni, anzi in casa mia mi misero pure al silenzio ... potevo cacciarli di casa avvocato grazie
Complimenti ! In un periodo temporale in cui non c'é trippa per gatti ha avuto una idea geniale. Importante é essere i primi gli altri saranno sempre secondi. Chiaro e non prolisso .
“Può chiederti i documenti , L’importante che sia in servizio” : negativo. Assolutamente falso essendo sempre servizio quali ufficiali ed agenti di PG nonché di PS. Non si parla di dipendente statale che striscia il badge a inizio e fine turno. Dia informazioni esatte, avvocato.
matheusembora solo che facendo così fanno automaticamente “sbagliare” le persone. Ci manca solo il 19 enne che chiede al poliziotto “ ma tu che turno stai facendo ? “ 🤦🏼
Chi si identifica come appartenete alle forze dell' ordine deve comunque esibire il distintivo di riconoscimento senza che il cittadino glielo chieda. Chi non lo fa i casi sono tre: o è un cretino che vuole avere ragione o è un vero appartenente alle forze dell' ordine ma vuole far leva sul fatto di essere tale o è un delinquente che vuole compiere reato e non vole essere disturbato. Faccio guardia privata nei negozi e spesso mi è capitato di discutere con finti appartenenti alle forze dell' ordine e veri appartenenti ma che in quel momento erano fuori servizio e non volevano dichiararsi con il distintivo.
Racing Crew È irrilevante, dal momento che per legge gli agenti ed ufficiali di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria risultano in servizio permanente h24 anche fuori dall’orario di lavoro; Potrebbe essere diverso il discorso per l’agente di Polizia Locale, ma a riguardo vi è incertezza normativa, dunque avresti ugualmente la denuncia con tutto ciò che ne consegue, dovendo poi sperare che l’orientamento dell’autorità giudiziaria sia a tuo favore; Ergo, le generalità vanno date sempre
Non sei obbligato a fare nulla... Ti portano solo in questura per gli accertamenti oltre all'ammenda e l'arresto di cui parla l' avvocato se non vuoi nemmeno fornire le generalitá. Peró non vedo il motivo per il quale complicarsi la vita in questo modo🤷🏻♂️
Non credo, anzi, mi fa sorridere il fatto che lui dica che non sei obbligato ma che possono portarti in caserma per identificarti se non credono alle generalità che gli dai. Non è più semplice e rapido mostrare il documento e andarsene?
In un mondo dove i social fanno da padroni e dove la gente racconta tutto è di più sul web alla “ faccia “ della privacy , non vedo perché non debba mostrare il documento di identità alle forze dell’ordine. E trovo altrettanto giusto che si sappia chi circola nel nostro paese !
Vorrei avere un amico come lei ogni volta che varco la soglia di casa.
Ahahah ahaha
Hai vinto!
Basta che paghi
@@matheusembora e profumatamente....
... Quindi tanto vale portare appresso i documenti.
Che bello, mi immagino già la scena:
"Documenti prego"
"No, lei non ha il diritto di chiedermeli"
"Ma li ha con sé?"
"Sì, ma non glieli voglio dare"
"Mi segua in caserma"
roberto ahahah aha sto morendo😂😂😂😂😂
"mamma sono in caserma"
"Perché, che hai fatto?"
"Ho seguito il video di Questa è la legge" 😂
ebbene andiamo in caserma... quale è il il problema????? 🤣 🤣 🤣
Poi magicamente ti trasformi in Superman e inizi a lanciare articoli della costituzione italiana addosso ai carabinieri
Salve, vorrei sapere cosa afferma la giurisprudenza riguardo alla detenzione di katane d'arredo come quella che appare esposta (sicuramente sarà non affilata) sul mobile nel video. Come funziona, bisogna denunciarla comunque come detenzione di un'arma?
Che bello, adesso si che posso far valere i miei diritti! Non vedo l’ora di passare la serata in questura in attesa di essere fotosegnalato
AHAHAHAHHAHA
Ma no, guarda che se la macchina Afis per il fotosegnalamento non è già impegnata, te la cavi in mezz'ora al massimo 😂😂😂
@Goodbye Stranger si, nella questura di Aosta o in quella di Campobasso, che fanno 3 fotosegnalamenti alla settimana. A Milano o a Roma vai in coda ed è facile che ci stai tutta la giornata...o nottata 😉😉...poi prima che ti facciano andare via devono aspettare i riscontri e che gli agenti finiscano gli atti. Non è meglio dare subito i documenti e finire tutto in 5 minuti? No? 🙄
@@frax assolutamente si. Anche perché non capisco il motivo per cui alla richiesta del pubblico ufficiale uno non debba esibire il documento
@UCDf05a98Zn-bDsF2TePd6bQ quindi se ne deduce che il portare a seguito il documento è come un vaccino contro il coronavirus 😊😊
Agente: mi da un documento?
Io: non ce l'ho.
Agente: mi da le sue generalita?
Io: Ajeje Brazov
Agente: mi segua in caserma così verifichiamo se lei è davvero Ajeje Brazov. Se ha dichiarato il falso si prenderà una denuncia per false dichiarazioni a pubblico ufficiale. Questa è la legge!
*Brazorf
Ahahahahah
Agente: mi dà le sue generalità?
Io: in generale sto così e così
@@leonardo1310_
Va bene, andiamo in caserma così farà ridere anche i miei colleghi....
Non ti possono chiedere il documento ma ti possono portare in caserma, forse è meglio dare il documento.
Non se dai le generalità
Vedete i video ma comunque non ci capite un cazzo, bravi
@@zamuelito8266 E infatti possono benissimo portarti in caserma se lo ritengono necessario,lo abbiamo visto il video?
@@thenox845 Sì, ma prima minimo devono chiedere le generalità...Poi se han no il fondato sospetto che menti o cose simili, allora lì sì che ti possono portare in caserma...
Davide Rapalino e che ci vuole? Basta dare atto nel verbale che avevi l’eloquio incerto.
Questa è la legge!
Mi dia le sue generalità: "In generale sto così e così"
Haha
Ahahahahah geniooooo
🤣🤣🤣
6fortissimo
Generalità: Maschio/Femmina, fascia d'età. :D
Ajeje Brazorf va bene o mi portano in questura?
Se hanno un minimo di cultura cinematografica si fanno due risate
Mi perquisiscono sempre...
@@TheThaimemmo 🤣🤣🤣🤣
@@TheThaimemmo si, esattamente, quindi sei obbligato ad avere sempre il documento in tasca... E poi si dice che la legge è uguale per tutti! ;)
Scherzo, ma non del tutto. Se infatti il credere alle generalità (ci sono in giro nomi buffi di cui chiunque potrebbe dubitare della veridicità) che si forniscono dipende da chi ci ferma, per evitare il rischio di essere portati via per accertamenti, è bene avere il documento con sé. No?
We gianluxx😂😂😂
Stazione di bari a mezzanotte. Mi fermano davanti al treno che stavo prendendo: "documenti" . Io: "devo prendere il treno sta per partire". Loro: "lo decidiamo noi se prende il treno". Io: io sto con voi pure tutta la notte basta che me lo scrivete così sono giustificato perché non vado a lavoro". Loro: "vada".
Non è obbligatorio esibire il documento ma il poliziotto può portarti dentro per identificazione se ha dei dubbi sulla tua identità. Quindi conviene portarselo.
Ma dove vivi nel medioevo ogni volante ha il proprio terminale dove possono verificare le tue generalita senza doverti per forza portare in questura questa e una pratica che c era 20 fa 😱🙈😂
@@marcellobologna5075 Dove vivi te... Vatti a leggere l'art. 496 del codice penale e il 349 del codice di procedura penale...... Senza documento di identita' non puoi dimostrare chi dici davvero di essere e, se ci sono dei dubbi sulla tua identita', vieni accompagnato in Questura per l'identificazione. Documentati prima di parlare.
@@marcellobologna5075 si ma tu ti ricordi il n patente carta identita cod fisc cosi possono controlare sul terminale
@@marcellobologna5075 dove vivi , ignori il sadismo di alcune forze dell' ordine che se ti pigliano in antipatia ti portano lo stesso in questura per romperti il cazz
finalmente l unico commento sensato. Secondo questo video io dico Mario rossi e si convincono? ahahhaha
Neanche salutano, le prime parole: favorisca i documenti.
Perché?
Cosa fa lo spiritoso?
E ma cosa ho detto, o chiesto il perché?
Appuntato abbiamo un comico qua?
Ce l‘ha o la portiamo in caserma.
Eccoli
Finalmente ahhh è meridionale
Si è?
Dove abita?
C’è scritto
Stia calmo
Ma sono calmo.
Vabbene ci segua in commissariato
🤟👨✈️
Come funziona qui a torbella monaca invece :
Salve lei abita nei dintorni?
Sì, qua vicino
Dove vi state dirigendo?
Stiamo andando al parco (generalmente brulicato di spaccini)
Ah, mi dia i documenti prego
Eh mi scusi non ce li ho in questo momento
Va bene, come si chiama? Nome della via?
Enzo di Nosio via Carlo Tacchi 12
Va bene, vorrei perseguirla per sospetta attività di spaccio
I caramba notano che la brigata inizia ad agitarsi e metter le mani nelle tasche interiori dei giubbetti (con al cui interno coltelli a scatto e anche pistole piccole)
Caramba rientra in macchina e dice che ha altro da fare con la goccietta di sudore in fronte e parte
Io mi accendo una canna*
Sigмø_Gaming
Non conosco lei ne la condizione del luogo dove abita, ma se posso esprimere la mia opinione, non è giusto ne un esempio ne l‘altro.
È giusto che facciano dei controlli, ma anche che lascino vivere le persone.
Io intendo dire che il 90% delle volte, si accaniscono contro le persone educate, che lavorano tutto il giorno, portano i figli a scuola, pagano le tasse( i loro stipendi) e cercano di vivere dignitosamente senza essere accoltellati per 30 € nel portafoglio e un I Phone.
Quando si hanno delle situazioni di rapine, aggressioni o furti, arrivano sistematicamente 30/40 minuti dopo la chiamata di EMERGENZA, sicuri di non incrociare i malviventi, e ti massacrano i coglioni per 1 ora con domande del cazzo, ti portano in caserma, rilasci e firmi dichiarazioni, per poi sentirti dire : contro ignoti c’è poco da fare...
@@nicolaslo1914 sante parole ogni volta che vengono chiamati x un intervento arrivano 10 15 minuti dopo che tutto sia gia consumato dai malviventi
Nìcolas Lo no no ma sto solo dicendo che vedi la differenza il mio esempio da tuo... contro gente magari “minacciosa” son pecorelle contro cittadini civili ed educati fanno i duri.
SEGUITEMI SU INSTAGRAM instagram.com/angelogrecoofficial/
Domanda x
Angelo Greco
puoi chiarire per favore su quanto riguarda nei supermercati se possono fermarti?
hai parlato di ispezione: hai già trattato altrove l'argomento?
Grazie del contributo!
Cogliendo al balzo quanto detto a 4:07 sarebbe interessante vedere quando hanno effettivamente diritto ad effettuare ispezioni personali
Eccoti servito caro amico art. 609 Codice Penale,perquisizione e ispezioni personali arbitrarie.
@@backer78 Non diciamo castronerie citando articoli a caso. Ci sono più casi in cui la Polizia può fare perquisizioni tra l'altro disciplinate addirittura da leggi speciali e che quindi derogano la disciplina ordinaria! . La norma da lei citata si riferisce ad un abuso e non ad una pratica regolarmente svolta. In italia tra l'altro probabilmente è vigente,tra i paesi europei, la normativa più permissiva per quanto riguarda le perquisizioni. E sono tutte norme speciali che risalgono al terrorismo e agli anni di piombo. Le assicuro che basta una sospetto,giustificato da un adeguato verbale e le controllano pure il buco....dello scappamento dell'auto!
@@D4.N0 se non trovano niente non succede proprio niente. Non è il risultato della perquisizione che ne avvalora l'atto, ma i presupposti.
@@paky8374
Gentile Paky. non ho detto alcuna castroneria e ho citato un articolo preciso del Codice Penale, che non è proprio un optional.
In secondo luogo le domando; ma Lei dove pensa di vivere, in Corea del Nord?
Se ogni Poliziotto o Carabiniere si sentisse autorizzato ad eseguire una perquisizione/ ispezione, solo sulla base di un suo sospetto staremmo freschi.
Le norme speciali che Lei ha citato valgono appunto solo in determinati casi, ma non si applicano agli incensurati.
@Da No le ha già risposto nel merito.
@@backer78 non è assolutamente vero. Non esiste perquisizione che sia possibile o meno in base al fatto se uno sia incensurato o no. Le ripeto che se si hanno dei giustificati sospetti, ad esempio una segnalazione, anche in seguito rivelatasi errata, giusto per fare un esempio, di detenzione di armi ed esplosivi, entrano pure a casa sua. E di notte anche!. Poi se non si avvisa il pm o l'avvocato o il superiore è un altro paio di maniche... Ma le assicuro che possono !
chissà come mai ho sempre avuto l'impressione che gli avvocati siano molto più "utili" ai delinquenti piuttosto che alle persone oneste!!!
Concordo pienamente e non è un impressione :)
Non è un impressione.. E la pura verità
Personale Riassunto: continuate a fare come sempre e non avrete bisogno di avvocato.
Sono loro i primi delinquenti(gli avvocati)
Senza offesa, ma chissà come mai ho avuto l'impressione che molta gente parli, senza fare uso della materia grigia.
Semmai sarebbe opportuno di renderlo un reato minore, sapeste come migliorerebbe la razza umana.
1:23 Non c'è sempre obbligo di portare documento
2:14 La polizia può chiedere documenti?
3:15 La polizia può chiedere le generalità?
4:13 Poliziotto fuori servizio non può chiedere
Soluzione ottima per farsi portare in questura per l'identificazione..
E poi denunciarli per abuso di potere. Ovviamente mentre l'amico filma tutto
@@Gramasz se non hai un documento di identità e chi interviene ha dubbi sulle generalità che declami, come ha ben specificato l'avvocato, puoi tranquillamente essere portato per essere sottoposto a fotosegnalamento, ovvero impronte e fotografie, per essere schedato.
@@TizianoC l'avvocato dice, che se si è a camminare non servono documenti...
@@seanmolinari1330 non credo di aver scritto in sanscrito. Ho specificato "se, per chi interviene, si lasciano abbastanza dubbi sulla propria identità ecc ecc ecc". Certo che puoi camminare senza documenti (chiaramente ci sono determinate categorie di persone che hanno obbligo, ma parliamo in generale), ma se ti fermano e dichiari di chiamarti Ajeje Prazorf non ti lamentare se ti fotosegnalano
@@TizianoC logico
Penso che gli spacciatori siano quelli che si vestono meglio di tutti
Si é vero
Lo diceva anche Alongi
@@Deu_terio buon'anima
@@sereera37 è morto??
@@marco.c93 no per fortuna
Che figata che è questo canale
Hai il fantic?
@@francescoisolabella222 siii perché? Anche tu hai la passione per le moto?
@@riccardodefina9551 perchè sarebbe una figata?
@@e.fontanot3809 che domande!! Perché è innovativo, ben fatto e parecchio utile!
@@riccardodefina9551 cos è? Un nuovo lavastoviglie?
Riassumendo: non sono obbligato a portare i documenti ma la l’autorità potrebbe non fidarsi delle mie generalità e portarmi in questura. Ne consegue che non avendo nessuna cosa da coprire io porto sempre i documenti con me.
@pastyccino Che comunque è sempre buona norma, a scanso di qualsiasi inconveniente. Però c'è da considerare la circostanza in cui vieni eventualmente sottoposto a controllo. E' chiaro che in caso di un ordinario controllo senza alcun motivo particolare, il pubblico ufficiale si accontenta delle generalità da te stesso fornite, a meno che non abbia elementi oggettivi per dubitare circa le tue dichiarazioni. Non è che ogni volta che qualcuno viene controllato senza che abbia con sè il documento, viene condotto poi in Questura o in Caserma
@@goodbyestranger6824 Ma come detto dall'utente 1, perchè rischiare? Andare in questura è comunque possibile, metti che c'è stato un omicidio o un grave incidente d'auto o un furto o solo un poliziotto che vuol farti trovare lungo... O che hai appena rimorchiato un puttanone da 5 stelle che però è invischiata in qualcosa di losco... Se hai i documenti forse tutto si risolve lì e sarai solo ricontattato in caso di estrema necessità, altrimenti rischi di perdere una mezza giornata di lavoro o di divertimento (con il puttanone!!). Sempre che non sia tu il cadavere, allora diventa più difficoltoso sapere chi sei, ma in quel caso non penso ti interessi molto ormai!! :) Sono stato un pò estremista forse? ;)
@@goodbyestranger6824 Si, ma se non c'è un motivo apparente, è perché magari si sta "annoiando" o altro, quindi magari coglie pure l'occasione per fare qualcosa e portarti in questura per controllare i dati. Se a priori non ha motivo di chiederti le generalità ...
Da noi ad esempio, un agente di polizia e il suo socio erano fancazzisti di professioni. A fine mese, regolare, mettevano controlli in 3 parti della città e fermavano tutte le macchine che passavano per dimostrare che "lavoravano".
Ricordo poi una sera in un locale di Brescia, dove entrarono 5 poliziotti e presero le carte di identità di tutti, a turno, per fare dei controlli "non si sa di che genere". Il problema è che eravamo almeno 60-70 persone. E non potevi uscire dal locale.
Questo sarebbe da chiedere all'autore del Canale. Un agente di polizia o chiunque si un pubblico ufficiale può obbligarti a rimanere in un posto? Cioè a privarti del diritto di andartene a spasso per i fatti tuoi? Quella sera, di cui ho detto una coppia volevano andarsene, e gli hanno detto di aspettare. Alle rimostranze che avevano un impegno altrove, gli hanno etto di attendere il loro "turno", e che al limite finito il "gruppo che stavano controllando" passavano a loro e POI se ne potevano andare. Abbiamo provato a chiedere il perchè di quei controlli ma non ci hanno detto nulla.
@@Thersicore76 Guarda che il controllo degli avventori nei locali pubblici è un controllo che fanno di routine, non è che lo fanno quando si stanno annoiando. Sono sicuro, anzi, che se ti capiterà di parlare di questo genere di controlli con un poliziotto o un carabiniere, ti diranno che è una tra le cose più noiose che fanno
@@goodbyestranger6824 eccellente disamina...
poliziotto: mi dia un documento
io: ecco a lei.
poliziotto: grazie, buona giornata
io: grazie a lei.
fine.
non capisco quale sia il problema.
infatti......il problema nasce da varie cose....impreparazione, coscienza, maturità, competenza.
Purtroppo viviamo nell'epoca dove la televisione commerciale ha contribuito a formare i clienti di questi legali.
Un poliziotto stronzo potrebbe chidertelo senza un vero motivo, provando a intimorirti. Adesso sai che se succede, non ti puoi fidare di questo agente perché non consoce/rispetta la legge e dovresti chiamare immediatamente il 112
@@maurofoti526 se uno non ha nulla da temere normalmente è chi si comporta fuori dalla legalità che è in falo......uniforme o meno
@@MrChanakkale è giusto sapere i propri diritti e poterli esercitare. Se non voglio fornire i miei documenti (perchè sono uscito di casa per fare una corsetta e non ce li ho) non lo farò, indipendentemente che io abbia o meno nulla da temere
@@maurofoti526 E' logico che se non hai i documenti al seguito non puoi produrli. Alla stessa stregua non puoi impedire al pubblico ufficiale di verificare se tu sei chi affermi di essere.
Mi e' successo un po' di anni fa di essere in una stazione ferroviaria ad attendere il treno , d'improvviso noto 2 carabinieri che attraversano i binari di corsa e si dirigono verso di me con fare minaccioso senza nemmeno salutare mi chiedono i documenti; io spaventata , pensando che fosse successo qualcosa alla mia famiglia, chiedo loro appunto cosa fosse successo, la risposta con fare sgarbato fu questa: " quando arriviamo noi, e' sempre successo qualcosa!" a quel punto mostro i miei documenti, loro dopo averli verificati se ne tornano via senza chiedere scusa e ne' salutare riattraversando i binari. Certo che io, mi sono vergognata un po' perche' intorno a me c' era tantissima gente che mi guardava con fare sospetto....
Si sono presi il nome e cognome i dati e andati via?
Avvocato Greco, mi ricorda Saul Goodman. Meglio chiamare l'avvocato Greco.
Stefano Muriana assomiglia più ad howard
Better call Greco
🤠♥️
Stefano Muriana AHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAAH
Sono un ex militare e mai fumato manco na sigaretta. Mi avranno fermato 3 volte in mezzo alla strada chiedendomi i documenti e in aeroporto mi fanno sempre i controlli antidroga. Avrò proprio na bella faccia.
😂😂
È proprio perché sei una brava persona che ti fermano!
Stessa cosa io, ex militare e mi controllano manco fossi Pablo Escobar. Sarà forse la faccia che non trasmette una buona prima impressione xD, o magari hanno solo da rompere il cazzo sti sbirri repressi
Io posso saperlo, ma poi lo sanno anche i poliziotti?
se fai loro presente che non sei obbligato in base all'articolo 651 CP non possono ignorare quanto dici, e per loro è un obbligo conoscere il codice. il fatto che tu lo sappia comunque previene possibili abusi da parte loro che giocano sulla supposta ignoranza del comune cittadino sui suoi diritti.
che poi sia opportuno non fornire il documento se lo hai in tasca è un'altra cosa, ti esponi comunque al rischio e alla noia di farti portare in caserma per l'identificazione e per farti la foto e prenderti le impronte digitali, cosa che se ho capito bene è a discrezione del pubblico ufficiale.
inoltre se sei solo e senza testimoni ricorda che un giudice darà quasi sempre credito maggiore alla parola di un pubblico ufficiale, e un agente arrogante e disonesto potrebbe sempre dichiarare che tu ti sei rifiutato anche di dare le generalità verbalmente, senza che tu in pratica possa dimostrare il contrario a meno che non registri la conversazione con il telefono.
Quindi se non c'è nulla da nascondere e hai il documento in tasca perchè non esibirlo? e se hai qualcosa da nascondere e la cosa è evidente dichiarando false generalità peggiori solo la situazione.
Il video è comunque utile visto che se ti succede di uscire senza documenti sai che non sei obbligato ad averli sempre con te e non stai contravvenendo ad alcuna legge, quindi se ti capita rispondere:" le mie generalità sono xxxxx, non posso fornirle la carta di identità visto che la ho lasciata a casa, ma in base all'art. 651 CP fornirle le mie generalità è più che sufficiente" visto che per loro portarti in caserma, identificarti e il resto è solo una scocciatura se non hanno veri motivi di sospettare qualcosa ti può risparmiare fastidi, come ad esempio una ramanzina sul fatto che dovresti avere sempre un documento con te, cosa che non è vera.
@@andreachinaglia5804 santo cielo, 93 like. Colpire il jackpot con un commento un po' scemotto! Mio Dio.
Hai assolutamente ragione Andrea.
Anni fa ero con un amico. Stavo facendo un trasloco e un amico mi stava aiutando. Notai che si irrigidì quando passammo una pattuglia dei carabinieri. Non facevamo nulla di male, ma la cosa fu così evidente che ci fermarono e controllarono il carico. Lui poi mi raccontò che in Francia aveva risposto male a dei poliziotti e quelli prima lo avevano portato in caserma (questura?) e poi gli avevano fatto un controllo spiacevole per controllare se avesse dei sacchetti di droga dentro al suo corpo. Nota che ne io ne il mio amico siamo persone che fanno uso di stupefacenti ne sembriamo tali. Finita l'umiliazione lui chiese a cosa era dovuta. E il poliziotto gli spiegò che lo potevano semplicemente fare. A quanto pare (a meno che quei poliziotti non stessero mentendo) questa è (o era) la legge francese. Da allora ho sempre avuto un senso di fastidio vicino agli uomini in divisa. Questo video mi ha ridato un po' di sicurezza.
@@PietroSperonidiFenizio La mia esperienza con poliziotti e carabinieri italiani è che dipende molto da chi ti trovi davanti, alcuni di loro sono persone estremamente corrette, altri sono arroganti, solo perchè portano una divisa, e agiscono al di la dei limiti a loro imposti, ad esempio con perquisizioni non motivate alla persona, anche se lo fanno da furbi, ad esempio ti chiedono di svuotare e rivoltare le tasche, facendoti intendere che è un tuo obbligo farlo, visto che sanno benissimo che se vi infilassero loro la mano violerebbero il cp, art 609, rischiando fino ad un anno di condanna.
Io credo che la correttezza da parte di chi interagisce con le forze dell'ordine sia la miglior cosa, se mi chiedono di svuotare le tasche sono pronto a farlo visto che non ho nulla da nascondere, però lo faccio rendendo chiaro che so benissimo che non sono obbligato a farlo, come un atto di cortesia nei confronti loro.
I poliziotti sono dei lavoratori, e chi lavora merita il rispetto, e svolgono una funzione importante. Se alcuni di loro sono st****** e arroganti questo avviene per tutte le categorie di lavoratori, il meccanico che ti frega sulla riparazione dell'automobile giocando sulla tua ignoranza non è diverso dal poliziotto che abusa della sua autorità.
Se per il meccanico, quando capisci che è disonesto, puoi sceglierne un altro il poliziotto te lo trovi davanti senza scelta da parte tua, quindi correttezza, rispetto e fargli capire che conosci i limiti di quello che può fare sono la tua migliore difesa. In genere una persona che riceve rispetto è più propensa a rispettare gli altri.
Due cose importantissime da sapere sono che un poliziotto non può iniziare autonomamente un'indagine, può agire solo in flagranza di reato o forte e motivato sospetto o se un magistrato gli da il mandato e che ogni cosa che dichiari senza essere assistito da un avvocato non è valida in un processo, ma ogni cosa che può incriminare una terza persona lo è, anche se confessi "si il morto lo ho ucciso io" nel processo il giudice è obbligato a non tenerne conto, ma se dici "si lo abbiamo ucciso io e il mio amico" la tua dichiarazione può portare ad una condanna del tuo amico, spero che il concetto sia chiaro.
La legge non prevede ignoranza, ma il cittadino non è educato a conoscere veramente la legge e i propri diritti, sta a noi informarci...
Cass. pen. n. 14211/2009
Il rifiuto di consegnare il documento di riconoscimento al pubblico ufficiale integra il reato di cui agli artt. 4 T.U.L.P.S. e 294 del relativo regolamento, non già il rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, sanzionato invece dall'art. 651 c.p..
(Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 14211 del 31 marzo 2009)
@UCML2IyiTfChAQHOlW6kREWg Buongiorno, il riferimento all' art.294 é da ricercare nel regolamento di attuazione al TULPS ed é ancora in vigore
Mille grazie per questa informazione riguardo la richiesta dei documenti da parte delle forze dell ordine...non lo sapevo. Proprio oggi ho ritrovato un bancomat,ho visto una pattuglia di vigili e gliela ho consegnata.mi hanno chiesto i documenti,ed io gentilmente gli ho risposto che non serve darli,glieli comunico a voce.Perfetto....nessuna obiezione!Grazie ancora per darci queste informazioni sui nostri diritti .Buona giornata.Giovanni
Portarsi dietro un documento valido é un consiglio...... Per risparmiare tempo
Non un obbligo ma un consiglio..... Si ha l'obbligo di dare le proprie generalità....
A me é capitato e le forze di polizia mi hanno sempre detto come consiglio di portarlo al seguito....... Ed é un buon consiglio...
Le fregano il documento e le lasciano il portadocumenti..e sono diventati bravissimi!!
Aldo, sei tu?
Comunque grazie per tutto il lavoro che fai. Grazie davvero!
Non me ne può fregar di meno, è un poliziotto, un pubblico ufficiale. Se mi chiede i documenti glieli dò senza problemi.
Giusto ..ma piu' tre volte sulla stessa strada che percorro sempre e li trovo li puntuali ..e' perdi tempo oltre che inutile ...e altri che sfrecciano senza essere fermati
Grazie Avvocato per la sua professionalità, gentilezza e la semplicità con cui porta gratuitamente a conoscenza di noi ignoranti in materia, cosa dice e prevede la legge in tante svariate situazioni.
Gentile Avv Greco, i suoi consigli sono molto utili e lei spiega le cose in maniera semplice e chiara, in modo che tutti possano capire, ed è anche molto simpatico! La ringrazio per questo suo canale. Vorrei rispondere agli intelligentoni che, tra l'altro dietro pseudonimi, disprezzano il lavoro degli avvocati, pensando che questi siano "mezzi deliquenti" o che servano solo ai delinquenti per farla franca. Niente di più falso, le vicende della vita me lo hanno insegnato purtroppo. Poi, come in ogni categoria, può esserci anche quello disonesto o non preparato, ma questa è un'altra storia. Grazie ancora.
Poliziotto : mi fa vedere un documento di riconoscimento ?
Io : No, non mi va
Poliziotto : Venga con noi in centrale per ulteriori domande
già.....forse nelle lezioni di capitol non gli è stato spiegato il paragrafo relativo.....
Amo questo canale
Amo te
@@AngeloGreco avvocato non mi dica così
@@AngeloGreco Ciao Mi sono appena iscritto a questo canale, lo trovo molto interessante... Volevo se fosse possibile chiederti questa info.... Un perito di un'assicurazione può chiedere fattura della riparazione di 7 anni fa' di un antifurto da casa? Chiedo questo perché 7 anni fa' mi è stato risarcito parte di un danno tramite un evento elettrico al mio antifurto di casa ... A distanza di 7 anni mi è capitato di nuovo... Il liquidatore per risarcire Questo sinistro vuole la fattura di 7 anni fa'... Cercando tra le cartelline non sono più riuscito a trovare la fattura e non ho neanche più il numero dell'elettricista che mi aveva riparato l'antifurto.. Dopo 7 anni è corretta una richiesta simile?? Grazie in anticipo!! 👍
Complimenti per tutti i tuoi video!
Sarebbe bello se riuscissi a parlare anche di cosa succede, se una persona si dimentica la patente a casa e viene fermato a un posto di blocco.
Un saluto!
Consiglio di scaricarti sull cell. la app Ipatente. Ci sono tutti i dati personali, assicurativi e del veicolo
Succede che, secondo il Codice della Strada, c'è una sanzione amministrativa di 29 euro (se pagata entro 5 gg, altrimenti aumenta) + l'obbligo di mostrare la patente a un qualsiasi ufficio di Polizia, Carabinieri, ecc, entro 30 gg
@@alexfac2 grazie della delucidazione!
Semplicemente GRANDE! Mi più documenti ai posti di blocco, devono capire che non siamo tutti criminali e che sono loro che devono per primi ad essere al nostro servizio
Lo straniero non cittadino italiano ha l'obbligo di portare il permesso di soggiorno. La patente o la carta d'identità non basta in questo caso. La legge lo dice chiaramente.
Si parla di legge sugli stranieri
ho iniziato sto video e pensavo "mado, ma vedi questo... 5 minuti per avere un si/no come risposta" e invece no!
complimenti davvero!!
Mi sa che gli spacciatori hanno un aspetto estetico migliore del nostro, con quello che guadagnano.. 😂😂😂
Esatto e inoltre non è detto che una persona trasandata sia per forza uno spacciatore
Un poliziotto non è mai fuori servizio.Quando un agente di pg si qualifica hai l'obbligo di fornire le generalità.
Finalmente una frase sensata
Ma che caspita dici,un p.u.fuori servizio non ha assolutamente diritto di chiederti le generalità.e di conseguenza io non ho nessun obbligo di fornirle.
@@susannaachedimaggio7571 Appena un agente di pg si qualifica e ti chiede le generalità hai l'obbligo di fornirle.
@@mckappe no a meno che non ci sia un evidente emergenza.
@@susannaachedimaggio7571 Tu non sai se un agente di pg è in servizio o meno. Tu non sai se è un emergenza o i motivi perché lui ha deciso di qualificarsi. Dunque se un agente di polizia giudiziaria si è qualificato hai l'obbligo di fornire le tue generalità. Poi se non vuoi farlo affari tuoi, ne pagherai le conseguenze penalmente.
Avvocato, Lei è una vera risorsa di informazioni legali per molte persone che, come me, la seguono. Chiaro, concreto ed esaustivo e con un' elevata capacità comunicativa. Grazie!!
Se un poliziotto ti chiede i documenti c'è sempre un motivo: Controllo del territorio, accertamenti per verificare i requisiti di un automobilista, accesso in zone controllate, interventi per reati consumati, attività di polizia di prevenzione, identificazione di persone sospette, identificazione di un gestore di un locale pubblico, identificazione di soggetti che consumano alcolici allo scopo di verificare la maggiore età, ecc. ecc. Non credo che i poliziotti si mettano a perdere tempo a chiedere i documenti per il solo gusto di farlo.
Questo commento non ha alcun senso, chi ha mai parlato di "gusto"?
Se ce l’ho ce l’ho, se non ce l’ho, l’ho perso!
Esiste il buon senso, perché se un pubblico ufficiale mi chiede un documento e io non ho fatto niente perché non dovrei darglielo. È semplicissimo, usate il buonsenso!
👍
Naturalmente ai clandestini non verrà mai cercato!
Giovanni Cicchirillo Ma se un pubblico ufficiale ti chiede il documento e tu non hai fatto niente, perché lo sta facendo? In primis quella è una cosa che lui non è in diritto di fare. E nonostante faccia risparmiare tempo dargli il documento e basta, far valere i tuoi diritti e far stare al proprio posto chi pensa di poter fare come vuole è sempre la cosa migliore.
In Italia troppi azzeccagarbugli e poco buon senso.
Se un agente mi chiede un documento, glielo porgo senza riserve e senza troppe storie.
Valerio questo è ovvio ed implicito nel buon senso ed educazione (che purtroppo non tutti hanno ma indispettire un pubblico ufficiale non è mai saggio) ma credo che il punto focale della questione sia la possibilità o meno di andare in giro senza documenti di riconoscimento (patente, carta di identità o passaporto). Angelo Greco sfata la credenza popolare che sia obbligatorio possedere i documenti e mostrarli in caso di fermo da parte delle forze dell'ordine.
Ecco, semplice e leggero.. che bisogno c'è di innescare diatribe inutili per una richiesta cosi banale? Condivido il tuo pensiero..
esatto.
buonsenso ed educazione
Sarebbe stato più saggio fare un video dove spieghi che se non hai in alcuni casi l'obbligo di avere con te il documento è bene sempre fornire le proprie generalità
Ma se fermano lei cosa fa mostra o no i documenti ?io dico di si e alla svelta !
grazie a te per le preziose informazioni. ❤
Forse ho trovato la persona giusta tra tutti quelli che fanno video e parlano in youtube ,
Io 10 anni fa avevo deciso di dire basta , ho iniziato a lasciare il documento a casa , per 2 anni dopo ho conosciuto mia moglie e purtroppo si sa come va a finire quando non devo pensare solo più a te stesso, quindi ho dovuto ritornare alle regole fatte da altri omini
Questo video è fuorviante. Ci sono moltissime eccezioni, grazie alle quali, sei obbligato ad esibire un documento valido di riconoscimento.
Beh é evidente che non hai guardato il video ma letto solo il titolo. Nella prima parte spiega proprio che ci sono delle eccezioni.
Troll
Sempre un sincero ringraziamento all'avv. Angelo Greco per il suo altruismo , senso civico e civile .
"chissà quali spacciatori SIATE", congiuntivo in interrogativa indiretta
Elvira Melchiorri se vabbu, chi cazzo parla così.....l’italiano si deve capire in modo chiaro, le cose inutili lasciale all’800...guarda gli americani che sono in testa al mondo come parlano...
@@zamuelito8266 chi cazzo parla così??!! Il congiuntivo lo usa chiunque si esprima in lingua italiana…
Min 3:45
Se il pubblico ufficiale non ti crede, ha il diritto di portarti in caserma ecc.
Quindi perdite di tempo e possibili complicazioni burocratiche di ogni tipo.
Quindi, sientammé, pòrtali i documenti, che non si sa mai come va a finire...😊
Ottimo servizio grazie Angelo
Una specifica : un ufficiale /agente di pg delle forze di polizia dello stato (non locali) è sempre in servizio h24 365 giorni l'anno.
Ma no dai, potrá dormire minimo 3 ore no?
ma gli avvocati non leggono il T.U.L.P.S.......
Quindi un poliziotto guadagna più di trump?
@@benedettosiniscalchi4117 ma 9x9 farà 81?
Madonna supereroi
Ci vorebbe un video sulla perquisizione, per il resto sempre top 👌
Ci sono tanti tipi di perquisizioni, per la ricerca di armi, droga, prove di un crimine, denaro sporco, negli uffici, sull'auto, nella privata abitazione, ecc. ecc. I riferimenti normativi li puoi trovare su Google.
Il mio motto è : "Male non fare,paura non avere!" Non ho niente da nascondere,vado ben tranquilla. Sono astemia,pago le tasse,bollo auto e assicurazione,fumo solo le mie 4/5 Muratti azur al giorno...se mi fermano cerco di collaborare con le Forze dell'ordine. Stanno facendo il loro lavoro,dopotutto,no? :-)
Chiara Caniati Carlucci si ma certe volte lo fanno veramente di merda. qualche mese fa mi hanno fermato e chiesto i documenti solo perché a detta loro sembravo georgiano, dimmi tu se sta merda è giusta
@Miguel Blanco Se ti trovano positivo all' etilometro ad un posto di blocco non è che ti diano in premio un orsetto di peluche,amico mio. Poi lo stile di vita che conduco non contempla l' assunzione di bevande alcoliche.
@Miguel Blanco neppure un bicchiere di acqua. :-) Io,personalmente,non sento la necessità di bere alcolici,poi,se a te piace...drink responsibly.
@Miguel Blanco Ciao anche a te,buona giornata. :-)
@Miguel Blanco Infatti...fino a 5 sigarette al giorno,si rientra nella categoria dei cosiddetti "fumatori effimeri ". La ridotta assunzione di nicotina abbinata ad una vita sana e alimentazione ben calibrata,minimizza il rischio di contrarre patologie cardiovascolari. Le mie recenti analisi del sangue sono perfette,come la mia funzionalità polmonare e bronchiale. Nel dopolavoro canto addirittura in due differenti bands musicali(cover di Heavy metal e blues ) e ballo latino americano...non sono la "chainsmoker" che va in affanno dopo una rampa di scale. Un saluto. :-)
Grandissimo, riesci a spiegare in maniera chiara e pulita, complimenti
Il rischio di questo video, come di altri dello stesso genere, considerando il crescente antagonismo nei confronti delle forze dell'ordine, è quello di far drizzare la cresta a qualcuno che ha del tempo da perdere. In un paese così burocrate ci manca solo di doversi mettere a fotosegnalare quelli che per far dispetto ai poliziotti evitano di dare documenti perchè lo hanno visto su RUclips. Poteva concludere dicendo che in termini pratici è sempre meglio avere un documento con sè. Anche perchè l'identificazione certa avviene così. Il resto sono dichiarazioni da verificare, con conseguente perdita di tempo e risorse.
Potresti fare un video riguardo al carabiniere fuori servizio che ha sparato al 15 che stava facendo una rapina? E spiegare bene chi verrà punito e chi no? (Notizia di ieri successa a Napoli)
Per quello ci sono i magistrati
C'è un indagine in corso per quello. Per quanto mi riguarda, da cittadino, se uno gira su un motorino a rapinare persone per di più ARMATO di pistola che sembra vera DEVE essere considerato pericoloso e va sparato. Smettiamola con questo buonismo con chi commette reati
@Giuseppe ci sono comunque domande a cui può rispondere magari. Tipo
-un carabiniere può portare l'arma quando è fuori servizio?
-in quali casi è autorizzato a sparare?
-un carabiniere deve sempre puntare alle gambe in ogni caso?
-quali sono le conseguenze per i parenti e amici del morto che hanno devastato il pronto soccorso?
-la legittima difesa si può invocare solo quando si è sicuri al 100% che la pistola sia vera (perché si è visto sparare un colpo) o vederne una replica esatta vale lo stesso perché comunque non si può correre il rischio di morire/far morire qualcun altro per mano della persona che ha la pistola?
Non so se sono domande troppo tecniche, ma sarebbe bello avere una risposta, al di là dell'opinione personale che ognuno ha
Jessica Amoruso Quando si è sicuri che la pistola è vera al 100% ( che si è visto sparare un colpo)????? Certo, la vittima vede sempre sparare, ma ci sono casi che non lo può più raccontare. Nessuno al mondo ha la pallina magica di sapere se una pistola sia vera o no. Almeno che il rapinatore non sia tanto scemo di lasciargli il tappo rosso in plastica nella canna della pistola.
@@Gabriele110793 il problema è che è un minore di addirittura 15 anni, come fa un ragazzo IN ETÀ SCOLASTICA a commettere ciò? la colpa non è sua, è di chi non ha saputo educarlo e dello stato che non ha dato ai suoi professori mezzi necessari per educare il ragazzo.
Io direi che comunque portarsi dietro il documento è un buon senso ed evita possibili noie.
Cass. pen. n. 14211/2009
Il rifiuto di consegnare il documento di riconoscimento al pubblico ufficiale integra il reato di cui agli artt. 4 T.U.L.P.S. e 294 del relativo regolamento, non già il rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale, sanzionato invece dall'art. 651 c.p..
(Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 14211 del 31 marzo 2009)
Bravissimi! Grazie mille!
Carissimo avvocato Angelo Greco, mi é successo, qualche anno fà, a Pozzallo (RG) in sicilia, Italia🇮🇹, un carabiniere, in servizio da qualche anno a Pozzalloc, si prende il mio nome, le dico, ma lei si prende il nome, senza che COMMETTA NESSUN REATO, mi sono presentato come medico di guardia medica, dopo un giorno o due, alle ore 20 quando ho terminato il mio turno di guardia, alla guardia medica di Pozzallo, lo vedo da solo in divisa, armato di una mitraglia, in vicinanza della guardia medica du Pozzallo, nella strada per andare al supermercato, PENNY, adesso si chiama CRAI. Il carabiniere, di grado, brigadiere o vice brigadiere, da qualche anno in servizio a Pozzallo, é IDENTIFICATO, come alto di statura, e di costituzione esile, sono DENUNCIATI, il comandante generale dei carabinieri Teo Luzi e il magistrato della DIA di Catania Mario, con richiesta di GIUSTIZIA, la giustizia é stata chiesta alla police e ai tribunali penali esteri ed internazionali. Questo, e uno dei tanti casi, ABUSI D UFFICI, ABUSI DI POTERE, TRUFFA, da parte dei carabinieri, polizia, guardia di finanza e magistratura italiana. Naturalmente, per legge, i miei scritti, come questo scritto, deve filtrare la polizia postale, naturalmente, la polizia postale, lo considera SPAM, ma speriamo che la police e la magistratura estera ed internazionale, faccia GIUSTIZIA, una buona GIUSTIZIA, di tutte queste TRUFFE, ABUSI D UFFICI, ABUSI DI POTERE, INTIMIDAZIONI MAFIOSE ecc... che già sono a conoscenza, come tu, avvocato Angelo Greco, sai, a Catania, da 20 anni a questa parte, sono depositate al tribunale di Catania, tante denunce, l ex procuratori Giancarlo Caselli, Pietro Grasso, Giordano e i magistrati della DIA di Catania Mario Amato e Francesco Puleo, l ex maresciallo dei carabinieri di Pozzallo Rosario Gugliotta e il suo vice, un poliziotto, adesso é denunciato anche il comandante generale dei carabinieri Teo Luzi. Tutto nelle mani della police e dei magistrati esterni ed internazionali, che ci sia una buona GIUSTIZIA.
"Documenti prego"
"Non glieli do"
"Come si chiama?"
"*Nome e cognome*"
"Non le credo, mi segua"
"No dai scherzo ecco i documenti"
Ah no, aspetti, ma oggi che giorno é?
Martedí
Ah si si, allora oggi ce li ho
😂😂😂
Non la seguo, queste sono le mie generalitá e per legge non sono obbligato ne a darle i documenti ne a seguirla da nessuno parte, grazie per il disturbo ciao (usain bolt+gas gas gas meme)
"dammi un documento!"
"non ce l'ho"
"allora ti portiamo in centrale"
*manate*
Alla fine gli dai pure l'IBAN e la password di facebook.
Tu, non io!
@@salmakavelisam4808 con la Locale non conta
39aittam Che voi anche esse pagato che gli dai l'iban?
Ahahahaahahahaaha
@@samuelshasa ahahah era per dire
Diciamo che comunque avere un documento con sé è sempre meglio, anche solo in caso di malore
Lei ha perfettamente ragione. Un conto è rispondere che si ha il documento e chiedere educatamente il perché lo stesso debba essere esibito, un altro è dire " si ce l'ho ma non glielo mostro.
Lei è proprio bravo. Appena posso m8 guarderò tutti i suoi video e prenderò nota. Le persone dovrebbero sapere queste cose.
Sempre un piacere guardarti Avvocato. Grazie mille.
Una mia conoscente a fine anni 90 fu portata in questura perché scendendo a buttare la spazzatura sotto casa non si era portata i documenti, e non le diedero neanche la possibilità di suonare il campanello e far scendere il marito con i documenti.
Quelle non sono forze dell'ordine ma infami
Se hai I documenti e niente da nascondere in 5 minuti e tutto risolto.... Se no passi la giornata in questura..... Semplice... 👋👋🇮🇹
Se sei di fretta e uno sbirro ti chiede un controllo perché non ha nulla da fare se permetti mi incazzo anche
Andrea e secondo te se uno non ha un cazzo da fare ,parlo degli sbirri ovviamente,viene a perdere tempo con te?
@@franklife6666 A meno che rompere le palle alle persone normali non sia una mansione lavorativa, dubito che chi lo faccia abbia qualcosa da fare.
Ecco l'ignorante di turno
E chi non è un cittadino italiano ha l’obbligo di portarsi appresso, in ogni momento, il permesso di soggiorno?
Viene anche multato
Oltre al.permesso di soggiorno ha l'obbligo di un secondo documento passaporto del suo paese o carta d'identità italiana qualora sia residente in Italia
@@michelelamonaca2187 ti sembra corretto, in Spagna hanno sviluppato e messo una App per evitare i problemi relativi a questo tipo di problemi, per il momento l'app riguarda la patente, libretto, assicurazione, multe e sta funzionando alla grande da dicembre 2019.basta avere il cellulare in tasca.
@@lahcensarrou5977 questa è l'Italia con le sue leggi, in Spagna di perquisiscono e devi stare muto. Ogni stato ha le sue Leggi, giuste o sbagliate che siano.
@@michelelamonaca2187 basta armonizzare le leggi consumando meno carta.
Fantastico! Grazie mille!
Bene 😉
...di certo è più comodo portarsi dietro i documenti, quanto meno si ovvia una eventuale passeggiata e perdita di tempo in caserma;
grazie come sempre per le dritte 💪
A bangkok se mi fermavano senza documenti: galera
Cittadino straniero su suolo straniero, casistica completamente diversa.
@@fel1b0nax in Italia i clandestini hanno documenti?
Se sei clandestino ovvio tu non abbia i documenti ma te ne assumi la responsabilità in caso di controllo. Se non vuoi i problemi devi avere i documenti in regola quando sei all'estero, e ti assicuro, per esperienza, che all'estero gli stranieri vengono controllati spesso. A mosca per esempio sono stato controllato almeno dieci volte in un anno e negli Usa idem. E se in Russia ti beccano senza documenti in regola (passaporto + visto consolare valido + carta di immigrazione registrata se rimani sul territorio della federazione per più di 5 giorni) ti portano al centro dell'immigrazione e la polizia russa non è famosa per le maniere gentili.
@@fel1b0nax quindi stai affermando quello che ho detto io. mah!
Infatti, ci lamentiamo delle nostre forze dell'ordine perché non abbiamo neppure idea di quello che ci può capitare se finisci nel mirino della polizia di altri paesi.
Già la fuori per le forze dell ordine è un casino, direi che un po' d collaborazione sia solo buon senso.
Chiaro che se l'operatore delle ff.oo. che interviene ha il "legittimo" (e qui si aprono scenari smisurati) dubbio che i tuoi dati siano non veritieri ti accompagna in commissariato per identificarti con certezza, quindi meglio avere con sé un documento
Beh, direi che è proprio il fatto di voler fare il fenomeno, fornire le sole generalità e dire “il documento d’identità ce l’ho in tasca, ma siccome posso non mostrartelo, non te lo mostro” a far venire il dubbio che le generalità fornite non siano veritiere, no???!!!
Beh, si può mostrare il documento tenendolo in mano, senza consegnarlo nelle mani del poliziotto
siccome non ci sono abbastanza fenomeni in giro che fanno storie quando li devi controllare...
A mio modesto parere portare i documenti al seguito x chi è appiedato in particolare serve x non perdere tempo, altrimenti se l'ufficiale di polizia nutre dubbi si viene accompagnati in ufficio, per cui ci sarà un'altra perdita di tempo.
Farà un verbale di accompagnamento x identificazione giustificandone la motivazione che può essere varia.....
GRAZIE dei suoi video dottore...
"Questa è la legge" diventerà presto come "italia 1"
Ciao molto interessante. Volevo però chiederti una cosa: quando ti chiedono i documenti bisogna consegnarli loro oppure, essendo personali (I propri documenti), la legge prevede solo che i documenti vengano mostrati? (nel senso che l agente legge i dati senza toccare il documento). In definitiva nei controlli (patente e c. I.) vanno consegnati obbligatoriamente? Grazie
La genuinità di un documento si dimostra anche con la manipolazione dello stesso da parte dell'agente. Sai quante tessere punti sono state coperte da patenti finte? Lo scopri principalmente con il documento in mano. Non parliamo poi del controllo su passaporto e visti...
@@Porciccia_Mistress_of_Delirium io, personalmente, so che non si ha nessun obbligo nel consegnare il proprio documento ad un agente. La veridicità del documento loro possono controllarla grazie agli estremi inseriti nel loro terminale computerizzato. Inoltre, visto che citi le patenti, ti assicuro che risalire alla veridicità di una patente falsa fatta come si deve non è possibile con la manipolazione.
Esempio banalissimo per farti capire perché vanno consegnati e poi saranno restituiti: posto di controllo auto. Agente chiede documenti, consegna, Agente sale in auto e comunica con centrale riferendo le generalità (che può leggere dai documenti che ha in mano, in maniera precisa) e li segna su un rapportino. Idem se fa riscontro via tablet e non da centrale, ha bisogno di mettere dei dati che prende dal documento e confrontare cosa esce dal database. Queste sono tutte operazioni che per privacy e sicurezza si fanno lontane dalle orecchie di interessato e terzi (perché sentire da radio che il riscontro è positivo mette in moto alcuni campanelli d'allarme nell'Agente e potrebbe ledere l'immagine del soggetto controllato se altre persone ne venissero a conoscenza) Inoltre, l'alterazione della fotografia si scopre maggiormente con il documento alla mano e anche la verosimiglianza volto reale e foto si fa molto meglio con un documento da confrontare con la persona reale.
Poi, se non si ha nulla da nascondere, perché rendere più difficoltoso il lavoro delle ffoo? Il documento viene comunque consegnato alla fine! Pensi di essere vittima della legge? Registra quello che accade e, in caso di abuso, sporgi denuncia; altrimenti, che male c'è a far lavorare i tanto odiati "dipendenti pubblici" nel modo migliore possibile per il bene della collettività?
@@Porciccia_Mistress_of_Delirium gli estremi possono leggerli anche quando il documento è nelle tue di mani. Quando ho fatto il militare ci hanno tassativamente vietato di consegnare loro il nostro tesserino (anche sotto richiesta) e stessa cosa dicasi per la carta d identità. Questa, era comunque, solo una mia curiosità e ci tengo a precisare che non ho alcun motivo ad ostacolare il lavoro delle forze dell'ordine. Alcuni però, sono talmente ignoranti e prepotenti (e montati di testa) che a volte davvero fanno perdere la pazienza.
@@marcov2575 in realtà potrebbe essere ritenuto sospetto il fatto che non permetti di esaminare il documento.
Onestamente, ho sentito dire di tutto da chi ha fatto il militare, però la collaborazione fra dipendenti pubblici dovrebbe sempre essere massima: è come se vi avessero detto che non bisogna fidarsi di un carabiniere, poliziotto o finanziere impegnato in controllo del territorio (tu sai che sono ffoo genuine perché identificate con tesserino o in divisa con mezzi d'istituto).
Pensa ad un controllo patente e carta di circolazione, come fai a tenere a mente tutti gli estremi, in maniera precisa (compreso la revisione) e chiedere conferme in centrale? Allunghi il controllo e permetti la proliferazione di errori che poi vengono trascritti nel database. 😅
Se non ti fidi, al controllo ti filmi o registri (non devi chiedere il permesso a nessuno per farlo) e vai sereno!
È denunciabile un carabiniere che oltre a chiedere i documenti effettua anche una perquisizione del mezzo e della persona?
si assolutamente
Kosky dipende se ti ha perquisito per caso di urgenza o se sei ad una frontiera. Di solito non dovrebbe perquisirti.
I casi in cui possono eseguire una perquisizione sono diversi e ben normati.
@@matiasdeforces4776
Direi che questa è una risposta abbastanza superficiale (nonchè errata), dato che esistono diversi casi in cui un p.u. può effettuare perquisizioni della persona, del mezzo, e degli effetti personali.
@@matiasdeforces4776 perchè inventi? Sei un poliziotto? Hai studiato questo presso qualche università?
Grazie mille Avvocato. Oggi ho imparato cose nuove.
Che bravo! Complimenti
Dissento dal fatto che un PS o CC GdF FUORI SERVIZIO non possano chiedere l'identità di un cittadino (e giustamente non un documento identificativo) perché MI TOCCA RICORDARLE che sono APG e UPG h24 SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE e ancor più PU, e quindi titolati a farlo, purché si qualifichino...
Se mi dice dove sarebbe scritto che non possano le sarei grato.
l' agente si deve qualificare mostrando il tesserino, altrimenti non puo' richiedere nulla.
Ma quando ti chiedono "da dove viene" o "dove sta andando"? Ma saranno un po ca%%i miei?
Un'altra volta addirittura mi fermano alle 4,30 del mattino, stavo andando nella direzione opposta dalla mia cittadina di residenza, e dopo il controllo documenti mi dicono "torni indietro a vada casa".
Finito il controllo (senza che trovassero nulla per cui multarmi) riparto e proseguo per la mia strada, partono con i lampeggianti e mi inseguono, mi rifermano e mi dicono incazzati "le avevamo detto di tornare a casa!"
Ma con che diritto?? Io stavo andando a prendere la mia compagna che aveva appena finito di lavorare in un pub, ma cosa glie ne importa a loro e che diritto avevano di impedirmelo?
Sono incensurato e non ho mai avuto problemi con la legge, quindi non capisco proprio il motivo di tutto questo... 🙄
Sbirri di merda, cosa ti aspetti. Pure una mandria di pecore a difenderli, te ne accorgi leggendo i commenti
Dio cane se ero lì io chiamavo in pochi secondi un’avvocato e registravo il tutto con tanto di sputtanata su ogni social e magari mi facevo notare anche dalle iene striscia la notizia e compagnia bella, così gli sbirri ci pensano due volte prima di rompere i coglioni MERDEE!
Quindi io, agli arresti domiciliari, domani esco di casa e ad un eventuale controllo delle FF.OO. posso dire di chiamarmi Angelo De Benedettis (o qualsiasi altro nome non desti sospetti) e potenzialmente farla franca. E' per questo che adoro l'Italia e le sue leggi ! :-) :-) :-) I dritti sono tutelati.
GRANDE!! In poche parole hai espresso un concetto lapalissiano. D'accordo con te.
Ottimo video.Ben fatto!!!
Avvocato lei è un angelo 👍😅 porti più video sugli abusi delle forze dell'ordine
Mi raccomando avvocato eh? Tuteli i cittadini dalle forze dell'ordine. Pericolosissime. 🙄🙄
ma solo io giro sempre con il portafoglio anche quando vado a prendere il gelato o la corsetta mattutina? ma come si fa ad andare in giro senza documenti di riconoscimento?? quando mi ferma LA FORZA PUBBLICA... 5 MINUTI... CONTROLLANO e poi SALUTI E BACI... DOV'è IL PROBLEMA?
Forse hai dimenticato cosa è accaduto durante le pacifiche manifestazioni contro i governi o contro determinati politici: le forze dell' ordine che, prima ti manganellano senza motivo (o meglio, perché debbono sfogare le proprie frustrazioni) e poi ti obbligano ad esibire i documenti e, se non li mostri, ti portano in caserma e ti affibiano qualche reato per punirti.
@@LapennaDaniele ..
che cosa centra la mia esperienza quotidiana con le manifestazioni organizzate lo sai solo tu, ho capito che ODI le forze dell'ordine e per te sono Il MALE assoluto..me ne farò una ragione
@@supermoz
Ho sbagliato a postare il commento (era in risposta ad un altro, sempre in questo video).
Comunque, non è che odio le forze dell' ordine, ma sottolineo che, se fossero tutti dediti solo al loro lavoro senza farsi influenzare dalle loro ideologie e dai problemi che hanno a casa, non se la prenderebbero con persone che manifestano pacificamente.
Ce ne sono a decine di casi negli ultimi anni, manganellate a lavoratori pacifici che non stavano facendo nulla.
Ma questo è un altro discorso, e giustamente vado fuori l'argomento del tuo commento.
Pardon, e buon proseguo a te.
Salve Avv. Greco la ringrazio per i suoi video che seguo spesso, volevo chiederle una cosa la Polizia Municipale (o altre forze dell'ordine) puo' entrarmi in casa senza un mandato per fare una multa o una perquisizione domiciliare. lo chiedo, perche' tanti anni fa' mi entrarono in casa per farmi una multa, chiamati da una vicina perche' mi stavo lavando il cortile nel periodo estivo, spiegai loro che lo stavo faccendo per questioni di igiene visto che era completamente invaso da escrementi di piccioni che la mia vicina attirava nel mio cortile con i chicchi di riso. Ma a nulla valsero le mie spiegazioni, anzi in casa mia mi misero pure al silenzio ... potevo cacciarli di casa avvocato grazie
Avevi tutto il diritto di denunciarli. La multa non autorizza gli agenti ad entrare in un domicilio privato.
Grazie per le informazioni
Complimenti ! In un periodo temporale in cui non c'é trippa per gatti ha avuto una idea geniale. Importante é essere i primi gli altri saranno sempre secondi. Chiaro e non prolisso .
“Può chiederti i documenti , L’importante che sia in servizio” : negativo.
Assolutamente falso essendo sempre servizio quali ufficiali ed agenti di PG nonché di PS. Non si parla di dipendente statale che striscia il badge a inizio e fine turno.
Dia informazioni esatte, avvocato.
Anche gli avvocati hanno questi falsi miti 😄
matheusembora solo che facendo così fanno automaticamente “sbagliare” le persone. Ci manca solo il 19 enne che chiede al poliziotto “ ma tu che turno stai facendo ? “ 🤦🏼
Mirko O. Ormai non mi stupisco più di nulla🤦🏻♂️🤦🏻♂️
Potremmo scrivere i libri noi___
Altro che avvocati🤣
@@Mirko9107 🤣🤣🤣🤣ma sono in straordinario
Come possiamo capire se l'agente è in borghese o fuori servizio? Il distintivo identificativo lo lasciano in caserma/questura a fine turno?
Glielo chiedi con la fotocamera del cellulare accesa, se mente poi gli fai aprire il culo a capanna
Chi si identifica come appartenete alle forze dell' ordine deve comunque esibire il distintivo di riconoscimento senza che il cittadino glielo chieda. Chi non lo fa i casi sono tre: o è un cretino che vuole avere ragione o è un vero appartenente alle forze dell' ordine ma vuole far leva sul fatto di essere tale o è un delinquente che vuole compiere reato e non vole essere disturbato. Faccio guardia privata nei negozi e spesso mi è capitato di discutere con finti appartenenti alle forze dell' ordine e veri appartenenti ma che in quel momento erano fuori servizio e non volevano dichiararsi con il distintivo.
Racing Crew È irrilevante, dal momento che per legge gli agenti ed ufficiali di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria risultano in servizio permanente h24 anche fuori dall’orario di lavoro;
Potrebbe essere diverso il discorso per l’agente di Polizia Locale, ma a riguardo vi è incertezza normativa, dunque avresti ugualmente la denuncia con tutto ciò che ne consegue, dovendo poi sperare che l’orientamento dell’autorità giudiziaria sia a tuo favore;
Ergo, le generalità vanno date sempre
Fatti dare la carta 'identità, ci dovrebbe essere scritto che lavoro fa no? oppure ti fai dare le generalità e la caserma di appartenenza e chiami
Sp3ttr0 si certo 🤣
Mai avuto problemi francamente perché non ho nulla da nascondere
❤️👑 Ho imparato molte cose con i tuoi video, grazie
Eeeeh, come no. Tra il.dire e il fare (quindi la realtà) c è di mezzo il mare
Canale utile e leggero, tenersi informati in modo divertente e facile. Complimenti appena iscritto!
Buongiorno avvocato. Ma sono costretto a mostrarli se vengo segnalato da un cane antidroga in stazione? Posso evitare la perquisizione?
Non sei obbligato a fare nulla... Ti portano solo in questura per gli accertamenti oltre all'ammenda e l'arresto di cui parla l' avvocato se non vuoi nemmeno fornire le generalitá. Peró non vedo il motivo per il quale complicarsi la vita in questo modo🤷🏻♂️
@@CanaleBuildPC quindi se il cane mi segnala posso rifiutare la perquisizione???!!!!!!!
Puoi evitare la perquisizione, in quel caso resta la parola tua contro quella del cane.
@@MicheleRoccapinnuzza bau bau
@@MicheleRoccapinnuzza ovvero?
si vede che sei avvocato, così ti procacci i clienti...
è il suo mestiere, mi sembra normale...quando ne hai bisogno ti assicuro che servono, l'importante è trovare quello serio e competente
lele ferrari esattamente 👏🏼👏🏼
“Ai poliziotti non piace questo video” 😂✌🏼
Non credo, anzi, mi fa sorridere il fatto che lui dica che non sei obbligato ma che possono portarti in caserma per identificarti se non credono alle generalità che gli dai. Non è più semplice e rapido mostrare il documento e andarsene?
In un mondo dove i social fanno da padroni e dove la gente racconta tutto è di più sul web alla “ faccia “ della privacy , non vedo perché non debba mostrare il documento di identità alle forze dell’ordine. E trovo altrettanto giusto che si sappia chi circola nel nostro paese !
È la prima volta che vedo un suo video, complimenti bel video, inerente e coerente col periodo che stiamo vivendo.