È stato il primo gioco di carte che mio nonno mi ha insegnato. Quante partite ho fatto con lui... e il mazzo di carte che usavamo c'è l'ho ancora 😊 ... ha più di 50 anni! Ci gioco ancora con le mie figlie, così come a Briscola, Canasta, Scala 40 ..., come vedi non ci sono solo i giochi moderni a farci stare seduti intorno ad un tavolo.
Io mio nonno non l'ho mai battuto, all'ultimo giro mi diceva che carte avevo in mano. Le contava tutte e se le ricordava a memoria . Riposa in pace Nonno Gino, Dio ti porti.
Saraaaa che nostalgia mi hai fatto venire con questo video! Da piccola la Scopa e la briscola erano i giochi con cui passavo i pomeriggi d'estate con mio nonno💙che bei ricordi cmq sapevo dell esistenza delle varianti ma della scopa a 15 mai sentita, grazie x questa scoperta e complimenti 😘
Brava Sara.. gioco di carte semplice ma che io ad esempio non sapevo giocare perché non mi sono mai interessato a questo gioco, ma adesso grazie a te so come si gioca.. Grazie.. 😉
Rubamazzo l'avevo dimenticato! L'asso pigliatutto invece a casa mia era detto sbarazzino, ma da come l'hai spiegato forse era un gioco leggermente diverso.
Confesso la mia ignoranza, ma pensavo che scopa, asso pigliatutto e rubamazzetto fossero tre giochi distinti e non varianti! Ahimé, pur essendo napoletana, in casa mia non c'era la cultura del gioco ed è già tanto che mio padre mi abbia insegnato questi tre! XD Grazie del video Sara! :D
Grazie non conoscevo nessun altra di queste varianti giocavo solo quella classica con la differenza che prendevo le due o più carte che formavano il totale della carta appena lanciata
Io personalmente utilizzo più varianti contemporaneamente, principalmente quella dell'asso che prende tutto (senza far scopa e senza che ci sia un altro asso a terra, altrimenti tocca prendere quello) e quella del 15. Quando prendendo con 15 si raccolgono tutte le carte a terra in quel caso viene considerata scopa. Le partite giocate con questo sistema con più varianti fruttano molti più punti rispetto alle partite classiche (si può arrivare anche 10 punti a giro a volte) quindi portiamo il punteggio di fine partita a 21 punti.
Ciao ! Interessante anche la terminologia che si usa in questi giochi, che io non conoscevo. Ho visto alcuni video su RUclips di scopa e briscola e mi sono anche chiesto, ad esempio, perché si usa proprio il termine “seme” ?
Ok, questa è stata una botta forte forte, una valanga di ricordi mi ha investito, la scopa è stato forse il principale gioco con cui io e mio fratello maggiore passavamo il tempo insieme da ragazzini. Non credo nel paradiso, ma lo stesso mi piace pensare che da qualche parte anche lui abbia appena visto il tuo video e abbia tirato fuori le napoletane🤍
Assolutamente scopone scientifico al 21 con i punti base + napola (con divieto di parlare al 1 turno), e' la variante che secondo me meglio bilancia fortuna, memoria e gioco di squadra. Insieme al quintilio (briscola a chiamata), vero e unico passatempo a scuola e universita' quando ancora i telefonini servivano solo per chiamare e mandare sms.
Intanto complimenti per l'esposizione e per la brillante idea di spiegare un gioco "storico", nonostante tu sia giovanissima. A parte questo io ricordo che giocavo a 11 (analogo mi sembra a scopa a 15), vale a dire la somma per prendere le carte era 11. C'è qualcuno che ricorda meglio?
Ho un amico che insiste che giocare nella maniera che lei spiega al inizio del minuto sette - quindi lui prende piu di una carta quando puo prendere una. come si chiama questa variante e dove si gioca così?
Bella spiegazione ma se mi permetti per quanto riguarda le carte in realtà si gioca con tutti i mazzi presenti in Italia. Le carte napoletane sono solo una delle decine di mazzi da Bologna in giù chiamate carte spagnole perchè appunto spagnole. Mentre al nord/nord est si usano le carte propriamente italiane, al nord ovest si usano le carte francesi.
Conosci il gioco minestrone? e un 'insieme di 15, scopa d'assi e se la somma delle carte in mano e 9 o inferiore si giocano con le 3 carte scoperte e si assegnano 3 scope, poi c'è anche la napola alta (8-9-10 di denari) oltre a quella classica
Aggiungo scopa bluff. Ogni presa si fa con la carta che giochi dalla mano coperta, l'avversario può chiamare il bluff, se sei stato sincero ti metti una scopa in più, se hai bluffato rimetti le carte prese più quella giocata sul tavolo e il tuo avversario si mette una scopa. Molto divertente
Giocavo tutte le estati a Scopa da bambino e ora voglio farlo con o miei figli.. Ma non mi ricordavo quasi niente😅 non ho solo capito questa benedetta primiera.. Se ogni carta dà tutti quei punti, come si fa ad arrivare solo a 11?
Conti i punti dell carte che ti fanno fare la primiera, ma poi chi ottiene la primiera fa 1 punto (per quanto riguarda il conteggio che arriva agli 11)
Noi giochiamo di più al 15 cioè si deve fare 15 in totale quando si prende e questo è un bel gioco e poi 1 2 3 di denaro fa Napoli e poi gli altri a seguire
Mi scuso, ma ultimamente non apprezzo più molto il canale. Giochi che di solito sono appannaggio di bellissimi pomeriggi tra nonno e nipote -come questo-, tutta una serie di giochi per i più piccoli, giochi un po' datati -come la recente recensione di pozioni esplosive-... insomma, nulla da dire sui contenuti in se, solo che stanno uscendo un po' dal mio target. Mi spiace.
Tranquillo Gabriele, anzi grazie per il gentile messaggio. Il mondo del gioco è ampio e vario, così come sta diventando il mio pubblico e di conseguenza i miei contenuti. Capisco la tua scelta, ma se vorrai passare di tanto in tanto troverai certamente anche tutorial nuovi (come quello di venerdì ;) )
Gioco a una variante che chiamiamo "Spazzino", peccato che non la citi nel video: una curiosità di questa variante è il fatto che se metti una carta sul tavolo e il tuo avversario te la prende immediatamente questa presa vale un punto, inoltre sono previsti dei punti per ogni somma dello stesso seme, ad esempio asso di denari + 3 di denari = 4 di denari sono 3 punti (1 punto per ogni carta); Le figure non fanno somma; vittoria a 31 punti...
Veloce ma chiaro e pienamente esaustivo: così si fanno i video su RUclips. Bravissima.
Grazie ☺️
Sembra una banalità ma questi giochi si stanno perdendo. Giochi che fanno parte della tradizione italiana. Bella idea👍🏻
Grazie :)
@@missmeeple Continua a fare video sui giochi classici, come il 7 e mezzo, il bridge, la dama, gli scacchi, il domino, backgammon ecc
@@RammsteinMetal1992 scopa piemontese grazie
È stato il primo gioco di carte che mio nonno mi ha insegnato. Quante partite ho fatto con lui... e il mazzo di carte che usavamo c'è l'ho ancora 😊 ... ha più di 50 anni! Ci gioco ancora con le mie figlie, così come a Briscola, Canasta, Scala 40 ..., come vedi non ci sono solo i giochi moderni a farci stare seduti intorno ad un tavolo.
Stanno uscendo tanti bei ricordi tra i commenti a questo video, mi fa molto piacere e spero di avervi regalato un sorriso ^^
Io mio nonno non l'ho mai battuto, all'ultimo giro mi diceva che carte avevo in mano. Le contava tutte e se le ricordava a memoria . Riposa in pace Nonno Gino, Dio ti porti.
I
@@davidegaudioso3094 con carte piemontese
Saraaaa che nostalgia mi hai fatto venire con questo video! Da piccola la Scopa e la briscola erano i giochi con cui passavo i pomeriggi d'estate con mio nonno💙che bei ricordi cmq sapevo dell esistenza delle varianti ma della scopa a 15 mai sentita, grazie x questa scoperta e complimenti 😘
Ciao :) spero sia stato piacevole fare un tuffo nel passato ❤️
Belliiiii questi video! Brava!
A Scopa giocavo tanto con mio nonno...che bei ricordi 😊
Che bello! Per me sono giochi che non vanno dimenticati :) Ah, non ti ho ancora ringraziato per esserti abbonata, lo faccio ora ❤️❤️
Brava Sara.. gioco di carte semplice ma che io ad esempio non sapevo giocare perché non mi sono mai interessato a questo gioco, ma adesso grazie a te so come si gioca.. Grazie.. 😉
ciao Mirco, ma pensa che strano che non ci avevi mai giocato ^^ Buona giornata!
DIO MIO GRAZIE! A 26 anni non avevo ancora trovato qualcuno che mi spiegasse come si deve come si gioca.
Davvero? Wow
Un'utile e completa spiegazione, Grazie!
Grazie Marco
Well, let’s try this, lol.
Interresante! Grazie Miss Meeple!
Grazie a te Ken!
Bellissimo ❤
Rubamazzo l'avevo dimenticato! L'asso pigliatutto invece a casa mia era detto sbarazzino, ma da come l'hai spiegato forse era un gioco leggermente diverso.
Che bel nome :D
Bravissima, da esperto confermo che hai fatto un'ottima spiegazione
grazie Omar! Che bello, a cos'altro giochi?
Grazie per la spiegazione, non ero capace. 😄
di nulla, Domenico :)
Confesso la mia ignoranza, ma pensavo che scopa, asso pigliatutto e rubamazzetto fossero tre giochi distinti e non varianti! Ahimé, pur essendo napoletana, in casa mia non c'era la cultura del gioco ed è già tanto che mio padre mi abbia insegnato questi tre! XD Grazie del video Sara! :D
Spero tu abbia avuto modo di rifarti con il tempo :) non è mai troppo tardi per iniziare a giocare :D
@@missmeeple sì fortunatamente sto recuperando negli ultimi anni :D
Grazie non conoscevo nessun altra di queste varianti giocavo solo quella classica con la differenza che prendevo le due o più carte che formavano il totale della carta appena lanciata
Grazie Lucrezia
Quando gioco a scopa d'assi di solito uso i punti tempo bello e napola
E la variante che preferisco
Lo scopone scientifico non lo conoscevo
Bel video
Grazie Stefano!
Brava!
Grazie Deborah
Non avevo mai sentito prima d'ora la scopa a 15 😁
Pensa che ne ho inserite solo 6 di varianti, ma ce ne sono un sacco! :D
Forte il re bello !
Gracias. Sei in gamba e carina. Un saluto dalla svizzera.
Grazie!
Io personalmente utilizzo più varianti contemporaneamente, principalmente quella dell'asso che prende tutto (senza far scopa e senza che ci sia un altro asso a terra, altrimenti tocca prendere quello) e quella del 15. Quando prendendo con 15 si raccolgono tutte le carte a terra in quel caso viene considerata scopa. Le partite giocate con questo sistema con più varianti fruttano molti più punti rispetto alle partite classiche (si può arrivare anche 10 punti a giro a volte) quindi portiamo il punteggio di fine partita a 21 punti.
Grazie!
Ciao ! Interessante anche la terminologia che si usa in questi giochi, che io non conoscevo. Ho visto alcuni video su RUclips di scopa e briscola e mi sono anche chiesto, ad esempio, perché si usa proprio il termine “seme” ?
sai che non lo so? Magari semi è una modifica di "segni"...
Ok, questa è stata una botta forte forte, una valanga di ricordi mi ha investito, la scopa è stato forse il principale gioco con cui io e mio fratello maggiore passavamo il tempo insieme da ragazzini. Non credo nel paradiso, ma lo stesso mi piace pensare che da qualche parte anche lui abbia appena visto il tuo video e abbia tirato fuori le napoletane🤍
Un abbraccio forte! E' anche per queste emozioni che credo siano giochi da non dimenticare ❤
Assolutamente scopone scientifico al 21 con i punti base + napola (con divieto di parlare al 1 turno), e' la variante che secondo me meglio bilancia fortuna, memoria e gioco di squadra. Insieme al quintilio (briscola a chiamata), vero e unico passatempo a scuola e universita' quando ancora i telefonini servivano solo per chiamare e mandare sms.
Grazie Riccardo, ottima variante :)
Intanto complimenti per l'esposizione e per la brillante idea di spiegare un gioco "storico", nonostante tu sia giovanissima. A parte questo io ricordo che giocavo a 11 (analogo mi sembra a scopa a 15), vale a dire la somma per prendere le carte era 11. C'è qualcuno che ricorda meglio?
Grazie mille per i complimenti :)
Ho un amico che insiste che giocare nella maniera che lei spiega al inizio del minuto sette - quindi lui prende piu di una carta quando puo prendere una. come si chiama questa variante e dove si gioca così?
Scopa? 😱😂
Fanne uno sulla briscola in 5. Non l’ho mai capita 😂
Ci posso lavorare :)
Io amo molto il gioco e giocare infatti la scopa la lascio sempre dopo aver riscaldato per ben il mazzo di carte.
lo inserirai anche ruba mazzo tra i giochi con le carte??? non ricordo se si gioca con le carte napoletane o francesi...quali altri giochi ci sono???
Vediamo come va questo video e deciderò 😬
@@missmeeple speriamo bene, lo spammo ovunque!!!
Bellissime queste carte. Dove le ha comprate?
Sono eredità di famiglia, purtroppo non glielo so dire :)
Il gameplay di luxor non l'hai mai fatto?
No
Bella spiegazione ma se mi permetti per quanto riguarda le carte in realtà si gioca con tutti i mazzi presenti in Italia. Le carte napoletane sono solo una delle decine di mazzi da Bologna in giù chiamate carte spagnole perchè appunto spagnole. Mentre al nord/nord est si usano le carte propriamente italiane, al nord ovest si usano le carte francesi.
Grazie Ermete!
fate una giocata in 4 con carte piemontese
Conosci il gioco minestrone? e un 'insieme di 15, scopa d'assi e se la somma delle carte in mano e 9 o inferiore si giocano con le 3 carte scoperte e si assegnano 3 scope, poi c'è anche la napola alta (8-9-10 di denari) oltre a quella classica
interessante, grazie, non lo conoscevo
Aggiungo scopa bluff. Ogni presa si fa con la carta che giochi dalla mano coperta, l'avversario può chiamare il bluff, se sei stato sincero ti metti una scopa in più, se hai bluffato rimetti le carte prese più quella giocata sul tavolo e il tuo avversario si mette una scopa. Molto divertente
Ma è bellissimo 🤣
Vogliamo un video sulla briscola (e con le carte toscane ahahah)
Non le conosco 😱
@@missmeeple it.m.wikipedia.org/wiki/Carte_toscane Ecco a te
✌️
Giocavo tutte le estati a Scopa da bambino e ora voglio farlo con o miei figli.. Ma non mi ricordavo quasi niente😅 non ho solo capito questa benedetta primiera.. Se ogni carta dà tutti quei punti, come si fa ad arrivare solo a 11?
Conti i punti dell carte che ti fanno fare la primiera, ma poi chi ottiene la primiera fa 1 punto (per quanto riguarda il conteggio che arriva agli 11)
@@missmeeple grazie mille!
Ok, ora sei pronta a spiegarlo anche a Leonardo da Vinci a Frittole nell'anno 1400, quasi 1500!
Volentieri 🤣
Hai dimenticato che se si arriva in parità 11-11 si va ad oltranza e vince chi fa più punti nella prossima partita
Grazie
Io vorrei sapere come creare l'app
Noi giochiamo di più al 15 cioè si deve fare 15 in totale quando si prende e questo è un bel gioco e poi 1 2 3 di denaro fa Napoli e poi gli altri a seguire
Bello!
Buon gioco da è poiei compiti 40+56 =
io uso i punti re bello e napola insieme e in più utilizzo quella dell’asso che piglia tutto ma non fa scopa e si arriva a 21
Grazie:)
Ma se a terra ci stanno sette bello, asso di bastoni e otto di spade ed in mano ho l'otto di bastoni posso prendere sette bello e asso di bastoni? 🤣😁
Eh no
@@missmeeple era un riferimento a "Non ci resta che piangere" quando Troisi cerca di spiegare la scopa a Leonardo da Vinci, cercalo è divertente 😁😁
ah scusa, ho in mente vagamente la scena, ma non ricordavo le battute 😅
@@missmeeple haha figurati! 😁
Voglio le carte toscann
Semplice non direi
Sempre fatto schifo. Non capirò mai e poi mai la strategia di questo calvario
Mi scuso, ma ultimamente non apprezzo più molto il canale. Giochi che di solito sono appannaggio di bellissimi pomeriggi tra nonno e nipote -come questo-, tutta una serie di giochi per i più piccoli, giochi un po' datati -come la recente recensione di pozioni esplosive-... insomma, nulla da dire sui contenuti in se, solo che stanno uscendo un po' dal mio target. Mi spiace.
Tranquillo Gabriele, anzi grazie per il gentile messaggio. Il mondo del gioco è ampio e vario, così come sta diventando il mio pubblico e di conseguenza i miei contenuti. Capisco la tua scelta, ma se vorrai passare di tanto in tanto troverai certamente anche tutorial nuovi (come quello di venerdì ;) )
Gioco a una variante che chiamiamo "Spazzino", peccato che non la citi nel video: una curiosità di questa variante è il fatto che se metti una carta sul tavolo e il tuo avversario te la prende immediatamente questa presa vale un punto, inoltre sono previsti dei punti per ogni somma dello stesso seme, ad esempio asso di denari + 3 di denari = 4 di denari sono 3 punti (1 punto per ogni carta); Le figure non fanno somma; vittoria a 31 punti...
Curioso, grazie :)