79. TUTORIAL PRATICO DI DIVISIONE DI RIZOMA DI SARRACENIA
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Contatto e informazioni www.ilpigliamos...
Instagram: pigliamosche.andrea_amici
In questo video, mostro da vicino quelle che sono le operazioni da effettuare quando si divide un rizoma di Sarracenia, sia nei suoi punti di crescita sviluppati che nella parte legnosa, ancora priva di punti di crescita! Attenzione a certi passaggi importanti...
#sarracenia
#rizoma
#piantecarnivore
Cari Pigliamosche, nella speranza sempre di esaudire le vostre richieste e provare a rispondere alle domande... Mi raccomando, ci vediamo alla LIVE di domenica prossima!! Nel frattempo, rimango sempre a vostra disposizione! A presto!
Bellissimo video. Come sempre!
Passa la grande magia della natura che con movimenti decisi e comprovati delle tue mani si rigenera nuovamente... come solo lei può fare.
Da una pratica apparentemente traumatica... anzi traumatica (ci vuole tempo e cure x la ripresa) nasce la possibilità di tramandare il proprio bagaglio genetico “all’infinito”.
Il dono dell’ubiquità è un dono spettacolare che richiede grandi sacrifici.
Mostrare come farlo nel migliore dei modi è cosa che solo Andrea riesce a fare come si deve.
SuperLeo! In effetti, questa pratica potrebbe essere presa come metafora della vita: dalle grosse crisi, nascono sempre nuove possibilità di gioia! Sarà così anche per noi: fuori da questo tunnel, sai quante feste e quanti momenti ci ritaglieremo? Un abbraccio forte! A presto!
Recupereremo le feste perdute... come la natura dobbiamo saper aspettare il tempo migliore x rifiorire.
Il geco sta benissimo e continua a controllare la situazione (10 in serra -1 fuori).
Domani preparo una ventina di litri di IPA in attesa di tempi più “socievoli”.
Ciao Andrea
Che belle parole hai detto , il tuo è rispetto per queste creature, e loro ti ricambiano felici. Tanta gente considera le piante alla stregua di un soprammobile od oggetto d'arredamento.
Grazie per il video interessantissimo.
Ti ascolto incantata e prendo appunti.
Grazie 🦋
Grazie Daniela, spero che possa essere un buon punto di partenza per il pensiero di tante persone, che non vedono nelle piante un essere vivente dotato di sensi sviluppati ben oltre la nostra comprensione.
Capirle e rispettarle, farebbe sentire tutti meglio...
Ogni volta che si vede uno dei tuoi video è come se ci permettessi di entrare dentro a una delle tue più intime emozioni perché si evince l' amore incondizionato che tu nutri per queste creature e per la natura. Da poco ho una Sarracenia come quella che ci presenti , regalatami da una cara amica. Spero che venga il giorno in cui , anche io, possa avere la possibilità di crearne altri casi perché ciò vorrebbe dire che sono stata una brava allieva. Come sempre, grazie!
Ciao cara Stefania, non ho alcun dubbio sul fatto che tu ce la possa fare! Vai alla grande!
Il rispetto per la pianta è sempre una cosa bellissima, anche io quando vedo tagliare parti verdi, quasi soffro per la pianta. Io dico sempre che se una pianta si comporta in un certo modo, ha motivo per farlo. Così per le fioriture e i suoi tempi. Bel video, grazie.
Assolutamente! Mi piace molto che tu abbia sottolineato questo aspetto, sono sempre molto attento nel riuscire a trasferirne l'essenza: il rispetto è una componente necessaria in ogni rapporto, rispetto e comprensione. Anche con le piante, valgono le stesse dinamiche filosofiche. Quando le si applicano, i risultati sono emozionanti 😍 Grazie per il tuo contributo, a presto!
Video strepitoso, come tutti gli altri.
Quello che sto imparando sulla coltivazione delle piante carnivore lo devo principalmente a te. Sei davvero un professionista non vedo l'ora di partecipare a qualche raduno per poterti conoscere di persona.
A presto!!!
Grazie caro mio, il piacere dell'incontrarsi sarà reciproco, credimi. Non c'è fattore più gratificante dell'incontro tra le passioni! Comunque, pare, che finalmente ci sia qualcosa in programma! 👍
Ciao Andrea, video molto pratico e utile oltre che bello come il solito 👍👍👍 sono pienamente d'accordo su lasciare le parti di ascidio non secche, penso siano molto utili per la fotosintesi 👍👍👍👍
Certo, non anche pensandoci a fondo, non riesco a vedere un motivo per tagliare, soprattutto se la pianta non la secca! Un abbraccio Andrea!
Anche se non sono uno dei "richiedenti", bellissimo video esplicativo. Qui ora siamo ai 4° notturni ma con giornate soleggiate e tiepide. Le mie sarracenie hanno pochissimi ascidi secchi. Comunque farò questa operazione in febbraio. Farò tesoro di queste istruzioni e chissà quante volte rivedrò questo video. A domenica. 🤗
Grande Aldo, spero sempre di essere utile, è il mio ruolo qui! Utile a creare idee nuove ed a risolvere qualche nodo.
Come sempre, la tua presenza è un valore aggiunto a tutto il canale; la tua passione "passa", e si avverte. Mi piace fare video quando sento queste vibrazioni! Un abbraccio
@@ilpigliamosche A mio personale giudizio, ma anche da altri commenti che leggo, sei utilissimo per l'esperienza e non solo, ma per il rapporto amicale che riesci a stabilire con noi tutti.
Pratico concreto e semplice nel descrivere quello da fare come sempre👍👍👍senz'altro una sera mi divertirò a farlo
Grazie caro Carlo! Ti divertirai certamente nel provare questa tecnica!
Grande Andre 💚 come sempre video utilissimo e spiegato in modo professionale a tratti poetico 😍😍, per quanto riguarda l’asportazione delle parti secche da asportare e come comportarsi in merito mi trovi pienamente d’accordo 💚💚 è una cosa che cerco di sottolineare sempre anche io 🌱🌱 ti voglio bene ❤️
Simona cara, sapere che apprezzi non solo l'aspetto tecnico ma anche la parte romantica, è per me fonte di grandissima soddisfazione ed orgoglio! Non vedo l'ora di poter finalmente registrare un video insieme, così come non vedo l'ora di poterci finalmente incontrare con tutti quanti. Sarà una bellissima festa liberatoria...Ti voglio bene anche io!
Sei troppi forte.il famoso rizoma ceco per il quale ti ho rotto le p
...e una vita.e tu x mess mi hai risolto tutto.ecco mi manca lo sfagno intorno ma la torba era di qualita quindi speriamo.complimenti per la tua chiamata all'espansione dei tuoi video,DAJE
DAJEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! Un abbraccio!
Grz di, ❤️, sei bravissimo
Cara Franca, grazie a te 💗 Quando hai bisogno, sono qua!
Fantastico Andrea, sono sempre Gabriele...come sempre i tuoi video sono interessantissimi e per l'appunto dopodomani devo rinvasare e presumo dividere, quindi perfetto l'argomento...e ovviamente ci sarò per la live!
Grazie Gabriele, sono sempre contento di vedere la tua partecipazione! Ti aspetto per la "live", ci divertiremo!
Ciao Andre,giusto ieri ho fatto un rinvaso di un ibrido di sarracenia, la scarlet belle, ormai adulta, perché aveva invaso tutto il vaso, ma purtroppo non sono riuscito a dividerla quindi l’ho dovuta rinvasare con 3-4 punti di crescita!Probabilmente se avrei visto il tuo video ci sarei riuscito.Comunque bel video!
Grazie Giuse! Mi fa davvero piacere. vedrai che il video ti tornerà utile per un'altra occasione, non troppo lontana! Un abbraccio.
Complimenti Andrea, fai uscire sempre dei video perfetti 💪🏼💪🏼
Continua così che sei il migliore 😉
Andrea! Grazie! Io spero sempre di essere utile e mi piace quando capisco che ci sono tante persone che ne giovano! E' il mio scopo, qui! Un abbraccio!
Continua così stai andando alla grande👌
Grazie, caro Gabriele! Alla grande tutti noi!
Mitico Andreone!!! Sempre interessantissimi i tuoi video! 😍
Qando divido le mie Sarracenie sono abituato a cautelizzare le parti di rizoma reciso con la fiamma di un accendino... Pensi possa essere un metodo valido?
Grande Enrico! Oddio, non lo so, non ho mai provato ne' sentito parlare di questa tecnica che, comunque, potrebbe avere una buona efficacia! Non lo escludo assolutamente. Ovviamente, presumo che si tratti di una passata rapidissima di fiamma, appena appena sufficiente a "glassare" la superficie, per impedire l'accesso di agenti esterni...
Fantastico video splendido il primo video che spiega la divisione spiegata così bene una domanda lo sfagno anche nelle parti che hai staccato in quelle non vale la pena?
Ciao caro Luigi! Beh, ne vale sempre la pena. Metterlo sulle ferite, anche se piccole, ha la sua valenza. Ovviamente, più è vasto il taglio e più "serve" lo sfagno! Ma, se c'è, va bene metterlo!
Ciao Andrea sempre fantastici!!! i tuoi video, Andrea anche se la mia sarracenialeucofilla A tutti gli ascidi Verdi e bianchi e ben colorati con il labbro rosso scuro, posso fare la divisione in questi giorni o è meglio non farli sempre il numero uno Andrea 😉👍🏻
Ciao Davide, grazie, come sempre, per la tua presenza! Preziosissima. Se puoi aspettare, aspetta fine febbraio! Le divisioni importanti, con tagli grossi, facciamole a fine febbraio! Se non altro, per goderci ancor un pochino queste belle trappole che ancora ci sono! Un abbraccio!
@@ilpigliamosche va bene sarà fatto Andrea un’abbraccio! 😉👍🏻
Complimenti per il video! ma lo sfagno si può "sotterrare" nella torba insieme al rizoma?
Ciao hurt66! Grazie per la tua attenzione, mi fa piacere! E grazie per la domanda: certamente sì, sono fatti della stessa sostanza, non ci sono problemi ne' controindicazioni!
Ti aspetto nei prossimi video, ciao! Buona giornata.
Grazie mille! Sono neofita!
Grazie a te! 💗
Bravissimo!! Ma una domanda, quando metti in autunno il pezzetto dentro lo sfagno e poi in torba, che profondità? Mezzo cm? E quanto ci vuole che inizi a germogliare? Grazie :-)
Ciao Giorgio, buongiorno! Se lo posizioni in autunno (ricoperto da mezzo cm di torba e/o sfagno va benone, ma anche un cm va più che bene!) lo vedrai germogliare la primavera successiva, dopo il riposo invernale. Quindi, dopo 4 mesi circa. Se, invece, lo posizioni in primavera, con temperature già miti, lo vedrai germogliare in 15/20 giorni. Poi, certo, dipende dalle condizioni di temperatura/umidità, luce. Ma più o meno siamo lì come tempistiche. Grazie a te, buon fine settimana!
Sushi con rizoma, da provare! 😲
Nick! Lo potremmo proporre, la prossima volta...;-) Un abbraccio!!!
Bellissimo video, una domanda, se non ho lo sfagno come faccio? Posso lasciarlo così o c'è qualche altro metodo? Grazie
Gabriele! Grazie per la tua domanda! Sì, puoi lasciarlo così com'è! Lo sfagno è solo una precauzione, non è una reale necessità! A presto!
@@ilpigliamosche ok grazie mille 🌱
secondo te in un vaso da 9.5cm con bordi una dionea ci sta? è un pò strettina? non credo che stia bene ma l'alternativa sarebbe uno da 6.5 per ciò che avrei intenzione di fare. per caso c'è qualche piantina che starebbe bene anche in uno spazio così stretto?
Un vaso da 9,5 cm è perfetto per dionaea! Ovviamente dipende anche da quanto è grande la pianta, ma in generale è una vaso perfetto per Dionaea! Altrimenti, Drosere capensis, drosera aliciae, drosera scorpioides, giovani sarracenie... insomma, con 9,5 cm di scelta ne hai!
@@ilpigliamosche ottimo grazie! Spoiler in quel vaso non puoi togliere una pianta troppo cresciuta XD, spero che le andrà bene
Ciao Andrea questa operazione si può fare sia adesso che in primavera? Le mie piante sono nuove, pensavo quindi di aspettare prima di farlo, le ho da maggio e alcune da luglio/agosto, e le ho rinvasate appena arrivate .... aspetterei tu che dici? Anche io istintivamente ho solo tolto il secco. Nonostante abbia sentito dire di lasciare solo il rizoma eccetera eccetera. A domenica!
Ciao Anto! Dico che se hai un ambiente non troppo freddo, puoi farlo anche ora. La fine dell'inverno (fine febbraio-inizio marzo) è un ottimo momento per fare le divisioni, perchè le piante si stanno risvegliando dal riposo e gli ormoni vanno a mille!!! Brava!
Buonasera, avrei una domanda, per errore ho tagliato lo stelo della sarracenia forse troppo vicino al punto di crescit.. potrebbe essere pericoloso ?
Ciao Simo! Può essere pericoloso, sì. A volte ammuffisce e la muffa attacca il punto di crescita. Non è una regola certa, ma può farlo. Speriamo che vada tutto bene, ma vedrai che andrà bene!
@@ilpigliamosche grazie mille! Ma posso fare qualcosa per rimediare? Più ventilazione non so..
@@simoneseccia5040 nulla Simo, lascia così ma controllalo. Tienilo al sole! Ecco, quello funziona!
La natura.....
Grande Madre!
la live sarà qui su yt?
Sì!
da una "fetta di zenzero" quanto tempo serve per ottenere una pianta grande circa come una divisione grande con foglie?
...mmmhh da una fetta di zenzero...dai, due anni, per una pianta bella.
Sono d'accordo sul fatto di tagliare solo il secco, la pianta estrarrà nutrienti dalla parte ancora verde se necessario durante l'inverno... Ma questo vale per la maggior parte delle piante.. O sbaglio?
No, non sbagli!!! Io sono sempre per seguire quelle che sono le indicazioni della pianta, non ci possono essere suggerimenti diversi! Grazie per il tuo contributo, valido come sempre!