Grazie Comandate Schettino per la sua grande onestà, la chiarezza nell'esposizione e la sua testimonianza. Grazie alla codacons per aver dato voce ad un uomo che è stato lasciato solo ed usato come capro espiatorio.
Io sto con Schettino, capro espiatorio fin troppo moderato ed educato. La sua preparazione è indiscutibile, la manovra la facevano in tanti ed era noto a tutti, le responsabilità sono ben altre ma fa comodo nasconderle.
Io l'unica cosa che o sentito da parte di Schettino e stato ammutinamento totale da parte del equipaggio. La 33 esima vittima e lui. Grazie mille per aver potuto mettere a disponibilità la sua professionalità. Tutto il resto che viene detto e solo per sparlarne.
Gli uomini di mare hanno un grande cuore. Sono delle stesse zone da cui proviene il comandante Schettino e sono figlia e nipote di uomini di mare, quindi so quello di cui parlo. Il comandante Schettino è tutt'altro che un incompetente sprovveduto. È stato tanto sfortunato e circondato di personale non della stessa competenza. È stato abbandonato a se stesso e gli sono state addossate colpe non solo sue, perché un incidente così grave non può essere dovuto ad una sola persona. Forza comandante.
Sicuramente la colpa non fu solo sua pero' purtroppo la colpa è sempre del comandante nel bene e nel male, qualsiasi cosa accada il comandante è sempre responsabile ed è anche colpa sua se si circonda di persone non preparate. Purtroppo è così, comunque lo stimo perché è una brava persona si vede
15 gennaio 2012 - IL POST - "Purtroppo non ho il name tag, da fotografare, perchè l’ho perso in mare, assieme alla macchina fotografica!! Sono Katia Keyvanian, GSM - Imbarcata il giorno 13/1 per sostituire la collega del Concordia. Scrivo solo due righe, perchè ho un treno da prendere per tornare a casa!! Vorrei tanto essere invitata dai vari Giletti, Mentana, Vinci, e da tutti gli altri giornalisti, che senza cognizione di causa , senza aver verificato le loro fonti, e le notizie, scrivono e dicono un sacco di IDIOZIE!!! Vorrei poter rispondere, alla marea di idiozie e falsità che sono state dette! Per il momento ne dico solo una, poi, quando potrò scriverò di piu’. Abbiamo evacuato, al buio, con la nave piegata su un fianco 4000 persone in meno di due ore!!! Gli incompetenti non sono in grado di fare questo. Non è vero che il Comandante è sceso per primo, io ero sull’ultima lancia, e lui rimasto attaccato alla ringhiera al ponte 3, mentre la nave affondava. VERGOGNATEVI VOI GIORNALISTI INCOMPETENTI che avete scritto che lui è sceso per primo!!! Io ero sulla lancia, che mentre si allontanava, stava per essere schiacciata dai paranchi della nave che affondava e stava per sfondare il tetto della nostra lancia. Abbiamo tirato su in lancia un sacco di ospiti che erano finiti in mare, e mentre spogliavamo una ragazza bagnata per coprirla con la coperta termica, un ospite ci faceva un filmino con il telefonino!!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo lanciato un salvagente in mare, e mentre tiravamo su un altro signore, io con la corda legata al polso per fare forza, e tirare su, un signore che fa la foto!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo dovuto gestire un branco di pecoroni allo sbaraglio, e poi vengono a dire che noi siamo stati incompetenti??! VERGOGNATEVI!! mentre ero inclinata a fare uscire le persone che spingevano, e urlavano, poco alla volta nelle lancie, un uomo grande e grosso ovviamente pax, con la sigaretta in bocca. Quando gli ho chiesto “ma che caz.. sta facendo, fuma in questo stato, inclinati, al buio, con il carburante che potrebbe uscire!!” la risposta è stata “mi serve per lo stress”!!!!!!!!!!!!! ho una sola parola da aggiungere, prima di perdere il treno……… Noi ci siamo adoperati per gli ospiti, per salvarli, portarli in sicurezza, se sono salvi, è merito solo nostro, di tutto l’equipaggio, che ha fatto di tutto. Non vogliamo essere ringraziati, NO, abbiamo fatto solo il nostro dovere, ma non vogliamo nemmeno sentire tutte le fesserie, bugie, menzogne, tanto per fare lo scoop, o fare una trasmissione che sono state dette. 4000 PERSONE IN DUE ORE, AL BUIO… E INCLINATI, LI ABBIAMO PORTATI NOI, STAFF DEL CONCORDIA, A TERRA, NON SONO SCESI LORO IN SPIAGGIA CON IL SECCHIELLO E LA PALETTA, E LE FORMINE !!! li abbiamo portati noi!!!! Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli abitanti dell’isola del giglio, anche il sindaco, che è salito a bordo, a verificare la situazione, (non sapendo chi fosse lo avevo ripreso perchè non aveva il giubbotto!) ringrazio con tutto il cuore tutti, tutti gli abitanti dell’isola che si sono adoperati per tutti noi, con massima diponibilità, dandoci le loro coperte colorate, fatte all’uncinetto. cercando dei carica batterie per il cellulare, e tanto altro. Grazie a tutti loro. Ora scappo che devo prendere un treno, e andare a casa. A presto. Ah, dimenticavo…. agli altri dico VERGOGNATEVI"
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato. Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa. Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima. Detto questo andiamo avanti. I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere, schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
Ho sempre creduto Schettino un grande marinaio, anche io sono in ex Costa e il suo nome è legato a sempre un ottimo comando...se pur con tutti i suoi difetti di uomo , d' altronde nessuno ne é sprovvisto! Sicuramente colpevole di gravi mancanze,ed errori , il più grave? la scelta della rotta! Lui sa e sapeva benissimo che a partenza nave é compito suo stabilirla e personalmente mai avrei scelto tra l'altro in pieno inverno un passaggio sottocosta,qualunque esso sia, a meno di 0.7 0.8 ,questo non vuol dire che non si navighi a 0.2 0.3 da una riva , ma sono casi di forza maggiore , fiordi ,stretti, o navigazioni fluviali come il Mississipi ,che personalmente ho fatto, ma in altre circostanze; con due piloti , con tutte le carte ovviamente aggiornate, perché con una nave di 300 metri che di per sé poco manovriera rischiare, quando a dritta nave aveva tutta 'l'acqua' necessaria per una una navigazione in sicurezza così oltretutto da norme solas? Cosa cambiava accostare a 0.7 invece che a 0.4 con un vascello così grosso? Cosa avrebbero visto in meno quelle 150 persone che c'erano in pieno inverno all'isola del Giglio? Ecco questa è la sua grande colpa , e da come ha risposto mi sembra di capire che in questo caso la richiesta di cambio rotta per accostata é stata voluta da Lui, quello che non capisco é come mai da 0.5 si sono ritrovati sulle Scole, tutti noi e dico tutti quelli che hanno navigato per anni nel Mediterraneo ,soprattutto quando si ormeggia a Livorno, conosciamo tutte le isole, soprattutto si conosce il grande pericolo che rappresentano le Scole al Giglio! Ma dopo "l'urto" credo che la sua condotta é stata corretta e i giudizi tecnici sono stati esatti , anche se per alcuni minuti come si evince da alcuni video sul ponte di comando non ci stava proprio con la testa, ma per questo sulle navi da crociera esistono due comandanti , due o tre primi , tre secondi insomma tutta gente che dovrebbe sapere esattamente cosa fare ,ma non é stato per niente così. E comunque con tutto che la Società lo ha abbandonato, che parte di colpa è da dividere fra Fincantieri e Altre società costruttici appaltatrici , esempio': chi ha fornito le porte stagne? Il comandante Schettino dimostra una grande serietà e rispetto,non ho sentito uscire un virgola di accusa o in dito puntato,contro la Costa Crociere, o contro i suoi ufficiali, ricordiamo che tanti sono gli uomini di mare che hanno fatto errori incredibili ... Ricordate espresso Trapani? O Moby prince? Però la differenza sostanziale é che sono morti, e siccome noi in Italia abbiamo il bruttissimo vizio di Santificare i morti , abbiamo dimenticato che anche in quei casi l'errore é stato umano e i morti sono stati tantissimi ma tantissimi in più, ora vi chiedo due cose semplicissime ma non andate a leggerle prima di dare una risposta 1 come si chiamava il comandante dell'espresso Trapani? 2 come si chiamava il comandante del moby prince? Allora deve pensare che la colpa piú grave di Schettino è stata quella di restare vivo!
Comandante, grazie per aver espresso il suo competente e ,perciò , equilibrato parere, ma a me, che non so nulla di navigazione, sembra evidente una cosa: il fatto che il Secondo abbia ceduto il comando al Primo in prossimità del Giglio è la prova che la rotta e le conseguenti manovre non erano proprio così ordinarie , come cerca di far passare Schettino.
Ma quali sono i compiti della capitaneria di porto? non sono quelli di controllare la navigazione? e come mai nessuno si è accorto che la Concordia si era avvicinata troppo all'isola? chiedo scusa per la mia ignoranza nautica, La ringrazio se mi concedesse una risposta, buonasera.
A me lui piace. Ha una dimistichezza anche di linguaggio notevolissima. Avrà sbagliato si, assolutamente. Non doveva fare l'inchino. Ma lo reputo molto competente.
@@Roby70. tu sei l italiano medio che si ferma ai TG e i programmi per intrattenere le pecorelle. Vai sui canali di informazione approfondita vedi bene chi è come sono state gestite le cose e chi davvero ha sbagliato. Diciamo che non è stato solo lui. Mi fermo qui
Anch io ho creduto ai soliti giornalisti che hanno fatto si che tutti pensassero che Schettino fosse un incapace codardo, invece bisogna sempre capire bene come sono andate le cose 😐
@@maverikmustang1569 non é un eroe, ha anche lui le sue colpe essendo il comandate ,ma probabilmente tra tutti é quello che ha commesso meno errori e che anzi grazie ad alcuni gesti ( come riconoscere lo scoglio ed evitare lo scontro frontale , o ancora evitare di calare subito le ancore permettendo alla nave di giungere ad un basso fondale ) non sono morte centinaia o addirittura migliaia di persone . Per quanto riguarda l'abbandono nave vi sono ,video e testimonianze dirette ( basta informarsi ,questa é tutta verità processuale non campata in aria ) , in cui si vede come Schettino abbia preso l'ultima scialuppa disponibile e di come fosse impossibile risalire sulla nave visto che stava praticamente andando a fondo ( da notare che la chiamata di de Falco testimonia quanto quest'ultimo non ci abbia capito nulla , perché la famosa scala di cui lui parlava in realtà si trovava sul lato opposto rispetto a quello in cui si trovava Schettino e non dove lui continuava a riferirgli , visto che quel lato era già sprofondato ) . Il tutto senza contare la marea di errori commessi dai sottoposti di Schettino ( primo ,ufficiale ,timoniere , o anche l'ufficiale che doveva controllare l'operato del timoniere ) e senza tener conto delle inadempienze di costa ( che aveva praticamente una Nave senza alcun sistema di sicurezza ed emergenza funzionante ) . Ovviamente nessuno dice che Schettino non debba pagare per i suoi errori ,ma infangare in questo modo vergognoso quest'uomo é un atto molto vile e soprattutto un'offesa alla memoria delle vittime e delle loro famiglie ,che meritano di sapere la verità .
secondo me in ogni storia vi sono sempre almeno due versioni, e mai bisognerebbe fidarsi al 100 % dei giornalisti.... chiaro che Schettino sia competente. senno non gli mettevano in mano un transatlantico...aquanto ho capito lunga come una portaerei USA
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato. Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa. Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima. Detto questo andiamo avanti. I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere, schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
@@gabrielefantuzzi9785 Ed io ti invito a vedere il video ed a tener conto di tutti i fattori prima di credere cecamente alla corte e scrivere un papiro sotto tale commento. Ti scordi che il timoniere è sparito (di certo era innocente e ha deciso che non aveva motivo di andare in aula), per non parlare dell'ufficiale che si appella al silenzio, un'altra prova d'innocenza suppongo. Ma è inutile ragionare con te, manco hai ascoltato, hai solo spammato lo stesso commento come un pappagallo, complimenti per la coerenza.
@@gamer-px5cu per il codice art 298 in caso di manovre come queste ha la sola responsabilità il capitano, gli altri anche se sbagliano è penalmente irrilevante, infatti non sono Stati accettati dai giudici in dibattimento, e la conseguente facoltà di non rispondere... Documentatevi prima di alludere
@@gabrielefantuzzi9785 Insomma un'altro modo di ignorare i fatti e nascondere le colpe dietro a becere regole giudiziarie. Ancora complimenti per la tua smisurata ipocrisia. Ora se non ti spiace potresti smetterla di comunicare con me? Non mi piace parlare con dei robot depensanti.
@@gabrielefantuzzi9785 la navigazione costiera può essere comandata tranquillamente dal primo ufficiale, schettino poteva anche rimanere tranquillamente al ristorante. Fortunatamente è salito in plancia altrimenti lo scontro sarebbe stato frontale e sarebbero morte 4 mila persone
Bella intervista. Facile giudicare senza conoscere cosa "ci sta dietro". Certo che Schettino come comandante, dovrà pagare, perché ci sono di mezzo 32 vittime. Detto questo, penso che ci siano diverse responsabilità, e le più gravi sono quelle del timoniere e dell'ufficiale che doveva controllare che gli ordini impartiti, fossero eseguiti correttamente. Bella intervista comunque, però pecca di due aspetti. Non si parla bene del come mai il comandate si è "ritrovato" a terra a comandare le operazioni di soccorso (come si fa?!). Il dubbio che appena vista la nave che si inclinava, avesse capito che era meglio scappare è lecito; e poi quale era il rapporto con la bionda (Domnica Cemortan) e se era vero che era in plancia anche lei. Quest'ultimo aspetto doveva essere chiarito, secondo me. Comunque bella intervista, e speriamo non succedano più cose del genere, con la tecnologia che abbiamo tra l'altro, e poi che sia fatta giustizia.
Ormai hai posto la domanda quattri anni fa...quindi chissà se interessa ancora, cmq Schiettino si trovava sulla parte destra della nave, per intenderci la parte che si inabissò, lui fu l'ultimo a salire sulla scialuppa, pochi secondi prima che tutta quella parte andasse sott'acqua (ci sono i video, puoi, potete controllare), infatti si vede in quei video che i bracci delle gru attaccate alla nave quasi affondavano quelle scialuppe, insomma la nave stava schiacciando le scialuppe tanto si aspettò fino all'ultimo. Ci sono poi altre cose, ma il discorso e' lungo....cmq io ritengo colpevole lui e gli altri per un solo motivo: Quando la capitaneria di porto chiamò la nave (non so i termini tecnici) per informarsi se ci fossero problemi la risposta fu negativa.... Secondo me tutto ciò che ha fatto Schiettino è' stato fantastico, ma dopo!!! Non sapremo mai se, alla domanda della capitaneria, la risposta fosse stata: " si, abbiamo un problema non emorme ma enormissimo..." quelle 32 persone morte si sarebbero potute salvare....e' questa e' una ' cosa ' gravissima!!!
Il comandante ha la facoltà di far entrare sul ponte comando chi vuole anche un ospite, cosa c'entra la presenza della bella bionda sul ponte comando?? Forse credete che il team comando sulla nave era distratto dalla presenza di un ospite, anche se donna e carina?? Ma finitela con il gossip e le curiosità stupide!!!!?
Riga..si sta parlando di "naufragio colposo". Non voglio sparare sulla croce rossa, ma quando sto in macchina e trasporto delle persone io vado più piano, triplico la mia attenzione perchè sono coscente che un mio errore potrebbe provocare dei danni alle persone che trasporto. Chi non fa questo raggionamento, soprattutto nei trasporti è un pivello. Non è una critica, è una lezione di vita. Per fare un incidente di questa portata, vuol dire che il comandante ha fatto una miriade di azioni " non sicure " tale da provocare la morte di 30 persone. Il " range rate "in America dice che ogni 10.000 azioni insicure ci sono un tot di incidenti, ed un morto. 30 morti equivalgono a 300.000 azioni insicure. Questi sono corsi con cui le aziende Americane fanno ai dipendenti per non farsi male, e quindi svcrivono delle procedure con le quali fare i lavori in azienda. 300.000 errori significa essere un pericolo anche alla guida di un triciclo. Cioè, bono nemmeno a strappare bigletti sull'autobus. Belle persone in costa crocere. Scusate la volgarità.
L'accertamento della verita' processuale dovrebbe essere un atto dovuto, il condizionale sottende al fatto che in italia con la i minuscola molte verita' non sono mai uscite fuori 40 anni per il Vajont, Ustica Gladio. In italia vi sono cose singolari come ad esempio nel rito del patteggamento ove non si effettua alcuna attivita' atta all'accertamento dei fatti contestati. la parte non si deve ritenere colpevole, si astiene dal provare la sua innocenza, e la controparte si astiene dal provare la colpevolezza. Sembra un processo estinto senza padre a differenza di quanto avviene negli altri paesi, dove per patteggiare devi riconoscere la tua colpa. Finche' a fare le leggi saranno i ladri e fuorilegge sempre cosi' sara'. Dico questo perche' altre parti al processo hanno scelto il patteggiamento. Ma di certo si evincono tante concause in tutto cio'.
Riporto perché è già in fondo pagina. Purtroppo non ho il name tag, da fotografare, perchè l’ho perso in mare, assieme alla macchina fotografica!! Sono Katia Keyvanian, GSM - Imbarcata il giorno 13/1 per sostituire la collega del Concordia. Scrivo solo due righe, perchè ho un treno da prendere per tornare a casa!! Vorrei tanto essere invitata dai vari Giletti, Mentana, Vinci, e da tutti gli altri giornalisti, che senza cognizione di causa , senza aver verificato le loro fonti, e le notizie, scrivono e dicono un sacco di IDIOZIE!!! Vorrei poter rispondere, alla marea di idiozie e falsità che sono state dette! Per il momento ne dico solo una, poi, quando potrò scriverò di piu’. Abbiamo evacuato, al buio, con la nave piegata su un fianco 4000 persone in meno di due ore!!! Gli incompetenti non sono in grado di fare questo. Non è vero che il Comandante è sceso per primo, io ero sull’ultima lancia, e lui rimasto attaccato alla ringhiera al ponte 3, mentre la nave affondava. VERGOGNATEVI VOI GIORNALISTI INCOMPETENTI che avete scritto che lui è sceso per primo!!! Io ero sulla lancia, che mentre si allontanava, stava per essere schiacciata dai paranchi della nave che affondava e stava per sfondare il tetto della nostra lancia. Abbiamo tirato su in lancia un sacco di ospiti che erano finiti in mare, e mentre spogliavamo una ragazza bagnata per coprirla con la coperta termica, un ospite ci faceva un filmino con il telefonino!!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo lanciato un salvagente in mare, e mentre tiravamo su un altro signore, io con la corda legata al polso per fare forza, e tirare su, un signore che fa la foto!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo dovuto gestire un branco di pecoroni allo sbaraglio, e poi vengono a dire che noi siamo stati incompetenti??! VERGOGNATEVI!! mentre ero inclinata a fare uscire le persone che spingevano, e urlavano, poco alla volta nelle lancie, un uomo grande e grosso ovviamente pax, con la sigaretta in bocca. Quando gli ho chiesto “ma che caz.. sta facendo, fuma in questo stato, inclinati, al buio, con il carburante che potrebbe uscire!!” la risposta è stata “mi serve per lo stress”!!!!!!!!!!!!! ho una sola parola da aggiungere, prima di perdere il treno……… Noi ci siamo adoperati per gli ospiti, per salvarli, portarli in sicurezza, se sono salvi, è merito solo nostro, di tutto l’equipaggio, che ha fatto di tutto. Non vogliamo essere ringraziati, NO, abbiamo fatto solo il nostro dovere, ma non vogliamo nemmeno sentire tutte le fesserie, bugie, menzogne, tanto per fare lo scoop, o fare una trasmissione che sono state dette. 4000 PERSONE IN DUE ORE, AL BUIO… E INCLINATI, LI ABBIAMO PORTATI NOI, STAFF DEL CONCORDIA, A TERRA, NON SONO SCESI LORO IN SPIAGGIA CON IL SECCHIELLO E LA PALETTA, E LE FORMINE !!! li abbiamo portati noi!!!! Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli abitanti dell’isola del giglio, anche il sindaco, che è salito a bordo, a verificare la situazione, (non sapendo chi fosse lo avevo ripreso perchè non aveva il giubbotto!) ringrazio con tutto il cuore tutti, tutti gli abitanti dell’isola che si sono adoperati per tutti noi, con massima diponibilità, dandoci le loro coperte colorate, fatte all’uncinetto. cercando dei carica batterie per il cellulare, e tanto altro. Grazie a tutti loro. Ora scappo che devo prendere un treno, e andare a casa. A presto. Ah, dimenticavo…. agli altri dico VERGOGNATEVI"
@@giudittafadanelli8799 infatti voi il vostro lavoro lo avete fatto. E lo avreste fatto anche meglio se il comandante avesse dato l'emergenza a bordo per tempo e l'abbandono nave quando il direttore macchine ha detto chiaro che i quadri elettrici erano andati. Senza elettricità una nave è morta.
@@alexxx80 se il comandante avesse dato l’abbandono nave prima cioè in mare aperto e con la nave in movimento, ora staremmo parlando di centinaia o migliaia di morti. Le scialuppe sarebbero state risucchiate dal movimento della nave e successivamente la nave sarebbe affondata completamente. Chi si è buttato in mare ovviamente non avrebbe avuto il tempo per arrivare alla costa e sarebbe morto per ipotermia. Bisogna ragionare e informarsi prima di scrivere
Non avevo mai sentito la sua versione e, anche se disapprovo il suo comportamento finale, credo non sia l'unico colpevole. Aveva uno staff assolutamente inadeguato alla situazione
Secondo me è un bravissimo comandante !!! Nel suo sbaglio ha comunque salvato migliaia di persone...e non credo sia l'unico responsabile dell'incidente...se fossi un armatore, darei senza la minima ombra di dubbio in mano il comando di una nave.... Il comandante Schettino è stato vittima di una sottovalutazione del problema causato da altri...
@@salvatoreprova9635 Credo sia molto difficile sbagliare rotta in quel modo una seconda volta. E credo anche che se tornasse al comando di una nave, non si assenterebbe mai dalla plancia durante la navigazione...non andrebbe neanche mai a dormire🤣
Non ho mai visto o sentito Schettino dispiaciuto per i morti e le rispettive famiglie, questa è una delle sue colpe più gravi: il pentimento. Il suo narcisismo è patologico.
Si certo e continuiamo pure ad ignorare gli altri 4 che erano in cabina con lui e non anno detto nulla per evitare il tutto. Condoglianze alle famiglie delle 32 vittime ma la 33 esima e Francesco Schettino, che considerato l'unico del disastro. E continua pure ad ignorare il fatto che se le pompe avessero fatto il loro lavoro la nave sarebbe affondata dopo e altre minimo 9 massimo 12 persone sono morte a causa di mancanze strutturali ( che non dipendono dal comandante)
Se ci fosse stato un timoniere italiano, non sarebbe accaduto nulla! Comandante Schettino lasciato solo, chi conosce le sue abilita' di comandante con gli attributi lo può ben capire. Fiducia ai magistrati!
il timoniere ha capito molto bene i comandi infatti li ha ripetuti ad alta voce il problema è che non li ha eseguiti. Schettino è vittima di una vera e propria congiura
Aveva un Buon Posto di Lavoro,Belle Donne, denaro, Presumo che l'invidia sociale centri qualcosa in tutta questa storia, non credo si volesse causare morti, ma dare una lezione, d'altronde l'invidia sociale è un problema non di poco conto in questo paese.
Il capitano ha sempre la responsabilità. Ma non può essere esclusiva di un solo uomo la responsabilità di una nave con 4-5000 persone a bordo. Schettino sconterà 16 anni in carcere. Non ho mai sentito però della sentenza su Costa Crociere..
Gli è convenuto smaltire loro la nave, almeno se c'era qualche magagna tecnica, la smantellavano loro stessi, così che non potesse più essere esaminata...
In condizioni di black-out ci sono delle utenze che devono essere alimentate dal generatore di emergenza, e queste sono riportate sui certificati della nave rilasciate dal registro di classe (RINA x l'Italia)
Alla fine di tutto credo che lui non sia il vero responsabile. Mi viene da domandarmi, ma se lui non fosse salito in plancia di comando la nave sarebbe salita sull'isola del Giglio di prua senza che nessuno si accorgesse di nulla?
Dall'intervista di evince che i rapporti tra il comandante e i suoi sottoposti nn erano idilliaci , perché bastava solo fare capire che la rotta era sbagliata e tt questo disastro nn sarebbe accaduto bastava solo parlare
Penso che sia un Comandante preparato e all'altezza di poter essere al comando di una nave.Non penso che Costa affidi le sue navi a chi non e competente.In questo caso il timoniere non capiva nulla,non era competente.
Io ritengo che l'abbandono nave prima dei passeggeri sia un atto infame, Ma se Schettino sia davvero stato impossibilitato a rimanere sulla nave con i passeggeri non ancora evacuati, da una coincidenza fortuita e imprevista, solo lui lo sa; se avra' o meno fatto del tutto per salvaguardare nave ed equipaggio sara' comunque la sua coscienza a risponderne. Una differenza la vedo comunque nel comandante Edward John Smith "Titanic" che ha scelto di morire trascinato negli abissi con la nave. Certo e' che nella Concordia tante altre cose storte si sono verificate per causare questa tragedia, e' possibile che mancandone anche solo una di queste non sarebbe successo nulla di tragico. In un affondamento di una nave ci sono tante variabili e circostanze che vanno valutate oltre l'incidente che poteva anche essere dovuto a speronamento. Sicurezza strutturale della nave e degli impianti, efficienza delle pompe di sentina, compartimentazione stagna, approvigionamento elettrico, motricita', strumenti e velocita' nella diagnosi. Lo USS Cole venne salvato per poco dall'affondamento attraverso le pompe di sentina e grazie all'improvvisazione della modifica del circuito di espulsione dell'acqua data la scarsa potenza disponibile in quel momento. Giudicare eventi che coninvolgono diversi sistemi e tante persone e' sempre difficile, non e' onesto farlo a cuor leggero. I dibattiti alla tv lasciano il tempo che trovano.......
Guardi che il capitano del Titanic si é suicidato con ancora 1500 persone a bordo e non di certo per morire con onore ma per non aver sulla coscienza i morti visto che ha mandato la nave ad una velocità assurda per arrivare un giorno prima. Schettino non é l' unico responsabile e anche gli altri devono pagare
Si so della velocita' elevata in acque dove gia' erano stati avvertiti della presenza di iceberg; per dimostrare di saper arrivare persino prima. Mantenendo elevate velocita', nonostante il mare piatto non aiutasse all'individuazione di icebergs non avendo nella notte l'infrangersi delle onde contro di essi. Sapevo che Edward Smith aveva impartito ordini sino alla fine arrivando a sollevare l'equipaggio dagli incarichi al termine del naufragio. Che pero' il comandante si fosse suicidato persino prima, non lo sapevo, grazie per avermelo detto.
Di nulla...certo non é facile prendere decisioni in quel momento. Sono incidenti e noi non siamo macchine. Speriamo non succedano più altre cose simili. Saluti
Brava, non e' facile prendere decisioni, anche evacuare 4000 persone ha i sui rischi. E il migliore augurio che non accadano piu' cose cosi', e che la navigazione sia messa il piu' possibile al riparo da situazioni di rischio evitabile (Venezia e' uno dei tanti esempi) .
Non avrebbe dovuto pagare soltanto lui... Anzi se non avesse avuto la fermezza e la lucidità di far adagiare lo scafo sulla costa sarebbero morte migliaia di persone....giusto che paghi ma non in queste modalità.
Allora, caro presidente della Condacons, invece di fare una mesta intervista ispirata a piaggeria nei confronti di Schettino e premesso che Lei ha giustamente obbiettivi più alti che una singola persona palesemente abbandonata da tutti, perché quando alle sue domande più scomode, si accontenta di risposte come "non lo so!" invece di calcare un po' la mano? Le responsabilità altri sono evidenti, ma questo non la autorizza a "santificare" uno dei maggiori responsabili!
Ma é mai possibile che nessuno gli abbia detto che quello era un punto pericolosissimo? Che ci potevano essere degli speroni di scoglio sommersi che si ergevano in verticale! Le porte stagne perché non hanno tenuto alla pressione dell'acqua? La manutenzione delle guarnizioni è stata fatta? Al generatore d'emergenza è stata fatta la manutenzione? Di queste cose é colpevole Schettino o chi? Le prove dove sono? È stato distrutto tutto! Perché non é stato ordinato il sequestro del relitto?
Probabilmente Schettino ha sopravvalutato i suoi sottoposti? Forse una compartecipazione di responsabilità? Schettino era già stato condannato il giorno dopo l'incidente.... Sta pagando, uno dei pochi in Italia...
povero Schettino, vorrei abbracciarlo, chissà che peso sulla coscenza, e tutta la demonizzazione dei giornalai di tutto il mondo che creano sempre bugie
Se l’abbandono nave fosse stato dato mezz’ora prima la nave non era così drammaticamente inclinata e se gli ufficiali, Schettino in primis, fossero rimasti a bordo le operazioni di abbandono non sarebbero state così drammatiche.
@@TheUbuntista Sai il significato di comandante? Ufficiale in comando. Che coraggio difendere Schettino, non solo per la manovra, ma per l’abbandono nave. E poi piagnucolava del buio quando gli è stato di ordinato di tornare a bordo per coordinare i soccorsi.
@@danielerighi8944 hai mai visto una nave da crociera ? Ha i presente che si distribuisce su 12 ponti e 300 metri ? Io a Trieste ne vedo a centinaia . Al buio senza corrente e comunicazioni che cosa avrebbe potuto coordinare il comandante ? Inoltre l’abbandono nave si svolge in automatico , ogni marinaio conosce il proprio compito e la propria posizione . È un meccanismo che una volta attivato deve procedere per proprio conto , immagina che il comandate fosse morto , secondo te sarebbero dovuti morire tutti?
@@ezio4583 ma la conosci la storia della Concordia o parli a vanvera? Lo sai che l’abbandono nave è stato dato con un ritardo di 45 min, quando la nave era irrimediabilmente inclinata? E le scialuppe di salvataggio erano inutilizzabili da un lato? Guarda caso la maggior parte dei morti c’è stata proprio per il trasferimento da un lato all’altro della nave per andare nelle scialuppe utilizzabili. Lo sai che se l’ufficiale di comando deve essere l’ultima persona ad abbandonare la nave perché, oltre al fatto simbolico, deve coordinare i soccorsi e prendere delle decisioni? Tipo che si potevano sovraccaricare (salvando altre persone) le scialuppe visto che dovevano fare solo 50 metri e non stare in mezzo all’oceano per giorni?
Se l’abbandono nave fosse stato dato mezz’ora prima ora staremmo parlando di centinaia o migliaia di morti!!! Il movimento della nave avrebbe risucchiato le scialuppe e la nave sarebbe affondata completamente in mare aperto. Schettino è sceso con l’ultima scialuppa, salvandola in quanto era rimasta incastrata e stava per essere schiacciata dalla nave che si stava per ribaltare. Doveva rimanere sul ponte e farsi schiacciare? Doveva suicidarsi?
Cė qualcosa di molto strano ma la mia sensazione ė che in quella plancia c era la volontà di fare una tragedia altro che colpa a Schettino ..e per di più questo D Falco per aver detto 4 cose tranquillo seduto nella scrivania ora al governo !!! Pazzesco
Tu invece sei la bocca della verità Le paratie stagne devono resistere alla pressione dell'acqua con scompartimento allagato, te lo dice uno che ha lavorato 40 anni alla Fincantieri di Palermo. IL DIESEL d'emergenza funziona autonomamente in qualunque condizione.
Il soccorritore deve avere gli occhi sulla nave! Il comandante no! Può stare su uno scoglio a coordinare i soccorsi vedendo un quarto di nave! Mi pare logico!
Non mi esprimo sulle responsabilità ne sulle situazioni, perché questo incidente é un susseguirsi di momenti molto diversi tra loro, dico solo che in un Paese dove non funziona un cazzo di niente, pretendere che una nave (perciò sistemi di sicurezza, elettronica, personale, ecc....) rispecchi degli standard così alti mi sembra un eufemismo.....in casi come questo l'unica cosa da fare é tener bene il culo a paratia ed evitare avvicinamenti, perché l'errore é sempre dietro l'angolo e portarsi così al limite é solo un grosso rischio........si innescano storie e conseguenze ingestibili.......
La maggior parte delle scialuppe scendono per gravita'. In tutta la mia esperienza mai ho trovato scialuppe che scendevano con ausilio di alimentazione.
@@ugorusso2268 scendono per gravità certo e il sistema più sicuro in caso non ci sia alimentazione sulla nave....ma non immagini che ci siano due uomini che trattengono la scialuppa ma esiste un sistema che varia da nave a nave che con cavi di acciaio un giogo di freni e frizioni ne rallentano la discesa il tutto é comandabile dalla scialuppa tramite una scottina di acciaio che viene tirata sbloccando la scialuppa nella sua discesa. Se e dico se la nave non dovesse avere problemi elettrici esiste un motore elettrico notevolmente potente che permette la riarmatura e la rimessa in sede della lancia , quando si fanno le prove di abbandono nave viene da se pensare che sicuramente le lance in qualche modo devono ritornare al loro posto , ecco in questo caso si usa quel motore elettrico ma in una nave inclinata con un solo generatore che per giunta funzionava male, alcune lance le cui gru hanno sbracciato male sono state adagiate sul ponte 3 rendendo impossibile il riarmo inoltre purtroppo la Concordia aveva un sistema che oserei dire indegno, infatti le gruette essendo telescopiche, ( necessità estetiche, .... Titanic docet) si allungavano tramite una carica di azoto quindi purtroppo lo sbraccio era solo in parte per gravità .. ritengo quelle per gravità molto più sicure perché e vi prego di credermi quelle con in paranchi di armo meccanici-gravità anche con nave molto ma molto inclinata scendono sempre, sia esternamente al ponte lance per imbarcare i passeggeri sia poi lungo murata nave!!
La colpa è sempre degli altri. Solo pietà per chi non è stato capace di gestire se stesso, ciò che rappresentava e l'alto compito affidato gli. Stendiamo un velo......... Ci sono i morti....... consideriamo solo la fragilità umana
Sono passati tanti anni, e…devo dire che, personalmente, il Comandante non doveva autorizzare quella rotta e che la Responsabilità e’ la sua ,ma ad oggi vedo molte corresponsabilità nella perdita di vite umane.
La gente è veramente fuori di testa , capovolge la realtà dei fatti facilmente come togliersi un guanto.. addirittura gente che dice che Schettino è una vittima… infatti sarà stata colpa della nave se è finita sugli scogli probabilmente. Ha deciso lei 😂
L'idea che mi sono fatto ascoltando il racconto del Comandante Schettino è che il suo comportamento superficiale è inserito in un quadro di comportamenti superficiali di tutto lo staff presente sul ponte di comando e sicuramente di gran parte dello lo staff della nave. Quando dice che non sa chi deve occuparsi di verificare il corretto funzionamento del generatore di emergenza, quando dice che se le guarnizioni delle porte stagne sono marce non si possono cambiare perchè sono troppe, quando, per accontentare il maitre (cioè il responsabile della sala di un ristorante) passa a poca distanza dell'Isola del Giglio, io capisco che è il primo responsabile superficiale di una piramide di incompetenze e superficialità, sulla quale lui è al vertice. Io lo vedo cosi.
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato. Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa. Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima. Detto questo andiamo avanti. I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere, schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
Ho sentito che in questi nove anni tutta la flotta "Costa" sia stata oggetto di lavori effettuati nello scafo, nelle strutture d'emergenza e nelle dotazioni di salvataggio. Purtroppo della Concordia non è rimasto NULLA!
In realta schettino non ha abbandonato la nave perchè e sucesso che una scialuppa piena di passegiari era rimasta incastrata nel lato destra dellla nave e stava affondando la scialuppa e quello che doveva guidare la scialuppa era in panico e a quel punto schettino ando nella scialuppa e salvo quei passegieri ma a un certo punto la scialuppa si fermo e schettino non poteva più ritornare dentro la nave
Da ex navigante(ma non ufficiale) direi che lui ha delle colpe prima dell'impatto ,dopo ha gestito bene il tutto, chissà se le porte stagne erano davvero stagne ,se tutto il suo team della plancia,coperta e macchina avessero fatto il loro dovere,e più tutto il resto non sarebbero morto nessuno, forse...ma col senno di poi è tutto facile...lo dice lui stesso,.per cui le responsabilità andrebbero divise fra che ce l'aveva e non solo il comandante...
Con tutta la preparazione etica che può avere questo comandante, mi chiedo se ci vuole un genio ad intendere che sotto costa è imprevedibile quello che può causare se si sbaglia su qualche manovra, successivamente non è sempre irrimediabile evitare disastri. Quindi è a mio parere incosciente effettuare delle manovre come il cosiddetto inchino..mettendo a repentaglio l'incolumità delle persone.. che non sia l'unico responsabile non è una novità.. un comandante decide di non fare l'inchino e si evitano queste disgrazie da ambedue le posizioni
Bastava che il primo ufficiale avesse rispettato le disposizioni del comandante cioè rimanere ad una distanza minima di 0,5 miglia dalla costa (900 metri).
A me sinceramente non importa l'innocenza o la colpevolezza.sono morte 35 persone.distrutte le loro famiglie x una stupida regola di fare sto cacchio di INCHINO!!!
All' orario dell' incidente in genere è il terzo di coperta di guardia sul ponte di comando. La guardia era sua . Poteva opporsi all' inchino. Ma poiché a bordo i gradi fanno la differenza non ha detto nulla . Per legge avrei condannato solo lui .In primis per dare esempio e poi perché la guardia è guardia. Sua fortuna che sul ponte c' è il VDR.
Ecco un altro che non si è informato e che non ha visto il video... Il video che c'è di dominio pubblico, evidenzia che sulla sua fiancata non c'era più nessuno, non so dove hai visto le 400 persone... Oltre al fatto che non so se hai notato che la nave dal lato in cui era il comandante Schettino si era inabissata, fosse rimasto lì sarebbe morto... Comunque si può intraprendere un discorso con chi si è informato, altrimenti è complicato
Ma porca miseria tu secondo in comando vedi una montagna che arrivi non giri sta cazzo di nave??? Io ho fatto molte crociere e il comandante girava sempre x la nave in quel momento chi aveva il controllo della nave?? Lui telepaticamente? Assurdo
HA PRESO LO SCOGLIO PIÙ PICCOLO DELLE SCOLE CHE IN QUEL MOMENTO ERA SOMMERSO PER VIA DELL'ALTA MAREA BECCANDO PER SUA ESTREMA SFORTUNA L'UNICO SPERONE APPUNTITO CHE SI ERGEVA IN VERTICALE TAGLIANDO SEMPRE PER SUA SFORTUNA LA PARTE PIÙ VULNERABILE DELLO SCAFO CHE È IL GINOCCHIO FORMATO DAI CORSI CHE UNISCONO IL FASCIAME ALLA CARENA PER 72MT. PROVOCANDO 7 GROSSE FALLE CHE HANNO ALLAGATO 7 SCOMPARTIMENTI, MA SE LE PARATIE STAGNE AVESSERO TENUTO E SE LE POMPE DI SENTINA AVESSERO FUNZIONATO ASSIEME AL DIESEL D'EMERGENZA, LA NAVE SAREBBE RIMASTA A GALLA COL BORDO LIBERO PIÙ IN ALTO, MA NON SAREBBE ANDATA A FONDO. AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA.
@@ugorusso2268 nono inizialmente erano allagati solo 3 compartimenti stagni poi purtroppo le porte stagne non hanno tenuto e non funzionavano neanche le pompe di sentina
Sicuramente non sarà l'unico responsabile tecnico del naufragio ma un comandante che abbandona la nave non è degno di questo nome punto per cortesia non facciamone un eroe
@@giuseppecoronas1792 Che cazzo centra se ho sentito di cosa parlano. Hai scritto "Lo dovevi avere prima e non ora". Ora quando? Ripeto, è del 2014 l'intervista..
@@giuseppecoronas1792 ma capisci quello che scrivi? Hai scritto "lo dovevi dire prima e non ora" prima quando e ora quando? L'intervista che hai visto è del 2014
Comandante riguardo le scialuppe ha toppato xche in caso di. Mancanza di corrente lo sbraccio viene effettuato a mezzo accumulatori di azoto/olio, e poi ammantata per gravità
Comunque la colpa per mio avviso non è solo di schiettino perché gli altri dovevano fare qualcosa invece nessuno a detto niente quindi a lui anno messo capo
tutti voi scrivete ma immagginatevi una nave grande come la concordia non mandarla a fondo cosa significa mi dispiace tanto per le persone morte ma e la prima volta che sento e vedo una nave che e bastato tirarla su e portarla allosfasciocosa di cui non ne capisco il movente ma mica era andata a fondo schettino ma la nave dove sta la tua discolpa e stata smantellata tu che ne pensi un morto non parla ma una nave viva si attento alle tue cose riguardati ciao sei un grande
unico "errore l inchino" e penso che per questo pagherà schettino manovra da non fare assolutamente, mi sembra un uomo che ha fatto il possibile per evitare l impatto ma colpe sue e di altri. Certo anche le capitanerie di porto quando vedi che una nave si avvicina troppo alla costa non possono intervenire? e anche dove si parla di paratie che non hanno retto all acqua e quindi allagate? errore di costruzione? l unica cosa certa sono le vittime e le colpe sono di tanti non solo del cte schettino. Ho visto tanti filmati che lo denigravano ma ascoltando questo servizio mi sembra un ufficiale di marina molto preparato . Preghiamo per le vittime
Invece quello di non chamare la Capitaneria di porto e di FAR MENTIRE i suoi ufficiali quando questa chiama allertata dalle FF.OO che hanno ricevuto le chiamate dei passeggeri non è un errore?
L’inchino ad una distanza di 0,5 miglia dalla costa (più di 900 metri) è una manovra sicura. Bisognerebbe chiedere al primo ufficiale perché ha condotto la nave molto più vicina alla costa senza autorizzazione e senza avvisare il comandante al momento del suo arrivo in plancia!
Ma tutti questi che scrivono difendendo Schettino, quanti soldi hanno preso? Vergognoso anche questo servizio realizzato dal codacons. Vi ricordo che per responsabilità ed incompetenza del comandante, sono morte decine di persone.
E quanti soldi hanno preso altri per prendere solo lui come colpevole e non anche tutti gli altri? Quanti soldi hanno preso certi giornalai, per pubblicare solo una telefonata col senatore De Falco e non tutte le altre? Quanti soldi hanno preso per consegnare nelle mani di un giornalista la famosa telefonata, escludendo tutte le altre comunicazioni? Ognuno è libero di difendere chi vuole, non sarà certo l'arroganza di qualcuno ad impedire gli altri di avere idee personali...
Vergognoso il servizio del Codacons? Credo che avrai visto sì e no 3 minuti... almeno non devo sempre sentire la solita menata di gente che dice "c...o". Comunque sei libero di pensare come vuoi, lascia solo liberi gli altri di esprimere la loro opinione e i loro pensieri, c'è anche gente che vorrebbe capire, non solo odiare e condannare per qualche servizio al TG
Schettino è il primo responsabile in assoluto, non doveva fare nessuno inchino, al diavolo l'inchino, sull'isola c'erano abitanti che avevano lavorato sulla Concordia,e allora? Se avesse fatto la rotta prestabilita non fosse in galera non sarebbe successo nulla e a quest'ora era un uomo libero
Se il primo ufficiale avesse seguito la rotta impostata dal comandante, l’inchino sarebbe andato a buon fine senza nessun problema ma purtroppo senza autorizzazione del comandante è uscito dalla rotta
giorgio minieri il generatore era al ponte 12 il problema è che la ventola di raffreddamento del acqua si era bloccato e non è stato più possibile raffreddarlo per questo ha lavorato sempre a regime sovraccarico
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato. Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa. Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima. Detto questo andiamo avanti. I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere, schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
La colpa è sempre del capitano, il capitano sceglie il suo equipaggio, il capitano non deve mai abbandonare la nave , Schettino si arrampica sugli specchi, aggravando la situazione.......che figura di merda
@@MatteoArtuso1699 Mo...mo...Informati te invece di parlare come un primitivo. Informati sui finti collaudi delle navi Costa , informati sul personale di plancia senza esperienza assunto solo per risparmiare quattrini, informati sulla conversazione tra il legale di Costa e l’ingegnere Parodi, informati sulle intercettazioni in cui si deridono le porte stagne della flotta Costa. Via su, ma di che parliamo!
@@Josephbeppebis essere responsabili non significa per forza essere colpevoli. I colpevoli sono coloro che non hanno comandato la nave fino al comando di Schettino (“i take the conn”). Che non l’hanno avvisato di essere fuori rotta. E che in fase di manovra non hanno eseguito i suoi comandi.
In questa parte di intervista siete usciti dal tema principale. Il generatore fiacco e gli ascensori bloccati sono la conseguenza dell'incidente e non la causa delle perdite umane!!
ma su quali basi poggiano le tue sentenze? il generatore d' emergenza è d' emergenza in quanto in questi frangenti DEVE fare il sul dovere prevenendo ulteriori inconvenienti che si verificheranno certamente.. il tutto è già previsto; da chi? sulle navi esistono PIANI PREVENTIVI D' EMERGENZA deliberati dai vari enti nazionali e internazionali e posti in essere dalle varie compagnie di navigazione. un generatore fiacco, un mancato ammaino e un piano che presenta deficienze che non prevede la chiusura delle porte dell' ascensore ai vari piani è una bestemmia per gli standard di sicurezza sulle navi passeggeri, specie se per colpa di queste disfunzioni perdono la vita più di 1/3 del tot. dei morti. questi non sono sintomi, sono concause scatenanti altri incidenti.. non DEVONO esistere queste lacune a bordo delle navi.. è molto grave!!! bella giustizia, far pagare una persona per tutti solo per avere un volto da mostrare alla gente! solo in italia ste puttanate! DEVONO pagare tutti! a partire da quegli incompetenti del timoniere e del terzo ufficiale!
@@andreagenova5123 OK ma non tenti di far passare la storia che senza l'incidente scriteriato, stupido e criminale ci sarebbero stati morti negli ascensori, eh !
Non me ne vogliate, ma non posso fare a meno di notare che quelli che difendono schettino sono in maggioranza napoletani..ma perché? Non siamo mica ad una partita di calcio, guardate le registrazioni reali, e vi accorgerete che le cazzate fatte da schettino sono tante, ma tante..
chissa ' perche' il capitano della nave era napoletano...una coincidenza?.......chisa' perche' si era messo in salvo prima di molti altri....chissa '.....chissa' perche' invece di fare il proprio dovere si dedicava all'amante....chissa,
Intanto da non napoletano ti dico che devi vergognarti per la discriminazione che hai scritto. Il comandante è sceso con l’ultima scialuppa che stava per essere schiacciata dalla nave che si stava ribaltando! Doveva rimanere sul ponte quindi suicidandosi?
Grazie Comandate Schettino per la sua grande onestà, la chiarezza nell'esposizione e la sua testimonianza.
Grazie alla codacons per aver dato voce ad un uomo che è stato lasciato solo ed usato come capro espiatorio.
molto onesto non è stato quando è sceso dalla nave non per ultimo..
@@profondogranata347 Ancora, dopo tanti anni, non hai capito che la nave si è capovolta?
@@ugorossi6223unico cz c'entra?
@@ugorossi6223unico E quindi ? Sai che è stato condannato vero ? La nave ci ha messo ore a capovolgersi, questo tu lo sai ?
Certo, ringraziatelo pure sta merda di uomo
Io sto con Schettino, capro espiatorio fin troppo moderato ed educato. La sua preparazione è indiscutibile, la manovra la facevano in tanti ed era noto a tutti, le responsabilità sono ben altre ma fa comodo nasconderle.
Io l'unica cosa che o sentito da parte di Schettino e stato ammutinamento totale da parte del equipaggio. La 33 esima vittima e lui. Grazie mille per aver potuto mettere a disponibilità la sua professionalità. Tutto il resto che viene detto e solo per sparlarne.
Analfabeti ne abbiamo?
Gli uomini di mare hanno un grande cuore. Sono delle stesse zone da cui proviene il comandante Schettino e sono figlia e nipote di uomini di mare, quindi so quello di cui parlo. Il comandante Schettino è tutt'altro che un incompetente sprovveduto. È stato tanto sfortunato e circondato di personale non della stessa competenza. È stato abbandonato a se stesso e gli sono state addossate colpe non solo sue, perché un incidente così grave non può essere dovuto ad una sola persona.
Forza comandante.
Ma smettetela...
Sicuramente la colpa non fu solo sua pero' purtroppo la colpa è sempre del comandante nel bene e nel male, qualsiasi cosa accada il comandante è sempre responsabile ed è anche colpa sua se si circonda di persone non preparate. Purtroppo è così, comunque lo stimo perché è una brava persona si vede
15 gennaio 2012 - IL POST - "Purtroppo non ho il name tag, da fotografare, perchè l’ho perso in mare, assieme alla macchina fotografica!! Sono Katia Keyvanian, GSM - Imbarcata il giorno 13/1 per sostituire la collega del Concordia. Scrivo solo due righe, perchè ho un treno da prendere per tornare a casa!! Vorrei tanto essere invitata dai vari Giletti, Mentana, Vinci, e da tutti gli altri giornalisti, che senza cognizione di causa , senza aver verificato le loro fonti, e le notizie, scrivono e dicono un sacco di IDIOZIE!!! Vorrei poter rispondere, alla marea di idiozie e falsità che sono state dette! Per il momento ne dico solo una, poi, quando potrò scriverò di piu’. Abbiamo evacuato, al buio, con la nave piegata su un fianco 4000 persone in meno di due ore!!! Gli incompetenti non sono in grado di fare questo. Non è vero che il Comandante è sceso per primo, io ero sull’ultima lancia, e lui rimasto attaccato alla ringhiera al ponte 3, mentre la nave affondava. VERGOGNATEVI VOI GIORNALISTI INCOMPETENTI che avete scritto che lui è sceso per primo!!! Io ero sulla lancia, che mentre si allontanava, stava per essere schiacciata dai paranchi della nave che affondava e stava per sfondare il tetto della nostra lancia. Abbiamo tirato su in lancia un sacco di ospiti che erano finiti in mare, e mentre spogliavamo una ragazza bagnata per coprirla con la coperta termica, un ospite ci faceva un filmino con il telefonino!!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo lanciato un salvagente in mare, e mentre tiravamo su un altro signore, io con la corda legata al polso per fare forza, e tirare su, un signore che fa la foto!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo dovuto gestire un branco di pecoroni allo sbaraglio, e poi vengono a dire che noi siamo stati incompetenti??! VERGOGNATEVI!! mentre ero inclinata a fare uscire le persone che spingevano, e urlavano, poco alla volta nelle lancie, un uomo grande e grosso ovviamente pax, con la sigaretta in bocca. Quando gli ho chiesto “ma che caz.. sta facendo, fuma in questo stato, inclinati, al buio, con il carburante che potrebbe uscire!!” la risposta è stata “mi serve per lo stress”!!!!!!!!!!!!! ho una sola parola da aggiungere, prima di perdere il treno……… Noi ci siamo adoperati per gli ospiti, per salvarli, portarli in sicurezza, se sono salvi, è merito solo nostro, di tutto l’equipaggio, che ha fatto di tutto. Non vogliamo essere ringraziati, NO, abbiamo fatto solo il nostro dovere, ma non vogliamo nemmeno sentire tutte le fesserie, bugie, menzogne, tanto per fare lo scoop, o fare una trasmissione che sono state dette. 4000 PERSONE IN DUE ORE, AL BUIO… E INCLINATI, LI ABBIAMO PORTATI NOI, STAFF DEL CONCORDIA, A TERRA, NON SONO SCESI LORO IN SPIAGGIA CON IL SECCHIELLO E LA PALETTA, E LE FORMINE !!! li abbiamo portati noi!!!! Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli abitanti dell’isola del giglio, anche il sindaco, che è salito a bordo, a verificare la situazione, (non sapendo chi fosse lo avevo ripreso perchè non aveva il giubbotto!) ringrazio con tutto il cuore tutti, tutti gli abitanti dell’isola che si sono adoperati per tutti noi, con massima diponibilità, dandoci le loro coperte colorate, fatte all’uncinetto. cercando dei carica batterie per il cellulare, e tanto altro. Grazie a tutti loro. Ora scappo che devo prendere un treno, e andare a casa. A presto. Ah, dimenticavo…. agli altri dico VERGOGNATEVI"
Concordo pienamente!
Di sicuro non è che sta nave la mettevano in mano al primo arrivato
Io mi vergognerei per tutte le falsità che sono state dette a 4000 Mila persone
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato.
Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa.
Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima.
Detto questo andiamo avanti.
I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere,
schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
@@gabrielefantuzzi9785 tutte cazzate, ormai mi sono pure rotto le palle di spiegare
Ho sempre creduto Schettino un grande marinaio, anche io sono in ex Costa e il suo nome è legato a sempre un ottimo comando...se pur con tutti i suoi difetti di uomo , d' altronde nessuno ne é sprovvisto! Sicuramente colpevole di gravi mancanze,ed errori , il più grave? la scelta della rotta! Lui sa e sapeva benissimo che a partenza nave é compito suo stabilirla e personalmente mai avrei scelto tra l'altro in pieno inverno un passaggio sottocosta,qualunque esso sia, a meno di 0.7 0.8 ,questo non vuol dire che non si navighi a 0.2 0.3 da una riva , ma sono casi di forza maggiore , fiordi ,stretti, o navigazioni fluviali come il Mississipi ,che personalmente ho fatto, ma in altre circostanze; con due piloti , con tutte le carte ovviamente aggiornate, perché con una nave di 300 metri che di per sé poco manovriera rischiare, quando a dritta nave aveva tutta 'l'acqua' necessaria per una una navigazione in sicurezza così oltretutto da norme solas? Cosa cambiava accostare a 0.7 invece che a 0.4 con un vascello così grosso? Cosa avrebbero visto in meno quelle 150 persone che c'erano in pieno inverno all'isola del Giglio? Ecco questa è la sua grande colpa , e da come ha risposto mi sembra di capire che in questo caso la richiesta di cambio rotta per accostata é stata voluta da Lui, quello che non capisco é come mai da 0.5 si sono ritrovati sulle Scole, tutti noi e dico tutti quelli che hanno navigato per anni nel Mediterraneo ,soprattutto quando si ormeggia a Livorno, conosciamo tutte le isole, soprattutto si conosce il grande pericolo che rappresentano le Scole al Giglio! Ma dopo "l'urto" credo che la sua condotta é stata corretta e i giudizi tecnici sono stati esatti , anche se per alcuni minuti come si evince da alcuni video sul ponte di comando non ci stava proprio con la testa, ma per questo sulle navi da crociera esistono due comandanti , due o tre primi , tre secondi insomma tutta gente che dovrebbe sapere esattamente cosa fare ,ma non é stato per niente così. E comunque con tutto che la Società lo ha abbandonato, che parte di colpa è da dividere fra Fincantieri e Altre società costruttici appaltatrici , esempio': chi ha fornito le porte stagne? Il comandante Schettino dimostra una grande serietà e rispetto,non ho sentito uscire un virgola di accusa o in dito puntato,contro la Costa Crociere, o contro i suoi ufficiali, ricordiamo che tanti sono gli uomini di mare che hanno fatto errori incredibili ... Ricordate espresso Trapani? O Moby prince? Però la differenza sostanziale é che sono morti, e siccome noi in Italia abbiamo il bruttissimo vizio di Santificare i morti , abbiamo dimenticato che anche in quei casi l'errore é stato umano e i morti sono stati tantissimi ma tantissimi in più, ora vi chiedo due cose semplicissime ma non andate a leggerle prima di dare una risposta
1 come si chiamava il comandante dell'espresso Trapani?
2 come si chiamava il comandante del moby prince?
Allora deve pensare che la colpa piú grave di Schettino è stata quella di restare vivo!
... VERO
Comandante, grazie per aver espresso il suo competente e ,perciò , equilibrato parere, ma a me, che non so nulla di navigazione, sembra evidente una cosa: il fatto che il Secondo abbia ceduto il comando al Primo in prossimità del Giglio è la prova che la rotta e le conseguenti manovre non erano proprio così ordinarie , come cerca di far passare Schettino.
Ma quali sono i compiti della capitaneria di porto? non sono quelli di controllare la navigazione? e come mai nessuno si è accorto che la Concordia si era avvicinata troppo all'isola? chiedo scusa per la mia ignoranza nautica, La ringrazio se mi concedesse una risposta, buonasera.
Capitanerie di porto? Uffici periferici dello Stato, alias sottobosco ( con qualche sporadica eccezione )!!
@@TheAnton1950 Un controllo come quello che dice lei c'è per gli aerei. Il traffico marittimo è diverso.
A me lui piace. Ha una dimistichezza anche di linguaggio notevolissima. Avrà sbagliato si, assolutamente. Non doveva fare l'inchino. Ma lo reputo molto competente.
Si molto competente un capitano che abbandona la nave e non coordina i soccorsi
Non è stato come hanno raccontato in TV. Non ha abbandonato la nave ,informati meglio
@pasqualenappi8380 Classico commento da "itagliano" medio...cre
@@Roby70. tu sei l italiano medio che si ferma ai TG e i programmi per intrattenere le pecorelle. Vai sui canali di informazione approfondita vedi bene chi è come sono state gestite le cose e chi davvero ha sbagliato. Diciamo che non è stato solo lui. Mi fermo qui
@@pasqualenappi8380 Mi complimento, sei veramente informato.
Anch io ho creduto ai soliti giornalisti che hanno fatto si che tutti pensassero che Schettino fosse un incapace codardo, invece bisogna sempre capire bene come sono andate le cose 😐
la sua parte l'ha fatta, quella di abbandonare la nave
E come lo chiami... eroe?
@@maverikmustang1569 non é un eroe, ha anche lui le sue colpe essendo il comandate ,ma probabilmente tra tutti é quello che ha commesso meno errori e che anzi grazie ad alcuni gesti ( come riconoscere lo scoglio ed evitare lo scontro frontale , o ancora evitare di calare subito le ancore permettendo alla nave di giungere ad un basso fondale ) non sono morte centinaia o addirittura migliaia di persone . Per quanto riguarda l'abbandono nave vi sono ,video e testimonianze dirette ( basta informarsi ,questa é tutta verità processuale non campata in aria ) , in cui si vede come Schettino abbia preso l'ultima scialuppa disponibile e di come fosse impossibile risalire sulla nave visto che stava praticamente andando a fondo ( da notare che la chiamata di de Falco testimonia quanto quest'ultimo non ci abbia capito nulla , perché la famosa scala di cui lui parlava in realtà si trovava sul lato opposto rispetto a quello in cui si trovava Schettino e non dove lui continuava a riferirgli , visto che quel lato era già sprofondato ) . Il tutto senza contare la marea di errori commessi dai sottoposti di Schettino ( primo ,ufficiale ,timoniere , o anche l'ufficiale che doveva controllare l'operato del timoniere ) e senza tener conto delle inadempienze di costa ( che aveva praticamente una Nave senza alcun sistema di sicurezza ed emergenza funzionante ) . Ovviamente nessuno dice che Schettino non debba pagare per i suoi errori ,ma infangare in questo modo vergognoso quest'uomo é un atto molto vile e soprattutto un'offesa alla memoria delle vittime e delle loro famiglie ,che meritano di sapere la verità .
secondo me in ogni storia vi sono sempre almeno due versioni, e mai bisognerebbe fidarsi al 100 % dei giornalisti.... chiaro che Schettino sia competente. senno non gli mettevano in mano un transatlantico...aquanto ho capito lunga come una portaerei USA
@@pulse4503 insomma, anche una donna neopatentata può guidare un auto, ma non c'è da aspettarsi grandi capacità di reazione in condizioni estreme
Come al solito la verità è ben più complessa di ciò che sembra.
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato.
Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa.
Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima.
Detto questo andiamo avanti.
I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere,
schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
@@gabrielefantuzzi9785 Ed io ti invito a vedere il video ed a tener conto di tutti i fattori prima di credere cecamente alla corte e scrivere un papiro sotto tale commento.
Ti scordi che il timoniere è sparito (di certo era innocente e ha deciso che non aveva motivo di andare in aula), per non parlare dell'ufficiale che si appella al silenzio, un'altra prova d'innocenza suppongo.
Ma è inutile ragionare con te, manco hai ascoltato, hai solo spammato lo stesso commento come un pappagallo, complimenti per la coerenza.
@@gamer-px5cu per il codice art 298 in caso di manovre come queste ha la sola responsabilità il capitano, gli altri anche se sbagliano è penalmente irrilevante, infatti non sono Stati accettati dai giudici in dibattimento, e la conseguente facoltà di non rispondere... Documentatevi prima di alludere
@@gabrielefantuzzi9785 Insomma un'altro modo di ignorare i fatti e nascondere le colpe dietro a becere regole giudiziarie.
Ancora complimenti per la tua smisurata ipocrisia.
Ora se non ti spiace potresti smetterla di comunicare con me?
Non mi piace parlare con dei robot depensanti.
@@gabrielefantuzzi9785 la navigazione costiera può essere comandata tranquillamente dal primo ufficiale, schettino poteva anche rimanere tranquillamente al ristorante.
Fortunatamente è salito in plancia altrimenti lo scontro sarebbe stato frontale e sarebbero morte 4 mila persone
L'unico competente è l'unico che è stato condannato.
Da quanto è competente, farebbe scomparire la Costa Rica in soli 15 minuti.
Bella intervista. Facile giudicare senza conoscere cosa "ci sta dietro". Certo che Schettino come comandante, dovrà pagare, perché ci sono di mezzo 32 vittime. Detto questo, penso che ci siano diverse responsabilità, e le più gravi sono quelle del timoniere e dell'ufficiale che doveva controllare che gli ordini impartiti, fossero eseguiti correttamente. Bella intervista comunque, però pecca di due aspetti. Non si parla bene del come mai il comandate si è "ritrovato" a terra a comandare le operazioni di soccorso (come si fa?!). Il dubbio che appena vista la nave che si inclinava, avesse capito che era meglio scappare è lecito; e poi quale era il rapporto con la bionda (Domnica Cemortan) e se era vero che era in plancia anche lei. Quest'ultimo aspetto doveva essere chiarito, secondo me. Comunque bella intervista, e speriamo non succedano più cose del genere, con la tecnologia che abbiamo tra l'altro, e poi che sia fatta giustizia.
Ormai hai posto la domanda quattri anni fa...quindi chissà se interessa ancora, cmq Schiettino si trovava sulla parte destra della nave, per intenderci la parte che si inabissò, lui fu l'ultimo a salire sulla scialuppa, pochi secondi prima che tutta quella parte andasse sott'acqua (ci sono i video, puoi, potete controllare), infatti si vede in quei video che i bracci delle gru attaccate alla nave quasi affondavano quelle scialuppe, insomma la nave stava schiacciando le scialuppe tanto si aspettò fino all'ultimo. Ci sono poi altre cose, ma il discorso e' lungo....cmq io ritengo colpevole lui e gli altri per un solo motivo: Quando la capitaneria di porto chiamò la nave (non so i termini tecnici) per informarsi se ci fossero problemi la risposta fu negativa....
Secondo me tutto ciò che ha fatto Schiettino è' stato fantastico, ma dopo!!! Non sapremo mai se, alla domanda della capitaneria, la risposta fosse stata: " si, abbiamo un problema non emorme ma enormissimo..." quelle 32 persone morte si sarebbero potute salvare....e' questa e' una ' cosa ' gravissima!!!
ruclips.net/video/__unhsrcUYQ/видео.html
Il comandante ha la facoltà di far entrare sul ponte comando chi vuole anche un ospite, cosa c'entra la presenza della bella bionda sul ponte comando?? Forse credete che il team comando sulla nave era distratto dalla presenza di un ospite, anche se donna e carina?? Ma finitela con il gossip e le curiosità stupide!!!!?
Riga..si sta parlando di "naufragio colposo".
Non voglio sparare sulla croce rossa, ma quando sto in macchina e trasporto delle persone io vado più piano, triplico la mia attenzione perchè sono coscente che un mio errore potrebbe provocare dei danni alle persone che trasporto.
Chi non fa questo raggionamento,
soprattutto nei trasporti è un pivello.
Non è una critica, è una lezione di vita.
Per fare un incidente di questa portata, vuol dire che il comandante ha fatto una miriade di azioni " non sicure " tale da provocare la morte di 30 persone.
Il " range rate "in America dice che ogni 10.000 azioni insicure ci sono un tot di incidenti, ed un morto.
30 morti equivalgono a 300.000 azioni insicure.
Questi sono corsi con cui le aziende Americane fanno ai dipendenti per non farsi male, e quindi svcrivono delle procedure con le quali fare i lavori in azienda.
300.000 errori significa essere un pericolo anche alla guida di un triciclo.
Cioè, bono nemmeno a strappare bigletti sull'autobus.
Belle persone in costa crocere.
Scusate la volgarità.
@@danimarcasei naufragio colposo...
L'accertamento della verita' processuale dovrebbe essere un atto dovuto, il condizionale sottende al fatto che in italia con la i minuscola molte verita' non sono mai uscite fuori 40 anni per il Vajont, Ustica Gladio.
In italia vi sono cose singolari come ad esempio nel rito del patteggamento ove non si effettua alcuna attivita' atta all'accertamento dei fatti contestati. la parte non si deve ritenere colpevole, si astiene dal provare la sua innocenza, e la controparte si astiene dal provare la colpevolezza. Sembra un processo estinto senza padre a differenza di quanto avviene negli altri paesi, dove per patteggiare devi riconoscere la tua colpa.
Finche' a fare le leggi saranno i ladri e fuorilegge sempre cosi' sara'.
Dico questo perche' altre parti al processo hanno scelto il patteggiamento. Ma di certo si evincono tante concause in tutto cio'.
Riporto perché è già in fondo pagina.
Purtroppo non ho il name tag, da fotografare, perchè l’ho perso in mare, assieme alla macchina fotografica!! Sono Katia Keyvanian, GSM - Imbarcata il giorno 13/1 per sostituire la collega del Concordia. Scrivo solo due righe, perchè ho un treno da prendere per tornare a casa!! Vorrei tanto essere invitata dai vari Giletti, Mentana, Vinci, e da tutti gli altri giornalisti, che senza cognizione di causa , senza aver verificato le loro fonti, e le notizie, scrivono e dicono un sacco di IDIOZIE!!! Vorrei poter rispondere, alla marea di idiozie e falsità che sono state dette! Per il momento ne dico solo una, poi, quando potrò scriverò di piu’. Abbiamo evacuato, al buio, con la nave piegata su un fianco 4000 persone in meno di due ore!!! Gli incompetenti non sono in grado di fare questo. Non è vero che il Comandante è sceso per primo, io ero sull’ultima lancia, e lui rimasto attaccato alla ringhiera al ponte 3, mentre la nave affondava. VERGOGNATEVI VOI GIORNALISTI INCOMPETENTI che avete scritto che lui è sceso per primo!!! Io ero sulla lancia, che mentre si allontanava, stava per essere schiacciata dai paranchi della nave che affondava e stava per sfondare il tetto della nostra lancia. Abbiamo tirato su in lancia un sacco di ospiti che erano finiti in mare, e mentre spogliavamo una ragazza bagnata per coprirla con la coperta termica, un ospite ci faceva un filmino con il telefonino!!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo lanciato un salvagente in mare, e mentre tiravamo su un altro signore, io con la corda legata al polso per fare forza, e tirare su, un signore che fa la foto!! VERGOGNATEVI!!! abbiamo dovuto gestire un branco di pecoroni allo sbaraglio, e poi vengono a dire che noi siamo stati incompetenti??! VERGOGNATEVI!! mentre ero inclinata a fare uscire le persone che spingevano, e urlavano, poco alla volta nelle lancie, un uomo grande e grosso ovviamente pax, con la sigaretta in bocca. Quando gli ho chiesto “ma che caz.. sta facendo, fuma in questo stato, inclinati, al buio, con il carburante che potrebbe uscire!!” la risposta è stata “mi serve per lo stress”!!!!!!!!!!!!! ho una sola parola da aggiungere, prima di perdere il treno……… Noi ci siamo adoperati per gli ospiti, per salvarli, portarli in sicurezza, se sono salvi, è merito solo nostro, di tutto l’equipaggio, che ha fatto di tutto. Non vogliamo essere ringraziati, NO, abbiamo fatto solo il nostro dovere, ma non vogliamo nemmeno sentire tutte le fesserie, bugie, menzogne, tanto per fare lo scoop, o fare una trasmissione che sono state dette. 4000 PERSONE IN DUE ORE, AL BUIO… E INCLINATI, LI ABBIAMO PORTATI NOI, STAFF DEL CONCORDIA, A TERRA, NON SONO SCESI LORO IN SPIAGGIA CON IL SECCHIELLO E LA PALETTA, E LE FORMINE !!! li abbiamo portati noi!!!! Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli abitanti dell’isola del giglio, anche il sindaco, che è salito a bordo, a verificare la situazione, (non sapendo chi fosse lo avevo ripreso perchè non aveva il giubbotto!) ringrazio con tutto il cuore tutti, tutti gli abitanti dell’isola che si sono adoperati per tutti noi, con massima diponibilità, dandoci le loro coperte colorate, fatte all’uncinetto. cercando dei carica batterie per il cellulare, e tanto altro. Grazie a tutti loro. Ora scappo che devo prendere un treno, e andare a casa. A presto. Ah, dimenticavo…. agli altri dico VERGOGNATEVI"
Nn mi sembra che se la sono presa con voi
@@giudittafadanelli8799 infatti voi il vostro lavoro lo avete fatto. E lo avreste fatto anche meglio se il comandante avesse dato l'emergenza a bordo per tempo e l'abbandono nave quando il direttore macchine ha detto chiaro che i quadri elettrici erano andati. Senza elettricità una nave è morta.
@@alexxx80 se il comandante avesse dato l’abbandono nave prima cioè in mare aperto e con la nave in movimento, ora staremmo parlando di centinaia o migliaia di morti.
Le scialuppe sarebbero state risucchiate dal movimento della nave e successivamente la nave sarebbe affondata completamente.
Chi si è buttato in mare ovviamente non avrebbe avuto il tempo per arrivare alla costa e sarebbe morto per ipotermia.
Bisogna ragionare e informarsi prima di scrivere
Non avevo mai sentito la sua versione e, anche se disapprovo il suo comportamento finale, credo non sia l'unico colpevole. Aveva uno staff assolutamente inadeguato alla situazione
Schettino non è L unico colpevole e la solita ignoranza italica e stampa di basso livello lo hanno immolato e “ucciso”
Mi sa che l'ignorante qui sei tu caro mio o cara mia
Secondo me è un bravissimo comandante !!! Nel suo sbaglio ha comunque salvato migliaia di persone...e non credo sia l'unico responsabile dell'incidente...se fossi un armatore, darei senza la minima ombra di dubbio in mano il comando di una nave.... Il comandante Schettino è stato vittima di una sottovalutazione del problema causato da altri...
E chi ci salirebbe su quella ipotetica nave sapendo che il comandante è Schettino?
@@salvatoreprova9635 io ci salirei, schettino è un ottimo comandante
Ma si...diamo la medaglia d'oro al valor civile a questo vigliacco
@@salvatoreprova9635 Credo sia molto difficile sbagliare rotta in quel modo una seconda volta. E credo anche che se tornasse al comando di una nave, non si assenterebbe mai dalla plancia durante la navigazione...non andrebbe neanche mai a dormire🤣
Non ho mai visto o sentito Schettino dispiaciuto per i morti e le rispettive famiglie, questa è una delle sue colpe più gravi: il pentimento. Il suo narcisismo è patologico.
Analisi condivisibile 👍🏻
Si certo e continuiamo pure ad ignorare gli altri 4 che erano in cabina con lui e non anno detto nulla per evitare il tutto.
Condoglianze alle famiglie delle 32 vittime ma la 33 esima e Francesco Schettino, che considerato l'unico del disastro. E continua pure ad ignorare il fatto che se le pompe avessero fatto il loro lavoro la nave sarebbe affondata dopo e altre minimo 9 massimo 12 persone sono morte a causa di mancanze strutturali ( che non dipendono dal comandante)
@@parsifal_7784 cazzate
@@francescobelmondo1701 Si dà il cazo che nessuno può prendere decisioni a parte il comandante.
Se ci fosse stato un timoniere italiano, non sarebbe accaduto nulla! Comandante Schettino lasciato solo, chi conosce le sue abilita' di comandante con gli attributi lo può ben capire. Fiducia ai magistrati!
Cosa c'entra il timoniere italiano? Che non sarebbe successo?
il timoniere ha capito molto bene i comandi infatti li ha ripetuti ad alta voce il problema è che non li ha eseguiti.
Schettino è vittima di una vera e propria congiura
Ecco il patriota
Il commandante schettino sta scontanto la sua pena x tutti
Ah per questo prenditela con chi stabilisce le leggi.
in ogni caso era un equipaggio di merda compreso il capitano ovviamente.
Aveva un Buon Posto di Lavoro,Belle Donne, denaro, Presumo che l'invidia sociale centri qualcosa in tutta questa storia, non credo si volesse causare morti, ma dare una lezione, d'altronde l'invidia sociale è un problema non di poco conto in questo paese.
Ma di cosa sta parlando?
Codacons, un altro buono
Il capitano ha sempre la responsabilità. Ma non può essere esclusiva di un solo uomo la responsabilità di una nave con 4-5000 persone a bordo. Schettino sconterà 16 anni in carcere. Non ho mai sentito però della sentenza su Costa Crociere..
Costa ha pagato 1 miliardo di euro per lo smaltimento della nave ...hanno pagato pure loro ...solo soldi però
Gli è convenuto smaltire loro la nave, almeno se c'era qualche magagna tecnica, la smantellavano loro stessi, così che non potesse più essere esaminata...
@@x.t.3254 E secondo te non c'era nessun altro a controllare?
@@Asdrubale01 Si il padre eterno, ma che domande sono??? A volte rimango allibito... Cmq vivi la tua vita e buona fortuna per tutto! CIAO!
Mi sembra una persona preparata e che sa quello che dice,come giusto che sia da parte di un governatore di una nave...
Un governatore che l'ha abbandonata quella nave
@@lebanon6655 l'importante è continuare a sparare cazzate che vanno al contrario della realtà. Complimenti.
@@germibestia non è stato così?
Un transatlantico
@@lebanon6655 vai convinto tu
In condizioni di black-out ci sono delle utenze che devono essere alimentate dal generatore di emergenza, e queste sono riportate sui certificati della nave rilasciate dal registro di classe (RINA x l'Italia)
Alla fine di tutto credo che lui non sia il vero responsabile. Mi viene da domandarmi, ma se lui non fosse salito in plancia di comando la nave sarebbe salita sull'isola del Giglio di prua senza che nessuno si accorgesse di nulla?
Dall'intervista di evince che i rapporti tra il comandante e i suoi sottoposti nn erano idilliaci , perché bastava solo fare capire che la rotta era sbagliata e tt questo disastro nn sarebbe accaduto bastava solo parlare
Penso che sia un Comandante preparato e all'altezza di poter essere al comando di una nave.Non penso che Costa affidi le sue navi a chi non e competente.In questo caso il timoniere non capiva nulla,non era competente.
Bravo hai pienamente ragione qui sono tutti deficenti
Io ritengo che l'abbandono nave prima dei passeggeri sia un atto infame, Ma se Schettino sia davvero stato impossibilitato a rimanere sulla nave con i passeggeri non ancora evacuati, da una coincidenza fortuita e imprevista, solo lui lo sa; se avra' o meno fatto del tutto per salvaguardare nave ed equipaggio sara' comunque la sua coscienza a risponderne.
Una differenza la vedo comunque nel comandante Edward John Smith "Titanic" che ha scelto di morire trascinato negli abissi con la nave.
Certo e' che nella Concordia tante altre cose storte si sono verificate per causare questa tragedia, e' possibile che mancandone anche solo una di queste non sarebbe successo nulla di tragico.
In un affondamento di una nave ci sono tante variabili e circostanze che vanno valutate oltre l'incidente che poteva anche essere dovuto a speronamento. Sicurezza strutturale della nave e degli impianti, efficienza delle pompe di sentina, compartimentazione stagna, approvigionamento elettrico, motricita', strumenti e velocita' nella diagnosi.
Lo USS Cole venne salvato per poco dall'affondamento attraverso le pompe di sentina e grazie all'improvvisazione della modifica del circuito di espulsione dell'acqua data la scarsa potenza disponibile in quel momento.
Giudicare eventi che coninvolgono diversi sistemi e tante persone e' sempre difficile, non e' onesto farlo a cuor leggero.
I dibattiti alla tv lasciano il tempo che trovano.......
Guardi che il capitano del Titanic si é suicidato con ancora 1500 persone a bordo e non di certo per morire con onore ma per non aver sulla coscienza i morti visto che ha mandato la nave ad una velocità assurda per arrivare un giorno prima. Schettino non é l' unico responsabile e anche gli altri devono pagare
Si so della velocita' elevata in acque dove gia' erano stati avvertiti della presenza di iceberg; per dimostrare di saper arrivare persino prima. Mantenendo elevate velocita', nonostante il mare piatto non aiutasse all'individuazione di icebergs non avendo nella notte l'infrangersi delle onde contro di essi.
Sapevo che Edward Smith aveva impartito ordini sino alla fine arrivando a sollevare l'equipaggio dagli incarichi al termine del naufragio. Che pero' il comandante si fosse suicidato persino prima, non lo sapevo, grazie per avermelo detto.
Di nulla...certo non é facile prendere decisioni in quel momento. Sono incidenti e noi non siamo macchine. Speriamo non succedano più altre cose simili. Saluti
Brava, non e' facile prendere decisioni, anche evacuare 4000 persone ha i sui rischi.
E il migliore augurio che non accadano piu' cose cosi', e che la navigazione sia messa il piu' possibile al riparo da situazioni di rischio evitabile (Venezia e' uno dei tanti esempi)
.
Esatto. Non credo che un uomo solo possa fare molto con 4000 persone in preda al panico. Speriamo non succeda più...
Il timoniere fino ad un anno prima, dipingeva la nave.
Non avrebbe dovuto pagare soltanto lui...
Anzi se non avesse avuto la fermezza e la lucidità di far adagiare lo scafo sulla costa sarebbero morte migliaia di persone....giusto che paghi ma non in queste modalità.
Allora, caro presidente della Condacons, invece di fare una mesta intervista ispirata a piaggeria nei confronti di Schettino e premesso che Lei ha giustamente obbiettivi più alti che una singola persona palesemente abbandonata da tutti, perché quando alle sue domande più scomode, si accontenta di risposte come "non lo so!" invece di calcare un po' la mano? Le responsabilità altri sono evidenti, ma questo non la autorizza a "santificare" uno dei maggiori responsabili!
Ma é mai possibile che nessuno gli abbia detto che quello era un punto pericolosissimo? Che ci potevano essere degli speroni di scoglio sommersi che si ergevano in verticale!
Le porte stagne perché non hanno tenuto alla pressione dell'acqua? La manutenzione delle guarnizioni è stata fatta?
Al generatore d'emergenza è stata fatta la manutenzione?
Di queste cose é colpevole Schettino o chi?
Le prove dove sono? È stato distrutto tutto!
Perché non é stato ordinato il sequestro del relitto?
La nave é formata di compartimenti stagni, appena 3 o più vengono perforati la nave non riesce a rimanere a galla.
Probabilmente Schettino ha sopravvalutato i suoi sottoposti?
Forse una compartecipazione di responsabilità?
Schettino era già stato condannato il giorno dopo l'incidente....
Sta pagando, uno dei pochi in Italia...
povero Schettino, vorrei abbracciarlo, chissà che peso sulla coscenza, e tutta la demonizzazione dei giornalai di tutto il mondo che creano sempre bugie
Nelle emergenze a bordo il corretto linguaggio nelle comunicazioni fa la differenza sui tempi di intervento.
Se l’abbandono nave fosse stato dato mezz’ora prima la nave non era così drammaticamente inclinata e se gli ufficiali, Schettino in primis, fossero rimasti a bordo le operazioni di abbandono non sarebbero state così drammatiche.
Se i suoi colleghi fossero stati più competenti, non sarebbe successo niente.
@@TheUbuntista Sai il significato di comandante? Ufficiale in comando. Che coraggio difendere Schettino, non solo per la manovra, ma per l’abbandono nave. E poi piagnucolava del buio quando gli è stato di ordinato di tornare a bordo per coordinare i soccorsi.
@@danielerighi8944 hai mai visto una nave da crociera ? Ha i presente che si distribuisce su 12 ponti e 300 metri ? Io a Trieste ne vedo a centinaia .
Al buio senza corrente e comunicazioni che cosa avrebbe potuto coordinare il comandante ? Inoltre l’abbandono nave si svolge in automatico , ogni marinaio conosce il proprio compito e la propria posizione . È un meccanismo che una volta attivato deve procedere per proprio conto , immagina che il comandate fosse morto , secondo te sarebbero dovuti morire tutti?
@@ezio4583 ma la conosci la storia della Concordia o parli a vanvera? Lo sai che l’abbandono nave è stato dato con un ritardo di 45 min, quando la nave era irrimediabilmente inclinata? E le scialuppe di salvataggio erano inutilizzabili da un lato? Guarda caso la maggior parte dei morti c’è stata proprio per il trasferimento da un lato all’altro della nave per andare nelle scialuppe utilizzabili. Lo sai che se l’ufficiale di comando deve essere l’ultima persona ad abbandonare la nave perché, oltre al fatto simbolico, deve coordinare i soccorsi e prendere delle decisioni? Tipo che si potevano sovraccaricare (salvando altre persone) le scialuppe visto che dovevano fare solo 50 metri e non stare in mezzo all’oceano per giorni?
Se l’abbandono nave fosse stato dato mezz’ora prima ora staremmo parlando di centinaia o migliaia di morti!!!
Il movimento della nave avrebbe risucchiato le scialuppe e la nave sarebbe affondata completamente in mare aperto.
Schettino è sceso con l’ultima scialuppa, salvandola in quanto era rimasta incastrata e stava per essere schiacciata dalla nave che si stava per ribaltare.
Doveva rimanere sul ponte e farsi schiacciare? Doveva suicidarsi?
Cė qualcosa di molto strano ma la mia sensazione ė che in quella plancia c era la volontà di fare una tragedia altro che colpa a Schettino ..e per di più questo D Falco per aver detto 4 cose tranquillo seduto nella scrivania ora al governo !!! Pazzesco
AVRÀ COLTO LA PALLA AL BALZO, CHISSÀ DA QUANTO TEMPO ASPETTAVA UN'OCCASIONE D'ORO COME QUESTA !!!
@@ugorusso2268ecco un altro napoletano che difende un altro incompetente napoletano
Tu invece sei la bocca della verità
Le paratie stagne devono resistere alla pressione dell'acqua con scompartimento allagato, te lo dice uno che ha lavorato 40 anni alla Fincantieri di Palermo. IL DIESEL d'emergenza funziona autonomamente in qualunque condizione.
@@ugorusso2268 fatto sta che de falco con i difetti della concordia e sopratutto con l' incompetenza di schettino non c'entra nulla
Daniele Angelini già
Il soccorritore deve avere gli occhi sulla nave! Il comandante no! Può stare su uno scoglio a coordinare i soccorsi vedendo un quarto di nave! Mi pare logico!
Non mi esprimo sulle responsabilità ne sulle situazioni, perché questo incidente é un susseguirsi di momenti molto diversi tra loro, dico solo che in un Paese dove non funziona un cazzo di niente, pretendere che una nave (perciò sistemi di sicurezza, elettronica, personale, ecc....) rispecchi degli standard così alti mi sembra un eufemismo.....in casi come questo l'unica cosa da fare é tener bene il culo a paratia ed evitare avvicinamenti, perché l'errore é sempre dietro l'angolo e portarsi così al limite é solo un grosso rischio........si innescano storie e conseguenze ingestibili.......
Alla fine il problema era i troppi napoletani che lavoravano su quella nave 😂
La maggior parte delle scialuppe scendono per gravita'. In tutta la mia esperienza mai ho trovato scialuppe che scendevano con ausilio di alimentazione.
MA CHE, UNA SCIALUPPA CON 150 PERSONE A BORDO SCENDE PER GRAVITÀ? COME, PER MEZZO DI PARANCHI O COSA?
@@ugorusso2268 scendono per gravità certo e il sistema più sicuro in caso non ci sia alimentazione sulla nave....ma non immagini che ci siano due uomini che trattengono la scialuppa ma esiste un sistema che varia da nave a nave che con cavi di acciaio un giogo di freni e frizioni ne rallentano la discesa il tutto é comandabile dalla scialuppa tramite una scottina di acciaio che viene tirata sbloccando la scialuppa nella sua discesa. Se e dico se la nave non dovesse avere problemi elettrici esiste un motore elettrico notevolmente potente che permette la riarmatura e la rimessa in sede della lancia , quando si fanno le prove di abbandono nave viene da se pensare che sicuramente le lance in qualche modo devono ritornare al loro posto , ecco in questo caso si usa quel motore elettrico ma in una nave inclinata con un solo generatore che per giunta funzionava male, alcune lance le cui gru hanno sbracciato male sono state adagiate sul ponte 3 rendendo impossibile il riarmo inoltre purtroppo la Concordia aveva un sistema che oserei dire indegno, infatti le gruette essendo telescopiche, ( necessità estetiche, .... Titanic docet) si allungavano tramite una carica di azoto quindi purtroppo lo sbraccio era solo in parte per gravità .. ritengo quelle per gravità molto più sicure perché e vi prego di credermi quelle con in paranchi di armo meccanici-gravità anche con nave molto ma molto inclinata scendono sempre, sia esternamente al ponte lance per imbarcare i passeggeri sia poi lungo murata nave!!
La colpa è sempre degli altri. Solo pietà per chi non è stato capace di gestire se stesso, ciò che rappresentava e l'alto compito affidato gli. Stendiamo un velo......... Ci sono i morti....... consideriamo solo la fragilità umana
Sono passati tanti anni, e…devo dire che, personalmente, il Comandante non doveva autorizzare quella rotta e che la Responsabilità e’ la sua ,ma ad oggi vedo molte corresponsabilità nella perdita di vite umane.
Tutti contro di lui non è gjusto
La gente è veramente fuori di testa , capovolge la realtà dei fatti facilmente come togliersi un guanto.. addirittura gente che dice che Schettino è una vittima… infatti sarà stata colpa della nave se è finita sugli scogli probabilmente. Ha deciso lei 😂
L'idea che mi sono fatto ascoltando il racconto del Comandante Schettino è che il suo comportamento superficiale è inserito in un quadro di comportamenti superficiali di tutto lo staff presente sul ponte di comando e sicuramente di gran parte dello lo staff della nave. Quando dice che non sa chi deve occuparsi di verificare il corretto funzionamento del generatore di emergenza, quando dice che se le guarnizioni delle porte stagne sono marce non si possono cambiare perchè sono troppe, quando, per accontentare il maitre (cioè il responsabile della sala di un ristorante) passa a poca distanza dell'Isola del Giglio, io capisco che è il primo responsabile superficiale di una piramide di incompetenze e superficialità, sulla quale lui è al vertice. Io lo vedo cosi.
Grande schettino.
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato.
Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa.
Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima.
Detto questo andiamo avanti.
I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere,
schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
Cosa dire dei politici che hanno affondato l' Italia? È stato il giorno più brutto di Schettino. Solo questo.
Ho sentito che in questi nove anni tutta la flotta "Costa" sia stata oggetto di lavori effettuati nello scafo, nelle strutture d'emergenza e nelle dotazioni di salvataggio.
Purtroppo della Concordia non è rimasto NULLA!
Grande schettino...marò cag combinato..va che panza che hai..Grande
sara bello il tuo cane la sua fine doveva fare
In realta schettino non ha abbandonato la nave perchè e sucesso che una scialuppa piena di passegiari era rimasta incastrata nel lato destra dellla nave e stava affondando la scialuppa e quello che doveva guidare la scialuppa era in panico e a quel punto schettino ando nella scialuppa e salvo quei passegieri ma a un certo punto la scialuppa si fermo e schettino non poteva più ritornare dentro la nave
ma quante cazzate dice l'intervistatore...
Da ex navigante(ma non ufficiale) direi che lui ha delle colpe prima dell'impatto ,dopo ha gestito bene il tutto, chissà se le porte stagne erano davvero stagne ,se tutto il suo team della plancia,coperta e macchina avessero fatto il loro dovere,e più tutto il resto non sarebbero morto nessuno, forse...ma col senno di poi è tutto facile...lo dice lui stesso,.per cui le responsabilità andrebbero divise fra che ce l'aveva e non solo il comandante...
Con tutta la preparazione etica che può avere questo comandante, mi chiedo se ci vuole un genio ad intendere che sotto costa è imprevedibile quello che può causare se si sbaglia su qualche manovra, successivamente non è sempre irrimediabile evitare disastri. Quindi è a mio parere incosciente effettuare delle manovre come il cosiddetto inchino..mettendo a repentaglio l'incolumità delle persone.. che non sia l'unico responsabile non è una novità.. un comandante decide di non fare l'inchino e si evitano queste disgrazie da ambedue le posizioni
Bastava che il primo ufficiale avesse rispettato le disposizioni del comandante cioè rimanere ad una distanza minima di 0,5 miglia dalla costa (900 metri).
A me sinceramente non importa l'innocenza o la colpevolezza.sono morte 35 persone.distrutte le loro famiglie x una stupida regola di fare sto cacchio di INCHINO!!!
Se il primo ufficiale avesse seguito la rotta impostata dal comandante, l’inchino sarebbe stato eseguito senza nessun problema.
All' orario dell' incidente in genere è il terzo di coperta di guardia sul ponte di comando. La guardia era sua . Poteva opporsi all' inchino. Ma poiché a bordo i gradi fanno la differenza non ha detto nulla . Per legge avrei condannato solo lui .In primis per dare esempio e poi perché la guardia è guardia. Sua fortuna che sul ponte c' è il VDR.
Quindi la sua responabilita' e' minima, in fondo era solo il comandante.. puah!
il comandante dovrebbe essere sempre l'ultimo ad abbandonare la nave. quest'elemento è stato il primo. non serve dire altro.
Menzogne, calunnie, balle che solo voi mediocri propagandate
Ancora con questa storia? Da questo commento hai fatto capire a tutti che non hai visto i video che stai commentando
@@x.t.3254 Infatti lui scende e lascia 400 passeggeri sulla fiancata.
Ecco un altro che non si è informato e che non ha visto il video... Il video che c'è di dominio pubblico, evidenzia che sulla sua fiancata non c'era più nessuno, non so dove hai visto le 400 persone... Oltre al fatto che non so se hai notato che la nave dal lato in cui era il comandante Schettino si era inabissata, fosse rimasto lì sarebbe morto... Comunque si può intraprendere un discorso con chi si è informato, altrimenti è complicato
@@x.t.3254 infatti, 15 anni gli hanno dato
Ma porca miseria tu secondo in comando vedi una montagna che arrivi non giri sta cazzo di nave???
Io ho fatto molte crociere e il comandante girava sempre x la nave in quel momento chi aveva il controllo della nave??
Lui telepaticamente?
Assurdo
HA PRESO LO SCOGLIO PIÙ PICCOLO DELLE SCOLE CHE IN QUEL MOMENTO ERA SOMMERSO PER VIA DELL'ALTA MAREA BECCANDO PER SUA ESTREMA SFORTUNA L'UNICO SPERONE APPUNTITO CHE SI ERGEVA IN VERTICALE TAGLIANDO SEMPRE PER SUA SFORTUNA LA PARTE PIÙ VULNERABILE DELLO SCAFO CHE È IL GINOCCHIO FORMATO DAI CORSI CHE UNISCONO IL FASCIAME ALLA CARENA PER 72MT. PROVOCANDO 7 GROSSE FALLE CHE HANNO ALLAGATO 7 SCOMPARTIMENTI, MA SE LE PARATIE STAGNE AVESSERO TENUTO E SE LE POMPE DI SENTINA AVESSERO FUNZIONATO ASSIEME AL DIESEL D'EMERGENZA, LA NAVE SAREBBE RIMASTA A GALLA COL BORDO LIBERO PIÙ IN ALTO, MA NON SAREBBE ANDATA A FONDO.
AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA.
@@ugorusso2268 con 7 scompartimenti allagati non c'è pompa di sentina che serva.
@@ugorusso2268 nono inizialmente erano allagati solo 3 compartimenti stagni poi purtroppo le porte stagne non hanno tenuto e non funzionavano neanche le pompe di sentina
Il primo ufficiale o il comandante in seconda.
Il comandante, di solito, sta in plancia solo in condizioni difficili o in fase di manovra.
Possibile non siano stati fatti dei confronti in aula tra tutti i soggetti coinvolti?
Povero Schettino , mi fa pena , ha pagato per tutti ...
Hai ragione
Sicuramente non sarà l'unico responsabile tecnico del naufragio ma un comandante che abbandona la nave non è degno di questo nome punto per cortesia non facciamone un eroe
E tu invece saresti degno?
@@guidolavespa5636 ma scherzate?
@@giovanni752001 Sai che cosa è l'inchino?
andate andate, andate a farvi la crociera bella sfarzosa, sono navi sicurissime, quando fila tutto liscio
zero colpe da parte del povero schettino, disastro frutto dell'incompetenza degli ufficiali
Che coraggio a farsi vedere
Lo dovevi avere prima e non ora
E' un'intervista del 2014..
@@simracingmax e allora
Hai sentito di cosa parlano
@@giuseppecoronas1792 Che cazzo centra se ho sentito di cosa parlano. Hai scritto "Lo dovevi avere prima e non ora". Ora quando? Ripeto, è del 2014 l'intervista..
@@simracingmax cosa c'entra l anno il fatto è quello
@@giuseppecoronas1792 ma capisci quello che scrivi? Hai scritto "lo dovevi dire prima e non ora" prima quando e ora quando? L'intervista che hai visto è del 2014
Generatore o no è impossibile far funzionare un ascensore con la nave inclinata questo mi pare chiaro.
Comandante riguardo le scialuppe ha toppato xche in caso di. Mancanza di corrente lo sbraccio viene effettuato a mezzo accumulatori di azoto/olio, e poi ammantata per gravità
Comunque la colpa per mio avviso non è solo di schiettino perché gli altri dovevano fare qualcosa invece nessuno a detto niente quindi a lui anno messo capo
Un abbraccio
tutti voi scrivete ma immagginatevi una nave grande come la concordia non mandarla a fondo cosa significa mi dispiace tanto per le persone morte ma e la prima volta che sento e vedo una nave che e bastato tirarla su e portarla allosfasciocosa di cui non ne capisco il movente ma mica era andata a fondo schettino ma la nave dove sta la tua discolpa e stata smantellata tu che ne pensi un morto non parla ma una nave viva si attento alle tue cose riguardati ciao sei un grande
Z.A.N.T.E non doveva passare così vicino alla costa la colpa e solo sua mi sembra logico se percorreva la traiettoria stabilita non sarebbe successo
unico "errore l inchino" e penso che per questo pagherà schettino manovra da non fare assolutamente, mi sembra un uomo che ha fatto il possibile per evitare l impatto ma colpe sue e di altri. Certo anche le capitanerie di porto quando vedi che una nave si avvicina troppo alla costa non possono intervenire? e anche dove si parla di paratie che non hanno retto all acqua e quindi allagate? errore di costruzione? l unica cosa certa sono le vittime e le colpe sono di tanti non solo del cte schettino. Ho visto tanti filmati che lo denigravano ma ascoltando questo servizio mi sembra un ufficiale di marina molto preparato . Preghiamo per le vittime
Invece quello di non chamare la Capitaneria di porto e di FAR MENTIRE i suoi ufficiali quando questa chiama allertata dalle FF.OO che hanno ricevuto le chiamate dei passeggeri non è un errore?
L’inchino ad una distanza di 0,5 miglia dalla costa (più di 900 metri) è una manovra sicura.
Bisognerebbe chiedere al primo ufficiale perché ha condotto la nave molto più vicina alla costa senza autorizzazione e senza avvisare il comandante al momento del suo arrivo in plancia!
Quando si parla si deve sapere quelli che si dice
AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAA
HAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAH
Ueeee Uaglio'
Ma tutti questi che scrivono difendendo Schettino, quanti soldi hanno preso? Vergognoso anche questo servizio realizzato dal codacons. Vi ricordo che per responsabilità ed incompetenza del comandante, sono morte decine di persone.
E quanti soldi hanno preso altri per prendere solo lui come colpevole e non anche tutti gli altri? Quanti soldi hanno preso certi giornalai, per pubblicare solo una telefonata col senatore De Falco e non tutte le altre? Quanti soldi hanno preso per consegnare nelle mani di un giornalista la famosa telefonata, escludendo tutte le altre comunicazioni? Ognuno è libero di difendere chi vuole, non sarà certo l'arroganza di qualcuno ad impedire gli altri di avere idee personali...
Vergognoso il servizio del Codacons? Credo che avrai visto sì e no 3 minuti... almeno non devo sempre sentire la solita menata di gente che dice "c...o". Comunque sei libero di pensare come vuoi, lascia solo liberi gli altri di esprimere la loro opinione e i loro pensieri, c'è anche gente che vorrebbe capire, non solo odiare e condannare per qualche servizio al TG
Schettino è il primo responsabile in assoluto, non doveva fare nessuno inchino, al diavolo l'inchino, sull'isola c'erano abitanti che avevano lavorato sulla Concordia,e allora? Se avesse fatto la rotta prestabilita non fosse in galera non sarebbe successo nulla e a quest'ora era un uomo libero
Se il primo ufficiale avesse seguito la rotta impostata dal comandante, l’inchino sarebbe andato a buon fine senza nessun problema ma purtroppo senza autorizzazione del comandante è uscito dalla rotta
L’ascensore nn al piano e le porte aperte dei piani ??? Ma nn diciamo cazzate
Non mi fiderei nemmeno a prestarti un monopattino! Incapace!
Il generatore era nell'acqua per tale motivo non ha funzionato per molto
giorgio minieri il generatore era al ponte 12 il problema è che la ventola di raffreddamento del acqua si era bloccato e non è stato più possibile raffreddarlo per questo ha lavorato sempre a regime sovraccarico
giorgio minieri fino al suo spegnimento no perché era nel acqua
Inchino di cosa.
Inchino del Ca......
Andate a leggere la sentenza della Corte di Cassazione, dove viene ricostruito il tutto e in maniera meticolosa, tutto pienamente dimostrato.
Schettino inizialmente imposta uno 0,5 dalle scole, dopo cambia ancora, e dice ad Ambrosio, vado a mangiare, chiamami quando siamo a 6 miglia dall isola con un orario, cosa che Ambrosio fa.
Schettino arriva in plancia alle 21 34, con 15 minuti di ritardo, le carte nautiche a disposizione sono 1 a 100 mila, serviva una carta 1 a 20 mila, diversi sistemi di sicurezza sono spenti, cosa succede, antecedentemente schettino aveva telefonato ad un altro capitano in pensione dicendo che avrebbe fatto un ravvicinamento a 0,2 0,3...schettino nell antecedente manovra molto più radente all isola, non capisce e non sa neanche dove si trova, schettino prende il comando alle 21 39....ricordiamo una cosa importante, in caso di manovre con particolare criticità, la manovra deve essere fatta dal capitano e a soltanto lui ha la responsabilità, quindi nel diritto nautico il comandante doveva essere presente in plancia almeno 40 minuti prima.
Detto questo andiamo avanti.
I minuti passano si va in manuale e ci sono una serie di ordini di schettino, il fatto che alcuni strumenti di rilievo e sicurezza fossero spenti è colpa solo del capitano e non del primo ufficiale... Quando skettino si rende conto della folle manovra e del rischio concreto di sbattere impartisce un 310 325 350. I giudici della Corte di Cassazione scrivono dopo 40 secondi dal comando gradi 350 al timoniere, la nave era a 326,questo perché, la nave ha delle tempistiche fisiologiche nelle variazioni, per non turbare il soft dei passeggeri, schettino queste cose le deve sapere,
schettino conduceva a 14,8 nodi una velocità folle, doveva andare a 5nodi. Ma dove è iniziato l errore?...se schettino tenendo quella velocità poteva anche evitare lo scoglio se, alle 21 40 dava il 334, punto massimo stabilito dal cartografo Canessa, invece schettino da un 290 è li che inizia il vero errore. I giudici scrivono nella sentenza, schettino prova una manovra disperata, ovvero una manovra così detta a baionetta, alle 21 44, anche se il timoniere sbaglia l ordine comunque avrebbe sbattuto lo stesso, ma per i giudici questo non è importante, se avrebbe sbattuto o no, in quanto il dolo consapevole del pericolo procurato. La nave non era in sicurezza e troppo vicino alla costa e con una velocità assurda. Schettino è stato inoltre dichiarato colpevole di false informazioni e omessa comunicazione della falla alla capitaneria, omicidio colposo plurimo, e altro.... Invito a documentarvi bene.
ora c'è tim burton che sta girando un film con questa ridicola storiella camuffata da te , non è questa la vera storia
Trimon
La colpa è sempre del capitano, il capitano sceglie il suo equipaggio, il capitano non deve mai abbandonare la nave , Schettino si arrampica sugli specchi, aggravando la situazione.......che figura di merda
ma che stai a di? Lo staff di plancia lo ha deciso CostaCrociere, svegliaaaaa
@@YAMAgirl1000 mo la colpa è di costa crocere.... ma fammi il piacere
@@MatteoArtuso1699 Mo...mo...Informati te invece di parlare come un primitivo. Informati sui finti collaudi delle navi Costa , informati sul personale di plancia senza esperienza assunto solo per risparmiare quattrini, informati sulla conversazione tra il legale di Costa e l’ingegnere Parodi, informati sulle intercettazioni in cui si deridono le porte stagne della flotta Costa. Via su, ma di che parliamo!
@@YAMAgirl1000 amico caro se ti vendo un'automobile e ammazzi qualcuno la colpa di chi è? Suvvia non arrampicarti sul nulla ...
@@MatteoArtuso1699 No vabbè...dopo questo paragone mi risparmio altre spiegazioni 🤣🤦♀️🚑🚑🚑🚑
Schettino non ha colpe se non quelle di essere il comandante
ha detto niente, SOLO comandante
@@Josephbeppebis essere responsabili non significa per forza essere colpevoli.
I colpevoli sono coloro che non hanno comandato la nave fino al comando di Schettino (“i take the conn”). Che non l’hanno avvisato di essere fuori rotta. E che in fase di manovra non hanno eseguito i suoi comandi.
Sono morte persone mentre avevi una clandestina in plancia e facevi rotte non previste.
Che coraggio sto schettino di buttare le colpe sugli altri e mai ammette si avere la responsabilità.. fa anche il simpatico ... vergognoso
A me sembra una persona che non sta bene.
In questa parte di intervista siete usciti dal tema principale. Il generatore fiacco e gli ascensori bloccati sono la conseguenza dell'incidente e non la causa delle perdite umane!!
ma su quali basi poggiano le tue sentenze? il generatore d' emergenza è d' emergenza in quanto in questi frangenti DEVE fare il sul dovere prevenendo ulteriori inconvenienti che si verificheranno certamente.. il tutto è già previsto; da chi? sulle navi esistono PIANI PREVENTIVI D' EMERGENZA deliberati dai vari enti nazionali e internazionali e posti in essere dalle varie compagnie di navigazione. un generatore fiacco, un mancato ammaino e un piano che presenta deficienze che non prevede la chiusura delle porte dell' ascensore ai vari piani è una bestemmia per gli standard di sicurezza sulle navi passeggeri, specie se per colpa di queste disfunzioni perdono la vita più di 1/3 del tot. dei morti. questi non sono sintomi, sono concause scatenanti altri incidenti.. non DEVONO esistere queste lacune a bordo delle navi.. è molto grave!!! bella giustizia, far pagare una persona per tutti solo per avere un volto da mostrare alla gente! solo in italia ste puttanate! DEVONO pagare tutti! a partire da quegli incompetenti del timoniere e del terzo ufficiale!
@@andreagenova5123 OK ma non tenti di far passare la storia che senza l'incidente scriteriato, stupido e criminale ci sarebbero stati morti negli ascensori, eh !
Uguale al Comandante superiore Piero Calamai.
Il codacons è il circo
Ba
Io gli credo
pure io
Non me ne vogliate, ma non posso fare a meno di notare che quelli che difendono schettino sono in maggioranza napoletani..ma perché? Non siamo mica ad una partita di calcio, guardate le registrazioni reali, e vi accorgerete che le cazzate fatte da schettino sono tante, ma tante..
Terroni???
chissa ' perche' il capitano della nave era napoletano...una coincidenza?.......chisa' perche' si era messo in salvo prima di molti altri....chissa '.....chissa' perche' invece di fare il proprio dovere si dedicava all'amante....chissa,
Intanto da non napoletano ti dico che devi vergognarti per la discriminazione che hai scritto.
Il comandante è sceso con l’ultima scialuppa che stava per essere schiacciata dalla nave che si stava ribaltando!
Doveva rimanere sul ponte quindi suicidandosi?
@@giovannicatapano6698 si certo mi vergogno … infatti ero io il capitano …contento?
non doveva passare per quella rotta la colpa e solo sua
Per questo bisogna chiedere al primo ufficiale che ha abbandonato la rotta impostata dal comandante che era una rotta totalmente sicura.
MENTRE LA NAVE AFFONDAVA LUI STAVA CON LA MOLDAVA......
IL CODARDO DEI MARI. Vantatene