S1:

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 сен 2016
  • Migliora l’italiano con me: www.italianoautomatico.com/
    Divertiti e impara con gli altri 300 VIDEO: • S1: #LearnItalianShow ...

Комментарии • 70

  • @macarrao19
    @macarrao19 7 лет назад +2

    Grazie mille nonna e Alberto, forte abraccio del brasile, a presto!

  • @TheLigiatube
    @TheLigiatube 7 лет назад +2

    Grazie, Alberto! Molto gentile ❤ Noi Brasiliani ti ringraziamo.

  • @marisaferrari2654
    @marisaferrari2654 7 лет назад +1

    Grazie mille in ritardo. Non ho il tempo che vorrei per vedere tutti giorni i tuoi ottimi video! Um baccio alla nonna carina!

  • @Elisangela7019
    @Elisangela7019 7 лет назад +2

    Grazie mille di ricordare di Brasile Alberto! Io sono Italo brasiliana🇮🇹❤🇮🇹❤🇮🇹❤. Tra pochi mesi viveró io in Brescia in Montichiari. Bacio grande grande a tua nonna lei è molto carina❤🇮🇹 . Ciao 🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @Viiitorrs
    @Viiitorrs 7 лет назад +3

    Ciao Alberto! Ciao nonna!
    Grazie per gli auguri. Noi brasiliani vi ringraziamo di cuore.
    Studio l'italiano da due anni e pochi mesi fa ho trovato il tuo canale mentre cercavo qualche video per fare l'ascolto e mi è piaciuto tantissimo. Mi sono iscritto subito per seguire il tuo lavoro.
    Grazie per i suggerimenti e per l'incoraggiamento. Fai un ottimo lavoro e aiuti un sacco di gente che vogliono imparare una lingua (non solo l'italiano).
    Non sono sicuro che leggerai questo, ma volevo solo dire che siete bravi! Tu e la nonna.
    Muito obrigado.
    Abraço.
    =)

    • @italianoautomatico
      @italianoautomatico  7 лет назад

      certo che leggerò questo =D leggo tutto ma ultimamente facendo un video al giorno purtroppo non riesco più a rispondere sempre bene, ma GRAZIE DI CUORE caro! = )

    • @italianoautomatico
      @italianoautomatico  7 лет назад

      ah e ovviamente un abbraccioneeee! =)

  • @wanderlygoncalves6695
    @wanderlygoncalves6695 7 лет назад +1

    Ciao Alberto, altro magnifico video e è stato molto carino e affettuoso di te ricordare il giorno festivo dell'independenza del mio paese. Grazie mille! Un abbraccione e alla prossima.

  • @marceloapollo
    @marceloapollo 7 лет назад +2

    Grazie, Albi. Sei troppo gentile.

  • @paularios4448
    @paularios4448 7 лет назад +2

    bravo Alberto!!!! e grazie per ricordarci qua in Brasile! oggi è un giorno anche da riposare perché domani il lavoro inizia nuovamente! ciao

  • @Tasilva82
    @Tasilva82 6 лет назад

    Oggi ho passato un' ora guardando i tuoi video, grazie mille per il tuo canale, sei bravissimo! Belli video! Ciao nonna, grazie di cuore anche a te! Starò lì tra 2 settimana 👏👏👏😍 sarà la prima volta che parlerò in italiano con gli italiani hahahahaha sono molto felice!!! Buona giornata!! Abbraccione!!

  • @paolodomingo3571
    @paolodomingo3571 7 лет назад +1

    ancora una volta divertentissimo, grazie di cuore come sempre! fa parte della mia morning routine, e mi prepara sempre ottimamente per la giornata ;) con grande consigli o semplicemente con un riso. (non questo da mangiare..)

  • @mcfc48
    @mcfc48 7 лет назад +2

    Hai usato la mia domanda!:) Grazie mille Alberto!

  • @alexandremartinssampaio5856
    @alexandremartinssampaio5856 7 лет назад +1

    grazie albi e nonna per ricordare del Brasile, un forte abraccio e a domande

  • @suzanasilva9854
    @suzanasilva9854 7 лет назад +2

    Grazie mille per ricordarti di Brazile! Amo i tuoi video!!

  • @elisataquet6019
    @elisataquet6019 7 лет назад

    superbo professore !

  • @dhanifatima
    @dhanifatima 7 лет назад +2

    Grazie dal Brasile!

  • @batusa
    @batusa 7 лет назад +1

    Grazie! Obrigado!

  • @inzagh2
    @inzagh2 7 лет назад +2

    3:00 - Alberto ! could you make more videos like that? I mean, like you are reading a book in english, but speaking in italian. I found it very helpfull. For example you could take short and intresting part of a book and then read for 10 minutes. Grazie per il vostro lavoro ! ;)) (il mio italiano non e buono) BEST

  • @willianpin2560
    @willianpin2560 7 лет назад

    Grazie Mille Alberto. un abraccione

  • @emmanuelbenghi8798
    @emmanuelbenghi8798 7 лет назад +1

    Grannnnde Beto,
    Noi abbiamo il cuore brasiliano e, con molto orgoglio, il sangue italiano...
    Nel tuo caso, penso che avete il cuore italiano con una anima brasiliana...
    Tu sei come diciamo qui: "sangue buono"...
    Un abraccio per te e un grande bacio nella nostra nonna.

  • @ItalianoBrAJorioBr
    @ItalianoBrAJorioBr 7 лет назад +1

    Ciao, Alberto! Grazie per la referenza gentile della nona alla nostra indipendenza!!
    Questi giorni di Q&A sono davvero bravi!!
    Ho anche una domande! Sarebbe istruttivo secondo mio parere fare un video che racconta tuo momento con gli studio di russo e di tedesco!
    Quali sono le maggiori difficoltà che hai incontrato (coloro che davvero ritardano tuo apprendimento)?
    Sarebbe possibile misurare la differenza di tempo di apprendimento (per un latino) tra imparare un'altro idioma latino (francese, rumeno, ecc) o imparare il russo?
    Hai fatto qualche misura per quanto riguarda a questo argomento?
    👍💪🇧🇷🇲🇽

  • @MsGiselle27
    @MsGiselle27 6 лет назад

    Grazie Nonna. Baciiiii anche a Lei.

  • @elanomendessobreira
    @elanomendessobreira 6 лет назад

    GRAZIE MILLE!

  • @guilhermematheusrusso6990
    @guilhermematheusrusso6990 7 лет назад +1

    Albi, grazie per avere ricordato del Brasile. Abbraccio

  • @robisonpereira8277
    @robisonpereira8277 7 лет назад +2

    Grazie mille!!!! Brasile!!!!

  • @dlimaslimas158
    @dlimaslimas158 7 лет назад +1

    Grazie Mille! Dal Brasile

  • @WalterMarquesdeDeus
    @WalterMarquesdeDeus 7 лет назад

    Alberto, è molto interessante nostra fraternità e amicizia, fra gli Italiani e i brasiliani....
    Grazie per ricordarti del Brasile!
    Abbracione a te e la questa me fa sempre un giorno meglio, che è la Nona!

    • @italianoautomatico
      @italianoautomatico  7 лет назад

      abbraccione walter! non vedo l'ora di imparare il portoghese! =D

    • @WalterMarquesdeDeus
      @WalterMarquesdeDeus 7 лет назад

      Secondo me sará molto facile tu imparare il portughese, Alberto! Non ho dubbio!

  • @teacherfavaro
    @teacherfavaro 5 лет назад

    Grazie

  • @natalia_pessini
    @natalia_pessini 7 лет назад +1

    Che bella la nonna nell'inizio del video! un bacio

  • @pedrojmpf
    @pedrojmpf 7 лет назад +1

    Ciao, Alberto! Gracia per gli auguri a noi, brasiliani. Vi ringrazio, a te e a nonna. Hai detto che c'é solo una lingua in Italia però hai dimenticato il napolitano, anche essa una vera lingua, com sua propria letteratura.

    • @pdorfigliodikhmer
      @pdorfigliodikhmer 7 лет назад +1

      In Italia esistono circa 23 lingue diverse e più di 8000 dialetti divisi tra le rispettive lingue. Il napoletano è un dialetto della lingua che i linguisti chiamano "dialetti italo-meridionali". Il napoletano è il dialetto più importante di questo gruppo linguistico. La parola "italo" sta a indicare la collocazione geografica, non significa che i dialetto italo.meridionali sono varianti della lingua italiana (che nasce invece dai dialetti toscani).

    • @pedrojmpf
      @pedrojmpf 7 лет назад +1

      Principe, capito che il napoletano non è "figlia" della lingua toscana, si sono svilupate in simultaneo. Ma al mio parere, e non solo il mio, la differenza fra il dialetto e la lingua è che nelle lingua si trovano opere letterarie. Da questo concetto, il napoletano è una vera e propria lingua

  • @soniar.2421
    @soniar.2421 7 лет назад +1

    Grazie!

  • @alure9999
    @alure9999 7 лет назад

    Ringrazio gli auguri ai brasiliani. Complimenti per i video abbraccio alla nonna.

  • @VBeguey
    @VBeguey 7 лет назад +1

    Auguri a tutti i brasiliani!!! Ciao, Alberto e la nonna. Ho una domanda, come digitare la maiuscola lettera 'È' sulla tastiera, senza inserirlo? :)

  • @ericarodrigues8349
    @ericarodrigues8349 7 лет назад +1

  • @josemartins9472
    @josemartins9472 7 лет назад +1

    Grazie la Nonna e a voy Alberto.

  • @novikmish
    @novikmish 7 лет назад

    Ciao Alberto,
    Puoi scrivere i link delle canali di russo che hai menzionato?

    • @italianoautomatico
      @italianoautomatico  7 лет назад +1

      certo caro! ruclips.net/video/p3_yAsBSrsA/видео.html ruclips.net/user/vanilla167333 ruclips.net/user/results?search_query=easy+russian+1

  • @carolpadovezi
    @carolpadovezi 7 лет назад +1

    Fa un video Live su facebook! sarebbe molto interessante

  • @smartclick710
    @smartclick710 3 года назад

    Ciao Albi, prima per favore ringrazia la nonna per le congratulazioni e secondo, un grande abbraccio per te ... 👍🏻👍🏻👍🏻

  • @alexandremartinssampaio5856
    @alexandremartinssampaio5856 7 лет назад +1

    *a domani

  • @rudiNabilbolbol
    @rudiNabilbolbol 7 лет назад +1

    ciao alberto come va
    ce era una canzone che si chiama "A te " di lorenzo jovannotti .. lui diceva con gli occhi bassi stavo in fila ... e poi ...con che cosa .... non lo so il resto

  • @racsobur3214
    @racsobur3214 7 лет назад +1

    Nissun l'è tanto grando che nol possa imparar; nissun l'è tanto pìcolo che nol

  • @MariNa-fy9rn
    @MariNa-fy9rn 7 лет назад

    Ciao Alberto!) non so se conosci questa persona m.ruclips.net/video/yc1FK5fVHAc/видео.html Fa le lezioni di russo per italiani. Poi su youtube si puo accendere sottotitoli automatici per tutti video. Se hai bisogno posso auitare con il russo, forse trovare qualcosa.

  • @cristearaluca6202
    @cristearaluca6202 5 лет назад

    zero negattivita😃😚😚😚

  • @isabelacarvalho243
    @isabelacarvalho243 7 лет назад +1

    che palle il copyright hahahahahahahahahaa

  • @mansoradam1957
    @mansoradam1957 4 года назад

    ciao alpe ma non che agourri per noi el egitsani ciao

  • @pdorfigliodikhmer
    @pdorfigliodikhmer 7 лет назад +4

    Scusa, ma io questo discorso che continui a sostenere dei dialetti non riesco proprio a perdonartelo. Ogni volta che tratti la tematica dei dialetti dai sempre delle informazioni molto discutibili o addirittura fondamentalmente sbagliate.
    All'estero hanno una concezione di lingua/dialetto diversa da quella alla quale ci hanno abituati in Italia. Per noi i dialetti sono "tutto ciò che non è ufficiale né usano nell'ambito amministrativo". Per una persona di cultura anglofona o ispanofona, l'italiano e il lombardo non sono minimamente considerabili come la stessa lingua. Se tu dici che il lombardo è un dialetto italiano e che è diviso in ulteriori dialetti, loro non ti capiscono! Forse è anche per questo che continuano a farti sempre la stessa domanda. Non può esistere un dialetto che si divide in dialetti. L'insieme dei dialetti che vanno a formare una sottofamiglia, costituiscono una lingua. L'insieme dei dialetti lombardi formano un gruppo a se stante non direttamente connesso all'italiano. Quindi seguendo la loro strutturazione culturale, li puoi aiutare solo se fai ben capire che l'italiano e il lombardo sono due lingue diverse. L'italiano ha i suoi dialetti (fiorentino, pisano, romanesco, italiano-milanese, italiano-barese, italiano-torinese, ecc) e il lombardo ha i suoi dialetti (lombardo-milanese, lombardo-bresciano, ecc). l'italiano-milanese e il lombardo-milanese sono due varianti di due lingue diverse, non due varianti della stessa lingua! È questo che loro devono avere ben chiaro! Secondo me invece sei tu stesso ad essere convinto che il bresciano sia la forma di lingua italiana parlata a Brescia! Infatti sottolinei questa concezione con frasi come "non preoccuparti, è la varietà dellA linguA". No, "è la varietà DELLE lingue"! Altrimenti dovresti dire a un catalano che la sua lingua non esiste e che in realtà lui parla un dialetto spagnolo.
    Tu dici che non si riesce a stabilire quando inizia un dialetto e finisce un altro, ma nell'affermare questa cosa ho già inteso che non ti riferisci alla vera accezione di dialetto ma che stai parlando di: lombardo, veneto, emiliano, siciliano, ecc. Quindi in altre parole stai sbagliando. È vero che ci sono alcuni dialetti di transizione (dialetto intenso come varietà cittadina, non come lo intendi tu), ma i linguisti sono perfettamente in grado di classificare i dialetti in gruppi e stabilire con assoluta certezza nella quasi totalità dei casi cosa è piemontese e cosa è lombardo, cosa è veneto e cosa è emiliano. Ci sono appunto dialetti della lingua veneta che sono parlati nel Friuli-Venezia-Giulia (ma li si chiama sempre dialetti lo,bardi, mica friulani!), ci sono dialetti lombardi in Emilia-Romagna (ma li si chiama dialetti lombardi, mica emiliani!), ci sono dialetti liguri in Francia o nel principato di Monaco (ma li si chiama dialetti liguri, mica francese).
    È inammissibile che una persona appassionata di lingue possa usare l'espressione "lingua vera" riferendosi all'italiano, e poi relegare a "dialetto" così superficialmente! Se esiste la "lingua vera" dovremmo pensare che esiste una "lingua falsa"? Un insieme di dialetti della stessa sottofamiglia romanza costituiscono una "lingua falsa"?
    Sarai brillante nell'apprendimento delle lingue straniere, ma non riesco a capacitarmi del cosa ti fa avere questi pensieri sull'italiano e i dialetti (di tutte le lingue romanze d'Italia), dato che due orecchie ce le hai per capire che sono cose del tutto diverse!
    Perfino alle scuole elementari oggi fanno studiare che i dialetti sono in realtà lingue diverse dall'italiano.
    Tu continui a parlare di dialetti italiani, ma dovresti dire dialetti d'Italia. I dialetti italiani sono quelli della lingua italiana.
    Quando dici il numero di lingue in Italia sono uno" stai facendo un grosso errore. Le lingue in Italia sono circa 23. Di queste, circa --> 10

    • @italianoautomatico
      @italianoautomatico  7 лет назад

      Ok grazie! Proverò a migliorare allora, Ciao rosario buona giornata 😄💪🏻

    • @kawakao6
      @kawakao6 7 лет назад

      Mi piace molto questo commento :D Non penso che mai io stia imparando qualsiasi lingua della Italia, oltre ovviamente italiano (l'italiano per me basta;)), ma valorebbe sapere, che in Italia ci sono molte lingue diverse. la cifra di 23 lingue e' certa? Le informazioni nel Wikipedia siano incerte, inesatte o imprecise, penso. Con tanta quantita' di lingue l'Italia si sarebbe consideratta una paese europeano con il piu' alto numero di lingue (oltre Russia, che e' piu' piu' grande e e' fuori ogni competizione). L'Italia come Papua - Nuova Guinea (paesse con la piu' alta quanita' di lingue) ;)

    • @italianoautomatico
      @italianoautomatico  7 лет назад +2

      p.s. Spero di riuscire a leggerlo settimana prossima in un video, sono molto ignorante sull'argomento e pur di aiutare a volte rispondo in modi del tutto insufficienti ;) Grazie per passare tutto questo tempo a scriverlo invece di fare ciò che qualcuno farebbe: dislike e ciao senza spiegazioni

    • @guilhermematheusrusso6990
      @guilhermematheusrusso6990 7 лет назад +1

      Albi, congratulazioni per tua attitudine. Credo che la maggioranza delle persone non ammettono non sapere qualcosa. Ammiroti molto perciò e credo che così sarai ogni volta più grande e colto.
      Alberto e Sua Altezza, perchè voi non fate un video speciale (o alcuni video) insieme su questo argomento? Voi potreste approfittare di ciò per parlare/ fare video sulla storia italiana (unificazione italiana).

    • @pdorfigliodikhmer
      @pdorfigliodikhmer 7 лет назад +3

      In Italia si parlano lingue di 9 gruppi principali differenti.
      - Al gruppo germanico appartengono il tedesco, l'austro-bavarese (parlati nell'Alto-Adige) e il walser (parlato in Piemonte e Val d'Aosta) e il cimbro (parlato in Veneto e in trentino).
      - Al gruppo albanese appartengono i dialetti arberesh (parlati in diverse città dell'Italia meridionale).
      - Al gruppo greco appartiene il griko (parlato in Calabria).
      - Al gruppo slavo appartengono lo sloveno (parlato in alcune zone limitrofe tra Friuli e Slovenia) e il croato (parlato da una piccolissima comunità del Molise).
      - Al gruppo sardo appartiene solo il sardo, parlato in quasi tutta la Sardegna tranne che all'estremo nord.
      - Al gruppo reto-romanzo fanno parte il ladino, il friulano (che sono parlati in Italia), esiste anche il romancio ma è parlato in Svizzera.
      - Al gruppo ibero-romanzo appartengono catalano (parlato solo ad Alghero) e occitano (parlato in principalmente in Piemonte).
      - Al gruppo gallo-retico appartengono il francese e l'arpitano parlati in Val d'Aosta.
      - Al gruppo gallo-italico appartengono ligure, piemontese, lombardo, emiliano-romagnolo (che alcuni dividono in due lingue separate), Veneto, gallo-italico di Sicilia (che però è molto influenzato dalla lingua siciliana per ovvie ragioni.
      - Al gruppo italo-dalmata appartengono l'italiano, il mediano (una via di mezzo tra toscano e ausone), l'ausone (quello che comprende il napoletano) e il siciliano (comprende anche il salentino e il calabrese meridionale).
      Ognuna di queste lingue può avere o un paio di dialetti o addirittura centinaia di dialetti. Alcune di queste lingue sono parlate da meno di 1000 persone, e perciò sono a rischio di estinzione, mentre altre lingue sono parlate da milioni e milioni di persone.
      L'italiano è la lingua che conoscono in assoluto quasi il 99% delle persone.
      la lingua italiana è nata come lingua ombrello in uno stato che non aveva mai visto l'unità da quando ancora la gente parlava latino (che non era omogeneo nei vari luoghi). Ma gli italiani hanno dovuto imparare l'idioma italiano (cioè toscano standardizzato) attraverso l'istruzione e i mass-media, altrimenti non ci saremmo mai capiti. Il governo italiano degli inizi ha commissionato uno scrittore come Alessandro Manzoni per la standardizzazione definitiva da insegnare a una popolazione che era abituata a parlare oltre una ventina di lingue diverse (ognuno nel proprio dialetto).
      In Papua Nuova Guinea si parlano centinaia di lingue diverse. Non siamo a quei livelli ☺