Buongiorno Vito, sono della provincia di Varese e sono più o meno al vostro livello. Stavo seguendo il discorso di acquistare regine che hai fatto con Contini. Per la mia esperienza, a volte può essere utile formare dei nuclei inserendo una regina feconda però non si avrà mai una garanzia che sia una famiglia bomba. Come dicevi tu c'è un terzo delle probabilità. Nel mio caso trovo che le famiglie migliori sono quelle che provengono da nuclei che formo nel mese di maggio con celle da sciamatura, qui potrebbe aprirsi un dibattito perché molti apicoltori sostengono che le famiglie avranno più tendenza a sciamare ma io non ho riscontrato questo. Prelevo le celle da famiglia che ne fanno al massimo 3 e formo dei mini nuclei che pian piano arrivano a regime e in quel periodo normalmente si fecondano quasi tutte. Tu come la vedi?
Ciao Vito, speriamo in una bella stagione apistica e ovviamente dobbiamo stare bene anche noi. Quei nuclei nel video temperatura permettendo li travaserei verso metà febbraio li faccio stare belli stretti anxora
Buongiorno Vito, api molto calme complimenti. Qui sul livello del mare c'è un vento esagerato, la visita di Gennaio salta e la prossima settimana torna il freddo per cui se ne riparlerà a Febbraio e forse si inzierà a stringere. Attendo il link per Martedì, un caro saluto.
Buonasera vito, innanzitutto complimenti. Poi ti volevo chiedere :ci vieni a trovare alla fiera "api e dintorni" il 21, 22 e 23 febbraio a morcone (BN)? Sarebbe un piacere conoscerti di persona!
Buongiorno Vito, volevo chiedere un tuo parere; sarei intenzionato a prendere due nuclei qui da un apicoltore in zona, è meglio aspettare verso la fine di febbraio in modo che nei favi ci sia più covata oppure va bene anche in questo periodo, grazie per i tuoi video molto preziosi 👋
@@marcomancuso8813 Buongiorno Marco, dipende da come si è d'accordo sul numero di telaini di covata e dalla popolosità dei nuclei. In generale meglio a marzo, almeno qui dalle nostre parti gli alveari sono ancora abbastanza fermi.
Gentile Vito, ti seguo sempre con grande attenzione, perché oltre a essere un grande professionista dell'apicoltura devi essere anche una persona squisita. Dopo questo video però sono rimasto un po deluso e mi dispiace molto.
Quello che ho visto è come sempre molto interessante. Ciò che mi ha sorpreso è la diretta con Apicoltura CD. Io ritengo che l'apicoltura sia un'attività che richiede prima di tutto amore e rispetto per le api, cosa che anche tu mi avevi trasmesso. Ma non è così per tutti.
Perchè in questa fase abbiamo poco da sperimentare. Cmq quest'anno le teniamo "fredde", senza cioè applicare tecniche finalizzate a spingere o anticipare le covate.
Buona domenica maestro Vito 👍🏽
@@wild3985 Grazie, altrettanto, a disposizione 👌
Grande Vito forte come sempre
Buongiorno Vito, sono della provincia di Varese e sono più o meno al vostro livello. Stavo seguendo il discorso di acquistare regine che hai fatto con Contini. Per la mia esperienza, a volte può essere utile formare dei nuclei inserendo una regina feconda però non si avrà mai una garanzia che sia una famiglia bomba. Come dicevi tu c'è un terzo delle probabilità. Nel mio caso trovo che le famiglie migliori sono quelle che provengono da nuclei che formo nel mese di maggio con celle da sciamatura, qui potrebbe aprirsi un dibattito perché molti apicoltori sostengono che le famiglie avranno più tendenza a sciamare ma io non ho riscontrato questo. Prelevo le celle da famiglia che ne fanno al massimo 3 e formo dei mini nuclei che pian piano arrivano a regime e in quel periodo normalmente si fecondano quasi tutte. Tu come la vedi?
in breve, siamo d'accordo, produrre sciami nel periodo della "sciamatura", applicando un minimo criterio di selezione, è un'ottima abitudine 👌
Grazie!
Grande Vito forte come sempre
@@cristianstoian8805 👌
@@oleksandrrodin6206 👌😉👍
Ciao Vito, speriamo in una bella stagione apistica e ovviamente dobbiamo stare bene anche noi. Quei nuclei nel video temperatura permettendo li travaserei verso metà febbraio li faccio stare belli stretti anxora
Eh si, vediamo come procede... prima dell'esplosione...
Buongiorno Vito, api molto calme complimenti. Qui sul livello del mare c'è un vento esagerato, la visita di Gennaio salta e la prossima settimana torna il freddo per cui se ne riparlerà a Febbraio e forse si inzierà a stringere. Attendo il link per Martedì, un caro saluto.
@@JamaicaSound grazie, infatti si fa cone si può.... con la calma dovuta, ci aggiorniamo 👌
Vito buona domenica,
grazie 👌
Buonasera vito, innanzitutto complimenti. Poi ti volevo chiedere :ci vieni a trovare alla fiera "api e dintorni" il 21, 22 e 23 febbraio a morcone (BN)? Sarebbe un piacere conoscerti di persona!
@@giovannisolla875 grazie, credo di sì 👌
Buongiorno Vito, volevo chiedere un tuo parere; sarei intenzionato a prendere due nuclei qui da un apicoltore in zona, è meglio aspettare verso la fine di febbraio in modo che nei favi ci sia più covata oppure va bene anche in questo periodo, grazie per i tuoi video molto preziosi 👋
@@marcomancuso8813 Buongiorno Marco, dipende da come si è d'accordo sul numero di telaini di covata e dalla popolosità dei nuclei. In generale meglio a marzo, almeno qui dalle nostre parti gli alveari sono ancora abbastanza fermi.
Ciao Vito mi dici dove compri il candito ? Grazie
Di solito lo prendo da apicoltori professionisti con molti alveari che ne hanno disponibilità e che vendono un pò di materiale.
Gentile Vito, ti seguo sempre con grande attenzione, perché oltre a essere un grande professionista dell'apicoltura devi essere anche una persona squisita. Dopo questo video però sono rimasto un po deluso e mi dispiace molto.
@@serafinoproficuo le delusioni fanno parte della vita, toglimi una curiosità, che hai visto?
Quello che ho visto è come sempre molto interessante. Ciò che mi ha sorpreso è la diretta con Apicoltura CD. Io ritengo che l'apicoltura sia un'attività che richiede prima di tutto amore e rispetto per le api, cosa che anche tu mi avevi trasmesso. Ma non è così per tutti.
@@serafinoproficuo ah ok, capito, purtroppo però non tutti la pensano ed operano come noi, senza pregiudizi si può capire meglio il mondo delle api
Ciao,come ti trovi con il candito?
É lo stesso che uso io
@@nicolaanni8640 un supporto semplice, per noi va bene
Ciao Vito quante arnie hai in produzione?
Quest'anno, come detto in qualche video, abbiamo ridotto di qualche decina di alveari, direi siamo su un 70 80 alveari in produzione.
Fai un video con contini perché molto probabilmente non tutti possiamo assistere alla diretta 😊😊😊
@@giancarlodigennaro4980 immagino, cmq dopo la diretta sarà possibile rivederla
@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie mille e buon lavoro
Perché non provi a mettere un foglio di nailon tra le api e il coprifavo solo una prova e poi verifichi se è meglio o peggio ciao
Perchè in questa fase abbiamo poco da sperimentare. Cmq quest'anno le teniamo "fredde", senza cioè applicare tecniche finalizzate a spingere o anticipare le covate.