Il mirabolano o susino ciliegio

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Il mirabolano o Prunus cerasifera è molto importante come pianta da frutto, ma anche in campo vivaistico come portainnesto, inoltre ha generato attraverso l'ibridazione spontanea con il prugnolo le altre susine domestiche e le prugne. Si descrivono le sue caratteristiche e le indicazioni per coltivarlo e per consumare i suoi frutti.

Комментарии • 41

  • @nereidenene7731
    @nereidenene7731 5 месяцев назад +1

    Grazie! Io ne ho uno nel nord della Lombardia. Grazie per avermelo fatto conoscere e apprezzare meglio! ❤

  • @ilariabrignone3373
    @ilariabrignone3373 Год назад +3

    Questi video sono veramente belli, piacevoli da ascoltare, trasmettono, oltre che conoscenza, un grande amore per le piante. Grazie.

  • @MrVitt57
    @MrVitt57 Год назад +2

    Buongiorno, Luigi, complimenti vivissimi per il tuo canale, che ho scoperto da poco. È veramente un piacere sentirti parlare, hai un modo di esprimerti che denota la tua profonda conoscenza delle piante e cultura.
    Grazie per condividere con noi la tua esperienza, buon proseguimento.

  • @dantechieregato4135
    @dantechieregato4135 10 месяцев назад +3

    Grazie delle preziose informazioni....da noi il mirabolano è arrivato da solo, prima snobbato, poi apprezzato per l'ottima marmellata che mia moglie fa tutti gli anni.....per il momento ne abbiamo 3 piante nate vicino a casa, ma comincerò a piantarne un po' dappertutto in campo...magari mi cimentero' con qualche innesto...

  • @Fausto-q2w
    @Fausto-q2w Год назад +4

    Ciao LUIGI ,Ti ho conosciuto da poco, TROVO STUPENDI I TUOI Video e sono affascinato dalla profondità, vastità delle informazioni che trasmetti con una semplicità e precisione estremamente ACCATTIVANTE ... È solo la mia modestissima opinione ma spero tanto possa incoraggiarti a proseguire per il bene di Tutti!!!

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад

      grazie, cerco di trasmettere quello che innanzitutto è interessante per me e utile, almeno spero per chi mi segue nei video. Ciao!

  • @peregrinusjacobaeus
    @peregrinusjacobaeus Год назад +4

    Due video in un giorno! Evviva, grazie Luigi

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Год назад

      Grazie a te per l'attenzione, sto descrivendo alcuni fruttiferi che mi incuriosiscono per la loro storia o per la novità

  • @eziogulini2478
    @eziogulini2478 5 месяцев назад +2

    È buono il frutto e matura scalarmente nell arco di un mese. Non si ammala e produce tantissimo. Delizioso succo, bollito ed imbottigliato.

  • @peterpetofi9588
    @peterpetofi9588 10 месяцев назад +1

    Grazie

  • @AlessiaSchilardi82
    @AlessiaSchilardi82 Год назад +1

    Ti ho scoperto oggi e i tuoi video sono tutti interessantissimi. Ho un paio di questi alberi piantati da mio suocero circa 30 anni fa e mio cognato l’inverno scorso, pulendo le siepi che gli erano cresciute intorno, da deciso di capitozzare l’albero😢
    Fortuna ha voluto che uno dei due alberi è riuscito a fare un nuovo ramo da una gemma laterale. Mi chiedevo come allevarlo, puoi darmi qualche consiglio?

  • @pasqualegarofalo517
    @pasqualegarofalo517 10 месяцев назад

    ciao luigi, veramente molto interessanti i tuoi video, complimenti, volevo chiederti, se ti va, di farne uno sul giuggiolo quando possibile, ciao

  • @pieroabatangelo9660
    @pieroabatangelo9660 5 месяцев назад +1

    Scusa luigi il frutto del mirabolano può essere giallognolo e matura adesso a metà agosto qui da noi al nord, (in Piemonte alto) grazie mille per la risposta

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  5 месяцев назад

      @@pieroabatangelo9660 si, direi che la maggior parte fa i frutti giallo oro rotondi, ma esistono anche rossi e bicolori

  • @locodemarseafool
    @locodemarseafool 2 месяца назад

    complimenti per l'eccellente lezione sul miracolato, per caso parente delle famose Mirabeilles che sono coltivate a gran numero in Francia, particolarmente nella Loraine , Alsace ,sullen colline dei Vosges ??

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  2 месяца назад

      @@locodemarseafool parente sì, ma non vicinissimo, perché le Mirabeilles appartengono alla specie Prunus damascena (susino domestico) secondo i Romani l'origine era siriana ( della Siria)

  • @willymariani6010
    @willymariani6010 8 месяцев назад

    grazie della lezione di botanica! volevo fare una domanda: si presta come pianta da vaso in terrazzo? suggerimenti al riguardo?
    Grazie

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  8 месяцев назад +1

      è troppo vigorosa, ora esistono portainnesti nanizzanti anche per il susino che sono da preferire per le colture in vaso, a mio parere dover intervenire in continuazione sulla chioma e sulle radici per contenerne lo sviluppo sarebbe troppo laborioso. Il Prunus pissardii a parte il fogliame che è rosso sarebbe di dimensioni almeno un terzo inferiori.

    • @willymariani6010
      @willymariani6010 8 месяцев назад

      @@luigicaneve1341 grazie mille per le preziose informazioni

  • @MikySima
    @MikySima 4 месяца назад

    Grazie per questo video molto interessante! Ho un mirabolano giallo. Era porta innesto di un albicocco che non è sopravvissuto. Ha gettato ed io l'ho sostenuto e curato. Ora ha un tot di anni e avrebbe bisogno di una potatura. Può gentilmente indicarmi il periodo giusto e le modalità per non far danni? 😅 Ho avuto un primo raccolto con pochi frutti e due molto abbondanti. Poi ho pensato bene di levare qualche ramo vecchio, (dopo la raccolta) quest'anno ne ha fatti pochissimi. Non vorrei aver sbagliato qualcosa. Ah, anche se potesse spiegare come riconoscere le gemme a frutto o a legno e i tagli di ritorno Grazie 😊 sto cercando di imparare il più possibile ❤

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  4 месяца назад

      Operando dei tagli sulla pianta l'ideale sarebbe per un paio di ragioni procedere appena prima della ripresa vegetativa (i tagli restano esposti alle intemperie per un tempo più ridotto perché alla ripresa vegetativa inizia la cicatrizzazione; inoltre i nutrienti durante l'inverno tendono ad avere un moto di discesa verso l'apparato radicale, per cui a fine inverno sono accumulati in basso).Il riconoscimento delle gemme a fiore e delle gemme a legno è un po' meno agevole che sull'albicocco, sul mandorlo, sul pesco ecc. perché c'è una piccola differenza. Le gemme a legno presenti abbondantemente sulle ascelle dei rami di un anno sono più appuntite di quelle a fiore, ma non in modo accentuato. Dove ci sono speroni, simili ai brindilli del melo di solito ci sono tante gemme attorno a fiore ed una gemme centrale a legno.
      I tagli di ritorno sulla chioma si fanno tranquillamente per contenere lo sviluppo tagliando appena sopra una branchetta laterale e non agendo sui rami di un anno, perché si avrebbe un effetto opposto a quello desiderato. La vegetazione si concentra proprio nel punto dove ha agito la forbice. Quindi il taglio si fa su rami di almeno due anni o più (è meglio mettere pasta cicatrizzante sui tagli grossi) e in questo caso la risposta alla potatura è meno forte. In ogni caso mai spuntare getti di un anno o dimezzarli, sempre perché l'effetto finale è esattamente il contrario di quello che si voleva.

    • @MikySima
      @MikySima 4 месяца назад

      ​@@luigicaneve1341
      😃La ringrazio di cuore farò del mio meglio tenendo presente i suoi consigli! ❤

  • @eziogulini2478
    @eziogulini2478 5 месяцев назад +1

    Albero molto resistente, il mio mirabolano, (forse rispuntato da un albicocco o altro susino da porta innesto), è stato massacrato dal giardiniere incompetente imposto dai condomini, ma è ancora vivo e vegeto.

  • @pieroabatangelo9660
    @pieroabatangelo9660 9 месяцев назад

    Per gentilezza vorrei sapere, ho un birococcolo, mi anno detto che va impollinato col mirabolano, ma se questo mirabolano non fa frutti, impollinato ugualmente il biricoccolo, è se si a che distanza massima devono stare tra di loro, grazie per la risposta..

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  9 месяцев назад

      l'impollinazione comincia a farsi difficile alla scala delle decine di metri. Se il biricoccolo non ha un impollinatore produce pochissimi frutti partenocarpici (che si formano senza impollinazione) altrimenti con il mirabolano a pochi metri dovrebbe esserci una allegagione discreta. Può anche innestare un ramo di mirabolano sul biricoccolo e avrà l'impollinatore incorporato sulla stessa pianta. Il mirabolano dovrebbe avere polline e fecondare il biricoccolo anche senza avere una buona attitudine alla fruttificazione, che dipende da molti fattori.

    • @pieroabatangelo9660
      @pieroabatangelo9660 9 месяцев назад +1

      @@luigicaneve1341 ma ho omesso di dire, che ho a distanza breve dal birococcolo, vi sono 2 piante di albicocco, e parecchie di Susino e prugne, potrebbero bastare per linpollinazione del birococcolo, o serve sempre il mirabolano,?
      Grazie mille per la risposta

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  9 месяцев назад +1

      L'albicocco è compatibile al 100%, ma c'è un grave problema di mancanza di sincronismo, purtroppo molti albicocchi fioriscono 7-8 giorni prima del mirabolano. Occorre necessariamente avere delle varietà di albicocca a fioritora tardiva (reale d'Imola per esempio), ma dovrebbe fare prima di tutto delle osservazioni per verificare che ci sia almeno una parziale sovrapposizione delle due fioriture.

    • @pieroabatangelo9660
      @pieroabatangelo9660 9 месяцев назад +1

      @@luigicaneve1341 grazie mille

  • @angelopedonese3595
    @angelopedonese3595 9 месяцев назад +1

    Il mirabolano e' anche giallo ?

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  9 месяцев назад

      sì molto spesso è giallo ed anche bicolore con fondo giallo e guancia arrossata

  • @bl9914
    @bl9914 3 месяца назад

    Buongiorno. Ho un mirabolano ottenuto da seme di un albero che produce frutti rossi trovato in campagna.
    Ha un paio d'anni ed è alto un paio di metri.
    Non ha mai fatto fiori e non è mai stato potato
    Cosa suggerisce per poter avere frutti?
    Grazie

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  3 месяца назад

      @@bl9914 ho qualche notizia di prunus sterili, come la varietà pissardii che viene usata nei viali per non sporcare i marciapiedi con i frutti. Se ci fossero problemi di fertilità l'unico rimedio, ma molto efficace sarebbe l'innesto con un altro susino. Sono compatibili tutti i tipi non solo di cerasifera, ma anche di susino domestico. Ma trattandosi di una pianta ancore giovane io aspetterei. Una attesa di 10-12 anni per le mie zone la considererei normale. Per melo e pero si attendono invece circa 18 anni. Per il pesco e il mandorlo 6-8 anni.

    • @bl9914
      @bl9914 3 месяца назад +1

      Grazie. 12 anni? Una ragione di più per campare a lungo...😄

  • @FrancescoRaffaeleDAmbrosio
    @FrancescoRaffaeleDAmbrosio Год назад

    Notizie interessanti

  • @rosariodipasquale2439
    @rosariodipasquale2439 9 месяцев назад

    Buon giorno.ho appena scoperto quexto canale e lo trovo interessante.ho un mirabolano trapiantato da un pollone una 10 anni fa .si è fatto maestoso.ogni hanno é pieno di fiori ,ma niente frutti.un parere,grazie

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  9 месяцев назад

      È molto raro il mirabolano autosterile, succede spesso con un susino simile, il Prunus pissardii, una varietà ornamentale creata apposta per non avere il fastidio dei frutti che cadono magari in strada o nei marciapiedi. Per ottenere la fruttificazione la via più semplice sarebbe innestarlo con una goccia d'oro, oppure cercare una varietà interfertile, cosa abbastanza complicata, ma non impossibile.

  • @eziogulini2478
    @eziogulini2478 5 месяцев назад

    Il mio mirabolano, inizia con frutti gialli, già eduli, che poi virano al rosa a piena maturazione.

  • @francescointaglietta7825
    @francescointaglietta7825 8 месяцев назад

    Sono commestibili

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  8 месяцев назад

      Certo, non superano per qualità altre susine del Prunys domestica, ma si possono certamente utilizzare freschi o in confettura

  • @Poetxx9
    @Poetxx9 Месяц назад

    Solo la selezione Adara è affine al ciliegio. Tutte le altre selezioni sono completamente disaffini

    • @luigicaneve1341
      @luigicaneve1341  Месяц назад

      grazie, mai provato. Il ciliegio l'ho innestato solo su selvatico, su ciliegio canino e l'anno scorso su portainnesto gisela 6.