Non Tornare in Italia, da Medico!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • In questo video condivido una vicenda personale che mi ha fatto ricordare perché ho scelto di non tornare in Italia come medico. Se sei un professionista sanitario, uno studente di medicina, o semplicemente interessato alle condizioni del sistema sanitario italiano, questo video offre una prospettiva onesta e autentica. Unisciti a me nel mio viaggio e scopri perché ho scelto di costruire la mia carriera all'estero.
    00:00 la Storia
    01:10 differenze tra Italia e Germania
    02:19 Cosa ho imparato
    03:02 Se anche tu vuoi lasciare l'italia continua con questo VIDEO!
    #MedicoAllEstero #NonTornareInItalia #EsperienzaPersonale #SistemaSanitario #Medicina #CarrieraMedica #VitaDaMedico #StoriaPersonale #FrustrazioniProfessionali #CondizioniLavorative

Комментарии • 18

  • @drogoroccopio96
    @drogoroccopio96 6 месяцев назад +5

    Il nonnismo nell'ambiente di lavoro italiano è un qualcosa di veramente preoccupante.
    Spero un giorno di poterti raggiungere in Germania, collega!

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  6 месяцев назад +1

      Ciao, grazie per il commento! Se ti serve aiuto, scrivimi pure. In un paio di miei video, spiego pure come trasferirsi in Germania da medico! Se hai aneddoti da raccontare, scrivili pure qui. A che livello sei col tedesco? A presto!

    • @drogoroccopio96
      @drogoroccopio96 6 месяцев назад +1

      @@AnestesistainGermania Sto studiando per il B1,ho trovato utilissimo il tuo video sulle specializzazioni chirurgiche in Germania, grazie mille

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  6 месяцев назад +1

      Mi fa piacere esserti stato d'aiuto! :) il B1 è già un buon livello. Magari se non hai vincoli, puoi già trasferirti in Germania con un b1, fare un corso intensivo B1+B2 e in 6 mesi dovresti esserci! 💪 stai studiando da solo o segui un corso di lingua?

    • @drogoroccopio96
      @drogoroccopio96 6 месяцев назад

      @@AnestesistainGermania sto seguendo un corso di lingua con un gruppo di colleghi, in teoria da dicembre dovrei trasferirmi

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  6 месяцев назад +1

      @lightworker87able bene che siete più colleghi! Vi trasferite tutti insieme? In che città volete andare? Hai visto il video sulle città più costose della Germania?

  • @giovasags
    @giovasags 5 месяцев назад +1

    Ciao Andrea sono 2 ore che guardo il tuo canale, mi sento come se avessi fatto un paio di settimane tra ospedali in Germania!
    Io sono stato diversi anni in Emilia e davvero mi sentivo a disagio ad essere trattato con rispetto dai colleghi dopo essermi abituato alla maleducazione del sud.
    Ora ho fatto un buon punteggio alla prova SSM e sono in crisi. Mia moglie lavora a Francoforte ed è incinta e vorrebbe stare in smartworking in Italia per i primi 3 anni. Io ho paura di ficcarmi in una situazione non connsona ma ho bisogno della specializzazione, e di avere poi più difficoltà ad inserirmi in Germania da già specialista. Crisi!

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  5 месяцев назад

      Ciao! Grazie per il sostegno! Un pó di info per ricostruire il tuo percorso, al momento vivi pure tu a Francoforte? Se hai cominciato la specializzazione in Germania, potresti fare un paio di anni in Italia, poi tornare in Germania e farti riconoscere il periodo all'estero. Un pó di Burocrazia, però possibile.
      Se tua moglie vuole lavorare in Italia per avere i nonni vicino, decisione comprensibile, gli asili nido sono un casino anche in Germania, siete sicuri di ottenere un posto nella sua/tua città di origine? Poi dipende un pó dove capiti, però qualità della vita e lavoro sono molto superiori in Germania. Potresti provare un paio di anni in Italia per amor di tua moglie, però in Italia non puoi nemmeno lavorare Part time, per i 5 anni di specialità rischi di non vederlo proprio crescere tuo figlio/a. Per l'inserimento da specialista nel mercato del lavoro tedesco non è un problema. Certo se fai una specialità in Italia che non ti forma, può essere difficile avere e mantenere un posto da specialista. Però in caso torni per un paio di anni specializzando e completi quello che ti manca. Non è drammatica come soluzione. In ogni caso guadagneresti di più che in Italia, anche da specializzando.

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  5 месяцев назад

      PS: Il video che ho pubblicato oggi sul Canale, sembra proprio fatto per te!! ruclips.net/video/jrQYQPgjHhE/видео.htmlsi=ZK7dxeR2gFeg7fW2

  • @gianlucagolizia7788
    @gianlucagolizia7788 6 месяцев назад +2

    Bella testimonianza, spero che durante il mio erasmus riesca a raggiungere il livello necessario per lavorare lì e vedere il più possibile come funzionano gli ospedali! Manca meno di un mese alla partenza, non vedo l'ora😁 nel frattempo mi guardo i tuoi video

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  6 месяцев назад +1

      Grazie per il commento e in bocca al lupo per il tuo Erasmus! Se ti serve aiuto, scrivi pure! In che città andrai? A presto!

  • @Nox01ME
    @Nox01ME 6 месяцев назад +1

    Andare sul personale ti toglie professionalità, eppure capita spesso. E' qualcosa che capitava spesso anche quando eri a Padova o solo in Sicilia?

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  6 месяцев назад +1

      Si, direi che c'era nonnismo anche a Padova, però mi dicono che negli ultimi anni, la situazione sia migliorata in po'. Diciamo che medicina è un ambiente abbastanza conservatore di suo, quindi ci vogliono anni prima che cambi qualcosa. È anche un problema del sistema, ognuno fa il suo, ma non c è un'appartenenza ad una clinica, nemmeno un senso di cameratismo tra colleghi. Si confida almeno nella buona educazione dei singoli...

  • @syncmeandroid
    @syncmeandroid 6 месяцев назад

    Beh almeno il tuo famigliare avrà scartato quello specialista, sarà stato un altro radiologo del Papa. 🙄

    • @AnestesistainGermania
      @AnestesistainGermania  6 месяцев назад

      E invece nemmeno questo! 🫠 penso sia anche un problema generazionale...