ProfAgri Fisciano: nuove aule e progetti innovativi per gli studenti
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- ProfAgri Fisciano: nuove aule e progetti innovativi per gli studenti
#salerno #scuola p
La Dirigente scolastica reggente del ProfAgri, Dott.ssa Sabrina Rega, ha annunciato importanti novità per l’istituto di Fisciano. Dopo un recente incontro con il sindaco Vincenzo Sessa e il vicesindaco Maria Grazia Farina, è stata confermata l’assegnazione del secondo piano dell’edificio scolastico attualmente occupato dal ProfAgri.
L’iniziativa è una risposta concreta all’aumento della popolazione scolastica, che ha reso necessaria l’espansione dell’istituto. Il prossimo 12 febbraio alle ore 09:30 si terrà l’inaugurazione della nuova aula al piano superiore, un primo passo verso l’acquisizione di ulteriori spazi ora occupati dall’Asl. A partire dal prossimo anno scolastico, questi locali potranno essere destinati agli studenti del ProfAgri.
“La decisione dell’amministrazione comunale è una dimostrazione di grande attenzione verso la nostra scuola” - ha dichiarato la Dirigente Rega - “e garantirà migliori condizioni per lo svolgimento delle attività didattiche.”
La Prof.ssa Antonella Ambruso, responsabile del ProfAgri di Fisciano, ha sottolineato il ruolo centrale dell’istituto nella formazione di tecnici specializzati in agricoltura:
“Il ProfAgri è l’unico istituto in Campania dedicato esclusivamente all’agricoltura, con sette sedi dislocate in tutta la provincia di Salerno. Diplomiamo agrotecnici, agrotecnologi e offriamo una formazione di alto livello, con percorsi pratici che variano da sede a sede. A Salerno, ad esempio, disponiamo di un’azienda agraria con cantina, dove lavoriamo le uve raccolte a Capaccio per produrre due vini pluripremiati: Capoclasse e Pennarossa. A Battipaglia, invece, abbiamo un caseificio dove gli studenti svolgono attività pratiche.”
La Prof.ssa Ambruso ha inoltre ricordato che il diploma conseguito al ProfAgri permette l’accesso a facoltà universitarie, ampliando così le opportunità future per gli studenti.
Il Prof. Giuseppe Fasulo ha illustrato un’iniziativa innovativa avviata nella sede di Fisciano:
“Quest’anno abbiamo adottato un apiario presso l’Oasi naturalistica di Frassineto. Con i nostri studenti effettuiamo sopralluoghi mensili per monitorare le api e produrre miele. È un progetto che li coinvolge attivamente, sensibilizzandoli alla tutela della biodiversità e alla sostenibilità ambientale.”
Il ProfAgri si conferma così un’istituzione all’avanguardia nella formazione in agricoltura, offrendo agli studenti esperienze pratiche e viaggi formativi in Europa, con destinazioni come Cipro, Barcellona e Praga.
L’espansione dell’istituto e i nuovi progetti rappresentano un ulteriore passo avanti per una scuola che continua a crescere, puntando su innovazione, tradizione e rispetto per l’ambiente.