Complimenti sempre per il video! Però permettimi di dire una cosa: la coccarda é "franz joseph primo" e non "imperatore", poi la "K" sta per Karl, ovvero lultimo imperatore dopo la morte di franz, e non "kaiser", per il resto ottimo!
Hai ragione! mi sono proprio sbagliato alla grande.... metto il tuo commento in primo piano cosi che tutti possano vedere la correzione! grazie mille per i complimenti!!! alla prossima!
Te lo dicevo in modo ironico da ex recuperate cima grappa e asiago anni 80/95 quando non serviva niente.......avevamo allestito piccolo museo in trattoria di mia suocera sul grappa
La tua passione è contagiosa! Bellissimi ritrovamenti, io non avrei mai coraggio di scavare, avrei sempre paura di urtare qualcosa di inespoloso.Mi chiedo chissa quanti resti umani ci siano ancora dispersi lassù 😢. Un saluto da Mestre
Ti ringrazio! Capisco la tua perplessità riguardo la possibilità di urtare qualcosa di pericoloso, ma purtroppo chi si fa male o ancor peggio ci rimette la vita è perché non si limita a guardare ma perchè ci mette mano improvvisandosi artificiere, queste cose dopo più di cento anni possono risultare ancora molto pericolose, la buona norma dice sempre guardare ma non toccare, un saluto! 🙋♂️
grandissimo video ottimo!!! avevo mancanza dei tuoi video ma la mia attesa è stata ripagata. Sono ansioso di vedere nuovi ritrovamenti impregnati della sofferenza dei nostri soldati.
Grazie mille! si sono tornato, non so se hai già visto ma ho caricato un apio di video nelle scorse settimane, se non li hai visti sono li che ti aspettano!
Hey bro! What an amazing finds u got there!!!!!!! We also find a austro.hungarian belt buckle ..that will be posting today.. So cool! U are one lucky guy! Big support from your new friends and subscribers..metaldetecting couple from neighbourhood!!
Hai fatto un gran bel lavoro! Bravo! per gli smalti austriaci quello che rimane arrugginito c'è chi lo stabilizza con il Fidoil o il wd40.Personalmente io lascio più patina possibile ai target ma con quelli in ferro a volte bisogna darci con i trattamenti.,Bel video ricco di ritrovi,quell'anello è da pubblicazione e sarebbe il giusto riconoscimento per te che ci metti passione senza strafare e molta umiltà. Like meritatissimo! Avanti così. LUK
Grazie LUK! hai assolutamente ragione, dovrei dare su un po' di olio protettivo anche alla ruggine sui smalti per preservarli al meglio. l'anello sarebbe molto bello che finisse su un libro, nei sarei molto orgoglioso! a presto!
@@lultimorecuperante puliti o meno,hai messo sul tavolo 3 baionette,un fodero,una borraccia,un gavettino,un portafoglio con monetr ed altro...questi sono pezzi DELLA MADONNA a prescindere!! saluti.
Che bei ritrovamenti,beato te!!!poi puliti molto bene cosa che io non riesco a fare per mancanza di conoscenze e trucchi!! Sarebbe bello facessi un video di come si puliscono i reperti e poi certamente del gioiellino che hai pulito!!😄👍👍👍 Continua così e come sempre; in attesa di nuovi video💪🏻🫡
Io per il ferro uso l'elettrolisi, ho un paio di video a riguardo se cerchi qui nel mio canale nella sezione playlist, potrebbero esserti di aiuto! Grazie per i complimenti!
Bei restauri di oggetti che testimoniano l'immane sacrificio della guerra. Abbi cura di essi e soprattutto fai molta attenzione ai pericoli che comportano le ricerche. Alla prossima!
Grazie Paolo! certo, ho sempre molta cura di quello che trovo, su questo puoi starne sicuro! per i pericoli bisogna avere molta accortezza, non vale la pena di farsi male con oggetti di una guerra finita oltre un secolo fa, a presto!
Bel video, ottimo lavoro di pulizia e restauro... Se riuscisdi a fare un video (ma anche di più 😜) su xome fai i restauri dei pezzi sarwbbe bellissimo. Una domanda, per denunciare le baionette o gli altri oggetti cosa si deve fare?
Ciao Giorgio e grazie, per le baionette basta la denuncia, per il resto niente in quanto sono solamente pezzi di metallo, l'importante è che siano vuoti e ispezionabili, da qui prendono il nome di cimeli, nulla di più, questo ci è stato spiegato da un avvocato durante il rinnovo del patentino regionale per la ricerca in Veneto
Qui in Inghilterra uso doppo pulito ‘boiled linseed oil’ che usavono sul fucile lee Enfield sul ferro l’Asia sugare diventa attaccato al ferro e legno anche dopo 20 anni rimane protetto elmetto di nonno che preso dal austriaco rimane senza più ruggine. Non so come si chiama questo tipo di olio in Italia .bella raccolta
Vorrei un consiglio: ho una gavetta italiana completa di cucchiaio, ma coperta di ruggine. Pensate che il trattamento con l'aceto possa giovare anche nel caso della latta?
@@lultimorecuperante Ho capito, ti ringrazio per la risposta e complimenti per i video e tutti i tuoi ritrovamenti (soprattutto la capsula con S. Antonio ;)
@@giorgiomoretto6392 no, io non ho bombe ma involucri vuoti e ispezionabili come dice la legge, le cartucce idem, se svuotate dalla polvere non possono recare alcun problema
Complimenti sempre per il video! Però permettimi di dire una cosa: la coccarda é "franz joseph primo" e non "imperatore", poi la "K" sta per Karl, ovvero lultimo imperatore dopo la morte di franz, e non "kaiser", per il resto ottimo!
Hai ragione! mi sono proprio sbagliato alla grande.... metto il tuo commento in primo piano cosi che tutti possano vedere la correzione! grazie mille per i complimenti!!! alla prossima!
@@lultimorecuperante i complimenti te li meriti tutti!
bisogna arrivare a 10k iscritti adesso 😂 e assolutamente si al video dello steyer
Il video dello Steyr arriverà sicuro!! sicuramente molto prima dei 10.000 iscritti
Il badile e la baionetta hanno ottenuto uno splendido risultato, veramente fantastici complimenti
Grazie mille Salvatore! sempre molto gentile! alla prossima!
Che spettacolo di ritrovamenti. Complimenti anche per come li hai puliti. 👍
Grazie Paolo! si sono soddisfatto del risultato!
Te lo dicevo in modo ironico da ex recuperate cima grappa e asiago anni 80/95 quando non serviva niente.......avevamo allestito piccolo museo in trattoria di mia suocera sul grappa
Davvero?? è sempre un grande piacere per me incontrare i veri recuperanti di un tempo!! chissà quante storie hai da raccontare!
La tua passione è contagiosa! Bellissimi ritrovamenti, io non avrei mai coraggio di scavare, avrei sempre paura di urtare qualcosa di inespoloso.Mi chiedo chissa quanti resti umani ci siano ancora dispersi lassù 😢. Un saluto da Mestre
Ti ringrazio! Capisco la tua perplessità riguardo la possibilità di urtare qualcosa di pericoloso, ma purtroppo chi si fa male o ancor peggio ci rimette la vita è perché non si limita a guardare ma perchè ci mette mano improvvisandosi artificiere, queste cose dopo più di cento anni possono risultare ancora molto pericolose, la buona norma dice sempre guardare ma non toccare, un saluto! 🙋♂️
Ritrovamenti importanti.
Ma la cosa più bella Ela tua voce semplice al tempo stesso quasi emozionata nella presentazione dei vari pezzi.
Grande
Grazie mille per il complimento! capita di riprendere in mano oggetti trovati anche diversi anni fa ma riescono sempre a farti emozionare!
Bellissimi pezzi, veramente; complimenti anche per la cura e la pulizia di quest'ultimi.
Grazie mille! sempre felice di vederti qui nei commenti!
grandissimo video ottimo!!! avevo mancanza dei tuoi video ma la mia attesa è stata ripagata.
Sono ansioso di vedere nuovi ritrovamenti impregnati della sofferenza dei nostri soldati.
Grazie mille! si sono tornato, non so se hai già visto ma ho caricato un apio di video nelle scorse settimane, se non li hai visti sono li che ti aspettano!
Collezione davvero stupenda e ottima pulizia
Grazie mille! manca solo l'olio protettivo e poi ci siamo
complimenti per la passione che ci metti ,grandissimo lavoro
Grazie mille!
Ottimo lavoro .Meraviglioso.
Grazie Filippo! gentilissimo
Sei un grande come al soliti👏👏👏
Grazie! gentilissimo!
Hey bro! What an amazing finds u got there!!!!!!! We also find a austro.hungarian belt buckle ..that will be posting today..
So cool! U are one lucky guy!
Big support from your new friends and subscribers..metaldetecting couple from neighbourhood!!
Thank you! I will pass on your channel for watching your finds! Greetings from Italy!
@@lultimorecuperante Cheers Italy!!!
Hai fatto un gran bel lavoro! Bravo! per gli smalti austriaci quello che rimane arrugginito c'è chi lo stabilizza con il Fidoil o il wd40.Personalmente io lascio più patina possibile ai target ma con quelli in ferro a volte bisogna darci con i trattamenti.,Bel video ricco di ritrovi,quell'anello è da pubblicazione e sarebbe il giusto riconoscimento per te che ci metti passione senza strafare e molta umiltà. Like meritatissimo! Avanti così. LUK
Grazie LUK! hai assolutamente ragione, dovrei dare su un po' di olio protettivo anche alla ruggine sui smalti per preservarli al meglio.
l'anello sarebbe molto bello che finisse su un libro, nei sarei molto orgoglioso! a presto!
pezzi MERAVIGLIOSI,complimenti!!
Grazie! sicuramente da puliti hanno un altro aspetto!
@@lultimorecuperante puliti o meno,hai messo sul tavolo 3 baionette,un fodero,una borraccia,un gavettino,un portafoglio con monetr ed altro...questi sono pezzi DELLA MADONNA a prescindere!!
saluti.
@@roccocane2339 Grazie mille e hai perfettamente ragione!
Quanta bella robina, complimenti ☺️
Ti ringrazio!!!
Io ho tipo 10 volte la tua roba ma complimenti
Buon lavoro,congratulazioni.
Ti ringrazio!
Che bei ritrovamenti,beato te!!!poi puliti molto bene cosa che io non riesco a fare per mancanza di conoscenze e trucchi!!
Sarebbe bello facessi un video di come si puliscono i reperti e poi certamente del gioiellino che hai pulito!!😄👍👍👍
Continua così e come sempre; in attesa di nuovi video💪🏻🫡
Io per il ferro uso l'elettrolisi, ho un paio di video a riguardo se cerchi qui nel mio canale nella sezione playlist, potrebbero esserti di aiuto!
Grazie per i complimenti!
Ottimo ti ringrazio,me li guarderó!! Gentilissimo!!👍💪🏻💪🏻😄
@@loriscappellari9606 figurati, grazie a te!!
Complimenti 😊😊
Grazie Salvatore!
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍 Greetings from Brandenburg 🇩🇪 Udo
Thank You UDO!
Супер! Когда я уже найду хоть один штык!
Grande
Grazie Marco!
💯👍👍
Splendidi oggetti e complimenti per il restauro! C'è bisogno di chiedere se vogliamo il video sullo Steyr? 😂
Grazie Claudio! eh immaginavo che avrei stuzzicato la curiosità di molti, arriverà anche quel video!
Quando fai uscire il video dello stayer?? 🤩🤩🤩 non vedo l’ora 💪🏻
Ho intenzione di registrarlo a breve, però non so dirti una data precisa ma arriverà non preoccuparti!
Bei restauri di oggetti che testimoniano l'immane sacrificio della guerra. Abbi cura di essi e soprattutto fai molta attenzione ai pericoli che comportano le ricerche. Alla prossima!
Grazie Paolo! certo, ho sempre molta cura di quello che trovo, su questo puoi starne sicuro! per i pericoli bisogna avere molta accortezza, non vale la pena di farsi male con oggetti di una guerra finita oltre un secolo fa, a presto!
How do you preservate them?
Bel video, ottimo lavoro di pulizia e restauro...
Se riuscisdi a fare un video (ma anche di più 😜) su xome fai i restauri dei pezzi sarwbbe bellissimo.
Una domanda, per denunciare le baionette o gli altri oggetti cosa si deve fare?
Grazie mille!! Sisi farò altri video a riguardo, per le baionette volevo fare un video a parte in cui ne parlo
@@lultimorecuperante 🔝🔝🔝
Belli ritrovamenti...ma con i permessi come fai? specialmente con armi bianche e bombe
Ciao Giorgio e grazie, per le baionette basta la denuncia, per il resto niente in quanto sono solamente pezzi di metallo, l'importante è che siano vuoti e ispezionabili, da qui prendono il nome di cimeli, nulla di più, questo ci è stato spiegato da un avvocato durante il rinnovo del patentino regionale per la ricerca in Veneto
Ciao, complimenti bei restauri. Con che cosa hai pulito il bicchiere? Grazie
Ciao Luciano, grazie per i complimenti! per i bicchieri uso una mola da banco con una spazzola in acciaio, ci vuole pazienza ma vengono fuori bene!
@@lultimorecuperante grazie
Arriviamo ai 10k iscritti 👍👍👍👍👍😁
Ciao carissimo! eh speriamo di arrivarci prima o poi!
Qui in Inghilterra uso doppo pulito ‘boiled linseed oil’ che usavono sul fucile lee Enfield sul ferro l’Asia sugare diventa attaccato al ferro e legno anche dopo 20 anni rimane protetto elmetto di nonno che preso dal austriaco rimane senza più ruggine. Non so come si chiama questo tipo di olio in Italia .bella raccolta
Grazie mille per l'ottimo consiglio e spiegazione!!
Come funziona la denuncia delle baionette?è vero che vengono sequestrate dai carabinieri e poi ridate?
Su questo farò un video a parte, c'è molto di cui parlare! ed è un argomento che va trattato con cura
Vorrei un consiglio: ho una gavetta italiana completa di cucchiaio, ma coperta di ruggine. Pensate che il trattamento con l'aceto possa giovare anche nel caso della latta?
No no, l'aceto va bene per pezzi in ferro molto spessi, per una gavetta usa l'acido ossalico, con l'aceto rischi di distruggerla
@@lultimorecuperante Ho capito, ti ringrazio per la risposta e complimenti per i video e tutti i tuoi ritrovamenti (soprattutto la capsula con S. Antonio ;)
@@alexcisotto3007 grazie, a presto !
Come hai pulito l'ovetto e la sipe?
Ho usato l'elettrolisi!
Lo sai che erano colorati di nero entrambi?
@@VOLOTRACIELOEMARE l'ovetto ha ancora parte del colore, per le Sipe non lo sapevo, grazie delle info!
video dello steyr per favoreee
Arriverà presto! promesso
Ma le puoi tenere le baionette?
E le bombe? E le cartucce? Di nascosto mi sa
Assolutamente si, con regolare denuncia, non è nulla di fantascientifico
@@giorgiomoretto6392 no, io non ho bombe ma involucri vuoti e ispezionabili come dice la legge, le cartucce idem, se svuotate dalla polvere non possono recare alcun problema
Chissà se quelle lame da baionetta hanno ucciso qualcuno 🤔
Ciao Luigi, sai me lo chiedo spesso anche io, fa sempre uno strano effetto averle tra le mani
Arriviamo ai 10k iscritti 👍👍👍👍👍😁
Ci arriveremo!