Ho il.Nido pieno di miele ovunque perché è rimasta orfana ..... Non sono salite a melario, ora gli ho messo la vergine, cosa succederà???? Si spostano il miele sopra da sole???
intanto occorre che la vergine inserita sia anche accettata. la famiglia dovrebbe allora essere lasciata senza essere aperta per almeno 15 giorni, alla scadenza dei quali dovrebbe esserci una regina feconda che depone. si, le api preparano la camera di covata spostando il miele, anche a melario se lo ritengono opportuno.
Grande Vito sempre preciso! Ah questo anno faccio il 4 compleanno ad una regina soprannominata highlander... sempre e solo 6 ,7 celle reali a stagione..su 10 telai rose di covata da guinnes e media di 2- 3 Melari a fioritura.. praticamente la mia produzione dipende da lei😆😅 fossero tutte così. . Le figlie fatte da traslarvo seeeeee nemmeno l ombra delle sue qualità
Bel video e interessante, come solo sa spiegare Vito 👍. Volevo chiederti, mettere il 2 melario sopra, solo a famiglie forti, x poi ad importazione importante metterlo sotto, se o capito bene. Grazie
si, quando il primo melario è quasi pieno e c'è un bel flusso si può invertire..... spero poter fare una chiacchierata a riguardo degli alveari in produzione nel prossimo video.... buona serata
Buongiorno Vito le regine feconde più o meno quanto costano?e se cambio le regine ogni anno non sciamano?questo conviene a livello di produzione del miele?grazie mille per le risposte
@@domenicocastellucci1682 Il prezzo varia, generalmente, tra i 15 e i 18euro. In generale la tua ipotesi va bene, ma dalla teoria alla pratica ci sono molte cose.
Buonasera complimenti per le spiegazioni che ci dai ma nel contesto chiedo : ho controllato una buona famigli con un melario pieno ho aggiunto altro melario ma in arnia ho dovuto rompere molti cupolino su diversi telai ma in uno vi è una cella con pappa reale chiedo posso asportare tutto il telaio per creare un nuovo nucle??? Oppure verificare se sulla pappa reale ci sia la larva... O distruggerla... Aspetto tuoi consigli grazie anticipatamente per una tua risposta
buona sera, se era solo una cella con pappa e cupolini non deposti non dovrebbe esserci un problema di febbre. sta di fatto che per fare un nuovo nucleo occorre o covata fresca o cella o regina.
Buonasera, ci racconti dei mezzi che usi per movimentare le casse? Furgone? Carrello e gancio all'auto? Pregi e difetti di un tipo e dell'altro. Cosa consigli per uno che passa da autoconsumo a partita iva e perché?
ciao Enea, ho iniziato come tutti da hobbista, col cofano di una fiat panda. adesso mi trovo bene con un piaggio porter a benzina 1.3 furgonato. lavoriamo sostanzialmente con alveari stanziali e a pochi kilometri dalla sede aziendale. in caso serva un furgone più grosso lo fittiamo o prendiamo in prestito. su queste cose non ci sn regole, dipende dal come si può o si crede.
Vito buona sera sempre molto bravo. Ti volevo chiedere, io ho una famiglia che ha riempito il secondo melario e ho inserito una altro melario circa un 2settimane fa però ho notato che non lo hanno ancora costruito tutto . Allora io ho preso qualche telaio di fogli cerei e lo messo al fianco a quelli costruiti che importavano il miele. Ho fatto bene ho potevo fare diversamente visto che vedevo che tu metti il diaframma
Se si trovano celle reali ormai opercolate, non conviene tirare via la regina e fare un nucleo? E lasciare che nell'arnia madre si facciano una regina nuova?
Ciao come dici te se te dimentichi una cela reali da cancellare la regine rallenta la covata li che si può fare per stimolare ala regina a covare sele puo dare sciroppo 1.1 grazie per la risposta
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura ora provo grazie per la risponda e si per caso nn ripartise li do sciroppo 1.1 per stimolarla o lascio fare a lei da sola
Sempre un grande! Magari fossero tutti come te.... Dalla deposizione in una cella reale al momento che la regina avvia il processo di sciamatura quanto tempo passa? E questo tempo si calcola dalla deposizione, da quando viene opercolata la cella, oppure da un'altra fase specifica? Grazie mille!
nella più naturale delle ipotesi la regina sciama mentre la vergine sta per nascere, cioè gli ultimi 2 3 giorni dei 15 16 complessivi. la sciamatura può cmq verificarsi anche poco prima dell'opercolatura della cella reale e cioè intorno al giorno 8 9 dalla deposizione dell'uovo nel cupolino.
ciao, l'ho comprata in promozione black friday e mi è venuta sui 40 euro www.legaitaly.com/prodotti/apiario/abbigliamento/giubbotto-astronauta-professional.1098
Ciao, in una famiglia da qualche giorno ho notato qualche larva secca e scura sul predellino, molto probabilmente credo sia covata calcificata, come potrei risolvere?
cuao, intanto tieni la famiglia piuttosto stretta ed arieggiata (senza fondo e senza porticina) poi osservarla bene, guardando il fondo quando alzi i telaini e gli stessi telaini di covata. se noti un problema di calcificata (facile da riconoscere) che non rientra neanche col caldo, entro l'autunno sostituisci la regina.
Ciao Vito ho una cassa da 10 con parecchie celle chiuse che ho tolto la covata fresca non c'è la Regina è 2019 che non sono riuscito a vedere,e il caso di dargli una feconda? grazie ti seguo sempre
ciao, o lasci fare a loro o inserisci una regina selezionata. puoi anche valutare di ricavare due mini nuclei con cella reale nascente e nella famiglia che resta, dopo aver tolto tutte le celle inserisci la regina. se invece punti a un raccolto conviene togliere tutte le celle e inserire la regina feconda. 👍
Buonasera Vito, ti pongo una domanda proprio a proposito dell'argomento del video. Ho una cassa dove 2 giorni fa con l'ultima visita, ho notato assenza di covata fresca/Uova e presenza di 4 celle reali che ho eliminato. Come mi consigli di muovermi alla prossima visita? (Controllo le casse ogni 5-7 gg)
osservala per bene e riverifica se la covata fresca è ancora assente. non dovresti avere dubbi sul fatto che sia orfana, che abbia sciamato o che la regina presente sia in una fase di blocco della deposizione al quale segue la sciamatura (in tal caso dovresti vedere la regina). nei primi due casi troverai delle celle reali che intanto dovrai lasciare.
@@ApicolturaBIODolcezzaNaturaVito ti aggiorno. Non ho notato ancora una volta covata fresca ne tantomeno ho visto regina, pertanto ho messo un telaio di covata fresca... ho fatto bene ?
@@ittet2247 si, avrei fatto lo stesso. la famiglia è popolosa? noti che importa a melario oppure che costruisce cera? nel caso affermativo potrebbe esserci cmq una regina. tra una decina di giorni, se invece la famiglia è orfana, su quel telaino aggiunto ci saranno celle opercolate e prossime a schiudere.
Ciao Vito, ho una famiglia che ha quasi completato il primo melario, sta opercolando ma se aggiungo il secondo potrebbe smettere? Credo che fin quando non completa, non sale sul secondo, giusto? Grazie!
Ciao Vito, ho una famiglia orfana da 15 giorni. Avendo a disposizione una feconda ho prelevato 5 telai con api giovani che ho messo in un portasciami dove ho inserito la gabbietta. Tra una settimana aprirò per controllare che sia stata accettata e che abbia iniziato a covare. Ho messo anche delle foglie di menta sui telaini. Se tutto ok vorrò poi togliere da mezzo il portasciami ed inserire i 5 telai nell arnia originale. Posso avere problemi? Potrei facilitare in qualche modo? Grazie sempre!
ciao, in questo caso meglio unire col metodo del giornale preparando lo spazio per i telaini nel nido. prima però, la famiglia orfana guardala bene che non abbia qualche vergine in giro. nel nuovo nucleo invece, prima di aprire aspetta una decina di giorni. dovresti trovare una bella covata opercolata.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie Vito! Meno male che ho chiesto perché essendo della stessa famiglia avrei inserito direttamente dentro senza ulteriori precauzioni 😓
Una domanda, ho visto che sposti il diaframma da una parte all'altra della famiglia, mi chiedevo se non andava messo sempre dopo il favo a miele. Grazie x la risposta (ho preso un arnia da 3 gg e sto imparando)
Ciao Vito i tuoi video sono lezioni che neanche in università riescono ad avvicinarti. Sei un grande. volevo aggiornarti sul mio piccolo apiario, oggi ho formato altre due nuclei. Volevo chiederti fino ha quale mese mi posso spingere ha produrre nuclei? Grazie Vito. Per tutto.
ciao, grazie. se hai "materiale" ovvero telaini di api da asportare e magari regine feconde anche ad agosto/settembre è possibile produrre nuclei. tieni conto che questi vanno poi puliti dalla varroa e invernati con buone scorte ed api sane e popolose.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Ciao Vito grazie per risposta sempre celere preciso e coinciso. Ho iniziato con uno sciame con 6 telaini malandato e con regina vecchia. Ho spezzato le famiglie ogni 20 giorni con due telaini uno con covata fresca e uno opercolata con nutritore nel coprifavo, Ad oggi sono arrivato a 11 nuclei ho comperato solo 2 regine vergini di modeste prestazioni perche non c'è stata la chiusura del processo riproduttivo. Vorrei arrivare 50 arnie entro settembre sempre che riesco a stargli dietro nella costruzione delle arnie e portasciami. Grazie Vito
Buona sera! Mi confermi che se la famiglia realizza solo poche celle vuole cambiarsi la regina. E che la famiglia in questo caso non sciama, ma continua la sua naturale produzione. Grazie aniticipatamente
Salve, se le celle sono poche e situate nelle zone centrali del telaino allora sono celle di sostituzione e non di sciamatura. In tal caso dovresti notare anche una scarsa e non uniforme deposizione della regina.
@@vincenzoagnello4356 non dovrebbe sciamare ma seppure ciò si verificasse non sarebbe una grossa perdita di api. talvolta a fine stagione coesistono mamma e figlia. se la mamma ha dimostrato buone caratteristiche, hai una certa garanzia sulla figlia. 👍
A me una era dimagrita per sciamare, pero dopo 4 5 giorni che avevo tolto le celle è tornata a deporre normalmente, per 3 settimane hanno fatto celle oggi ho trovato solo cupolini vuoti asciutti gli dovrebbe essere passata, spero
Complimenti, spieghi in modo molto chiaro! Grazie
Di niente, ho dato un'occhiata al tuo canale.... neanche tu scherzi... sei brava.... 😉
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie ☺️ ho iniziato da poco ma mi sono innamorata di questi fantastici insetti!
Complimenti... davvero. Spieghi in modo preciso ma semplice
grazie
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Grazie a te
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli..buona vita
grazie altrettanto e alla prossima
Sei un grande grazie per i tuoi video 🖤
fa piacere 😉
Ho il.Nido pieno di miele ovunque perché è rimasta orfana .....
Non sono salite a melario, ora gli ho messo la vergine, cosa succederà????
Si spostano il miele sopra da sole???
intanto occorre che la vergine inserita sia anche accettata. la famiglia dovrebbe allora essere lasciata senza essere aperta per almeno 15 giorni, alla scadenza dei quali dovrebbe esserci una regina feconda che depone. si, le api preparano la camera di covata spostando il miele, anche a melario se lo ritengono opportuno.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille, gentilissimo
Grande Vito sempre preciso! Ah questo anno faccio il 4 compleanno ad una regina soprannominata highlander... sempre e solo 6 ,7 celle reali a stagione..su 10 telai rose di covata da guinnes e media di 2- 3 Melari a fioritura.. praticamente la mia produzione dipende da lei😆😅 fossero tutte così. . Le figlie fatte da traslarvo seeeeee nemmeno l ombra delle sue qualità
Wau..... insisti.... tra le figlie ne uscirà qualcuna 😉
Bel video e interessante, come solo sa spiegare Vito 👍.
Volevo chiederti, mettere il 2 melario sopra, solo a famiglie forti, x poi ad importazione importante metterlo sotto, se o capito bene. Grazie
si, quando il primo melario è quasi pieno e c'è un bel flusso si può invertire..... spero poter fare una chiacchierata a riguardo degli alveari in produzione nel prossimo video.... buona serata
Buongiorno Vito le regine feconde più o meno quanto costano?e se cambio le regine ogni anno non sciamano?questo conviene a livello di produzione del miele?grazie mille per le risposte
@@domenicocastellucci1682 Il prezzo varia, generalmente, tra i 15 e i 18euro. In generale la tua ipotesi va bene, ma dalla teoria alla pratica ci sono molte cose.
Grazie
Buonasera complimenti per le spiegazioni che ci dai ma nel contesto chiedo : ho controllato una buona famigli con un melario pieno ho aggiunto altro melario ma in arnia ho dovuto rompere molti cupolino su diversi telai ma in uno vi è una cella con pappa reale chiedo posso asportare tutto il telaio per creare un nuovo nucle??? Oppure verificare se sulla pappa reale ci sia la larva... O distruggerla... Aspetto tuoi consigli grazie anticipatamente per una tua risposta
buona sera, se era solo una cella con pappa e cupolini non deposti non dovrebbe esserci un problema di febbre. sta di fatto che per fare un nuovo nucleo occorre o covata fresca o cella o regina.
Grazie mille 👋
Buonasera, ci racconti dei mezzi che usi per movimentare le casse?
Furgone?
Carrello e gancio all'auto?
Pregi e difetti di un tipo e dell'altro.
Cosa consigli per uno che passa da autoconsumo a partita iva e perché?
ciao Enea, ho iniziato come tutti da hobbista, col cofano di una fiat panda. adesso mi trovo bene con un piaggio porter a benzina 1.3 furgonato. lavoriamo sostanzialmente con alveari stanziali e a pochi kilometri dalla sede aziendale. in caso serva un furgone più grosso lo fittiamo o prendiamo in prestito. su queste cose non ci sn regole, dipende dal come si può o si crede.
Vito buona sera sempre molto bravo.
Ti volevo chiedere, io ho una famiglia che ha riempito il secondo melario e ho inserito una altro melario circa un 2settimane fa però ho notato che non lo hanno ancora costruito tutto .
Allora io ho preso qualche telaio di fogli cerei e lo messo al fianco a quelli costruiti che importavano il miele. Ho fatto bene ho potevo fare diversamente visto che vedevo che tu metti il diaframma
hai fatto bene a intercalare cerei con telaini costruiti, è una delle scelte possibili
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura ok
Come sempre complimenti.... il secondo melario sopra per dare spazio si può mettere anche di soli cerei?
si, intanto iniziano a presidiarlo, poi sperando in presenza di un buon flusso nettarifero si può invertire
Se si trovano celle reali ormai opercolate, non conviene tirare via la regina e fare un nucleo? E lasciare che nell'arnia madre si facciano una regina nuova?
si, è certamente una soluzione praticabile 👌
Grazie mille
di niente
Ciao Vito, quei guanti non li fora il pungiglione delle api?
di questi tempi sono piuttosto calme, ma può capitare se la schiacci involontariamente. sn comodi che non ti sporchi di propoli.
Numero 1 come sempre
grazie e in bocca al lupo 😉
Ciao carissimo... Una domanda.. le regine 2019 anche se ben produttive.. conti di sostituirle x fine stagione?
Ciso, se mi accorgo che "scendono" ed ho disponibilità di nuove regine allora si. Qualcuna la sostituiscono anche loro o si orfanizza a fine estate.
Ciao come dici te se te dimentichi una cela reali da cancellare la regine rallenta la covata li che si può fare per stimolare ala regina a covare sele puo dare sciroppo 1.1 grazie per la risposta
si potrebbe togliere la cella reale e graffiare un pò i telaini di miele, così dovrebbe ripartire a covare bene
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura ora provo grazie per la risponda e si per caso nn ripartise li do sciroppo 1.1 per stimolarla o lascio fare a lei da sola
@@1903javier se la regina non è scarica/vecchia dovrebbe ripartire. lo sciroppo 1:1 fa da stimolazione, certo
Grandeeeee Vito
Ma se sviluppo la famiglia su 7 telai, posso mettere il primo melario con 7 telaini?
certo, perché no.... quel che conta è che ci sia nettare da raccogliere....
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura quindi lo spazio vuoto che rimane nel melario non crea problemi?
@@giacomopomi3585 lavorando con nidi stretti, solitamente il lato del melario corrispondente al vuoto non lo riempiono
Sempre un grande! Magari fossero tutti come te....
Dalla deposizione in una cella reale al momento che la regina avvia il processo di sciamatura quanto tempo passa? E questo tempo si calcola dalla deposizione, da quando viene opercolata la cella, oppure da un'altra fase specifica?
Grazie mille!
nella più naturale delle ipotesi la regina sciama mentre la vergine sta per nascere, cioè gli ultimi 2 3 giorni dei 15 16 complessivi. la sciamatura può cmq verificarsi anche poco prima dell'opercolatura della cella reale e cioè intorno al giorno 8 9 dalla deposizione dell'uovo nel cupolino.
Ciao, hai qualche link per acquistare la tuta che indossi in video?
ciao, l'ho comprata in promozione black friday e mi è venuta sui 40 euro
www.legaitaly.com/prodotti/apiario/abbigliamento/giubbotto-astronauta-professional.1098
Ciao, in una famiglia da qualche giorno ho notato qualche larva secca e scura sul predellino, molto probabilmente credo sia covata calcificata, come potrei risolvere?
cuao, intanto tieni la famiglia piuttosto stretta ed arieggiata (senza fondo e senza porticina) poi osservarla bene, guardando il fondo quando alzi i telaini e gli stessi telaini di covata. se noti un problema di calcificata (facile da riconoscere) che non rientra neanche col caldo, entro l'autunno sostituisci la regina.
Ciao Vito ho una cassa da 10 con parecchie celle chiuse che ho tolto la covata fresca non c'è la Regina è 2019 che non sono riuscito a vedere,e il caso di dargli una feconda? grazie ti seguo sempre
ciao, o lasci fare a loro o inserisci una regina selezionata. puoi anche valutare di ricavare due mini nuclei con cella reale nascente e nella famiglia che resta, dopo aver tolto tutte le celle inserisci la regina. se invece punti a un raccolto conviene togliere tutte le celle e inserire la regina feconda. 👍
Ciao sono Raffaele mi puoi mandare il link del candito che avviene la consegna a casa
Buongiorno Raffaele, di seguito il link www.beenectar.com/indexit.php
Buonasera Vito, ti pongo una domanda proprio a proposito dell'argomento del video. Ho una cassa dove 2 giorni fa con l'ultima visita, ho notato assenza di covata fresca/Uova e presenza di 4 celle reali che ho eliminato. Come mi consigli di muovermi alla prossima visita? (Controllo le casse ogni 5-7 gg)
osservala per bene e riverifica se la covata fresca è ancora assente. non dovresti avere dubbi sul fatto che sia orfana, che abbia sciamato o che la regina presente sia in una fase di blocco della deposizione al quale segue la sciamatura (in tal caso dovresti vedere la regina). nei primi due casi troverai delle celle reali che intanto dovrai lasciare.
@@ApicolturaBIODolcezzaNaturaVito ti aggiorno. Non ho notato ancora una volta covata fresca ne tantomeno ho visto regina, pertanto ho messo un telaio di covata fresca... ho fatto bene ?
@@ittet2247 si, avrei fatto lo stesso. la famiglia è popolosa? noti che importa a melario oppure che costruisce cera? nel caso affermativo potrebbe esserci cmq una regina. tra una decina di giorni, se invece la famiglia è orfana, su quel telaino aggiunto ci saranno celle opercolate e prossime a schiudere.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura quindi passo tra 10 giorni e se ancora orfana lascio una sola cella reale ?
La famiglia è molto popolosa
Ciao Vito, ho una famiglia che ha quasi completato il primo melario, sta opercolando ma se aggiungo il secondo potrebbe smettere?
Credo che fin quando non completa, non sale sul secondo, giusto?
Grazie!
se il melario è a 3/4 pieno, la famiglia lavora e c'è importazione, metterei il secondo melario tra il nido e il primo.... e buon raccolto!
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie Vito, anche a te!
Ciao Vito, ho una famiglia orfana da 15 giorni. Avendo a disposizione una feconda ho prelevato 5 telai con api giovani che ho messo in un portasciami dove ho inserito la gabbietta. Tra una settimana aprirò per controllare che sia stata accettata e che abbia iniziato a covare. Ho messo anche delle foglie di menta sui telaini. Se tutto ok vorrò poi togliere da mezzo il portasciami ed inserire i 5 telai nell arnia originale. Posso avere problemi? Potrei facilitare in qualche modo? Grazie sempre!
ciao, in questo caso meglio unire col metodo del giornale preparando lo spazio per i telaini nel nido. prima però, la famiglia orfana guardala bene che non abbia qualche vergine in giro. nel nuovo nucleo invece, prima di aprire aspetta una decina di giorni. dovresti trovare una bella covata opercolata.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie Vito! Meno male che ho chiesto perché essendo della stessa famiglia avrei inserito direttamente dentro senza ulteriori precauzioni 😓
potrebbe andar bene, ma meglio abbattere il rischio..... buona giornata
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie ancora sempre gentilissimo! 😉
Ciao Vito, ma lavori su º su dieci telaini?
ciao Giovanni, in questo periodo si, su 9-10, poi stringo entro fine estate
Una domanda, ho visto che sposti il diaframma da una parte all'altra della famiglia, mi chiedevo se non andava messo sempre dopo il favo a miele.
Grazie x la risposta
(ho preso un arnia da 3 gg e sto imparando)
niente di fondamentale, in questo periodo lo usiamo per riempire il vuoto
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie
di niente Fabio, in bocca al lupo
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura io ti seguo e provo a fare tesoro dei tuoi consigli
Ciao Vito i tuoi video sono lezioni che neanche in università riescono ad avvicinarti. Sei un grande. volevo aggiornarti sul mio piccolo apiario, oggi ho formato altre due nuclei. Volevo chiederti fino ha quale mese mi posso spingere ha produrre nuclei? Grazie Vito. Per tutto.
ciao, grazie. se hai "materiale" ovvero telaini di api da asportare e magari regine feconde anche ad agosto/settembre è possibile produrre nuclei. tieni conto che questi vanno poi puliti dalla varroa e invernati con buone scorte ed api sane e popolose.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Ciao Vito grazie per risposta sempre celere preciso e coinciso. Ho iniziato con uno sciame con 6 telaini malandato e con regina vecchia. Ho spezzato le famiglie ogni 20 giorni con due telaini uno con covata fresca e uno opercolata con nutritore nel coprifavo, Ad oggi sono arrivato a 11 nuclei ho comperato solo 2 regine vergini di modeste prestazioni perche non c'è stata la chiusura del processo riproduttivo. Vorrei arrivare 50 arnie entro settembre sempre che riesco a stargli dietro nella costruzione delle arnie e portasciami. Grazie Vito
incredibile! già hai fatto tanto, in gamba.....
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Grazie Vito sempre, il merito è tuo io seguo solo alla lettera quello che pubblichi nel tuo canale. Danilo
@@mattonigroup340 beh, ci sarà pure la tua parte..... 😉
Buona sera! Mi confermi che se la famiglia realizza solo poche celle vuole cambiarsi la regina. E che la famiglia in questo caso non sciama, ma continua la sua naturale produzione. Grazie aniticipatamente
Salve, se le celle sono poche e situate nelle zone centrali del telaino allora sono celle di sostituzione e non di sciamatura. In tal caso dovresti notare anche una scarsa e non uniforme deposizione della regina.
Grazie Vito! E quindi la famiglia che si cambia la regina, non sciama? E ancora la regina che si fanno loro e di scarso rendimento?
@@vincenzoagnello4356 non dovrebbe sciamare ma seppure ciò si verificasse non sarebbe una grossa perdita di api. talvolta a fine stagione coesistono mamma e figlia. se la mamma ha dimostrato buone caratteristiche, hai una certa garanzia sulla figlia. 👍
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura OK grazie mille e buon lavoro
Per caso avete sentito dire nel video “insomma”😂😂
Bel video Vito! Ho fatto un video con un piccolo tutorial per costruire il marca regine di Michele.
già visto, mi piace..... dimostri di avere una buona stoffa per indossare il vestito da apicoltore 👍
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille!
Un disastro in Friuli
A me una era dimagrita per sciamare, pero dopo 4 5 giorni che avevo tolto le celle è tornata a deporre normalmente, per 3 settimane hanno fatto celle oggi ho trovato solo cupolini vuoti asciutti gli dovrebbe essere passata, spero
certo, sei stato bravissimo a recuperarla. tienila d'occhio cmq, poi magari prima dell'autunno la sostituiscono loro.
Una cella o due se è orfana
noi in generale ne lasciamo una sola e a tempo debito verifichiamo che sia nata la vergine
Mr. Vito quest'anno è nera!
te lo saprò dire tra un paio di settimane..... qui ancora non è il caso di disperare....
Ne ho lasciate due
va bene, c'è anche chi le lascia tutte, ma il rischio è quello di restare con un pugno di api ed anche orfane