Ciao Dario, ho una model 3P del 2021 e concordo con te in quasi tutto quello che hai detto. Sulla ricarica massima a 11kw la penso come te e anche sugli adas un po' bruschi e i sedili non ventilati. Invece non mi sono mai capitati i bug che hai citato riguardante il navigatore o i tergicristalli. Con il clima mi trovo molto bene, è una delle poche auto dove imposto una temperatura e non la tocco più per settimane. La macchina ha poco più di 2 anni e ha 110k km percorsi con grande soddisfazione. Ci ho girato tutta l'Italia e non ho mai avuto problemi per ricaricare. Ha qualche difetto come ogni auto ma vengono tutti ripagati dai pregi e dal comfort di guida. Per me è quasi impossibile pensare di tornare a un'auto termica, almeno che non si tratti di una sportiva benzina potente abbastanza. Quando l'ho presa il plus più grande di Tesla era la rete di ricarica riservata, in 110k km non ho mai trovato un supercharger che non funzionasse e non ho mai dovuto aspettare che si liberasse uno stallo. Adesso spesso ricarico anche con le freetox in autostrada ma non sono paragonabili ai suc per affidabilità e disponibilità.
Sei un professionista assoluto e dici veramente come stanno le cose. Alcuni anni fa ho avuto l'occasione di provare una Tesla S e appena salito la mia prima impressione è stata: cosa serve il tetto in vetro senza una tendina?.Temperatura in abitacolo insopportabile anche se era in funzione da 10 minuti il clima. La risposta alla mia osservazione non c'è stata. Senz'altro oggi hanno migliorato il clima ma allora non era la stessa cosa di Mercedes o BMW e di tante altre.
Bravo Dario che tra tantissimi commenti fatti da gente che prende il canale come piazza o bar del paese proprio fai sempre il tuo e bene cioè INFORMAZIONE. Per il resto vendite e il tempo decreteranno il successo del prodotto. Ho avuto modo di dire in altri commenti che l'auto è un gran bel mezzo MA non è per tutti in quanto l'auto elettrica richiede una gestione di utilizzo ben diversa dal termico quindi oltre alle convinzioni green (tutte da vedere) e al portafoglio non è un mezzo adatto ai più.
100% sui difetti da correggere! Se un prodotto è buono per qualcosa non bisogna far passare che sia buono per tutti gli aspetti quando non lo è. Rimanere critici porta a migliorare.
Peccato che la maggior parte dei possessori di Tesla non la pensi così, sono convinti di avere l'auto elettrica migliore al mondo esente da difetti, guai a criticarla!
la tua analisi critica rasenta la perfezione , sono d'accordo su tutto aggiungerei solo un altro difetto : la eliminazione della leva delle frecce che , essendo dovuta solo a ragioni economiche è ancora più stupida , ti faccio i miei più sinceri complimenti , tutti gli altri che fanno prove su strada si comportano da influencer e fanno solo promozione , mi iscrivo al tuo canale per questo
Manco le frecce? Ma come cazzo si fa😂😂😂 passi tutto il resto (e non passa), ma manco la levetta delle frecce?!?! E quanto costa? 5 dollari? Ajoooooo😂😂😂
L'unica difficoltà si ha su rotonde piccole x l'inserimento della freccia...ma visto che cmq io riesco a metterla noto che la maggior parte delle persone che hanno la levetta NON la usa...
e che vuol dire , ci possono essere anche persone che mettono fino alla terza marcia anche se hanno la quinta, affari loro , è impressionante quanti avvocati difensori abbia l'uomo più ricco del mondo , del resto ha pure messo il volante mozzato , ma si può ?? ma gli ingegneri che lo circondano l'hanno mai guidata una macchina ? perchè dobbiamo avere delle "difficoltà" ? molta gente intelligente non la compra solo per questo e fa bene perchè togliere la leva delle frecce è sinonimo di stupidità @@sebastianococco9348
Da felice possessore di una Performance 2023 sono d'accordo quasi su tutto, in particolar modo questione acc/autopilot che, se uno vuole guidare un minimo spedito e fluido, non permette di eseguire le normali manovre di sorpasso ecc. Il maggior difetto da me riscontrato riguarda la configurazione dei sedili posteriori: i poggiatesta fissi non permettono di far arretrare completamente i sedili anteriori una volta abbattuti quelli posteriori, e questo è un grosso problema per le persone alte come me. Inoltre la mancanza della configurazione 40:20:40 (o almeno della botola di carico) mi hanno precluso una giornata sciistica in 4 persone, per l'impossibilità di caricare l'attrezzatura. Detto questo sono molto soddisfatto dell'acquisto, provenendo da un 330d station ne sento la mancanza solo per il difetto di cui sopra.
Ciao Dario, sempre ottimo video. Questi difetti che hai elencato, non sono difetti di poco conto, sono sicuramente, e lo sono, almeno per quanto mi riguarda, dei punti i quali, mi portano a decidere di non comprare un auto. Senza tralasciare il fatto che cercano di evitare di pagare i difetti in garanzia. Continua così video super interessanti.
@@waitingfor1979 “ti abitui” perché ha altre qualità che superano di gran lunga i difetti. È come se esci con una fotomodella e magari ha come difetto che so, che non parla bene l’italiano: sai che mi frega, ma che ne puoi capire tu che guidi una caldaia su ruote e esci con godzilla
@@menestrello6159quindi il Cruise control adattivo che funziona meglio su segmento a che costano la metà, è una cosa di poco conto? Ti ci abitui davvero? Ahahahah dai non diciamo stronzate. Come i fari "predisposti" Matrix ma che non lo sono ancora, cosa aspettano? Babbo natale? Per non parlare del fatto che mi tolgono i sensori per quelle porcate di telecamere che non ti fanno capire un cazzo. O la tendina per il tettuccio che non hanno manco avuto l'accortezza di inserire. Fammi il favore dai
@@menestrello6159l'esempio che hai fatto rappresenta plasticamente la grettezza del tuo pensiero. Purtroppo il livello medio dei teslari è ancora troppo vicino ai tifosi da curva per poter fare affidamento sui feedback che si trovano sul web, tranne qualche eccezione come l'autore di questo video
Ciao Dario. Non potevi fare analisi più precisa. Sono perfettamente d'accordo su tutto quanto da te esposto. Nonostante abbia provato e non possegga una Model 3 o Model Y, trovo la tua analisi puntuale e corretta. Da vero professionista che prova con molta precisione le auto. Bravo Dario. Un saluto.
I bug finali che hai indicato sono assolutamente veritieri, anche nel mio caso (stessa auto, Highland LR) I comportamenti di climatizzatore che ogni tanto emette aria fredda, cruise control brusco e tergicristalli che si attivano senza motivo (ho forse trovato un motivo, a volte si attiva quando il sole picchia sulle camere frontali, le “abbaglia” ed il sistema lo scambia per una diminuzione della visibilità data dalla pioggia) sono i dettagli più fastidiosi. Aggiungerei anche il fatto di non poter mutare il segnalatore di superamento velocità di codice una volta per tutte ma doverlo fare ad ogni accensione.
Non vorrei dirti una castroneria ma il segnale del superamento velocità è obbligatorio per legge per tutti i nuovi veicoli immessi sul mercato. Credo che purtroppo ce lo troveremo su qualsiasi nuovo modello commercializzato dal 2024 in poi
@@UnoACasissimoconfermo quanto scritto. Ho visto un video dedicato proprio sulla necessità di disattivarlo ad ogni accensione. Obbligo di legge per le nuove auto omologate. Ad esempio se prendo una Y non c'è in quanto è stata immessa nel mercato (e quindi omologata) circa 3/4 anni fa. Per la nuova model 3 è obbligatorio per legge. Questo vuol dire anche per tutte le nuove vetture europee
Bella prova Dario come sempre!! I difetti elencati sono stati evidenziati da altri e con onestà fanno una bella differenza in fase di scelta. A mio giudizio reggono per la base di gamma che con incentivi e tutto si porta a casa a un orezzo ragionevole da generalista e si può decidere di passarci sopra. Considerando però che le "top", long range e la futura plaid avranno gli stessi problemi... si fatica a passarci sopra. Totalmente senza senso e quasi da presa in giro il pacchetto guida avanzata. Grande e continua così.
Ciao Dario, da possessore di tesla sono completamente d'accordo con te, anche io ho potuto notare tutti i difetti che hai elencato. Purtroppo sono ad oggi un grande limite per l'auto, in ogni caso nonostante questi, è ancora troppo più conveniente per prezzo e prestazioni rispetto a tutte le altre elettriche!
Forse nel confronto tra elettriche prevale la razionalità, nell’endotermico non è mai stato così. C’erano le sensazioni evocate, c’era la tipologia di interni, c’era la bellezza estetica. Ora si analizza tutto razionalmente e si conclude, e condivido, che tesla abbia il miglior rapporto qualità prezzo. Ma per fortuna, le auto si sono comprate più col cuore che con la calcolatrice in mano. Questo a portato a differenze e offerte varie, che toccavano corde diverse in diverse persone. La tesla in questo momento -per quanto mi riguarda- è emozionante quanto una golf 1.4 benzina del 90: ovvero il giusto, ma niente batticuori
@@carlocongiupurtroppo per quelli come me il batticuore non è mai stato la discriminante per l'acquisto, ove invece prevale il rapporto qualità prezzo su auto di basso lignaggio (tipo Grande Punto), a causa di un portafogli poco capiente. Amerei quest'auto se me la potessi permettere. E invece probabile quando dovrò rottamare la mia Grande Punto (convertita GPL) del 2006 dovrò puntare molto più in basso con i prezzi odierni.
Bravo Dario, video ottimo. Per me sono tutti difetti molto gravi, anche quelli che metti nella categoria "soggettiva". Per me sono deal breakers , bastano a non farmi acquistare questa auto, a prescindere dal fatto che un'elettrica non si adatta al mio stile di vita. Il problema è che in troppe auto odierne, di tutte le marche, la tecnologia mal concepita o mal tarata ti rema davvero contro. Per coreggere questa assurda tendenza, il tuo lavoro è essenziale.
Io ho una Tesla LR da 4 anni e devo dire che i pro rispetto alle mie auto precedenti (Tedesche di pari livello ) sono schiaccianti rispetto ai contro …. Mai più per me Caffettiere fumanti
@@paolor.6515 tifoso da stadio? Ti sta dicendo che ne possiede una e vede un sacco di vantaggi. Sei tu il tifoso livoroso che non accetta che uno preferisca le elettriche.
@@flyone4501 la mia risposta è di uno che conosce le auto e ci fa 40kkm l'anno e che sta valutando l'acquisto di una modY. Poiché non sono un fanboy a differenza dei fanatici teslari non mi sognerei mai di definire caffettiere fumanti le endotermiche come la mia attuale Mercedes che con quasi 400kkm è meccanicamente perfetta.
Provata oggi in concessionario, sterzo buono, posizione di guida buona, comfort buono, frenata rigenerativa strana, frenata poco incisiva, frecce sul volante assurde, potenza in abbondanza, stabilità e grip buoni, finiture e materiali buoni.
Da precisare che se sei sopra i 190 cm cambia tutto. Io sono 2m ed è una delle auto più scomode su cui sia mai salito, mi intralcio sul volante con le gambe, posti dietro strettissimi. Auto inutilizzabile. Ho optato per la mod y
1) "l' automobile si guida bene, ha un elevato livello di confort e di qualità di marcia a bordo, ha un livello tecnologico superiore a tutte le termiche" PUNTO 2) è una bev e come tutte le bev, più di tutte le bev, ha degli aggiornamenti e quindi migliora dopo essere stata comprata. Una termica no! 3) al netto dei suoi limiti offre tanto rispetto non solo ad altre bev ma anche alle termiche, a parità di costi 4) la Tesla modelY è molto probabilmente il modello più venduto in Europa in assoluto 5) i discorsi sulla sostenibilità lasciamoli fare a chi ha studiato, non sfociamo sempre in discorsi da bar 6) che tristezza dei soliti commenti dei petrolhead che devono insultare...
Bellissimo video, riguardo il secondo difetto bonus, dell’attivazione dei tergicristalli questo accade perché quando si attiva il cruise control adattivo la macchina passa automaticamente ai tergicristalli automatici e essendo sprovvista di sensore pioggia si basa sulle telecamere per rilevarla. Può capitare che a volte anche in assenza di pioggia si attivino rilevando sporcizia, forse nel tuo caso essendo appena uscito dall’auto lavaggio era presente qualche goccia sulla telecamera
Non ho mai guidato una Tesla, quindi bravo Dario che hai spiegato tutti i difetti che hai rilevato dal tuo utilizzo. Secondo me, correggetemi se sbaglio, un difetto che ha Tesla model 3 è non avere un monitor dietro il volante con le indicazioni principali tipo velocità e temperatura esterna. Come molte auto recenti non è presente una duplicazione dei comandi "fisici" con tasti o rotelle, per avere per esempio una regolazione veloce di climatizzatore o altre funzioni. Per me ci si distrae troppo dalla strada ad avere un enorme monitor centrale e basta. Se il passeggero è un anziano voglio vedere a regolare climatizzatore o altro.
Tutto ciò che credi possa mancare in una Tesla, in realtà c'è ed è molto più comodo. Il monitor dietro al volante manca, ma volendo lo puoi aggiungere con meno di 100 euro, ma ti dico subito che non serve in quanto tutte le informazioni che ti servono, come appunto dici la velocità e temperatura esterna, l'hai nel monitor principale e dopo qualche km già ci fai l'abitudine o non lo guardi proprio, anche perché, diciamoci la verità, quante volte guarderai la temperatura esterna? Riguardo il sapere la velocità invece Tesla ha risolto in 2 modi, se superi il limite di velocità emette un segnale acustico (che puoi disattivare) e volendo puoi anche abilitare che l'auto seguirà sempre i limiti di velocità della strada, ma anche qui, se guardi la velocità è perché non vuoi, credo, andare oltre il limite consentito o vuoi semplicemente avere un "controllo" dell'auto, bene, nelle Tesla le controlla automaticamente l'auto per te, tu puoi comunque controllare la velocità dell'auto, ma l'auto lo farà per te ogni volta che la guidi. Riguardo ai tasti fisici invece, Tesla ha "implementato" la possibilità di fare TUTTO tramite comandi vocali, infatti premendo la pallina a sinistra del volante abiliti l'assistente che farà quello che tu vorrai, quindi se devi impostare il condizionatore a 10° basta che gli dici "imposta condizionatore a 10°", senza cercare il tastino nell'auto e senza distrarti alla guida, stessa cosa vale per la velocità del clima. Questo, e tantissimi (credimi, sono un immensità, ti basta cercare su google "comandi vocali Tesla" per vederli tutti) altri comandi, sono stati inseriti per far distrarre il meno possibile il guidatore. Se invece il passeggero è anziano premi il tasto tu dal volante e gli imposti il clima, che poi, per anziano che intendiamo? 90 anni? Perché se un 90enne salisse nella mia X4 non saprebbe comunque accendere il clima, anche con i tasti fisici.
Devo dire che una cosa che temevo anche io era proprio quella del non avere nulla dietro al volante. Ormai ho percorso 3500km con la mia Highland (rwd), e ti posso dire che dopo 300km ormai l’occhio mi andava da solo in zona tachimetro… arzillo io? No, decisamente no, proprio per niente, te lo garantisco. Sul fatto degli utenti “agè” c’è poco da dire: è vero. Quando ho in auto mio papà o mia mamma (entrambi 65+) devo fare tutto per loro, ma i comandi vocali risolvono un buon 80% dei casi che si possono verificare quotidianamente in macchina.
@@paolor.6515 Su una Tesla ti basta 1 click per attivare il clima e regolarlo, poi siamo sempre lì, se non la provi non potrai mai capire la praticità e te lo dico perché anche io pensavo fosse scomodo avere tutto sul tablet, ma credimi, è estremamente funzionale e intuitivo, tutto è fatto per essere facile e veloce.
ciao. il cruscotto centrale, passata la prima settimana non se ne sente più la mancanza. Confermo invece che i comandi a schermo, distraggono dalla guida. Dal regolare il clima, ai tergicristalli, cambio finzioni, ecc
Complimenti Dario! Hai toccato tutti i punti deboli della pur ottima Model 3 2024. Sono perfettamente d’accordo con te … anche se ho fatto un test drive di sole poche ore. Piacerebbe anche a me provarla per due o tre giorni!
Grazie! Video utilissimo! Non capisco come si possa tollerare l’assenza di apple car play!! Io l’ho messo sulla mia auto del 2006, e mi ha cambiato la vita. Ho anche i sensori di parcheggio, un comodo navigatore, un clima che funziona perfettamente, una STRUMENTAZIONE VERA davanti a me, e non uno stupido schermone, ho comandi veri e non demenziali touch!!! Sinceramente spendere 40k per una lavatrice mi sembra una cosa da dementi…
Ce l'ho da un paio di mesi: - navigatore per ora l'ho trovato ottimo come itinerari e meglio del mercedes mbux che ho lasciato - vento fresco in faccia dopo averla lasciata al sole, confermo fastidioso - tendina oscurante per il vetro, basta comprare quella originale o aftermarket a pochi euro, certo non è come quella motorizzata che avevo sulla mercedes e non si apre il tetto - sensori di parcheggio e di poggia dovevano metterli, è una carenza grave - autopilot e cruise adattivi discreti anche solo con le telecamere, ma è vero che c'è di meglio sul mercato. Tutti gli altri punti positivi sono descritti nell'altro video, l'auto è eccezionale (anche se non adatta a tutti)
@@paolor.6515 Dopo 3 anni si staccava la vernice anche sulla Mercedes quando prendevi sassolini, non penso abbiano fatto peggio 😅 sul modello highland non ci sono test a lunga durata quindi si vedrà, non mi metto di certo problemi adesso, al momento ad occhio è uguale a qualsiasi altra auto che ho avuto
Complimenti. Comunque sulla telecamera anteriore c'è da dire che questa c'è sul parabrezza e non sul parafanghi. Quella sul parabrezza dovrebbe funzionare secondo le logiche dell'Intelligenza Artificiale. Quest'ultima affina la sua precisione mano a mano che le model 3 highland aumentano le percorrenze e le forniscono i dati. Con i prossimi aggiornamenti del software, dovrebbe migliorare le sue capacità e quindi la sua valutazione sulla distanza anteriore.
Video interessante ed informativo! Io spero di comprarne una prima o poi, ma credo che il peggior difetto sia la mancanza del radar anteriore. Ho i miei dubbi che il tesla vision possa funzionare con la stessa sicurezza ad esempio con la nebbia…
Non fate troppo affidamento sui radar attuali… per evitare falsi allarmi sono tarati per evitare tutti gli ostacoli con differenza di velocità superiore ai 40kmh… quindi in pratica se nella nebbia c’è un auto incidentata davanti a te ci finisci contro comunque
Test drive fatto, il difetto che per ora mi fa desistere dall'acquisto, e che secondo me è una cosa senza senso e pericolosa, è l'assenza della leva delle frecce. Io uso sempre le frecce ed uscire da una rotonda mettendo la freccia è Praticamente impossibile. Mi chiedo come abbiano potuto omologare una cosa così pericolosa.
Anch'io fatto il test drive e nelle rotonde e impossibile. La vettura e americana e fatto principalmente per il mercato americano dove le rotonde non esistano. Avrebbe dovuto fare un modello per l'europa
@@filippoquarti9761immagino che si riferissero a quelle rotatorie talmente piccole e strette da dover ruotare di 180° o più lo sterzo, tipiche dei comuni medio-piccoli.
Ciao Dario Ho apprezzato la tua dettagliata spiegazione. In particolare ho colto la frase che riguarda il tetto panoramico. Questa estate sono andato a Bolzano a fare il test drive (quindi con la vecchia M3) ed anch'io ho concluso che avrei preferito non avere il tetto in vetro a causa dell'enorme flusso di calore. Non ho fatto l'acquisto ed al momento rimango alla finestra a vedere come evolve il mercato. Secondo te è possibile pellicolarlo bianco in tinta con l'auto? Buon anno!!!
ciao. da possessore di posso dire che vendono originale e non delle tendine che si incastrano che monto ad aprile e le tengo su per tutta l’estate. Si risolve l’effetto termosifone.. adesso puoi comprartela😂
Ciao Dario. lascio anch’io il mio contributo da possessore prima di Model 3 LR, adesso di Model Y LR e pronto all’acquisto della nuova Model 3 LR. Per il tesla vision e sistemi adas é veramente tutto penoso e si rasenta la pericolosità e l’inaffidabilità ma con l’ultimo aggiornamento e il passaggio alla visualizzazione 3D durante il parcheggio, Tesla ci ha dato un piccolo assaggio di cosa sarà in grado di fare nei prossimi anni con le sole telecamere (come ad esempio attivare i fari matrix) anche se un radar anti collisione io l’avrei cmq lasciato. Per il limite della ricarica in corrente alternata ad 11 kw, fidati non è un problema perché sono sempre più diffuse le Fast a 50/75 kw e le colonnine lente non si cercano ed utilizzano più. Per il mio utilizzo, ricariche casalinghe notturne a 7kw e all’occorrenza ricariche fast, la rete di ricarica anche qui in Sicilia sta facendo passi da gigante. Piccola nota sul degrado delle batterie: non c’è differenza tra AC e DC, degrada più avvicinarsi allo zero e al 100% di carica e lasciare ferma inutilizzata l’auto in queste percentuali (almeno per la chimica delle batterie montate sulle versioni long range) Per il tetto in vetro, non tanto per la stagione fredda ma durante quella calda, il vetro arriva a temperature folli e si ci può anche scottare. Io risolvo montando ad aprile per toglierle ad ottobre, delle tendine in stoffa che evitano l’effetto “termosifone“ Ultima nota: L’automatismo dei tergicristalli utilizza le telecamere e quindi é solo buono a rovinare le spazzole con avvii alla massima velocità senza spruzzare acqua. anche qui un buon vecchio sensore l’avrei lasciato. Altro che vorrei segnalare: l’auto è bassa e soprattutto un passo di quasi tre metri e quindi bisogna fare bene i conti prima dell’acquisto. l’auto non è esente da scricchiolii interni ed esterni vari e quindi i maniaci della perfezione devono tappare almeno un orecchio. Adesso aspetto la recensione della Long Range e metto in vendita la model Y.
@@paolor.6515 l’impressione che da non é delle migliori. ho sempre scelto il bianco e non ho avuto problemi con nessuno delle due auto. regge bene i piccoli segni di sportellate e sassolini sul frontale. Gli altri colori non saprei
@@salvogll premesso che adoro Tesla anche se per me è troppo cara, ma una domanda: non è un po’ meschino che per un’auto di questa fascia uno sia ridotto a dire “cosa sarà in grado di fare nei prossimi anni”? Perché nel frattempo non lasciano i sensori? Le cinesi - e non solo - stanno infarcendo i loro modelli di Lidar, telecamere HR, sensori, radar… e i poveri clienti Tesla sono ridotti al “abbiate pazienza, vedrete tra qualche anno”? Va bene ridurre i costi, ma è ridicolo.
quello che hanno in testa gli ingegneri tesla non si sa. nella mia modelY sono presenti i sensori ma con qualche aggiornamento prima o poi li spegneranno. Oltre al contenimento dei costi, c’è anche una volontà specifica di avere una gestione software più semplice possibile, con le telecamere faccio tutto: il parcheggio 3d, anti collisione, autopilot, sensori luce e pioggia, ecc. sicuramente é tutto acerbo. mi viene da paragonare la reattività del touch del primo iPhone con quelli odierni.. stanno sperimentando e stanno utilizzando i possessori tutti come tester.. e a me non dispiace
@@salvogll ok ma continuo a non capire: in nome di qualcosa che anche gli altri costruttori possono fare come e quando vogliono (ovvero sviluppare software per uso di sole telecamere) Tesla chiede un sacrificio ai suoi clienti ancora per qualche annetto.
Ottimo video, aspetto volentieri il video della long range. Sul clima c'è qualche trick, su Vision siamo tutti d'accordo che si può fare meglio. Il difetto che a me dà più fastidio, e lo dico anche nei miei video, sono i tergi automatici, io che ho il coating sul vetro, mi fa impazzire. Infatti se piove spesso non uso autopilot. ❤
Che io sappia il problema del tergicristallo è dovuto principalmente al fatto che non vi sia un sensore pioggia ma che sia delegato anche quella funzione al Tesla Vision
Gran bel video, condivido appieno i 5 difetti citati…Ma c’è da ammettere che, almeno personalmente, quando poi lei ti incolla allo schienale con una toccatina di acceleratore, queste pecche si volatilizzano in quella manciata di secondi per lo 0-100 😂
@@paulgenta4819 Senz'altro, sebbene dipenda pur sempre dal mezzo che si ha...Con una Dacia (con tutto rispetto) magari no, ma con un'auto nel cui configuratore è espressamente indicato lo 0-100 tra i dati principali, ogni tanto lo sfizio ce lo si toglie!🤪
La carica in Ac è a 11kw per 2 motivi, il primo una questione di peso, potrebbe pesare 20/30kg in più quello da 22kw che ti dovresti portare dietro per tutta la vita dell'auto. il secondo motivo è l'efficienza, i caricatori in ac hanno una curva di efficienza che è ottimizzata verso il massimo della capacità, per cui all'80/90% ha un efficienza del 90% ma al 5/10% della potenza potrebbe avere anche un 50% di efficienza. Ora un caricatore in ac è fatto da 3 caricatori da 16a mentre il 22kw è fatto da 3 caricatori da 32a. Ora normalmente a casa in molti caricano a 3kw che sono 13a per cui un caricatore da 11kw sarebbe nel suo ideale range di efficienza mentre il 22kw lavora neanche al 50% dei 32a e l'efficienza di ricarica potrebbe essere dell80% invece che del 90%. ora se invece uno avesse 30a di potenza di ricarica a casa, un caricatore da 22kw lavorerebbe con l'efficienza ideale mentre quelli da 11kw in ogni caso avrebbe un efficienza ideale in quanto (e li ce ne sono di 2 tipi), un tipo utilizza 2 sezioni da 16a in serie (e comunque l'efficienza sarebbe ottimale e questa dovrebbe essere la soluzione che utilizza tesla ma non sono sicuro) mentre l'altro tipo ha 2 sezioni da 16a e 1 da 32a e quindi in caso di ricariche da 30a utilizzerebbe la sezione da 32a per ottimizzare l'efficienza). Sintetizzando il punto debole dei 22kw è il peso e l'efficienza di ricarica in caso di ricariche sotto ai 14a, per cui è più intelligente la soluzione a 11kw
super mega buon anno! sempre top, sempre grande! per il tettuccio però in parte d'accordo. è sicuramente schermato e l'auto sarebbe cmq calda. peraltro è il colore nero del tetto che eventualmente scalda e attira i raggi.. cmq le bestemmie che avrai tirato ad auto pulita con i tergi 🙂 top!
Ciao dario sul clima non sono d'accordo il mio funziona benone direi e non spara in faccia se lo regoli bene...per I sensori ci vorrebbero ancora o la telecamera davanti..ma a forza di aggiornamenti sarà presto perfetta..del resto ci lavorano da un po...per il tetto direi che con i suoni sedili non è un problema ed eventualmente raffeeschi o riscaldi da app molto prima..anche in automatico..per il sistema di navigazione personalmente mi trovo bene..ciao
Ciao Dario, come sempre fai analisi molto corrette e puntuali, ho una modelY long range da quasi due anni e riscontro tutte le problematiche da te citate, io ho la fortuna di avere ancora i sensori di parcheggio che, come ricorderai sono davvero precisi, e quindi non ho questa problematica delle nuove, la Y ha un vetro ancora più grande bella 3 e risulta necessario da giugno a settembre di dotarsi della tendina che tesla ha in gamma e che si monta in 3 minuti risolvendo totalmente il problema. Il navigatore é molto peggiorato dell’ultimo anno e non capisco perché, prima aveva logiche buone adesso va veramente molto peggio come dici tu nella scelta dei percorsi proprio perché ti vuole mandare sempre nelle tangenziali. Comunque complimenti ancora per il tuo lavoro sempre utile, professionale e piacevole. Ciaooo
Il problema della telecamera frontale per i parcheggi penso sia che si sporcherebbe troppo spesso. Basterebbe un buon vecchio sensore che aiuta le altre telecamere, ok il minimalismo e la riduzione delle lavorazioni ma qua il rapporto costo/benefici giustificherebbe ampiamente il suo uso.
Recensione perfetta. Sono un possessore della nuova M3 Highland LR. Confermo tutti i pregi e difetti da te elencati. Un particolare apprezzamento ai due “difetti” bonus di fine video. Anche io ti confermo i due difetti e speriamo davvero li correggano presto. Io metto i tergi in OFF e appena attivi una qualunque assistenza alla guida, si spostano in AUTO e quasi sistematicamente dopo alcuni minuti parte un colpo di tergi, anche con il parabrezza pulitissimo. Aggiungo che se questo accade mentre si viaggia controsole e magari si sta facendo un sorpasso, di colpi il parabrezza si “impasta” e non si vede più la strada. Mi è successo una volta è ed da cardiopalmo. Pericoloso! Grazie
Dario sei sempre corretto e esaustivo nelle tue descrizioni della Tesla, la consiglieresti come auto elettrica, nonostante abbia questi difetti,o pensi che altri brand siano da prendere in considerazione. Grazie mille Dario.
ti seguo da molto poco ma ammiro il tuo modo di spiegare e valutare. ho un ibiza del 2012 1.2 tsi che sente il peso della sua età quindi quest'anno dovrei/spero cambiare macchina. sono orientato sull'elettrica, ormai è deciso, di conseguenza sto valutando quello che offre il mercato. 42500€ sono per me un prezzo esagerato ma ora come ora, credo che a quel prezzo tesla domini su tutti e tutto. una macchina che forse, almeno per me, può competere è la megane e-tech ma dopo aver visto innumerevoli video recensioni sono sempre più convinto di model3. i difetti da te elencati sono davvero "importanti" e fanno ridere per non piangere...credo comunque che nessuna auto in questo momento sia esente da problemi software e tesla pare si "impegni" a risolverli pian piano. quindi ti ringrazio per il lavoro che fai e se deciderò di compare model 3 sarà anche un po colpa tua
Ciao Dario, non mi perdo in complimenti anche se non posso non dirti che trovo le tue disamine molto intelligenti e coerenti. Detto ciò e dopo aver guidato una model Y per quasi 25000km ti confermo i miei “fastidi”: - cruise control nello stop & go lo disattivo perché l’accelerazione in ripartenza è davvero eccessiva. - tergicristalli automatici ogni tanto partono da soli, probabilmente rilevando qualcosa davanti alla telecamera, mentre hanno un ritardo enorme nella riattivazione all’uscita delle gallerie in caso di pioggia (pericoloso) - autopilot in curva si sgancia troppo presto rispetto ad altri marchi - confermo che in parcheggio te la devi giocare, o la va o la spacca. - sul caldo del tetto in vetro onestamente mi aspettavo peggio. Trovo l’impianto potente e non così fastidioso - scricchiolii veramente tanti - fari abbaglianti non omogenei (a righe orizzontali), spero che questa nuova generazione della model 3 siano migliori Per il resto sono molto contento e soddisfatto. Ciao e buon lavoro
è incredibile che tu sia soddisfatto di questi difetti su un auto da 50mila euro. sulla focus mk4 (modello >2018) non ce n'è neanche uno, è un auto praticamente perfetta, tranne i consumi non bassissimi sulle versioni diesel 120cv e benzina. e costa la metà..o almeno costava prima degli aumenti di tutti i produttori. ma probabilmente quei difetti li non ce li ha neanche una clio qualsiasi con gli stessi optional.
credo che la scelta di una ricarica in ac limitata a 11Kw sia dovuta a mantenere una efficienza alta anche nelle ricariche domestiche che spesso sono di pochi Kw. un inverter a 22Kw lascerebbe molta energia per strada come accadeva alla Zoe con caricatore da 43Kw in ac
Purtroppo è un problema a due facce quello degli 11/22kW. Da entrambe le parti accontenti qualcuno e deludi qualcun altro. Non credo che esista, almeno ad ora, una soluzione “universale” per questo problema.
Dove hai trovato scritto quali sono le perdite di un caricatore da 22 kW in relazione alle diverse potenza di carico ? Il "lascerebbe molta energia per strada" mi pare sicuramente infondato !
Tra i difetti/limiti te ne aggiungo uno che a me dà molto fastidio: quando imposti un viaggio il sistema prende in considerazione solo i supercharger e non tiene conto delle altre colonnine disponibili lungo la strada e così non ti ottimizza assolutamente le tempistiche.
C’è da dire che per me (nord italia) la cosa non rappresenta effettivamente un grande problema. Opterei a prescindere per i supercharger 1º per la loro velocità e 2º per il loro costo. Ma se abitassi al sud, dove la situazione supercharger è pressochè disastrosa, di certo vorrei un sistema di navigazione che prende in considerazione da solo anche le altre colonnine, senza farmele inserire manualmente con “aggiungi tappa”
Il problema è l'affidabilità delle colonnine di terze parti per questo non le usano ancora. Immagina se ti pianifica un percorso e ti ritrovi colonnine in DC singole (come quelle che spesso mette Enel) che potresti trovare occupata o non funzionante. Secondo me dovrebbe mettere solo le stazioni dove ci siano almeno 8 stazioni di ricarica (che più o meno per affidabilità sono equivalenti alle 4 di tesla). Cmq sicuramente in futuro quando la rete si svilupperà meglio le includeranno o ti daranno l'opzione
Io abito a Roma e faccio viaggi sia al nord che al sud. In entrambi i casi preferisco sempre usare free to x perché sono più comodi visto che si trovano nelle aree di servizio. Ovviamente non parliamo di prezzo visto che ormai più o meno costano uguali se non di più rispetto ai suc
Sono pienamente d'accordo con Te, mi piace molto la tua descrizione....Bravo, l'unica cosa che la penso diversamente è il discorso del tetto...a me piace molto e con le macchine precedenti prima di prendere Tesla ho avuto più problemi con quella con il tetto in lamiera che con quella in vetro. Ancora complimenti mi piace la tua pacatezza nello spiegare.
non sei malato, hai ragione, come anche sull'autopilot che ultimamente han fatto delle fesserie di aggiornamenti che han peggiorato. Infatti han mandato aggiornamenti a raffica per ovviare senza comunque risolvere.
Ciao, grazie per le tue ottime recensioni e per questa in particolare. Solo una curiosità, consiglieresti gli interni bianchi o neri (con esterno bianco)?
Ciao, sono un possessore di una Tesla Model 3 rwd highland, perfettamente d’accordo con i difetti riscontrati in primis telecamera anteriore, la mia ha qualche scricchiolio proveniente dalla cappelliera, non so se altri hanno lo stesso problema. Rimane comunque l’auto elettrica di riferimento per prezzo qualità ed ecosistema
Buona notte..sono un possessore di una model Y da poco più di un anno, la cosa che mi fa incavolare tantissimo è : con la macchina chiusa e sono nelle vicinanze di spalle , arriva il solito ladrone ,e mi apre comunque la portiera opposta ..portandomi via la monete e cellulare del lavoro, pur non essendo in bella vista....mai successo con altre 10 auto per 30 anni da tassista, quando scendo dall'auto si DEVE CHIUDERE SEMPRE
Un difetto che ho riscontrato io, guidandola su un misto di montagna, è che mi ha fatto venire un po' di mal d'auto, prima volta che mi succede quando sono io alla guida; probabilmente la mancata correlazione tra la progressione in uscita curva e l'assenza di un rumore proporzionale dal motore ha mandato un po' in tilt il mio cervello. Chiedo ai possessori di auto elettrica se è capitato anche a loro e se passa con l'abitudine...
Ci sono studi che confermano che le auto elettriche amplificano il problema della cinetosi (mal d'auto). È proprio per la mancanza di "riferimenti" come il rumore e la marcia innestata ma ci si abitua.
Bella recensione. . . A me quello che da più “fastidio” è la telecamera e/o mancanza di sensori per il parcheggio all’anteriore, dove al giorno d’oggi nelle auto termiche alcune li hanno già di serie i sensori
No ma infatti. Corretto che al costo di 50.000 ci sia un sistema demenziale che non capisce un cazzo di dove sia la macchina. Del resto il vostro livello è questo... Fan senza capacità critica
@@tizidaesatto. Uno spende 50.000 euro e ci si abitua... Ahahahhahahahahahhahahaha l'auto premium o ferma 40 minuti nei retrosupermercati con i fari Matrix led che non funzionano come Matrix led. Ahahhahaha
Oltre a farti i complimenti per i tuoi imparziali commenti e precise disamine delle Tesla e da ex possessore di Model X e da pochissimo di Model Y devo dire che concordo al 100% con il tuo elenco dei difetti (compresi i 2 extra)! Continua così sei un gran professionista!
Volevo sapere se un'auto del genere si può ricaricare a casa senza avere un box di ricarica, quanto tempo si impiega e quanto assorbimento fa sul contatore, quindi quanto incide poi sull'utilizzo di altri eletteodomestici se si hanno soltanto 3kw grazie.
Salve Dario,per valutare meglio l'acquisto di una TESLA,mi piacerebbe sapere l a vita media di una batteria in KM o in ricariche e se l'auto resta in valore negli anni..Grazie
provata recentemente troppo bassa e scomoda per altezze sopra 1,85! qualità interna buona ma esterna troppo leggerina ! non vorrei dirlo ma forse non vale i soldi 43000 euro meglio una tedescona a petrolio qualità irraggiungibile
Le novità introdotte sono davvero interessanti, forse la novità più interessante è quella dei sedili ventilati e quindi rinfrescabili, cosa che sulle vecchie model 3 e model y creava un po' di fastidio d'estate!
Io ho già ordinato una model 3 e mi sono curato poco del problema delle frecce anche perchè so che usciranno opzioni aftermarket, ma trovo sorprendente che tu non l'abbia incluse nei difetti. Devo capire che ci si abitua davvero così facilmente?
Ne aveva già parlato nel video precedente delle frecce, per lui è una questione soggettiva (può essere, però boh...), io visto così lo trovo invece un vero difetto, una leva ci deve essere, molto più sicura. Con le frecce sul volante il problema più grosso è se il volante ce l'hai girato in quel preciso istante che devi inserire la freccia.
@@waitingfor1979 Che grande tuning! Molto meno di quello rischiesto ad una macchina senza super bollo per tirare fuori gli stessi cavalli, per non parlare dei problemi successivi!
Ciao Dario, una domanda... ci lamentiamo tutti o quasi del tetto in vetro. Per ovviare a questo problema, perchè non lo fai wrappare del colore della tua auto, e risolvi il probblema così ? Ne ho vista una rossa col tetto bianco. Stava benissimo .. Fammi sapere cosa ne pensi, io penso di farlo.... visto che con l'età i capelli se ne vanno ;) Salutoni Claudio
Altro difetto: la mancanza di un tergivetro sul lunotto posteriore (per questione aerodinamica); se in inverno si lascia la macchina parcheggiata all'esteno, lo si trova coperto di goccioline d'acqua = visibilità posteriore pari a zero. In ogni caso resta un'ottima auto e ancora imbattuta come qualità/prezzo. Se piace e convince i difetti si accettano, perchè nessuna auto ne è priva.
Questo è comune a quasi tutte le berline classiche. Anche la mia non l'ha (non è una Tesla) e ne sento la mancanza. Odio non poter pulire il vetro posteriore. Le 2 volumi o le station wagon invece l'hanno tutte quante. In genere lo hanno tutte le auto col portellone, non vorrei sbagliare ma mi pare che anche la Croma fine anni 80, che sembrava una berlina ma in realtà lo sportello del baule comprendeva anche il vetro, l'aveva.
Sono assolutamente d'accordo con te il tesla vision mi ha scoraggiato per il cambio dalla precedente versione con i sensori però le qualità di questa vettura compensano ampiamente
In Model 3 e Model Y continua a mancare la parte del cruscotto antistante il volante. Io personalmente non riesco a digerire di dover ricavare tutte le funzioni e le informazioni da una TV a schermo piatto al centro della plancia. Che io debba tenere sempre la testa girata a destra va bene su una Fiat Idea, ma non su auto tra i 40 e i 60 sacchi.
Anche per me, un quadro strumenti per me ci deve sempre essere, devi avere le informazioni principali (velocità, rifornimento, etc.) sotto controllo. Ma anche solo un head up display sarebbe bastato.
Premesso che la sto adocchiando da qualche anno, non é accettabile che unauto del genere abbia dei comportamenti di adas e sensori inferiori a una yaris...sto aspettando che esca un my che rimetta sensori e si spera un lidar...fino ad allora aspetto
La cosa strana del Cruise control in coda è che migliora molto se la si mette in un'altra modalità che non sia hold. Ma per farlo bisogna mettere in parking, e non ha senso! Potrebbe farlo da sola tranquillamente
l'ho appena comprata per mia figlia, l'ho scelta soprattutto per i risultati dei crash test, il fatto di non avere il motore endotermico davanti la rende strasicura in caso di incidente... sgrat sgrat
Dario, è stato ampiamente dimostrato che una carica in AC o DC non ha alcuna influenza sulla vita della batteria. Ciò che invece influisce molto è evitare di caricarla al 100 (parlo della LR) e lasciarla troppo ferma.
@@vadocomeundiavoloma che dici... Hanno autonomia pazzesca solo che purtroppissimo tocca usarla dal 20 all'80% altrimenti stai un mese alla colonnina premium dei retrosupermercati... Ti dicono 500 km di autonomia che poi si riducono a 400 sulla carta e a 300 in autostrada. Pigliassero meno per il culo... Ma fino a che ci sono gli #elettrocoglioni entusiasti del tablet...
Evitare cicli di carica- scarica profonda ( 0-100) vale per tutte le litio. LR o RW o perform. Anche quelle dei cell. La differenza attuale tra DC e AC e’ la velocità’ di ricarica. La velocità’ di ricarica anche influisce sul degrado della batt. Ricariche lente preservano maggiormente la batteria rispetto a ricariche ultraveloci. Il mercato spinge per le ultra fast ma se si può fare senza sarebbe preferibile. Ecco che passare da 11 a 22kw sarebbe utile.
Ciao Dario secondo te, quant'è limitante l'altezza da terra di soli 14 cm nel caso si dovessero affrontare dei piccoli tratti di sterrato anche in pendenza ? ...Di solito in alcuni agriturismi tipici o casette di montagna situate magari su altopiano ? Grazie in anticipo del tuo riscontro. PS : Sono di Monza e Brianza (Varedo) ma ho seconda casa di famiglia situata nella Valseriana
Riguardo alla scattosità dell’autopilot nelle code… la trovo sorprendente… potete ridurla molto selezionando una distanza maggiore con la rotellina destra… è vero che si tiene qualche metro in più, amen, ma almeno è molto più godibile
Sono un completo novellino in fatto di auto elettriche, ho sentito dire che usando la supercharge si rischia di compromettere anticipatamente la batteria, é vero?
@@edoardocorridoni , se lo avessi scritto nel video di qualcun' altro ,magari si sarebbero scatenati , ma fortunatamente chi guarda i video di Dario e abbastanza intelligente
@@gabrielechiappelloni519 .. non ne sarei così sicuro, con enorme rispetto di Dario, purtroppo anche qui si trovano gli ultrà da stadio della curva anti-EV
Confermo tutti i difetti che hai evidenziato. Quello più antipatico è il teslavision che ha grossi limiti. Mi hanno spiegato che funzionerà al meglio con le reti neurali ( che non so cosa siano e quando ci saranno). Per il resto rimane una gran bella auto da guidare.
Grande Dario cm sempre... io anche faccio più o meno 35-40k all'anno per lavoro ma quasi tutto urbano e avrei la possibilità di ricaricare a casa. Infatti ero tentato dalla nuova M3 per una serie di motivi, anche perché penso che possa piacere o meno l'elettrico ma a 40k nessuno ti offre quello che ti offre tesla sia elettrico che termico (a quel prezzo oggi nn compri neanche una golf o un T-roc diesel. L'alternativa sarebbe il solito suv diesel che poi saranno belli e comodi ma sono tutti uguali e poi a mantenerli nn è che siano così economici visto che essendo pesanti e cn motori abbastanza fiacchi consumano di conseguenza, senza contare bollo, tagliandi ecc. Che in Mercedes ogni volta sono da 600-700€ Ero indeciso tra la nuova M3 e la nuova Bmw X1 diesel (so che sono due macchine e due prezzi completamente diversi) però mi sa che la M3 mi attira di più in tutto e poi sarebbe una novità nn la solita tedesca a gasolio per quanto belle e confortevoli possano essere ma costano sempre di più cm dei bilocali. Premetto che adesso ho una classe a 2019 200d motore Mercedes che va benissimo ma inizia ad avere troppi km e la devo cambiare cm ogni 3-4 anni faccio essendo un agente di commercio e faccio una media di 70-80km al giorno,poi può capitare il giorno che ne faccio anche 150. Volevo aspettare l'incentivi che usciranno quest'anno ma ho letto che saranno valide solo per macchine prodotte in Italia quindi Tesla e le altre straniere dovrebbero essere escluse. Se volete dirmi la vostra e darmi qualche consigli mi fa piacere!! Buon anno a tutti
Circa il tetto, basta mettere una pellicola leggermente oscurata antisole che, aggiungendosi al piccolo filtro di base preesistente funge da protezione quasi totale dell'abitacolo pur permettendo la visuale all'esterno. Ho pellicolato tutta la mia tesla (tranne il parabrezza) da 4 anni e mai avuto problemi di "cottura".
Del resto... Un leggera pellicola sul tetto in cristallo di auto da 50.000 euro e risolvi tutto. Del resto alla tesla hanno altri pensieri... Apparire meno ridicoli per l'autopilot demenziale
Scusami ma la telecamera frontale deve esserci per forza altrimenti il teslaVision come farebbe a (non) funzionare? Il problema è che non la rende fruibile durante la manovra.
Ho comprato la tesla 3 fine 2003, ho problemi con autopilot, non sono mai riuscita a parcheggiare non ha mai funzionato , non rileva parcheggi .. è normale Grazie
Tesla Model 3 usate 2019 24.950 31.380 Tesla Model 3 usate 2020 9.800 29.460 Tesla Model 3 usate 2021 750 29.610 Tesla Model 3 usate 2022 30.900 41.870
Premete su questo link per vedere la PROVA COMPLETA della nuova Tesla Model 3 Highland RWD 2024: ruclips.net/video/LPm-SYHcwZ8/видео.html
Ciao Dario, ho una model 3P del 2021 e concordo con te in quasi tutto quello che hai detto. Sulla ricarica massima a 11kw la penso come te e anche sugli adas un po' bruschi e i sedili non ventilati. Invece non mi sono mai capitati i bug che hai citato riguardante il navigatore o i tergicristalli. Con il clima mi trovo molto bene, è una delle poche auto dove imposto una temperatura e non la tocco più per settimane. La macchina ha poco più di 2 anni e ha 110k km percorsi con grande soddisfazione. Ci ho girato tutta l'Italia e non ho mai avuto problemi per ricaricare. Ha qualche difetto come ogni auto ma vengono tutti ripagati dai pregi e dal comfort di guida. Per me è quasi impossibile pensare di tornare a un'auto termica, almeno che non si tratti di una sportiva benzina potente abbastanza. Quando l'ho presa il plus più grande di Tesla era la rete di ricarica riservata, in 110k km non ho mai trovato un supercharger che non funzionasse e non ho mai dovuto aspettare che si liberasse uno stallo. Adesso spesso ricarico anche con le freetox in autostrada ma non sono paragonabili ai suc per affidabilità e disponibilità.
Sei un professionista assoluto e dici veramente come stanno le cose. Alcuni anni fa ho avuto l'occasione di provare una Tesla S e appena salito la mia prima impressione è stata: cosa serve il tetto in vetro senza una tendina?.Temperatura in abitacolo insopportabile anche se era in funzione da 10 minuti il clima. La risposta alla mia osservazione non c'è stata. Senz'altro oggi hanno migliorato il clima ma allora non era la stessa cosa di Mercedes o BMW e di tante altre.
Bravo Dario che tra tantissimi commenti fatti da gente che prende il canale come piazza o bar del paese proprio fai sempre il tuo e bene cioè INFORMAZIONE. Per il resto vendite e il tempo decreteranno il successo del prodotto. Ho avuto modo di dire in altri commenti che l'auto è un gran bel mezzo MA non è per tutti in quanto l'auto elettrica richiede una gestione di utilizzo ben diversa dal termico quindi oltre alle convinzioni green (tutte da vedere) e al portafoglio non è un mezzo adatto ai più.
100% sui difetti da correggere! Se un prodotto è buono per qualcosa non bisogna far passare che sia buono per tutti gli aspetti quando non lo è. Rimanere critici porta a migliorare.
Peccato che la maggior parte dei possessori di Tesla non la pensi così, sono convinti di avere l'auto elettrica migliore al mondo esente da difetti, guai a criticarla!
la tua analisi critica rasenta la perfezione , sono d'accordo su tutto aggiungerei solo un altro difetto : la eliminazione della leva delle frecce che , essendo dovuta solo a ragioni economiche è ancora più stupida , ti faccio i miei più sinceri complimenti , tutti gli altri che fanno prove su strada si comportano da influencer e fanno solo promozione , mi iscrivo al tuo canale per questo
Benvenuto tra noi!
Manco le frecce? Ma come cazzo si fa😂😂😂 passi tutto il resto (e non passa), ma manco la levetta delle frecce?!?! E quanto costa? 5 dollari? Ajoooooo😂😂😂
L'unica difficoltà si ha su rotonde piccole x l'inserimento della freccia...ma visto che cmq io riesco a metterla noto che la maggior parte delle persone che hanno la levetta NON la usa...
e che vuol dire , ci possono essere anche persone che mettono fino alla terza marcia anche se hanno la quinta, affari loro , è impressionante quanti avvocati difensori abbia l'uomo più ricco del mondo , del resto ha pure messo il volante mozzato , ma si può ?? ma gli ingegneri che lo circondano l'hanno mai guidata una macchina ? perchè dobbiamo avere delle "difficoltà" ? molta gente intelligente non la compra solo per questo e fa bene perchè togliere la leva delle frecce è sinonimo di stupidità @@sebastianococco9348
@@sebastianococco9348 la uso di piu io che devo premerla sul volante che il resto del traffico che ha la leva e non la usa
Da felice possessore di una Performance 2023 sono d'accordo quasi su tutto, in particolar modo questione acc/autopilot che, se uno vuole guidare un minimo spedito e fluido, non permette di eseguire le normali manovre di sorpasso ecc.
Il maggior difetto da me riscontrato riguarda la configurazione dei sedili posteriori: i poggiatesta fissi non permettono di far arretrare completamente i sedili anteriori una volta abbattuti quelli posteriori, e questo è un grosso problema per le persone alte come me. Inoltre la mancanza della configurazione 40:20:40 (o almeno della botola di carico) mi hanno precluso una giornata sciistica in 4 persone, per l'impossibilità di caricare l'attrezzatura.
Detto questo sono molto soddisfatto dell'acquisto, provenendo da un 330d station ne sento la mancanza solo per il difetto di cui sopra.
Ciao Dario, sempre ottimo video. Questi difetti che hai elencato, non sono difetti di poco conto, sono sicuramente, e lo sono, almeno per quanto mi riguarda, dei punti i quali, mi portano a decidere di non comprare un auto. Senza tralasciare il fatto che cercano di evitare di pagare i difetti in garanzia. Continua così video super interessanti.
Ma qui difendono tutti. Merdo tombino senza sensori di parcheggio e "ti abitui"
@@waitingfor1979 “ti abitui” perché ha altre qualità che superano di gran lunga i difetti. È come se esci con una fotomodella e magari ha come difetto che so, che non parla bene l’italiano: sai che mi frega, ma che ne puoi capire tu che guidi una caldaia su ruote e esci con godzilla
Auto non ancora pronta e anche con qualche passo indietro. Tesla dovrà fare un miracolo e in fretta a livello software.
@@menestrello6159quindi il Cruise control adattivo che funziona meglio su segmento a che costano la metà, è una cosa di poco conto? Ti ci abitui davvero? Ahahahah dai non diciamo stronzate. Come i fari "predisposti" Matrix ma che non lo sono ancora, cosa aspettano? Babbo natale? Per non parlare del fatto che mi tolgono i sensori per quelle porcate di telecamere che non ti fanno capire un cazzo. O la tendina per il tettuccio che non hanno manco avuto l'accortezza di inserire. Fammi il favore dai
@@menestrello6159l'esempio che hai fatto rappresenta plasticamente la grettezza del tuo pensiero. Purtroppo il livello medio dei teslari è ancora troppo vicino ai tifosi da curva per poter fare affidamento sui feedback che si trovano sul web, tranne qualche eccezione come l'autore di questo video
Ciao Dario.
Non potevi fare analisi più precisa. Sono perfettamente d'accordo su tutto quanto da te esposto.
Nonostante abbia provato e non possegga una Model 3 o Model Y, trovo la tua analisi puntuale e corretta. Da vero professionista che prova con molta precisione le auto.
Bravo Dario.
Un saluto.
I bug finali che hai indicato sono assolutamente veritieri, anche nel mio caso (stessa auto, Highland LR) I comportamenti di climatizzatore che ogni tanto emette aria fredda, cruise control brusco e tergicristalli che si attivano senza motivo (ho forse trovato un motivo, a volte si attiva quando il sole picchia sulle camere frontali, le “abbaglia” ed il sistema lo scambia per una diminuzione della visibilità data dalla pioggia) sono i dettagli più fastidiosi. Aggiungerei anche il fatto di non poter mutare il segnalatore di superamento velocità di codice una volta per tutte ma doverlo fare ad ogni accensione.
Sicuro non si possa mutare se superi il limite? A me non lo fa ma ho una y "vecchia"
A me il tergi si attiva da solo anche di notte, quindi a meno che non sia dovuto alle luci stradali ci deve essere qualche altro problema.
Non vorrei dirti una castroneria ma il segnale del superamento velocità è obbligatorio per legge per tutti i nuovi veicoli immessi sul mercato. Credo che purtroppo ce lo troveremo su qualsiasi nuovo modello commercializzato dal 2024 in poi
@@UnoACasissimo esatto
@@UnoACasissimoconfermo quanto scritto.
Ho visto un video dedicato proprio sulla necessità di disattivarlo ad ogni accensione. Obbligo di legge per le nuove auto omologate.
Ad esempio se prendo una Y non c'è in quanto è stata immessa nel mercato (e quindi omologata) circa 3/4 anni fa. Per la nuova model 3 è obbligatorio per legge. Questo vuol dire anche per tutte le nuove vetture europee
Bella prova Dario come sempre!! I difetti elencati sono stati evidenziati da altri e con onestà fanno una bella differenza in fase di scelta. A mio giudizio reggono per la base di gamma che con incentivi e tutto si porta a casa a un orezzo ragionevole da generalista e si può decidere di passarci sopra. Considerando però che le "top", long range e la futura plaid avranno gli stessi problemi... si fatica a passarci sopra. Totalmente senza senso e quasi da presa in giro il pacchetto guida avanzata. Grande e continua così.
Ciao Dario, da possessore di tesla sono completamente d'accordo con te, anche io ho potuto notare tutti i difetti che hai elencato. Purtroppo sono ad oggi un grande limite per l'auto, in ogni caso nonostante questi, è ancora troppo più conveniente per prezzo e prestazioni rispetto a tutte le altre elettriche!
Forse nel confronto tra elettriche prevale la razionalità, nell’endotermico non è mai stato così. C’erano le sensazioni evocate, c’era la tipologia di interni, c’era la bellezza estetica. Ora si analizza tutto razionalmente e si conclude, e condivido, che tesla abbia il miglior rapporto qualità prezzo. Ma per fortuna, le auto si sono comprate più col cuore che con la calcolatrice in mano. Questo a portato a differenze e offerte varie, che toccavano corde diverse in diverse persone. La tesla in questo momento -per quanto mi riguarda- è emozionante quanto una golf 1.4 benzina del 90: ovvero il giusto, ma niente batticuori
@@carlocongiupurtroppo per quelli come me il batticuore non è mai stato la discriminante per l'acquisto, ove invece prevale il rapporto qualità prezzo su auto di basso lignaggio (tipo Grande Punto), a causa di un portafogli poco capiente.
Amerei quest'auto se me la potessi permettere.
E invece probabile quando dovrò rottamare la mia Grande Punto (convertita GPL) del 2006 dovrò puntare molto più in basso con i prezzi odierni.
Bravo Dario, video ottimo. Per me sono tutti difetti molto gravi, anche quelli che metti nella categoria "soggettiva". Per me sono deal breakers , bastano a non farmi acquistare questa auto, a prescindere dal fatto che un'elettrica non si adatta al mio stile di vita. Il problema è che in troppe auto odierne, di tutte le marche, la tecnologia mal concepita o mal tarata ti rema davvero contro. Per coreggere questa assurda tendenza, il tuo lavoro è essenziale.
Io ho una Tesla LR da 4 anni e devo dire che i pro rispetto alle mie auto precedenti (Tedesche di pari livello ) sono schiaccianti rispetto ai contro …. Mai più per me Caffettiere fumanti
Ahhahahahhahahahhahahahahhahahahhahahahahhaha
Livello del teslaro medio: tifoso da stadio
@@paolor.6515 risposta tipica da personaggio medio che giudica auto elettriche senza averle mai provate
@@paolor.6515 tifoso da stadio? Ti sta dicendo che ne possiede una e vede un sacco di vantaggi. Sei tu il tifoso livoroso che non accetta che uno preferisca le elettriche.
@@flyone4501 la mia risposta è di uno che conosce le auto e ci fa 40kkm l'anno e che sta valutando l'acquisto di una modY. Poiché non sono un fanboy a differenza dei fanatici teslari non mi sognerei mai di definire caffettiere fumanti le endotermiche come la mia attuale Mercedes che con quasi 400kkm è meccanicamente perfetta.
Provata oggi in concessionario, sterzo buono, posizione di guida buona, comfort buono, frenata rigenerativa strana, frenata poco incisiva, frecce sul volante assurde, potenza in abbondanza, stabilità e grip buoni, finiture e materiali buoni.
mbe’?
@@edoardocorridoni ha detto di scrivere nei commenti che sensazioni abbiamo avuto noi altri
Da precisare che se sei sopra i 190 cm cambia tutto. Io sono 2m ed è una delle auto più scomode su cui sia mai salito, mi intralcio sul volante con le gambe, posti dietro strettissimi. Auto inutilizzabile. Ho optato per la mod y
@@gabrieleb5408 ah scusa hai ragione.
anche io ho trovato la frenata poco incisiva...boh...non frenava tanto...e non parlo della rigenerativa, quella è abbastanza forte..
1) "l' automobile si guida bene, ha un elevato livello di confort e di qualità di marcia a bordo, ha un livello tecnologico superiore a tutte le termiche" PUNTO 2) è una bev e come tutte le bev, più di tutte le bev, ha degli aggiornamenti e quindi migliora dopo essere stata comprata. Una termica no! 3) al netto dei suoi limiti offre tanto rispetto non solo ad altre bev ma anche alle termiche, a parità di costi 4) la Tesla modelY è molto probabilmente il modello più venduto in Europa in assoluto 5) i discorsi sulla sostenibilità lasciamoli fare a chi ha studiato, non sfociamo sempre in discorsi da bar 6) che tristezza dei soliti commenti dei petrolhead che devono insultare...
Bellissimo video, riguardo il secondo difetto bonus, dell’attivazione dei tergicristalli questo accade perché quando si attiva il cruise control adattivo la macchina passa automaticamente ai tergicristalli automatici e essendo sprovvista di sensore pioggia si basa sulle telecamere per rilevarla. Può capitare che a volte anche in assenza di pioggia si attivino rilevando sporcizia, forse nel tuo caso essendo appena uscito dall’auto lavaggio era presente qualche goccia sulla telecamera
Non ho mai guidato una Tesla, quindi bravo Dario che hai spiegato tutti i difetti che hai rilevato dal tuo utilizzo.
Secondo me, correggetemi se sbaglio, un difetto che ha Tesla model 3 è non avere un monitor dietro il volante con le indicazioni principali tipo velocità e temperatura esterna. Come molte auto recenti non è presente una duplicazione dei comandi "fisici" con tasti o rotelle, per avere per esempio una regolazione veloce di climatizzatore o altre funzioni. Per me ci si distrae troppo dalla strada ad avere un enorme monitor centrale e basta.
Se il passeggero è un anziano voglio vedere a regolare climatizzatore o altro.
Tutto ciò che credi possa mancare in una Tesla, in realtà c'è ed è molto più comodo. Il monitor dietro al volante manca, ma volendo lo puoi aggiungere con meno di 100 euro, ma ti dico subito che non serve in quanto tutte le informazioni che ti servono, come appunto dici la velocità e temperatura esterna, l'hai nel monitor principale e dopo qualche km già ci fai l'abitudine o non lo guardi proprio, anche perché, diciamoci la verità, quante volte guarderai la temperatura esterna? Riguardo il sapere la velocità invece Tesla ha risolto in 2 modi, se superi il limite di velocità emette un segnale acustico (che puoi disattivare) e volendo puoi anche abilitare che l'auto seguirà sempre i limiti di velocità della strada, ma anche qui, se guardi la velocità è perché non vuoi, credo, andare oltre il limite consentito o vuoi semplicemente avere un "controllo" dell'auto, bene, nelle Tesla le controlla automaticamente l'auto per te, tu puoi comunque controllare la velocità dell'auto, ma l'auto lo farà per te ogni volta che la guidi.
Riguardo ai tasti fisici invece, Tesla ha "implementato" la possibilità di fare TUTTO tramite comandi vocali, infatti premendo la pallina a sinistra del volante abiliti l'assistente che farà quello che tu vorrai, quindi se devi impostare il condizionatore a 10° basta che gli dici "imposta condizionatore a 10°", senza cercare il tastino nell'auto e senza distrarti alla guida, stessa cosa vale per la velocità del clima. Questo, e tantissimi (credimi, sono un immensità, ti basta cercare su google "comandi vocali Tesla" per vederli tutti) altri comandi, sono stati inseriti per far distrarre il meno possibile il guidatore.
Se invece il passeggero è anziano premi il tasto tu dal volante e gli imposti il clima, che poi, per anziano che intendiamo? 90 anni? Perché se un 90enne salisse nella mia X4 non saprebbe comunque accendere il clima, anche con i tasti fisici.
Devo dire che una cosa che temevo anche io era proprio quella del non avere nulla dietro al volante.
Ormai ho percorso 3500km con la mia Highland (rwd), e ti posso dire che dopo 300km ormai l’occhio mi andava da solo in zona tachimetro… arzillo io? No, decisamente no, proprio per niente, te lo garantisco.
Sul fatto degli utenti “agè” c’è poco da dire: è vero.
Quando ho in auto mio papà o mia mamma (entrambi 65+) devo fare tutto per loro, ma i comandi vocali risolvono un buon 80% dei casi che si possono verificare quotidianamente in macchina.
@@Tora568francamente la classica manopola per la regolazione del clima è di una ergonomia e di una praticità senza pari
@@paolor.6515 Su una Tesla ti basta 1 click per attivare il clima e regolarlo, poi siamo sempre lì, se non la provi non potrai mai capire la praticità e te lo dico perché anche io pensavo fosse scomodo avere tutto sul tablet, ma credimi, è estremamente funzionale e intuitivo, tutto è fatto per essere facile e veloce.
ciao.
il cruscotto centrale, passata la prima settimana non se ne sente più la mancanza.
Confermo invece che i comandi a schermo, distraggono dalla guida. Dal regolare il clima, ai tergicristalli, cambio finzioni, ecc
Complimenti Dario! Hai toccato tutti i punti deboli della pur ottima Model 3 2024. Sono perfettamente d’accordo con te … anche se ho fatto un test drive di sole poche ore. Piacerebbe anche a me provarla per due o tre giorni!
Auguri di Buon Anno Dario, ti auguro di portare sempre più contenuti avvincenti come questo ultimo
🌈💉💉💉
Video molto, molto utile! Complimenti anche per aver menzionato problemi mai evidenziati da nessun altro test drive!
Grazie! Video utilissimo! Non capisco come si possa tollerare l’assenza di apple car play!! Io l’ho messo sulla mia auto del 2006, e mi ha cambiato la vita. Ho anche i sensori di parcheggio, un comodo navigatore, un clima che funziona perfettamente, una STRUMENTAZIONE VERA davanti a me, e non uno stupido schermone, ho comandi veri e non demenziali touch!!! Sinceramente spendere 40k per una lavatrice mi sembra una cosa da dementi…
Ce l'ho da un paio di mesi:
- navigatore per ora l'ho trovato ottimo come itinerari e meglio del mercedes mbux che ho lasciato
- vento fresco in faccia dopo averla lasciata al sole, confermo fastidioso
- tendina oscurante per il vetro, basta comprare quella originale o aftermarket a pochi euro, certo non è come quella motorizzata che avevo sulla mercedes e non si apre il tetto
- sensori di parcheggio e di poggia dovevano metterli, è una carenza grave
- autopilot e cruise adattivi discreti anche solo con le telecamere, ma è vero che c'è di meglio sul mercato.
Tutti gli altri punti positivi sono descritti nell'altro video, l'auto è eccezionale (anche se non adatta a tutti)
Grazie per il feedback!
Qualità vernice? Un amico possessore di mod x dice che è obbligatorio wrapparla
@@paolor.6515 Dopo 3 anni si staccava la vernice anche sulla Mercedes quando prendevi sassolini, non penso abbiano fatto peggio 😅 sul modello highland non ci sono test a lunga durata quindi si vedrà, non mi metto di certo problemi adesso, al momento ad occhio è uguale a qualsiasi altra auto che ho avuto
Complimenti. Comunque sulla telecamera anteriore c'è da dire che questa c'è sul parabrezza e non sul parafanghi. Quella sul parabrezza dovrebbe funzionare secondo le logiche dell'Intelligenza Artificiale. Quest'ultima affina la sua precisione mano a mano che le model 3 highland aumentano le percorrenze e le forniscono i dati. Con i prossimi aggiornamenti del software, dovrebbe migliorare le sue capacità e quindi la sua valutazione sulla distanza anteriore.
Ahahahhahaha
Video interessante ed informativo! Io spero di comprarne una prima o poi, ma credo che il peggior difetto sia la mancanza del radar anteriore. Ho i miei dubbi che il tesla vision possa funzionare con la stessa sicurezza ad esempio con la nebbia…
Appppero: con la nebbia quindi?
Non fate troppo affidamento sui radar attuali… per evitare falsi allarmi sono tarati per evitare tutti gli ostacoli con differenza di velocità superiore ai 40kmh… quindi in pratica se nella nebbia c’è un auto incidentata davanti a te ci finisci contro comunque
Nella nebbia il tesla vision si disattiva e tanti saluti, rallenti e preghi… almeno ti eviti di andare ai 140 che tanto c’è il radar
Test drive fatto, il difetto che per ora mi fa desistere dall'acquisto, e che secondo me è una cosa senza senso e pericolosa, è l'assenza della leva delle frecce. Io uso sempre le frecce ed uscire da una rotonda mettendo la freccia è Praticamente impossibile. Mi chiedo come abbiano potuto omologare una cosa così pericolosa.
Anch'io fatto il test drive e nelle rotonde e impossibile. La vettura e americana e fatto principalmente per il mercato americano dove le rotonde non esistano. Avrebbe dovuto fare un modello per l'europa
Io la uso da tre mesi...6000km e vi assicuro che ci si abitua alla grande e poi risulta comodissimo
@@filippoquarti9761immagino che si riferissero a quelle rotatorie talmente piccole e strette da dover ruotare di 180° o più lo sterzo, tipiche dei comuni medio-piccoli.
Ciao Dario
Ho apprezzato la tua dettagliata spiegazione. In particolare ho colto la frase che riguarda il tetto panoramico.
Questa estate sono andato a Bolzano a fare il test drive (quindi con la vecchia M3) ed anch'io ho concluso che avrei preferito non avere il tetto in vetro a causa dell'enorme flusso di calore.
Non ho fatto l'acquisto ed al momento rimango alla finestra a vedere come evolve il mercato.
Secondo te è possibile pellicolarlo bianco in tinta con l'auto?
Buon anno!!!
ciao. da possessore di posso dire che vendono originale e non delle tendine che si incastrano che monto ad aprile e le tengo su per tutta l’estate.
Si risolve l’effetto termosifone.. adesso puoi comprartela😂
Ciao! Certo, ci sono anche delle pellicole effetto “specchio” che aiutano a limitare l’effetto serra in abitacolo. Soluzione ce ne sono diverse 😉
@@DarioZani grazie mille
Ciao Dario.
lascio anch’io il mio contributo da possessore prima di Model 3 LR, adesso di Model Y LR e pronto all’acquisto della nuova Model 3 LR.
Per il tesla vision e sistemi adas é veramente tutto penoso e si rasenta la pericolosità e l’inaffidabilità ma con l’ultimo aggiornamento e il passaggio alla visualizzazione 3D durante il parcheggio, Tesla ci ha dato un piccolo assaggio di cosa sarà in grado di fare nei prossimi anni con le sole telecamere (come ad esempio attivare i fari matrix) anche se un radar anti collisione io l’avrei cmq lasciato.
Per il limite della ricarica in corrente alternata ad 11 kw, fidati non è un problema perché sono sempre più diffuse le Fast a 50/75 kw e le colonnine lente non si cercano ed utilizzano più.
Per il mio utilizzo, ricariche casalinghe notturne a 7kw e all’occorrenza ricariche fast, la rete di ricarica anche qui in Sicilia sta facendo passi da gigante.
Piccola nota sul degrado delle batterie: non c’è differenza tra AC e DC, degrada più avvicinarsi allo zero e al 100% di carica e lasciare ferma inutilizzata l’auto in queste percentuali (almeno per la chimica delle batterie montate sulle versioni long range)
Per il tetto in vetro,
non tanto per la stagione fredda ma durante quella calda, il vetro arriva a temperature folli e si ci può anche scottare.
Io risolvo montando ad aprile per toglierle ad ottobre, delle tendine in stoffa che evitano l’effetto “termosifone“
Ultima nota:
L’automatismo dei tergicristalli utilizza le telecamere e quindi é solo buono a rovinare le spazzole con avvii alla massima velocità senza spruzzare acqua.
anche qui un buon vecchio sensore l’avrei lasciato.
Altro che vorrei segnalare:
l’auto è bassa e soprattutto un passo di quasi tre metri e quindi bisogna fare bene i conti prima dell’acquisto.
l’auto non è esente da scricchiolii interni ed esterni vari e quindi i maniaci della perfezione devono tappare almeno un orecchio.
Adesso aspetto la recensione della Long Range e metto in vendita la model Y.
Sulla qualità della vernice cosa dite? Un amico possessore di 3 tesla dice che è obbligatorio il wrap
@@paolor.6515 l’impressione che da non é delle migliori. ho sempre scelto il bianco e non ho avuto problemi con nessuno delle due auto. regge bene i piccoli segni di sportellate e sassolini sul frontale. Gli altri colori non saprei
@@salvogll premesso che adoro Tesla anche se per me è troppo cara, ma una domanda: non è un po’ meschino che per un’auto di questa fascia uno sia ridotto a dire “cosa sarà in grado di fare nei prossimi anni”? Perché nel frattempo non lasciano i sensori? Le cinesi - e non solo - stanno infarcendo i loro modelli di Lidar, telecamere HR, sensori, radar… e i poveri clienti Tesla sono ridotti al “abbiate pazienza, vedrete tra qualche anno”? Va bene ridurre i costi, ma è ridicolo.
quello che hanno in testa gli ingegneri tesla non si sa.
nella mia modelY sono presenti i sensori ma con qualche aggiornamento prima o poi li spegneranno.
Oltre al contenimento dei costi, c’è anche una volontà specifica di avere una gestione software più semplice possibile, con le telecamere faccio tutto: il parcheggio 3d, anti collisione, autopilot, sensori luce e pioggia, ecc. sicuramente é tutto acerbo. mi viene da paragonare la reattività del touch del primo iPhone con quelli odierni.. stanno sperimentando e stanno utilizzando i possessori tutti come tester.. e a me non dispiace
@@salvogll ok ma continuo a non capire: in nome di qualcosa che anche gli altri costruttori possono fare come e quando vogliono (ovvero sviluppare software per uso di sole telecamere) Tesla chiede un sacrificio ai suoi clienti ancora per qualche annetto.
Ottimo video, aspetto volentieri il video della long range.
Sul clima c'è qualche trick, su Vision siamo tutti d'accordo che si può fare meglio.
Il difetto che a me dà più fastidio, e lo dico anche nei miei video, sono i tergi automatici, io che ho il coating sul vetro, mi fa impazzire.
Infatti se piove spesso non uso autopilot.
❤
Però non è ammissibile che basti mezza pioggia per annullare tutto ciò di cui Tesla si vanta di avere rispetto alla concorrenza.
Che io sappia il problema del tergicristallo è dovuto principalmente al fatto che non vi sia un sensore pioggia ma che sia delegato anche quella funzione al Tesla Vision
Adesso puoi mettere in off i tergicristalli quando attivi autopilot, prima ti obbligava a tenerlo in auto. Meglio di prima ma non ancora ottimo
Finalmente uno che si lamenta del tetto in vetro!!!
Da anni!
Gran bel video, condivido appieno i 5 difetti citati…Ma c’è da ammettere che, almeno personalmente, quando poi lei ti incolla allo schienale con una toccatina di acceleratore, queste pecche si volatilizzano in quella manciata di secondi per lo 0-100 😂
Uno non compra un'auto per fare gli zero- cento! Almeno spero!
@@paulgenta4819 Senz'altro, sebbene dipenda pur sempre dal mezzo che si ha...Con una Dacia (con tutto rispetto) magari no, ma con un'auto nel cui configuratore è espressamente indicato lo 0-100 tra i dati principali, ogni tanto lo sfizio ce lo si toglie!🤪
@@giusepp3montanar0 Evidentemente mi sono sbagliato...
La carica in Ac è a 11kw per 2 motivi, il primo una questione di peso, potrebbe pesare 20/30kg in più quello da 22kw che ti dovresti portare dietro per tutta la vita dell'auto. il secondo motivo è l'efficienza, i caricatori in ac hanno una curva di efficienza che è ottimizzata verso il massimo della capacità, per cui all'80/90% ha un efficienza del 90% ma al 5/10% della potenza potrebbe avere anche un 50% di efficienza. Ora un caricatore in ac è fatto da 3 caricatori da 16a mentre il 22kw è fatto da 3 caricatori da 32a. Ora normalmente a casa in molti caricano a 3kw che sono 13a per cui un caricatore da 11kw sarebbe nel suo ideale range di efficienza mentre il 22kw lavora neanche al 50% dei 32a e l'efficienza di ricarica potrebbe essere dell80% invece che del 90%. ora se invece uno avesse 30a di potenza di ricarica a casa, un caricatore da 22kw lavorerebbe con l'efficienza ideale mentre quelli da 11kw in ogni caso avrebbe un efficienza ideale in quanto (e li ce ne sono di 2 tipi), un tipo utilizza 2 sezioni da 16a in serie (e comunque l'efficienza sarebbe ottimale e questa dovrebbe essere la soluzione che utilizza tesla ma non sono sicuro) mentre l'altro tipo ha 2 sezioni da 16a e 1 da 32a e quindi in caso di ricariche da 30a utilizzerebbe la sezione da 32a per ottimizzare l'efficienza). Sintetizzando il punto debole dei 22kw è il peso e l'efficienza di ricarica in caso di ricariche sotto ai 14a, per cui è più intelligente la soluzione a 11kw
kW, non kWh
giusto...@@edoardocorridoni
ciao domanda da poco esperta, ma ricaricare al supercharger è ancora gratuito? grazie
Negativo, 0,49 € al kWh di media
super mega buon anno! sempre top, sempre grande! per il tettuccio però in parte d'accordo. è sicuramente schermato e l'auto sarebbe cmq calda. peraltro è il colore nero del tetto che eventualmente scalda e attira i raggi.. cmq le bestemmie che avrai tirato ad auto pulita con i tergi 🙂 top!
Ciao dario sul clima non sono d'accordo il mio funziona benone direi e non spara in faccia se lo regoli bene...per I sensori ci vorrebbero ancora o la telecamera davanti..ma a forza di aggiornamenti sarà presto perfetta..del resto ci lavorano da un po...per il tetto direi che con i suoni sedili non è un problema ed eventualmente raffeeschi o riscaldi da app molto prima..anche in automatico..per il sistema di navigazione personalmente mi trovo bene..ciao
Ciao Dario, come sempre fai analisi molto corrette e puntuali, ho una modelY long range da quasi due anni e riscontro tutte le problematiche da te citate, io ho la fortuna di avere ancora i sensori di parcheggio che, come ricorderai sono davvero precisi, e quindi non ho questa problematica delle nuove, la Y ha un vetro ancora più grande bella 3 e risulta necessario da giugno a settembre di dotarsi della tendina che tesla ha in gamma e che si monta in 3 minuti risolvendo totalmente il problema. Il navigatore é molto peggiorato dell’ultimo anno e non capisco perché, prima aveva logiche buone adesso va veramente molto peggio come dici tu nella scelta dei percorsi proprio perché ti vuole mandare sempre nelle tangenziali. Comunque complimenti ancora per il tuo lavoro sempre utile, professionale e piacevole. Ciaooo
Il problema della telecamera frontale per i parcheggi penso sia che si sporcherebbe troppo spesso.
Basterebbe un buon vecchio sensore che aiuta le altre telecamere, ok il minimalismo e la riduzione delle lavorazioni ma qua il rapporto costo/benefici giustificherebbe ampiamente il suo uso.
Recensione perfetta. Sono un possessore della nuova M3 Highland LR. Confermo tutti i pregi e difetti da te elencati.
Un particolare apprezzamento ai due “difetti” bonus di fine video. Anche io ti confermo i due difetti e speriamo davvero li correggano presto. Io metto i tergi in OFF e appena attivi una qualunque assistenza alla guida, si spostano in AUTO e quasi sistematicamente dopo alcuni minuti parte un colpo di tergi, anche con il parabrezza pulitissimo.
Aggiungo che se questo accade mentre si viaggia controsole e magari si sta facendo un sorpasso, di colpi il parabrezza si “impasta” e non si vede più la strada. Mi è successo una volta è ed da cardiopalmo. Pericoloso!
Grazie
Esiste l acqua che se la spari sul vetro in automatico ti pulisce il vetro 😂 bello considerare difetti quando sei tu a non saper usare un automobile
Dario sei sempre corretto e esaustivo nelle tue descrizioni della Tesla, la consiglieresti come auto elettrica, nonostante abbia questi difetti,o pensi che altri brand siano da prendere in considerazione. Grazie mille Dario.
Bravo Dario ben detto, tettuccio anche no. Io aggiungerei la mancanza di un cockpit conducente come per la model S. Ottima prova, molto utile grazie
Buon anno anche a te Dario e a tutti gli appassionati di automobili.
ti seguo da molto poco ma ammiro il tuo modo di spiegare e valutare.
ho un ibiza del 2012 1.2 tsi che sente il peso della sua età quindi quest'anno dovrei/spero cambiare macchina. sono orientato sull'elettrica, ormai è deciso, di conseguenza sto valutando quello che offre il mercato.
42500€ sono per me un prezzo esagerato ma ora come ora, credo che a quel prezzo tesla domini su tutti e tutto. una macchina che forse, almeno per me, può competere è la megane e-tech ma dopo aver visto innumerevoli video recensioni sono sempre più convinto di model3.
i difetti da te elencati sono davvero "importanti" e fanno ridere per non piangere...credo comunque che nessuna auto in questo momento sia esente da problemi software e tesla pare si "impegni" a risolverli pian piano.
quindi ti ringrazio per il lavoro che fai e se deciderò di compare model 3 sarà anche un po colpa tua
Ciao Dario, non mi perdo in complimenti anche se non posso non dirti che trovo le tue disamine molto intelligenti e coerenti.
Detto ciò e dopo aver guidato una model Y per quasi 25000km ti confermo i miei “fastidi”:
- cruise control nello stop & go lo disattivo perché l’accelerazione in ripartenza è davvero eccessiva.
- tergicristalli automatici ogni tanto partono da soli, probabilmente rilevando qualcosa davanti alla telecamera, mentre hanno un ritardo enorme nella riattivazione all’uscita delle gallerie in caso di pioggia (pericoloso)
- autopilot in curva si sgancia troppo presto rispetto ad altri marchi
- confermo che in parcheggio te la devi giocare, o la va o la spacca.
- sul caldo del tetto in vetro onestamente mi aspettavo peggio. Trovo l’impianto potente e non così fastidioso
- scricchiolii veramente tanti
- fari abbaglianti non omogenei (a righe orizzontali), spero che questa nuova generazione della model 3 siano migliori
Per il resto sono molto contento e soddisfatto. Ciao e buon lavoro
Grazie per il tuo feedback! Molto utile a tutti
Per lo stop and go prova a regolare a 7 la distanza vedrai che ti troverai molto meglio
è incredibile che tu sia soddisfatto di questi difetti su un auto da 50mila euro. sulla focus mk4 (modello >2018) non ce n'è neanche uno, è un auto praticamente perfetta, tranne i consumi non bassissimi sulle versioni diesel 120cv e benzina. e costa la metà..o almeno costava prima degli aumenti di tutti i produttori. ma probabilmente quei difetti li non ce li ha neanche una clio qualsiasi con gli stessi optional.
credo che la scelta di una ricarica in ac limitata a 11Kw sia dovuta a mantenere una efficienza alta anche nelle ricariche domestiche che spesso sono di pochi Kw. un inverter a 22Kw lascerebbe molta energia per strada come accadeva alla Zoe con caricatore da 43Kw in ac
Purtroppo è un problema a due facce quello degli 11/22kW.
Da entrambe le parti accontenti qualcuno e deludi qualcun altro.
Non credo che esista, almeno ad ora, una soluzione “universale” per questo problema.
Ecco qui il Ghedini della tesla...
esatto 👍
nel mio caso che carico la notte a 7kw, con il trasformatore interno a 22, avrei tanta energia e soldi che perderei
Dove hai trovato scritto quali sono le perdite di un caricatore da 22 kW in relazione alle diverse potenza di carico ? Il "lascerebbe molta energia per strada" mi pare sicuramente infondato !
@@giulianosughi8309 mi pare... Come parametro scientifico
Tra i difetti/limiti te ne aggiungo uno che a me dà molto fastidio: quando imposti un viaggio il sistema prende in considerazione solo i supercharger e non tiene conto delle altre colonnine disponibili lungo la strada e così non ti ottimizza assolutamente le tempistiche.
anche il sito tesla fa lo stesso.. Eh vabbè bisogna imparare da soli dove stanno le colonnine
C’è da dire che per me (nord italia) la cosa non rappresenta effettivamente un grande problema. Opterei a prescindere per i supercharger 1º per la loro velocità e 2º per il loro costo.
Ma se abitassi al sud, dove la situazione supercharger è pressochè disastrosa, di certo vorrei un sistema di navigazione che prende in considerazione da solo anche le altre colonnine, senza farmele inserire manualmente con “aggiungi tappa”
Il problema è l'affidabilità delle colonnine di terze parti per questo non le usano ancora. Immagina se ti pianifica un percorso e ti ritrovi colonnine in DC singole (come quelle che spesso mette Enel) che potresti trovare occupata o non funzionante. Secondo me dovrebbe mettere solo le stazioni dove ci siano almeno 8 stazioni di ricarica (che più o meno per affidabilità sono equivalenti alle 4 di tesla). Cmq sicuramente in futuro quando la rete si svilupperà meglio le includeranno o ti daranno l'opzione
Io abito a Roma e faccio viaggi sia al nord che al sud. In entrambi i casi preferisco sempre usare free to x perché sono più comodi visto che si trovano nelle aree di servizio. Ovviamente non parliamo di prezzo visto che ormai più o meno costano uguali se non di più rispetto ai suc
Le free to x sono affidabili come i suc. Quando si viaggia dovrebbe inserirle come opzione sempre. Il fatto dell'affidabilità ormai non regge più
Sono pienamente d'accordo con Te, mi piace molto la tua descrizione....Bravo, l'unica cosa che la penso diversamente è il discorso del tetto...a me piace molto e con le macchine precedenti prima di prendere Tesla ho avuto più problemi con quella con il tetto in lamiera che con quella in vetro. Ancora complimenti mi piace la tua pacatezza nello spiegare.
non sei malato, hai ragione, come anche sull'autopilot che ultimamente han fatto delle fesserie di aggiornamenti che han peggiorato. Infatti han mandato aggiornamenti a raffica per ovviare senza comunque risolvere.
Ciao, grazie per le tue ottime recensioni e per questa in particolare. Solo una curiosità, consiglieresti gli interni bianchi o neri (con esterno bianco)?
Se è la tua auto principale e ci fai strada davvero, sicuramente neri. Il bianco è delicatissimo
@@DarioZani Grazie!
Caro Dario, penso che dopo questo video la Tesla non ti riterrà più troppo affidabile. Complimenti per questo. 😁
Ciao, sono un possessore di una Tesla Model 3 rwd highland, perfettamente d’accordo con i difetti riscontrati in primis telecamera anteriore, la mia ha qualche scricchiolio proveniente dalla cappelliera, non so se altri hanno lo stesso problema. Rimane comunque l’auto elettrica di riferimento per prezzo qualità ed ecosistema
Cosa intende per ecosistema?
@@paulgenta4819 quello del retrosupermercato premium per la ricarica
Buona notte..sono un possessore di una model Y da poco più di un anno, la cosa che mi fa incavolare tantissimo è : con la macchina chiusa e sono nelle vicinanze di spalle , arriva il solito ladrone ,e mi apre comunque la portiera opposta ..portandomi via la monete e cellulare del lavoro, pur non essendo in bella vista....mai successo con altre 10 auto per 30 anni da tassista, quando scendo dall'auto si DEVE CHIUDERE SEMPRE
mica ho capito
Un difetto che ho riscontrato io, guidandola su un misto di montagna, è che mi ha fatto venire un po' di mal d'auto, prima volta che mi succede quando sono io alla guida; probabilmente la mancata correlazione tra la progressione in uscita curva e l'assenza di un rumore proporzionale dal motore ha mandato un po' in tilt il mio cervello.
Chiedo ai possessori di auto elettrica se è capitato anche a loro e se passa con l'abitudine...
Se rispetti i limiti, passa tutto.
Ci sono studi che confermano che le auto elettriche amplificano il problema della cinetosi (mal d'auto). È proprio per la mancanza di "riferimenti" come il rumore e la marcia innestata ma ci si abitua.
Grazie del riscontro!
Ciao Dario!complimenti per il video! tu cosa compreresti se dovessi scegliere tra questa model 3 e la megane e-tech da 60kwh?
Grazie mille
Non sono Dario😅. Però io starei sulla Id3.
Sono le tre auto che sto valutando, model3 Megan e id3.
Ma alla fine la vw mi sembra la migliore.
Ottima prova, come sempre! Grazie
Bella recensione. . . A me quello che da più “fastidio” è la telecamera e/o mancanza di sensori per il parcheggio all’anteriore, dove al giorno d’oggi nelle auto termiche alcune li hanno già di serie i sensori
Ci si abitua in fretta e con il nuovo aggiornamento hanno migliorato la precisione. I sensori rimango per il momento i più precisi
@@FSDItaly
Secondo me dire “ci si abitua” è solo una scusa, se una cosa non va bene non bisogna abituarsi
No ma infatti. Corretto che al costo di 50.000 ci sia un sistema demenziale che non capisce un cazzo di dove sia la macchina. Del resto il vostro livello è questo... Fan senza capacità critica
@@tizidaesatto. Uno spende 50.000 euro e ci si abitua... Ahahahhahahahahahhahahaha l'auto premium o ferma 40 minuti nei retrosupermercati con i fari Matrix led che non funzionano come Matrix led. Ahahhahaha
@@waitingfor1979
Si ma ci si abitua, allora facciamo auto senza portiera solo con un pezzo di plexiglas. . . Tanto ci si abitua 🤦🏻♂️
Un video aggiornamento sul potenziale fix dei problemi software è in programma?
Oltre a farti i complimenti per i tuoi imparziali commenti e precise disamine delle Tesla e da ex possessore di Model X e da pochissimo di Model Y devo dire che concordo al 100% con il tuo elenco dei difetti (compresi i 2 extra)! Continua così sei un gran professionista!
Volevo sapere se un'auto del genere si può ricaricare a casa senza avere un box di ricarica, quanto tempo si impiega e quanto assorbimento fa sul contatore, quindi quanto incide poi sull'utilizzo di altri eletteodomestici se si hanno soltanto 3kw grazie.
Salve Dario,per valutare meglio l'acquisto di una TESLA,mi piacerebbe sapere l a vita media di una batteria in KM o in ricariche e se l'auto resta in valore negli anni..Grazie
Sto solo aspettando i nuovo incentivi: il garage è già pronto!
Attendo con ansia la tua opinione sul Cybertruck!
provata recentemente troppo bassa e scomoda per altezze sopra 1,85! qualità interna buona ma esterna troppo leggerina ! non vorrei dirlo ma forse non vale i soldi 43000 euro meglio una tedescona a petrolio qualità irraggiungibile
La pistola del supercharger sembra che abbia i maroni. Ha anche la riga in mezzo. Lo vedo solo adesso che hai fatto le riprese da abbastanza in basso.
Le novità introdotte sono davvero interessanti, forse la novità più interessante è quella dei sedili ventilati e quindi rinfrescabili, cosa che sulle vecchie model 3 e model y creava un po' di fastidio d'estate!
Io ho già ordinato una model 3 e mi sono curato poco del problema delle frecce anche perchè so che usciranno opzioni aftermarket, ma trovo sorprendente che tu non l'abbia incluse nei difetti. Devo capire che ci si abitua davvero così facilmente?
Ne aveva già parlato nel video precedente delle frecce, per lui è una questione soggettiva (può essere, però boh...), io visto così lo trovo invece un vero difetto, una leva ci deve essere, molto più sicura. Con le frecce sul volante il problema più grosso è se il volante ce l'hai girato in quel preciso istante che devi inserire la freccia.
A mio parere ci si abitua senza problemi, ma dovrei provare.
Ahahahhahaha il tuning per ovviare a puttanate progettuali. Ahahahaha
@@waitingfor1979 Che grande tuning! Molto meno di quello rischiesto ad una macchina senza super bollo per tirare fuori gli stessi cavalli, per non parlare dei problemi successivi!
@@waitingfor1979 ahahahahah ahahahaha tu che macchina hai 🤡?
Ciao, hai avuto problemi con l'altezza da terra su rampe o dossi?grazie mille
Zero problemi
Ciao Dario, una domanda... ci lamentiamo tutti o quasi del tetto in vetro.
Per ovviare a questo problema, perchè non lo fai wrappare del colore della tua auto, e risolvi il probblema così ? Ne ho vista una rossa col tetto bianco. Stava benissimo ..
Fammi sapere cosa ne pensi, io penso di farlo.... visto che con l'età i capelli se ne vanno ;)
Salutoni
Claudio
Soluzione geniale... Ho il tetto in vetro e ci metto un bel telo di plastica sopra. Rinfrescante.
@@waitingfor1979 Mi fa piacere possa condividere le mie idee, sopratutto che possa essere un suggerimento utile ed economico.
Altro difetto: la mancanza di un tergivetro sul lunotto posteriore (per questione aerodinamica); se in inverno si lascia la macchina parcheggiata all'esteno, lo si trova coperto di goccioline d'acqua = visibilità posteriore pari a zero. In ogni caso resta un'ottima auto e ancora imbattuta come qualità/prezzo. Se piace e convince i difetti si accettano, perchè nessuna auto ne è priva.
Questo è comune a quasi tutte le berline classiche. Anche la mia non l'ha (non è una Tesla) e ne sento la mancanza. Odio non poter pulire il vetro posteriore. Le 2 volumi o le station wagon invece l'hanno tutte quante. In genere lo hanno tutte le auto col portellone, non vorrei sbagliare ma mi pare che anche la Croma fine anni 80, che sembrava una berlina ma in realtà lo sportello del baule comprendeva anche il vetro, l'aveva.
Ciao voglio comprare la tesla rwd naturalmente
Ma sono indeciso tra la 3 e la Y consigli??
Stesso dilemma
Potrebbe fare la prova di la MG4 ! É una buona competitor nel segmento C !! Saluti da Barcellona !
Col nuovo aggiornamento è stato finalmente reso possibile disattivare i tergicristalli anche con cruise control!🎉
Solo con il cruise control, perché con autopilot non te li fa staccare.
Sono assolutamente d'accordo con te il tesla vision mi ha scoraggiato per il cambio dalla precedente versione con i sensori però le qualità di questa vettura compensano ampiamente
In Model 3 e Model Y continua a mancare la parte del cruscotto antistante il volante. Io personalmente non riesco a digerire di dover ricavare tutte le funzioni e le informazioni da una TV a schermo piatto al centro della plancia. Che io debba tenere sempre la testa girata a destra va bene su una Fiat Idea, ma non su auto tra i 40 e i 60 sacchi.
Anche per me, un quadro strumenti per me ci deve sempre essere, devi avere le informazioni principali (velocità, rifornimento, etc.) sotto controllo. Ma anche solo un head up display sarebbe bastato.
Ottima analisi Dario, complimenti
Premesso che la sto adocchiando da qualche anno, non é accettabile che unauto del genere abbia dei comportamenti di adas e sensori inferiori a una yaris...sto aspettando che esca un my che rimetta sensori e si spera un lidar...fino ad allora aspetto
La cosa strana del Cruise control in coda è che migliora molto se la si mette in un'altra modalità che non sia hold. Ma per farlo bisogna mettere in parking, e non ha senso! Potrebbe farlo da sola tranquillamente
Prova ad aggiustare la distanza a 7 vedrai che ti troverai molto meglio
Sarà possibile programmare un viaggio e le ricariche per arrivare ad una certa destinazione con un tot di ricarica disponibile ?
l'ho appena comprata per mia figlia, l'ho scelta soprattutto per i risultati dei crash test, il fatto di non avere il motore endotermico davanti la rende strasicura in caso di incidente... sgrat sgrat
Ahhahahahhahahahahahhahahahahahhahahahahahahhahahahahahahhahahahahahahhahahahahahahhahahahah
Sei salito qui a San fermo da Grone.... Come si comporta nei tornanti e poi frenata rigenerativa in discesa?? 😊
Dario, è stato ampiamente dimostrato che una carica in AC o DC non ha alcuna influenza sulla vita della batteria. Ciò che invece influisce molto è evitare di caricarla al 100 (parlo della LR) e lasciarla troppo ferma.
Già hanno un autonomia ridicola poi se la carichi tutta la batteria si sciupa 🤣
Ho letto diversi studi che sostengono la tua tesi ma resto comunque abbastanza scettico! 😅
@@vadocomeundiavoloma che dici... Hanno autonomia pazzesca solo che purtroppissimo tocca usarla dal 20 all'80% altrimenti stai un mese alla colonnina premium dei retrosupermercati... Ti dicono 500 km di autonomia che poi si riducono a 400 sulla carta e a 300 in autostrada. Pigliassero meno per il culo... Ma fino a che ci sono gli #elettrocoglioni entusiasti del tablet...
Anche troppe ricariche veloci accorciano la vita della batteria, cosa che non tutti dicono
Evitare cicli di carica- scarica profonda ( 0-100) vale per tutte le litio. LR o RW o perform. Anche quelle dei cell. La differenza attuale tra DC e AC e’ la velocità’ di ricarica. La velocità’ di ricarica anche influisce sul degrado della batt. Ricariche lente preservano maggiormente la batteria rispetto a ricariche ultraveloci. Il mercato spinge per le ultra fast ma se si può fare senza sarebbe preferibile. Ecco che passare da 11 a 22kw sarebbe utile.
Ciao Dario secondo te, quant'è limitante l'altezza da terra di soli 14 cm nel caso si dovessero affrontare dei piccoli tratti di sterrato anche in pendenza ? ...Di solito in alcuni agriturismi tipici o casette di montagna situate magari su altopiano ?
Grazie in anticipo del tuo riscontro. PS : Sono di Monza e Brianza (Varedo) ma ho seconda casa di famiglia situata nella Valseriana
Sei sempre il più bravo….. non ce n’è per nessuno
" ...mi parte il tergicristallo e mi sporca ancora tutto il vetro ..." Dario non sei malato, hai tutta la mia comprensione. Inaccettabile !!!🤣🤣🤣
Riguardo alla scattosità dell’autopilot nelle code… la trovo sorprendente… potete ridurla molto selezionando una distanza maggiore con la rotellina destra… è vero che si tiene qualche metro in più, amen, ma almeno è molto più godibile
Dario ti meriti 1 milione di iscritti.
Magari nella prossima vita, ciao e grazie! 😁
Concordo pienamente
Ottimo video e onesta critica ai difetti! Anche se io non tornerei mai più al termico
Sono un completo novellino in fatto di auto elettriche, ho sentito dire che usando la supercharge si rischia di compromettere anticipatamente la batteria, é vero?
Unico pensiero per me è l altezza da terra troppo bassa sotto i 14 cm.. ho paura che mi tocca all'uscita della rampa del seminterrato 😢
Bravo Dario ho il modello 2023 e hai beccato in pieno i miglioramenti , la trovo molto più a fuoco anche io
Ahahahaha
Va be’ però non scrivere “a fuoco”: ti attiri le battute dei trogloditi anti-elettriche, gli incendi delle batterie e tutte ste scemenze.
@@edoardocorridoni , se lo avessi scritto nel video di qualcun' altro ,magari si sarebbero scatenati , ma fortunatamente chi guarda i video di Dario e abbastanza intelligente
@@gabrielechiappelloni519 .. non ne sarei così sicuro, con enorme rispetto di Dario, purtroppo anche qui si trovano gli ultrà da stadio della curva anti-EV
auguri grande Dario...
Complimenti❤🇮🇹
Confermo tutti i difetti che hai evidenziato. Quello più antipatico è il teslavision che ha grossi limiti. Mi hanno spiegato che funzionerà al meglio con le reti neurali ( che non so cosa siano e quando ci saranno). Per il resto rimane una gran bella auto da guidare.
Ciao 👋 buon 2024 anche a te
Grande Dario cm sempre... io anche faccio più o meno 35-40k all'anno per lavoro ma quasi tutto urbano e avrei la possibilità di ricaricare a casa. Infatti ero tentato dalla nuova M3 per una serie di motivi, anche perché penso che possa piacere o meno l'elettrico ma a 40k nessuno ti offre quello che ti offre tesla sia elettrico che termico (a quel prezzo oggi nn compri neanche una golf o un T-roc diesel. L'alternativa sarebbe il solito suv diesel che poi saranno belli e comodi ma sono tutti uguali e poi a mantenerli nn è che siano così economici visto che essendo pesanti e cn motori abbastanza fiacchi consumano di conseguenza, senza contare bollo, tagliandi ecc. Che in Mercedes ogni volta sono da 600-700€
Ero indeciso tra la nuova M3 e la nuova Bmw X1 diesel (so che sono due macchine e due prezzi completamente diversi) però mi sa che la M3 mi attira di più in tutto e poi sarebbe una novità nn la solita tedesca a gasolio per quanto belle e confortevoli possano essere ma costano sempre di più cm dei bilocali.
Premetto che adesso ho una classe a 2019 200d motore Mercedes che va benissimo ma inizia ad avere troppi km e la devo cambiare cm ogni 3-4 anni faccio essendo un agente di commercio e faccio una media di 70-80km al giorno,poi può capitare il giorno che ne faccio anche 150. Volevo aspettare l'incentivi che usciranno quest'anno ma ho letto che saranno valide solo per macchine prodotte in Italia quindi Tesla e le altre straniere dovrebbero essere escluse.
Se volete dirmi la vostra e darmi qualche consigli mi fa piacere!! Buon anno a tutti
Circa il tetto, basta mettere una pellicola leggermente oscurata antisole che, aggiungendosi al piccolo filtro di base preesistente funge da protezione quasi totale dell'abitacolo pur permettendo la visuale all'esterno. Ho pellicolato tutta la mia tesla (tranne il parabrezza) da 4 anni e mai avuto problemi di "cottura".
Del resto... Un leggera pellicola sul tetto in cristallo di auto da 50.000 euro e risolvi tutto. Del resto alla tesla hanno altri pensieri... Apparire meno ridicoli per l'autopilot demenziale
Scusami ma la telecamera frontale deve esserci per forza altrimenti il teslaVision come farebbe a (non) funzionare? Il problema è che non la rende fruibile durante la manovra.
Sta solo sulla parte alta del parabrezza. Lui parla di quella che di solito sulle auto di questa categoria c'è sul muso.
@@lukelenient4216 ok grazie. Comunque poter visualizzare quella sullo schermo già darebbe una bella mano in fase di parcheggio.
Ho comprato la tesla 3 fine 2003, ho problemi con autopilot, non sono mai riuscita a parcheggiare non ha mai funzionato , non rileva parcheggi .. è normale
Grazie
Ciao! Può succedere come su tutte le auto. Spero tu abbia contattato la casa per farti risolvere il problema visto che l’auto è in garanzia!
Tesla Model 3 usate 2019 24.950 31.380
Tesla Model 3 usate 2020 9.800 29.460
Tesla Model 3 usate 2021 750 29.610
Tesla Model 3 usate 2022 30.900 41.870
Dario tutti questi video sono girati sul lago di garda?
Lago Sebino, più comunemente chiamato Lado d’Iseo 😉
Bellissima macchina!! Un appello X non avere le colonnine elettriche occupate continuate a prendere i diesel. Grazie
Con la mia modesta endotermica ci ho fatto 400kkm solo olio e filtri e il motore gira come nuovo.