Apicoltura 2024: famiglie orfane, prove di salvataggio estremo!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 37

  • @Roby-Bees
    @Roby-Bees 3 месяца назад +1

    Ottimo lavoro Vito. Super professionale. Grazie per le informazioni 👍

  • @FS-us7wy
    @FS-us7wy 3 месяца назад +1

    Buongiorno Maestro, anche io ho avuto un'orfanità nei primi 10 giorni di ottobre, quando aprendo la cassa ho trovato varie celle reali di cui qualcuna già opercolata. Ho lasciato fare a loro e fortunatamente la nuova regina si è fecondata, pur ritrovandosi in condizioni meteo piuttosto variabili. Ci vuole anche fortuna!
    Un caro saluto, grazie

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад

      @@FS-us7wy eh si 👌

    • @233BlackMass
      @233BlackMass 3 месяца назад

      Ciao,anche io sono nella tua stessa condizione,sto aspettando che ritorni la regina per vedere se si è fecondata,in che zona sei?

  • @raffaelescura6726
    @raffaelescura6726 3 месяца назад +2

    Bravissimo e chiarissimo ..peccato i cani che hanno abbaiato per quasi tutto il video....😂

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад

      @@raffaelescura6726 infatti... la signora che ci offre il terreno per l'apiario ce ne ha parecchi.... 😁

  • @JamaicaSound
    @JamaicaSound 3 месяца назад

    Buonasera Vito, non si disperi che questo pare un Autunno dalla coda lunga, da me in Abruzzo sul livello del mare ho trovato uno sciame a terra (caduto da un albero) il 7 di Ottobre scorso, cosa mai vista, e il weekend scorso ho trovato la vergine nata nella cassa... Notizia leggermente positiva, assieme a lei c'erano un paio di fuchi che probabilmente si era portata dietro al rientro dal volo, mentre in un'altra cassa ho trovato due celle da fuco nascenti! Speriamo si possa fecondare quanto basta almeno per portare avanti la famiglia fino a Primavera e alla prima occasione utile si sostituirà, altrimenti si riunisce e va bene lo stesso così, le varie ed eventuali vanno sempre messe in conto prima dell'invernamento. Ci tenga aggiornati!

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад +1

      Buonasera, grazie, infatti un fuco siamo poi riusciti a vederlo anche noi oggi, ma uno solo. Ci aggiorniamo, certo, ci sono in campo molte variabili imprevedibili che speriamo girino a favore delle nostre api. 👌

    • @gionatanlamberti7607
      @gionatanlamberti7607 2 месяца назад

      Io ieri 5 novembre ho trovato diverse famiglie senza regina e soltanto una famiglia aveva diversi fuchi. Io sono nuovo nel settore ma da come mi sono informato ultimamente stanno morendo moltissime regine senza capire il motivo​@@ApicolturaBIODolcezzaNatura

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 месяца назад

      @@gionatanlamberti7607 c'è ovviamente qualche ragione, tra queste anche una scarsa genetica misurata in termini di longevità, oltreché l'incremento dei fattori di stress

  • @dariovitiello6038
    @dariovitiello6038 3 месяца назад +1

    Buonasera, nel caso non vadano in blocco di covata invernale, come consiglia di procedere con i trattamenti?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад +1

      Nel biologico non c'è scelta o si asporta la covata, o si fa ingabbio autunnale o si spostano in montagna per il blocco naturale, eventualmente cicli di sublimato in presenza di poca covata, ma purtroppo non è garantito che si arrivi a pulirle al meglio. Nel convenzionale si usano generalmente le strisce a lento rilascio per un paio di cicli di covata, principio attivo fluvalinate/amitraz/flumetrina, possibilmente alternando negli anni.

    • @dariovitiello6038
      @dariovitiello6038 3 месяца назад +1

      Grazie mille, sempre gentilissimo 😁

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад

      @@dariovitiello6038 di niente, buona giornata 😉

  • @alnovemilauno1860
    @alnovemilauno1860 3 месяца назад

    In base a quali criteri effettui tutta questa procedura per inserire nuove regine?
    Io non ho avuto problemi di orfanità ma di abbandono. Ben 7 abbandoni. Solo due recuperati.

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад

      @@alnovemilauno1860 Beh, un pò nel video credo di averlo spiegato, cmq abbiamo praticamente dato api giovani e rallentato l'uscita della nuova regina per favorire lo scambio di odori. I casi di abbandono sono un tantino diversi, generalmente si verificano causa infestazione da varroa.

  • @marcofabiani4039
    @marcofabiani4039 3 месяца назад +1

    Complimenti! Di quanto sposti gli alveari prima di inserire la nuova regina?

  • @alessandroeusepi
    @alessandroeusepi 3 месяца назад +2

    Si intuiva dal volo nervoso appena aperta

  • @danielemurino9074
    @danielemurino9074 3 месяца назад

    Buongiorno queste famiglie vanno strette su 4 max 5 telaini, il formico fatto tardi oltre a ridurre la varroa ha bruciato anche la covata e quindi anche nelle famiglie normali non avevate bottinatrici sufficienti per il raccolto di edera e inula e quindi scarse scorte, poi il metodo che avete fatto durante la stagione dei 6 telaini centrali è un'arma a doppio taglio, è vero che avete importato un po in primavera ma quando si tolgono i melari le api hanno poche scorte, perché è una sorta di "nido stretto " e in più c'è meno covata per fare nuclei. Anche io sto in Capania e le temperature e la siccità estiva hanno fatto il resto.
    Ma non avevate nuclei per unirli con queste famiglie orfane?

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  3 месяца назад

      @@danielemurino9074 ciao Daniele, non ho capito bene tutte queste tue indicazioni o consigli operativi, ma va bene lo stesso 😁 troppe cose insieme, nido a sei telaini, formico, siccità estiva, orfanità, etc.... quindi se ti va di andare per ordine tutto ok. Per ora le famiglie restano così, larghe, in uscita dall'inverno le terremo strette sulla covata per proteggerle dai ritorni di freddo. La Campania è vasta, caratterizzata da una varietà di areali. Se ricordo bene tu operi tra Salerno ed Avellino e non hai blocco naturale invernale. Stai praticamente in tutt'altra zona.

    • @gionatanlamberti7607
      @gionatanlamberti7607 2 месяца назад

      A me pur essendo pienissime di scorte su 9 telaini 6 sono completamente miele anche ho avuto orfanita e prima dell'edera le scorte erano molto ridotte e le regine stavano ancora deponendo ieri invece 5 novembre il 20% dei miei alveari era orfano. Non ho fatto formico solo gocciolatoio per l'appunto ieri. Si deve capire a cosa sia dovuta questa orfanita. Non penso sia varroa perché ho usato le striscette e i fondi erano quasi privi di varroa una o due

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 месяца назад

      a titolo informativo, le strisce a lenta azione in alcuni casi non funzionano, quando cioè si è in presenza di ceppi di varroa resistenti e quando i livelli di infestazione sono molto alti

    • @ApicolturaBIODolcezzaNatura
      @ApicolturaBIODolcezzaNatura  2 месяца назад

      @@gionatanlamberti7607 Si, infatti, nell'esperienza si può affermare che ci sono annate in cui varie combinazioni e concause portano a questi episodi. Ironia della sorte, non è che sono in blocco di covata?

    • @gionatanlamberti7607
      @gionatanlamberti7607 2 месяца назад

      @@ApicolturaBIODolcezzaNatura adesso alcune famiglie si altre no