IL COMANDANTE MARK (1966) - di P. Sartoris/D. Guzzon/G. Sinchetto.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 35

  • @pierluigiorsi7930
    @pierluigiorsi7930 3 года назад +1

    Anche io posso vantarmi di avere tutta la collezione del Comandante Mark, il grande Blek e Capitan Miki, tutti della storica Essegesse, secondo me sono i più belli. Forse sarà nostalgia.

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад

      Ciao Pierluigi, innanzitutto Buone Feste e perdona l'enorme ritardo nella risposta!
      Ti faccio i miei complimenti per le tue collezioni, hanno grande valore, non separartene mai, mi raccomando! 😊

    • @pierluigiorsi7930
      @pierluigiorsi7930 3 года назад +1

      @@CannoTivu1996 👍

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 3 года назад +2

    Quella ristampa è molto bella,MANUEL di 8 BIT è Piero del canale LuigiMaxi ne parlano sovente,non avessi già troppe letture la recupererei volentieri!!!! 🤗🖐👏👍il comandante MARK è più un fumetto/romanzo alla J.F.COOPER tipo l'ultimo dei Moichani,il periodo storico è più o meno quello,guerre ANGLO-FRANCESI nei territori del nord America,sicuramente sono fumetti che meritano l'attenzione,bravissimo Andrea,come sempre!!!

    • @Angolodellepassioni
      @Angolodellepassioni 3 года назад +2

      Ciao Roberto esatto 😁. È un grandissimo personaggio 😉

    • @robertomoriena4301
      @robertomoriena4301 3 года назад +2

      @@Angolodellepassioni 👍👍👍👏😉🖐🖐🖐

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад +2

      Ciao Roberto, grazie mille! È in effetti uno dei personaggi preferiti di Piero, ed ammetto di rimanere affascinato anch'io da questo personaggio! Ha, come dici te, un'ambientazione davvero particolare!

  • @gianlucasavi3174
    @gianlucasavi3174 3 года назад +2

    bel video Andrea , io leggevo anche il grande Blek , personaggio molto similare a Mark per periodo storico e ambientazione , 2 bei fumetti di cui conservo un caro ricordo

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад

      Ciao Gianluca, grazie per il commento!
      Sai che del Grande Blek non ho ancora mai letto nulla? Appena mi capiterà qualcosa sottomano rimedierò molto volentieri!😁

  • @piobianconero7279
    @piobianconero7279 3 года назад +2

    Grazie. Era doveroso dare giusto riconoscimento al Comandante Mark. Posso vantarmi di avere la serie originale completa.

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад

      Grazie pio! Anche secondo me Mark meritava un video, sono contento di averglielo dedicato!
      Complimenti davvero per la collezione completa, da quel che ho potuto leggere mi sembra un fumetto molto avvincente, con una ambientazione unica nel suo genere e svariati richiami alle atmosfere salgariane, autore che personalmente amo!

    • @piobianconero7279
      @piobianconero7279 3 года назад +1

      @@CannoTivu1996 Il primo libro regalatomi che ho letto è stato La Tigre della Malesia. Che fosse un segno?

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад

      @@piobianconero7279 grande romanzo! A me Salgari piace davvero molto!

    • @paolovolpi4921
      @paolovolpi4921 5 месяцев назад

      Kinowa era disegnato dalla EsseGesse ma sceneggiato da Andrea Lavezzolo.

  • @Angolodellepassioni
    @Angolodellepassioni 3 года назад +2

    Ciao Andrea w il comandante Mark 😁, adesso guardo il tuo video

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад +1

      Grande Piero! Ero sicuro apprezzassi! 😁✌

  • @Roy96milan
    @Roy96milan 3 года назад +1

    Ciao Andrea! Che stile fiabesco! Un fumetto dell'epoca che fu , che però risulta essere sicuramente più calda di quella di oggi! Hai fatto bene a dedicarci un video

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад +1

      Ciao Roy, grazie! Secondo un fumetto ancora oggi molto godibile, con atmosfere fuori dall'ordinario!

  • @flavioteodosio6318
    @flavioteodosio6318 3 года назад +5

    Ciao Andrea, il comandante Mark ce l'ho per intero nella ristampa tuttoMark e ho vari albi originali. Ti faccio solo un paio di precisazioni. La prima: i lupi dell'Ontario si chiamano così perché l'isolotto su cui sorge il loro fortino è nel lago Ontario, che fa da confine fra Canda e USA (al tempo le colonie). Combattere in Canada, oltre che antistorico, sarebbe stato anche un errore strategico; allargare il fronte da parte dei ribelli sarebbe stato controproducente. La seconda: il vero padre del comandante Mark non lo conosciamo, probabilmente era francese (nel numero 100 c'è la storia del suo passato). Quello che conosciamo è colui che di fatto l'ha dottato. La serie è molto rilassante e piacevole, i siparietti fra Gufo Triste, Flok e Mister Bluff fanno sorridere anche oggi e la morale è classica. Il comandante Mark non ti inganna mai, ha una fidanzata storica, Betty, che non ha mai lasciato (anche se in un paio di occasioni ci sono state delle insidie). Spero che tu un giorno legga l'unica storia in quattro parti che abbiano mai pubblicato, perché è fuori dagli schemi per la serie. Il film turco è piratato, Sergio Bonelli non riuscì a farsi pagare i diritti ("manca poco che arrestarono me" disse in un'intervista) e quindi non si trova doppiato o che io sappia sottotitolato. Continua a leggerlo! Ottima recensione!

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад +1

      Ciao Flavio, grazie come sempre per le preziose precisazioni, e bellissimo l'aneddoto su Bonelli!
      Quanto all'avventura in quattro parti, se avrò occasione recupererò senz'altro!😁

    • @eugeniaolivieri1326
      @eugeniaolivieri1326 3 года назад +1

      Scusa , quali numeri sono l'avventura in 4 parti? Io sto seguendo la riedizione cronologica a colori che dovrebbe arrivare al 110....ci rientrerebbe? Grazie
      🙋🍀🧡

    • @flavioteodosio6318
      @flavioteodosio6318 3 года назад

      @@eugeniaolivieri1326 Nella ristampa tuttoMark, che ripubblicava due episodi alla volta, si trovava nei nemeri 52,53 e 54 per cui nella serie originale dovrebbe essere dal 104 al 107. Si tratta di una storia atipica per questo personaggio, sia per l'ambientazione che per la presenza di elementi soprannaturali, abbastanza rari da queste parti

    • @eugeniaolivieri1326
      @eugeniaolivieri1326 3 года назад +1

      @@flavioteodosio6318 Bene, grazie 🙂....allora ci rientra....tanto io continuo ad oltranza....😁
      🙋🧡

    • @flavioteodosio6318
      @flavioteodosio6318 3 года назад

      @@eugeniaolivieri1326 Fai bene, il Comandante Mark è una lettura classica, rilassante e "riposante". Non ti inganna mai, punta sull'amicizia fra il lettore e il personaggio e ti mette a tuo agio con l'ambientazione che col tempo diventa sempre più familiare. E' giusto leggere storie che sorprendono, ma è giusto leggere anche i classici come questo!

  • @agenziaalfa2678
    @agenziaalfa2678 3 года назад +2

    E bravo Andrea che ti cimenti anche col fumetto vintage :). Purtroppo è un genere che non è nelle mie corde ma della ESSEGESSE ho un po' di albi del Grande Blek.

    • @tommasoatzeni3906
      @tommasoatzeni3906 3 года назад +4

      Mark non è assolutamente vintage, poi ognuno ha i suoi parametri.
      Comunque bisogna finirla col fatto che tutto ciò che è più recente sia anche più evoluto, si sta vedendo proprio questi giorni la cultura e non solo come si sta involvendo.
      Magari si tornasse ad un fumetto come Mark, quelle atmosfere fiabesche di cui si parla nel video farebbero bene a molti che ora leggono fumetti distopici.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 3 года назад +1

      @@tommasoatzeni3906 Vintage intendo data di pubblicazione (1966 se non erro)...in merito ai contenuti c'è spazio per tutti ed ognuno ha, giustamente, i suoi gusti. A me non piace ma perchè non amo il genere, non perchè non stimo il personaggio.

    • @tommasoatzeni3906
      @tommasoatzeni3906 3 года назад +1

      @@agenziaalfa2678 i gusti non si discutono, ma sarebbero da incoraggiare ritorni di fumetti di questo genere.

    • @agenziaalfa2678
      @agenziaalfa2678 3 года назад +1

      @@tommasoatzeni3906 Può essere, bisogna vedere se il mercato è ancora in grado di proporli oppure se c'è spazio solo per ristampe. Forse con un grosso investimento su autori e disegnatori si potrebbe ma credo che il pubblico resterebbe di nicchia. Chissà.

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад

      Grazie Alex! Era giusto secondo me dedicargli un video!😁

  • @bluesun3529
    @bluesun3529 3 года назад +1

    Ciao Andrea, anni fa comprai Mark ed altri prodotti della EsseGesse, Capitan Miki e Johnny Blek.
    Personalmente li ritengo come dei discreti fumetti d'evasione, un po' troppo semplicistici per i miei gusti, ma almeno hanno avuto il merito di aiutare noi bambini di tanti anni fa a sganciarci dai fumetti prettamente infantili (Topolino, Braccio dì ferro, ecc...) per farci approdare a letture più evolute, un po' come facevano i fumetti de Il Giornalino.
    Piuttosto ti consiglierei di recuperare serie western molto più adulte come Kinowa, Maschera Nera e Jesus, che a livello di storie sono superiori a quelle coetanee di Tex Willer, provare per credere.
    Un caro saluto. :-)

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996  3 года назад +1

      Ciao Blue Sun, ti ringrazio per il prezioso intervento, hai nominato titoli di serie di cui purtroppo non ho mai avuto occasione di leggere ... non fatico a credere nella maggior maturità! E credo che prima o poi avrò occasione di sperimentare qualcosa! 😁