Un trucco per misurare i metri di catena

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Visita i nostri videocorsi su www.25nodi.com
  • СпортСпорт

Комментарии • 42

  • @giovannische3803
    @giovannische3803 3 года назад

    Grazie x il preziosi consigli sulla metratura della catena.

  • @carlalbertoleone3301
    @carlalbertoleone3301 6 лет назад +10

    vanno bene il trucco della vernice ma SOLO se hai una catena in ferro, se hai catena in acciaio la vernice non tiene....difatti personalmente ho legato dei cordini colorati ogni 5metri..... Buon vento a tutti !

  • @michelechemolli4145
    @michelechemolli4145 4 года назад +4

    vernice senza primer su acciaio aggrippa poco, su ferro zincato; la catena non dovrebbe avere false maglie, se in ferro e sovradimensionata meglio saldare; ho sempre colorato bianco ogni 10 mt e rosso ogni 5, oppure utilizzato gli inserti bianchi e rossi all'interno della maglia, pressoché eterni e non interferiscono su campana barbotin; la velocità con cui scende la catena dipende dal peso e quindi dal diametro, tuttavia può superare il metro al secondo in quanto non si dovrebbe dare fondo svolgendo con verricello quanto allentando al frizione affinché acquisica velocità e posi correttamente per effetto del bilanciamento dell'ancora e libero movimento in acqua, la velocità con cui si arretra deve essere molto modesta, la si conficca poi dando un colpetto di motore allineando e controllando con riferimento al traverso che non ari e la barca non arretri… l'allarme di fonda è utile se gps preciso e se sai come usarlo… senno una falsa sicurezza per chi insicuro della manovra che ha fatto… più giovane se c'era ancora luce mi tuffavo sempre controllare fosse ben infissa specie la bruce e la cqr, la delta salvo cada rovesciata perché non in movimento è più facilmente correttamente infiggibile… se no c'è qualcuno che possa scendere non è inutile il greppiale ma lasco e legato a bordo mai libero con suo galleggiante, in emergenza se a bordo lo recuperi se galleggiante a qualcuno di notte finito nell'elica… e se non hai buon tagliacime affilato e un buon parastrappi fai danni anche al motore. Per migliorare la tenuta dell'ancora è utile ridurre l'angolo e gli sforni inutili oltre che liberare dal tiro pulpito, asse del verricello, per questo due cimette ev eventualmente lo speciale gancio inx che si sgancia quando la catena va in tiro perché richiamata dal verricello solo utilissimi, riducendo brandeggio, cordini di eguale lunghezza sulle bitte, e abbassando l'angolo di tiro secondo posizione delle bitte ovvero distanza dal pulpito... con una catena da 50 mt, la più frequente su 10-15mt di barca da crociera, l'effetto dipende dalla profondità ma cmq utile ridurre angolo e migliorare tenuta... provare per credere... i cordini li usava già Moitessier...

  • @florindotramontan9128
    @florindotramontan9128 7 лет назад +9

    io uso le fascetta da elettricista...una dieci metri, due venti metri...ect ect... resistono per anni e non si incattiviscono nel barboten! kmq brava e simpatico...concord con Pierluigi

    • @manliomarino5986
      @manliomarino5986 6 лет назад

      florindo tramontan
      Bravo
      Io uso le fascette rosse
      Difficili da trovare ma veloci e
      Visibili
      Mo chi glielo dice??

    • @armandobertone7989
      @armandobertone7989 3 года назад

      Lei usa la vernice così inquina

  • @user-bc3kh4tk6n
    @user-bc3kh4tk6n 4 года назад +6

    Ci sono troppe variabili da considerare, se si cala elettricamente dipende dalla velocità di rotazione del motore, a verricello libero va considerato il peso dell'ancora, la velocità con cui si arretra una volta che ha agguantato, il vento, in poche parole non è vero...

  • @skipperkiss
    @skipperkiss 2 года назад

    Il sistema migliore per segnare la catena è usare dei pezzi di cima galleggiante aramcione tipo quella dei salvagenti legata alla maglia facendo spezzoni lunghi 40 centimetri e mettendoli doppi in modo da avere dei fazzoletti che risulteranno lunghi una quindicina di centimetri . Se ne mette uno ogni 10 metri .
    Calare con il tempo si fa e non è quel gran triucco ma è una cosa semplicissima ,però bisogna fare una prova sulla propria barca per sapere la velocità a cui cala il proprio vericello . Di solito si fa segnando 10 metri e prendendo il tempo necessario a calarli sempre naturalmente usando il vericello elettricamente e non aprendo la frizione , poi si divide per 10 e si sa quanti centimetri vanno giù in un secondo . Volendo ci si segna una tabella con scritti i tempi delle cale più frequenti ( es 30 metri ci vogliono 40 secondi ecc) .
    Non è un trucco ma è il banalissimo uso del cervello

  • @edobad1434
    @edobad1434 9 месяцев назад +1

    Comunque sei sul pontile, non in banchina 😊

  • @MF-sf7by
    @MF-sf7by 3 года назад +2

    Simpatica vocina ma mi spiace dissentire. Se hai un buon verricello veloce come il mio o meglio ancora a velocità variabile da comando allora la regola del tuo amico fa acqua

  • @nicolabua4168
    @nicolabua4168 Год назад

    Ma sei a marina dorica, pontile Est......

  • @francescoorani3149
    @francescoorani3149 7 лет назад +2

    molto utile il consiglio ... però sono leggermente perplesso sul fatto che tutte le catene scendano con la stessa velocità a prescindere dal verricello e dal barboten ....

    • @25nodi
      @25nodi  7 лет назад

      Francesco Orani in generale funziona, basta che fai la prova quando dai catena, se hai la catena già segnata

    • @crazyacquaviva
      @crazyacquaviva 7 лет назад +1

      Fisica dove l'hai studiata ? Alla cepu ?

  • @francescomicalizzi7309
    @francescomicalizzi7309 11 месяцев назад +1

    Nella marina mercantile non e' così. Ogni lunghezza di catena 25 metri di pittura di bianco e di mette un segno di ferro per quanto sono le lunghezze.

    • @Carlo.Giovagnoli_22
      @Carlo.Giovagnoli_22 4 месяца назад

      Navigare è ben altra cosa dell'andar per mare per passatempo. E queste "spiegazioni" lo dimostrano!

  • @MF-sf7by
    @MF-sf7by 3 года назад +1

    Riguardo le false maglie.. Dio ce ne scampi. Forse in gita la domenica con un 8 metri ma con un 50 piedi di notte in rada spero nessuno lo usi mai.

  • @Achab724
    @Achab724 7 лет назад +2

    brava e simpatica.

  • @robecolo
    @robecolo 5 лет назад +1

    Per tua informazione, la catena si misura in "lunghezze". Una lunghezza equivale a 25 metri.
    Se hai un solo colore, la maglia falsa la lasci nn colorata e la prima maglia a mare la dipingi di giallo. Le due maglie precenti a bordo le dipingi anch'esse di giallo.
    Così facendo, sai con sicurezza che hai una lunghezza a mare e la seconda ancora a bordo ed in procinto di essere filata.

    • @paolobaccara9431
      @paolobaccara9431 5 лет назад +1

      Vero,le lunghezze di catena a bordo delle navi ,misurano 25 metri.A bordo delle barche da diporto sarebbe meglio segnale le "lunghezze"ogni 10 metri per sapere con più precisione quanta catena hai in acqua,specialmente se ancori di notte.Ancora meglio segnare le lunghezze con colori diversi in maniera da non confondersi quando si dà fondo e si lasca la catena .

    • @carlobolinastretta4850
      @carlobolinastretta4850 3 года назад +1

      vero. ma é un "unità" che si usa per le navi in rada. su una barca da diporto 25 metri spesso non ti servono ormeggiando con 5/7 mt profondità. ergo: risuuta più utile ed efficace la lunghezza in decine. poi bastano fascette da elettricista: verde 10, gialla 20 e rossa 30! il resto è imbando di sicurezza e può starci il conteggio in secondi.

    • @skipperkiss
      @skipperkiss 2 года назад

      Visto che vuoi fare il preciso le lunghezze sono di 27 metri e 42 centimetri, ma sono lunghezze navali , le catene da diporto sono in matasse continue anche da 100 metri senza false maglie .
      Inoltre segnare solo sulle lunghezze e cioè a 27 metri ti porta ad avere due segni troppo distanti tra loro per uso diportistico dove si ormeggia spesso con 30/40 metri di catena

  • @fabriziovenditti9246
    @fabriziovenditti9246 4 года назад

    Che bella 😉

  • @giusepperusso8143
    @giusepperusso8143 4 года назад

    Ciao si paga per il video corso su www

  • @melcenet
    @melcenet 2 года назад

    Ma come fanno a dire che con tot secondi vanno giù un tot di m di catena? Con un determinato salpa ancora al limite. Ma come fanno a farne una regola generale? Maah

  • @miobau7746
    @miobau7746 6 лет назад

    Perché alcune barche sono ormeggiate di prua e altre di poppa, c'è un modo 'giusto' o è indifferente?

    • @marcofadda6166
      @marcofadda6166 6 лет назад

      MIO BAU

    • @paolobaccara9431
      @paolobaccara9431 5 лет назад +1

      Semplice : se ormeggi di prua,manovra che risulta più facile a molti,nessuno ti vede dentro in barca.Ormeggiandosi di poppa,addio privacy.Ovviamente ,quando ormeggi di prua ,devi avere il finger di fianco,altrimenti sono acrobazie scomodissime .

  • @utente9903
    @utente9903 3 года назад +2

    Ma che ideona.... certe volte certi video sono davvero indispensabili altrimenti i cervelli normali non arriverebbero mai a trovare queste soluzioni.

  • @federox86
    @federox86 4 года назад +3

    hahaha parli come Valenti Rossi >D

  • @frankd.5305
    @frankd.5305 4 года назад

    V uguale a S/T quindi.....Spazio e' uguale a Velocita' per Tempo !!!!!!!

  • @gub222p2
    @gub222p2 7 лет назад

    ma sei ormeggiata a Marina Dorica ⚓

  • @gianclaudiocitarda2608
    @gianclaudiocitarda2608 5 лет назад +2

    La voce è imsopportabile peccato

    • @domenicomartiniello5310
      @domenicomartiniello5310 4 года назад +2

      Io la voce la trovo bellissima. Secondo me hai qualche problema 🤣🤣🤣🤣🤣

    • @gigipad1
      @gigipad1 4 года назад

      Gianclaudio Citarda con il cervello che hai io ti toglierei anche la patente dell’auto.