Non commento spesso sotto ai video, ma i tuoi meritano veramente. Da amante della storia, non posso che rimanere felicemente sorpreso e incuriosito dalla storia musicale, e qui viene spiegata bene. Bravo continua così ;)
@@mariapiazza5912 grazie mille per il feedback. Ahimè fare video per un non professionista del settore come me non è facile. Sono 4 anni e mezzo che ho messo in piedi questa baracca, e nel tempo ho cambiato numerose volte le modalità di montaggio, compreso l'utilizzo del sottofondo. Questo video da lei commentato risale al 2021, oggi mantengo l'uso di musiche mentre racconto, ma credo che a livello di scelte e di volumi sia migliorato parecchio, per cui le chiedo solo di portare pazienza, gradualmente cercherò di riprendere temi affrontati tempo fa presentandoli con nuova veste audio e grafica.
@mastroelia la ringrazio per aver letto e risposto così gentilmente al mio commento Seguo costantemente i suoi video dai quali ho imparato e continuo ad imparare tanto e apprezzo il suo travolgente entusiasmo Buon lavoro Mastro!
Grazie mille! La sigla l'abbiamo suonata io e mio cugino (che ha realizzato anche l'animazione). Il brano si chiama "El baxel esta en la playa". Lo puoi trovare su RUclips in altre versioni 😉
Ciao, grazie mille! Il Canto Gregoriano è innanzitutto una forma di liturgia, prima ancora che un genere musicale. Le azioni riformatrici attribuite a Papa Gregorio Magno ebbero un impatto significativo sullo sviluppo di questa tradizione, anche se essa si consolidò effettivamente qualche secolo dopo, durante l'epoca carolingia. Fu in quel periodo che i primi manoscritti di questi canti iniziarono a essere associati al nome di Gregorio, da cui deriva l’attuale denominazione. Sempre sotto l'impero di Carlo Magno, nacque la leggenda secondo cui sarebbe stato proprio Gregorio a ricevere ispirazione divina per comporre e dettare le melodie. Questa narrazione, rappresentata anche in alcune raffigurazioni medievali, ha contribuito a diffondere l’idea - tuttora radicata - che il Canto Gregoriano abbia avuto origine direttamente da lui, depistando molti sulla sua reale genesi storica.
@mastroelia ammetto che mi ero gustato il tuo video dove ne parlavi nello specifico. Sei davvero molto bravo e hai un interessante maniera di coinvolgere chi ti ascolta. Comunichi una gran passione! Complimenti e Grazie!
avevo seguito bene e avevi fugato ogni dubbio, il mio ragionamento era legato al fatto che cmq cercavano di creare un qualche cosa per dare un senso universale alla cosa e avevo inteso che Gregorio non avesse fatto un granché ma poteva essere un ottimo sponsor per l'operazione, ci stava bene anche il fatto che Gregorio aggregasse ahaha scusa le mie farneticazioni. Un caro saluto e continua così!
80 ore di musica in testa eh? E poi ci sono io che a mala pena ho nel mio repertorio due pezzi pop strimpellati male. Comunque questo viaggio nella storia della musica è un punto di riferimento per chiunque voglia approcciarsi alla materia: ordine, semplicità e chiarezza degni di Apollo.
La cosa più divertente dei neumi è che in realtà i nomi di alcuni neumi sono molto semplici: il pes è un letteralmente un piede, la clivis una collina! :)
Certo sei un esperto in storia della musica ma sai buttare giù 2 note 😂😂😂. Sai mi ricordi i laureati in economia e finanza che non sono capaci di investire 2 euro 😂😂😂
Ahah questi laureati che non sanno niente! E' proprio ver... Aspetta, uno di questi due mi sembra di conoscerlo ruclips.net/video/QDdMOOw342E/видео.html&ab_channel=Psiched%27EliaFM 🤔
@@HumanisticValley bella la canzonetta ma la lascio agli ignoranti in musica. Sono ad un altro livello. Dopo 45 anni di studio questo non lo prendo nemmeno in considerazione
Va bene signor Mattiuzzo, posso provare a capire il tuo rancore. Ma dopo 45 anni mi immaginavo sapesse cogliere la differenza tra una "canzonetta" e un brano tradizionale greco. Quel brano che le ha linkato Humanistic Valley è un Rebetiko. Una musica con una storia molto particolare e triste. Per il resto lo strumento l'ho imparato da solo, non ho studiato al Conservatorio. Lo espongo apertamente, quello che faccio qui è un'altra cosa. Ma sono contento anche così, visto che molti che stanno facendo tale percorso, il Conservatorio, mi stanno ringraziando. Buona giornata signore.
L'allarme sembra sottolineare il periglioso viaggio alla scoperta della trasformazione della grafia musicale e del suo significato.
Grazie Mastro❤
@@giosblinda729 e come sempre grazie mille a te!
Non commento spesso sotto ai video, ma i tuoi meritano veramente. Da amante della storia, non posso che rimanere felicemente sorpreso e incuriosito dalla storia musicale, e qui viene spiegata bene. Bravo continua così ;)
È un grande piacere per me. Ti ringrazio!
Loooooved this one!!!
Video utilissimo e fantastico !!!!! GRAZIE
In arrivo il sequel! 😀 Grazie ancora!
Sempre chiaro e preciso! Grazie...
Sempre un grande piacere! Grazie mille Stefano!
Complimenti video bello e molto interessante, grazie
Grazie mille, sono contento!
complimenti per i tuoi video! divertentissimi oltre che accurati e interessanti
È un vero piacere! Ti ringrazio
Sempre video interessantissimi. Complimenti!
Grazie mille! Sono felice se questo lavoro piace!
Capolavoro! A questo punto sono curioso di leggere la notazione neumatica dell’allarme!
Grande Giei! Potrei provare a trascriverlo, ma penso sia ancora rimasto all'oralità
Grazie! Video molto interessante .
Grazie mille! Mi fa molto piacere ti sia piaciuto. Un caro saluto
Seguo e imparo tanto dalle sue lezioni
Mi rammarico
per la costante musica in sottofondo che distrae dai temi che lei espone
@@mariapiazza5912 grazie mille per il feedback. Ahimè fare video per un non professionista del settore come me non è facile. Sono 4 anni e mezzo che ho messo in piedi questa baracca, e nel tempo ho cambiato numerose volte le modalità di montaggio, compreso l'utilizzo del sottofondo. Questo video da lei commentato risale al 2021, oggi mantengo l'uso di musiche mentre racconto, ma credo che a livello di scelte e di volumi sia migliorato parecchio, per cui le chiedo solo di portare pazienza, gradualmente cercherò di riprendere temi affrontati tempo fa presentandoli con nuova veste audio e grafica.
@mastroelia la ringrazio per aver letto e risposto così gentilmente al mio commento
Seguo costantemente i suoi video dai quali ho imparato e continuo ad imparare tanto e apprezzo il suo travolgente entusiasmo
Buon lavoro Mastro!
Bravo Mastro! Ci piace ! 😊
Grandissimo! Riprenderò ancora una volta l'argomento! Presto tornerò sulla notazione
@@mastroelia Attendiamo con piacere😊
Bravo, grazie.
Grazie mille!!
sei un grande grazie mille
È sempre un piacere. Grazie mille a te
grazie👏
Grazie a te Rosa!
Buongiorno prof sono nicolas f. Bel video
Buongiorno Nicolas, gentilissimo! Grazie
Sono una persona semplice: vedo un video del Mastro e metto like a prescindere.
Tanti big likes per te! Un salutone Rox! A presto per la rivoluzione! 😀
C'è modo di poter trovare da qualche parte la sigla ? Adoro la vostra versione
Grazie mille! La sigla l'abbiamo suonata io e mio cugino (che ha realizzato anche l'animazione). Il brano si chiama "El baxel esta en la playa". Lo puoi trovare su RUclips in altre versioni 😉
È vero comunque: tablatura Is the new intavolatura per liuto. Molti chitarristi lì fuori, che stanno imparando roulette dei soad non lo sanno...
Esatto! Bisogna dirgli che stanno portando avanti un'antica tradizione!
ma Gregorio, non potrebbe fare riferimento anche ad aggregazione? Solo un'assonanza chiaramente
Ciao, grazie mille!
Il Canto Gregoriano è innanzitutto una forma di liturgia, prima ancora che un genere musicale. Le azioni riformatrici attribuite a Papa Gregorio Magno ebbero un impatto significativo sullo sviluppo di questa tradizione, anche se essa si consolidò effettivamente qualche secolo dopo, durante l'epoca carolingia.
Fu in quel periodo che i primi manoscritti di questi canti iniziarono a essere associati al nome di Gregorio, da cui deriva l’attuale denominazione. Sempre sotto l'impero di Carlo Magno, nacque la leggenda secondo cui sarebbe stato proprio Gregorio a ricevere ispirazione divina per comporre e dettare le melodie.
Questa narrazione, rappresentata anche in alcune raffigurazioni medievali, ha contribuito a diffondere l’idea - tuttora radicata - che il Canto Gregoriano abbia avuto origine direttamente da lui, depistando molti sulla sua reale genesi storica.
@mastroelia ammetto che mi ero gustato il tuo video dove ne parlavi nello specifico. Sei davvero molto bravo e hai un interessante maniera di coinvolgere chi ti ascolta. Comunichi una gran passione! Complimenti e Grazie!
avevo seguito bene e avevi fugato ogni dubbio, il mio ragionamento era legato al fatto che cmq cercavano di creare un qualche cosa per dare un senso universale alla cosa e avevo inteso che Gregorio non avesse fatto un granché ma poteva essere un ottimo sponsor per l'operazione, ci stava bene anche il fatto che Gregorio aggregasse ahaha scusa le mie farneticazioni. Un caro saluto e continua così!
@ilijcmoruzzi1605 grazie veramente! Mi fa molto piacere leggerlo
@ilijcmoruzzi1605 si si, hai ragione! Ci sta parecchio!
80 ore di musica in testa eh? E poi ci sono io che a mala pena ho nel mio repertorio due pezzi pop strimpellati male. Comunque questo viaggio nella storia della musica è un punto di riferimento per chiunque voglia approcciarsi alla materia: ordine, semplicità e chiarezza degni di Apollo.
Ci sto lavorando caro Mattia! Grazie mille, mi fa tanto piacere che tu me lo dica! Comunque vale anche per me il discorso sulla memoria. Magia nera 😂
La cosa più divertente dei neumi è che in realtà i nomi di alcuni neumi sono molto semplici: il pes è un letteralmente un piede, la clivis una collina! :)
Esatto! Sono davvero simpatici!
@@mastroelia “ok raga io sono stanco di imparare tutto a memoria facciamo che questi cosi lo facciamo semplici ok?”
“Mah... Sì dai ok fra ci sta”
Haha "bella zi! Ho sentito che in un artro monastero c'hanno copiato senza capire na mazza!"
@@mastroelia ECCOLI I METENSI GUARDA SONO ARRIVATI I BARONI SPIGOLONI UUUUU QUANTI SPIGOLI
1:00
Che succede?
Certo sei un esperto in storia della musica ma sai buttare giù 2 note 😂😂😂. Sai mi ricordi i laureati in economia e finanza che non sono capaci di investire 2 euro 😂😂😂
Haha ti riferisci alla parte in cui suono scherzosamente la chitarra?
Ahah questi laureati che non sanno niente! E' proprio ver... Aspetta, uno di questi due mi sembra di conoscerlo ruclips.net/video/QDdMOOw342E/видео.html&ab_channel=Psiched%27EliaFM 🤔
@@HumanisticValley bella la canzonetta ma la lascio agli ignoranti in musica. Sono ad un altro livello. Dopo 45 anni di studio questo non lo prendo nemmeno in considerazione
@@fabiomattiuzzo8130 Ah certo certo 😉
Va bene signor Mattiuzzo, posso provare a capire il tuo rancore. Ma dopo 45 anni mi immaginavo sapesse cogliere la differenza tra una "canzonetta" e un brano tradizionale greco. Quel brano che le ha linkato Humanistic Valley è un Rebetiko. Una musica con una storia molto particolare e triste. Per il resto lo strumento l'ho imparato da solo, non ho studiato al Conservatorio. Lo espongo apertamente, quello che faccio qui è un'altra cosa. Ma sono contento anche così, visto che molti che stanno facendo tale percorso, il Conservatorio, mi stanno ringraziando. Buona giornata signore.