Grande Carmine ❤ esattamente mia esperienza..cavo 35mq 1 mt con drycontact lavora Ats con tensione batteria , dovrei solo abbassare la tensione minima di sgancio
ciao Carmine, per evitare pieghe anomale in corrispondenza delle facce delle ganasce dovresti mettere un poco di grasso sulle ganasce della pressa, in questo modo le ganasce non pizzicano il bordo del connettore! in questo modo la crimpatura ti viene perfettamente esagonale!
Io i capicorda li ho grattati fino a rendere il rame lucido, questo perché il rame ha una resistenza più bassa dello stagno, é vero che il rame tende ad ossidarsi negli ambienti umidi ( e non é il mio caso ) ma nei punti in cui va a contatto non prende aria e non ossida
@carmineenergiagratis.energy Grazie 😊 e cmq bravissimo tu perché anche questo video è molto utile e importante (come tutti gli altri che hai fatto ovviam.) per far capire che la maggiore sezione dei cavi è importantissima sia per questione di meno perdite di efficienza ma soprattutto per questioni di sicurezza sul discorso calore. Un caro saluto 👋🏻
Ciao Carmine.... hai fatto vedere da dove parti con le due copie di cavi, per arrivare all'inverter...... E per la carica, cioè dai regolatori , dove arrivi ????
Ciao Carmine bravissimo e ottimo video spiegato molto bene. Volevo un chiarimento per piacere io dovrei mettere un inverter da 6000w a 48 V e e meglio mettere un cavo da 75mm oppure no
Ti basta mettere cavi da 35mm2 dato che alla massima potenza dell'inverter a 6000watt passerà 120ampere dalla batteria all'inverter e il 35mm2 lavora bene fino a 140ampere chiaramente con cavi corti che non superino i 150cm poi più corti possibile tipo 70cm va ancora meglio dato che cmq la batteria va messa sotto l'inverter e se proprio vuole mettere in mezzo uno staccabatteria almeno usi uno serio con all'interno barre di sezione giusta
Ciao Carmine.... video che mi serve proprio visto che sto iniziando a montare i componenti del mio impianto.... Domanda, non è pensabile mettere un qualche prodotto liquido, gel o qualsiasi esso sia per sigillare il capocorda una volta collegato e serrato..?... sai, come si fa in certi circuiti elettronici che li affogano letteralmente di resina....che poi non so bene che tipo di resina sia... Grazie
ciao carmine grazie sempre per i tuoi video molto chiari e ben spiegati posso chiederti il link dove trovare i capicorda da te descritti??? cercando in rete trovo solo quelli pietosi grazie mille
Carmine, mi chiedo come faccia il bms a sbagliare il calcolo del soc se lui inizia sapendo la capacitá della batteria e poi non fa altro che sottrarre o sommare gli Ampere che passano
@@tufanofrancesco72meglio con la fascetta che togli perché con il nastro in punta poi rimane dentro il capicorda e non va bene perché toglie contatto e se si scalda il nastro può bruciare alla fine un po di pazienza e si riesce infilare tranquillamente senza problemi così come ha fatto Carmine nel video
Ciao Carmine io ho il problema con una batteria che ha una cella squilibrata in scarica e a 52 volt il soc e a 0% ma in carica non nessun problema... Ho una batteria da 16 celle da 100 ah con cavo da 50 mm direttamente in inverter... Grazie
Ciao controlla bene i collegamenti delle celle o prova scambiare di posto la cella che sballa con un'altra delle 16celle e chiudi bene a 9nm se vite da 6mm poi hai una batteria lifepo4 da 100amper 51.2v quindi solo 5kw e se usi carichi da 3000watt o più e anche normale perché hai poco accumulo su un inverter a 51.2v credo da 5kw o 6kw ci vuole minimo una batteria lifepo4 da 14kw 16celle da 280ampere per usare spesso carichi sopra I 3000watt però è strano che solo 1cella sbilancia ma lo fa anche se usa piccoli carichi tipo con 200watt o 400watt come si comporta..e per capire meglio.. quanti pannelli fotovoltaici usa per caricare.
Ciao grazie per la risposta ho 2 impianti uguali con gli stessi pannelli 3.2 kW inverter da 5.5 kW e batteria da 10 kWh... Ma solo una batteria ha questo problema... Se la faccio lavorare con i volt a 52 volt si spegne la batteria e mi si spegne l'inverter perché magari a 52.2 la batteria segna 0%... Anch'io penso sia un problema di collegamento spero... Ovviamente è una batteria acquistata già montata... E si anche con piccoli carichi una cella va più giù... Le altre sono tutte perfette... Invece l'altra batteria a 50volt e a 10% e le celle hanno un minimo di sbilanciamento però non ho mai avuto problemi sia lavorando con il soc che con il volt...
@@RudiSalvalaio lavora solo con i volt e imposta il bypass a 50volt e bulk 54.6volt e float a 54.4volt e poi se a 52volt si spegne linverter e impostato male il cutoff va messo a 48volt circa non so che marca e modello di inverter da 5.5kw hai ma se puoi impostarlo in user e così mette le varie tensioni corrette poi se il problema è dato da una cella che scende sotto I 3volt probabilmente poi il bms taglia cmq con una batteria lifepo4 da 5kw su inverter da 5.5kw e 3.2kw di pannelli fino a 3000watt di carico deve tenere la tensione sempre se è carica sopra i 53volt almeno non so provi staccare tutte le celle e riassemblarle in posizioni diverse contrassegnando ora la cella difettosa è poi stringe bene e riaccende poi mette in carica e poi vede se funziona tutto bene o continua sempre la stessa cella a dare problemi..e nel caso va messa una nuova cella ma la rete è attaccata all'inverter ibrido o sei off greed senza rete
Ciao carmine vorrei un chiarimento in merito allo stacca batteria,consigli di installarlo anche nei tuoi box con interruttore magnetotermico?oppure si può fare a meno??e considerando che il mio inverter accetta un amperaggio massimo di 200A consigl l installazione di un fusibile all ingresso dell inverter??
Secondo me non serve ma se proprio vuole metterlo va calcolato bene quanti ampere max potrebbe passare tipo se hai un inverter ibrido da 6kw e batterie lifepo4 da 51.2v sono circa 120ampere e va bene un fusibile da 150ampere do quelli seri non quelli riarmabili da 2soldi che scattano già alla metà del dichiarato quindi a 75amp.scattano e l'importante che venga unito bene con capicorda di sezione giusta e crimpati bene
Perfetto se non usi spesso al max l'inverter e il cavo non supera i 120cm andrà bene così il 35mm2 tiene 140amp. E con 6kw arrivi a 120amp.circa a 51.2volt
13euro al metro e si.riesce con 50cm per polo bastano tra batteria e inverter ibrido o al max un metro per polo sono 26euro e si sta in sicurezza con 4capicorda buoni e via io non capisco chi mette cavi sottodimensionato per risparmiare magari mettono cavi da 10mm2 usati e vecchi per non spendere 20 o 30euro ma poi si lamentano che si scaldano e la tensione sballa e chi sa perché...
Si infatti ha detto che il 50mm2 tiene bene fino a 200amp.e il 75mm2 a 250amp circa e il 25mm2 dai 90amp.ai 100amp.max cmq. Calcolare dai 3 ai 4 amp.per mm2 e corretto e andrà sempre bene mentre ho visto più volte usare un 10mm2 che va bene fino a 40ampere su inverter da 3000watt 25.6volt e quindi alla max potenza ci passano circa 120amp. Ma quando ho scritto che è meglio se mette un cavo da almeno 25mm2 che tiene bene 100amp.e anche 120amp. Con cavo corto 50cm che poi a 26.5volt sono 2650watt lui mi ha detto che al max lo usa a 2000watt e per lui basta il 10mm2 con 80amp. Ma non so cosa gli costa mettere almeno lo stesso cavo da 10mm2 ma doppio arriva a 20mm2 senza spendere nulla e stare sereno con le temperature e cadute fi di tensione avendo resistenze alte..ma per 10euro di cavo non capisco
Fai dei video molto interessanti ma non capisco perché parli di energia gratis.. cosa c'è di gratis? Mi sembra che per fare un impianto i soldi si spendono e non pochi, nessuno ti da gratis nulla.
@Legion-Prepper Ciao. Grazie. È gratis per chi ammortizza l'impianto stesso, per me l'energia dal Sole è gratuita, la corrente elettrica prodotta da questi sistemi se saputi ben dimensionare è gratuita. Prima pagavo in media 250 euro al mese di bolletta elettrica, oggi meno di 25 di spese fisse, sto risparmiando circa 3000 euro l'anno con un investimento di poco più di 10k euro, significa che in 4 anni ho l'energia elettrica completamente gratis.
@carmineenergiagratis.energy io ho un impianto da 290w che mi fa andare anche il frigorifero oltre alle luci, il router etc. lo capisco che le bollette costano di più ma non è gratis, come hai finito di ammortizzarlo non rende più quanto lo hai pagato, e poi va smaltito e ricomprato tutto nuovo dopo un po' di anni.
Anche se ammortizzi quando lo farai l'impianto non renderà più quanto lo hai pagato e dopo diversi anni bisogna ricomprare molti componenti. Più che gratis direi autonomi. Amo l'autosufficienza e con 290w di pannelli e 100a di batteria ci alimento luci, router, TV e frigorifero, ci ricarico tablet, PC, telefoni, e molto altro ancora. Continua così, la tua simpatia è molto apprezzata.
Sicuro che il cavo è da 75mmq e non da 70? Ne ho collegati una marea di cavi di grandi sezioni e partendo dal 70 poi c'è il 95, il 120 e il 240mmq ma, vabbè, c'è sempre la prima volta😅
Grande Carmine, chiarissimo come sempre. Complimenti 👏
@@marcoconti5198 Grazie mille ❤️
Complimenti. Ottimo video, sopratutto ottima spiegazione e semplicita. Bravo carmine
@@giuseppeventicinque3885 Grazie mille ❤️
Bel video chiaro e conciso come sempre grazie carminu
@@francoaffatato2907 Grazie a te ❤️
sempre grande Carmine tanto da imparare grazie
Grazie a te! ❤️
Grande Carmine, sempre molto elementare e tanto tanto esplicito. Complimenti
Grazie mille. ❤️
Bel video, bravo Carmine, numero uno!
Ciao Carmine concordo pienamente il tutto.😊❤
Ciao Guido, si... ❤️
Ciao Carmine, complimenti per il video 😉 un abbraccio
@@stefanoschiavon82 Ciao, grazie a te ❤️
💯X💯💫Nella mia collezione di: "Carmine energia gratis" Questo video mi mancava. Grazie!!!
A te! ❤️
Grande Carmine ❤ esattamente mia esperienza..cavo 35mq 1 mt con drycontact lavora Ats con tensione batteria , dovrei solo abbassare la tensione minima di sgancio
@@mauroattilionosenzo buongiorno. Si, fai le tue tarature... 50,6 penso possa andare...
Molto interessante grazie, ciao
@@FrancoDipasquale Grazie a te ❤️
GRAZIE CARMINE O CAPITO MIO PROBLEMA
Ciao. Solo suggerisco soluzione...
ciao Carmine, per evitare pieghe anomale in corrispondenza delle facce delle ganasce dovresti mettere un poco di grasso sulle ganasce della pressa, in questo modo le ganasce non pizzicano il bordo del connettore! in questo modo la crimpatura ti viene perfettamente esagonale!
Ciao, grazie... comunque cerco di stringerla più volte..
Io i capicorda li ho grattati fino a rendere il rame lucido, questo perché il rame ha una resistenza più bassa dello stagno, é vero che il rame tende ad ossidarsi negli ambienti umidi ( e non é il mio caso ) ma nei punti in cui va a contatto non prende aria e non ossida
Okay, conveniva li comprarli direttamente in rame, costano poco meno...
Io da sempre uso capicorda da 35 mmq. Al cambio Agm ho dovuto per forza abraderli perché dopo 5 anni erano ovviamente ossidati! 😀 Ciao Carmine! 👋🏻😃
Ovvio... Bravissimo ❤
@carmineenergiagratis.energy Grazie 😊 e cmq bravissimo tu perché anche questo video è molto utile e importante (come tutti gli altri che hai fatto ovviam.) per far capire che la maggiore sezione dei cavi è importantissima sia per questione di meno perdite di efficienza ma soprattutto per questioni di sicurezza sul discorso calore. Un caro saluto 👋🏻
Ciao Carmine.... hai fatto vedere da dove parti con le due copie di cavi, per arrivare all'inverter...... E per la carica, cioè dai regolatori , dove arrivi ????
@@AntonioSanna-v5o non so a cosa ti riferisci.. non capisco, alle batterie con.unque.
Ciao Carmine bravissimo e ottimo video spiegato molto bene. Volevo un chiarimento per piacere io dovrei mettere un inverter da 6000w a 48 V e e meglio mettere un cavo da 75mm oppure no
Ciao, lo spiego nel video, faccio proprio il tuo esempio..
Ti basta mettere cavi da 35mm2 dato che alla massima potenza dell'inverter a 6000watt passerà 120ampere dalla batteria all'inverter e il 35mm2 lavora bene fino a 140ampere chiaramente con cavi corti che non superino i 150cm poi più corti possibile tipo 70cm va ancora meglio dato che cmq la batteria va messa sotto l'inverter e se proprio vuole mettere in mezzo uno staccabatteria almeno usi uno serio con all'interno barre di sezione giusta
ottima lezione prof👍 che offerta è quella che ho visto GRAZIE
@@tommasochiovaro1132 Grazie a te. Offerta con celle REPT 302Ah
..
Ciao Carmine.... video che mi serve proprio visto che sto iniziando a montare i componenti del mio impianto.... Domanda, non è pensabile mettere un qualche prodotto liquido, gel o qualsiasi esso sia per sigillare il capocorda una volta collegato e serrato..?... sai, come si fa in certi circuiti elettronici che li affogano letteralmente di resina....che poi non so bene che tipo di resina sia... Grazie
@@antoniosanna2599 Ciao, no, non serve, non è sottoposto l'impianto a movimenti o condizioni atmosferiche esterne.
…. Grazie 👍
ciao carmine grazie sempre per i tuoi video molto chiari e ben spiegati
posso chiederti il link dove trovare i capicorda da te descritti??? cercando in rete trovo solo quelli pietosi
grazie mille
Ciao, su inverter... lo dico nel video, cambia parole chiavi...
@@carmineenergiagratis.energyscusa non ho capito la risposta t
@ perdona non ho capito la tua risposta
@@lakitrangacredo intende di cercare capicorda per attacco all'inverter
❤❤
Carmine, mi chiedo come faccia il bms a sbagliare il calcolo del soc se lui inizia sapendo la capacitá della batteria e poi non fa altro che sottrarre o sommare gli Ampere che passano
Tutti sagliano se non succede un reset periodico.. sono calcoli
Ciao Carmine sulla punta facci un piccolo giro di nastro isolante così è più facile inserire nel capicorda
SI, SONO SOLUZIONI...
Oppure mettere una fascetta da elettricista sottile in punta del cavo e farla scorrere all indietro mentre inserisci
@@tufanofrancesco72meglio con la fascetta che togli perché con il nastro in punta poi rimane dentro il capicorda e non va bene perché toglie contatto e se si scalda il nastro può bruciare alla fine un po di pazienza e si riesce infilare tranquillamente senza problemi così come ha fatto Carmine nel video
Ciao Carmine io ho il problema con una batteria che ha una cella squilibrata in scarica e a 52 volt il soc e a 0% ma in carica non nessun problema... Ho una batteria da 16 celle da 100 ah con cavo da 50 mm direttamente in inverter... Grazie
Ciao, se hai qualche cella che non va tocca sostituire la stessa, come collegamento ci sei..
Ciao controlla bene i collegamenti delle celle o prova scambiare di posto la cella che sballa con un'altra delle 16celle e chiudi bene a 9nm se vite da 6mm poi hai una batteria lifepo4 da 100amper 51.2v quindi solo 5kw e se usi carichi da 3000watt o più e anche normale perché hai poco accumulo su un inverter a 51.2v credo da 5kw o 6kw ci vuole minimo una batteria lifepo4 da 14kw 16celle da 280ampere per usare spesso carichi sopra I 3000watt però è strano che solo 1cella sbilancia ma lo fa anche se usa piccoli carichi tipo con 200watt o 400watt come si comporta..e per capire meglio.. quanti pannelli fotovoltaici usa per caricare.
Cmq non so che inverter tu abbia ma è meglio lavorare con le tensioni e non con il soc che poi in inverno da valori errati
Ciao grazie per la risposta ho 2 impianti uguali con gli stessi pannelli 3.2 kW inverter da 5.5 kW e batteria da 10 kWh... Ma solo una batteria ha questo problema... Se la faccio lavorare con i volt a 52 volt si spegne la batteria e mi si spegne l'inverter perché magari a 52.2 la batteria segna 0%... Anch'io penso sia un problema di collegamento spero... Ovviamente è una batteria acquistata già montata... E si anche con piccoli carichi una cella va più giù... Le altre sono tutte perfette... Invece l'altra batteria a 50volt e a 10% e le celle hanno un minimo di sbilanciamento però non ho mai avuto problemi sia lavorando con il soc che con il volt...
@@RudiSalvalaio lavora solo con i volt e imposta il bypass a 50volt e bulk 54.6volt e float a 54.4volt e poi se a 52volt si spegne linverter e impostato male il cutoff va messo a 48volt circa non so che marca e modello di inverter da 5.5kw hai ma se puoi impostarlo in user e così mette le varie tensioni corrette poi se il problema è dato da una cella che scende sotto I 3volt probabilmente poi il bms taglia cmq con una batteria lifepo4 da 5kw su inverter da 5.5kw e 3.2kw di pannelli fino a 3000watt di carico deve tenere la tensione sempre se è carica sopra i 53volt almeno non so provi staccare tutte le celle e riassemblarle in posizioni diverse contrassegnando ora la cella difettosa è poi stringe bene e riaccende poi mette in carica e poi vede se funziona tutto bene o continua sempre la stessa cella a dare problemi..e nel caso va messa una nuova cella ma la rete è attaccata all'inverter ibrido o sei off greed senza rete
Ciao carmine vorrei un chiarimento in merito allo stacca batteria,consigli di installarlo anche nei tuoi box con interruttore magnetotermico?oppure si può fare a meno??e considerando che il mio inverter accetta un amperaggio massimo di 200A consigl l installazione di un fusibile all ingresso dell inverter??
Ciao. Tutti gli inverter hanno un fusibile interno ma se vuoi puoi metterne uno anche tu....
@@carmineenergiagratis.energy per preservare eventualmente quello interno dell' inverter e invece per quanto riguarda invece lo stacca batteria?
@@carmineenergiagratis.energyok in modo da preservare quello interno all inverter,invece per quanto riguarda lo stacca batteria??
Secondo me non serve ma se proprio vuole metterlo va calcolato bene quanti ampere max potrebbe passare tipo se hai un inverter ibrido da 6kw e batterie lifepo4 da 51.2v sono circa 120ampere e va bene un fusibile da 150ampere do quelli seri non quelli riarmabili da 2soldi che scattano già alla metà del dichiarato quindi a 75amp.scattano e l'importante che venga unito bene con capicorda di sezione giusta e crimpati bene
Ottimo, anche io con cavo saldatrice da 35😅 con 6 kW a 48 e lavoro con tensioni.
Benissimo!😊
Perfetto se non usi spesso al max l'inverter e il cavo non supera i 120cm andrà bene così il 35mm2 tiene 140amp. E con 6kw arrivi a 120amp.circa a 51.2volt
Ciao. Hai fatto il mutuo x comprare quei cavi?.
Ciao, no.... 😁
13euro al metro e si.riesce con 50cm per polo bastano tra batteria e inverter ibrido o al max un metro per polo sono 26euro e si sta in sicurezza con 4capicorda buoni e via io non capisco chi mette cavi sottodimensionato per risparmiare magari mettono cavi da 10mm2 usati e vecchi per non spendere 20 o 30euro ma poi si lamentano che si scaldano e la tensione sballa e chi sa perché...
La densità corretta per i cavi è 4A per millimetro quadrato
Si, dipende, io ho riferito le caratteristiche di quello in uso.
Si infatti ha detto che il 50mm2 tiene bene fino a 200amp.e il 75mm2 a 250amp circa e il 25mm2 dai 90amp.ai 100amp.max cmq. Calcolare dai 3 ai 4 amp.per mm2 e corretto e andrà sempre bene mentre ho visto più volte usare un 10mm2 che va bene fino a 40ampere su inverter da 3000watt 25.6volt e quindi alla max potenza ci passano circa 120amp. Ma quando ho scritto che è meglio se mette un cavo da almeno 25mm2 che tiene bene 100amp.e anche 120amp. Con cavo corto 50cm che poi a 26.5volt sono 2650watt lui mi ha detto che al max lo usa a 2000watt e per lui basta il 10mm2 con 80amp. Ma non so cosa gli costa mettere almeno lo stesso cavo da 10mm2 ma doppio arriva a 20mm2 senza spendere nulla e stare sereno con le temperature e cadute fi di tensione avendo resistenze alte..ma per 10euro di cavo non capisco
Fai dei video molto interessanti ma non capisco perché parli di energia gratis.. cosa c'è di gratis? Mi sembra che per fare un impianto i soldi si spendono e non pochi, nessuno ti da gratis nulla.
@Legion-Prepper Ciao. Grazie. È gratis per chi ammortizza l'impianto stesso, per me l'energia dal Sole è gratuita, la corrente elettrica prodotta da questi sistemi se saputi ben dimensionare è gratuita. Prima pagavo in media 250 euro al mese di bolletta elettrica, oggi meno di 25 di spese fisse, sto risparmiando circa 3000 euro l'anno con un investimento di poco più di 10k euro, significa che in 4 anni ho l'energia elettrica completamente gratis.
@carmineenergiagratis.energy io ho un impianto da 290w che mi fa andare anche il frigorifero oltre alle luci, il router etc. lo capisco che le bollette costano di più ma non è gratis, come hai finito di ammortizzarlo non rende più quanto lo hai pagato, e poi va smaltito e ricomprato tutto nuovo dopo un po' di anni.
Anche se ammortizzi quando lo farai l'impianto non renderà più quanto lo hai pagato e dopo diversi anni bisogna ricomprare molti componenti. Più che gratis direi autonomi. Amo l'autosufficienza e con 290w di pannelli e 100a di batteria ci alimento luci, router, TV e frigorifero, ci ricarico tablet, PC, telefoni, e molto altro ancora. Continua così, la tua simpatia è molto apprezzata.
Sicuro che il cavo è da 75mmq e non da 70?
Ne ho collegati una marea di cavi di grandi sezioni e partendo dal 70 poi c'è il 95, il 120 e il 240mmq ma, vabbè, c'è sempre la prima volta😅
Viao, versione black Friday.... 😅