Ortoforesta a Luglio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • - - - - - - - - - -
    Orto Foresta - Living Soil Garden è un'azienda agricola Rigenerativa a Ponte dell'Asse - Firenze, gestita da Flavia & Dario. Coltiviamo ortaggi e frutta in un sistema agroforestale mirato alla rigenerazione dell'ecosistema, con particolare attenzione alla fertilità naturale del suolo, della biodiversità e del valore nutritivo dei nostri prodotti. Nel nostro lavoro integriamo i metodi del market gardening biointensivo, del no-dig e dell'agricoltura sintropica.
    Supportaci su Patreon: / ortoforesta
    Telegram: t.me/livingsoi...
    IG: / livingsoilgarden
    FB: / livingsoilgarden
    website: www.ortoforest...

    - - - - - - - - - -
    #orticolturabiologica #permacultura #orto #nodig #marketgarden #verdure #ortaggi #agroecologia

Комментарии • 44

  • @michelaporro2645
    @michelaporro2645 Год назад +2

    Sono rimasta incantata, ammirevole tutto,sia la passione che ci mette,sia la vasta varietà delle puante;
    La e zucchine gialle non le avevo mai viste😄👍.
    Riguardo ai vicini,ti dò ragione,i miei vicini venivano ad estirpare le piante di fiori,mi hanno raso a quasi a raso terra una pergola di gelsomini,di rose e vite americana di 15 metri lineare,qualdo non avevo chiusu con cancello,in seguito hanno capito che stavo preparano un orto ed un piccolo frutteto ,mi hanno mandato due poliziotti a controllare...abito a un passo dal centro abitato,come potevano pensare che coltivassi roba illecita in bella vista .
    Non avevano un mandato,ma li ho fatti entrare con la certezza che finalmente la situazione si sarebbe rivoltata a mio favore, così è stato,hanno smesso di urlare....ma ho sempre il loro fiato sul collo.
    Complimenti per tutto quello che fai

  • @jips1202
    @jips1202 Год назад +10

    Finalmente gente seria che insegna come si deve e, non è solo un marchettaro delle aziende.👌

  • @chiarafiorucci
    @chiarafiorucci Год назад +4

    E' incredibile quello che sei riuscito a fare in pochi mesi. Sei un esempio per tutti noi e un fantastico divulgatore.

  • @cristiano7878
    @cristiano7878 Год назад +1

    Hai fatto un percorso incredibile! in pochi mesi avete creato una splendida azienda agricola produttiva e sostenibile. Bravi!
    Poi, il discorso del compostaggio in campo e non in compostiera è molto interessante. Ti chiederei di approfondire bene, se possibile. Al momento produco compost tradizionale, non hot compost perché non ho quei volumi di scarti. Però col tempo viene un bellissimo prodotto. Ma se dovessi ottenere gli stessi risultati con gli sfalci in campo, sarebbe una bella svolta

  • @iomirko
    @iomirko Год назад

    Fantastico canale, finalmente!!!
    Vista la propensione alla sperimentazione vi consiglio la couve manteiga se non la conoscete gia. È una brassicacea molto delicata, sapore morbido (come si evince dal nome in portoghese). Uno spettacolo, le persone che lhanno assaggiata me ne hanno commissionato "camion" per il prossimo anno (ma non sono un agricoltore professista (purtroppo))

  • @renzoadinolfi8639
    @renzoadinolfi8639 10 месяцев назад

    Auguri dario per la tua nuova avventura toscana. Io spero tanto che tu possa un giorno venire a fare un corso anche in riviera dei fiori sanremo e dintorni. Sapessi noi coltivatori quante cose abbiamo da imparare da te!!! Qua siamo rimasti tutti alle disinfezioni biocide e ai concimi chimici che distruggono il suolo .purtroppo il compost qui costa parecchio ma la cosa più triste è la mentalità dei liguri come ben saprai. Tanti sinceri auguri e grazie per i tuoi video super interessanti. Illuminanti per me

  • @francodicostanzo9482
    @francodicostanzo9482 Год назад +2

    Complimenti .
    A mio modesto parere, il vostro è il miglior canale di agricoltura .
    Poi condividere grandi risultati e allo stesso tempo pure i piccoli "fallimenti" vi rende onore ed è soprattutto di grandissima importanza per la crescita di tutti noi appassionati e per la conoscenza dei processi naturali.
    Grazie mille.

  • @corinnacelin4436
    @corinnacelin4436 Год назад +2

    Grazie per la condivisione.❤
    È appassionante seguirti mentre spieghi e mostri il vostro lavoro.
    I video tour sono per me una ricarica potente per tornare a lavorare sotto il sole con la gioia nel cuore😊
    Buon lavoro

  • @marcopericcioli787
    @marcopericcioli787 Год назад +2

    Spettacolare, complimenti per quello che fate e per come lo spiegate, questi tour sono utilissimi e molto piacevoli da seguire

  • @ivamarc1
    @ivamarc1 Год назад +1

    Crazie Dario è sempre un immenso piacere seguire i tuoi tour ❤❤

  • @FrancescaMondini
    @FrancescaMondini Год назад +3

    Dario grazie infinite, sempre. Per le zanzare è davvero efficace l'olio di neem, non ha un buonissimo odore ma diluito con olio di mandorla evita le punture. Buona giornata

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 Год назад +2

    Oh finalmente un altro tour di Dario da 40'. Prendo nota di Russian kale, radice giapponese e fagiolana. Un sacco di progetti, spero di trovare presto il tempo di tornare a trovarvi 😊

  • @MARCOCASTELLANI873
    @MARCOCASTELLANI873 Год назад +3

    Per me è un piacere guardarvi, osservare le riprese aeree, imparare dalle vostre esperienze! Siete un faro per me, semplice appassionato
    Un caro saluto da Marco "from" Udine

  • @alessandrofionda8272
    @alessandrofionda8272 Год назад +1

    Meraviglioso progetto.... Volevo fare gentilmente due domande, la prima riguarda la preparazione dei semenzai, che tipologia di terriccio si utilizza e cos'è quell'inerte simile alla vermiculite che luccica. La seconda domanda riguarda il corso, su cosa si basa e se eventualmente ci siano degli attestati. Grazie mille in anticipo 🙏🏻🙌🏻

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад +1

      Vermiculite. Le info sul corso le trovi a OrtoForesta.it. grazie!

    • @alessandrofionda8272
      @alessandrofionda8272 Год назад

      @@OrtoForesta grazie mille a voi!

  • @anima6363
    @anima6363 Год назад +2

    A guardarvi ci si appassiona....

  • @mariaprocaccini8814
    @mariaprocaccini8814 Год назад

    Mi sono innamorata di questo canale. Complimenti per tutto quello che stai facendo con splendidi risultati. Avrei mille domande. Una fra tutte: i macerati li date diluiti o concentrati? Sulla terra o sulle foglie?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад +1

      Diluiti 1:10, sulle foglie e sulla terra

  • @tiberiovassallo3640
    @tiberiovassallo3640 Год назад +3

    La tua "pacatezza" comunicativa è davvero controcorrente nell'universo dei contenuti ad argomento agricoltura su youtube😊

  • @lucalovari3530
    @lucalovari3530 Год назад +1

    Di sicuro la sorta di " chop and drop" che tu descrivi evita per l'agricoltore che vuol compostare l'effetto formica non facendogli perdere tempo. Con le temperature elevate ed il clima arido come da due tre estati qui in toscana però i residui colturali si essiccano in poche ore perdendo il loro potenziale biologico mentre contribuiscono alla pacciamatura inerte credo. Utili ad esempio possono essere contenitori sparsi qua e la tra le aiuole dove accumulare materiale verde e poi destinarlo successivamente alla zona di compostaggio. Bellissima l'idea del corridoio fungaia. PS un applauso anche a Flavia " madre " di tutte quelle piantine😊

    • @attilioottanasio5195
      @attilioottanasio5195 Год назад

      Non lo fa il compost perché quello che utilizza fino ad ora gli è di facile accesso. Inoltre nel nostro clima richiederebbe un lavoro enorme sopratutto nel periodo estivo stando sempre a controllare che ci sia la giusta umidità

    • @lucalovari3530
      @lucalovari3530 Год назад

      @@attilioottanasio5195 il tempo ci dirà come evolverà L'OrtoForesta. Non vedo il caldo una limitante nella produzione di compost di qualità, lo è molto di più il freddo, tutto sta nel fatto di intraprendere strategie di lavoro e localizzazione dei cumuli opportuni.

    • @attilioottanasio5195
      @attilioottanasio5195 Год назад

      ​​​​@@lucalovari3530icuramente andrà bene visto che Dario è una persona con molta esperienza nel market garden oltre ad avere la possibilità di attingere facilmente a risorse esterne come compost, cippato e letame, inizierà ad diventare più interessante il suo lavoro come quello di tanti altri che fanno market garden quando ridurranno tutte queste grosse concimazioni. Immagino le quantità di letame che è stato messo sotto al telo e la pacciamatura nel fare le zucchine 😅. Oltre al clima il fattore principale che limita la produzione di compost è il tempo, e per farne in grosse quantità richiede veramente tanto sforzo ed energia

  • @andreagatti4830
    @andreagatti4830 Год назад +1

    Ciao Dario e grazie per questo bel tour istruttivo. Una domanda: il compostaggio diffuso ed "in situ" che tu prefiguri come possibile in alternativa al classico compostaggio con grandi mucchi di materiale organico sarebbe però un compostaggio freddo. Senza ottenere il tipico rialzo violento di temperatura come immagini di poterti sbarazzare di semi di infestanti e fonti di patologie varie che invece sarebbero entrambi abbattuti dalle alte temperature?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад +3

      Quelli li mettiamo nel cumulo a caldo. In campo lasciamo solo residui colturali e fogliame di infestanti. Niente rizomi e niente semi

  • @soniarota2216
    @soniarota2216 Год назад +1

    Visto che avete piantato molti fagiolini...avreste dei consigli da darmi? Ho i fagiolini pieni di insetti neri sul bacello e sulle gambe ...ci sono le formiche...ho spruzzato il sapone molle ma non vedo risultati...puoi dirmi qlcosa?grazie di tuttal a condivisione del vostro stupendo lavoro.

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад

      Una pianta in salute è resistebte a questo tipo di problematica. Come gestisci il suolo?

  • @MBP89
    @MBP89 Год назад +1

    Ciao Dario, una domanda se posso: La rapa bianca giapponese è un F1? nel senso è una varietà di nuova concezione ed ibridata? Te lo chiedo per le sementi. Se è F1 bisognerà, presume, ricomprare ogni anno ai vivai la suddetta varietà. O hai provato a recuperare i semi e riseminare l'anno seguente?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад +1

      Ibrido giapponese molto vecchio, esiste dal dopoguerra almeno. Si chiama Hakurei o Tokyo Cross F1. Si può deibridizzare con un po' di anni di sforzi e un bel po' di spazio. Sennò si, semi nuovi ogni anno

  • @Armoniazzo
    @Armoniazzo Год назад

    Grazie per questi contenuti , e anche per il podcast in cui davvero il livello è una spanna sopra . Una domanda ma dove li recuperate quei teloni neri per occultare?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад +1

      Portati dall'UK, ma si trovano in agraria. Teli da insilato

  • @naitKris
    @naitKris Год назад

    Prima di tutto complimenti, sia per l'azienda che per la capacità di spiegare ed interessare chi ascolta. Una domanda, per l'occultamento si possono usare anche i teli antialga come quelli che hai sotto le zucchine oppure è sempre preferibile il telo nero da silonati?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад +1

      I teli antialga sono molto più lenti a occultare perché lasciano passare acqua e aria

  • @emanuelegregnanin5895
    @emanuelegregnanin5895 12 дней назад

    Mi piacerebbe venirvi a dare una Mano in azienda a Firenze. Come posso fare?

  • @Daonil3671
    @Daonil3671 Месяц назад

    Ciao ma perché non fai le prode rialzate rispetto i passaggi per evitare i ristagni ?? Se mi puoi rispondere grazie mille

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Месяц назад +1

      Perché ho 45 gradi in estate e zero ristagni in inverno.

  • @salmig6316
    @salmig6316 Год назад +1

    Ciao Dario
    Ti avevo lasciato in Inghilterra ed ora ti ritrovo in Toscana, ma hai due orti?

    • @OrtoForesta
      @OrtoForesta  Год назад

      No, solo quello a Firenze adesso! L'altro lo abbiamo lasciato :)

  • @attilioottanasio5195
    @attilioottanasio5195 Год назад +1

    C'è più compost e cippato in questo video che in un impianto di compostaggio