Le Sacre Grotte Vaticane IIIa parte

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 12

  • @annamariacarovillano3601
    @annamariacarovillano3601 Месяц назад

    Grazie . Spesso è impossibile entrare in questi luoghi . Un percorso e spiegazioni preziosissime .
    Le auguro e mi auguro di vedere altri documenti da Lei così particolareggiatamente illustrati .
    Ho seguito con piacere tutto . Spesso noi romani non conosciamo la nostra città. Ma è anche l’immenso patrimonio stratificato nei millenni che impedisce l’approfondimento . Ancor più preziosi i documenti cui possiamo accedere in questo modo !

  • @fabianaippoliti2056
    @fabianaippoliti2056 8 месяцев назад +1

    L essere umano sta vivendo un periodo storico di benessere e comodità e dovrebbe rendersi conto di stare tranquillo accontentarsi e fare la pace nel mondo....

  • @cesarebianchi7429
    @cesarebianchi7429 2 года назад +1

    Che bei video

  • @paoloignazzi8813
    @paoloignazzi8813 2 года назад

    Chiedo. Se farai o hai già fatto la quarta puntata e quando uscirà (o se è già uscita)

    • @TesorieMisteridiRoma2022
      @TesorieMisteridiRoma2022  2 года назад

      Caro Paolo, per le Grotte la terza era l'ultima. Forse ti riferisci al video di San Giovanni in Laterano. Effettivamente per quest'ultima sto lavorando alla 4a puntata: e penso ti metterlo in rete fra una settimana. Grazie dell'interesse,

  • @necspenecmetu8680
    @necspenecmetu8680 2 года назад +1

    Buonasera , innanzitutto complimenti per la pagina , per come é gestita , per gli argomenti trattati e per quello che rappresenta ! Poi volevo fare una domanda , si sa che la tomba di Giulio II pensata da Michelangelo si trova in San Pietro in vincoli ma le spoglie dell'ex pontefice risultano essere tumulate nella basilica di San Pietro . La domanda è : dove si trova l'attuale sepoltura all interno di san Pietro di Giulio ll ? Ho fatto delle ricerche ma non trovo collocazione ,magari potete aiutarmi ! Grazie in anticipo per il tempo

    • @TesorieMisteridiRoma2022
      @TesorieMisteridiRoma2022  2 года назад +1

      Mi risulta che intorno al 1950 per volontà di Pio XII, i resti mortali di Giulio II e quelli di Sisto IV ( ambedue della grande famiglia Della Rovere) siano stati posti nel pavimento della basilica di San Pietro. Solo una sbiadita e quasi "invisibile" lapide dovrebbe indicarne la sepoltura:” SIXTI IV ET IVLII II ROMM PONTT”. Mi ero ripromesso di trovarla e fare una foto , ma non ho avuto modo ancora di farlo.
      Proprio loro che per la morte avevano investito cifre favolose per crearsi dei grandiosi monumenti funebri : Giulio II con Michelangelo e Sisto IV con il Pollaiolo (il cui monumento funebre per la sua preziosità oggi si trova nel tesoro di San Pietro). Oggi tutti passano e ripassano sopra la tomba dei due papi rinascimentali, e nessuno s'accorge di loro. Sic transit gloria mundi. Riposino in Pace

    • @necspenecmetu8680
      @necspenecmetu8680 2 года назад

      @@TesorieMisteridiRoma2022 Grazie ! Esaustivo e preciso come sempre !

  • @giorgiabellu6082
    @giorgiabellu6082 2 года назад

    Salve, oltre a farle i miei più sinceri complimenti per l’ottimo lavoro che sta svolgendo in questo canale, avrei una domanda da porle: papa Giulio III fece realizzare una cappella di famiglia in San Pietro in Montorio, in cui però non era prevista la realizzazione di un sarcofago destinato alla sua sepoltura. Mi pare strano che il corpo un grande committente come lui sia conservato in un sarcofago molto semplice, con un’iscrizione altrettanto umile. Ho quindi ipotizzato che, come molti altri pontefici del XVI secolo, sia stato spostato nelle grotte vaticane solo tempo dopo la sua morte. È noto il momento in cui le sue spoglie sono giunte nelle Grotte Vaticane? Dove si trovavano prima? La ringrazio.

    • @TesorieMisteridiRoma2022
      @TesorieMisteridiRoma2022  2 года назад +1

      Innanzitutto grazie per il suo interesse al mio canale.
      Lei ha ragione anch'io mi sono domandato come mai una tomba così semplice per un Papa così grande. In realtà essendo lui è morto nel 1555 e poco probabile che fosse stato subito posto nelle grotte vaticane perché a quella data esse non erano ancora pronte e quindi sicuramente è stato sepolto prima nella basilica e poi trasferito qui intorno alla fine del Cinquecento o ai primi del Seicento.
      Dove fosse la sua prima sepoltura non sono riuscito a verificarlo , bisognerebbe fare una ricerca negli Archivi Vaticani, cosa non semplice. Una cosa è certa : che probabilmente gli spostamenti delle sepolture dalla basilica alle grotte devono essere stati fatti spesso con molta fretta , riutilizzando quando possibile parti delle vecchie tombe o in alcuni casi rimediando con antichi sarcofagi : e questo mi sembra il caso di Giulio III. Sic transit gloria mundi.

  • @Duketributechannel
    @Duketributechannel 2 года назад +1

    Interessante ascoltare la verità su Pio XII ingiustamente accusato dai rossi e dai massoni.