'Era sera' - armonizz. Luigi Pigarelli - Coro trentino della SAT
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- 'ERA SERA' (canzone ottocentesca, facente parte del primo repertorio del Coro della SAT, pubblicato nel 1935)
Testo: Era sera d’un giorno di festa / la mia bella mi stava accanto / mi diceva: io t’amo tanto; / sì, te lo giuro davanti ai tuoi pié. / I tuoi occhi son neri son belli / i tuoi capelli sono di oro / per te vivo e per te mòro (muoio) / sì, te lo giuro davanti ai tuoi pié. / Dammi un ricciol dei tuoi capelli / che li serbo per tua memoria / là sul campo della vittoria / i tuoi capelli li voglio baciar.
armonizzazione di Luigi Pigarelli (1875 - Trento - 1964): compositore e magistrato. Armonizzò 94 canti per il Coro della SAT e la celebre 'La Montanara' per il Coro della SOSAT.
Coro trentino della SAT (1983)
1983 una delle più belle formazioni !!
bellissima, grande SAT
Questa armonizzazione non è di Luigi Pigarelli ma di Andrea Mascagni!
Da tutte le fonti (e dalle note di copertina dell'album da cui questo pezzo è tratto: Coro della SAT - 'Montanaro, Marinaio, Italiano..' 1983) l'armonizzazione risulta del Pigarelli. Come Lei saprà però, lo stesso canto può essere preso da più compositori, senza esclusività. Nel caso specifico infatti 'Era sera' risulta armonizzata ANCHE da Andrea Mascagni (1917-2004) e da Fernando Mingozzi (1897-1969). Ciascuna non esclude le altre. Anzi, credo sia una ricchezza aggiunta. Grazie e cordiali saluti.
sono d'accordo questa e' la versione piu' famosa di pigarelli@@elfulfaruftrentin
mi spiace ma è di L.Pigarelli come risulta dalle varie edizioni della Fondazione SAT e dal deposito in SIAE
Dal momento che le conosco (e le ho) entrambe, mi permetto dirimere la questione dell'armonizzazione: quella qui proposta è "prevalentemente" di Mascagni. Dico prevalentemente perché la versione registrata è in realtà un "coacervo" tra le due (Mascagni e Pigarelli) ossia è la versione mascagnana con alcune (piccole) modifiche che si ritrovano in quella di Pigarelli.
@@titolucchina4072
Ho sempre avuto il dubbio che la versione proposta dal coro SAT fosse un collage tra la versione di Mascagni e quella di Pigarelli.
Anche la versione registrata nell'incisione del 2013 è identica a questa ma è stata attribuita a Mascagni.
Domanda: esiste una partitura da qualche parte di questa versione apocrifa mista?